Skip to main content

Full text of "MC microcomputer 097 1990"

See other formats


T. GRUPPO III • 70% ■ MENSILE • L. 7000 


GIUGNO 1990 LIRE 7000 



QuattroPro in italiano 
SuperCalc 5.0 in italiano 

WordPerfect per MS-DOS 
Amiga, Atari, Mac 

&jjeeHand 2.0 
Anteprima: Windows 3.0 

Esprit: si sv&jlia la tecnologia e 





Il portatile universale: 
Desktop Publishing, la 


Dal lavoro al divertimento 
con un semplice tasto 

Fantastico: basta premere 
un tasto e il CDR-35 si trasforma 
in lettore HiFi di compact disc. 
Se volete rilassarvi un po’ dal 
lavoro, inserite un compact disc e 
godetevi la vostra musica preferi- 
ta attraverso l’amplificatore o la 
cuffia. Potete infatti usare l’appa- 
recchio con compact disc da 8 o 
12 cm di diametro contenenti sia 
audio che dati. 

.Piesso k> rete di distribuzione 

Axx oh m 


La banca dati compatta per 
l’ufficio e il viaggio 

Con il CDR-35 non solo 
avrete una banca dati personale 
direttamente sulla scrivania, ma 
potrete portarla con voi ovunque. 
Le sue dimensioni compatte, il 
peso ridotto fmeno di 1 kg) e l’a- 
limentazione anche a batteria lo 
rendono il partner ideale anche 
in viaggio. 


Compatibile con tutti gli 
standard PC correnti 

Adesso potete attrezzare facil- 
mente il vostro PC per la lettura 
dei CD-ROM. Grazie ai kit di 
interfaccia opzionali, il CDR-35 
può essere collegato a XT/AT e 
compatibili, PS/2 MicroChannel 
e Apple Macintosh. Ha un’inter- 
faccia SCSI e legge i CD-ROM 
secondo lo standard High Sierra, 

ISO 9660 o Apple HFS. 

NEC 


NEC Business Systems Italiana Strada 6 Pai. N.l Milanofìori 20089 Rozzano (MI) Tel. 02/89200900 Fax 8240280 


NEL 


NUMERO 


97 


GIUGNO 1990 



Prova: Logitech Junior Mouse Pilo! 

di Massimo Truscelli 110 


Prova: Borland Quattro Pro in italiano 

di Francesco Petroni 114 

Prova: Computer Associates SuperCalc 5 

di Francesco Peironi 122 


Prova: WordPerfect 

di Dario de Judicibus 130 

MCmicro CAMPUS 

a cura di Francesco D'Angelo e Gaetano Di Slasio 143 

Desk Top Publishing di Mauro Gandini 

Immagini e calcolatori, gioie e dolori 148 

Grafica di Francesco Petroni 

L’organizzazione del lavoro grafico 152 

IntelliGIOCHI 

Crobots di Corrado Giustozzi 159 

Story Ware Inizia la rassegna di Elvezio Pelrozzi 164 

Playworld di Francesco Carià 
Avvenimento. Best In Software. Panorama. 

Inside Reader. Hitachi Videoprint 168 

Archimedes 

Risc-os: OverView sul Kernel (2) di Bruno Rosati 181 

Archie Mail & News di Bmno Rosati 184 

Archie PD Software di Massimo Miccoli 186 

Macintosh di Raffaello De Masi 

Aldus FreeHand 190 

ADPnetwork: Net-Handler & Net-Server 
di M.L Ciuchini e A. Suatoni 196 

EasylGraphic Tablet di Bruno Rostì 200 

Programmiamo Videogiochi di Marco Pesce 204 

PD Software: Fratelli (d'Italia e) d'Amiga di Enrico Ferrari 208 
Programmare in C su Amiga (23) di Dario de Judicibus 212 
Atari ST di Vincenzo Folcarelli 

GFA Raytrace V2.1 218 

Appunti di Informatica di Giuseppe Cardinale Ciccotti 
Architettura e programmazione 

dei sistemi multiprocessore 224 

Intelligenza Artificiale di Raffaello De Masi 

Cosa é un Sistema Esperto 230 

C di Corrado Giustozzi 

Scrivere programmi portabili 

Prima parte: dipendenze dall’hardware 234 

Turbo Pascal di Sergio Poiini 

La unit TSR al lavoro 238 

Turbo Prolog di Raffaello De Masi 

Il controllo dell'editing sullo schermo 242 

MSX di Maurizio Mauri 

La RS232 247 

CP/M di Corrado Conforti 
Software PD per il CP/M: 

un Sistema Operativo Shareware 252 

Software Amiga a cura di Andrea de Prisco 

XFormat 256 


Software Atari a cura di Vincenzo Folcarelli 

Tris e Carene 263 

Software MS-DOS a cura di Valter Di Dio 

Il Diavoletto di Maxwell - Criminals 266 

Software MSX a cura di Maurizio Mauri 

Anoid 270 


Software C-64 a cura di Tommaso Pantuso 

SAM: scritte scorrevoli - Strisce colorate nel bordo 275 

Software di MC disponibile su miniflopply 279 

Guidacomputer 280 

Micromarket - micromeeting 298 

Moduli per abbonamenti - arretrati - annunci 305 


MCmicrocomputer n. 97 (numerazione editoriale) 



Indice degli Inserzionisti 



64 4 Bytes srl Via Lorenzo il Magnifico. 65-001 62 Roma 

44 A.P.C. - Via Magenta, 13/15r- 50123 Firenze 

33-207 A.R. Computer srl - Via Malta. 8 - 00198 Roma 

251 Acca srl Via Michelangelo Cianciulli, 41 - 83048 Montella 

70 Advanced Technology srl - Viale Alessandrino. 251 - 00172 Roma 

158 Alpha Team Software sas - Via Cicioni, 10 - 06100 Perugia 

48- 52 Artek - Via Gora e Barbatole. 1 50/Z - 51000 Pistoia 

42 Baxel srl - Via Ippolito Nievo. 61 - 00153 Roma 

22-23-24-25 Borland Italia srl - Via Guido Cavalcanti. 5 - 20127 Milano 

IV cop. Bull Hn Information Systems Italia spa - Via G. B Pirelli, 32 - 20124 Milano 
30-31 C.B.S. Control Byte System srl - Via Comelico. 3-20135 Milano 

39-41-43 C.O.C. spa - Via Toscoromagnola, 61 - 5601 2 Fornacette 
40 CDMP Via Amatea, 51/53 - 951 29 Catania 

18 Chicony - Taipei. Taiwan 

72 C.S.H. - Via dei Giornalisti. 40 - 001 35 Roma 

19 Commodore Italiana spa - Viale Fulvio Testi. 280 - 201 26 Milano 

299 Computer Center Via Forze Armate 260/3 - 20152 Milano 

129 D.P.I. Data Peripheral Italiana srl - Via Leonardo da Vinci, 21/23 - 20090 Sagrate 

38 Data Automation srl - Milano Fiori Strada 4 pai. A2 - 20094 Assago 

54 Digitek srl - Via Valli, 28 - 4201 1 Bagnolo in Piano 

33 Digitron srl - Via Lucio Elio Seiano, 15 - 00174 Roma 

142 DMC srl Strada Statale 3 bis Tiberina - 0601 1 Cerbara 

74-75 E.GI.S. Via Castro de' Volsci. 42-001 79 Roma 

37 Easy Data - Via Adolfo Omodeo. 21/29 - 00179 Roma 

32 ECS - Via Casarini, 3/c- 40131 Bologna 

262 Elettronica Centostelle srl - Via delle Cento Stelle. - 5/a-b - 50137 Firenze 

245 Executive snc Via Buozzi, 23 - 22053 Lecco 

26 Executive Service sas Via Savigno. 7 - 40141 Bologna 

223 Fantasoft Via O Targiom Tozzetti. 7b - 571 26 Livorno 

261 Flopperia srl Via Montenero. 31 - 20135 Milano 

56-57 Fora -Taipei, Taiwan 

233 Gianni Vecchietti GVH - Via della Selva Pescarola. 12/8 - 40131 Bologna 

32 H.H.C. Italiana srl Via S Maria Goretti, 16 - 00199 Roma 

65 Hewlett Packard italiana spa - Via G Di Vittorio. 9 
20063 Cemusco Sul Naviglio 

17 Hitachi Sales italiana spa Via Ludovico di Breme, 9 - 20156 Milano 

113 Informatica Italia srl - Corso Re Umberto. 128 10128 Torino 

109 Ing. C. Olivetti 8i C. spa - Via Jervis. 77 - 10015 Ivrea 

121 Intercomp spa - Via della Scienza, 27 - 37139 Verona 

163 Italsoft srl - Via Dottor Palazzolo snc • 94011 Agita 

83 Jen Elettronica srl - Via Ravenna. 98 - 65122 Pescara 

52-76 Kyber Calcolatori srl - Via L. Ariosto. 18 - 51 100 Pistoia 

180 Luigi Buffetti spa Via Banco di Santo Spirito, 56 - 00186 Roma 

301 M3 Informatica sas Via Forti. 82 - 10149 Torino 

147 Maff Systems srl Via Paracelso 18. C. Colleoni - 20041 Agrate Brianza 

50 Master's Team - Via Pironti, 27 - 83100 Avellino 

18 Media Disk - Via Ciocaria. 12 - 00162 Roma 

255 MG Elettronica snc - Via G. Negri. 2f - 20100 Novara 

10-274 Microforum - 944 St. Clair Ave West ■ 00000 M6C1 C8 Toronto Ont. Canada 

5-6-7 Microlink srl - Via Montegrappa. 1 77 - 50047 Prato 

179 Microsoft spa - Via Cassanese. 224 Pai. Tiepolo - 20090 Segrete 

11 cop./ll Nec Business Systems Italiana srl 

V ie Milanofiori Str 6. Pai. NI - 20089 Rozzano 

246 Newel srl - Via Mac Mahon, 75 - 20155 Milano 

46 Overline Computers srl - Via Manzoni. 1 7 - 20055 Renate 

12 PC Maint srl Via Albalonga. 42 - 00183 Roma 

91 Peripherals srl - P zzle della Vittoria. 4 - 80121 Pozzuoli 

44 Pertel srl - Via Matteucci. 4 - 1 01 43 Torino 

73 Philips spa P.zza IV novembre. 3 -20124 Milano 

269 Pix Computer Service srl Via Franceso D’Ovidio. 6c 00137 Roma 

303 Porta Portese - Via di Porta Maggiore. 95 -001 85 Roma 

68-69-71 Quota 32 srl Via Giano della Bella, 31 - 50125 Firenze 
16 Royal Taipei, Taiwan 

27 S.C. Computers Via Enrico Fermi, 4 - 40024 Castel San Pietro T 

63 S.T.E. srl - Via Casamari, 29 - 00142 Roma 

189 Sim Hi-Fi Ives - Via Domenichmo, 1 1 20149 Milano 

82 Sincron srl - Via Cassia, 701 - 00189 Roma 

III cop. Sisoft srl - Corso Sempione. 8-20154 Milano 

49- 51 Softcom srl - P.za del Monastero. 17 -10146 Tonno 

36 Spem - Via Ponchielli. 26/C - 1 01 54 Torino 
45-47-53-55 Technimedia srl - Via C Perrier, 9 - 00157 Roma 

13 Telcom srl - Via M Civitali. 75 - 20148 Milano 

8-9 Titan Computer srl - Mercato S. Severino 

15 Twinhead Taipei, Taiwan 

58-59-60-61 Unibit spa Via di Torre Rigata. 6 - 00131 Roma 

28-29 Unidata srl - Via San Damaso, 20 - 001 65 Roma 

37 Uniware srl - Via Matera. 3 - 00182 Roma 

229 Ware Bit -Vie Pasteur, 70 -00144 Roma 


Collaboratori: 

Massimo Truscelli. 

Paolo Ciardelli. Giorgio Amone, 
Francesco Carlà. Francesco F 
Castellano. Giuseppe Cardinale 
Decotti. Marco Ciuchmi, 
Francesco D'Angelo, Raffaello 
De Masi. Dario de Judicibus, 
Valter Di Dio. Gaetano Di Slasio, 
Enrico M Ferrari, Vincenzo 
Folcarelli, Corrado Giustozzi. 
Maurizio Mauri, Massimo Miccoli. 

Tommaso Pantuso. Claudio 
Petrom. Francesco Patroni. Elvezio 
Petrozzi, Sergio Polim, Gabnele 
Romanzi. Bruno Rosati. Luigi 
Sandulli, Andrea Suatoni. 

Segreteria di redazione: 

Paola Pu|ia Iresponsabile). 
Massimo Albarello, 
Francesca Bigi, 

Franco Fulignoli, 

Giovanna Molinari 
Grafica e impaginazione: 
Roberto e Adnano Saltarelli 


Grafica copertina: 



Pubblicità: 

Maurizio Zinelli 
Manna Durand de La Penne 
Roberta Grande, Rosana Melis 

Segreteria materiali: 

Alessandro Lisandri, Manna Pnncipi 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



MICROLINK Srl V.le Montegrappa, 177 50047 PRATO 


Festeggiamo insieme il primo 

Consentiteci per una volta, cari amici, di non celebrare i nostri prezzi ed il nostro assortimento di 
software, ma semplicemente di festeggiare con Voi la conclusione del primo anno di attività. Il 
bilancio per noi è esaltante e utilizziamo questa rivista per ring raziare i nostri clienti , dall'hobbysta 
al professionista, dalla grande industria alla scuola, dall'ente pubblico all'azienda, cioè tutti quei 2.500 
clienti che ci hanno seguito e che ci permettono di essere su queste pagine ad offrirvi sempre le 
migliori novità. 


• • • 

a chi ordina entro il 20 luglio '90 

IN OMAGGIO 

il prezioso portachiavi Microlink 
INOLTRE 

per ordini superiori a 2.000.000 (IVA esclusa) 
scegliete uno dei seguenti omaggi: 

LAPLINK III inglese 

MICROSOFT QUICK BASIC italiano 

NORTON UTILITY ADVANCED 4.5 inglese 

MICROSOFT MOUSE 400 DPI italiano 

MICROSOFT WINDOWS 286 2.1 1 italiano 

PC TOOLS DELUXE 6.0 inglese 



DATA BASE 

* DBase IV 



| « Clipper c«m situi* iip^rade 5.11 e 8~l>.(Ì»o] 





Design CAI) 21) 


Si 


KSL, 


atssass 

Ululiceli emesse 3.0 




anniversario 



gggJg&S ili 

S ilp piilii ESI il ‘ i > !p ì H i 

. V(!a ■|si'. I ik I sou" I \,'im'|( I , colori ' ' luMKK) 




[MfteiFdllmJk' 


0574/595 1 5 1 


0574/595191 






g 



Titan Computer. 



Se pensale a un computer Tnan. dimenticatevi le mezze misure. 
L'alta qualità, per noi, è un vizio di famiglia. 

I computer Titan costituiscono una gamma completa di sistemi di 
elaborazione professionali disponibili nelle più svariate configurazioni. 

Al la base vi sono due modelli con microprocessore 80286; il Titan 
2000 / 1 2. un classico e funzionale PC basato sul microprocessore 80286 
a 12 MHz, ed il Titan 2000/16, polente ed espandibile, con dock a 16 
MHz, fino a 8 Minte di memoria RAM su piastra madie, controller 
integrato di memoria EM5. due porte seriali, due porte parallele e la 
funzionalità di Sliadow Rum. Entrambi con chassis da tavolo, sono natu- 
ralmente compatibili con MS DOS e OS/2. 

Poi i potentissimi Titan basati su microprocessore 80386, al 
confine con i minicomputer; il Titan 3000/ 25 che lavora alla frequenza 
di 25 MHz e può essere espaaso fino a 8 Mbyte su piastra madre; il Titan 
5000 '25 anch'esso con clock a 25 MHz ma con prestazioni addirittura 
superiori grazie ai 32 Kh di cache memore : il Titan 5000/33 a 33 MHz e 
con 32 Kbyte di cache memory. Assolutamente espandibili grazie al 
versatile chassis da pavimento, i Titan 5000 raggiungono 16 Mbyte di 
Ram. dispongono di Shadow RAM e possono utilizzare sia 11 coproces- 
sore 80387 che II Weitek, per ottenere il massimo della velocità di 
elaborazione; inoltre dispongono di controller cache INTEL 80385, E, 
naturalmente, possono far girare lutto il software esistente, compreso 
quello di nuovissima concezione realizzalo appositamente per il micro- 
processore 80386 con totale compatibilità con il bus AT a 8 MHz 

Li stessa potenza dei Titan 2000 e 3000 è disponibile poi sui T1T 
MT 2000/16 e 3000/25. in un elegante c compatto chassis "minitower". 
Sempre con chassis minitow er, completa l'offerta HBS il TIT SX espandi- 
bile fino a 8 Mbyte su piastra madre e dolalo del nuovo microprocessore 
80386 SX: garanzia di compatibilità con il software di nuova genera- 

l’ersonal computer Titan. la forza italiana ha dato il meglio di sé. 


TITAN 

computer 

I quartieri alti del personal computer. 


Tuan Computer sa i. - Stabilimento: Mercato S. Severino (Sai 
Disuibuiore per l'itala: HBSs.rJ 

Scde Napoli, via G JannvDi 218 - tei. 081.5151915 5RiSSoi - fj» 08|7D|69t 
Filiate: Roma, via A Amhrosìni 17" - tei. 06.5325161 


IVA ESCLUSA 


Con questa scheda 
il tuo PC riceve 
e trasmette i fax! 



• Riceve e stampa automaticamente 
i fax in arrivo, poi li salva su disco! 

• Ruota il fax di 90 o 180 gradi 
per poter vedere sullo schermo il fax 
in arrivo anche se è stato trasmesso 
sottosopra o orizzontalmente! 

• Con il programma Bit Paint 
(optional), consente di vedere e ricevere 
immagini, modificarle, commentarle 
e poi ritrasmetterle al mittente! 

• Fax Mail Merge consente 
la spedizione di fax personalizzati 
a più indirizzi! 

• Trasmissione in differita per trasmettere nelle 
fasce orarie di minor costo! 

• Durante la ricezione di un fax consente di utilizzare 
altri programmi! 

• Trasmette ad apparecchi fax G3 ognuno di questi 
tipi di files: ASCII (testo), PCX, IMG, TIFF e FAX. 

I files PCX a colori sono automaticamente convertiti 
in scala di grigi! 


Puoi acquistare il faxmodem agli indirizzi indicati o per maggiori informazioni rivolgiti a: 



944/A St.Clair Ave. West, Toronto, Canada M6C 1C8 
Tel. 001 416 656 6406 Fax 001 416 656 6368 Telex (06)23303 


Media Disk Antonelli Floppy’s Market Non Stop spa 

12, Via Ciociaria - 00162 Roma 5, P.za del Popolo 11, Via B. Buozzi 

Telefono 06/4240379 56029 S.Croce sull’Arno (PI) 40057 Cadriano di Granarolo (BO) 

Tel. 0571/35124 Fax 32768 Tel. 051/765299 Fax 765252 


C&C compu,e 


NEC Pinwriter P6/P7 Plus 
Perché accontentarsi 
di meno? 



Le eredi di una leggenda 


Vi siete mai trovati in questa situazione: la vostra 
stampante deve stampare un documento lungo e 
blocca il PC perché non ha un buffer sufficiente e 
non è abbastanza veloce? 

Oppure in questa: avete elaborato una bellissima 
grafica e sulla carta vi ritrovate solo una massa di 
puntini grigi? Se avete risposto di sì ad almeno una 
di queste domande, avete la stampante sbagliata. E 
sicuramente non avete una NEC P6 o P7Plus. Sono 
le eredi della leggendaria P6. con la quale NEC ha 
imposto un nuovo standard per stampanti ad aghi. 


Le P6/P7 Plus fanno ancora di più. Sono veloci 
(fino a 256 caratteri al secondo), stampano con 
assoluta nitidezza (fino ad una risoluzione di 
360 x 360 dpi) e hanno una grande memoria (buf- 
fer da 80KByte, fino a 50 pagine). 

Alcuni altri plus: attrezzatoli per la stampa a colori 
— parcheggio carta — nastro carbografico/nailon/ 
colore — cartucce con set di caratteri opzionali. 
Inoltre la NEC Pinwriter P7 Plus, può gestire fogli 
di formato A3 o tabulati a 132 colonne.. 


Attenzione: solo la Pinwriter P6 Plus o P7 Plus con 
manuale in italiano, sofware stampante e garanzia 
di 12 mesi (compresa testina di stampa) sono origi- 
nali e riconosciute dalla NEC Business Systems 
Italiana. 


NEC, facile dire di Si. 


NEC Business Systems Italiana. Centro Direzionale MilanoFiori. Straila 6 Pai. N I, 20089, Rozzano (MI), telefono 02/89200900, telefax 02/8240280. 




Chi pensa al vostro P.C. 
quando fa i caprìcci ? 

Ci auguriamo che il vostro Personal Computer non vi 
darà mai problemi. Ma se dovesse accadere, ai suoi 
capricci penseremo noi della PC MAINT con i nostri 
tecnici specializzati, effettuando tempestivamente le 
riparazioni necessarie o le sostituzioni delle compo- 
nenti danneggiate. Su ogni intervento garantiamo: 

— 6 mesi sui ricambi, tutti delle marche più qualificate. 

— 60 giorni sulle riparazioni. 

— L'affidabilità di un listino con costi fissi. 

Rivolgetevi a degli esperti. 


(PC. MAINT) 

^ PERSONAL COMPUTER M AINTENANCE 

Via Albalonga, 42 - 00183 Roma 
Telefono: (06) 7595456-7009796 
777659 - Telefax: (06) 776804 



... nuova generazione, il mondo a colori. 



Alla vasta gamma di scanners prodotti 
dalla Microtek si aggiunge ora il nuovo 
”Color-gray MSF-300Z”. 

Gli scanners Microtek sono i più utilizzati 
nel monclo del DTP, del riconoscimento 
ottico dei caratteri, del CAD e nella cat- 
tura delle immagini a conferma di un pri- 
mato tecnologico. 

Perché la scelta è Microtek? 

Perché oltre all’alto grado di affidabilità 
dei prodotti, Microtek offre prestazioni 
superiori e produttività elevata. 

— MICROTEK 

glio il mon- 
do Microtek rivolgetevi ai nostri rivendi- 
tori autorizzati o direttamente a: 



GRUPPO OÉteEBD 

soluzioni avanzate per l'informatica 

TELCOM - Milano D.D.P. • Torino DATATEC DATATEC SICILIA Agenti: Varese 0332/286796-Padova 049/8722888 

Tel. 02/48704100 Tel. 011/3180766 Roma - Tel. 06/329135! Messina • Tel. 090/694222 Verona 045/504351-Genova 010/512642 

Fax 02/48705355 Fax 011/3180715 Napoli -Tel. 081/7703026 Palermo -Tel. 091/526715 Modena059/315898-Firenze055/350471-Bari080/331562 




Se te ne servissero 
10.000 in un'ora... 


Prova a contattarci. 

Da diversi anni importiamo e 
distribuiamo supporti magnetici e 
data cartridge, soltanto delle migliori 
produzioni mondiali, in tutti i formati 
esistenti: 

Floppy da 2.8”, 3”, 3.5”, 5.25”, 8”. 
Data cartridge da 10 a 150 MB. 


MEDIA DISK 


SONY PROLOK 


Verbatim. INIflStail 


Specializzato in forniture a 
enti pubblici - scuole - università 
software house - computer shop. 

ORARIO: 9-19 sabato 9-13 


di L. Antonelli 





00162 ROMA • VIA CIOCIARIA. 12 • TELEFONO 06/42.40.379 C.C.I.A.A. 653620 • MICOMEX 7012371 





AGGRAPPATI AL FUTURO 

La strada che abbiamo dinanzi é dei 32 bit, e la Twinhead possiede la mappa 


Supcrlap-386SX 

Un portatile potente con caratteristiche ec- 
cellenti. Processore 386SX, memoria 
RAM espandibile a 4 Mbyte. Floppy Disk 
Drive c Hard Disk, scheda grafica VGA a 
32 toni di grigio, definizione di 640 
x480 pixel su pagina bianca — • 

LCD. tastiera di 83 tasti con 
tasticrino numerico attivabile. 

Comprende inoltre 2 porte seriali, una parallela, uscite per 
monitor esterno, floppy disk drive, tastiera e taslierino 
numerico, bus di espansione ed interfaccia per modem interno. 
Alimentazione da rete o da accumulatori NiCad. mettono in 
condizione il Superlap di darvi la potenza dei 32 bit anche in 



Superset-600 

Una compatta piattaforma per il 
processing 386 o 486. Il modello 
600 base (386-25MHz) é dotato di 
slot per alloggiare Power Card di 
espansione. Le schede Power Card 
supportano CPU (386-25/33. 486- 
25/33) 64 kbyle di memoria 
cache, e controller cache. 

Schede ingcgnerizzatc video VGA. p 
e due seriali c doppio controller per 
Alloggiamento per due Floppy Disk Drive. Hard Disk da 
3.5" o 5.25" e Streamer di Backup. Superset 600 t' il po 
per il futuro. 



irtzzazionc. 


Stare appresso alle innovazioni tecnologiche non é facile. La Twinhead ha un impareggiabile primato di rendere le ultime 
realta, rendendo disponibili sistemi. Prendi il futuro in mano. osserva i nuovi modelli a 32 bit della Twinhead. I tuoi siste: 


[OTivinheacl 


Globol Industriai Center 
2nd Floor, 2 Ione 235, 

Bao Chiao Rood, 

Hsin Tien, Toiwan, R.O.C. 

Tel. (886-2) 917-9036, Fax. (886-2) 917-2674/5 


Ingegnosità di progettazione. 


MONITOR 20” MULTISYNC HITACHI 

Hv Semi 20 

il nuovo protagonista della vostra stazione grafica 



La scella di un monitor costituisce un momento fondamentale nell'impostazione di 
una work station grafica. Dal monitor ci si attende infatti che sia luminoso, affidabile, 
riposante e che possa sempre esprìmere al meglio le capacità della scheda grafica 
e del software applicativo adottati. 
Per rispondere alle crescenti esigenze di un mercato in costante evoluzione 
tecnologica, HITACHI leader di settore- ha progettato un monitor da 20' ad alta 
risoluzione straordinariamente versatile, il nuovo Multisync Hi.Scan 20. 
La notevole escursione delle frequenze accettate consente infatti a Hi.Scan 20 di 
adattarsi automaticamente alle più svariate schede grafiche 
installate nel personal computer, sia che si tratti delle VGA, 
sempre più diffuse nel mondo del lavoro, che delle più avanzate 
CAD-CAM utilizzate dagli specialisti in grafica computerizzata. 

Una versatilità sottolineata dal doppio ingresso analogico che ne 
consente il collegamento simultaneo a due computer oppure a due 
diverse schede della stessa unità centrale, rendendo superfluo, ad 
esempio, il cosiddetto "monitor di servizio" di una work station grafie; 



Hi.Scan 20 (CM 2085). 

Schermo da 20" (19V) con trattamento antiriflesso "Sìlica Coating" e base 
orientabile/basculante. 

Dot pitch 0,31 mm. Fosfori a bassa persistenza (P22). 

Alta risoluzione e resa cromatica di grande qualità (grazie anche all'elevata 
luminosità), per l'impiego con le schede grafiche ed il software applicativo della più 
recente generazione. 

Compatibile con tutte le presenti risoluzioni da VGA a 1280 x 1024 punti, 

con tutte le frequenze di scansione orizzontali da 30 a 64 khz e 

verticali da 50 a 100 hz. Banda passante oltre 100 Mhz. 

Due ingressi analogici (5x BNC e D-sub 9 pin). 

Regolazione delle dimensioni del display in modo automatico (auto- 
sizing) oppure, a scelta, in modo manuale tran " 
disponibili sul pannello frontale. 

Hitachi Hi.Scan 20, affidabile e versatile, il nuovo pr 
vostra stazione grafica. 


idi, tutti 


0HITACHI 

Hitachi Sales Italiana S.p.A. 

Via Ludovico di Breme, 9 • 20156 MILANO - Tel: 02/30231 


L'immagine centrale è tratta dal Demo VGA della Sigma Design ■ . Le altre sono rispettivamente tratte da una scenografia originale della 
Micrograph s.p.a.. da una tabella a 132 colonne realizzata con Lotus 123® e da un'applicazione CAD Computervision' . 



Nella tradizione della 
perfezione artigiana 

Mentre la produzione tecnologica cambia in modo radicale 
dopo l'incoronazione dell'insigne imperatore, le tradizionali virtù 
artigiane, ancora prevalgono. 0 almeno ciò è vero per i 400 operai 
della TRL, che fabbrica 60 mila monitor mono cromatici e 40 mila 
a colori al mese. 

Ricerca attenta, scelta di materiali di prim'ordine, e sapiente 
lavorazione, hanno reso la TRL l'azienda Taiwanese leader nella 
produzione di monitor da 12 e 19 pollici. Ma non ci siamo riposati 
sugli allori: ingegneri scelti della sezione R&D recentemente hanno 
sviluppato due monitor ad alta risoluzione di formato A4. 

Il successo intemazionale della TRL è inoltre basato su di 
un'efficiente rete di validi distributori e venture partner, con i 
quali stretta collaborazione e promozioni congiunte sono all'ordine 
del giorno. 

Questa rete si espanderà presto. Se volete fame parte, 
contattateci. 


Monitor TRL A4: 

T-1718 

17 pollici monocromatico 
Frequenza orizzontale: 64 KHz 
Frequenza verticale: 60 KHz 
Risoluzione: 768 x 1.024 


T-1728 

17 pollici monocromatico Multisync 
Frequenza orizzontale: 30-64 KHz 
Frequenza verticale: 60 KHz 
Risoluzione: 768 x 1.024 


Contact: 

ROYAL inrORMATlOM ELECTRONICS CO.. LTD. 
isr-t, no. 85. SEC I, CI1UNO-MSIAO e. RD.. TAIPEI. TAIWAN, R.O.t 
TEL: 886-2-321 1369 TAX: 886 2-396101 I , 3963767 
FACTORY: A/NO. 3. LANE I I . TZU-CHANO ST„ TU CHENO IND. DIST. TAIPEI. TAIWAN R.O.C. 




® <0 FCC !» 

HSUTRLCT-1 456 




Impieghi diversi richiedono 


Mentre alcuni impieghi con dei computer di classe laptop 
principalmente hanno bisogno di una velocità di calcolo 
elevata, altri richiedono periferiche sofisticate per elaborazioni 
grafiche, altri ancora usano i laptop come macchine da scrivere 
portatili e così via. 

Qualunque professionista ricerca nei laptop una caratteristica 
specifica, ma c’è un particolare comune: la richiesta di prodotti 
di alta qualità che unisce performance attendibili con la 
massima facilità d’uso e portatilità. 


La CH1CONY produce una grande varietà di laptop per il 
largo ventaglio di necessità che i professionisti odierni 
richiedono. 286 come 386SX, corredati di video LCD o al 
Plasma, EGA/VGA compatibili, memoria RAM da 1 a 5 
Mbyte, ecc. 

Il punto in comunde dei laptop CHICONY è oltre alla 
versatilità nelle espansioni ed un design intelligente, tastiere 
ergonomiche, display nitidi, ed un controllo sulla qualità con 
cui è arduo concorrere, la libertà di scelta è vostra. 



LT3400 

LT5400 

FCC 

E8HLT3400 

E8HLT5400 

se 

LR89587M 

LR89587-M3 

FEMKO 

122706-01 

APPROVED 


Head Office: Chicony Electronics Co., Ltd. 

7F1., No. 35, Kuang Fu S. Rd.. Taipei 10552. Taiwan, R.O.C. Tel: 886 (2) 764-7277 Fax: 886 (2) 7617237 Telex: 

America Office: Toppcs Int’l Ine. 

Western Region: 950 N. Elm Street, Orange, CA 92667 Tel: (714) 744-4581 Fax: (714) 744-2753 

Eastcrn Region: P.O.Box 10450, New Brunswick. NJ 08906 Tel: (201) 756-2051, 756-2212 Fax: (201) 756-5460 

Germany Office: Chicony Electronics GmbH 

Haus 8, 4.0 Stock, Borsteler Chaussee 85-99a. 2000 Hamburg 61, West Germany Tel: 49 (40) 514400-0 Fax: 49 ( 




DA COSA 

NASCE COSA, NASCE COSA, NASCE COSA. 



Do oggi, grazie oi PC Commodore, problemi tecnici e problemi proba si risolvono più facilmente. Commodore 
Italiano, infoiti, ho creoto e garantisce in primo persone uno lineo di personal copoce di rispondere olle 
esigenze di tutti e di lovorore e dialogare con tutti: doll'utente più sofisticato ol neofita più acerbo. Do oggi, 
invece di scegliere un semplice PC, scegliete di fore un invesbmento garantito do Commodore Italiana. 


C 1 Commodore 



PC COMMODORE. FACILE IL DIFFICILE. 




strumenti comunicano grondi idee. 


ALCOL S.p.a. 

Via Feltre 28/6, 20 1 32 Milano 

Tel.: 02-264 11 411, Fax: 02-215 46 29 


La storia insegna che le grandi idee vengono comunicate 
più efficacemente se si utilizzano mezzi semplici. 
Applicando questa verità al mondo dei personal 
computers, abbiamo sviluppato software e dispositivi di 
input, noti per la facilità d'uso e d'installazione e per 
l'ottimo rapporto prezzo/ prestazioni. ^ 

Il MOUSE. Ergonomico. Elevata 
risoluzione. Compatibilità garantita £ 
con tutte le applicazioni software. Con / 
menu a tendina, Lotus * 1-2-3 ' s bell e le 
utility Pop-Up DOS ". Disponibile in italiano. 


TRACKMAN 1 1l nuovo mouse statico. 
Dispositivo di puntamento alternativo 
azionato dal pollice. Con le utility 
MouseWare" (menu a tendina e U 
Lotus 1-2-3 shell). Compatibile 
con ogni applicazione software. 


SCANMAN Veloce scanner 
manuale per testi o immagini. 
Fino a 400 dpi di risoluzione, 
con finestra di scansione 
di 106mm. 32 livelli di 
grigio (modo dithering). 
Programma PaintShow" Plus , 

incluso. Disponibile in italiano. 




FINESSE r Un potente programma DTP, 
semplicissimo. Visualizzazione WYSIWYG. 

Supporto del mouse e dello scanner > * 

incorporati. Include Bitstream * Fontware ’ «Zi 
per una migliore qualità di stampa. 

Disponibile in italiano. 


Se volete migliorare le Vostre capacità 
di comunicazione con il computer usate i 
tools Logitech Per maggiori informazioni contattate 
il Vostro rivenditore o chiamate 




Se ti abboni o rinnovi l’abbonamento 
a MCmicrocomputer, puoi ricevere due minifloppy, 
oppure due microfloppy Dysan doppia faccia doppia 
densità, con un supplemento di sole 3.500 lire. 

Non perdere quest’occasione! 

Ritaglia e spedisci oggi stesso il tagliando per 
sottoscrivere l’abbonamento pubblicato nell’ultima 
pagina della rivista. I dischetti ti saranno spediti in una 
robusta confezione a prova di danneggiamenti postali. 


IN REGALO 

DUE MINIFLOPPY DA 5.25" 
OPPURE 

DUE MICROFLOPPY DA 3.5 
DOPPIA FACCIA DOPPIA DENSITÀ 

Dysan 





TURBO C++ VI DICE 
A COSA SERVONO GLI OGGETTI. 


Fatevi strada nel mondo degli 
oggetti. Provate il nuovo Tur- 
bo C + + , il linguaggio che ac- 
coppia la collaudatissima effi- 
cienza di C alle delizie della 
programmazione object-orien- 
ted. Con Turbo C + + è un gioco 
prendere confidenza con gli og- 
getti e le loro leggi, dall’eredi- 
tarietà al polimorfismo. Pro- 
messa: non tornerete più indie- 
tro, perché nella programma- 
zione object-oriented anche le 
applicazioni più complesse 
scorrono lisce come l'olio. 

OBJECT-ORIENTED, 

MA SENZA DISORIENTARVI. 

Per la prima volta, un compila- 
tore in C porta il mondo degli 
oggetti sul vostro PC. E se vi 
trovate bene con C, vedrete che 
Turbo C + + è la sua evoluzione 
naturale. Tanto più che Turbo 
C + + compila sia in C++ che in 
ANSI C, quindi potete conti- 

Pochc chiacchiere. Voglio subito: 

□ dati sui linguaggi Turbo 

□ l'elenco dei Borland Center. 

Nome 

Cognome 

Azienda 

Ruolo 

Via 

Cap e Città 

Spedire a: Borland Italia, via 
Cavalcanti 5, 20127 Milano. 


nuare in tutta calma il vostro la- 
voro in C e passare a C + + nei 
tempi che preferite. Una possi- 
bilità che solo il leader nella 
programmazione object-orien- 
ted poteva darvi. 

UN BEL RESPIRO, E VR00MM. 

Ma il bello di Turbo C + + non è 
solo la programmazione object- 
oriented. E l'ambiente dove 
utilizzarla. Una straordinaria 
struttura integrata dalla quale 
accedere all'editor multi-file, al 
project manager, al sofisticato 
debugger interno, a tool come 
Turbo Debugger. In più, fine- 
stre e supporto mouse. E sul 
fronte della memoria? Altra 
sorpresa: VROOMM™, una 
esclusiva gestione della memo- 
ria che permette di creare pro- 
grammi con dimensioni supe- 
riori alla memoria disponibile. 
VROOMM vi dà più spazio in 
modo semplice e automatico. 

IL PIÙ DEL PIÙ: 

TURBO C++ PROFESSIONAL. 

E possibile fare di più? Sì, con 
la versione Professional di Tur- 
bo C + + : linguaggio base e tre 
tool superlativi. Turbo De- 
bugger 2.0, una nuova versione 
che per la prima volta vi con- 
sente ('esecuzione inversa: da- 
rete la caccia agli errori riper- 
correndo all’indietro il codice 


appena fatto. Turbo Profiler: 
una novità assoluta, il primo 
profiler interattivo per scoprire 
tutti i punti dove migliorare il 
vostro codice. Turbo Assem- 
bler 2.0, versione perfezionata 
del più veloce assembler in cir- 
colazione. 

ECCO UN BELL'UPGRADE 
PER TIRARVI ANCORA PIÙ SU. 

Come invito specialissimo alla 
programmazione objcct-orien- 
ted, Borland vi ha preparato un 
super upgrade. Avete Turbo C 
o un qualsiasi linguaggio Tur- 
bo? Bene: potete avere un Tur- 
bo C++ Professional a 299.000 
lire, invece di 598.000. Chia- 
mate subito il Servizio Clienti: 
il numero è 02.2610102. 



UNA MANO AL CERVELLO. 


Posta 


r 

► 

> 

> 

► 

- 

> 

> 

► 

? 


FINO 

AL 15 LUGLIO, 

IL VOSTRO 
VECCHIO FOGLIO 

ELETTRONICO 

VALE 

650.000 LIRE 

PER PASSARE 
A QUATTRO PRO. 

Avete un qualsiasi vecchio foglio elettronico? 
Bene: con l’Operazione Scart’Off, potete passa- 
re a Quattro Pro risparmiando 650.000 lire. Co- 
me funziona? Fate una fotocopia del disco siste- 
ma originale del vostro vecchio foglio elettroni- 
co. Compilate il coupon sul retro. Portate entro 
il 15 luglio 1990 la fotocopia e il coupon al Bor- 
land Center o al rivenditore qualificato più vici- 
no. Avrete Quattro Pro a 299.000 lire (più Iva) 
invece di 949.000 (più Iva). 


949.000 - 

650.000 = 

299.000 ! 


Occhio ai tempi, però: Scart’off vale fino al 15 
luglio! Per ogni informazione, chiamate al volo 
il Servizio Clienti: (02) 2610102. Borland Italia, 
via Cavalcanti 5, 20127 Milano. 


- 

4 

4 

4 

4 

■ 



B ORLA N D 


« 

< 

« 



non inviate francobolli! 

P 

* er ovvi motivi di tempo e spazio sulla 
rivista, non possiamo rispondere a tutte le 
lettere che riceviamo né, salvo In casi del 
tutto eccezionali, fornire risposte private 
per tale motivo, preghiamo l Lettori di non 
accludere francobolli o buste affrancate. 
Leggiamo tutta la corrispondenza e alle 
lettere di Interesse più generale diamo ri- 
sposta sulla rivista, Teniamo, comunque, 
nella massima considerazione suggerlmen 
tl e critiche, per cui Invitiamo In ogni caso 1 
Lettori a scriverci segnalandoci le loro opi 


Pubblicità, chiarezza, fiducia 

Al Direttore Marketing 
della Olivetti Office Italia 
Divisione Personal Computer 
e. p.c. : 

MCmicrocomputer, 

Egregio direttore marketing: 
grazie. Olivetti I Peccato. Olivetti I 
Verrebbe voglia di esordire cosi in questa 
missiva semiaccorata (e semisena...) che sento 
il bisogno di scriverLe a nome dell'azienda che 
dirigo, la Llnibit SpA, e di qualche utente non 
troppo smaliziato. 

Intanto a proposito di cosa ? 

L'attenzione è sul nuovo ( forse ammetterà 
che « nuovo » è un po' esagerato, se avrà la 
pazienza di leggere fino in fondo) M290S pre- 
sentato a piene pagine dalla pubblicità Olivetti 
dal 21 marzo 1990, giorno di inaugurazione del 
Cebit, la più grande mostra di computer euro- 
pea e, forse, mondiale, con frasi come questa 
« Olivetti vince la sfida del 286. M290S a 16 
MHz. Record di Velocità ». Oppure con attributi 
come questo : 

«... M290S a 16 MHz il Personal Computer 
286 più potente sul mercato». 

E poi ancora «le sue caratteristiche sono la 
massima velocità di elaborazione 116 MHz, la 
più alta del mercato)», etc. etc. 

Tutto questo a partire dal 21 marzo 1990 
Che c'è di strano dirà ? 

Di strano non ci sarebbe niente lo molto di 
meno) se questi messaggi venissero non da 
uno dei leader europei e, forse, mondiali del 
mercato dei PC, ma da altre aziende 
Da aziende, cioè, che fanno delle iperboli un 
uso non più che ingenuo: troppo evidente ne è 
l'abuso dei superlativi assoluti, quali «il più velo- 
ce», « il più potente ». per apparire addirittura un 
po' malizioso anche ai più sprovveduti. 

Ma la tecnologia è un campo minato, quando 
a firmarne la relativa informazione è un nome 
prestigioso, come Olivetti. 

Perché in questo caso la firma del messaggio 
col suo prestigio e quindi la sua credibilità 
abbatte il naturale filtro della diffidenza verso 
quanto è proclamato come assoluto, 

E allora, visto che Olivetti ha dalla sua delle 
sicure qualità quali, tra le altre, il possesso o la 
comprabilità delle migliori tecnologie, allora, di- 


24 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



POSTA 


cevo. perché trasformare la sua pubblicità del 
suo « nuovo » M290S nella migliore pubblicità 
esistente, ad esempio, del nostro Unibit PCbit 
286SP? 

Perché dico questo, ammesso e non conces- 
so che Ella non abbia già intuito tutto ? 

Ma semplice I Perché: 

— IVnibit PCbit 286SP, basato, come FM290S. 
sul veloce 80286 a 16 MHz. è stato immesso 
sul mercato non il 21 marzo 1990 ma Fin dal 29 
settembre 1988. durante SMAU, che grande 
come il Cebi t non è ma 

— l'Unibit PCbit 286SP. che all'epoca « forse » 
era anche il più veloce I scusi ora la mia iperbo- 
le). si é visto confermare il suo successo da una 
commessa per ben 285 unità ricevuta dal Co- 
mando Generale deila Guardia di Finanza l'8 
febbraio 1990 quindi ancora prima del 21 marzo 
1990: 

— se l'M290S è vincente col suo prezzo che è 
quello di v un personal computer a 12 MHz», 
allora l'Unibit PCbit 286SP, la cui affidabilità è 
confermata da una tradizione ormai biennale, 
costa ancora meno e quindi... 

Allora grazie Olivetti, peccato Olivetti! 

Grazie per la pubblicità! 

E se per un momento io e Unibit abbiamo 
pensato di rivolgerci al Gran Giurì della pubblici- 
tà. appellandoci alle norme che difendono gli 
utenti dalla pubblicità ingannevole, altri impegni 
e altre nuove, nostre, idee ce lo hanno fatto 
dimenticare, oltre naturalmente alle nostre di- 
mensioni lillipuziane (circa 18 miliardi di fatturato 
nel 1989, 150 rivenditori in Italia, 2 distributori in 
Grecia e Portogallo e basta cosi, altrimenti an- 
che noi. nel nostro piccolo, rischiamo di gon- 
fiarci!). 

Peccato Olivettil Non solo per il ritardo nel- 
l'annuncio, ma anche perché l'M290S, proposto 
cosi come è stato fatto, fa tanto retroguardia, 
mentre suggerito come valido entry leve I. senza 
troppa retorica, avrebbe ben altra dignità (e non 
lo diciamo solo perché è cosi che Unibit propo- 
ne la sua « vecchia » macchina con uno slogan 
tranquillo come «partenza valida»). 

Peccato anche perché Olivetti è stata invece 
tra le prime a scoprire le potenzialità da vero 
mini dell'80486 Intel. A proposito, in questo 
caso cosa ne facciamo del vituperato strapotere 
Intel chiamato da Olivetti a giustificazione della 
scelta dell'80286 a 16 MHz prodotto da altri, 
come se poi l'Intel non percepisse royalties. e 
non potesse quindi condizionarne le politiche, 
dai produttori su sua licenza degli 80286 a 16 e 
20 MHz? Insistere poi sulle doti di compatibilità 
dell'M290S oltre che con l'MS-DOS, con l'OS/2 
e lo Xenix// (che aspirano, invece, per dare il 
meglio di sé, almeno a macchine 80306SX) e 
sulle sue capacità di soddisfare «qualunque tipo 
di utenza » (ma «qualunque» non sarà troppo?), 
è un atteggiamento chiaramente pubblicitario, 
forse non troppo attento alle esigenze di qualun- 
que (ora si, qualunque) utente. 

Peccato, poi. perché a febbraio 1990 nella 
convention Unibit a Sorrento avevamo suppo- 
sto, tra gli scenari vicini, la chiusura, dopo due 
anni gloriosi, della linea PCbit 286SP a favore, 
verso il basso, dei PCbit 286/12 (80286 a 12 
MHz) e verso l'alto del PCbit 386SX. 

Peccato quindi, Olivetti, perché ci toccherà 
continuare a fornire gli Unibit PCbit 286SP, 
magari ad un prezzo ancora più concorrenziale. 


perchè se Olivetti vince la sfida dei 286 con 
l'MS290S. non sia mai detto che questo avven- 
ga per assenza di chi la sfida nel 1988 ha 
contribuito a lanciarla: Unibit. cioè. 

A proposito! 

Arrivederci al prossimo Cebit (quello del 1991, 
magari) quando qualcuno annuncerà il prossimo 
PC. magari col 386SX... più veloce del mercato! 
Quel qualcuno é avvisato fin da ora: il nostro 
Unibit 386SX è stato presentato il 5 ottobre del 
1989 a SMAU e poi anche il 21 marzo 1990 al 
Cebit ... 

Non ce ne voglia. 

Giovanni Coviello. Direttore Generale Unibit 

In giro per i nostri uffici ho visto tempo fa un 
foglietto, che qualcuno aveva esposto sul muro 
della propria stanza, con scritto che per corruga- 
re la fronte occorrono non so quanti muscoli, 
mentre per sorridere ne basta un numero molto 
inferiore: «allora, almeno per economia, sorri- 
di!" conclude la scherzosa ma significativa epi- 

Non c'entra nulla, salvo che mi dà lo spunto 
per dire che la fiducia è una cosa seria e. se la si 
perde, sono dolori riconquistarla. Allora, almeno 
per convenienza, cerchiamo di non tradirla! 

Ciò che mi trova più concorde, nella lettera 
della Unibit, é proprio il fatto che una casa con 
la tradizione e la credibilità della Olivetti non ha 
alcun bisogno di ricorrere, nella propria pubblici- 
tà. ad affermazioni che non siano improntate 
alla massima chiarezza. 

Non ne ha bisogno né. a mio avviso, conve- 
nienza. Gli slogan utilizzati possono far presa su 
chi non conosce esattamente la situazione tec- 
nologica del mercato. Quindi su un numero di 
persone che magari è grosso, ma che non 
comprende i migliori, i più competenti, che di 
286 a parecchi mega Hertz ne hanno ormai visti 
parecchi. Anzi, su costoro non ha un buon 
effetto, perché suona solamente come «ora 
finalmente ce lo abbiamo anche noi». E c'è di 
più: supponiamo che una persona non molto 
esperta del settore, ma che reputa il nome 
Olivetti una garanzia di credibilità, venga in 
qualche modo informata sull'esatta realtà delle 
cose: sarà molto più scettica, quando leggerà il 
prossimo annuncio. 

Ecco perché dico che la fiducia non bisogna 
perderla. 

Ed ecco perché dico che non mi sembra 
conveniente ricorrere alla non chiarezza. Ma 
questi non sono fatti miei: certo è che personal- 
mente avrei preferito ad esempio «Ci sono altri 
personal computer come questo, ma non sono 
Olivetti», aggiustato in qualche modo e comple- 
tato dall'informazione che i suoi requisiti sono i 
migliori attualmente offerti sul mercato. Per i 
non esperti va bene, per gli esperti pure: non 
contiene affermazioni contestabili. 

La pubblicità, a mio giudizio, andrebbe pensa- 
ta in questo modo. 

Quando non è cosi, non è di molto aiuto agli 
utenti, non fa bene al mercato e... stimola nei 
concorrenti la vena polemica, come chiaramen- 
te mostrato dalla comprensibile reazione Unibit. 


BORLAND 

CENTER 



Meta Informatica Roma Tel. 06/6888930 

Di Più Roma Tel. 06/6274205 

Memory Computer 

Roma Tel. 06/4820164-171 

Computerline Roma Tel. 06/3005617 

Delta Graphics Roma Tel. 06/3665600 

Delta System Computer 

Gaeta LT Tel. 0771/470168 

Logica 2000 Latina Tel. 0773/483763 

Età Beta Computer 

Foligno PG Tel. 0742/60063 

CSC Informatica 

Cagliari Tel. 070/669127 

Tender Cagliari Tel. 070/306631 

BIT Soft Torino Tel. 011/3487094 

Nuova Intersistemi 

Torino Tel. 011/6198222 

Eurex 

Rivarolo Canavese TO Tel. 0124/28961 

Genesi Informatica 

Biella VC Tel. 015/23571 

SEC Tortona AL Tel.01 31/8621 82 

Informatica System 

Vicoforte CN Tel. 0174/63095-639180 

SixteenUp Milano Tel.02/366541-551 

TD Soft Milano Tel. 02/342608 

Sogeda Trieste Tel. 040/762702 

Sogeda Padova Tel. 049/655811 

Informax Bolzano Tel. 0471/971516 

Ergosoft 

Bologna Tel. 051/442119-714506 
S.G.A. Bologna Tel. 051/415235 
Bit Show Parma Tel.0521/285014 
Moreno Assistenza Software 
Lanciano CH Tel. 0872/31134 
I.D.C. Info Data Communication 
Napoli Tel. 081/7141994 
Gesi Rende CS Tel. 0984/465286 
Digitecnica Catania Tel. 095/502729 
Progetto Informatica 
Messina Tel. 090/643876 



BORLAND 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


25 


EXECUTIVE 
SERVICE 

Distributori prodotti 

C Schneider 

cornTER umori 

I nuovi modelli arrivati dal CEBIT di Hannover: 

EuroXT: 80c86. clock a 1 0 MHz. 768 Kb R A M, 1 Dr. 3’1 /2 da 720 K. 1 HD da 21 Mb, 1 Seriale. 
1 Parallela. 1 P.ta Mouse, Tastiera 102 Tasti ITA. Scheda Video Her-CGA o VGA, MS-DOS 3.3 
EuroAT: 80286. clock a 16 MHz LM, 1 Mb RAM. 1 Dr. 3‘l/2da 1.44 Mb. 1 HD da 42 Mb. 1 
Seriale. 1 Parallela. 1 P.ta Mouse. Tast. 102 Tasti ITA. Scheda Video Her-CGA o VGA. MS-DOS 3.3 
VGA-40: 80286, clock a 16 MHz LM. 1 Mb RAM. 1 Dr.3"l/2da 1.44 Mb, 1 HD da 42 Mb, 1 
Seriale. 1 Parallela. 1 P.ta Mouse. Tast. 102 Tasti ITA, Scheda Video VGA 1024, MS-DOS 3.3 
SX-40: 80386SX. clock a 21 MHz LM. 1 Mb RAM*5M. 1 Dr. 3'l/2da 1 .44 Mb. 1 HDda 42 Mb. 
1 Seriale. 1 Parallela, 1 P.ta Mouse, Tast. 102 Tasti ITA. Scheda Video VGA 1024. MS-DOS 3.3 
VGA-70: 80286. clock a 16 MHz LM. 1 Mb RAM, 1 Dr. 3"l/2da 1.44 Mb. 1 HDda 68 Mb. 1 
Seriale. 1 Parallela. 1 P.ta Mouse. Tast. 102 Tasti ITA. Scheda Video VGA 1024. MS-DOS 3.3 
SX-70: 80386SX, clock a 21 MHzLM. 1 MbRAM*5M, 1 Dr.3’l/2da 1.44 Mb. 1 HDda 68 Mb, 
1 Seriale. 1 Parallela. 1 P.ta Mouse, Tast. 102 Tasti ITA, Scheda Video VGA 1024. MS-DOS 3.3 
SX-Portable: 80386SX. clock a 21 MHzLM, 1 Mb RAM*5M, 1 Dr.3‘l/2da 1.44 Mb. 1 
HD da 42 Mb. 2 Seriali. 1 Parallela. 1 P.ta Mouse, Tast, con Tast, Num. Separato. Scheda Video 
VGA, Schermo al Plasma 800x600 , MS-DOS 3.3 

Perchè mai comprare un clone? 

A parità di costi potete avere l'affidabilità del Made 
In Germany con 3 Anni di Garanzia Totale II! 



Presso le ns. Show-Room potete trovare, oltre all'intero Gamma SCHNEI- 
DER. tutte le schede e gli accessori per i Vs. Computers ed inoltre: 


S.C.Computers 


esal i 

COMPUTERS J 


Desk Top Publishing ' 

Vantiamo anni di esperienza nel settore dell'Edi- 
toria Elettronica, in stretta collaborazione con 
Aziende di Forniture Grafiche. 

VENTURA PROFESSIONAL CENTER 
Scanners MICROTEK 

Stampanti LASERMASTER 400-600- 1000 p.ti i II 
Monitors PostScript, VIKING A3, GENIUS A4 
Plotters da Disegno e da Intaglio 
Corsi x VENTURA, PAGEMAKER, COREL-DRAW 

p.S. Questa pagina pubblicitaria è stata realizzata In 
proprio su ns. stampante a 400 p.tl, riprodotta direttamen- 
te In lastra, con estremo risparmio di tempo e di denaro. 

\ J 


via Savigno 7, 

Bologna 

tei. 051 -6232030 

fax 051 -6232006 

via E. Fermi 4, 

Castel. S. Pietro Terme 

tei. 051 -943500 
fax 051-943794 

Convenzioni particolari 
per Università, Enti Pub- 
blici e Large Account. 


26 


POSTA 


Ma voglio aggiungere che. nei giorni degli an- 
nunci in questione, mi è capitato di scambiare al 
proposito alcune impressioni con il responsabile 
delle comunicazioni di una grossa azienda (piu 
grossa della Unibit, anche se meno della Olivet- 
ti, ma comunque multinazionale): una signora di 
grossa classe e capacità che. più o meno, ha 
affermato «non capisco chi glielo ha fatto lare di 
mettersi su questo piano». 

Mi piacerebbe ospitare su queste pagine il 
punto di vista Olivetti 

Marco Marinacci 


Siamo maniaci sessuali? 

Egregio Direttore, 

sono un giovane programmatore (27 anni) che 
da alcuni anni è un affezionato lettore della 
rivista da Lei diretta, Ho potuto cosi apprezzare 
le qualità di MCmicrocomputer e trarne spesso 
validi aiuti nel mio lavoro. 

È quindi con dispiacere che mi rivolgo a Lei 
per lamentare un latto riguardante il numero di 
marzo. Mi ha lasciato molto perplesso notare, 
nella rubrica Playworld, un articolo, volutamente 
ricco di immagini, su un gioco definito dal suo 
redattore « simulerotico » Tralasciando un giudi- 
zio sui commenti entusiastici di tale redattore, 
vorrei porre in nlievo alcune considerazioni. 

Duole molto vedere su riviste, che hanno una 
qualche specializzazione tecnica, lo sforzo di far 
apparire ogni tanto qualche immagine poco ve- 
stita o allusiva tanto per essere in linea coi 
tempi e con l'evoluzione (ma propno dì evoluzio- 
ne si tratta?!) del costume. Dico «duole molto » 
perché ciò pone in evidenza uno scadimento 
della serietà della rivista e soprattutto una pro- 
fonda mancanza di rispetto per coloro che han- 
no conservato un minimo senso del pudore Ma 
non mi soffermo sul senso del pudore perché é 
un argomento che richiederebbe un mimmo di 
delicatezza di coscienza per non suscitare della 
facile ironia e sarebbe inoltre fuori del seminato. 

Quello che é veramente seccante è incontra- 
re. appunto sul vostro numero di marzo, imma- 
gini su giochi erotici con dovizia di particolari, Mi 
rendo conto che il mercato ha le sue esigenze e 
che dovrebbe esultare decisamente redditizio 
strizzare l’occhio ad un pubblico ormai abituato 
a fare de! sesso un prodotto di consumo Quindi 
vi sarei veramente grato se nusciste ad essere 
un po' più coerenti e un po' meno ambigui. Non 
dovrebbe, infatti, essere molto difficile parlare di 
computer senza rischiare di offendere la sensi- 
bilità di qualcuno. Se la gente vuole trastullarsi 
eroticamente sa benissimo dove e come pud 
farlo. E se proprio vi risulterà difficile evitare di 
documentare giochi erotici, un'idea potrebbe 
essere quella di aprire una nuova rubrica dedica- 
ta all'argomento: sicuramente troverebbe il gra- 
dimento di un numeroso pubblico! 

Con la speranza che questa segnalazione vi 
risulti di qualche giovamento, invio distinti saluti 
Fabio Agostini, Roma 

La pubblicazione di alcune immagini «incrimi- 
nate» in Playworld ha provocato alcune lettere 
di protesta di lettori che hanno visto la cosa 
come un attacco al senso del pudore o alla 
purezza ed alla «illibatezza mentale» dei lettori 
piu giovani, oltre che come un nostro tentativo 
demagogico di guadagnare lettori pescandoli, 
più o meno, nel settore dei maniaci sessuali 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


POSTA 



Ora. come socio della Technimedia, direttore 
responsabile di MCmicrocomputer. papà di due 
ligli (che cerco di aiutare a crescere nel miglior 
modo possibile) e soprattutto persona «norma- 
le» e seria ho voglie di chiarire la vicenda, in 
modo da fugare (spero) ogni dubbio di amoralità 
sulla gestione della rivista. 

Premessa: poiché alla Technimedia lavorano 
solo persone serie, e poiché le immagini in 
questione sono effettivamente di contenuto in- 
consueto nspetto alla norma, mi è stata specifi- 
camente chiesta l'approvazione perché venisse- 
ro pubblicate. Ci ho pensato un po' e stavo per 
escluderne una; poi mi sono dato dell'esagerato 
ed ho pensato che quell'immagine sarebbe sta- 
ta volgare se realizzata fotograficamente, ma 
era tuttavia passabile in stile cosi canonistico e, 
tra l'altro, pubblicata (come le altre) in formato 
due centimetri per tre. Quindi, quanto apparso 
sulla rivista non è dovuto ad un caso o ad un 
disinteresse, ma ad una scelta. 

Ciò detto, vediamo. Bisogna vedere cosa ci 
stiamo a fare, noi di MCmicrocomputer e, alme- 
no in teoria, la stampa in genere, specializzata e 
non. Lo scopo primario delle recensioni non é 
quello di attirare pubblico: é quello di dare al 
pubblico notizie e commenti sul prodotto recen- 
sito. Naturalmente, il successo della rivista è 
influenzato dall'interesse delle recensioni e dal 
modo in cui queste sono realizzate, ma questo 
è un risultato e non un punto di partenza. É una 
differenza sottile, ma sostanziale. 

Playworld si occupa di recensire giochi quin- 
di deve cercare di far capire meglio possibile di 
cosa ci si trova in possesso se si decide di 
acquistare un certo prodotto Se quindi questo 
prodotto si discosta dalla norma per qualche 
aspetto, o presenta comunque caratteristiche 
significative, la conoscenza delle quali può influi- 
re sulla decisione di acquisto o meno da parte di 
chi legge la recensione, é quanto mai opportuno 
che queste caratteristiche vengano messe in 
luce. Poiché ci rendiamo conto benissimo del 
fatto che il software in questione contiene delle 
immagini che qualcuno ha tutto il diritto di 
giudicare sconvenienti, crediamo di offrire un 
servizio dando al potenziale acquirente la possi- 
bilità di rendersi conto di questo fatto: in questo 
modo può, se ritiene offesa la sua sensibilità, 
evitare l'acquisto Certo, potevamo cavarcela 
con una frasetta del tipo «attenzione, contiene 
immagini vietate ai minori»; ma a quel program- 
ma sono state dedicate tre pagine con venti 
foto, cinque sole delle quali raffigurano ragazze 
più o meno nude, e solo una (o al massimo due) 
di gusto discutibile: sarebbe stato un atto di 
censura ipocrita il non voler a tutti i costi, in 
nome di chissà quale principio morale, non 
mostrare di cosa si trattasse. 

Avremmo strumentalizzato il nudo se proprio 
quelle foto fossero state pubblicate più grandi o 
comunque in maggiore evidenza, magan in co- 
pertina. Cosi, invece, chi come ogni mese ha 
acquistato MCmicrocomputer ha trovato in 
Playworld, fra le altre, la recensione di un gioco 
«simulerotico», come definito da Carlà: padrone 
di leggere o no, di guardare le immagini o no. di 
acquistare il gioco o no. 

Sarò anormale, ma personalmente trovo mol- 
to più fastidioso, nella stessa pagina a proposito 
di Armageddon, sapere che «il toro e lo schele- 
tro si fissano e la testa dello scheletro esplode. 



S.C.Computers 


58MHz 


( 

Continuano le offerte S.I.O.A. 

SC 58/40: L. 6.000.000 

Cabinet Tower, con maniglia e serratura, pulsanti di Reset e 
Turbo, clock-display, 80386 "vero", clock di base 58 MHz LM, 
clock separato per il coprocessore e per gli slots, 4 Mbytes di 
RAM espandibile a 16 Mbytes, configurabile come Shadow, 
Espansa EMS, Estesa, 2 Cache Memory di 32 K, 2 seriali installa- 
te, 1 parallela, 1 Drive da 1,44 Mbytes, 1 Drive da 1,2 Mbytes, 1 
Hard Disk da 40 Mbytes con transfer-rate di 700 Kbytes/sec., 
Scheda VGA 1024x768 non-interlaced con 512 Kbytes di RAM 
ed il Bus a 1 6 bit, MS-Dos 4.01 e GW-Basic originali e licenziati, in 
italiano. 

SC 58/100: L. 7.290.000 

come TSC58/40, ma con Hard Disk ESDI da 100 Mb 


Novità del mercato: Computers interamente 
progettati e costruiti dalla INTEL CORPORATION 
INTEL 300SX: L. 4.000.000 

Cabinet Desk-Top, 80386SX, 16 MHz 0 Wait State , 2 Mbytes di 
RAM espandibile a 4 Mbytes on Board, Cache Memory , 2 se- 
riali installate, 1 parallela, 1 Drive da 1,44 Mbytes, , 1 Hard Disk 
da 40 Mbytes 1 9ms (12 ms con Cache), Scheda VGA 800x600 
con Bus a 16 bit, 1 P.ta Mouse tipo PS/2. 


Contattate il ns. Distributore: EXECUTIVE SERVICE s.a.s. 
v. Savigno 7, Bologna - tel.05 1-6232030 - fax 051-6232006 
v. Fermi 4, Cast.S. Pietro T.(BO) - tei. e fax 051-943500 

Hot-Line per i Sigg. Rivenditori: 051-943794 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


Cercasi Distributori per zone libere 


27 


s 


POSTA 


NONSOLOPERSONAL. 


Questo non è un 
semplice slogan pub- 
blicitario, è una veri- 
tà: una verità Unida- 
ta che si è affacciata 
sul mercato informa- 
tico nel 1983 e che. 
con il passare degli 
anni, si è attestata ai 
primi posti con una 
produzione al massi- 
mo delle prestazioni 
e della qualità, co- 
prendo. con una 
serie di prodotti ap- 
positamente proget- 
tati e sviluppati, una vasta area applicativa. 

Alcuni esempi? 

* SISTEMI LAN 

* SISTEMI MULTIUSER MULTITASKING UNIX 
SISTEMI DOS STAND ALONE 

* CAD - GRAFICA & IMAGE PROCESSING 

* DESK TOP PUBLISHING 
COMUNICAZIONI 

Per coprire le reali esigenze di questi campi di applicazione 1* UNIDATA 
fornisce le configurazioni con sistema operativo più appropriato e già in- 
stallato. ottimizzando cosi al massimo le prestazioni da voi richieste. 


LINEA PX: 

Computer 
da tavolo in 
due versio- 
ni: slim o full 
size. 

LINEA AX: 

Computer 
verticale da 
pavimento. 



PX6000 

PX8000 

AX9000 ! 

CPU 

80286 12-25 MHz 

8038625MHz 

80486 25MHz cache (64/128K) 

Coprocessore 

80287 

80387/Weitek 

incluso nella CPU 

Ram 

1MB -8MB 

1MB- 16MB 

1MB 16MB 

Vìdeo 

MGA/EGA/VGA 

MGA/VGA 

VGA 

Fk>ppy<iisk 

3.575.25 144/ 1.2MB 

3.575.25' - 1 44/1 2MB 

3.575.25' 1.44/1 -2MB 

Haid-dsk 

40/80 MB 

40/160MB 

S0MB/ 1 5GB ESDI/SCSI 

Interfacce 

2 seriali - 1 parallela 

2 sedali - 1 parallela 

2 serìaB • 1 parallela 

Bus-Skus 

ISA 

ISA 

ISA/ELSA 

Compatibilità O.S. 

MS/DOS OS/2 Xenix2S6 
NetWare 286 

MS/DOS -XenìwUnix386 
OS/2 NetWare 286/386 

MS/DOS Xenix/Unìx386 
OS/2 NetWare 286/386 




fYAffflATA UNIDATA s.r.l. Via San Damaso. 20 - 00165 Roma 
UlflU/lfA Tel . 06/6847318 (r.a.) 

Fax 06/6384824 


Dopo un po' compare un altro orrore con la testa 
piena di protuberanze tipo polipo, ma molto più 
ributtanti e costui spara con un fucile a pompa 
cibernetica al toro, il quale toro scoppia in mille 
pezzi compare un occhio nella bocca dello 
scheletro, un uomo uccello viene a prendersi 
l'occhio e lo porta via .. », ma nessuno si infastidi- 
sce per le immagini pubblicate, che personal- 
mente trovo semplicemente schifose. 

Va bene che siamo in un mondo in cui beh 
sentite questa. Qualche anno fa. mio padre porta 
mio figlio alla stazione a vedere passare i treni 
Dopo un po', Francesco esclama: «nonno guar- 
da. un Master!!!» mio padre guarda il palo della 
luce e ci trova il teschio con scritto «chi tocca I fili 
muore». Giuro che è vero Potenza di Skeleton il 
cattivo dei Masters dell'Universo: fra qualche 
anno, sui pali della luce ci disegneranno Topoli- 
no. o magari, chissà, una bella ragazza 

Marco Marinacci 


Borland: -35% per gli studenti 

Sorto un ragazzo di 17 anni che ama moltissi- 
mo la programmazione, vorrei lare un piccolo 
appunto alla Borland. Ormai è appuralo che la 
politica Borland riscuote successo in lutto il 
mondo e che grazie ad essa II mercato del 
software le specialmente dei linguaggi I sta of- 
frendo prodotti di qualità sempre superiore ed a 
costi sempre più contenuti, ma come mai la 
Borland International Ine. non sta proponendo 
campagne speciali per studenti, università, centn 
di ricerca e via dicendo . Tanto per non lare nomi 
a me conviene acquistare un prodotto come 
Microsoft C compiler 6.0 I dalle prove che sono 
state fatte e dalle caratteristiche tecniche che ho 
potuto leggere al riguardo sono nmasto sbalordi- 
to) scontato del 40% (HI), che un Turbo C 2.0 
prof, a prezzo di listino, 

Gradirei molto una risposta dalla Borland Italia 
e la gradirei ancora di più se mi dicesse che ho 
sbaglialo tutto e che la Borland ha or ora indetto 
uno sconto del 40% per gli acquirenti studenti 
Alessandro Pedone. Pontedera IPI) 

Credo di avere una buona notizia per lei e per 
gli altri studenti La Borland Italia pratica il 35% di 
sconto sui propri prodotti a coloro in grado di 
dimostrare una posizione studentesca Questa 
facilitazione é in realtà poco nota, per cui ne 
diamo volentieri comunicazione ai lettori 

Da un punto di vista pratico, la cosa migliore é 
quella di telefonare alla Borland Italiana a Milano 
(02-2610102), chiedendo notizie su dove rivol- 
gersi: la convenzione sarà infatti operativa, pro- 
babilmente. anche presso alcuni dei Borland 
Center di recentissima costituzione Se poi avete 
voglia di scherzare, provate a chiedere della 
Divisione Biotralamad Voi non sapete perché, 
ma qualcuno in Borland farà finta di arrabbiarsi 
moltissimo e forse non mi parlerà più.. 


Computer per gli handicap 

Il problema del sig Cannavo è un problema da 
me sentito in maniera molto intima in quanto ho 
un fratello affetto da retinite pigmentosa e quindi 
non vedente È stato possibile risolvere il suo 
problema con l'ausilio del sistema Docmatic 
System con cui é possibile acquisire i temi dei 
suoi alunni té insegnante in una scuola media), 

MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


28 




POSTA 



convertirli in I ormato ASCII, salvarli su dischetti e 
tarli ascoltare dal suo portatile dotato del sistema 
DocmaticVox I sintesi vocale I. Il sistema è distri- 
buito dalla APL con sede proprio a Roma in Via 
G. Sacconi 4/b Tel. 06/3963600-392749 ( chiedere 
della sig.na Luana Console) Il sistema è collega- 
to ad una stampante Braille con cui I testi 
vengono stampati nella maniera più consona per 
un non vedente. Il costo di tutto il sistema è 
proibitivo per un singolo utente, però è possibile 
organizzarsi come all'Istituto Cavazza di Bologna 
dove il sistema di lettura testi é gestito per tutti ì 
non vedenti della città dall'istituto stesso ed i 
singoli utenti utilizzano solo il portatile Docmatic- 
Vox. il cui costo può essere ammortizzato dalla 
stessa USL come » presidio didattico per portato- 
ri di handicap» Maggiori informazioni su come 
impostare la pratica il sig. Cannavò le può 
chiedere alla sede UIC di Roma. Non mi dilungo 
ad elencarle tutte le possibilità offerte dal siste- 
ma però le posso dire che mio fratello ha 
eliminato una buona fetta del suo handicap. 

Francesco Loiodice, Bitonto IBAI 

Mi ha fatto molto piacere leggere sulla rivista 
n 95 la lettera del sig. Cannavo perché tocca un 
problema molto importante . io ho un amico non 
vedente, di una intelligenza fuori dal comune, 
che si sta laureando in filosofia a Pisa, il quale, 
prima di iniziare il corso di laurea, fece un corso 
per computer presso una scuola di Bologna 
appositamente studiato per non vedenti. 

Bisogna subito riconoscere che un computer 
può aiutare un cieco in molti casi (soprattutto per 
lo studio), per cui 5 mesi fa ho cominciato a 
studiare un programma (per Amiga) che potesse 
aiutare l'uso del computer da parte di un non 
vedente ; l'impresa si rivelò di non facile attuazio- 
ne non per quanto riguarda la scrittura del 
sorgente, in C naturalmente, ma per la descrizio- 
ne delle caratteristiche del programma ; la mia 
idea si basa su 

— utilizzo del sintetizzatore vocale (con transla- 
tor in italiano); 

— utilizzo del mouse e tastiera da parte dell'o- 
peratore non vedente, 

— selezione tra 2 livelli d'uso del computer ; 
lento ed esperto. 

Nel caso di uso della tastiera (con wp o altro) il 
caso è semplice: il computer dice la lettera 
corrispondente al tasto premuto, estesa nel 
modo lento (elle, kappa, etc.), abbreviata nel 
modo esperto. 

I problemi vengono dall’uso del mouse in 
quanto la soluzione possibile potrebbe essere di 
usare il sintetizzatore vocale per dire, per ogni 
collisione del puntatore con gadget, icone e 
delimitatori vari, cosa il puntatore ha incontrato, 
ma cosi facendo si rischia di sovraccaricare il 
povero operatore di informazioni e di complicare 
non poco l'immagine mentale che il non vedente 
si deve creare, mettendolo cosi in difficoltà. 

Attualmente sto sperimentando un program- 
ma che identifica solo i nomi delle icone su cui si 
è con il pointer, ci dice quando entriamo o 
usciamo da una finestra, citandone il nome, e 
quando passiamo sui gadget di dose, sizing. 
drag delle finestre, per ultimo cita ogni voce del 
menu selezionata. 

Purtroppo capisco che la scelta di un computer 
Amiga possa limitare le possibilità di un non 
vedente di trovare un lavoro come operatore 
utilizzando le esperienze fatte con questo pro- 
gramma. visto che il mondo del computer é 
costituito da IBM-compatibili; sto cercando di 


...ma anche 

LAN & UNIX 


SISTEMI DI MULTIUTENZA LAN E UNIX 



Personal Computer basati su CPU 80386 e 80486 ottimizzati come si- 
stemi Unix e Server per reti locali. I sistemi sono realizzati per il 
massimo delle prestazioni con 
l'adozione di architettura a pro- 
cessori multipli operanti in pa- 
rallelo per funzioni di elabora- 
zione principale e I/O. La Unida- 
ta fornisce soluzioni complete, 
con i sistemi operativi installati 
e compresi nel prezzo. 

Si possono integrare nella stes- 
sa rete Lan Server Novell, UNIX 
e UN1DATA NETWORK-OS con 
posti di lavoro a basso costo 
, unità intelli- 
genti con funzioni di terminali e 
Personal Computer. 


Terminale intelligente UNISTATION 


SISTEMI UNIX 

Incluso sistema UNIX V 
3.2 SCO o Interactive, 
con opzioni di Lan Et- 
hernet. e grafica XWin- 
dow. 

Configurazioni basate sul 
sistema operativo UNIX/ 
XENIX, dotate di CPU a 
32 bit 80386 e 80486. 
con RAM fino a 16 o 32 
MB architettura ISA o 
EISA, hard disk molto 
veloci di tipo ESDI o SCSI 
e controller intelligenti 
ISA/EISA con cache me- 
mory. Ethernet alte pre- 
stazioni ISA/EISA con 
TCP/IP. NSF. PC Inter- 
face. 



Sistema UNIX X38&486 


LAN SERVER 

Ine/uso sistema operati- 
vo di rete Novell NetWa- 
re 286 (m00 utenti) o 
NetWare 386. 

Linea di sistemi server per 
reti locali di alte prestazio- 
ni. utilizzano CPU a 32 bit 
80386 e 80486 con ar- 
chitettura ISA o EISA con 
hard disk di elevatissime 
prestazioni ESDI o SCSI. 
Realizzati per reti tipo Et- 
hernet e Token Ring con 
transfer rate reale da 700 
a 1000 KB vengono for- 
niti con sistema operativo 
di rete Novell NetWare o 
UNIDATA NETWORK- 
OS già installati. 


POSTI DI LAVORO UNISTATION 

Terminali intelligenti a basso costo con Funzionalità di terminali Ethernet per reti locali (Novell. Lan 
Manager. Unidata Network-OS), per sistemi Unix (TCP/IP. NFS. PC Interface), seriali asincroni e 
Personal Computer MS-DOS. Dimensioni compatte (cm. 6.5 x 30 x 35) . memoria di massa 
opzionale. 

UN1S286E. Cpu 80286 12MHz. 512K ram, interfaccia Ethernet, interfaccia seriale e parallela, 
video 14" (floppy 3.5" e hard disk opzionale). 

l'NIS ÌH6E, Cpu 80386 16MHz. 512Kram. interfaccia Ethernet, interfaccia seriale e parallela, 
video 14” (floppy 3.5" e hard disk opzionale). 

Unistatlon e Unidata Network OS sono marchi della Unidata : UNIX. Ethernet. PC Interface. NFS, 
sono marchi rispettivamente di AT & T. Xerox-Digital Equlpment, Locus e Sun. 


UNIDATA UNIDATA s.r.l. - Via San Damaso. 20 - 00165 Roma 
Tel. 06/6847318 (r.a.) 

Fax 06/6384824 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




L’ITALIA 
IN FINALE 


TUTTI 

vorremmo sentire questo annuncio 

MOLTI 

vorrebbero comunque assistere alla partita 

ALCUNI 

partecipano al concorso FUJI FILM FLOPPY DISK 

I PIU FORTUNATI àisp°® bùl 
VINCONO I BIGLIETTI 



I PIÙ FORTUNATI INFATTI HANNO VINTO, ANCHE PERCHÉ CON I FLOP- 
PY FUJI FILM È PIÙ FACILE VINCERE. 

IL NOSTRO CONCORSO HA COSÌ DISTRIBUITO 690 BIGLIETTI PER LE 
PARTITE PIÙ IMPORTANTI DEI MONDIALI ITALIA ’90 E 28 VIAGGI PRE- 
MIO CON SOGGIORNO NELLE CITTÀ SEDI DELLE FINALI, SEMIFINALI 
E PARTITA INAUGURALE. 

E HA CREATO MOLTE MIGLIAIA DI NUOVI E FELICI UTENTI DI FLOPPY 
FUJI FILM. 


FUJI FILM FLOPPY DISK 

OFFICI AL FLOPPY DISK OF WORLD CUP 1990 





Collaborano per la 
migliore riuscita 
dell'operazione 
i seguenti rivenditori 
di floppy FUJI FILM. 




POSTA 


sviluppare il progetto anche per MS-DOS. cosa 
più semplice perché non prevedo l'uso del 
mouse, ma purtroppo sono bloccato poiché non 
conosco l'uso di schede per sintesi vocale I non 
propriamente economiche). 

Stefano Dalmiani. La Spelta 

Ho appena letto sulla vostra rivista MCmicro- 
computer I aprile '901 della vostra disponibilità a 
fare da tramite per una divulgazione sul tema 
degli ausili per persone disabili, con particolare 
riferimento agli ausili basati su personal compu- 
ter. È un'occasione notevole per poter finalmen- 
te trattare argomenti legati all'handicap al di fuoh 
di riviste specializzate «sull'handicapo senza ca- 
dere nelle incredibili banalità di cronaca di quoti- 
diani e compagnia danzante. 

Il servizio presso il quale lavoro con il ruolo di 
tecnico svolge da quasi un decennio una funzio- 
ne importante riguardo agli ausili per l‘ handicap e 
uno degli scopi da noi prefissati è proprio quello 
della divulgazione. Nel caso della vostra rivista 
penso che gli stessi concetti tecnici possano fare 
anche da impalcatura portante per qualche timi- 
do tentativo di apertura da e per il pubblico 
sull'argomento 

Pertanto diamo la nostra disponibilità Ise non 
direttamente come servizio USL. io a titolo 
personale) per un'eventuale collaborazione prect- 

— il ns. sen/ìzio é pubblico le quindi gratuito) e 
rappresenta un caso pressoché unico in Italia 
/vedi volantino); 

— non siamo legati ad un determinato tipo di 
hardware, 

— fino ad ora ci siamo occupati principalmente 
di disabilità motorie e di problemi legati alla 
comunicazione Ispesso con l'ausilio di PC); 

— abbiamo comunque rapporti con la maggior 
parte dei centri italiani e con molti centri esten 
che si occupano di disabilità sensoriali e cogm- 

— disponiamo di documentazione dettagliata su 
centinaia di casi e sulle relative soluzioni adot- 

— ci proponiamo per un rapporto « bidireziona- 
le » e quindi, oltre che come fornitori di informa- 
zione. anche come punto di raccolta di realizza- 
zioni pratiche, esperienze, idee. 

Per ulteriori chiarimenti sono contattabile su 
MC-Link IMC0188) oppure presso il servizio a 
questo indirizzo: Alberto Mingardi. Servizio Ausi- 
lioteca USL27-AIAS. Via D. Martinelli 18. 40133 
Bologna 1051/386516-386517. fax 385984) 

Alberto Mingardi. Bologna 

Tre contributi al problema del computer come 
ausilio per gli handicap, in risposta alla lettera del 
sig. Cannavi) pubblicata nel numero di aprile, 
nella cui nsposta abbiamo Invitato chi ha espe- 
rienze in questo campo a metterle a disposizione 
degli altri. 

I tre lettori ci presentano uno la soluzione 
commerciale (acquisto di sistema prodotto da 
ditta specializzata), l'altro la soluzione per cosi 
dire amatoriale (soluzione del problema tramite 
sviluppo di applicazione dedicata), l'altro ancora 
ci relaziona sull'interessante esistenza di un 
settore specializzato in materia nell'ambito di 
una USL che. guarda un po', é di Bologna (città 
per molti versi all'avanguardia nel campo delle 
stutture pubbliche in genere). 

Attendiamo, ovviamente, altri contributi 


31 



ECS Computers Via Casarini n.3lc 40131 Bologna Tel. OSI 522391 



Tutti i prodotti sono corredali di MS-DOS 4.01 in Italiano originale ed un anno di garanzia j Cercasi Rivenditori 



NT ABBATTE IL MURO DEL MONOPOLIO SUI COPROCESSORI MATEMATICI !!! 


CICLI DI CLOCK OCCORRENTI 


Finalmente dopo anni di monopolio una giovane azienda californiana ha inizialo a produrre 
dei chips che per la loro particolare realizzazione risultano essere più veloci e versatili dei lo- 
ro blasonati predecessori. I nuovi chips UT 2C87 e UT 3C87 sono perfettamente compatibili 
sia come set di istruzioni che come piedinatura ai coprocessori INTEL. Le caratteristiche so- 
stanziali sono: realizzazione CMOS quindi bassa temperatura sulle giunzioni e risparmio del 
25% di energia, a parità di clock richiedono meno cicli per eseguire la stessa istruzione, ar- 
chitettura interna ad 80 bit, 32 registri da 80 bit 24 dei quali si possono utilizzare come stack 
da 8 registri, presenti istruzioni per la trasformazione di matrici 4x4 Oltre alle classiche 
velocità, sono disponibili chips UT 2C87 da 20 Mhz (la concorrenza si ferma a 12.5 Mhz). 
Contattateci., sarà per noi un piacere inviarvi una documentazione piu dettagliala sui co- 
processori matematici UT. Riportiamo una tabella comparativa Ira i nostri NT e gli INTEL. 


SPEED Otterrà 


12 MI» 549,000 


20 MI» 699.000 


16 Mhz 690,000 


20 MI» ~'W.00lì 


25 Nili; WS .000 


33 Mhz 1.199,000 



A 


MODELLO 

PINS 

COL. 

SPEED 

FNT 

BUFF 

DPI 

OFFERTA 

STAR LC 10 

9 

80 

144 cps 

4 NLQ 

4 Kb 

240 

335.000 

STAR LC 10 II 

9 

80 

180 cps 

4 NLO 

4 Kb 

240 

430.000 

STAR LC10 color 

9 

80 

144 cps 

4 NLO 

4 Kb 

240 

435.000 

STAR 15 

9 

136 

180 cps 

4 NLO 

16 Kb 

240 

795.000 

STAR LC 24-10 

24 

80 

170 cps 

3 LO 

7 Kb 

360 

579.000 

OFFERTA PROMOZIONALE VEGAS CS 2616 

Contrattar H D+flóppy ttandartffl 1 Mb Ram J Drlw da 1A4MM ftdaSaiàle.1 Portagliela, 

Iva inclusa L. 3.300.000 

SOLO PER ROMA 12 RATE DA L, 312,653 0 24 RATE DA L. 172.540 
senza anticipo né cambiali, prima rata dopo 60 gg. dalla consegna 


SEIKOSHA OP 105A laser 


5 pag. min.. 30 font residenti, emulazione HP LJ II, 

L. 2,499.000 

Epson. IBM, Diablo 630, seriale e parallela 

LASER XEROX 4030 


11 pag. min., emul. Diablo 630, Epson, IBM, HP U II, 
Plotter Hp, 2 cassetti da 250 logli. 2 Mb Ram, poscript 

L. 4.990.000 


Concessionario PASSEPARTOUT 

Celione Aziendale Integrala da I a 8 terminali in Dos od OS/2. Fino a 128 posti in UNIX. 

Tel. (06) 74.59.25 
74.31.39-76.05.69 
(Fax su tutte le linee) 

Computer Shop - Via Lucio Elio Seiano, 13/15 - 00174 ROMA 
Centro Ass. Tecnica - Via dei Quinzi, 7 - 00175 ROMA 


^ic-iUTon 


PERSONAL STATION PER CAD E RETI — 

\# 486 25Mhz 386 33Mhz 38625Mhz%? 

da 7.599.000 da 4.399.000 da 3.399.000 ^ 


- HO ME C OMPUTI NG/OFFICE AUTO MAT lON ]- 


386 20/25Mhz 

da 1.849.000 


386 SX 


da 1.149.000 


286 16/21Mhz 

da 739.000 


MONITOR 

14" MONO B/N 190.000 

VGA 14" 800x600 599.000 

MULT. 14" 1024x768 DP 0.28 799.000 

NEC 3D 1 024x768 0.28 1 . 1 70.000 

NEC 5D 1280x1 024 4.599.000 



\ CONCESSIONARIA / 


RETI LOCALI 

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE 


SCHEDE GRAFICHE 

SU PER EC. A 640x480 1 79.000 

VGA 16 BIT 256K 239.000 

VGA 16 BIT 5 12K TRIDENT 270.000 
VGA 16 BIT 512K ZOOM 290.000 


PLOTTER 

ROLAND A3/A4 PIANO 1 .650.000 

ROLAND A l/AO A RULLO TEL. 

OCE' A3/A4 A RULLO 2.115.000 

OCE' A I/AOA RULLO TEL. 


EPSON 

TUTTA LA LINEA 
SCONTATISSIMA 


HARD DISK FAST LINE 

40MB 28 ms AT BUS W/CTRL da 550.000 
80MB 15nis SCSI W/CTRL da 1.059.000 
104MB AT BUS W/CTRL da 1 . 1 99.000 


SOFTWARE ORIGINALE 

BORLAND, MICROSOFT, ASHTON TATE. eie. 
OFFERTISSIME 
WINDOW 286 L. 179.000 


NEC 

P2200 549.000 

P6PLUS 1.059.000 
P7PLUS 1.449.000 


VIA MALTA 8 - TEI.. 06/8842378/8411987- 0337/726451 - HOT LINE: LUN.-VEN. 15.30 - 17.30 06/8411987 
GARANZIA 12 MESI - PREZZI IVA ESCLUSA - ORARIO : LUN.-SAB. 9.00-13.00 15.30-19.30 


News 


a cura di Massimo Truscelli 
Hanno collaboraro 
Giorgio Arnone 
Paolo Ciardelli 
Andrea de Prisco 
Gabriele Romanzi 


Nelle News 
di questo numero 
si parla di: 


Acca Software srl Via Michelangelo Cianciulli 4 I. 83048 Montella IAVI 

Adobe Systems World Tiade Center Amsterdam Strawinskylaan 631 - 1077 Amsterdam INL) 

Advanced Micro Devices Via Novara 5 70. 20153 Milano 

Borland Italia srl Via Cavalcanti 5, 20127 Milano 

Bull HN Information Systems Italia Via Vida 1 1. 20127 Milano 

Centro Nazionale Telematico srl P zza Risorgimento 14, 00192 Roma 

Channel srl Via Bruzzesi 27, 20146 Milano 

Contradata srl V Monte Bianco 4. 20052 Monza IMI I 

Data Radio srl Via A. Casella 20, 00199 Roma 

ExpoEdit (segreteria generale) V Domenichino 1 1, 20149 Milano 

France Telecom 6 Place d'Alleray. 75 740 Pans Cedex 15 

Fujitsu Italia SpA Via Melchiorre Gioia 8. 20124 Milano 

dava Informatica Via Asmara 76. 00199 Roma 

Longshine Electronic Co. 6F, 24 5, Sec 3 Roosevelt Rd , Taipei Taiwan 

Lotus Development European Corp. Via Lampedusa I HA. 20141 Milano 

Memorex Telex Italia SpA Via Caldera 21D, 20153 Milano 

MicroPrint lEdit Master srll P zza Forzalé 2/3. 35 1 00 Padova 

Microsoft SpA Centro Direzionale Milano Oltre - Palazzo Tiepolo, 20090 Sagrate IMII 

Modo srl Via Masaccio 1 1. 42100 Reggio Emilia 

Océ Graphics Italia SpA Strada Padana Supenore 8. 20063 Cemusco S/N IMI) 

PiSoft Via del Chiesino 8, 56025 Pontedera IPI) 

Polisystem srl C so del Popolo 1 15. Rovigo 

Punctum Software RmgseisslraBe IOA, D-8000 Munchen 2 

Quick Data V ie Nazioni Unite 16/1. 17019 Varazze ISVI 

Siemens Data SpA V le Monza 347. 20126 Milano 

Unibit SpA Via di Torre Rigala 6. 00131 Roma 

Unidata srl Via San Damaso 20, 00165 Roma 

Unisys Italia SpA Via B. Crespi 57, 20159 Milano 


Fujitsu DL 1 100 

Si estende la gamma delle stampanti Fujit- 
su con II nuovo modello DL1100 a 24 aghi, 
presentato ufficialmente in Italia alla fine 
dello scorso marzo in occasione del SIOA e 
posto in distribuzione sul mercato nazionale 
dallo scorso mese 

La nuova stampante opera ad una velocità 
massima di 200 cps in modo high speed 
draft e di 50 cps in modo LQ. 

Si tratta di una stampante con un carrello 
da 110 colonne che grazie ad un design 
innovativo offre una superficie di ingombro 
contenuta ed in alcuni casi inferiore a quella 
di altre stampanti a 80 colonne, 

La testina di stampa é orientata verso l'alto 
e per tale ragione la carta ha un percorso 
verticale molto semplice e che provoca mi- 
nori possibilità di inceppamento ed una mag- 
giore compattezza dell'insieme meccanico. 

Il carrello della DL1100 è in grado di gesti- 
re fogli in formato A4 inseriti orizzontalmente 



e impiegando caratteri con passo di 12 cpi 
(Elite) può stampare tranquillamente tabulati 
a 132 colonne. 

La nuova stampante Fujitsu, che contiamo 
di provare quanto prima, offre la possibilità di 
stampare buste ed etichette, gestisce modu- 
li continui multicopia con possibilità di par- 
cheggio temporaneo automatico per l'inseri- 
mento di fogli singoli, gestisce il caricamento 
e l'espulsione automatica dei moduli da 
stampare. 

Il set di comandi implementato è quello 
corrispondente all'emulazione DPL24C Plus, 
quello più recente della Fujitsu, ma in alterna- 
tiva sono possibili altre emulazioni residenti 
corrispondenti a: IBM Proprinter XL24. Ep- 
son LQ2500/LQ2550, Altre emulazioni pos- 
sono essere utilizzate grazie alla possibilità di 
inserimento di cartucce opzionali 

La DL1100 è disponibile a 950.000 lire IVA 
esclusa, un prezzo allineato con quello di 
stampanti concorrenti a carrello corto. 


Lotus 

La Lotus Development ha annunciato la 
rottura delle trattative intercorse con la No- 
vell per la fusione delle due società 

Ricordiamo che lo scorso 5 aprile le due 
società avevano siglato una lettera di intenti 
secondo la quale la Lotus avrebbe emesso 
1,19131 azioni ordinarie per ciascuna azione 
ordinaria Novell. 

Il criterio di scambio si basava sulla quota- 
zione di mercato di ciascuna società, rilevata 
in data 30 marzo 1990. Secondo tale criterio 
la Lotus avrebbe dovuto emettere circa 41.6 
milioni di nuove azioni. Le motivazioni di tale 


rottura stando alle dichiarazioni di Jim Manzi, 
vanno ricercate nella eccessiva onerosità del- 
le attività relative alla messa in atto del- 
l'accordo. 


Adobe PhotoShop 

É stata annunciata da Adobe Systems 
un'applicazione caratterizzata da un elevato 
grado di sofisticazione per la creazione e 
l'elaborazione in ambiente Macintosh di im- 
magini a colori ed in bianco e nero 

Si tratta di Adobe PhotoShop, un software 
per il trattamento delle immagini che com- 
pleta la linea di prodotti Adobe Systems nel 
campo della grafica elettronica. 

PhotoShop permette il trattamento di im- 
magini già esistenti nei formati di memorizza- 
zione più diffusi, ma anche la loro creazione 

Grazie alla possibilità di gestione della me- 
moria virtuale PhotoShop permette di poter 
lavorare anche su documenti di grandi di- 
mensioni. 

Fornito ad alcune aziende del mercato gra- 
fico in anticipo rispetto alla data della sua 
disponibilità commerciale, il nuovo software 
consente la digitalizzazione dei documenti ed 
il successivo intervento su di essi con grande 
facilità per il ritocco fino alla separazione dei 

Adobe PhotoShop è distribuito in Italia, 
come tutti prodotti Adobe, dalla Modo srl di 
Reggio Emilia per il momento nella sola 
versione inglese Sarà presto disponibile an- 
che la nuova versione italiana che sarà rice- 
vuta automaticamente da tutti gli utenti regi- 
strati della versione attualmente disponibile 


34 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



Unisys potenzia la gamma 
dei prodotti di rete 

La Unisys ha ampliato la propria famiglia di 
Personal Workstation 2. introducendo quat- 
tro nuovi prodotti: 800/486-25A, 800/33A. 
500/20A e UN Workstation/286- 

11 PW2 800/486-25A é basato sul micropro- 
cessore Intel 486 a 25 MHz ed è il primo di 
una nuova generazione Unisys di server ba- 
sata su i486. Dispone di una velocità doppia 
rispetto ai precedenti modelli e rappresenta 
un sistema di fascia alta perfettamente com- 
plementare con le workstation ed i server di 
rete di fascia media sempre Unisys. 

La configurazione di base comprende una 
piastra madre basata su i486 a 25 MHz. 8 
Kbyte di cache memory, 2 porte seriali ed 
una parallela. La seconda comprende un hard 
disk da 140 Mbyte, un floppy disk drive da 
3.25 pollici, controller SCSI, scheda video e 
monitor a colori 14 pollici VGA e sistema 
operativo MS-DOS 4.01 con Windows/386. 

Oltre al sistema basato su i486 la Unisys 
ha presentato due nuove macchine 800/33A 
e 500/20A costruite attorno al processore 
Intel 80386. Lo Unisys PW2 800/33A gira 
con un clock a 33 MHz. dispone di una 
memoria RAM di 4 Mbyte espandibile a 8 
Mbyte. Il 500/20A invece conta su di una 
velocità inferiore, 20 MHz. su di una memo- 
ria base di 2 Mbyte espandibile però on 
board a 10 Mbyte. 

Entrambi i modelli possono essere corre- 
dati di tutte le periferiche di memoria di 
massa disponibili sul mercato: hard disk 
SCSI e streamer di backup. 

Ultimo prodotto presentato é la UN Work- 
station/286. In pratica è una workstation 
diskless basata su Intel 80286 che gira a 10 
MHz con una memoria di un Mbyte espandi- 
bile a 5; una memoria ROM che gli permette 
il boot da remoto ed un interfaccia di rete 
standard Ethernet a 8 bit. 

Una unità di accesso esterna sviluppata 
dalla Ethernet, Media Access Unit (MAU), 
permetterà la connessione veloce e facile 
tramite cablaggi sia sottili che spessi. Com- 
pletano la dotazione hardware un monitor 
VGA monocromatico ad alta definizione da 
14 pollici ed un mouse PS/2 compatibile. 



AMIGA% '90 

Arie & Computer Amiga /j 


Il termine per la partecipazione scade il 30 giugno 


Due Hitachi Videoprinter e due Amiga 2000 per i più bravi 


Come annuncialo nel numero scorso, è fissalo nel 30 giugno '90 il termine eniro il quale 
devono pervenire i lavori per la partecipazione ad AMIGÀ/tery '90. 

AMIGAWery '90 e, come già detto, divisa in due sezioni: 

Immagini statiche. 

Per la sezione dedicata alle immagini statiche, è necessario inviare sia le immagini (diaposi- 
tive, foto o stampe), sia il dischetto. Il dischetto è necessario, nell'interesse degli autori, 
perché la giuria selezionerà le immagini direttamente dal monitor, e le immagini pubblicate e 
quelle esposte alla mostra saranno tutte fotografate e stampate a nostra cura. 

Per la sezione dedicata alle immagini dinamiche, inviate una videocassetta VHS: non è 
necessario, in questo caso, allegare il dischetto. I filmati devono avere una durata massima 
contenuta entro i 5 minuti 

Tutti i materiali devono essere originali (non immagini tratte da programmi commerciali o 
demo, eccetera). Con l'invio, l’autore dichiara implicitamente l'originalità del lavoro e ne 
assume la responsabilità. I materiali non saranno restituiti 

Entro il 15 luglio si riunirà la giuria che visionerà tutu i lavori per scegliere quelli che 
parteciperanno alla mostra che si terrà nel mese di agosto nell'isola di Salma (Eolie) La mostra 
si concluderà con un convegno, al quale sarà invitato l'autore di quello che la giuria avrà 
ritenuto il migliore fra I lavori peivenuti. 

La giuria, come l’anno scorso, sarà composta da: 

- Marco Marinami (MCmicrocomputerl 

- Andrea de Prisco (MCmicrocomputerl 

- Massimo Truscelli (MCmicrocomputerl 

- Eliot Lamado (Hitachi Sales Italiana Div, New Media) 

- Nicoletta Toniutti (Commodore Italiana) 

- Alfredo Di Laura (giornalista e critico d'arte della RAI di Roma) 

- prof. Carmelo Genovese (direttore del Centro Ricerche Attività Umane Superiori di Bologna) 

- prof Corrado Maltese (docente di Storia dell'Arte. Università La Sapienza, Roma) 

Dulcis in fundo. le ncompense per i migliori, che saranno assegnate a giudizio insindacabile 

- Per ciascuna delle due sezioni, Il migliore riceverà un Hitachi Videoprinter, per la stampa 
diretta di immagini da computer, tv o videoregistratore; il secondo classificato invece, sempre 
per ciascuna sezione, riceverà un Amiga 2000 completo di monitor a colon. 

Naturalmente, le immagini più belle saranno pubblicate su MCmicrocomputer 

Vale la pena darsi da fare, no? Buon lavoro, ma affrettatevi! 


Contradata 

distribuisce MegaFile Siemens 

La società Contradata ha recentemente 
acquisito la distribuzione per il territono na- 
zionale degli hard disk Siemens MegaFile 

MegaFile è una famiglia di memorie di 
massa costituita da diversi modelli che la 
pongono al vertice della categoria. 

Le elevate prestazioni sono state ottenute 
con l'adozione di interfacce evolute, elevata 
integrazione dei componenti, aumento della 
densità del supporto magnetico, riduzione 
del numero di testine, la fusione in un unico 
blocco, il basso consumo, la perfetta prote- 
zione da shock e vibrazioni. Inoltre gli hard 


disk MegaFile vengono sottoposti a 40 mila 
ore di MBFT, 15 Mbit/sec di transfert rate, 
uniti nel caso di interfaccia SCSI ad una 
cache memory di 32-64 Kbyte e ad un micro- 
processore in grado di regolare ogni funzione 
e di effettuare verifiche di lettura 

Il modello 4410. entry level della famiglia, 
vanta capacità di tutto rispetto: 382 Mbyte, 
tempo d'accesso di 16.5 msec. interfaccia 
ESDI. Un secondo 382 Mbyte è disponibile 
con interfaccia SCSI (modello 4420). con il 
medesimo tempo d'accesso. 

Il modello top della gamma rimane il 5800, 
777 Mbyte formattati ed un tempo d'acces- 
so strabiliante di 14 msec. 2.5 msec da 
traccia a traccia, interfaccia SCSI o ESDI. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


35 





NEWS 



Océ Graphics: Color PostScript 

La Océ Graphics, già conosciuta come 
Benson e come apprezzata produttrice di 
plotter elettrostatici e di plotter a tecnologia 
Direct Thermal ad alta risoluzione, ha presen- 
tato la stampante PostScnpt a colori in for- 
mato A4 a foglio singolo Océ Color che si 
affianca alla già esistente stampante Post- 
Script a colori di formato A3 Océ Graphics 
G5232 CPS. 

La Océ Color è in grado di riprodurre fino a 
16.7 milioni di sfumature di colore ed è 
certificata dalla Pantone Ine. per la riproduzio- 
ne dei colori secondo il sistema Pantone 
Matching System 747 XR. Offre 5 Mbyte di 
memoria RAM (espandibile fino a 8 Mbyte) 
ed è dotata di 35 font residenti Adobe. La 
sua velocità di stampa, sia su carta che film 
trasparente, è di meno di un minuto per un 
foglio in formato A4. Queste prestazioni so- 
no ottenute grazie all'adozione di un control- 
ler integrato basato sulla scheda Atlas 68020 
operante ad una frequenza di clock di 16.67 
MHz. La risoluzione offerta è di 300 x 300 
punti per pollice. 

La compatibilità è assicurata con le più 
diffuse piattaforme hardware e software gra- 
zie all'implementazione del PostScript versio- 
ne 50.3 ed all'adozione delle interfacce Ap- 
pleTalk, RS232/422, Centronics e SCSI. 

La disponibilità di quest'ultima interfaccia 



consente il collegamento di qualsiasi tipo di 
hard disk SCSI per il download di ulteriori 
font PostScript, Grazie ad un visore LCD 
capace di visualizzare messaggi in italiano, 
l'utente è costantemente informato sullo sta- 
to della stampante che è tra l’altro quella 
attualmente in grado di fornire la maggior 
superficie utile dì stampa (fino ad un massi- 
mo di 203.2 x 297 mm). 

L'alimentazione della carta avviene me- 
diante un caricatore automatico a cassetto 
da 100 fogli in formato A4 e A4 lungo mentre 
la tecnologia di stampa a trasferimento ter- 
mico si avvale di 3 diversi tipi di supporto 
inchiostrato: a 4 colori (giallo, cyan, magenta, 
nero). 3 colori (giallo, cyan, magenta) oppure 
colore singolo (nero). 


SPCSWORD 2.0 

Nel panorama informatico commerciale si 
stanno affacciando nuove possibilità di frui- 
zione dei pacchetti software 

Le più significative sono le possibilità 
offerte dal Public Domain e dallo Shareware, 
completamente gratuito il primo e condizio- 
nato all'uso il secondo, che hanno fatto 
sviluppare una maggiore attenzione da 
parte dei produttori nei confronti dell'u- 
tenza. 

Uno dei primi risultati è stato il downsizing 
(abbassamento del prezzo di vendita in rap- 
porto all'innalzamento delle prestazioni del 
prodotto). 

In questo contesto si inserisce una giova- 
ne società svedese, la Scandinavian PC Sy- 
stems (SPCS), operante dal 1984 che ha 
chiuso l'anno fiscale 1989 con un fatturato di 
60 milioni di corone per un totale di 150 mila 
pacchetti software. 

La società scandinava si presenta ora sul 
mercato italiano tramite la Quick Data, soft- 
ware house specializzatasi in pacchetti ge- 
stionali come Videostar, Quickstore e Ri- 

La Quick Data ha mantenuto la politica 
di vendita della SPCS commercializzando i 
prodotti del nutrito catalogo software ad 
un prezzo oscillante tra le 70 e le 140 mila 
lire, pur curandone la traduzioni in lingua 
italiana. 

In particolare nel catalogo fanno spicco il 
pacchetto di WordProcessing. Spreadsheet. 
Filing (Database), Menu, Help e l’Expert Sy- 


La speri di Torino gitC ben nota a tutti i possessori di SINCLAIR QL 
Vi invita a conoscere / irchimGCleS il PC piu' veloce del mondo 


OFFERTA SPECIALE £ T/^JB/17 

A310 1 Mega RAM 1 Drive 3.5 Tastiera Mouse 
Con Risc-Os, Manuali, 5 Dischi di programmi 
Vesione base senza Monitor Lire 2'OOO'OOC) 
Con Monitor colori Philips 8833 Lire 2'550'000 
Con Monitor multisync EIZO Lire 3'550'000 
A3000 4 Mips con 1 Mega RAM 1 Floppy 3.5 
tastiera e mouse senza Monitor Lire 1 '700'000 
A410/1 con 1 Mega RAM con HDisc 20 Mega 
Tastiera Monitor PHILIPS 8833 a colori Mouse 
ed Emulatore MS-DOS +5 dischi Lire 4'400'000 
A440 con 4 Mega RAM Hard Disc 50M Mouse 
Tastiera Monitor EIZO 9060S Multisync VGA 
ed Emulatore MS-DOS +5 dischi Lire 6'700'000 


RI 40 UNIX System V 
4M RAM HDisc 50Mega 
Monitor EIZO Multisync 
Lire 9'400'000 + IVA 

ARM3 20-24Mhz 12Mips 
da montare su A3 10-410-440 
Clock 20Mhz Lire l'OOO'OOO 
Clock 24Mhz Lire l'200'000 
Espansione a 2 Mega per 
Archie 305-310 Lire 750'000 

Richiedete il listino 
prezzi dei programmi 
e dei numerosi accessori 
oppure venite a provarlo 
dimostrazioni gratuite 


Prezzi comprensivi di IVA e di spese di spedizione 

Vasta disponibilità' di programmi e periferiche per Sinclair QL e Archimedes Acom. 
Vendita diretta e per corrispondenza con spedizioni rapide in controassegno 

SPEIIÌ Via Aosta 86 10154 TORINO Tel 01 1 857924 


36 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


Concessionari PERSONAL SELF SERVICE Rivenditori 

TANDON IDCDM Atwcx a NEC - BONDWELL 

Hyundai SUPERMARKET DELL INFORMATICA Olivetti - Citizen 

VENDITA - PERMUTE - NOLEGGIO PC ASSEMBLATI NUOVI E USATI 
DIMOSTRAZIONE DI GRAFICA IN SEDE - ASSISTENZA TECNICA IN SEDE 


Hard disk 20 Mb SEAGATE ST225 
Hard disk 40 Mb SEAGATE ST251 
Hard disk 20 Mb SEAGATE ST124 (3, 5"| 
Hard disk 40 Mb SEAGATE ST151 (3.5") 
Floppy drive 360 Kb (5.25") 

Floppy dnve 1.2 Mb (5.25”) 

FD 720KB (3,25 ") TEAC con meccanica 
FD 1.44"KB (3,25) TEAC con meccanica 


L. 365.000 
L 670.000 
L. 380.000 
L 690.000 
L. 143.000 
L. 176.000 
L 159.000 


ESPANSIONI 

RAM dinamiche 

Scheda di esp. memoria XT 576 OKRAM 
Scheda di esp. memoria AT 2Mb OKRAM 
Coptoces. matem. per XT 8087 8Mhz 
Coproces. maiem. per AT 80287 lOMhz 
Coproces. maiem. per 386 80387 16 Mia. 



SB VLSI 

ird i80286 12/16 Mhz (OKRAM) SUNTAC 


VARIE 

Sk Digilalizzalrice 
Fax/Scanner A4 Bondwell 


MODEM E MOUSE 

SK MODEM 300f1200baud. CCITTV21/V2 
SK MODEM 300/1200775baud. V21/V22/V23 
MODEM 300/1200 Pocke! completo 
Mouse GM 6000 
Mouse Agiler 1120 dpi 


telefonare 
L 77.000 
L 220.000 
L. 330.000' 
L 550.000' 
L. 935.000' 


L. 35.000 
L 59.000 
L 325.000 
L 390.000 
L 515.000 


L 232.000 
L 274.000 
L 232.000 
L 115.000 


Meuse Agiler 2100 dpi 
Handy Scanner HS 3000+ 

Software .C.R. 

MONITOR 

Monitor colon 14" A.R. EGA 
Monitor 14" colori Multisync da 
Monitor 12" monoc. 

Monitor 14" DUAL base. 

Monitor 14" A.R. Monoc. EGA o VGA 
Monitor NEC 3D 
Monitor NEC 2A 

STAMPANTI CITIZEN 

180E 80 col. 180 cps. NLQ 40 cps 

SWIFT24 

Prodoct 9X 

Prodoct9 

OFFERTA PROMOZIONALE 
DATA PAC TANDON 30Mb 
ADD-ON PAC TANDON 
ATARI PORTFOLIO 


telefonare 
L. 980.000 
L. 850.000 


IMPORTANTE!!! 


SABATO MATTINA APERTO 
Prezzi I.V.A. esclusa 
Prenotazioni tei.: 06/7573921-7008894 
Orario: 9,00-13,00/15,00-19,00 

SI PREGA DI NON 


UNIWARE S.r I. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 

VIA MATERA 3 - 00182 ROMA R ° ma L 30 000 

ra/S™.™ b f e“ “Sci SSSStISSS m.«o ™.,. 

LJ FERMATA RE DI ROMA Pagamento anticipato con vaglia telegrafico 

CHIAMARE PER I PRODOTTI: AMIGA - AMSTRAD - ATARI - COMMODORE 


EasyData 

Leader per l'informatica personale 


Compatibili MS/DOS 


80286-BM-iZ 56S< 1DRIVE-HD20M-CGA/1-ERCIJLES 
EASYbaae286oku8 «wc 

80288 Bk+E 1LEGA2 DRIVE FO 20M CGA/HERC MOUSE 


2 DRfi/EFO 40M- VGA -MOUSE 
EASYpower386ax 299000 

8O380B* 20 MHZ 2 NEGA 2 DflfVEHD 40M CGA/HERC MOUSE 
EA?ft )pwer38fl 499000 

00386 25 LEtZ * LEGA 2 DRWE FC 40 M VGA MOUSE 


Speciale FAX 


KEMCWNLKERI TELEFONO tNCTOVMk VOCE DBPLAY E 
SE SSAOGI N rTAUANO MANUALE N tTAUANQ 

oziwFii ano 1790000 

FAX CON PORTA PAR AI IR A CON 4 FUNZ 04 
StAA**NTE/FAX DA COAEUTHVSCANTER E 


SQBfrflWMQO£M & 

TRASAETTE OUALSiAS DOCUMENTO (VENTURA ECO 
FUNZK*E MOOB -4 ECO 


ATARI PILOT CENTER 


ATARI 1040ste 1099000 FOLIO RAM CARD 32K 99000 

POcio 630000 FOLK) INTA FAR 90000 

LYNX * gioco 399000 FOLIO IUTA SER 149000 

DRIVE ESTERNO 280000 PC SPEED 450000 

MONTTOR SM124 299000 SUPERCHARGER 699000 




Siatemi ATAf* 
perredtorta 


VENDITE RATEALI DA 9 A 60 ME3 (BAD 


7858020-7806030 


MONITOR 


HANTAHEX E 
COMMOOORE 1 
PHLFS 1 


STAR 


14* vga odor 039 
14' VGA odor 028 
M' rgbhVtl 


STAMPANTI 


120 PLUS 

BE t32cotmG 

PRCOOT980C 
PRC0OT9XO6C 
PRCOOT24 
SWFT9 
SWFT24 
P2pkjs24a(^i 
LCD 


LC Dedar 4J 

L24D24atfi 61 

CCMMOOOHE P30omgo/C64 2 

MANFESMAN MT8t 3 

MT22224801 tt 

^■l mi li liril 1 H'MI 


PageLaser6 TOSHIBA 

300 OH' fi:, m 5 I 2 K 
4 Inni emù n I IP L Jl IBM 24 a 

I- 1.990.000 + iva 


TuttujHSgLai Nrtgyfcro IYA «trere» 

3 effettuano spedzioni postai in espresso. 


I 


HmiGH I 
CEI1TER t 


fl/TNCfl 5 OO IT • giochi 
FXIÌKTR 500 IP • giochi 

esptìe sm 
esp ni i m ftsoo 

fXIÌKT/1 2000 
fVlìKTfì 3000 
ESP PC 2/77 sopro 
DRIVE inTERDO 
DRIVE ESPERITO 

jfrnus m 

FESSO HO X 0500 
MORO DISK 1W 
PROOEF1LOCK 
OEnOCK 02000 
OEfiOCK 0500 
DKHOUOC 
DKTIVVEO 

vbeoo a 
ni min . covi 
5VOCRO EXPRESS II 
mousE 

TOVTO (TROFICO 0500 
• (TROFICO 02000 


719000 
699000 
130000 
5 19000 
7650000 
6500000 
750000 
160000 
IBOOOO 
1199000 
850000 
1550000 
1190000 
399000 
590000 
99000 
99000 
150000 
70000 
79000 
79000 
899000 
999000 







NEWS 


Punctum-Transfer 

Dedicato a coloro i quali lavorano con 
sistemi di elaborazione testi non compatibili 
allo standard MS-DOS. o che desiderino 
scambiare dati e testi tra ambiente MS-DOS 
ed altn tipi di sistemi, anche di grandi dimen- 
sioni, la Punctum Software di Monaco di 
Baviera offre un pacchetto software di con- 
versione, il «Punctum-Transfer», che per al- 
cune caratteristiche è unico anche per II 
mercato tedesco. 

Con l'utilizzo di Punctum-Transfer possono 
essere letti o scritti ed anche formattati su 
PC i dischetti originali di tutti i sistemi sup- 
portati. 

La trasportabilità dei dati attraverso il sup- 
porto magnetico presenta alcuni grandi van- 
taggi, primo dei quali il fatto che non sia 
richiesto dell'hardware o del software ag- 
giuntivo oltre al computer MS-DOS compati- 
bile ed al programma di trasferimento, né 
che i due elaboratori siano situati nello stes- 
so ambiente dato che il trasferimento avvie- 
ne senza l'uso di cavi di collegamento. 

Tra l'altro vengono supportate versioni del 
programma per il trasferimento di dati CAD 
tra diversi sistemi. 

La società offre inoltre la sua disponibilità a 
fornire dietro richiesta un programma perso- 
nalizzato previo l’invio di un dischetto conte- 
nente tutte le varie combinazioni disponibili 


sul sistema (accenti, caratteri speciali, tipo di 
caratteri). 

Su richiesta é disponibile un dischetto di- 
mostrativo dietro pagamento di una piccola 
quota, che verrà riscattata all'acquisto della 
versione completa. In questo modo si può 
verificare il grado di compatibilità del PC, e si 
può familiarizzare con le funzioni e il modo 
d'uso del convertitore. 

Il convertitore Punctum-Transfer necessi- 
ta, per funzionare, di un IBM PC, XT, AT o 
compatibile con un minimo di 256 KB di 
memoria con una versione DOS superiore 
alla 3.1. 


Impieghi grafici 
per il RISC Am29000 

Il microprocessore a tecnologia RISC del- 
la Advanced Micro Devices é stato impie- 
gato nella costruzione della nuova scheda 
grafica Apple 8.24 GC. La scheda di visua- 
lizzazione Apple Macintosh 8.24 GC è un 
coprocessore grafico e una scheda video a 
24 bit in grado di accelerare i tempi di 
reazione delle varie applicazioni proprie del- 
l'elaboratore Apple 

A seconda del tipo di applicazione la 
scheda è in grado di accelerare le applica- 
zioni grafiche su QuickDraw dei computer 


Macintosh da 5 a 30 volte rispetto alla veloci- 
tà tipicamente raggiungibile con il Macintosh 
in configurazione standard. Inoltre la scheda 
sarà in grado di supportare nuove innovazioni 
grafiche man mano che queste diventano 
disponibili, poiché il processore Am29000 
viene inizializzato tramite un file software di 
QuickDraw 

Fran ce Telecom: 

Alphapage e Eurosignal 

In materia di radio-messaggi, la società 
francese France Telecom offre due nuovi 
servizi complementari: Eurosignal e Alphapa- 
ge. Eurosignal è un servizio totalmente affi- 
dabile, adatto alla ricezione di messaggi pre- 
definiti. e che conta attualmente su 130 mila 
abbonati Copre sia il territorio francese che 
la Germania Federale e la vicina Svizzera. 

Alphapage copre al contrario la maggior 
parte dei grandi agglomerati urbani francesi, 
più di una trentina in totale. L'apparecchio 
per la ricezione prende il nome di Alphapage 
Text che permette la ricezione di messaggi 
in formato alfanumerico di grandezza massi- 
ma di 80 caratteri. Il messaggio in partenza 
può essere immesso da uno qualsiasi dei 
circa cinque milioni di terminali Minitei instal- 
lati. 


Offerta speciale ’ 2 -/ F ) 

valida fino al 31.07.90 L — <— 


EPSON 


STAMPANTI 


NEC 


scrittura a 9 aghi nero 

LX-800 1 80 col. 150 cps) L. 600.000 L. 390.000 

FX-1050 (136 col. 220 cps) L. 1.400.000 L. 910.000 

scrittura a 24 aghi nero 
LQ-500 ( 80 col. 150 cps) L. 760.000 L. 494.000 

LQ-1050 (136 col. 220 cps) L. 1.800.000 L. 1 .170.000 

scrittura a 24 aghi in 7 colori 
LQ-1 060 (136 col. 220 cps) L. 2.350.000 L. 1 .527.500 

scrittura a 24 aghi nero 
P-2 plus ( 80 col. 175 cps) L. 990.000 L. 643.500 

P-6 plus ( 80 col. 265 cps) L. 1.690.000 L. 1.098.500 

P-7 plus (136 col. 265 cps) L. 2.290.000 L. 1 .488.500 

scrittura a 24 aghi in 7 colori 
P-7 plUS (136 COI. 265 cps) L. 2.580.000 L. 1 .677.000 

P-6 plus ( 80 col. 265 cps) L. 1.980.000 L. 1 .287.000 

P-9 plus (136 col. 400 cps) L. 3.990.000 L. 2.595.000 

BULL STAMPANTI BULL 

scrittura a 9 aghi nero 

4-22 ( 80 col. 200 cps) L. 1.130.000 L. 734.500 

36-CQ (136 col. 300 cps) L. 3.000.000 L. 1 .950.000 

scrittura a 24 aghi nero 

4-24 (136 col. 240 cps) L. 1.790.000 L. 1 .163.500 

4-54 (136 col. 360 cps) colore L. 3.190.000 L. 2.070.000 

STAMPANTI LASER MONITOR NEC 

CANON LBP-4 (4 pag. min.) L. 2.910.000 L. 1.850.000 

EPSON GQ-5000 (6 pag. min.) L. 3,900.000 L. 2.550.000 
NEC-LC890 POSTSCRIPT L. 9.480.000 L. 5.990.000 

MULTISYNC 2A 

(14" colore-analogico 800x600) L. 1.390.000 L. 900.000 
MULTISYNC 3D 

(14" colore-anal/digil 1024x768) L. 1.890.000 L. 1.225.000 
MULTISYNC 5D 

(20" colore-anal/digil 1280x1024) L. 5.980.000 L. 3.887.000 


Data Automation srl 

CENTRO DIREZIONALE MIIANOFIORI • Strado 4-Pal. A-Scala 2 - 20094 ASSAGO (MI) • Tel. 02/8255188-8245356 • Fa» 02/89200220 

MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 



SPA 


via i osco-Komagnoia, o i 

56012 FORNACETTE/PISA 
0587/422.022 




NEWS 


Longshine 

Soluzioni per l'elaborazione e la comunicazione 


PriMus: computo metrico 
e contabilità lavori 

Un editor particolarmente potente contrad- 
distingue PriMus. il pacchetto per la gestione 
completa dei computi metrici e della contabi- 
lità dei lavori sviluppato dalla Acca software 
di Montella (AV). 

L'editor è infatti l'unica procedura con la 
quale vengono immessi e corretti i dati senza 
dover stabilire in precedenza se i dati saran- 
no usati per un computo metrico oppure per 
una contabilità dei lavori. 

L'integrazione delle procedure permette di 
avere sia stampe di computo metrico che di 
atti contabili conformi alle norme ministeriali 
riguardanti gli elaborati prodotti. 

PriMus permette la gestione integrata di 
preventivi, consuntivi, perizie di variante, 
conto finale (computo metrico) con eventua- 
le suddivisione delle categorie di lavoro (capi- 
toli o sottocomputi); libretto delle misure, 
registro di contabilità; sommario del registro 
di contabilità; stato avanzamento dei lavori; 
certificato di pagamento; tariffario; situazio- 
ne contabile; elenco dei prezzi unitari; stima 
dei lavori; registri di analisi dei prezzi e delle 
liste settimanali degli operai, mezzi d'opera e 
delle provviste. Inoltre, è prevista la gestione 
della modulistica riguardante la consegna dei 
lavori, il loro inizio, eventuali sospensioni e 
successiva ripresa, ultimazione, verbali dei 
nuovi prezzi, il certificato di regolare esecu- 
zione ed il verbale di pesa secondo le norme 
relative alle modifiche ed integrazioni al R.D. 
25 maggio 1895. n. 350. 

In PriMus ogni procedura di stampa è 
indipendente e quindi si ha la possibilità di 
eseguire, ad esempio, la stampa dello stato 
di avanzamento dei lavon senza aver prima 
effettuato le stampe degli altri atti contabili, 
ma per avere i giusti riferimenti tra i vari atti 
contabili, si dovrà procedere alle stampe ordi- 
nate come per legge. 


La Longshine Electronic Co. di Taiwan, 
fondata nel 1981, occupa una posizione di 
leader nel campo del design industriale 
nella fabbricazione e nello sviluppo di per- 
sonal computer e prodotti per le comunica- 

I risultati ottenuti sono il frutto di scelte 
oculate e di ricerche di mercato che hanno 
puntato su aree commerciali ben definite. 
Inoltre la Longshine si avvale di uno staff 
tecnico di 70 ingegneri progettisti. 

In sintesi la Longshine ha concentrato le 
sue risorse in tre aree strategiche: le sche- 
de controller per le memorie di massa, le 
schede di trasmissione dati, i personal 
computer senza tener conto delle altre di 
carattere meno peculiare. 

I controller per il pilotaggio delle memo- 
rie di massa della Longshine, che in questo 
specifico campo ha accumulato sei anni di 
esperienza proficua, sono stati il primo 
prodotto del genere ad uscire da una fab- 
brica di Taiwan. 

Questa gamma di controller spazia da 
schede sia a tecnologia MFM che RLL 
(Run Lenght Limited) per hard disk e floppy 
disk drive, adattatori per streamer di back 
up QIC-02, per slot a standard MCA, e QIC- 
36 per slot ISA, controller SCSI per hard 
disk e floppy disk drive; controller ESDI per 


Nelle stampe degli atti contabili il program- 
ma propone sempre i parametri esatti per la 
stampa ordinata secondo le normative vigen- 
ti. ma l'utente può sempre intervenire sui 
parametri per avere le più svariate combina- 
zioni possibili, 

Il dimensionamento degli archivi non pone 
limitazioni significative poiché é possibile 
avere fino a 999 tariffari ognuno con 2000 
voci, 999 progressivi di contabilità per ogni 
lavoro; 500 misurazioni per ogni voce (circa 
16 mila pagine di libretto misure) con nessu- 


hard disk per finire con i sistemi di registra- 
zione su nastro. 

Un terzo dello staff tecnico di cui si 
faceva cenno prima è indirizzato in maniera 
specifica verso la progettazione di apparec- 
chiature per la trasmissione di dati, inten- 
dendo sia le reti locali che le apparecchiatu- 
re modem. 

La gamma di schede di rete si articola in 
interfacce compatibili Ethernet, con bus 
compatibile ISA 8 o 16 bit che MCA PS/2, 
transceiver e ripetitori di linea; schede LAN 
a standard Arcnet; schede di emulazione 
terminale 3270; schede intelligenti di 
espansione multi porta per UNIX o XENIX. 

Terminano la parte comunicazione i mo- 
dem sia su scheda che esterni anche in 
formato pocket con velocità massima di 
2.400 baud e correzione di errore livello 
MNP5. 

La tecnologia della Longshine ha inoltre 
permesso la produzione di personal com- 
puter basati sulla gamma di microproces- 
sori Intel 8088, 80286 e 80386, schede di 
espansione di memoria a 32 bit, schede 
grafiche ecc. 

La produzione però non si ferma a questi 
prodotti ma prosegue con elaboratori multiu- 
tenti, server di rete basati su elaboratori di 
classe 386 e workstation per LAN diskless. 


na limitazione per il numero di archivi memo- 
rizzabili su un'unica memoria di massa se 
non quella riguardante le dimensioni del sup- 
porto utilizzato. 

La Acca software rende disponibile in 
omaggio anche un tariffario con circa 1200 
voci di carattere generale. 

Il programma, completo di chiave di prote- 
zione hardware viene concesso in licenza 
d'uso (a scelta su dischi da 5.25 o 3.5 pollici) 
al prezzo di 1 .500.000 per la prima installazio- 
ne e 1.300.000 per le successive. 


<3Sk/^ 


CbHP 


Computer SHOP 


Via Amantea .51/53- Tel, (095) 7159147-7159159 


(al 29 di Via Umberto) 


95129 CATANIA 


di Bianchì Claudio aperto il sabato - chiuso il lunedì mattina. 
VENDITA HARDWARE E SOFTWARE PER AMIGA E PERSONAL COMPUTER COMPATIBILI 
Consulenza sull'acquisto - preventivi gratuiti - configurazioni e rateizzazioni personalizzate 
Consulenza desktop video e publishing - CAD - reti Novell - prenotazioni Amiga 3000 
Disponibili: fax- supervga -modem - mouse 
hard disk (mfm. esdi) - scanner - espansioni 
stampanti laser o ad aghi (Panasonic, star) 
monitor - tavolette grafiche - digitalizzatori 
video e audio - genlock - schede varie 
ASSISTENZA TECNICA IN SEDE - GARANZIA 
12 MESI - VENDITA PER CORRISPONDENZA k A 

prezzi iva esclusa - sconti rivenditori Commodorée IMI A STER 

40 MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PC 28ó 512K - SK DUAL - FD 5.25 - HD 20 V 
SERIALE- PARALLELA -TAST. 101 L1.630.00C 

PC 386sx - 1 M - SK DUAL - FD 5.25 - HD 20IV 
SERIALE -PARALLELA -TAST. 101 L.2.150.00C 

PC 386 25MHz. cache - 4M - SK DUAL - FD 5.25 
HD 40M - SER. - PAR. - TAST. 1 0 1 L.4.200.00C 



NEWS 


Channel: Aurora VGA 

La Channel srl ha inserito nel suo catalogo 
di prodotti per PC la scheda video Aurora 
1024 della Ènertromcs Ine. 

Si tratta di una scheda video ad alta risolu- 
zione per computer MS-DOS. basata sul pro- 
cessore grafico Texas TMS 34010; grazie ad 
una memoria dedicata da 1 Mbyte è in grado 
di lavorare, in modalità interallacciata e non 
interallacciata, alla risoluzione di 1024x768 in 
256 colori su una palette di 262.144 

La scheda è totalmente compatibile con gli 
standard 8514 IBM e TIGA-340 Texas, grazie 
a ciò é possibile utilizzare questa scheda con 
tutti i programmi che aderiscono a questi 
standard. 

Insieme alla scheda vengono forniti i driver 
software per Autocad 10.0 e Windows, nelle 
versioni inglesi ed italiane; Aurora 1024 è 
inoltre compatibile con i più diffusi program- 
mi in ambiente MS-DOS. tra cui: Lotus 123 e 
Symphony, Borland Quattro ed i linguaggi 
Turbo. Microsoft Excel e PageMaker. Ha- 
lo88. Paintbrush, GEM. oltre ad una serie di 
prodotti per CAD tra cui citiamo PCAD, 
CADWrite IBM. VersaCAD e RoboCAD. 

Punto di forza di questa scheda è la sua 
velocità di esecuzione, rispetto ad una sche- 
da VGA. infatti, è 10 volte più veloce nel 
tracciamento di una linea e 17 volte nel 
tracciamento di un rettangolo, mentre rispet- 
to alla scheda 8514 IBM è dal 40% al 125% 
più veloce, in funzione della modalità grafica 
di lavoro. 

Altro fattore che contribuisce ad aumenta- 
re le prestazioni di questa scheda è il partico- 
lare progetto del drive ADI di Autocad da 
parte della Enertronics Ine., la cui velocità é 
di 2 volte superiore a quella delle schede di 
pari categoria e di 10 volte superiore a quella 
della 8514 IBM. 

L'Aurora 1024 occupa uno slot di tipo 
corto su macchine con bus AT e può operare 
con singolo o doppio monitor; nel primo caso 
è richiesta la presenza di una scheda VGA a 



cui viene collegata per mezzo del connettore 
«feature» di quest'ultima tramite un apposito 
cavo fornito in dotazione, mentre nel secon- 
do caso può lavorare in congiunzione con 
un'altra scheda video installata nel computer 
(VGA, EGA. CGA, Hercules, ecc.). 

I monitor a cui questa scheda può essere 
collegata devono avere una frequenza di 35.5 
KHz (per la versione interallacciata! o 50 KHz 
(per la versione non interallacciata). 

I prezzi della Aurora 1024 vanno da L 
1 800.00 per la versione interallacciata a L. 
2.400.00 per quella non interallacciata; la 
scheda è coperta da garanzia per 3 anni. 


Borland Paradox Engine 

La Borland International ha annunciato una 
nuova release di Paradox Engine, che inclu- 
derà il supporto dell'ambiente Windows 3.0. 
come pure un livello di programmazione ad 
oggetti che consenta la connessione a Turbo 
C++ e Turbo Pascal sotto DOS. 

Paradox Engine (versione 2.0) è un tool di 
programmazione che consente di accedere e 


modificare tabelle Paradox sia in ambiente 
mono che multi-utente. 

La Borland ha presentato questo pacchet- 
to in contemporanea con la presentazione 
della nuova release di Windows (3.0), conse- 
guentemente all'annuncio di futuri sviluppi 
per altri pacchetti in ambiente grafico: Quat- 
troPRO, Paradox. Turbo C e Pascal. 

Paradox Engine 2.0 utilizza una DDL (Dyna- 
mic Link Library), che gli sviluppatori softwa- 
re possono collegare alle loro applicazioni 
Windows per utilizzare dati contenuti in am- 
bienti Paradox 

La DDL di Paradox Engine 2.0 supporta 
sessioni multiple, fornendo un accesso mul- 
tiutente ai dati Paradox L'architettura di que- 
sta libreria consente anche a più applicazioni 
di condividere una singola copia di Engine, 
risparmiando memoria. 

La nuova versione di Paradox Engine 2.0 
include una Turbo Pascal Unit. cioè un modu- 
lo separato di compilatore Pascal ed una 
libreria di classi per Turbo C++ che contiene 
un’implementazione di VROOMM 

La versione 2.0 di Paradox Engine 2.0 
verrà distribuita in Italia a partire dal mese di 
settembre. 



42 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




cpu 

8088-1 - 4.77/10 MHz 

80286-12 - 12MHz 0WAIT STATE 

RAM 

ES^OK 1 #*' 

1 MB 

1/0 

SERIALE. PARALLELA. GAME 

2 SERIALI, 1 PARALLELA 

ADAPTER 

AC220V-16WDC-8V2A 

AC220V-30WDC-5V3A 

FDD 

offiafiu 

720K 

(l'OPTtONAU 

1 44 MR 

iaTmb 

HDD 

- 


(1 OPTIONAL) 


3,5 hm mb 

PESO 

19 Kg. 

2.4 Kg. 

2.1 Kg 

2.6 Kg. 

2.8 Kg. 

W 

CGA.MGA 

Dimensioni 

240 mm. x 185 mm »45mm 




GIERRE INFORMATICA S.r.l. 


• 5601 2 Fornocelle/PISA 
Vio T. Romognolo, 61/63 
Tel. 0587/422.022 

• Filiale di MILANO 
Tel. 02/3310.4431 

• Filiale di ROMA 
Tel. 06/5071.642 

• PALERMO Tel. 091/300.229 

• CAGLIARI Tel. 070/273.396 

• BARI Tel. 080/651.182 


42100 REGGIO EMILIA 
Via Umbria, 10 
Tel. 0522/512396-517679 
Fa* 0522/51 3830 
Tele* 532317 GIERRE I 
Filiale di ROMA 
Centro Italia 

Tel. 06/7971393-7971373 
Filiale di CATANIA 
Sud Italia 
Tel. 095/446005 



Desidero ricevere Infor- 
mazioni più dettagliate 
sul sistema pubblicizzato 
senza alcun impegno. 


• Spedire in busta chiusa 
all'indirizzo di una delle due , 


cgir 



Microsoft 




NEWS 




IOCULUSI 

Schede per acquisizione immagini in alta 
risoluzione (fino a 1024x1024 pixel). 
Compatibilità BUS IBM-AT. 

Ingressi da telecamere in BN e a colori; ol- 
tre 1 6 milioni di colori visualizzabili con- 
temporaneamente. 

Ampia disponibilità di software di base per 
sviluppi realizzati direttamente dall'utente. 
Software specifico per applicazioni in cam- 
po medicale (ecografia, radiologia, cardio- 
logia. biologia, termografia, ecc.), misure 
(contorni, perimetri, aree, analisi di fibre, 
particelle, ecc.), analisida microscopio, 
applicazioni militari, robotica ed automa- 
zione, archivio immagini, riconoscimento 
oggetti e caratteri. 


PERIFERICHE TELECOMUNICAZIONI 

VIA MATTEUCCI, 4 ■ 10143 TORINO - TEL.011/4374141 
FAX 4374005 - TELEX 224243 PERTEL I 


Hauppauges 4860 

Nel corso della conferenza stampa intema- 
zionale organizzata dalla Hauppauges Com- 
puter Work (e relativi partner europei, tra cui 
la Unibit di Roma) a Monaco di Baviera il 22 
maggio u.s. è stata presentata la prima mo- 
iherboard bi-processor. basata sul 486 e 
l'860. E non si tratta semplicemente di una 
macchina compatibile AT (con tanto di bus 
EISA) in cui l'860 fa da coprocessore del 486, 
ma di una vera architettura parallela dove i 
processori condividono memoria e risorse 
collegate e programmi distinti possono esse- 
re eseguiti contemporaneamente su tutt'e 
due le CPU. 

La memoria presente sulla scheda madre, 
da 4 a 64 megabyte, è infatti completamente 
accessibile da ambedue i processori grazie 
ad uno schema di arbitraggio completamente 
configurabile. Le restanti caratteristiche della 
scheda riguardano la possibilità di inserire 
anche un coprocessore Weitek 4167, 6 slot 
di espansione EISA, uno slot standard 8 bit 
per schede compatibili PC. uno slot a 64 bit 
per I/O quali frame buffer o adattatori per 
host computer, due porte seriali, una porta 
parallela. 

Praticamente questo sistema combina, per 
la prima volta, la compatibilità MS-DOS del 
486 con le elevatissime performance grafi- 
che dell'Intel 860 

Pur con un dock di sistema a «soli» 25 



MHz. la parte 486 della scheda corre, secon- 
do l'utility Speed della LandMark Software, 
come un AT a 116 MHz. Il processore 860. 
del canto suo, esegue fino a 33 milioni di 
operazioni in virgola mobile al secondo, circa 
10 volte più del 486 stesso. 

Per quanto riguarda il software di sistema, 
oltre ad MS-DOS. OS-2 e Unix per la parte 
486, per l'860 è in preparazione una versione 
di Unix, denominata appunto Unix 860. At- 
tualmente con la macchina è fornito I'i860/ 
APX (Attached Processor Executive) che è 
un sistema operativo che supporta le applica- 
zioni in esecuzione sull'860 mentre un altro 
sistema operativo standard gira sul 486. 

Durante la conferenza stampa sono stati 
mostrati numerosi esempi di elaborazione 
grafica dell'860 lanciati attraverso la normale 
Shell di Unix del 486. 

In definitiva un prodotto realmente interes- 
sante che speriamo di vedere presto in com- 
mercio e soprattutto sfruttato in pieno grazie 
alle notevoli performance di cui è capace 


ADVANCE PERSONAL COMPUTER 


AT CPU S0286/16 Mhz. ( NEAT) 1M Ram 1 drive 1.2Mb/ 1.44. I Hard disk 20Mb 
(28 ms alta velocità), tast. CHERRY 102 tasti, scheda Hercules L. 1.490.000 

AT CPU 60286/16 Mhz. (NEAT) IMRam 1 drive 1.2Mb/1.44, 1 Hard disk 20Mb 
(28 ms alta velocità), tastiera CHERRY 102 tasti. VGA 16 bit. monitor colore 
mullisync VGA 1024 x 768 alta risoluzione (0.28 dp.) 

AT CPU 80386sx 20 Mhz (NEAT) 1M Ram 1 drive 1.2Mb/ 1.44. 1 Hard disk 20Mb 
(28 ms alta velocità), tastiera CHERRY 102 taso, scheda Hercules L. 2.240.000 

AT CPU 80386/25 Mhz 1M Ram 1 drive 1.2Mb/1.44, 1 Hard disk 20Mb (28 ms 
alta velocità), tastiera CHERRY 102 taso, scheda Hercules L. 2.890.000 

AT TOWER 80386/25 Mhz. IMRam 1 drive 1 ,2Mb/ 1.44. 1 Hard disk 65Mb (28 ms 
alta velocità), tastiera CHERRY 102 tasti. VGA 16 bit. monitor colore multlsync VGA 
1024 x 768 alta risoluzione (0.28 dp.) L. 4.590.000 

AT TOWER 80386/33Mhz. 64K cache memory. 2M Ram 1 drive 1.2Mb/ 1.44. 1 
Hard disk 65Mb (28 ms alta velocità), tastiera CHERRY 102 lasO. VGA 1024 x 768 
16 bit 512K L. 5.290.000 

STAMPANTI LASER HEWLETT PACKARD 

HP LASERJET IIP 512K 300 dpi 14 font residenti L. 2.295.000 

Espansione memoria 1024K 

Cartuccia POSTSCRIPT L. 940.000 


PREZZI IVA ESCLUSA - 12 MESI DI GARANZIA 


A.P.C. Via Magenta 13/15 R - 50123 FIRENZE - Tel. 055/287246 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



anche a giugno 

AUDIO REVIEW 

regala qmS TEREO 


NEWS 


Om(M) 

gestore di librerie in 

HAI ITOrAH 



Oggi ho spostato 3 armadi. 1 lavatrice, 2 divani, ho 
trasformato il bagno, ho rinnovato i colori della casa e 
....stasera mi scatenerò ancora !! 


Richiedete la versione demo gratuita telefonando allo 
0362/924584/924918. OVERL1NE COMPUTERS srl 
sarà a vostra disposizione per ogni informazione. 


OVERCAD è stalo interamente sviluppato su computers 



Polisystem: 

Oculi, Arreda e Win-prev 

La Polisystem srl di Rovigo offre una serie 
di servizi coordinati, studiati e realizzati se- 
condo le esigenze degli utenti da un gruppo 
di professionisti con specifiche competenze 
e conoscenza pluriennale nel settore dell'In- 
formatica. 

Tra la produzione della Polisystem si distin- 
guono tre pacchetti applicativi sviluppati in 
ambiente Windows/Excel, frutto di una pre- 
ziosa collaborazione con Microsoft che ha 
permesso lo sviluppo di software con eleva- 
te possibilità di integrazione: Oculi. per la 
gestione di cartelle cliniche in studi oculistici; 
Arreda, per la preventivazione e gestione 
costi di produzione per aziende produttrici di 
arredamenti su misura; Win-prev. per la pre- 
ventivazione agganciabile al software CAD 
Autodesk AutoCAD. 

Oculi 4.0 è organizzato con una serie di 
menu a tendina organizzati per argomenti 
che gestiscono la scheda anagrafica dei pa- 
zienti con relativa anamnesi, descrizione dei 
sintomi, esami, prescrizioni, archivi delle 
schede e stampa delle cartelle 

I dati anagrafici di ogni paziente sono con- 
vertiti e memorizzati in formato ASCII su un 
archivio supplementare che consente di 
esportare i dati verso programmi gestionali di 
parcellazione e contabilità di studio con com- 
pilazione automatica del repertorio della 
clientela. 

Tra le possibilità in avanzata fase di svilup- 
po c'è quella di composizione delle cartelle 
cliniche con immagini digitalizzate, particolar- 
mente utili a chi necessiti di una documenta- 
zione diagnostica per immagini (oculisti, fluo- 
rangiografisti, ecografistil, e quella di poter 
disporre di schermate personalizzate per esi- 
genze particolari riguardanti la contattologia, 
la chirurgia refrattiva. il calcolo delle lentine 
intraoculari. 

Arreda è la soluzione per chi si occupa di 
arredamenti su misura; strutturato per segui- 
re le abituali fasi di lavoro si compone di una 
serie di procedure corrispondenti alle fasi di 
preventivo, commessa, assegnazione dei la- 
vori, ordine ai fornitori e calcolo dei costi di 
produzione. Il modulo dei preventivi può es- 
sere collegato mediante una personalizzazio- 
ne al software AutoCAD in modo da ottenere 
la compilazione automatica delle "posizioni» 
citate nel disegno. 

Un sistema di password assicura la riser- 
vatezza dei dati anche in ambiente distribuito 
come ad esempio nel caso di LAN. 

Tutte le informazioni relative ad uno stesso 
cliente possono essere richiamate attraverso 
un unico identificativo con una procedura 
sensibile al contesto di lavoro che si occupa 
della ricerca automatica in base all'attività 
svolta in quel momento (preventivo, com- 
messa, lavorazioni, ordini, totali). 

Win-prev è invece un programma che 
sfruttando l'interfaccia di Windows permette 
di realizzare qualsiasi tipo di preventivo con- 
sentendo contemporaneamente la gestione 
degli articoli mediante un data base persona- 
lizzabile in grado, nel caso di archivi partico- 
larmente consistenti, di utilizzare il «Ó + E» 
di Excel per la ricerca e selezione anche su 
archivi DBIII. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 



A giugno, con AUDIOreview, in omaggio 
il secondo numero di AUDIOCARSTEREO, 
la nuova rivista completamente dedicata all'HI-FI CAR, 
con test di laboratorio, news e prove di ascolto. 

AUDIOCARSTEREO, una guida sicura 
per chi ascolta mentre guida. 

AUDIOkiviov c AUDIOCARSTEREO sono pubblica/*»!! TECHNIMEDIA - Roma. Via Carlo Pcrrier 9 - lei- 06.4180300 



NEWS 


DataSat 

La Data Radio S.r.l. ha messo a disposizio- 
ne dell'utenza affari borsistica un sistema 
integrato per la ricezione e la gestione di 
informazioni economiche e finanziarie tra- 
smesse via satellite: il DataSat. 

Sfruttando la tecnologia delle trasmissioni 
via satellite DataSat riceve in tempo reale sia 
le quotazioni di azioni e di commodity che le 
novità finanziarie ed i dati statistici provenien- 
ti dalle principali piazze mondiali. 

Tra le caratteristiche peculiari di questo 
sistema sono da citare il sistema di ricezione 
completamente indipendente dalle linee tele- 
foniche ed una vasta gamma di strumenti di 
rappresentazione grafica e di analisi tecnica 
dei prezzi, delle azioni e delle commodity. 

Il sistema DataSat riesce a mantenere in 
tempo reale circa 80 mila voci. 

L’abbonamento a questo servizio abilita a 
ricevere dati dal Regno Unito. Stati Uniti e 
Canada Più precisamente dal Regno Unito si 
ricevono Equities. Stocks e Shares trattate 
sul London Stock Exchange: l'Unlisted Secu- 
rities Market (USM); le Third Market Li- 
stmgs. Equity Traded Options del London 
Option Exchange; i Contracts trattati sul Lon- 
don International Financial Futures Ex- 
change. 

Da oltre oceano, invece, si ha la possibilità 
di ricevere tutte le Equities americane e 
canadesi quotate sulle principali borse del 



Nord America; tutte le Issues del NASDAQ 
(OTC Stocks); i Mutual Funds trattati negli 
USA; tutti i Corporated Bonds americani e 
canadesi; tutti i Bills e Bonds del Tesoro 
Americano; le Municipal Bonds Options 
americane; tutte le Commodities Financial 
Futures trattate; tutte le Commodities Finan- 
cial and Index Option americane. 

A questo flusso di informazioni finanziarie 
vanno aggiunte le utilità del cambio delle 
principali valute, versatilità di rappresentazio- 
ne grafica, dati approfonditi e fondamentali 
sulle Equities americane. Vanno aggiunti tra 
gli optional il collegamento con la borsa di 
Francoforte ed il servizio di informazione 
«Me Graw Hill News». 

La visualizzazione delle quotazioni avviene 
in diverse modalità Limit Minder che identi- 
fica automaticamente le quotazioni che rag- 
giungono il prezzo prefissato; New Highs/ 
New Lows che visualizza i valori che raggiun- 
gono nuovi livelli; Selective Block Ticket che 


rappresenta il valore degli ordinativi di vendi- 
ta rapportato a quelli di acquisto; Percentage 
Move High and Down che segnala se delle 
azioni variano con grossa rapidità pur non 
raggiungendo nuove quotazioni limiti o note- 
voli quantità di scambio; Most Active che 
tiene al corrente degli scambi avvenuti in 
grande quantità delle High Capital Stocks; 
Fast Market Indicator che funziona quando il 
volume degli scambi è notevole e le quota- 
zioni vengono presentate fuori sequenza con 
conseguente non corrispondenza di valore 
degli ordini inviati ed eseguiti rispetto all'ulti- 
mo prezzo visualizzato; Time and Sales che 
permette di richiamare un elenco di ogni 
Trade per ogni giorno specificato e verificare 
l'esecuzione dell'operazione; Information 
Providers che offre alcuni servizi opzionali di 
informazioni mondiali 

L'utente pud realizzare grafici con valori 
minimi e massimi delle misure ed a questi 
possono essere sovraimposte le solite varia- 
zioni medie ed altri importanti riferimenti: 
sopravendita, sovracquisto, momentum, RSI 
e stocastico, solo per nominarne alcuni. È 
possibile inoltre effettuare grafici «intradayn 
con intervalli programmabili di 3, 5. 10, o 30 
minuti; grafici settimanali con intervalli di 10 
minuti; grafici a barra per grossi volumi; 
grafici Point e Figure; dieci indicatori tecnici 
del mercato. 

La configurazione hardware del sistema 
DataSat é composta da un terminale con 
particolari caratteristiche di velocità ed inter- 
facciato verso il flusso di dati provenienti dal 
satellite e da un'antenna parabolica con rela- 
tivi accessori per la ricezione del segnale 
trasmesso dal satellite. 


La vostra professionalità' ha bisogno 
di difendersi dalle mani di "improvvisatori", 
non lasciate che il vostro software finisca 
nelle liste di chi non ha speso un minuto per 
conoscerlo e non lo onora con l'adeguata 
preparazione alla vendita. 

Questo difatti è il danno più grave: la perdita 

di immagine . 

Per questo è importante utilizzare una protezione 
sicura e affidabile come WATCHD06 


WATCI 



La chiave hardware di protezione lAItUDCS 
e’ semplice da usare e assicura il vostro software 
dalle duplicazioni non autorizzate. 

Si collega sulla porta parallela con completa 
trasparenza verso la periferica 
Ha una dinamicità' e programmabilita’ 
che la rende veramente intelligente 
ed integrabile con qualsiasi tipo di software. 
Dispone di 120 registri per gestire il controllo 
delle chiamate. 

Personalizzazione del codice della chiave. 
Crittografia 

Routines di accesso per tutti i linguaggi 


ziona! 


Proteggere I vostro software e' anche un segno di professionaita' 




Via di Gora e Barbatole 150/Z. 51100 PISTOIA. Tel 05731402641 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



pc Master 


POTENTI E AFFIDABILI 



PC MASTER 286 

Microprocessore 80286-12 MHZ 
OW (L.M. 16.5). 

512 k espandibili a 4 MB EMS. 
Scheda grafica VGA 800x600. 

Drive 1,2 MB + Controller FD/HD, 
Hard Disk 20 MB + Tastiera 102 T. 

Lire: 1.740.000+iva 


PC MASTER 386 SX 

Microprocessore 80387 SX a 16 
MHZ OW (L.M. 21.6). 

1 MB espandibile a 8 MB. 

Scheda VGA 1024x768 16 Bit. 

Drive 1,2 MB + Controller FD/HD. 
Hard Disk 40 MB + Tastiera 102 T. 

Lire: 2.600.000+iva 


PC MASTER 386 33 

Microprocessore 80387-33 MHZ 
OW CACHE Memory (L.M. 55.6). 

2 MB espandibili a 8/16 MB. 

Scheda VGA 1024x768 16 Bit. 

Drive 1,44 MB + Controller ESDI. 
Hard Disk 180 MB + Tastiera 102 T. 

Lire: 5.980.000+ iva 


PC MASTER LAP TOP 

Motherboard 286 16 OW NEAT 1 
MB espandibile 4 MB. 

Display VGA BACK LIGTH 640x480 

1 drive 3" 1/2 1,44 MB. 

Hard Disk 40 MB voice coil 28 ms. 
Tastiera microswich + Keypad. 
Batteria ricaricabile NICAD. 

2 seriali + 1 parallela. 

Borsa + Case per drive esterno. 


Lire: 3.900.000+ iva 


PER ULTERIORI CONFIGURAZIONI CONSULTARE AL FONDO RIVISTA "GUIDA COMPUTER" 


PC MASTER è un prodotto assemblato interamente in ITALIA, con materiali 
accuratamente selezionati e collaudati. PC MASTER è un marchio che vuol 
dire: POTENZA, AFFIDABILITÀ, PREZZO. 

POTENZA: Massime prestazioni ad elevate velocità. 

AFFIDABILITÀ: Compatibilità totale e qualità garantita PC MASTER. 
PREZZO: Competitività e risparmio. 

CERCASI DISTRIBUTORI E AGENTI PER ZONE LIBERE 


GARANZIA 

pc Master 

PRODOTTO ASSEMBLATO IN ITALIA 



SOFTCOM s.r.l. P.ZA DEL MONASTERO 17 - 10146 TORINO - TEL. 011/710594-711996-795822 - FAX 011/729435 



ouicrn 



Per tutti gli utenti di personal computers con sistemi operativi 
MS-DOS e XENIX una soluzione in più: QUICKLY PROGRAM 
«Applicativo gestionale integrato», il nostro prodotto ricavato da 
quelli di fascia più alta predisposti per il sistema operativo UNIX, 
dei quali conserva le caratteristiche principali. 

QUICKLY PROGRAM non richiede alcuna preparazione specifica 
e consente di operare con facilità nelle seguenti aree di lavoro: 





MASTERS’ TEAM 

83100 AVELLINO via M. Pironti n. 39 
Tel, (0825) 37881 PBX 
Telefax (0825) 780307 


Unidata Network/OS 

È stato annunciato dalla Unidata di Roma 
(Società della quale proprio in questo numero 
di MC è presente un articolo sul sistema 
AX9000-486) il nuovo sistema operativo per 
LAN Umdata Network/OS. 

Si tratta di un sistema operativo per reti 
locali a basso costo per nodo che permette 
di calibrare le proprie installazioni in base al 
numero di stazioni da collegare. 

Unidata Network/OS si basa sui sistemi 
operativi MS-DOS e PC-DOS e viene predi- 
sposto in configurazioni da 2, 4, 8 e/o un 
numero illimitato di nodi con la possibilità di 
distribuire file e periferiche 

Ideato per operare su LAN a tipologia peer- 
to-peer. Network/OS opera in ambiente mul- 
titasking su piattaforme hardware basate sui 
processori 8088/8086. 80286, 80386 e 
80486 con supporto di una vasta gamma di 
adattatori di rete e comunicazioni tra micro e 
mainframe tra le quali le schede IRMA 

Gli accessi al network ed alle risorse pos- 
sono essere protetti con un sistema di pas- 
sword crittografate e gestibili esclusivamen- 
te dal «System Administrator». 

Le carattersitiche principali comprendono 
un File Server non dedicato (170 Kbyte di 
memoria incluso il DOS), l'utilizzo della me- 
moria espansa da parte del software di rete, 
la compatibilità con NETBIOS e MS-DOS 
3.10 e versioni suiccessive, la compatibilità 
con Novell a livello di record e file locking in 
conformità al modello OSI (Open System 
Interconnect) con possibilità di disk caching e 
supporto di workstation diskless e gateway 
verso mainframe. 

Gli adattatori LAN supportati comprendono 
Ethernet, Arcnet. Starlan. Token Ring. 

I prezzi delle varie configurazioni variano 
tra 380.000 lire per la fornitura del solo 
Network/OS per 2 utenti a 4 700.000 per la 
fornitura di Network/OS. adattatori Ethernet, 
cavi e terminatori per la gestione di 8 utenti. 


Carriernet: arriva la versione Plus 

Realizzata dalla Carrier Current Tech. Car- 
riernet è una rete locale ad onde convogliate 
che sfrutta i normali cavi della rete elettrica 
per la trasmissione di dati, la condivisione di 
periferiche ed i servizi di posta elettronica 

L'uso del sistema a onde convogliale per- 
mette trasmissioni a velocità non elevate, 
ma con standard di assoluta sicurezza 

La rete Carriernet dal punto di vista logico 
è assimilabile ad una rete con configurazione 
a stella con protocollo di accesso alla linea 
del tipo collision avoidance: prima dell'invio 
dei dati il sistema verifica la condizione della 
rete, e se la verifica è negativa comunica 
all'utente che non è stato possibile eseguire 
l'operazione 

L'utente che si collega in rete usa Quick- 
up, un file batch che automaticamente guida 
verso una prima installazione, ma per confi- 
gurazioni particolarmente evolute è necessa- 
rio procedere all'installazione con il program- 
ma XLNCFG. 

L'accesso alle funzioni di rete avviene con 
comandi di tipo DOS preceduti dal prefisso 
XL (XLDIR, XLCOPY, ecc.) oppure dal menu 
invocato tramite il comando XL 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 









• TUTTI I MARCHI CONTRASSEGNATI SONO REGISTRATI E APPARTENGONO Al LEGITTIMI PROPRIETARI 


SOFTCOM IMPORTAZIONE DIRETTA! 

PERIFERICHE & ACCESSORI GARANTITI UaSWB 



L. 1.590.000+ IVA 


SCANNER DESK TOP A4 

• 200/300 DPI DI RISOLUZIONE. 

• 64 TONALITÀ DI GRIGIO SELEZIONABILI DA PANNELLO. 

• COMPATIBILE CON TUTTI I PRINCIPALI PACCHETTI GRAFICI: 
PAGE MAKER", VENTURA’, GEM‘. WINDOWS PAINT’. 

• COLLEGABILE A SCHEDA FAX. 

• COMPATIBILE CON SOFTWARE OCR. 

• POSSIBILITÀ DI SALVARE NEI FORMATI: TIFF, IMG, MSP, 
CUT, FAX, OCR. 


CANNER+SCHEDA+SOFTWARE A SOLE 


L. 990.000+ IVA 


ìTEM: SCANNER+SCHEDA FAX 9600 BAUD, 
INSTALLABILE SU XT/AT/386 A SOLE: 


s m ar1 

V 


tLlnk 


VX. 


4 * 



MODEM SMARTLINK 

INTERNI ED ESTERNI, AUTO ANSWER E 
AUTODIAL - HAYES COMPATIBILI - 300/1200/ 
2400 BAUD ANCHE. VIDEOTEL - STANDARD 
CCITT E BELL. INSTALLABILI SU QUALSIASI 
COMPUTER A PARTIRE DA: 



SCHEDA DI RETE DFI 

8/16 BIT - COMPATIBILE NOVELL’ 
(TTETÒÒO’/N E2000) - STANDARD ETHERNET 
- 10 MBIT/SEC CON T CONNECTOR A: 



MOUSE MASTER 250 DPI 

DIRETTO SERIALE - COMPATIBILE 
MICROSOFT’ INSTALLABILE SU XT/AT/386 
E COMPATIBILI IN CONFIGURAZIONE 
CON MOUSE PAD A SOLE: 


L. 59.000 + IVA 



SCHEDA VGA 1024x768 


8/16 BIT - 800x600/1024x768 - COMPATIBILE 
CGA-MGA E VGA - USCITA ANALOGICA E 
DIGITALE A SOLE: 


<8 bit) L. 350.000+ IVA 


(800x600) L. 199.000+IVA 


(16 bit) L. 440.000 + IVA 


(1024x768) L. 290.000+ IVA 


SOFTCOM s.r.l. P.ZA DEL MONASTERO 17 - 10146 TORINO - TEL. 011/710594-711996-795822 - FAX 011/729435 


NEWS 



É possibile far lavorare la rete in back- 
ground. ma tale soluzione è consigliabile solo 
su sistemi di classe superiore e con caratteri- 
stiche di velocità elevata, cosi come è possi- 
bile utilizzare Carriemet anche con program- 
mi residenti del tipo TSR o contemporanea- 
mente ad altri programmi. Le prove eseguite 
con Sidekick. Lettrix. Open Access, Pagema- 
ker non hanno mostrato alcun problema, 
anche se. ovviamente, gli accessi a porte 


seriali o parallele sono oggetto di conflitto se 
insieme al software di rete si usano program- 
mi che le riconfigurano. 

La Giava Informatica, che distribuisce Car- 
riernet. ha ora reso disponibile un nuovo 
accessorio che, collegato direttamente alle 
stampanti, fornisce un controller per il colle- 
gamento alla rete ed una memoria RAM per 
lo spool La versione base di Carnernet già 
prevede la condivisione di fino a tre stampan- 
ti, ma ciascuna è visibile solo se collegata ad 
un PC che ne gestisce gli accessi e lo 
spooling. La versione Plus di Carriemet pre- 
vede 64 Kbyte di RAM, ma è possibile 
espandere la memoria fino a 1 Mbyte ed 
ogni unità controlla una sola stampante ad 
interfaccia parallela o seriale con possibilità di 
collegamento in numero illimitato in modo da 
eliminare il limite delle tre stampanti disponi- 
bili nella versione base. 


I Mondiali in Videotel 

Con il calcio di inizio della partita tra Argen- 
tina e Cameroun, si è inaugurata la XIV 
edizione del campionato del mondo di calcio. 
Italia '90 è stato definito come il «mondiale 
dell'informatica e delle banche dati» per 
mezzo delle quali i tifosi possono essere 
informati con un canale alternativo rispetto ai 
tradizionali quotidiani sportivi o alle immagini 
televisive. 

Il Centro Nazionale Telematico, una socie- 
tà di servizi informatici specializzata nel set- 
tore telematico, in collaborazione con Optel, 


una società operante da 4 anni a Parigi e con 
una filiale a Milano, offre in occasione dei 
mondiali un servizio completo e di facile 
consultazione mediante le pagine del Vi- 
deotel SIP. C.N.T è già da oltre un anno e 
mezzo fornitore di informazione Videotel, 
mentre Optel ha già realizzato svariati servizi, 
sia per il grande pubblico (giochi, come Fief e 
Starsaga), che per il settore professionale (la 
borsa di Parigi in diretta). 

Il servizio messo a punto per Italia '90 
offre all'utente Videotel una serie completa 
di informazioni che ricoprono la maggioranza 
degli aspetti della manifestazione 

Il servizio è strutturato in aree strettamen- 
te informative ed in aree più giocose o 
dedicate alla messaggena, Le informazioni 
spaziano da quelle di carattere generale con- 
cernenti l'albo d'oro della Coppa del Mondo, 
le squadre partecipanti, il calendario delle 
partite, i risultati e le classifiche, gli incontri 
del giorno, le schedine del concorso totocal- 
cio e le partite in diretta Le aree di gioco 
comprendono quiz riguardanti gli allenatori 
delle squadre e 20 calciatori a settimana, 
oltre a quiz sugli allenatori ed una serie di 
altri giochi. 

La messaggeria comprende piccoli annun- 
ci. scambio di messaggi tra caselle postali 

Il Centro Nazionale Telematico non è nuo- 
vo a operazioni di questo tipo; in occasione 
dei XLVI intemazionali d'Italia di tennis, svol- 
tisi a Roma nel 1989. ha creato una banca 
dati che forniva informazioni riguardanti l’an- 
damento del torneo. L'esperienza è stata 
ripetuta anche quest'anno in occasione della 
quarantasettesima edizione. 


I OLINE LP4000 

IL PLOTTER INTELLIGENTE 

m 8 Penne espandibili lino a 20 

■ 50 cm/sec - Servomotors 

■ Doppio AO - 90 cm di larghezza 

■ Roll Feed per plottaggio continuo 

■ PlotServer Plus : 

Plotta lino a 15 disegni e libera 
il vostro PC dalle attese 

L 9500.000 

IOLINE LP4OO0 con Roll Feed e PlotServer Plus Altre Versioni: 

LP3500: Formato Al ; LP3700: Formato AO 

LP7200: Plottor speciale per tessile 

e abbigliamento. Formato 2mx600m 

HOTPLOT : Versione da taglio per cartellonisti 

Via L. Ariosto, 18 - 51100 Pistoia - Tel. 0573-368113 OFFERTA VALIDA FN0 AL 31/07/90 




52 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


Non alzare 
il volume. 


NEWS 



VIA VALLI, 28 - 4201 1 BAGNOLO 


mriTcts 

UIUII L.f\ 


PIANO (RE) - Tel. 0522/951523 r.a. - Fax 0522/951526 G3 - Telex 530156 I 


Memorex e AT&T: 

accordo nel settore dei terminali 

Il primo ed il secondo fornitore su scala 
mondiale nel settore dei terminali, e cioè 
Memorex Telex e AT&T, hanno concluso un 
accordo in base al quale la prima rileverà le 
attività della seconda nel mercato definito 
come «3270«. riservato agli utenti di medi e 
grandi sistemi IBM e compatibili, costituito 
da terminali asincroni, più propriamente per 
la parte rappresentata da terminali video, 
stampanti ed unità di controllo 

Nel solo mercato statunitense la quota 
complessiva delle due società rappresenta 
oltre un terzo dell'intero mercato, preceduta 
unicamente da IBM 

L'accordo prevede la cessione a Memo- 
rex Telex di una larga parte delle attività di 
vendita, marketing e sviluppo nel settore, 
oltre che dei relativi investimenti AT&T con- 
tinuerà la produzione dei terminali sincroni 
ed apparecchiature connesse per conto del- 
la Memorex Telex per almeno due anni e 
fornirà a quest'ultima l'accesso alla tecnolo- 
gia ed al software sviluppati nei laboratori 
Bell. 

Memorex Telex curerà la vendita e la ma- 
nutenzione della linea di prodotti 6500 MCS, 
mentre la AT&T continuerà a supportare 
questa linea di prodotti in applicazioni infor- 
matiche di rete o soluzioni telematiche forni- 
te dalla AT&T stessa. 

Per i prossimi cinque anni la AT&T riceve- 
rà dalla Memorex Telex le royalty derivanti 
dalla vendita su scala mondiale di tutte le 
apparecchiature destinate ad operare nel- 
l'ambiente IBM 3270 e dalla vendita di per- 
sonal computer 

Memorex Telex ha realizzato nello scorso 
anno un fatturato di 2 2 miliardi di dollari, dei 
quali oltre 1 miliardo nel settore terminali e 
comunicazione dati. 


PiSoft: Audio media 
e Sound Tools per Mac 

La PiSoft di Pontedera (PI) rende disponi- 
bili due interessanti prodotti utilizzabili in 
ambiente Apple Macintosh per applicazioni 
destinate all'utenza professionale nel campo 
musicale e multimediale. 

Il primo, denominato Audiomedia. è una 
scheda NuBus della Digidesign rivolta esclu- 
sivamente al settore multimediale che con- 
sente di arricchire le presentazioni con una 
colonna sonora comprendente brani musica- 
li, parlato ed effetti speciali stereofonici ca- 
ratterizzati da una qualità paragonabile a 
quella di un compact disc. 

Audiomedia può essere utilizzato in unio- 
ne a MacroMind Director e HyperCard e le 
sue specifiche per ciò che riguarda il cam- 
pionamento digitale dei suoni sono identiche 
a quelle di un compact disc: campionamen- 
to a 16 bit con frequenza di 44.1 kHz. con 
registrazione e riproduzione direttamente 
dalla memoria di massa. Il processore pre- 
sente su Audiomedia è il DSP (Digital Signal 
Processing) Motorola 56001, il medesimo 
utilizzato sul NeXT. in grado di assicurare 
prestazioni molto avanzate come l’elabora- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


Sfoglialo. 



AUDIOGUIDA. 

la più importante novità audio dell'anno, è un volume di oltre seicento pagine 
con foto, caratteristiche e prezzi di oltre diecimila prodotti audio: 

tutta 1' hi-fì domestica, 
tutto il car stereo, 
tutti gli altoparlanti. 


AUDIOGUIDA. Un volume ad alto indice di ascolto. 


NEWS 



zione in tempo reale di un segnale audio e 
l'espansione e compressione temporale. 
Ogni confezione comprende oltre alla sche- 
da anche i programmi Audiomedia e 
SoundAccess che consentono l’editing diret- 
tamente sulla forma d'onda registrata stere- 
ofonicamente con possibilità di ingrandimen- 
to di singole sezioni di ciascun canale. Una 
funzione di editing denominata Playlist con- 
sente di creare un numero illimitato di modi- 
fiche senza occupare ulteriore spazio su 

Sound Tools, sempre della Digidesign, è 
l'evoluzione del precedente ed offre alcune 
caratteristiche superiori tra le quali l'output 
digitale per DAT e campionatori, la sincroniz- 


zazione SMPTE (indispensabile per la realiz- 
zazione di colonne sonore), una porta di 
espansione opzionale per il collegamento 1/ 
0 di sistemi DAT. 

Sound Tools rappresenta lo strumento 
ideale per l'editing e la masterizzazione digi- 
tale, la post-produzione audio. 

Composto di una scheda DSP equipaggia- 
ta con il processore Motorola 56001, un 
convertitore A/D (AD IN) ed il software 
Sound Designer II, Sound Tools permette di 
operare un numero incredibile di modifiche 
ed adattamenti del segnale originale per pro- 
cedere, ad esempio, alla ripulitura di master 
digitali stereofonici, alla realizzazione di jin- 
gle e spot pubblicitari, la sincronizzazione di 
effetti sonori con filmati e video, la trasfor- 
mazione di brani musicali singoli della durata 
di 3 minuti in disco mix della durata di 10 
minuti. 

Lo spazio occupato sulla memoria di mas- 
sa è di 10 Mbyte per ogni minuto di regi- 
strazione e proprio per questa ragione il 
software é dotato di due programmi di utili- 
tà che permettono di far vedere diversi di- 
schi rigidi come un'unica unità logica molto 
capiente (Master List) e di utilizzare Sound 
Tools durante le esecuzioni live per l'attiva- 
zione in riproduzione di file sonori mediante 
un qualsiasi evento MIDI o la semplice pres- 
sione di un tasto del Macintosh. 

Per le sue caratteristiche Sound Tools è 
utilizzato da società quali BBC, ABC Televi- 
sion, CBS Records, 20th Century Fox. Uni- 
versa! Studios e da artisti affermati come 
Graham Nash, Oscar Peterson, Thomas Dol- 


by, Miroslav Vitous e Philip Glass. In Italia 
alcuni degli studi che utilizzano il Sound 
Tools sono Studio M di Firenze. Mulinetti di 
Recco e Morning Studio di Milano. 

Il prezzo del Sound Tools è di 4.160.000 
lire IVA esclusa. 


microPRINT apre a Padova 

La società italiana microPRINT Italia, con- 
sociata alla omonima società statunitense 
Microprint USA, ha aperto un nuovo centro 
servizi a Padova. 

L'iniziativa è la risposta ad una precisa 
domanda di apertura di Service dedicati all'e- 
ditoria e grafica elettronica. Autori di questa 
iniziativa sono Pierpaolo Bettetto e Roberto 
Casarotti, responsabili settore tecnico e for- 
mazione professionale; Marco Dalla Vedova 
responsabile commerciale e Nicola Gaddi, 
supervisore alla produzione. 

Anche il centro di Padova segue la filosofia 
della rete microPRINT Italia offrendo la possi- 
bilità di utilizzare in maniera autonoma in 
condizioni di completo self-service o assistiti 
da personale specializzato le migliori attrezza- 
ture computerizzate per la realizzazione di 
stampe o altro materiale di presentazione 

Non è stata tralasciata la possibilità di 
seguire la clientela con apposite apparecchia- 
ture telematiche oltre ad una consulenza 
operativa per soluzioni particolari di software 
e hardware. 



56 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 



Fora, per il miglior rapporto prestazioni/ 
prezzo che portrai trovare. 


tèe- 




Provare per credere. 

Nel mondo dei computer laptop. Fora merita un 
discorso, a pane. Prova a fare un confronto diretto tra 
il fora lp-286C ed un 80286 LCD di qualsiasi altro 
produttore. Per dimensioni, velocita', capacita' di 
memoria, chiarezza del dispaly e le prestazioni 
globali, non troverete una macchina migliore. Ed il 
prezzo? Bene, a S 4195 bisogna vedere per credere. 

Cataltcnsllche. Fora LP- 286 C 



Sistema operativo 



L'albero ad Est 

Bull annuncia DPX/2 


Rivenditori 



all'iniziativa 


di Massimo Truscelli 


. 1A# ben a Wall opens up, there is olten 
” Vi a iree jusi behind" I Quando un 
muro si apre, spesso c’è un albero proprio 
dietro!, cosi recitava l'invito della Bull 
Worldwide Information Systems che ha 
radunato il 22 maggio scorso 90 giornalisti, 
provenienti da 12 nazioni, a Tihany. una 
località turistica sul lago Balaton. nei pressi 
di Budapest, in Ungheria, per una conferen- 
za stampa riguardante l’annuncio di una 
nuova linea di soluzioni per l'ambiente Unix 
e l'illustrazione di una serie di accordi con- 
cernenti la cooperazione con alcune società 
locali, prima fra tutte la Videoton unghere- 
se, per l'assemblaggio di alcune parti dei 
nuovi prodotti 


Gli annunci Unix 

Con la sigla DPX/2 è designala la nuova 
linea di elaboratori costituita da 4 famiglie di 
sistemi per un totale di 9 modelli capaci di 
offrire da 1 a 51 2 posti di lavoro e potenze di 
calcolo comprese tra 3.5 e 68 MIPS. 

Al vertice della gamma si pone la famiglia 
500 a tecnologia RISC basata sull'impiego 
del processore R6000 della MIPS Computer 
Systems Ine ., con la quale la Bull ha stretto 
un accordo di collaborazione, capace di 
offrire una capacità di elaborazione di 68 
MIPS ad una frequenza di clock di 60 MHz 
ed in congiunzione con la Floating Point Unit 
R601 0 una potenza di calcolo di 32 MWhe- 
stones al secondo. Il processore è suppor- 
tato da una cache memory multilivello di 
592 Kbyte e da un'architettura tale da 
garantire una velocità di 266 Mbyte/sec sul 
bus interno e 33 Mbyte/sec sui due bus di 1/ 
O (Multibus II). 

L'espandibilità del sistema è assicurata 
da 6 slot a tripla altezza per schede VME e 
da un sottosistema per la gestione di reti 
WAN, controller Ethernet, fino ad un massi- 
mo di 6 LAN contemporaneamente. La 
memoria di massa disponibile ha capacità 
comprese tra 675 Mbyte e 44 Gigabyte, 
mentre la memoria RAM può essere da 32 
a 416 Mbyte. 

Un decisivo contributo alla realizzazione 
della famiglia 300 è stato dato dal Centro di 



Sviluppo della Bull HN Information Systems 
Italia di Pregnana Milanese che opera da 
oltre un anno come «alfa-site» del proces- 
sore Motorola 68040. Il modello di punta di 
questa famiglia è costituito dal DPX/2-360. il 
primo elaboratore multiprocessore basato 
su 68040 disponibile sul mercato 

Grazie alle sue doti di espandibili il 
modello 360 può supportare fino a 256 
utenti che possono sfruttare una memoria 
di 576 Mbyte, fino a 23 Gigabyte di memo- 
ria di massa e fino a 4 processori Nella 
configurazione a 4 processori il DPX/2 360 
raggiunge una potenza di 59 MIPS, decupli- 
cando la potenza disponibile sul modello 
320 monoprocessore. 

Con le medesime caratteristiche riguar- 
danti l'adozione del Multibus II. del bus di 
espansione VME. di periferiche SCSI, la 
famiglia 200 offre il supporto di fino a 32 
utenti che possono contare su una potenza 
di calcolo di fino a 5.2 MIPS offerta dal 
processore Motorola 68030 La memoria 
RAM disponibile oscilla tra 4 e 16 Mbyte, 
mentre la capacità delle memone di massa 
e compresa tra 155 e 3000 Mbyte. 

Disponibile in Italia dopo la fine del 1990. 
la famiglia 100 si compone di due modelli 
basati sul processore 80386, il primo dei 
quali, il 110, rappresenta il modello entry 
point della gamma dei sistemi di multiuten- 
za Bull. Dotato di bus AT, supporta MS- 
DOS, Xenix e Unix e consente a 8 utenti di 
condividere le risorse hardware e software 
offerte. La memoria RAM disponibile è 
compresa tra 4 e 8 Mbyte. 

La nuova gamma di prodotti dispone di 
una versione ottimizzata di Unix, il BOS (Bull 
Open Software), conforme agli standard 
definiti da IEEE- Posix, X-Open Common 
Applications Environments e derivato da 
Unix System V con aggiunte di Berkeley 


Buii-Videoton 

Sin dal 1 969 la Videoton, che è la maggiore 
società sul mercato interno ungherese di 
elettronica di consumo, ed ha una intensa 
attività nel bacino dei paesi dell'Est, collabo- 
ra con il gruppo Bull nel settore dell'informa- 
tica nel quale ha sviluppato il 30% dei propri 
guadagni II 18 gennaio di quest'anno è stato 
concluso un accordo per la creazione di una 
loint-venture per l'integrazione delle attività 
della Videoton nel campo dell'Informatica 

La nuova società, denominata Videoton- 
Bull (Magyar-Francia Informatikai Kft), conta 
su un capitale di partenza di 600 milioni di 
fiorini ungheresi (pari a circa 60 milioni di 
franchi francesi) e le quote azionarie sono 
detenute per il 51% dalla Videoton. mentre 
per il restante 49% dalla Bull In una póma 
fase la Videoton dovrà adeguarsi ai sistemi 
produttivi della Bull adeguando conseguen- 
temente anche le proprie linee di assem- 
blaggio per la produzione dei sistemi GCOS 
7 e successivamente dei sistemi basati su 
Unix per la loro commercializzazione nel- 
l'Europa dell’Est. 





58 


Ir Ire 


Clutti ve. 


/PERMUTARE 
PER (CREDERE 


I Rivenditori 

Unibit 

ti danno almeno 
1 . 000.000 

(un milione) 

di motivi 
(di lire) 

per buttar via 
il tuo vecchio 
computer. 


I Rivenditori L inibii 
sono veramente genera- 
si. Molto generosi. Perché 
in cambio del tuo vecchio 
computer (tastiera e unità 
centrale), anche non fun- 
zionante. ti regalano al- 
meno un milione (più IVA) 
se acquisti il i nu tvo L i vi >it 
PCbit 386SX. Allora, in cambio del tuo vecchio 
computer e con al massimo 2.950,000 lire (più 
IVA), potrai acquistare ad esempio un nuovo Unibit 
I ’Cbit 386SX ( tastiera e unità centrale) con hard disk 
da20Mb. MS DOS* 4.01. GW Basic* e Windows* 
386, il tutto con manuali in italiano e garanzia per 
un alino. B se il tuo computer vale di più. anche il 
risparmio sarà più grande. 

L' Unibit PCbit 386SX è un personal computer 
I m ifessiot tale 1 1 ìe ha il si u > piti ilo < li forza nel micro- 
processore so 386SX: grazie alla sua moderna 
architettura consente di utilizzare i nuovi e potenti 
programmi sviluppati per i microprocessori INTEL 
a 32 bit. altrimenti non utilizzabili su computer di 
tipo XT 3 eAT* o su computer non MS DOS. Buttare 
poi il tuo vecchio computer, se MS DOS. significa 
anche conservare tutti i vecchi, cari programmi e 
velocizzarli poiché l'Unibit PCbit 386SX lavora a 1 6 
MHz. 

I-: se invece non hai un computer ma vuoi 
cominciare con uno veramente economico, questo 
è oi >i nutriente il m< nncnto n ìigliore per trovarne uno 
buono, usato, presso i Rivenditori Unibit 



ATTENZIONE: 

lotteria 6 valida lino al 30 giugno 1990 presso i Rivenditori che aderiscono all'iniziativa. 


B/T 


NEWS 


Rivenditori Autorizzati Unibit 


Convegno 12U 1990 

Milano, 16-18 maggio 


T ornando a undici mesi fa, la nota salien- 
te di 12U 1989 era stata la fumata nera 
sullo standard unico, dato che Osf-1. pur 
con parecchie similitudini, si era scisso da 
System V 4.0. Se dovessimo giudicare la 
situazione 1990 con gli occhi di allora ci 
sarebbe da mettersi le mani nei capelli 
Osf-1 infatti non solo non ha mollato l'os- 
so. e inoltre ha bruscamente deviato verso 
Mach, la versione distribuita e parallela di 
Unix BSD realizzata alla CMU, la Camegie 
Mellon University; inoltre non è ancora 
disponibile, ma lo sarò entro la fine del- 
l’anno insieme a DCE, l'ambiente di elabo- 
razione distribuita per lo sviluppo del soft- 
ware di nuova generazione. Oltre a Osf-1 
dobbiamo segnalare che Sun, da tempo 
leader del Cad, è balzata violentemente 
sulla bocca di tutti per aver aggredito il 
desktop ma anche il Case e il transazionale 
con una serie di prodotti tra i quali SLC. 
una workstation basata sul Risc Sparc a 8.5 
milioni di lire che giustifica il suo prezzo 
con l'intenzione di venderne centinaia di 
migliaia di esemplari. 

La questione si sposa con la convergen- 
za degli standard perché Sun, realizzatrice 
della storica terza via di Unix, la BSD 4 
continua a propugnare questo sistema ope- 
rativo, anche se i documenti citano spesso 
la convergenza con System V 4.0 
Lo sviluppo del software, o Case che dir 
si voglia, è il punto nevralgico non solo di 
Unix, ma in generale dei sistemi operativi, 
vale quindi la pena di fare un seppur breve 
quadro della situazione, e ivi incorniciare le 
specifiche novità annunciate o trapelate a 
12U. Finora l'unica proposta di grandi di- 
mensioni viene proprio da IBM, che pur di 
controllare i punti chiave del sistema ha 
accettato partnership con sviluppatori indi- 
pendenti quali Knowledgeware e Bach- 
mann che hanno metodologie e tool avan- 
zati. e che hanno accettato di inserirli in 
AD-Cycle. il quadro Case di Big Blue, che 
vede e prevede mainframe, DB II e Csp, 
ma permette lo sviluppo su PS/2, ovvero 
stazioni in rete a basso prezzo, mentre gli 
altri possono lavorare solo su mini o main- 
frame, il cui costo è proibitivo per chi 
sviluppa. E se finora IBM era stata l'unica, 
adesso la proposta Sun li ha spiazzati, tanto 
che — per fare un esempio — la Cray, attua- 
le numero 1 nel settore del supercomputing 
e calcolo parallelo, ha comperato diconsi 
500 SLC (più amenità varie di complemen- 
to) per fare software Inoltre una terza botta 
al piano di IBM è l'ormai prossimo annuncio 
Digital, che lancerà la sua piattaforma di 
sviluppo basata su sue workstation e con 
ogni probabilità su Macintosh. 

Le conclusioni sulla questione degli stan- 
dard sono che per applicazioni centralizzate 
va ancora bene System V, ma per lo stato 
dell’arte non ci siamo più Le nuove parole 
d'ordine sono 'distribuito' e 'multimediale', 
e se la prima era prevedibile, la seconda 
per Unix è quasi una novità. Infatti Informix 
ha tirato fuori un prodotto già pronto sotto 
diverse piattaforme, Online, un oggetto 
4GL che gestisce immagini e suoni, più o 


meno come gli ipertesti di HyperCard sotto 
Mac, ma con differenti caratteristiche: me- 
no user-friendly, molto più potente. La nota 
saliente dell'oggetto è che la sua struttura 
interna, essendo basata su archivi distribui- 
ti, ovvero non presenti sullo stesso disco 
né elaboratore, è del tutto incompatibile 
con la struttura del tradizionale 4GL della 
stessa Casa. E già l'incompatibilità sarebbe 
un segno fastidioso in un mondo che si 
cerca di standardizzare, ma a calcare la 
mano ci si mette il fatto che la vecchia 
struttura era stata adottata anche da Sy- 
stem V. E se il creatore del metodo affer- 
ma che «una buona idea avuta dieci anni fa 
non deve diventare un limite», c'è da riflet- 

L'ultima nota è su una seconda maniera 
di vedere la distribuzione dei compiti, che 
va molto di moda: il modello client-server. 
Stante che sono stati venduti tanti PC 286 
e 386, e che le società non comperavano 
più nulla che non permettesse di continua- 
re ad usarli, qualcuno ha analizzato la situa- 
zione, notando che per lo più ai PC serviva 
potenza per l'interfaccia grafica, le comuni- 
cazioni e la ricerca in archivi. Hanno pensa- 
to quindi di dotare la rete di uno o più 
elaboratori che svolgessero queste tre fun- 
zioni conto terzi, ovvero per tutti i PC 
collegati in rete, i quali diventavano clienti 
di uno o più servitori (l’arcano non era poi 
tale) 

Grande idea, se fosse indolore: il grosso 
del mercato italiano — ma anche estero — 
ha a lungo sperato di avere a disposizione 
un sistema operativo che potesse usare i 
386 come server, ovvero come mini, da 
completare con terminali o PC 8088, e con 
workstation o altro per applicazioni partico- 
lari. Questa era l'idea di System V 3.0. poi 
gonfiato da Xenix e BSD per diventare un 
po' per volta 4.0, teoricamente ancora ab- 
bastanza snello per gestire terminali da 
ufficio senza grafica e telecomunicazioni. 

Osf-1, invece, è dichiaratamente un si- 
stema nel quale i 300 sono Client, ovvero i 
terminali di oggi (già odo gli anatemi dei 
puristi); e la stessa cosa vale per l'idea 
delle workstation Sun. Ciò vuol dire che. 
almeno per ora, i mercati cui si rivolgono gli 
attori citati sono del tutto diversi. 

Guardando ancora il mercato italiano c'è 
da dire che la frammentazione sia delle 
software house che dei rivenditori ma so- 
prattutto degli utenti genera non pochi pro- 
blemi a chi si é lungamente barcamenato 
con Xenix 286 et similia, onde dare multiu- 
tenza di base ad un prezzo davvero basso. 
Per costoro l'associazione 12U non offre 
molto, impegnata com'è nelle pesanti que- 
stioni dello stato dell'arte e prospettive 
future. Per queste ed altre esigenze di 
piccola utenza si stanno aprendo alcune 
alternative, tra le quali segnaliamo il primo 
convegno ASSOX — Associazione per lo 
Sviluppo del Sistema Operativo uniX — , 
che avrà luogo a Milano il 21 e 22 giugno, e 
sarà dedicata ai problemi di base. Di que- 
ste ed altre iniziative continueremo a dar 
segnalazione in seguito. 



Idee produttive. 


Unibit PCbit, linea 


base. 

Lo scatto iniziale. 

Ottenere ottimi risultati col 
primo personal computer da 
oggi è alla portata di tutti: 
studenti, professionisti, 
piccole aziende. Con un 
personal della nuova linea 
base degli Unibit PCbit è 
infatti possibile partire subito 
e bene, con risultati sorpren- 
denti e a costi sicuramente 
vincenti. 

Gli Unibit PCbit base appar- 
tengono ad una famiglia di 
personal con già decine di 
migliaia di utilizzatori, 
flessibile, affidabile, espandi- 
bile e totalmente compatibile 
con gli standard di mercato: 
MS DOS 4.01 e GW Basic sono 
fomiti di serie e in italiano, 
mentre i modelli con 80286 
dotati di hard disk sono fomiti 
anche con Windows 286, la 
potente interfaccia grafica 
Microsoft. 

Se i modelli da tavolo con 
microprocessore NEC V20, 
compatibile 8088 ma più 
veloce, abbattono la soglia di 
ingresso ai PC di fascia bassa, 



PARTENZA VALIDA 


ma con prestazioni di sicuro 
interesse, il nuovissimo 
portatile (con NEC V30, 
compatibile 8086 ma più 
veloce) stabilisce un record di 
leggerezza nel peso e nel 
prezzo. 

Inoltre presso i Rivenditori 
Autorizzati Unibit, al vostro 
servizio in tutta Italia, potrete 
scegliere anche il software di 
base Unibit (di base anche nel 
prezzo) più adatto alle vostre 
esigenze, per poter essere 
subito in pista con il vostro 
Unibit PCbit base. 

Con gli Unibit PCbit base vi 
lascerete tutti alle spalle, fin 
dalla partenza. 





Idee produttive. 



ISXPOISDIT 

CCPIAW 


di Massimo Truscelli 


L a terza edizione di ExpoEdit-Copia ha visto la partecipazione di 50 espositori impegnati 
nel settore dell'editoria elettronica, settore per il quale è stata coniata anche una 
nuova denominazione: CAP. Computer Aided Publishing. 

Oltre alle novità presentate dai distributori nell'area espositiva, non sono mancati i 
tradizionali convegni dedicati quest'anno all'integrazione del CAD per la produzione di 
documentazione tecnica, alla definizione di standard per le tecnologie editoriali ed alle 
problematiche legate alla selezione del colore nei processi tipografici . 

Per ciò che riguarda i prodotti, le novità vere e proprie sono state ben poche, ma questa 
edizione di ExpoEdit, svoltasi tra l'altro al Centro Congressi di Milanofiori invece che nella 
sede del Centro II Girasole di Lacchiarella I come era avvenuto per le edizioni precedenti), 
ha fornito alcune indicazioni riguardanti un mercato interesse rivolto ad applicazioni che in 
parte esulano dal mercato della tradizionale editoria su carta per rivolgersi ai settori 
dell'immagine e della comunicazione elettronica con applicazioni video e audio spesso 
dalle caratteristiche molto sofisticate 


Apple 

Senza dubbio lo stand della mela era 
quello di dimensioni maggiori; al suo inter- 
no erano ospitati svariati distributori di soft- 
ware e periferiche legati al Macintosh. Solo 
per fare qualche nome c'erano Delta, Mo- 
do, Letraset. Inutile dire che c'era in bella 
mostra il nuovo Macintosh llfx equipaggia- 
to con le nuove schede video, la più poten- 
te delle quali, la 8/24 CG è in grado di 
visualizzare 16.7 milioni di colori. 


Channel 

Nello stand del distributore dei prodotti 
Autodesk, Xerox e Logitech, uno dei pro- 
dotti di maggior interesse era rappresenta- 
to dal software Freedom of Press in grado 
di dirigere l'output in PostScript di una 
qualsiasi applicazione su stampanti non 
PostScript sia a tecnologia laser che nella 
tecnologia a getto d'inchiostro ed in quella 
più tradizionale a matrice di punti ad impat- 
to di aghi. La velocità di esecuzione di una 
stampa su un sistema MS-DOS è parago- 
nabile a quella di una stampa su Apple 
LaserWriter; la dotazione di font compren- 
de i medesimi 35 font di carattere adottati 
sulla LaserWriter e la stampa può avvenire 
in modo diretto oppure richiamando il file 
creato successivamente. 

Altri interessanti prodotti erano rappre- 
sentati dallo Xerox Gray F/X. un program- 
ma per il trattamento di immagini a toni di 
grigio, e dal software ReadStar per il rico- 
noscimento ottico dei caratteri. 

Delphi 

Presente per la pnma volta anche la 
Delphi di Viareggio che esponeva oltre ai 


potenti terminali grafici NCD ed ai software 
FrameMaker 2.0 ed lllustrator I e II operan- 
ti su sistemi Sun. anche la linea di compu- 
ter Acom Archimedes tra i quali il modello 
3000 e la workstation Unix RI 40 sulla 
quale era installato un interessante softwa- 
re di editoria personale, l'Acorn Desktop 
Publisher In grado di pilotare stampanti 
PostScript. 


Delta 

La postazione Delta all'interno dello 
stand Apple, la parte del leone la faceva la 
versione beta-test del Quark XPress relea- 
se 3.0 per il momento non ancora disponi- 
bile in Italia, ma prossima al rilascio proba- 
bilmente entro lo SMAU 

Le principali innovazioni dovrebbero ri- 
guardare la possibilità di aprire più pagine 
affiancate con stampa al vivo e rotazioni di 
testo e grafica; la possibilità di inserire 
immagini in finestre poligonali e controllar- 
ne con precisione lo scontorno; la possibili- 
tà di spostare gli oggetti e le immagini con 
incrementi di un punto e l'allineamento di 
oggetti multipli; la registrazione di una pa- 
gina in EPS; allineamenti verticali del testo 
e gestione dei capolettera. 


DigiMail 

Dovrebbe essere stata la prima appari- 
zione in occasione di una mostra quella 
dell'Amiga 3000 esposto nello stand della 
DigiMail di Milano. 

Le altre marche rappresentate oltre a 
Commodore erano Mannesmann Tally. 



Sharp, Taxan. Citizen. 

Per il software erano esposti alcuni pro- 
dotti della Soft Logik Publishing e della 
Gold Disk. 


Digitronica 

Oltre alla linea di stampanti laser ed a 24 
aghi della NEC. l'attenzione era focalizzata 
su alcuni scanner della statunitense AVR 
(Advanced Vision Research), in particolare 
sul modello 3000/GS caratterizzato da un'e- 
stetica che ricorda quella del NeXT di Jobs. 

Le sue caratteristiche principali riguarda- 
no la scansione di 256 livelli di grigio ad 
una risoluzione di 300 dpi eventualmente in 
congiunzione ad una scheda opzionale del 
tipo TIGerCUB o TIGerEMS che solleva 
l'impegno (gravoso) della RAM di sistema 
La velocità di scansione è di 9 secondi per 
immagini al tratto e 18 secondi per immagi- 
ni sfumate in entrambi i casi in formato A4 

La dotazione comprende anche un soft- 
ware di acquisizione e trattamento delle 
immagini in ambiente Microsoft Windows 
(TIGerPaìnt). 

Tra gli annunci della NEC un rivoluziona- 
rio lettore di CD-ROM portatile capace di 
trasformarsi anche in un normale lettore di 
compact disc audio dalle buone caratteristi- 
che qualitative. 



62 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


NEWS 


Elcom 

Si é fatto un gran parlare di StrataVision. 
un software rivoluzionario di grafica tridi- 
mensionale con caratteristiche di rendering 
e controllo di numerosi parametri come 
luce, ombra, riflessione, trasparenza, lumi- 
nosità. lucentezza. 

Il programma consente di iniziare il lavo- 
ro partendo da normali immagini bidimen- 
sionali operando poi effetti di estrusione o 
tornitura secondo le caratteristiche dell'og- 

Dopo aver impostato i parametri riguar- 
danti le caratteristiche di luminosità e rifles- 
sione, oltre a quelli riguardanti eventuali 
texture degli oggetti, il programma provve- 
de ad eseguire il rendering che può durare 
anche alcune ore II programma lavora a 8 
o 24 bit e gli elaborati prodotti possono 
essere salvati in formato PICT o TIFF 

Tra i prodotti hardware di maggior inte- 
resse la stampante Howtek PixelMaster a 
colori ad alta definizione con tecnologia 
ThermoJet a getto di cera. Le principali 
caratteristiche sono: risoluzione di 240 X 
480 dpi. uso di carta comune, possibilità di 
riproduzione di fino a 250.000 sfumature 
diverse, interfaccia IEE-488 con possibilità 
di implementazione di PostScript. HPGL e 
HP PCL. 


Letraset 

Presentato ColorStudio. il sistema soft- 
ware di creazione, ritocco e stampa in 
quadricromia di immagini a colori che gra- 
zie alla gestione a 24 bit é in grado di poter 
disporre di 16.7 milioni di sfumature di 
colore. 

Visto anche il DesignStudio. il program- 
ma di impaginazione della Letraset che 
fornisce un completo insieme di strumenti 
per l'attività del grafico. Non mancavano i 
prodotti più conosciuti ed affermati come 
ImageStudio. LetraStudio e FontStudio. 

Abbiamo chiesto qualche delucidazione 
sulla CD-ROM disponibile negli Stati Uniti 



che raccoglie i programmi su di un unico 
supporto, ma per il momento in Italia non 
sarà commercializzata. 


Modo 

Molto interesse per l'ultimo nato in casa 
Adobe, il software Photoshop del quale 
parliamo piu diffusamente in questo stesso 
numero di MC in questa stessa rubrica. 

Esposto logicamente il magnifico moni- 
tor Pivot della Radius insieme ad una serie 
di altre periferiche ed accessori. Tra gli 
annunci un interessante display video 
(ViewFrame 11+2) per proiezioni su lavagna 
luminosa dotato di cavi di collegamento 
«Y» per la visualizzazione contemporanea 
sul monitor e sul pannello. 



Per il software grande interesse era de- 
stato dalla versione 4.0 di Aldus PageMa- 
ker alla sua prima presentazione ufficiale al 
grande pubblico. 

Presso gli stand IBM e Olivetti erano in 
dimostrazione anche altri prodotti come 
PageMaker per Windows 3.0. Micrografx 
Designer 3.0 e Micrografx Graph Plus 1 .3, 
Corel Drawl 1.1, Adobe Streamline per 
Windows. 

La versione 3.01 di PageMaker per Win- 
dows 3.0 presenta sostanziali miglioramen- 
ti nella gestione dei formati di testo grazie 
all'inclusione dei formati WordPerfect 5.0 e 
5.01 e del formato RTF (Rich Text Format) 
disponibile su alcuni word processor come 
la versione 5.0 di Microsoft Word. 


PiSoft 

La società di Pontedera (PI) offriva qual- 
che software dì publishing per l'ambiente 
Macintosh, ma l'attenzione era focalizzata 
su due prodotti ampiamente descritti in 
questo stesso numero di MC nella rubrica 
News: i prodotti della Digidesign per la 
registrazione e l'editing digitale dei suoni 
con caratteristiche di fedeltà comuni a 
quelle dei compact disc audio. 

Il loro campo di applicazioni tipico è 
quello degli studi di registrazione audio e 
gli studi di post-produzione audio e video 
per la creazione di prodotti multimediali. 



SCHEDA 

EMULAZIONE 


IDEA COMM 5251 
PC/MC 


UNITA' 
HARD DISK 
E FLOPPY DISK 

CON CONTROLLER 
PER PS/2 


sconti particolari 
per i rivenditori IBM 


dèh 


Per ordini telefonare a: STE s.r.l. 
Via Casamari, 29 - 00142 Roma 
Tel. 06/5415465 - 5412034 
Fax 06/540279 4 


ro marchi ragWrafl dato Iniernof Su 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


NEWS 



servito 



e assistito 



RIVENDITORE 

AUTORIZZATO 


PUNTO VENDITA 


RIVENDITORE 

AUTORIZZATO 


4bytes s,.i. 

CONSULENZA E SERVIZI INFORMATICI I 


Via Lorenzo il Magnifico, 65 - 00162 Roma § 
Tel. 06/42.64.57 - 42.98.41 - Fax 42.98.41 [f 



Chip per la compressione 
delle immagini 

La C-Cube Microsystems ha costruito un 
processore video capace di comprimere e 
decomprimere immagini L'industria C-Cu- 
be Microsystems, che nasce dalla collabo- 
razione di ingegneri della Weitek e della 
Radius. assicura che questo chip VLSI può 
comprimere un'immagine grafica di 25 
Mbyte in solo un Mbyte nell'arco di un 
secondo oppure 1 Mbyte di trame video in 
un trentesimo di secondo, permettendo 
una procedura di compressione di immagi- 
ni in tempo reale. 

Il chip che risponde al nome di CL550 
usa l'algoritmo di compressione Joint Pho- 
tographics Experts Group (JPEG), suppor- 
tato da industrie come DEC. IBM e NEC. Il 
sistema è molto interessante nel campo 
sia consumer video che per le elaborazioni 
e computer graphics. 


Weitek 

Co-processore RISC per i486 

Sempre più veloce. La Weitek ha annun- 
ciato il rilascio di processore a virgola mobi- 
le, il 4167, per supportare il già spedito 
i486. Lo Weitek 4167. che costa un mi- 
gliaio di sterline, esegue calcoli in virgola 
mobile dalle due alle tre volte più veloce- 
mente dell’Intel 80387. quindi è la soluzio- 
ne per pacchetti di Cad-Cam La casa inol- 
tre dichiara un aumento di prestazioni pari 
a 10 MegaFLops pilotandolo con il driver 
NDP Fortran-486. 

Questo piccolo mostro ha 142 pin e 
provvede a tutti i segnali necessari per 
l’interfacciamento, mentre per l'utenza che 
non possiede una motherboard 386 o 486, 
la Weitek mette a disposizione una soluzio- 
ne su scheda con bus compatibile AT ISA o 
IBM PS/2 MCA. 


OS/2 2.0 per 80386 

Lo sviluppo di una versione specifica 
dell'OS/2 per i personal computer basati 
sul processore Intel 80386 è ormai arrivata 
alla fase di alfa test; in concomitanza con 
questo evento la Microsoft ha messo in 
vendita in USA ad un prezzo di $ 2.600 il 
Software Devlopers ToolKit (SDK) che per- 
metterà agli addetti ai lavori di sviluppare 
applicazioni sfruttando appieno le capacità 
di calcolo e di indirizzamento a 32 bit 
offerte da questo processore. 

NelI'SDK sono compresi: una versione 
funzionante dell' OS/2 2.0. che richiede 
circa 6 Mbyte di RAM per poter operare, 
ma che secondo dichiarazioni Microsoft si 
spera di portare a 4 Mbyte nella versione 
definitiva; le versioni a 32 bit del compilato- 


re «C» e del MASM. Il compilatore "C» 
non è il nuovo 6.0 ma una versione modifi- 
cata a 32 bit del 5. 1 (la versione di questo 
compilatore è la 5.21). 

Il debugger CodeView invece è identico 
a quello inserito nel nuovo compilatore e 
cioè la versione 3.0, che permette il debug- 
ging di programmi multithread Presenta- 
tion Manager 

Il lutto viene completato dal Resource 
Compiler e dai vari editor di icone e di 
dialog box. 

È quindi il classico Toolkit per OS/2 con 
la possibilità, man mano che lo sviluppo del 
sistema operativo procede, di avere la v 
sione aggiornata per mezzo dei previsti 
upgrade. 


Lotus Notes 

La politica della Lotus si comincia a profi- 
lare. Dopo il suindicato annuncio dei rila- 
scio dell'1 -2-3/G sotto OS/2 PM ecco quel- 
lo passato un po' sottovoce del pacchetto 
di comunicazioni Lotus Notes. Un software 
preposto ad organizzare, assemblare infor- 
mazioni corporative e distribuirle in un si- 
stema di networking. Lotus Notes gira sot- 
to MS-DOS con interfaccia grafica MS- 
Windows o OS/2 PM. 


Lotus 1-2-3/G 

per Presentation Manager 

È stata presentata l’attesa versione di 
Lotus 1-2-3 per OS/2 Presentation Mana- 
ger; grazie alle capacità grafiche di que- 
st'ultimo è ora possibile visualizzare con- 
temporaneamente sullo schermo più fogli 
di lavoro e grafici, effettuare ricalcolt in 
contemporanea sfruttando le potenzialità di 
multitasking dell'OS/2 e scambiare dati con 
altri applicativi in grado di operare sotto 
questo sistema operativo. 

Anche questa versione opera su spread- 
sheet tridimensionali come la versione 3.0 
per DOS, lasciando cosi intuire come a 
che questa compagnia voglia fornire uno 
stesso prodotto per diverse piattaforme, 
mantenendo inalterate le funzionalità e le 
possibilità operative attraverso le varie v< 
sioni. La metodologia di analisi dei dati c 
tipo nWhat-lf» è stata sostituita da ui 
utility di risoluzione per passi all'indietro, 
che permette dai dati desiderati di risalire a 
quelli che li possono generare. 

Per gli utenti di 1-2-3 abituati a precise 
sequenze di tasti da digitare per compiere 
determinate operazioni, è stata mantenuta 
l'interfaccia utente tramite tastiera in modo 
da facilitare il passaggio alla nuova ver- 
sione. 

Per il funzionamento è richiesto un C 
con 4 Mbyte di RAM e 10 MByte di spazio 
libero sul disco rigido. 


64 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


Hewlett-Packard presenta la famiglia di pc più potente d’Europa. 


Personal computer 
HP Vectra 486: 
il capofamiglia. 



Oltre 1000 
già consegnati 
a clienti 
soddisfatti. 




HP Vectra 486, capostipite della nuova generazione di pc 
486 in architettura OSA, <■ oggi capo della potente famiglia 
dei personal computer Hewlett-Packard. 

Una famiglia di pc che aderisce completamente agli 
standard di mercato per tutte le applicazioni in ambienti 
MS-DOS®, OS/2* Xenix», Unix® e di rete. 

Nella famiglia HP Vectra esistono oltre 20 configurazioni 
modulari di cui 12 basate su processore 80386: una gamma 
che ti permette di scegliere sempre la soluzione più adatta 
ad ogni applicazione e livello di spesa e che ti consente di 
stare al passo con gli sviluppi della tua attività e della 
tecnologia. 

Ma oltre i pc, Hewlett-Packard produce la linea di 
periferiche per stampa e disegno leader di mercato. 

Una gamma completa di stampanti e plotter che ti 
permettono di ottenere dal tuo sistema nuove e migliori 
prestazioni. Le prestazioni che da sempre sono il risultato 
dell'alta qualità dei prodotti HP. Tutti garantiti un anno e 
assistiti direttamente dalla Hewlett-Packard in tutta Italia. 

Per vedere all'opera i prodotti per il Personal 
Computing HP, telefona allo 02/92103199: ti diremo 
qual è il Concessionario più vicino. 


Pc HP Vectra: 
ritratto di famiglia. 





HEWLETT 

PACKARD 






Windows" 


CopyngBCUicroMflCoqwnftMi 1985-1990 AH Ristar?* 


Microsoft Windows 3 

di Corrado Giustozzi 


N ella prima metà di maggio la Microsoft 
ha presentato, a poca distanza l'una 
dall'altra, due novità attese oramai da mol- 
to tempo, Si tratta di Windows 3, la nuova 
versione della famosa interfaccia utente, e 
di MSC 6.0, ultimo rilascio del noto compi- 
latore C per MS-DOS. Entrambi i prodotti 
sono particolarmente ricchi di novità inte- 
ressanti, per cui contiamo di potervene 
presto parlare in modo più completo nel- 
l'ambito delle nostre consuete prove In 
effetti abbiamo già ricevuto entrambi i pac- 
chetti e ne abbiamo già iniziato l'esame. 
Tuttavia abbiamo creduto opportuno pre- 
sentarvi in anteprima almeno quello dei 
due destinato ad una maggiore diffusione 
commerciale, ossia il nuovo Windows, in 
attesa della prova che per forza di cose 
vedrà la luce solo fra qualche tempo. 

Cominciamo col dire che. giunto oramai 
alla sua terza versione, Windows sembra 
oramai fare concorrenza allo stesso OS/2 
quanto «d aspetto ed in parte a sostanza. 
Le due maggiori novità del prodotto sono 
infatti, secondo noi, l'interfaccia utente gra- 
fica assai simile a quella di Presentation 
Manager e la possibilità di funzionare in 
modo protetto (su un 80286 o processore 
superiore) vedendo cosi l’intera memoria 
estesa del computer e raggiungendo pre- 
stazioni superiori. 

Per quanto riguarda l'interfaccia utente, il 


vecchio MS-DOS Executive è stato sosti- 
tuito da due nuove applicazioni denominate 
Program Manager e File Manager La pri- 
ma costituisce l'ambiente da cui lanciare le 
applicazioni e permette di organizzarle, per- 
sonalizzarle e attivarle selettivamente. La 
seconda implementa una «metafora della 
scrivania» dalla quale l'utente può con faci- 
lità esaminare il contenuto dei dischi, co- 
piare file, spostarsi da una directory all'altra 
e cosi via; in essa è possibile visualizzare 
un albero di directory espandendo a scelta i 
livelli voluti, ed i file vengono rappresentati 
sotto forma di icone a seconda del loro tipo 
(directory, file di programma o file di dati), Il 
tutto è integrato in un ambiente la cui 
veste grafica, peraltro ricchissima, é assai 
simile a quella di Presentation Manager 
Niente più finestre schematiche e simboli 
abbozzati, ora ad esempio i «bottoni» sono 
realmente tali, rappresentati tridimensional- 
mente. e quando li si «preme» col mouse II 
si vede «rientrare» nel pannello cui appar- 
tengono! 

L'uso dei colori, sia da parte del sistema 
che da parte dei programmi applicativi, è 
stato molto migliorato' le eventuali richie- 
ste di colore vengono processate da un 
Color Palette Manager centralizzato il qua- 
le. a seconda dell'hardware disponibile e 
dell'uso attuale della palette, fornisce il 
colore richiesto o «si arrangia» sfruttando 


la tecnica dei retini per crearne un accetta- 
bile surrogato. 

L'uso del modo protetto dei microproces- 
sori 80286 e 80386 è però probabilmente la 
novità più rilevante del pacchetto. Finalmen- 
te. dopo tanti anni di guai causati dal «mu- 
ro» dei 640 Kbyte imposto dal DOS. cui si è 
cercato di porre rimedio con l'assurda e 
farraginosa invenzione della memoria 
espansa LIM/EMS, il problema viene affron- 
tato alla radice e risolto nel modo giusto 
Ora Windows 3 è in grado di sfruttare il 
modo di funzionamento «protetto» dei pro- 
cessori superiori all'8086/8088. cosa che gli 
consente di vedere l'intera memoria fisica 
(estesa) installata sulla macchina fino ad un 
limite di 16 MByte. In effetti Windows 
stesso lavora in memoria estesa e vi fa 
girare le sue applicazioni, usandola inoltre 
come cache per mantenere alcune sue 
risorse interne. Ciò consente in definitiva di 
aumentare le prestazioni del prodotto, che 
non deve effettuare più frequenti accessi al 
disco per ricaricare ogni volta I suoi moduli, 
e di far girare applicazioni più grandi Inoltre, 
se il processore è almeno un 80386, Win- 
dows gira in modo «esteso» a memoria 
virtuale in questa modalità la memoria 
fisica viene mappata a pagine e swappata, 
secondo necessità, sul Winchester in modo 
da simulare la disponibilità di una quantità 
assai maggiore di memoria centrale, per- 
mettendo cosi di far girare un numero assai 
maggiore di applicazioni. 

Ma le innovazioni non si fermano qui: in 
effetti il nuovo Windows é stato quasi del 
tutto ridisegnato avendo in mente, quali 
obiettivi primari, soprattutto il miglioramen- 
to della qualità del lavoro dell'utente e la 
semplicità d'uso del prodotto. Ecco dunque 
l'interessante caratteristica di autoinstalla- 
zione che serve realmente a semplificare la 
vita all'utente meno esperto: Windows 3 
non esiste in versioni separate a seconda 
del tipo di hardware cui è destinato ma è 
un solo ed unico pacchetto che. all'atto 
della prima installazione, automaticamente 
riconosce il microprocessore della macchi- 
na di destinazione e si autoconfigura per 
sfruttarlo al meglio. Inoltre non è più ne- 


66 


MCmicrocomputer n, 97 - giugno 1990 






cessano reinstallare II prodotto in seguito a 
qualche modifica hardware ma lo si può 
semplicemente riconfigurare senza neces- 
sità di modificare il file WIN.INI né di uscire 
dall'ambiente stesso di Windows, grazie al 
nuovo e più potente Pannello di Controllo. 
Sempre nell'ottica della maggiore «user 
friendlyness» sono ora disponibili un help 
in linea ad ipertesto integrato nel pacchetto 
stesso, il cui «motore» può anche essere 
sfruttato dai programmi applicativi, ed un 
«registratore di macro» col quale l'utente 
può automatizzarsi l'esecuzione di compiti 
ripetitivi di uso frequente. 

Una significativa aggiunta al prodotto è il 
supporto nativo di un eventuale ambiente 
di rete, grazie al quale l'utente può ad 
esempio collegarsi e scollegarsi ai server 
ed alle stampanti di rete direttamente da 
Windows. È stato inoltre aggiunto il sup- 
porto alle porte seriali COM3 e COM4 ed è 
stata migliorata la funzionalità di spool, 
abbastanza rozza nelle versioni precedenti; 
essa ora permette un maggior controllo 
sulla coda di stampa consentendo ad 
esempio di visualizzare e modificare lo sta- 
to delle voci in coda. 

Anche i vari programmi forniti come ac- 
cessori sono stati rinnovati e migliorati. E il 
caso ad esempio di Terminal, che ora di- 
spone di emulazioni migliori e di una più 
completa gestione della comunicazione 
consentendo ad esempio il trasferimento 
di file binari con i protocolli Xmodem e 
Kermit. Al posto di Paint viene ora fornito 
Paintbrush della Zsoft che permette di di- 
segnare a colori. La calcolatrice dispone di 
un modo avanzato di tipo scientifico com- 
prendente funzioni statistiche e la possibili- 
tà di effettuare i calcoli in modo binario, 
ottale. decimale ed esadecimale. Infine al 
buon vecchio Reversi (Othello) è stato af- 
fiancato un nuovo solitario questa volta 
fatto con le carte da gioco. 

Ci si potrebbe chiedere se a questo 
punto non vi sia una certa sovrapposizione 
fra Windows 3 ed OS/2. La risposta è che 
essa esiste ma tuttavia non è completa. 
Nella strategia Microsoft il nuovo Windows 
3 dovrebbe infatti essere un po' l'«OS/2 


In allo a sinistra 
un'immagine del 
Program Manager e 
della lineslra 
contenente gli 
« accessori ». ossia i 
programmi quali 
Terni inai e Write fomiti 
con Windows. Sopra a 
destra è mostrato 
anche il Pannello di 
Controllo, ora assai più 
completo Infinequia 
fianco vediamo il File 
Manager il quale ci 
presenta graficamente 

un albero di directory 

parzialmente esploso 
Notare la nuova veste 
grafica delTambiente, 
molto lontana da quella 
di Windows 2 ed assai 
più vicina a quella di 
Presentation Manager 

dei poveri», essendo destinato a girare su 
piattaforme hardware meno potenti di 
quelle necessarie all'OS/2 che notoriamen- 
te impegna in modo massiccio le risorse di 
calcolo del computer su cui gira. Nelle linee 
guida si suggerisce l'utilizzo di Windows 3 
su macchine 80286 e 80386 «lente» con 
meno di 3 MByte di memoria e dischi 
relativamente piccoli, mentre si consiglia 
OS/2 sugli 80386 e 80486 più veloci e con 
più di 3 MByte di RAM (ne sono consigliati 
almeno quattro e considerati ottimali otto) 
Inoltre va ricordato che mentre OS/2 è un 
sistema operativo vero, basato su un multi- 
tasking di tipo preempitivo e dotato di un 
proprio file System. Windows è solo un 
sofisticato multitasker non preempitivo che 
«si appoggia» all'MS-DOS per la gestione 
del file System e di altre risorse di sistema 
Per quanto riguarda la compatibilità del 
nuovo ambiente verso i vecchi applicativi 
va detto che tutti i programmi «educati» 
scritti per Windows 2 dovrebbero girare 
tranquillamente sotto Windows 3 pur non 
essendo in grado di sfruttarne le caratteri- 
stiche avanzate. É tuttavia possibile che 
alcuni dei programmi scritti per Windows 
2, che sfruttava il solo modo reale dei 


processori Intel, non girino affatto sotto 
Windows 3 nella modalità protetta; in tale 
caso il sistema visualizza un messaggio di 
errore e suggerisce di passare al modo 
reale per far girare l'applicazione incrimina- 
ta. Le principali software house stanno 
tuttavia già mettendo in commercio appli- 
cazioni scritte specificamente per Win- 
dows 3 ed esplicitamente contrassegnate 
come tali. Occhio dunque all'acquisto del 
software se avete intenzione di passare a 
Windows 3: assicuratevi che i pacchetti 
che comperate siano compatibili con la 
nuova versione. 

Infine un cenno alla disponibilità del pac- 
chetto. La versione Euro (in inglese) do- 
vrebbe essere già disponibile nel momento 
in cui questo fascicolo di MC sarà in edico- 
la e costare 290.000 lire; la versione italia- 
na è invece prevista per agosto prossimo e 
costerà 350.000 lire. Il costo dell’upgrade 
dalla versione precedente è di 120.000 lire 
per la versione Euro e 150.000 lire per 
quella italiana. Il supporto standard sui cui 
è fornito il sistema è il microfloppy da 3,5" 
per 720 KByte ma dietro esplicita richiesta 
è possibile averlo in alternativa su miniflop- 
py da 5,25" per 360 KByte. mc 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


67 




Siamo leader 
perché non ci 


Se siamo i leader italiani nella vendita di softwa- 
re per corrispondenza, è perché riusciamo 
sempre ad accontentare ogni vostra richiesta. 

✓ Un catalogo completo. 

Il catalogo di Ouolha 32 comprende ormai oltre 
5000 pacchetti: gli intensi rapporti con le multi- 
nazionali del software sono garanzia di assolu- 
ta affidabilità e di facilità di reperimento anche 
dei prodotti meno diffusi. Nei nostri cataloghi 
trovate anche quello che non c'è in queste pa- 
gine e nella seguente: la nostra sede negli Stati 
Uniti lavora anche per questo. Telefonateci. 

✓ Utile ad ogni costo. 

Il servizio di Ouotha 32 è molto più prezioso di 
quanto in realtà costi: è una prerogativa del lea- 
der italiano del "discount software". 


✓ Felici e utenti. 

Sono circa quattromila, ormai, gli utenti dei pro- 
dotti che Quotha 32 offre in tutta Italia. E. fra 
questi, clienti importanti ed esigenti, come ban- 
che. università, centri di ricerca - CNR, INFN, 
ENEA - e grandi aziende. Utenti che. come gli 
altri, non vengono mai lasciati soli. Utenti co- 
stantemente seguiti e aiutati, anche grazie alla 
Hot Line gratuita a loro dedicata. 

✓ Academy & Research. 

Per venire incontro in modo assolutamente 
efficace ai suoi clienti più esigenti Quotha 32 ha 
creato Academy & Research, una struttura pro- 
fessionale che risponde ai bisogni di scuole, 
università, centri di ricerca, docenti e studenti, 
con prezzi scontati del 40% sui listini ufficiali 
Microsoft e particolari condizioni sugli altri pro- 





350.000 

550900 

350.000 


86 MS DOS in 1-290.000 

Comunicazioni/File Transfer 

in «0.000 



Microsoft Project 3 
Microsoft Project 4 
Harvard Total Project Manager III 
c -ec QSA 3.0 


AskSam 
Easy Flow 
Flowcliarting II 
Linguaggi 

ott Ocick BASIC 4.5 

alt QuickC 2.0 

Microsoft Quick MASM/C 





nel software 


manca nulla. 


✓ Chiedete e vi sarà consegnato. 

Tramile telefono, via fax o per posta. Ouotha 32 
è sempre in grado di fornire i prodotti a domicilio 
in ventiquattro ore, con una spedizione gratui- 
ta' via corriere. Questo è un tipo di vendita 
molto diffuso negli Stati Uniti, e che nessun altro 
è in grado di offrire in Italia. Per il pagamento , 
poi. potete scegliere la formula che vi è più 
comoda. 


E POI.... VOLTATE PAGINA! 


PER GLI ORDINI: 


telefono 

055.2298022 (r.a.) 

Quotha 32 s.r.l. 

501 24 Firenze, via 
Giano della Bella 31 


fax 

055.2298110 





Qi/c 




Microsoft C Compilar 6.0 NUOVO! in teli 

Microsoft FORTRAN Compiler 5.0 In E 

Microsoft Macro Assembler 5.1 in 2 

Microsoft COBOL Compiler 3.0 in 11 

Microsoft Pascal Compilar 4.0 in E 

Borland Turbo C 2.0 Professional II 2 

Borland Turbo Assembler/Debugger il 2 

Arity Prolog Standard in 2 

Arify Prolog Compiler and Inferpreter in 1 .6 

Linguaggi Object Oriented 

Actor per Windows in 1.C 

Borland Turbo Pascal 5.5 II 2 

Borland Turbo Pascal Professional it 3 

Borland Turbo C*. NOVITÀ 4 in Teli 

C_Tafc in 3 

Malrix Layout 2.0 in 4 

Microsoft Quick Pascal in 1 

Microsoft Quick Pascal it t 

Smalltalk/V in 2 

Smalltalk/V 286 in 2 

Smalltalk/V PM In a 

Zortech C-* con Source In £ 

Zorlech C** Toofs in 2 

Programming Tools, Utilities 8 
Libraries 


dBFasLPIus Compiler 

dBFasLWindows 

Greenteaf Communicalion Ubraiy 


Microsoft Windows 286 Toolk 
Microsoft OS/2 PM Toolkit 

ProBas Library 4 0 


ula-2 DOS-3 Pack 


Phoenix PforCe 



hDC Windows Manager 


2») 000 

tloooo 


260.000 

180-000 

280.000 

270.000 

250.000 

150000 


270.000 

240.000 

250.000 


essa 

Norton Commander 3. 
SS £4 5 
Prompt per Windows 

S3KSSSE 


Prodotti Network 

Word 5 nodo 
Excel 2.1 
Works 

1-2-3 30 nodo 

dBase IV LanPack 
Paradox 3.0 » LanPack 

Upgrade software 

da dBase III Plus a dBase IV 
da FrameWork II a FrameWork III 

da Symphony a Symphony 2 
Altri upgrade 


400.000 
300000 

280.000 



Originale Imballalo con garanzia totale di un 

Laptop Computer 

Toshiba T1200HB 


Stampanti 

Stampanti NEC 24 aghi 

Monitor 

NEC MulliSync 2A 
NEC MultISync 30 

Schede grafiche VGA 

GENOA Super VGA 6300 
GENOA Super VGA 6400 
Orchid Designer 800 VGA 


Tavolette grafiche 


Microsolt^Mouse^Bus 400 dg 
Logitech Trackman 
Loguech ScanMan Plus 
Logitech ScanMan Plus con I 

Coprocessore matematico Ini 


4 750.000 
telefonare 



Quotho32 


QUOTHA 32 S.r.l. 




Stampa Estera 


II colore è la prossima Nuova Frontiera 

di Paolo Ciardelli 


C olor hits thè streets (Il co- 
lore ha trovato sbocchi)» 
Cosi è intitolato l'articolo che 
tratta, sul numero di aprile di 
Byte, la situazione della visualiz- 
zazione dei colori nell'elaborazio- 
ne personale, provando il laptop 
a colori NEC ProSpeed CSX. L'in- 
teresse a parte l'argomento lo 
suscita specialmente nel lettore 
europeo il titolo: sbocchi o stra- 
de che dovrebbero portare final- 
mente al mercato comune: final- 
mente perché il laptop colore 
della NEC non è un prodotto 
nuovo per gli Stati Uniti essendo 
stato presentato a ottobre 
dell’anno scorso. 

Lasciando da parte sterili 
spunti polemici, che nulla toglie- 
rebbero alla serietà della casa 
giapponese, più avanti nell'arti- 
colo si legge che essere alle 
prese con un laptop con il moni- 
tor a colori (veri) è una cosa 
simpatica anche se poi la qualità 
del display ed il prezzo dell'ela- 
boratore lasciano a desiderare. 

L'apparecchio sottoposto al 
test è la versione con CPU 386 
SX con clock a 16 MHz. copro- 
cessore 387 SX. 2 Mbyte di me- 
moria RAM, hard disk da 42 
Mbyte, floppy disk drive da 3.5 
pollici da 1 44 Mbyte formattati, 
porta seriale e parallela, una por- 
ta per il floppy esterno, una per 
l’eventuale monitor VGA ester- 
no 

La peculiarità rimane nel di- 
splay LCD collegato che é a 
standard VGA a 8 colori con 256 
Kbyte di RAM video. 

Il peso del ProSpeed CSX é di 
8 15 kg e le espansioni (la me- 
moria a 4 Mbit ed un modem in- 
terno a 2400 bps) sono installabi- 
li su di un apposito slot, Una 
bella dotazione completata dal- 
l’MS-DOS 3.3 (sic!). Gwbasic e 
MS-Windows 386 versione 2.1 

diecina di milioni al cambio at- 
tuale. che diventano 9.499 dolla- 
ri per il modello con hard disk da 
100 MByte. Un po' caro anche 
per un elaboratore di classe lap- 
top per cui la dotazione di un 
monitor a colori é d'obbligo. 

E proprio il monitor a colori dà 
le maggiori delusioni: lo scher- 
mo LCD di 8.3 per 5.2 pollici, 
offre la modalità grafica EGA 
con 16 colori su una palette di 
64. e la modalità text in VGA ma 
può contare solo su 640x400 
perdendo cosi 80 pixel; i colori 
sono veri ma appaiono slavati: 


ampie zone dello stesso colore 
appaiono chiazzate per cui l'im- 
magine non é grandiosa, inoltre 
sono presenti problemi dovuti 
all'angolo di visuale dello 
schermo. 

L'articolo continua con l'anali- 
si delle prestazioni in termini di 
calcolo comparando il NEC con 
un IBM AT, IBM PS/2 55 SX ed 
un Toshiba T5100. In tutti i test 
il ProSpeed risulta penultimo di 
fronte all'IBM AT Altri commen- 
ti sono superflui, se non le con- 
clusioni se dovete comprare un 
laptop a colori ora l’unica scelta 
é il NEC ProSpeed CSX. Non è 
una macchina il cui prezzo verrà 
ribassato per cui se non volete 
spendere quella cifra dovrete 
aspettare che la tecnologia LCD 
a colori maturi producendo di- 
splay veloci e discreti ad un 
prezzo ragionevole. 

D’altro canto ci sono notizie 
che fanno prevedere tempi bre- 
vi per la commercializzazione di 
altri laptop a colon. A parte la 
notizia della messa a punto da 
parte della casa costruttrice 
giapponese Epson di un suo di- 
splay a cristalli liquidi a colon 
sempre con risoluzione di 640 x 
400 punti, sul fronte della com- 
mercializzazione l’autorevole ri- 
vista inglese PCUser annuncia 
l'accordo della NEC per il merca- 
to inglese (e perciò europeo?) 
dedicando al tempo stesso spa- 
zio agli annunci dei rilasci futuri. 
Si fanno i nomi di industrie co- 
me Toshiba. Hitachi e appunto 
la Sharp già presente sul merca- 
to italiano con pagine di pubblici- 
tà a cui però non ha fatto segui- 
to una disponibilità dei prodotti, 

In aprile la stessa Sharp ha 
presentato alla mostra inglese 
Which Computer? Show il PC 
8041 , dichiarandone l’immediata 
disponibilità Questo laptop a 
colori commercializzato al prez- 
zo di 6.500 lire sterline (13 milio- 
ni circa di lire italiane) sfrutta 
monitor supertwist retroillumi- 
nato a standard VGA. Il laptop 
della Hitachi si chiama HL500 
ed è basato sul processore 
i386SX. Per costruire il display 
ha fatto uso della tecnologia del 
Thin Film Transistore (TFTs). In 
pratica lo schermo è composto 
da un transistor (trasparente) 
per ogni pixel; ciò dovrebbe da- 
re una maggiore definizione e 
luminosità. Il prezzo dell'HL500, 
di cui si prevede la commercia- 
lizzazione nella prossima estate, 


dovrebbe aggirarsi tra le 6 e le 7 
mila sterline 

Anche la Toshiba dovrebbe 
sfruttare la stessa tecnologia 
della Hitachi e montare un di- 
splay a colori sul T5200. ma per 
vederlo si dovrà attendere il me- 
se di ottobre. Ormai i tempi 
sono maturi dunque non solo 
perché il mercato manifesta la 
sua volontà di possedere final- 
mente un laptop a colori ma 
anche per la commercializzazio- 
ne di periferiche ad elevato con- 
tenuto tecnologico. 

Un esempio ce lo propone 
sempre la NEC con un lettore di 
CD a batterie comodamente col- 
legabile a un qualsiasi laptop do- 
tato di una interfaccia SCSI. 

Il lettore di CD Rom ha la 
forma e mantiene anche le fun- 
zioni di un lettore CD audio La 


ne non dovrebbe dare problemi 
anche in portatili dal layout ab- 
bastanza sottile. 

Tirando le somme degli an- 
nunci. delle anticipazioni e degli 
umori del mercato e prendendo 
in considerazione anche che al 
COMDEX si è già visto il primo 
laptop basato su i486, il Dolch 
486 Portable, un portatile da ot- 
to chili e mezzo. l'MS-Wmdows 
3.0 segna la fine (annunciata già 
da tempo) dell'Intel 80286; al 
prossimo SMAU, che si dovreb- 
be tenere in contemporanea 
con il concorrente franco-ameri- 
cano COMDEX/SICOB. qualco- 
sa di eccezionale e a colori ci 
aspetta. 

In chiusura 

Arrivati alla chiusura della ras- 
segna stampa viene voglia di 
parlare di qualcos'altro che non 


pare di capire dalla presentazio- 



70 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


Offerte 


da leader 



Quotha 32 con questa pagina vi offre l'opportunità di acquistare a condizioni eccezionali alcuni prodotti del proprio catalogo. 
Per approfittare di queste superofferte potete telefonare subito o compilare il presente modulo indicando i prodotti che vi 
interessano e spedirlo per posta o via fax. 



fax 

055.2298110 


Quotha 32 s.r.l. 

••••* 


50124 Firenze, 


telefono 

via Giano della Bella 31 


055.2298022 (r.a.) 


Speciale ji 


PRODOTTO ■ Prezzo ■ IVA ■ IVA inclusa 


□ Coprocessore matematico Intel 80287-10 

Garantito 5 anni in confezione originale e con manuale utente. 

439.000 

83.410 

522.410 

Li Coprocessore matematico Intel 80C287 

Per portatili. Garantito 5 anni in confezione originale e con manuale utente. 

609.000 

115.710 

724.710 

O Coprocessore matematico Intel 80387SX 

Garantito 5 anni in confezione originale e con manuale utente. 

594.000 

112.860 

706.860 

O Coprocessore matematico Intel 80387-16 

Garantito 5 anni in confezione originale e con manuale utente 

668.000 

1 26.920 

794.920 

G Coprocessore matematico Intel 80387-20 

Garantito 5 anni in confezione originale e con manuale utente. 

758.000 

144.020 

902.020 

□ Coprocessore matematico Intel 80237-25 

Garantito 5 anni in confezione originale e con manuale utente. 

953.000 

181.070 

1.134.070 

D Coprocessore matematico Intel 80387-33 

Garantito 5 anni in confezione originale e con manuale utente. 

1.163.000 

220.970 

1.383.970 

G Scheda Intel Inboard 386 PC con 1 Mb di RAM installato 

Trasforma il vostro PC 8088 in un 80386 a 16 MHz con 1 Mb di RAM installato. 
Compatibile con Microsoft Windows 386. 

1.510.000 

286.900 

1.796.900 

G Scheda Above Board Intel Plus con 512 Kb 

Lo standard hardware per le specifiche EMS LIM 4.0. 

995.000 

189.050 

1.184.050 

Q Scheda Intel Connection CoProcessor 

Scheda che consente di spedire e ricevere files. fax e posta elettronica a 9600 bps 
operando in background. 

1.680.000 

319.200 

1.999.200 

1 Modem per Intel Connection CoProcessor 

Scheda modem "piggyback" Hayes compatibile. 

540.000 

102.600 

642.600 


Ragione sociale’ Nominativo 

Indirizzo 

CAP Città Provincia 

Telefono Fax PIVA 

Modalità di pagamento (barrare la voce che interessa): □ contrassegno contanti; □ contrassegno assegno circolare N.T. intestato a Quotha 32 s.r.l. idearla di credito: 
VISA, American Express, CartaSi; □ personalizzato (per clienti qualificati telefonare);d anticipato con sconto del 3% (allegare assegno G/C), 

Carta di credito rf Intestazione Scadenza ............ 

Le presenti offerte non sono soggette ad ulteriori sconti non previsti su questa pagina e comprendono il trasporto via corriere. 

Quotho32 

QUOTHA 32 S.r.l. - 50124 Firenze, via Giano della Bella 31 - lei. 055.2298022 (r.a.) - Hot Line 


055.2298120 - lax 055.22981 10 







PRO G46 

WORKSTATION GRAFICA 
BASATA SU 


STAMPA ESTERA 


486 





PRO G46 
MB 486-25 
4 MB RAM 
HD 100 MB 
FD 1.2 - 1.4 

Digitizer Summa 12x12 
VGA (1024x768 N.l.) 

Monitor 20" Multisync (30-70 khz) 
Dos 4.01 - GWBasic 


L. 17.900.000 


ed inoltre 

Workstation grafiche complete 
basate su 386 SX a partire da 
basate su 386-25 a partire da 


L. 7.600.000 
L. 8.500.000 


Plotter (Calcomp - Sekonic) 


Schede Grafiche High Resolution 
(MATROX-METHEUS) 


OCSH 

00135 ROMA 
Via dei Giornalisti, 2A/40 
Tel. 06/3455334-3454045 
Fax 06/346498 


sia strettamente del campo in- 
formatico ma esuli un po' rima- 
nendo nel campo delle novità 
sia pure scientifiche. 

Per prima cosa sabato 5 mag- 
gio 1990, la cupola geodetica 
simbolo del centro La Villette, la 
Città della Scienza e dell'Indu- 
stria di Parigi, ha compiuto cin- 
que anni. Cinque anni fa pochi 
avrebbero pensato che si sareb- 
be arrivati a ncordare il suo anni- 
versario. confermato da cinque 
milioni di visitatori. 

Sempre in Francia la prima 
pagina del quotidiano Liberation 
è stata dedicata al nuovo super 
Concorde. l'ATSF. Capace di tra- 
sportare 225 passeggeri, 97 più 
del precedente, ha una autono- 
mia di volo di 12.000 km. La sua 
velocità 2,4 volte quella del suo- 
no lo renderà capace di coprire 
la distanza tra Parigi e Tokio in 5 
ore e mezza, e in tre ore e 45 
minuti quella tra Parigi e New 
York. 

Velocità e tecnologia in Fran- 
cia. ricordiamo anche il record di 
velocità del treno TGV di 515 
km/h, ma anche romanticismo 
tecnologico, come il teledrin te- 
lematico che visualizza messag- 
gi immessi da'un utente tramite 
terminale Minitel. Molto bella la 
pubblicità che rappresenta un 
manager occupatissimo che let- 
to il messaggio di chiara marca 
sentimentale sul suo teledrin 
butta all'aria le sue carte e corre 
da chi ama, 

Il motivo di questa divagazio- 
ne non è solo il desiderio di 
parlare una volta tanto di un 
qualcosa che non sia fredda- 
mente tecnologico, ma perché è 
di novità che si riempie un gior- 
nale per accontentare le aspet- 
tative dei lettori. Spesso però 
sembra che queste non ci siano. 
Il motivo risiede come ha scritto 
il sociologo Alberoni nell'incapa- 
cità di guardare nella giusta dire- 
zione. Questo è uno di quei mo- 
menti in cui sembra che ormai 
tutto sia stato inventato. I di- 
splay LCD a colori ormai sono 
incorporati nei videoregistratori 
casalinghi, l'MS-Windows 3.0 ri- 
masto nel cassetto quel tanto 
che aiuterà l'Intel a rendere ob- 
soleta la costruzione degli 
80286, liberando il campo per il 
prossimo processore, visto che 
l'ultima versione di i486 é a 33 
MHz e si ipotizza un suo ribasso 
di prezzo dagli attuali 800 dollari 
a 35 cent entro l'anno 2000, o a 
motherboard 4860 basate su 
i486 e Ì860 come la Hauppauge: 
tutti miglioramenti, non novità. 

Cercando altrove e a voler 


guardare bene in altre direzioni 
ci sono però degli indizi. Uno 
certo é l'accordo di commercia- 
lizzazione non ancora preciso 
come finalità tra la IBM ed il suo 
concorrente di sempre Steve 
Jobs con il suo NeXt. Forse Big 
Blu ci ha fatto giocare con i suoi 
elaboratori MS-DOS, sapendo 
che era il sistema di interfaccia 
utente Apple Mac il futuro. Ha 
aspettato, fatto maturare il mer- 
cato. creata la richiesta ed ora 
che il linguaggio PostScript en- 
tra anche nel sistema di visualiz- 
zazione tira le reti e stringe l'ac- 
cordo con Steve per creare un 
elaboratore con le peculiarità del 
suo cubo nero e la facilità dì 
vendita di un PC. A dar man 
forte all'ipotesi c'è la dichiarazio- 
ne del managing director della 
Lotus, Paul Bailey, ha conferma- 
to lo sviluppo (non però la data 
di rilascio) di una versione dell' 1 - 
2-3 in ambiente NeXTstep e so- 
lo dopo richiesta precisa affer- 
ma che anche (sic!) per il Mac ci 
sarà un Lotus 1-2-3. La Lotus a 
ragionarci sopra ha rilasciato le 
nuove versioni del suo pacchet- 
to per OS/2 (arrivato alla versio- 
ne 2.1) dimenticandosi dell'MS- 
Windows, vedi l'1-2-3/G. D'al- 
tronde la fortuna dell’Apple II fu 
decretata, tra l'altro dal primitivo 
ma essenziale spreadsheet Visi- 
cale. Che la storia si stia per 
ripetere? 

In ogni caso anche se questa 
ipotesi affascinante rimarrà solo 
tale, una lezione si impara: un 
genio può creare un'industria, 
un grande venditore di bevande 
può farla crescere, ma ambedue 
hanno bisogno l'uno dell'altro E 
questo Steve Jobs l'ha capito, 
mentre l'IBM l'ha sempre sa- 
puto. 

Prima di concludere lancio 
un'altra ipotesi forse più consu- 
mer. La C-Cube Microsystems, 
nata dalla collaborazione di inge- 
gneri della Weitek e della Ra- 
dius. ha costruito un processore 
video VLSI capace di comprime- 
re e decomprimere immagini, 
con valori da capogiro: 25 Mby- 
te in solo un Mbyte nell'arco di 
un secondo oppure 1 Mbyte di 
frame video in un trentesimo di 
secondo, compressione di im- 
magini praticamente in tempo 
reale. Il sistema è molto interes- 
sante nel campo sia consumer 
video che per le elaborazioni e 
computer graphics. A quando 
un videoregistratore di concezio- 
ne stili video? Oppure ancora 
più futuristico: un videoreqistra- 
tore a stato solido? 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



Computer, Monitor e Stampanti Philips: 
massime prestazioni da sistemi flessibili. 


Se stai cercando un computer per la tua professione, per la casa o per lo 
studio, prova il sistema Philips che ti assicura tutta la tecnologia e l'esperien- 
za nel settore dell’informatica. 

Personal Computer: la gamma dei Personal Computer è composta da 
2 linee di prodotti, la Personal Line e la Professional Line, con microproces- 
sori 8088, 80286 e 80386 sx. Tutti i computer hanno in comune la possibilità 
di grafica VGA, il sistema operativo MS-DOS 4.01 e il mouse a corredo. 
Inoltre è possibile scegliere fra numerosi tipi di hard disk da S" 


fino a 100 MB, 

Monitor: la completa gamma dei Monitor Philips comprende modelli a 1 2, 
1 4 e 16 pollici, monocromatici, a colori e multysinc. adatti per tutte le schede 
Hercules, CGA, EGA, SUPER EGA, VGA. 

Stampanti: dalle professionali 9 e 24 aghi, adatte per word processing e 
desk top publishing, fino alle superbe stampanti laser. 

Software: tutti i programmi per la gestione, le applicazioni professiona- 
la grafica, il word processor, lo spreadsheet, e moltissimi giochi. 





Informatica & Diritto 


di Elvezio Petrozzi 


Posta elettronica: 
problematiche e bisogni 


A lla fine dello scorso anno II 
CEIIL, Centro Europeo di 
Informazione Informatica e La- 
voro, ha organizzato a Roma un 
interessante convegno intitolato 
«Posta Elettronica per il siste- 
ma Italia: bisogni, servizi, mer- 

La manifestazione, patrocina- 
ta dalla Presidenza del Consiglio 
dei Ministri e dal Ministero delle 
Poste e Telecomunicazioni e te- 
nutasi presso l'auletta dei Grup- 
pi Parlamentari di Palazzo Mon- 
tecitorio, ha affrontato un argo- 
mento di grande attualità nel 
momento in cui l'informatica è 
venuta in aiuto al servizio posta- 
le ed al suo sviluppo qualitativo, 
consentendo l'automazione di 
molte attività. 


Ma il vero passaggio, la vera 
trasformazione, deve ancora av- 
venire: infatti siamo ormai alla 
vigilia dell'introduzione della po- 
sta elettronica nel servizio pub- 
blico, quando sarà evento nor- 
male poter introdurre, recapitare 
e produrre direttamente i mes- 
saggi impiegando sistemi infor- 
matici e reti pubbliche di tra- 
smissione dati. 

Per questo motivo abbiamo 
deciso di dedicare alcune punta- 
te della nostra rubrica all'analisi 
delle complesse problematiche 
connesse con questo ulteriore 
passo nel futuro. Per questo pri- 
mo approccio abbiamo deciso di 
fornire un quadro d'insieme del- 
la situazione ispirandoci all'inter- 
vento tenuto in quell’occasione 


dall'ing. Giampio Bracchi, vice- 
presidente del CEIIL. 

Nei prossimi numeri ci occu- 
peremo via via degli interventi 
necessari in fatto di normative, 
di tecnologie e di strategie di 
mercato al fine di rendere effica- 
ce e rapido il definitivo passag- 
gio alla fase operativa. 

Lo sviluppo dei servizi 
di comunicazione 
elettronica 

La fondamentale importanza 
dell'area della telematica è testi- 
moniata dai tassi di crescita che 
la caratterizzano. Il numero di 
terminazioni di rete si sta tripli- 
cando in Europa, passando dai 


963.000 del 1983 ai previsti 

2.660.000 del 1991 Allo stesso 
ritmo sta crescendo anche la 
penetrazione nell'ambiente di la- 
voro dell'uso di strumenti tele- 
matici, con un passaggio del nu- 
mero di terminazioni di rete da 
8.4 a 22.82 ogni 100 lavoratori 
nello stesso periodo. 

Fra le applicazioni della tele- 
matica, i cosiddetti Servizi a Va- 
lore Aggiunto, o 1/4 S, costitui- 
scono un'area destinata in futu- 
ro a una grande crescita, sia 
presso le aziende e le pubbliche 
amministrazioni, sia anche (sep- 
pure in una prospettiva più lon- 
tana) presso i singoli cittadini: 
fra i VAS, un ruolo centrale han- 
no i diversi servizi di comunica- 
zioni elettronica. 


E.GI.S. COMPUTER 

VENDITA AL MINUTO E PER CORRISPONDENZA 
UNICA AD UNIRE PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ' A PREZZI CONTENUTISSIMI 
VIA CASTRO DEI VOLSCI 40/42 - 00179 ROMA - TEL. 06/7810593-783856 

CONTATTATECI GARANTIAMO QUALITÀ' CORTESIA COMPETENZA 
TUTTI I NOSTRI PRODOTTI SI INTENDONO GARANTITI 12 MESI PREZZI IVA ESCLUSA 
ORARIO 9.30 - 13.00 / 16.30 - 19.30 GIOVEDÌ CHIUSO - SABATO APERTO 

POSSIBILITÀ' ANCHE DI VENDITA RATEIZZATA (SOLO PER ROMA) 


HOME COMPUTER 

AMICA 500 588.000 

AMIGA 2000 + 2° DRIVE 1 .520.000 

COMMODORE 64 NEW 220.000 

DRIVE PER CBM 64 205.000 

ATARI 1040 STE 823.000 

ATARI MEGA2 1 .428.000 

PERSONAL COMPUTER 

PHILIPS 91 10 950.000 

PHILIPS 91 15 1.400.000 

COMMODORE PCI 554.000 

OLIVETTI 286 2.624.000 

ATARI PC3H XT 1 .470.000 

ATARI PC4 286 2.940.000 

ATARI PC5 386 4.050.000 

STAMPANTI 

CITIZEN 1 20D PLUS 336.000 

CITIZEN 15E 546.000 

CITIZEN SWIFT 24 588.888 

CITIZEN LASER 1 06 2.1 00.000 

MANNESMAN MT81 285.000 


STAR LC10 319.000 

STAR LC1 O/COLOR 420.000 

NEC P2 630.000 

NEC P6 PLUS 1 .000.000 

NEC P7 PLUS 1 .400.000 

EPSON LX800 403.000 

EPSON LQ500 588.888 

EPSON LQ1 050 1.175.000 

FLOPPY DISK 

5 1/4 DSDD 504 

5 1/4 HD MITO 1.848 

3 1/2 DSDD 1 .000 

3 1/2 SSDD SONY 1.176 

3 1/2 DSDD MITSUBISHI 1 .429 


ACCESSORI 

ESPANSIONE A2000 GVP 630.000 
HD 40 MB + CONTROLL GVP 

1.150.000 

ANTI FLICKERING 800.000 

ACCELERAT GVP 1 6MHZ 1 .000.000 
ACCELERAT GVP 28 MHZ 3.900.000 


CONTROL HD + 8MB GVP 520.000 
SCANNER AMIGA 336.000 

JANUS XT 504.000 

DRIVE A500 139.000 

ESPANSIONE AMIGA 500 1 26.000 

GENLOCK A2301 340.000 

VIDEON 2.0 378.000 

DRIVE AMIGA 2000 1 34.000 

MIDI AMIGA 67.000 

DRIVE ATARI 3 1/2 210.000 

HD ATARI 30MB 925.000 

HD A500 2090 840.000 

DIGIVIDEO AMIGA 1 10.000 

DIGIAUDIO AMIGA 110.000 

MOUSE AMIGA 55.000 

DRIVE 1541 II 257.000 

ESP. 500 1 .8MB 500.000 

HD AMIGOS 500 840.000 

HD 500 GVP 1.150.000 

GENLOCK AMIGA 470.000 

HARDISK 40MB + Controller |— ‘ 
per AMSTRAD e PHILIPS W&pfio 


74 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


INFORMATICA & DIRITTO 


Nel complesso il mercato del- 
le applicazioni telematiche a va- 
lore aggiunto ha nel nostro Pae- 
se un valore che si aggira anco- 
ra su poco più di 200 miliardi di 
lire, di cui un terzo é concentra- 
to nei settori della posta elettro- 
nica, dell'Electronic Data Inter- 
change (EDI) e, in piccola misu- 
ra, del Trasferimento Elettronico 
di Fondi (EFT), mentre i rima- 
nenti due terzi sono assorbiti dal 
settore delle banche di dati. Si 
tratta di neppure l'uno per cento 
del mercato complessivo delle 
telecomunicazioni, e del 3% ap- 
pena di quello dei servizi di in- 
formatica. 

Nonostante la loro ridotta 
realtà odierna (con ritmi di cre- 
scita però di circa il 30% all'an- 
no). i VAS per la comunicazione 
elettronica rappresentano tutta- 
via la dimostrazione più eviden- 
te del mutamento in atto nelle 
telecomunicazioni, che da set- 
tore semplice, con un mercato 
controllato, sta divenendo una 
«filiera complessa», caratteriz- 
zata da segmenti di mercato di- 
versi fra di loro. La stessa de- 


nominazione di «Servizi a Valo- 
re Aggiunto» è assai semplifica- 
toria: sotto di essa si raggrup- 
pano infatti applicazioni dispara- 
te, utenze con caratteristiche e 
bisogni diversi, e fornitori con 
esperienze e approcci differen- 
ziati (di apparecchiature infor- 
matiche. di telecomunicazioni, 
di software, di informazioni, di 
servizi editoriali) 

Il settore della Posta Elettroni- 
ca costituisce il secondo VAS 
(dopo le banche di dati) come 
ordine di importanza, con un 
mercato di oltre 30 miliardi di 
lire in Italia. Si tratta, come è 
noto, del trasferimento di mes- 
saggi destrutturati attraverso 
una rete di servizio che collega 
virtualmente il terminale del mit- 
tente con quello del destinata- 
rio. impiegando caselle elettroni- 
che in cui vengono depositati e/ 
o prelevati i messaggi destinati 
ad un determinato utente. 

Si valuta che nel mondo esi- 
stano oltre 6 milioni di abbonati 
a servizi di Posta Elettronica, 
con una grossa concentrazione 
negli Stati Uniti e, per l'Europa, 


in Inghilterra. In Italia esistevano 
nel 1988 12.500 caselle elettro- 
niche. con una crescita dell'80% 
rispetto all'anno precedente. Ta- 
li caselle si trovano soprattutto 
presso aziende di grandi dimen- 
sioni. che le usano sia per co- 
municare all'interno (servizio in- 
tra-aziendale). sia come «came- 
ra di compensazione» per co- 
municare con i clienti, i fornitori 
o altre società (servizio inter- 
aziendale). 

[.'Electronic Data Interchange 
(EDI) prevede invece lo scambio 
di informazioni strutturate (per 
lo più documenti standardizzati, 
quali fatture, ordini o bolle) tra 
diverse imprese ed enti. Al puro 
trasferimento di informazioni si 
possono aggiungere operazioni 
automatizzate (contabilizzazione 
di fatture, archiviazione, gestio- 
ne automatica degli ordini, ecc.). 
integrando cosi TEDI con le pro- 
cedure organizzative e gestionali 
delle aziende. 

Un altro VAS che ha oggi rile- 
vanza economica è il servizio di 
Electronic Fund Transfer (EFT), 
e cioè i sistemi di pagamento 


che utilizzano la telematica per 
l'addebito e l'accredito automa- 
tico nelle transazioni di acquisto 
e di vendita. Il mercato italiano 
vale ancora pochi miliardi di lire, 
ed è in qualche modo sovven- 
zionato dagli istituti bancari, che 
installano i POS spesso più per 
effettuare una azione di marke- 
ting nei confronti della grande 
distribuzione, che sperando in 
immediati e quantificabili ritorni. 

Risulta in definitiva evidente 
che il settore dei VAS per la 
comunicazione elettronica in Ita- 
lia costituisce ancora un merca- 
to in cui, salvo rare eccezioni, è 
ancora più frequente investire 
che far profitti: per questo gli 
attori presenti nella fornitura ap- 
partengono tutti a grandi orga- 
nizzazioni. che posseggono no- 
tevoli capacità di effettuare inve- 
stimenti a medio e lungo termi- 
ne. Il decollo appare però ormai 
vicino, perché la domanda sta 
mutando, le infrastrutture di re- 
te stanno migliorando, e le nor- 
mative e le tariffe si avviano 
finalmente a una razionalizza- 


E.GI.S. COMPUTER 

MS DOS COMPUTER 

XT 12 MHZ 51 2K, FLOPPY 360K, CGA/HERCULES, TAST. 101, DESK TOP, USCITA SERIALEJOYSTICK, PARALLELA 
XT 12 MHZ 512K, FLOPPY 720K, CGA/HERCULES, TAST.101, DESKTOP, PARALLELA, SERIALE, HD 20 MB, |OY 
AT 16 MHZ 512K, FLOPPY 1,44MB, VGA, TAST. 101, DESK TOP, PARALLELA, SERIALE, HARDISK 20MB, JOY 
386 SX 20 MHZ 1MB, FLOPPY 1,44MB, VGA, TAST. 101, DESK TOP, PARALLELA, SERIALE, HARDISK 20MB 
386 28 MHZ 1MB, FLOPPY 1,44MB, VGA, TAST. 101, DESK TOP, PARALLELA, SERIALE, HARDISK 40MB, JOY 
PORTATILE 286 16MHZ, 1MB, VGA, FLOPPY 1.44MB, HD 40MB, FLOPPY ESTERNO 1,2 MB, 2 SERIALI, 

1 PARALLELA, BORSA 



700.000 

1.070.000 

1 .490.000 

2.040.000 

2.800.000 

3.700.000 


CONTATTATECI PER QUALSIASI CONFIGURAZIONE PERSONALIZZATA; SAPREMO ACCONTENTARVI !! 


PIASTRA XT 1 2MHZ 1 30.000 

PIASTRA AT 1 6MHZ 299.000 

PIASTRA 386 SX 20MHZ 690.000 

PIASTRA 386 28MHZ 1 ,230.000 

PIASTRA 386 33MHZ CASH 1 .900.000 

PIASTRA 486 1 1 7 MHZ 6.500.000 

HARDISK SEAGATE ST225-20 290.000 

HARDISK SEAGATE STI 24-20 320.000 

HARDISK SEAGATE STI 5 1 -40 61 0.000 

HARDISK SEAGATE S4096-80 1 .080.000 

HARDISK SEAGATE 1 20MB 1 .280.000 

HARDISK QUANTUM 40MB 670.000 

HARDISK QUANTUM 80MB 1 .000.000 

CDROM INT. + CONTROLLER 630.000 

MONITOR TTL VERDE 1 26.000 

MONITOR HERCULES/CGA 1 2" 1 68.000 


MONITOR HERC/CGA 14" BIANC02 10.000 


MONITOR EGA AMBRA 21 8.000 

MONITOR VGA BIANCO 235.000 

COLORE PHILIPS 8833 420.000 

COLORE COMMODORE 1 084S 445.000 

COLORE EGA 588.000 

COLORE VGA 588.000 

COLORE MULTYSINCH 770.000 

MULTISYNCH MITSUBISHI 924.000 

MULTISYNCH NEC II A 1 .000.000 

MULTISYNCH NEC III D 1 .2 1 8.000 

MOUSE da Lire 50.000 

MODEM INT 1 200 1 43.000 

MODEM INT 2400 227.000 

MODEM EST 1 200 1 68.000 

MODEM EST 2400 252.000 


CABINET DESK TOP 
CABINET MONITOWER 
FLOPPY 360K 
FLOPPY 720K 
FLOPPY 1,2MB 
FLOPPY 1,44MB 
CGA/HERCULES 
VGA 600 x 800 
VGA 1024x768 
TASTIERA AVAN. 101 T. 
PARALLELA + 2 RS232 
CONTROLLER AT 
CONTROLLER AT BUS 
TAVOLETTA GRAFICA 
SCANNER + OCR 
FAX CANON 80 
FAX META 20MEM 


142.000 

243.000 

110.000 
110.000 
1 50.000 

150.000 
60.000 

199.600 

298.000 

71.000 

50.000 

186.000 

76.000 

505.000 

420.000 
1.050.000 
1 .050.000 


ì IVA esclusa - Garanzia 12 mesi - Richiedete il nostro catalogo con 350 articoli 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


75 


disegnare con le tue dita. 



Arts & Letters 


Time le inumici ni som 


by Computer Support Corporation U.S.A. 

Anche se la vostra abilità nel disegnare non è an- 
data oltre la pittura con le dita.... Arts & Letters 
sprigiona la vostra creatività artistica permettendovi 
di creare illustrazioni di qualità professionale, 
disegni a colori, diagrammi, scritte, cartelloni pub- 
blicitari, depliants e qualunque altra immagine 
pubblicitaria. 

Potete disegnare a mano libera usando i comandi 
potenti ma semplici dell’Editor, oppure scegliere 
tra una libreria di 20.000 clip-arts e centinaia di fonts. 


separale usando ARTS & LETT ERS G rapide Editor. 

Arts & Letters vi permette di creare diapositive 
e pellicole in quadricromia. Immagini da scanner 
possono essere acquisite e vettorizzate automatica- 
mente oppure importate da altri programmi. 

1 disegni realizzati possono essere spediti a 
qualsiasi periferica: stampanti, stampanti laser, 
film recorder, plotlers, fotounilà. 

Arts & Letters è la risposta giusta per realizzare 
una grafica di elevata qualità in ambienteMS/DOS 
ed è proprio alla vostra portata di mano. 

■ | distributore per l'Italia: 

I ' \i lì P Y Via L Ariosto. 18-51100 Pistoia 

■ Jf Mvl Tel. 0573/3681 13 (4lincc) Fax 0573/368742 



Dopo ESPRIT I arriva ESPRIT II 

Un programma di ricerca Comunitario, 
chiave del risveglio tecnologico europeo 



di Francesco F. Castellano 


I l programma comunitario ESPRIT (Eu- 
ropean Strategie Programme for Re- 
search in Information Technologies) è 
sorto con l'obiettivo di stimolare la coo- 
perazione scientifica tra le industrie eu- 
ropee del settore e tra queste ed i 
principali centri di ricerca ed Università. 
Tale cooperazione permette di concen- 
trare in modo significativo le forze di 
ricerca disponibili in ambito Comunitario 
su obiettivi precompetitivi di rilevanza 
strategica (cioè suscettibili di applicazio- 
ne industriale e commercializzazione nel 
medio periodo) e di conseguire le relati- 
ve economie di scala. 

La prima fase di ESPRIT è stata avvia- 
ta nell' or mai lontano 1984 e si è conclu- 
sa lo scorso 1989. Si è giovata di un 


investimento complessivo di 1.500 ME- 
CO* (milioni di unità di conto) finanziati 
per il 50% dalla CEE e per il restante 
50% dagli stessi Enti partecipanti (im- 
prese, università ed enti di ricerca pub- 
blici e privati). Sia dal punto di vista 
degli obiettivi scientifici raggiunti sia dal 
punto di vista della crescita della colla- 
borazione e dell'integrazione dell'indu- 
stria europea del settore, i risultati con- 
seguiti in questa prima fase sono stati 
considerati altamente positivi. Ed è pro- 
prio alla luce di questi favorevoli risultati 
che la CEE ha deciso nel 1988 di dare 
l'avvio alla seconda fase del program- 
ma. che va sotto il nome di ESPRIT II 
per un bilancio di spesa previsto in 
3.200 MECU di cui il 50% sarà fornito 


dalla Comunità. La durata complessiva 
della seconda fase sarà ancora di 5 
anni. La Commissione CEE ha quindi 
invitato le imprese e gli enti di ricerca 
europei a presentare proposte di ricerca 
e sviluppo in tre aree strategiche delle 
Tecnologie dell'Informazione (TI): 

- microelettronica e tecnologie delle 
unità periferiche; 

- sistemi di elaborazione dell'informa- 
zione; 

- tecnologie applicative. 

Fatta questa lunga e dovuta premes- 
sa per entrare nel problema, sarà oppor- 
tuna. per il lettore, una disamina del- 
l'ambiente e dell'humus socio-culturale 
in cui si è mosso e si muoverà il pro- 
gramma ESPRIT. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


77 


ESPRIT II 


Suddivisione dei finanziamenti per 
ESPRIT II 

Complessivamente le spese allocate per le varie aree in questa prima fase sono state: 

AREA N* A&B N° TIP MECU A&B MECU TIP MECU TOT MECU % 

MEL 26 4 166 72 228 29.7 

IPS 42 4 191 26 217 28.2 

CIM 42 1 160 2 162 21.1 

IIS/ITS 37 2 141 20 161 21.0 


TOT 147 11 648 120 768 100 

Numero di progetti approvati nelle varie aree e loro finanziamento 


Acronimi: 

MEL = MicroElettronica; IPS = Sistema per Elaborazione Informazione (Information Processing System); 
CIM = Computer Integrated Manufacturing; IIS = Sistemi Informativi Integrati; ITS = Sistemi di Supporto 
alle Applicazioni (Information Technology Supporti; TIP = Progetti di Tecnologie Integrate (si tratta dei 
progetti più grandi); A&B = A: superion ai 5 MECU. B: inferiori ai 5 MECU. 

MECU = 1 Milioni di «scudi» europei. 1 ECU = 1.610 Lire. 


ESPRIT « in-deep » 

Centro vitale dei radicali mutamenti 
cui sono oggi confrontati la scienza, la 
tecnica e l'insieme delle strutture socio- 
produttive, il ruolo delle Tecnologie del- 
l'Informazione (TI) assume sempre 
maggior importanza. Vediamo in due 
punti quanto è rivelatore il loro peso 
economico: 

1) nell'ultimo decennio esse hanno oc- 
cupato un posto di sempre maggior 
rilievo sulla scena intemazionale. Attual- 
mente. l'indice di crescita annua tocca il 
ragguardevole livello del 15-20%, quota 
che gli esperti prevedono si manterrà 
stabile fino a metà di questi anni ’90; 

2) nel 1986, la spesa mondiale per la 
ricerca e sviluppo era in questo settore 
dell'ordine di 35 miliardi di dollari; bene, 
nel 1990 si prevede che supererà i 90 
miliardi. 

Non è lontano il momento, andando 
avanti di questo passo, in cui l'elettroni- 
ca occuperà il primo posto quale settore 
industriale nel commercio mondiale, 
strappandolo all'industria automobilisti- 
ca. Non si tratta di una semplice sostitu- 
zione nella classifica di testa della produ- 
zione, quanto di un'essenziale modifica 
qualitativa: ormai il grado di sviluppo del- 
le nostre società dipende prioritariamen- 
te dal controllo sui prodotti non «tangibi- 
li» (l'informazione in tutte le sue espres- 
sioni) più che dalla fabbricazione di pro- 
dotti materiali. Che si tratti di raccogliere 
dati, di elaborarli, immagazzinarli, tra- 
smetterli e. soprattutto, di progettare e 
strutturare i vari campi di applicazione, 
attualmente le TI rappresentano una 
componente di primo piano della vita so- 
cio-economica di tutti noi. Questo ruolo 
di protagonista dipende dal fatto che es- 
se irrorano e fertiljzzano ogni settore del- 
l'attività umana. È un ruolo che possia- 
mo distinguere nei seguenti tre punti: 

1) le TI, associate ad altre discipline, 
rappresentano oggi uno strumento 
estremamente potente e polivalente, 
un fattore di propulsione nell'accelera- 
zione senza precedenti delle scoperte e 
delle applicazioni in tutti i settori scienti- 
fici e tecnologici; 

2) nell'industria propriamente detta, la 
progettazione e la produzione informa- 
tizzata. i progressi sempre più spettaco- 
lari realizzati dai robot, la gestione e il 
controllo automatizzati stanno rivoluzio- 
nando i sistemi di produzione e trasfor- 
mando radicalmente le condizioni della 
conoscenza e della concorrenza; 

3) le TI rivoluzionano anche il vastissi- 
mo settore dei servizi, che grazie all'in- 
formatica e alle telecomunicazioni cono- 
sce attualmente una espansione senza 
precedenti. 


Oltre a rivoluzionare e ristrutturare le 
condizioni ambientali di lavoro e quoti- 
diane, le TI rappresentano anche un 
fattore di evoluzione di società, le cui 
applicazioni coprono sfere sempre più 
diversificate: istruzione, sanità, comuni- 
cazione, bioingegneria, e così via. 

L'Europa si confronta 

Di fronte alla fondamentale posta in 
gioco rappresentata dalle TI, inizialmen- 
te l'Europa presentava un considerevole 
handicap dovuto alle sue strutture stori- 
che (non certo per insufficienza di com- 
petenze tecnico-scientifiche), ma a 
causa della parcellizzazione del suo mer- 
cato in entità nazionali, con conseguente 
frammentazione delle potenzialità intrin- 
seche. L'industria europea non ha rag- 
giunto. quindi, una «massa critica» e 
goduto di economie di scala analoghe a 
quelle realizzate dai suoi diretti concor- 
renti e cioè americani, giapponesi e più 
recentemente, da alcuni paesi del sud- 
est asiatico. Vale la pena ricordare che 
nel 1975, il saldo degli scambi commer- 
ciali della Comunità in materia di TI 
presentava ancora un utile di circa 1.7 
miliardi di ECU (2,567 miliardi di lire). Da 
allora, è rimasto in «rosso», con un 
disavanzo di quasi 22 miliardi di ECU 
(pari a 33,220 miliardi di lire), per il 1988. 

Come risolvere il problema? Soltanto 
un'iniziativa su scala comunitaria poteva 
arginare questo deterioramento racco- 
gliendo una sfida economica di importan- 
za capitale per l’Europa. Inoltre, si tratta- 
va di garantire — in un campo che nel 
bene e nel «male» influenza tutta l'evolu- 
zione della società — l'autonomia delle 
future scelte tecnologiche del nostro 
continente. Dall'Inizio degli anni '80, quin- 
di, la Commissione — in stretta collabora- 
zione con le industrie del settore (AEG, 
Bull. CGE, GEC, ICL, Nixdorf. Olivetti, 
Philips, Plessey, Siemens. STET, Thom- 
son), gli ambienti scientifici e le autorità 


nazionali degli Stati membri — ha avviato 
un'analisi specifica degli «handicap» da 
superare e delle linee di azione che ne 
conseguono, dalla quale sono emerse: 

1 ) la necessità di combattere la disper- 
sione degli sforzi nella ricerca e nello 
sviluppo, consolidando in particolare i le- 
gami di cooperazione fra industria e uni- 
versità; 

2) l'esigenza di una nuova dimensione 
europea, grazie all'ampliamento del mer- 
cato (in particolare eliminando l'antico ri- 
flesso delle cosi dette «preferenze nazio- 
nali»), ma anche attraverso la ricerca di 
una più grande dimensione ottimale delle 
imprese in lizza e, quindi, attraverso una 
razionalizzazione settoriale. 

È in questo contesto che ESPRIT (pro- 
gramma strategico europeo di ricerca e 
sviluppo sulle tecnologie dell'informazio- 
ne) fa la sua comparsa. Dopo una prima 
fase «pilota» di breve durata, il program- 
ma — previsto inizialmente per un decen- 
nio — ha preso effettivamente il via nel 
1984. Concepito per mobilitare su vasta 
scala risorse comunitarie e private, esso 
punta a tre obiettivi essenziali: 

1) incoraggiare, nel settore delle TI. la 
cooperazione fra industrie, università e 
organismi europei di ricerca nell'ambito 
di progetti di ricerca e sviluppo condotti 
a uno stadio «precompetitivo», anteriori 
cioè alla messa a punto di prodotti 
commercializzabili ; 

2) fornire così all'industria europea le 
tecnologie di base indispensabili per tro- 
varsi in posizione concorrenziale nel far 
fronte al mercato internazionale degli 
anni '90; 

3) contribuire al perfezionamento ed al 
riconoscimento internazionale delle nor- 
me tecniche indispensabili all'espansio- 
ne delle TI. 


Successi di ESPRIT 

Il programma, come abbiamo visto, è 
stato diviso in due fasi realizzatrici di 


78 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


cinque anni ciascuna. Durante la prima 
fase, sono stati avviati in tutto 227 
progetti, cui hanno aderito 536 entità 
partecipative ed hanno mobilitato circa 
3.000 ricercatori a tempo pieno. Quasi 
200 fra università e istituti di ricerca 
hanno preso parte al 70% dei progetti. 
In oltre la metà dei casi, gli istituti 
scientifici si sono assicurati almeno il 
25% dei lavori. Alla fine del 1988 si 
potevano stimare a 165 circa i progetti 
con esito concreto e positivo sul piano 
industriale. 

Fra i più importanti risultati conseguiti 
si possono ricordare a titolo illustrativo i 
seguenti esempi: 

- risultati di rilievo sono stati ottenuti 
nell'ideazione e nell'elaborazione di mi- 
crocircuiti elettronici. Così, sulla scia 
delle ricerche svolte nell'ambito del pro- 
getto «Bicmos», che associa in partico- 
lare Philips (Olanda) e Siemens (Germa- 
nia), quest'ultima ha annunciato un in- 
vestimento di 200 milioni di marchi per 
la produzione, su scala industriale, di un 
nuovo circuito integrato ad alta velocità 
frutto del progetto. 

- In materia di trattamento avanzato 
deH'informazione, vari progetti hanno 
determinato sviluppi sostanziali nel lin- 
guaggio informatico di programmazione 
logica «Prolog». 

- Il progetto «Supernode», di cui fanno 
parte le ditte Thorn Emi (Gran Bretagna) 
e Telmat (Francia), ha già permesso di 
lanciare sul mercato — nella linea di 
«mini-super-elaboratori» — un sistema 
che abbina un prezzo altamente compe- 
titivo e notevoli prestazioni. 

- Grazie ai lavori svolti nel quadro del 
progetto «Multisensor Integration», due 
partecipanti industriali britannici, Joyce 
Loebel e Mari, hanno perfezionato dei 
sistemi robotici a doppia percezione: 
tattile e visiva, 

- Con il progetto PCTE (Portable Com- 
mon Tool Environment) è stato possibi- 
le sviluppare su scala europea un «am- 
biente» di programmazione standard 
nella tecnologia del software. 

- Nei sistemi per linee di produzione, la 
rete di comunicazione «CNMA», già 
adottata dalle compagnie British Aero- 
space nella costruzione dell'Airbus 
A320, BMW e Aeritalia. permette di 
inserire in rete diverse unità di fabbrica- 
zione a comando informatizzato prove- 
nienti da case costruttrici diverse. 

- Nei sistemi per uffici, il progetto «He- 
rode». in quanto standard riconosciuto 
intemazionalmente, ha prefigurato l'a- 
dozione delle norme ODA (Office Docu- 
ment Architecture) già utilizzate per altri 
sei progetti di applicazione. 

Vi è comunque un altro prezioso risul- 
tato di ESPRIT da aggiungere ai primi 

MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



già ottenuti: la profonda evoluzione dei 
protagonisti del settore rispetto alle 
possibilità offerte da forme di collabora- 
zione tra partner europei. Prima di en- 
trare in funzione ESPRIT, le aziende 
europee del settore puntavano essen- 
zialmente su accordi privilegiati con 
partner americani. 

In quattro anni però (1983-1986), co- 
me si vede dal disegno pubblicato in 
questa pagina, il numero di accordi 
commerciali transnazionali fra società 
europee si è moltiplicato per otto, rag- 
giungendo il livello delle partnership 
USA-Europa. 


ESPRIT II 


Aspettative e promesse 
per ESPRIT II 

Di fronte agli incoraggianti risultati 
della prima fase, nell'aprile del 1988 il 
Consiglio dei Ministri della Comunità ha 
dato il via alla seconda fase del program- 
ma ESPRIT, nei termini già visti nell'in- 
troduzione. La risposta dell'industria non 
è tardata ed ha confermato l'interesse 
suscitato per ESPRIT I. Il valore globale 
delle proposte e dei progetti prescelti ha 
superato la metà del bilancio complessi- 
vo di ESPRIT II. È da sottolineare l'impor- 
tanza della crescente partecipazione del- 
le PMI (Piccole-Medie Industrie), pre- 
senti questa volta in oltre nove progetti 
selezionati su dieci. Viene quindi consi- 
derata prioritaria l'applicazione dell'inte- 
grazione ottimale delle Tecnologie del- 
l'Informazione, garantendo al tempo 
stesso quanto segue: 

- la ricerca di sinergie con altri settori 
industriali, con particolare riferimento a 
settori emergenti come l'automazione 
industriale (sistemi per prodotti) e l'infor- 
matizzazione nel settore terziario (siste- 
mi per uffici) o nell'ambiente domestico 
(sistemi per la casa); 

- la creazione di effetti moltiplicatori, 
rafforzando la cooperazione fra i vari 
settori delle Tecnologie dell'Informazio- 
ne, nonché fra case costruttrici e utilizza- 
tori. In particolare, si tratta di incoraggia- 
re investimenti e attività produttive in 
imprese che si situano a valle e di 
incentivare i trasferimenti tecnologici, 
soprattutto a favore delle PMI. 

in questa seconda fase, la strategia di 
ESPRIT è applicata essenzialmente a tre 
grandi settori tecnologici per i quali sono 


Sistemi di elaborazione 
dell'informazione 


Questo settore si articola su quattro 
aree: 

— progetto di sistemi; 

— ingegneria della conoscenza; 

— architetture avanzate; 

— comprensione delle immagini e del par- 
lato e sistemi multisensoriali. 

In particolare, nell'ambito di queste aree. 
ESPRIT II si propone di: 

• sviluppare ambienti integrati per la pro- 
gettazione. realizzazione e manutenzione di 
sistemi, con riferimento specifico alla defi- 
nizione di interfacce compatibili con l'am- 
biente PCTE (definito nella prima fase di 
ESPRIT); 

• sviluppare sistemi ad elevato paralleli- 
smo, capaci di competere con quelli di altri 
paesi non europei, soprattutto destinati al 
calcolo numerico e simbolico; 


• fornire strumenti per integrare tecniche 
di ingegnerìa della conoscenza con sistemi 
in tempo reale e sistemi sensoriali avan- 
zati. 

Due dei TIP approvati in questo settore 
riguardano architetture hardware e softwa- 
re avanzate (uno di essi orientato ai lin- 
guaggi «dichiarativi», l'altro orientato ai lin- 
guaggi a oggetti); un altro TIP. approvato 
per una fase di avvio di 6 mesi, è dedicato 
alle architetture parallele e uno. ancora in 
fase di preparazione, sarà dedicato agli 
ambienti integrati di progettazione di si- 

La presenza italiana nel settore II è molto 
ampia e diffusa in tutte le aree. Essa è 
particolarmente significativa nell'area dei 
sistemi intelligenti e in quella dei sistemi 
multimediali e multisensoriali. 


79 



ESPRIT II 


Presenza italiana in ESPRIT II 


stati stanziati equivalenti fondi. 

1. Microelettornica e tecnologia delle 
unità periferiche: innanzitutto, qui va 
stimolato il centro creativo del potenzia- 
le europeo stabile in materia di progetta- 
zione e produzione degli elementi elet- 
tronici di punta e. in particolare, dei 
circuiti integrati o «chips». Questo setto- 
re in rapida espansione condiziona il 
controllo delle prestazioni ad ogni livello 
operativo e rappresenta, per l'industria 
europea, un caposaldo essenziale a tute- 
la della concorrenza sempre più spietata. 

- La sfida più importante cui ESPRIT 
vuole rispondere in questo campo è 
quella dei circuiti ASIC (Application Spe- 
cific Integrated Circuits), ossia di un tipo 
di «chips» su misura che risponde ad 
esigenze specifiche di vari produttori di 
sistemi elettronici. È un ramo in piena 
espansione, che nel 1990 avrà già coper- 
to il 30% del mercato complessivo dei 
circuiti integrati. Le ricerche si concen- 
trano soprattutto sul miglioramento del- 
le prestazioni dei circuiti (densità, multi- 
funzionalità. velocità), sulle tecnologie di 
progettazione e di produzione compute- 
rizzata. 

Quanto alla parte del programma dedi- 
cata alla tecnologia dei sistemi periferici, 
essa mira a sviluppare sistemi di memo- 
rie di massa, schemi per elaboratori, 
unità di stampa senza impatto. 

2 . La creazione di tecnologie e di 
strumenti per l'ideazione di sistemi di 
trattamento dell'informazione: in questo 
campo, l'Europa ha già dato prova di 
buona creatività, sia nella concezione di 
software, di trattamento di segnali (com- 
prensione del parlato e dell'immagine, 
sistemi multi-sensori), di ingegneria del- 
le conoscenze (intelligenza artificiale e 
sistemi esperti), sia di interfacce uomo- 
macchina. 

3 . Il miglioramento del potenziale uti- 
lizzato e integrativo delle Tecnologie del- 
l'Informazione, soprattutto nella prospet- 
tiva di ampliarne il campo di applicazione. 

- L'automazione della fabbrica, il cui 
mercato aumenta in media del 15-25IS 
all’anno, è una delle applicazioni fonda- 
mentali in quanto rivoluziona tutto il 
ramo delle industrie manufatturiere. Per 
ESPRIT II si tratta quindi di un settore 
chiave. Temi principali della ricerca: ar- 
chitettura dei sistemi intercollegati, pro- 
gettazione computerizzata di sistemi e 
prodotti, gestione e controllo dei proces- 
si industriali, robotica e sistemi per le 
linee di produzione. 

Un modello, ma anche 
un programma chiave 

L'entità dell'impegno della Comunità a 
favore delle TI si può quantificare pren- 


Nonostante l’elevata competitività deter- 
minata dall'alto numero di proposte valide 
presentate e dalla presenza di organismi 
appartenenti a Spagna e Portogallo (di re- 
cente entrati a far parte della Comunità 
Europea e quindi non presenti nella prece- 
dente fase del Progetto ESPRIT) gli organi- 
smi italiani hanno potuto conseguire una 
buona collocazione nel programma come 
viene messo in evidenza dai seguenti dati: 

— il numero di progetti a cui partecipano 
come partner organismi italiani è 78 (pari al 
49%); 

— in 15 progetti, pari al 10%, gli italiani 


dendo quale riferimento l'insieme del 
programma quadro di ricerca e sviluppo 
tecnologico di cui la Comunità si è dotata 
per il periodo 1 987-1 991 , e di cui ESPRIT 
fa parte. Ricordiamo ad esempio il pro- 
gramma RACE (Research and develop- 
ment in Advanced Communications for 
Europe) nel settore delle telecomunica- 
zioni, azioni specifiche come Delta, che 
applica le TI all'insegnamento, AIM rela- 
tivo alla bio-informatica e all'informatica 
medica, o ancora Drive, in materia di 
informatizzazione della sicurezza del traf- 
fico stradale. 

In conclusione si può dire che, com- 


svolgono il ruolo di «main contractors»; 

— agli organismi italiani spetterà in totale 
la somma di 83 MECU, pari all'11% del 

In particolare si fa notare che il numero 
dei progetti approvati con partecipazione 
italiana è il 31% dei progetti presentati con 
partecipazione italiana, mentre nel totale 
dei progetti presentati solo il 25% è stato 
approvato. 

Infine, e non è poco, la percentuale dei 
finanziamenti ottenuti da organismi italiani 
è maggiore della percentuale dei finanzia- 
menti richiesti. 


plessivamente. l'insieme dei crediti 
stanziati per aiutare l'Europa ad uscire 
vincitrice dalla sfida e dalla svolta della 
società dell'informazione e della comuni- 
cazione rappresenta oltre i due quinti del 
programma quadro. Alla vigilia del com- 
pletamento del grande mercato interno, 
questo dà l'esatta misura del posto di 
primo piano che i responsabili comunita- 
ri hanno deciso di accordare a questa 
fondamentale posta in gioco. ESPRIT, 
sia I che II, è assunto a simbolo del 
risveglio tecnologico di un'Europa risolu- 
ta a prendere in mano il suo futuro. 

* 1 ECU = Lire 7.570 circa MC 


ESPRIT fase II 

Organismi italiani che hanno ottenuto contratti 

A. Alcatei Face, Arg-Applied Research Group S.p.A.. Alitalia, Ars S.p.A.. Algotech srl. Agusta 
SpA; 

B. Baltea. Bassani Ticino S.p.A.; 

C. CPR — Consorzio Pisa Ricerche, CEC - JRC ISPRA ESTÀ BLI SHMENT, Consorzio per le 
ricerche e le applicazioni: CNR - Cnuce. CNR - lei. CNR - lasi. CNR - Ladseb. CNR - Lamel; Cselt, 
COSI - (Consorzio per TOSI in Italia). Credito Italiano, Centro Ricerche FIAT. Comau S.p.A, 
Computer System, Carlo Gavazzi Impianti S.p.A; 

D. Domino Studi e ricerche per l’edilizia. Delphi, Datamont, Dida-EI srl. Data Management; 

E. Eikon S.p.A., Elsag, Esa Control S.pA ENEL, Enidata S.p.A. Etnoteam S.p.A.; 

F. Fondazione Ugo Bordoni. FIAT; Fiar S,p.A„ Fincantieri, Fiat Aviazione S.pA; 

G. Gesi srl; 

H. Honeywell Bull Italia S.p.A.; 

I. Italcad, Industrie Pirelli S.pA. Industrie Zanussi S.p.A., Ipacri, Italian Saving Banks Committee; 

L. Lombardia Informatica S.p.A. Laben Industrie per lo Spazio e le Telecomunicazioni; 

M. Montefibre S.p.A., Mandelli S.p.A., Magneti Marelli, 

N. Nixdorf Computer S.pA; 

O. Olivetti. Opterc, 0. Group Italia, Osai A-B S.pA; 

P. Pirelli Industrie S.p.A., Prisma Informatica srl; 

S. Sarin S.p.A., Selenia S.p.A., Sirti S.p.A., Systems Wizards srl. Sogei-Società Generale d’informa- 
tica. Sab-Ricerche Progetti srl. Stm-Sgs Thomson Microelectronics S.p.A.. Software Sistemi S.p A.. 
Sesam. Sis-Av. Syntax Factory Automation. Sipa S.p.A., Speroni S.pA, Sincon S.p.A., Sepa S.p.A.. 
Snia Bpd, Sg2 Italia S.p.A., Sipe Optimation S.p.A., Seleco S.p.A., Synergia S.p.A., Sistemi e 
Telematica Porto di Genova; 

T. Tecnopolis-Csata «Novus Ortus». Tecsiel S.pA, Txt - Tech. Soft e Telematica, Tekne Comp 
S.p.A.. Teseo S.p.A., Tecograf Software srl; 

U. Università: Genova, Milano. Cattolica S. Cuore. Firenze. Pavia. Torino. Calabria. L’Aquila, 
Bologna. Pisa e Bari. 


Politecnici: Milano e Torino. 


Tot. Organismi 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


ESPRIT 


Tecnologie applicative 



Il settore delle tecnologie applicative de- 
ve essere distinto nelle tre direzioni fonda- 
mentali: 

— applicazioni dell'industria manifatturiera 
(CIMI: 

— sistemi informativi integrati; 

— sistemi hardware/software di supporto 
alle applicazioni. 

Nella prima direzione le aree fondamen- 
tali su cui sono centrati i progetti seleziona- 
ti dalla Commissione sono: 

• progetto e dimostrazione di architetture 
basate su sistemi aperti interconnessi per 
CIM; 

• metodi e strumenti per progetto e otti- 
mizzazione di sistemi di produzione; 

• strumenti di progetto e analisi di prodot- 
ti, finalizzati all'ottimizzazione dei sistemi di 
produzione; 

• metodi, strumenti e strategie di ottimiz- 
zazione dei processi produttivi; 

• sviluppo di robot e altri componenti da 
integrare in sistemi di produzione. 

In questo settore è stato avviato un solo 
TIP, per una prima fase di 12 mesi, nel 
campo della progettazione di sistemi di 
produzione. 

La presenza italiana nell'area, pur essen- 
do forse inferiore al ruolo che l'industria 
dell'automazione industriale italiana ha nel 
mercato mondiale, è tuttavia molto ampia 
e qualificata, in particolare nell'area del 
controllo e della gestione di processi pro- 
duttivi e in quello della robotica, oltreché 
nel TIP. 

La seconda direzione, quella dei sistemi 
informativi integrati, prevede una serie di 
sottoaree in ognuna delle quali sono pre- 
senti progetti significativi. 

Tre sottoaree sono di carattere «trasver- 
sale» rispetto alle applicazioni: 

• una dedicata agli strumenti e alle archi- 
tetture per lo sviluppo di applicazioni in 
dominii applicativi particolari; 

• una dedicata a concetti e ambienti per lo 
sviluppo di applicazioni; 

• una dedicata ad architetture per applica- 
zioni distribuite su WAN (Wide Area Net- 
works). 

Altre tre sottoaree sono invece rivolte a 
specifici dominii applicativi: 

• automazione del lavoro d'ufficio e del 
lavoro intellettuale; 

• applicazioni di tipo commerciale e ge- 
stionale; 

• automazione dell'ambiente domestico. 
Attualmente è previsto l'avviamento di 

un solo TIP in quest'area, dedicato a stru- 
menti integrati per lo sviluppo di applicazio- 
ni avanzate, con un finanziamento di 5.5 
MECU per una fase iniziale di 12 mesi. Un 
secondo TIP riguardante una serie di pro- 
blematiche relative alle architetture OSI 
non è stato finanziato anche se la tematica 
è stata riconosciuta di rilevanza strategica e 
su di essa si solleciteranno ulteriori pro- 
poste. 


Nell'area 111.2 la presenza degli organismi 
italiani è estremamente ampia e raggiunge 
complessivamente il 65% dei progetti. In 
particolare è interessante rilevare che l'Ita- 
lia è presente in modo significativo, oltre- 
ché nei progetti riguardanti le architetture e 
gli ambienti per lo sviluppo di sistemi infor- 
mativi integrati in dominii applicativi di 
grande interesse strategico in rapporto al- 
l'apertura dei mercati prevista per il 1993: 
banche, ospedali, infrastrutture portuali e 
aeroportuali, beni culturali, ambiente dome- 
stico. 

L'ultima area del settore, l'area 111.3, ri- 
guarda i sistemi hardware/software carat- 
terizzati da prestazioni elevate e pienamen- 
te integrabili secondo gli standard del mo- 
dello OSI. In particolare saranno svolti pro- 
getti di ricerca sui seguenti componenti: 

— interfacce uomo-macchina; 

— stazioni di lavoro; 

— sistemi di memorizzazione e recupero 
delle informazioni; 

— infrastrutture di rete. 

Anche in quest'area la presenza italiana 
è stata molto soddisfacente (56%) e in 
particolare si deve registrare un ruolo dell'I- 
talia molto significativo nell'unico TIP avvia- 
to in quest'area (con un finanziamento di 
15 MECU per una prima fase di 24 mesi) 
relativo alla realizzazione di una stazione di 
lavoro multimediale per applicazioni gestio- 
nali e di automazione d’ufficio. 

Per concludere queste considerazioni 
esaminiamo i risultati conseguiti dalla par- 
tecipazione italiana alla luce delle proposte 


presentate. La tabella 1 fornisce un raffron- 
to tra i dati relativi alla partecipazione italia- 
na nei progetti approvati. 

La tabella 2 fornisce il confronto, in valori 
percentuali, tra il finanziamento richiesto 
ed ottenuto da parte di organismi italiani. 

Questo raffronto consente di osservare 
che, nonostante una presenza contenuta in 
fase di presentazione delle proposte, la 
qualità dei progetti e degli organismi italiani 
partecipanti ha consentito all'Italia di mi- 
gliorare le proprie posizioni (in termini di 
percentuali di partecipazione ai progetti ap- 
provati) in tutti i settori e in tutte le aree e 
questo risultato quantitativo, unitamente 
alle valutazioni qualitative precedentemen- 
te formulate con riferimento ai vari settori, 
ci consente di terminare questa nota con- 
fermando un giudizio complessivamente 
positivo sulla presenza italiana in ESPRIT II. 

In particolare si fa notare che il numero 
di progetti approvati con partecipazione ita- 
liana è il 31% dei progetti presentati con 
partecipazione italiana, mentre nel totale 
dei progetti presentati solo il 25% è stato 
approvato. 

inoltre, in ogni area la percentuale dei 
progetti con partecipazione italiana appro- 
vati (rispettivamente 33. 54. 52) è più ele- 
vata della percentuale di presenza nelle 
proposte (26, 40, 43). Analogamente, dalla 
tabella 2 si può dedurre che la percentuale 
dei finanziamenti ottenuti da organismi ita- 
liani è maggiore della percentuale dei finan- 
ziamenti richiesti. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


81 





| PREZZI IVA ESCLUSA | 

18 MESI DI GARANZIA 
SU TUTTI I PC 


STAMPANTI EPSON 


LX 800 L. 390.000 

LQ 500 L. 580.000 

FX 1050 L. 970.000 

LQ 1050 L. 1.350.000 

GQ 5000 L. 2.990.000 


EPSON 


STAMPANTI 

CITIZEN 

120 D PLUS 

L. 400.000 

SWIFT 9 

L. 450.000 

15 E 

L 530.000 

SWIFT 24 

Telefonare 

PRODOT 9 

Telefonare 

PRODOT 9X 

Telefonare 



CITIZEN 


06/3651588 - 06/3651688-06/3651501 


3 

proposte 

d’autore 


SISTEMA 88M 

Microprocessore 8088-2 10 MHz - 
Ram 640 Kb - MDA/CGA/Herc - 
Video 14" monocromatico piallo. 

Con I FDD da 1.44 Mb L. 1.150.000 
Con I FDD da 1.44 Mb 
e I HD 20 Mb L. 1.750.000 

SISTEMA 286M 

Microprocessore 80286 12 MHz - 
Ram 1 Mb - VGA - Video 14” 
monocromatico piallo VCA. 

Con I FDD da 1.44 Mb L. 1.850.000 
Con 1 FDD da 1.44 Mb 
e 1 HD 20 Mb/27ms L. 2.590.000 

O Con 1 FDD da 1.44 Mb 

e 1 HD 40 Mb/27ms L. 2.790.000 

SISTEMA 386Bsx 

Microprocessore 80386sx 16 MHz - 
Ram 1 Mb - VGA - Video 14“ 
monocromatico piallo VCA. 

Con I FDD da 1.44 Mb 
e 1 HD 20 Mb/27 ms L. 2.995.000 
Con 1 FDD da 1.44 Mb 
e I HD 40 Mb/27 ms L. 3.200.000 
Con 1 FDD da 1.44 Mb 
e 1 HD 100 Mb/27ms L. 3.670.000 

VALIDITÀ DH.LOTEHTA: 30 CIUCNO 1990 
Tini i m.lrlli iihIikU. tri prrra, il wfimir di bc* MS-DOS 4.01 E (SBASII 


1 

grande 

opportunità 





PROVA 



Amiga 3000 


P er un pelo, ma ce l'abbiamo fatta. 
Sapeste quanto abbiamo dovuto 
tribolare per riuscire ad avere in 
tempo la macchina per questa prova, 
dopo che più volte c'era stata confer- 
mata la sua disponibilità, senza però 
mai arrivare sul serio. 

Stiamo parlando del nuovo Amiga 
3000, degno successore della dinastia 
Amiga, nata ormai più di 4 anni fa ad 
opera di un gruppo di ingegneri della Hi- 
Toro che. unendosi alla Commodore per 
fondare la Commodore-Amiga Ine., lan- 
ciarono il primo personal computer mul- 
titask della storia: l'Amiga 1000. 

Si trattava, a quei tempi, di una strepi- 
tosa macchina basata sul 68000 dotata 
di ben 256 K di RAM espandibili a 
51211). 

Ma il piatto forte erano i tre chip 
custom di Amiga, battezzati Agnus, 


Paula e Denise, coi quali grafica e suo- 
no non erano più competenza del mi- 
croprocessore che era così libero dì 
dedicarsi a compiti più «calcolosi». E 
grazie al DMA (l'accesso diretto in me- 
moria da parte dei dispositivi senza 
l'ausilio della CPU) era possibile esegui- 
re contemporaneamente operazioni gra- 
fiche (quali il riempimento di aree o il 
trasferimento di porzioni di pagina grafi- 
ca) e sonore (vera e propria musica 
digitalizzata suonata a quattro voci ste- 
reo indipendenti) senza che il processo- 
re muovesse un solo... piedino. 

Dalla nascita poi del Sidecar (un volu- 
minoso «accrocco» da applicare lateral- 
mente al 1000 proprio come un sidecar 
ad una motocicletta) col quale si aveva 
compatibilità hardware e software col 
mondo MS-DOS. e dalla constatazione 
che un Amiga 1000 così conciato diffi- 


cilmente avrebbe avuto successo, la 
Commodore mise alla luce due evolu- 
zioni diverse del medesimo prodotto : 
l'Amiga 500 quale evoluzione dilettevo- 
le e l'Amiga 2000 verso il professionale. 

Ma il 2000 altro non era che un 1000 
col Sidecar incorporato. Anzi, incorpora- 
bile, dal momento che era necessario 
acquistare la cosiddetta scheda Janus 
(dal mitologico mostro bifronte) che in- 
serendosi a cavallo tra il bus Amiga e il 
bus PC permetteva di eseguire anche 
programmi MS-DOS mettendo in con- 
tatto i due mondi. 

Grazie poi al cosiddetto processor 
slot del 2000, l'upgrade verso nuovi 
processori era presto fatto. Peccato pe- 
rò che l'architettura interna restava a 16 
bit anche installando un 68020 notoria- 
mente a 32. Da questo l'esigenza di 
inserire nella stessa scheda contenente 


84 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 



PROVA 
AMIGA 3000 



Dietro al « tappo" la predisposizione per il secondo 


il processore anche un certo quantitati- 
vo di RAM a 32 bit per permettere 
all'ospitato 68020 di non strozzarsi con- 
tinuamente sul bus a 16 bit almeno per 
quanto riguarda dati e programma 
utente. 

Eh già. la ROM sta comunque sulla 
scheda madre e quindi ogni volta che il 
68020 accede ad una qualsiasi routine 
di sistema non caricata in RAM deve 
comunque passare attraverso il collo di 
bottiglia del bus Amiga. Insomma. riec- 
co l'accrocco. Meglió ricominciare tutto 
da capo, riprogettando da zero (o quasi) 
la nuova macchina. 

Dell'Amiga 3000 se ne parlava ormai 
da un pezzo alcune voci lo davano 
addirittura per una macchina basata sul 
neo nato Motorola 68040. Poi la smenti- 
ta durante la Developers Conference 
degli sviluppatori Amiga tenutasi nel 
febbraio scorso a Parigi. La macchina 
non solo veniva mostrata ed illustrata 
agli sviluppatori (noi eravamo lì...) ma 
era data la possibilità di provare a far 
girare il proprio software o ad installare 
il proprio hardware per vedere come il 
nuovo nato si comportava. Come detto 
sul numero scorso, nonostante a marzo 
sia stato pubblicato qui su MC un reso- 
conto abbastanza dettagliato della Dev- 
Con, abbiamo dovuto a suo tempo tace- 
re sulla nuova macchina avendo firma- 
to. per l'appunto, un accordo di non 
divulgazione. 

Ma torniamo al 3000. finalmente in 
redazione da noi. Sulla carta si tratta di 
un prodotto veramente eccezionale, dal 
processore utilizzato, il 68030 a 16 o 25 
MHz. alla nuova architettura interna a 
32 bit, ai nuovi modi grafici stupefa- 
centi. 

Il software di sistema, poi. non più 
denominato 1.4 come indicato a Parigi, 
ma 2.0. dalla veste grafica (per quanto 
riguarda Intuition, l'interfaccia ZVIMP di 
Amiga) molto professionale e. perchè 
no. accattivante. Hard Disk di serie e 2 
mega RAM on board (espandibili a 18. 
sempre sulla piastra madre!) ne fanno 
un prodotto sicuramente interessante 


Amiga 3000 


Distributore: 

Commodore Italiana 

Viale Fulvio Testi 280 - Milano 

Prezzi I IVA esclusa): 

Amiga 3000/16 MHz 

2 M RAM - HD 40 Mega 

senza monitor L 5.5 00.000 

Amiga 3000/25 MHz 

2 M RAM - HD 40 Mega 

senza monitor L. 6.500.000 


sul quale la Commodore punta con tut- 
te le sue forze. Il suo lancio infatti 
segnerà probabilmente una pietra milia- 
re nella storia dei sistemi multimediali 
dove suono, grafica, video, animazioni, 
sintesi e riconoscimento vocale, interat- 
tività, sono magistralmente integrati per 
rendere il computer qualcosa di nuovo 
e. fino ad oggi, inconsueto. 

Tutto questo grazie anche ad Amiga- 
Vision. l'authoring System di Amiga, 
mediante il quale con semplici colpi di 
mouse è possibile programmare con 
estrema facilità applicazioni multimedia- 
li. Il pacchetto, che verrà fornito a corre- 
do degli Amiga 3000, non è giunto a noi 
insieme alla macchina. Meglio cosi: vor- 
rà dire che gli dedicheremo successiva- 
mente un intero articolo mostrandone 
le particolarità in maniera ben più detta- 
gliata di quanto avremmo potuto fare in 
questa sede. 

Prima di passare alla prova vera e 
propria, non ci resta da aggiungere che 
la macchina di cui disponiamo attual- 
mente è la versione a 16 MHz col 
software di sistema ancora in beta rele- 
ase e caricato all'accensione da HD. Per 
lo stesso motivo, e anche per tutti quei 
programmatori che hanno scrìtto le loro 



Mouse e lasliera si collegano lateralmente 


applicazioni senza curarsi minimamente 
di rispettare le specifiche Commodore, 
la macchina attualmente ha la possibili- 
tà di caricare anche il « vecchio « 1.3. 
Una « marcia » in più che ci permetterà 
di eseguire anche i programmi più osti- 
ci. Sempreché questi non abbiano pro- 
blemi esistenziali (uso « abusivo » di 
istruzioni privilegiate, codice automodifi- 
cante. ecc. ecc.) legati al processore 
utilizzato. 

Ma in questo caso non meritano per 
nulla di avvicinarsi solo un po' al 3000. 
Non girano? Ben gli sta... 

Descrizione esterna 

Ciò che colpisce maggiormente del- 
l'Amiga 3000 sono le sue ridottissime 
dimensioni. Occupa forse la metà del 
volume occupato dal 2000 offrendo ca- 
ratteristiche ben maggiori del doppio. È 
così piccolo che non dà alcun fastidio 
sotto al monitor (riguardo all'altezza 
complessiva del sistema) e possiamo 
anche usarlo accanto allo stesso come 
un tower dalle dimensioni ultra ridotte. 
L'interruttore di accensione posto sul 
frontalino, poi, ne facilita ulteriormente 
il posizionamento anche in postazioni 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



non troppo ergonomiche. Sempre sul 
frontale troviamo la meccanica per mi- 
crofloppy alla quale possiamo affiancare 
un secondo drive una volta asportato il 
coperchietto che nasconde la fessura 
per i floppy. Infine due led di generose 
dimensioni segnalano l'accensione del 
sistema e l'attività dell'hd. Nient’altro 
sul davanti. Le prese per mouse, 
joystick e tastiera sono poste sul fianco 
destro della macchina in una posizione 
che risulta sicuramente meno scomoda 
del frontale, come avviene per il 2000. 

Abbastanza azzeccato anche il colore 
del cabinet, beige molto più tenue di 
quello utilizzato per il suo precedessore. 

Sul retro troviamo un bel po' di novi- 
tà. Tanto per cominciare gli slot di 
espansione non sono più disposti verti- 
calmente ma orizzontalmente per ridur- 
re al massimo l'altezza totale del cabi- 
net. Proprio al centro del pannello po- 
steriore fa bella mostra di sé la presa 
DB25 femmina dell'interfaccia SCSI 
esterna. 

Altra novità, un'uscita per monitor 
VGA per visualizzare i modi grafici 
deinterlacciati (flicker fixer integrato). 

Accanto a questa, un deviatore a le- 
vetta permette di bypassare il deinter- 
lacciatore interno. Le rimanenti porte 
erano tutte già disponibili sul 2000 e 



nuove Preleiences, 
possiamo cambiare il 
formato dello 
schermo, le font 

ed. eventualmente, 
inserire un pattern per 
il tondo delle finestre 


sono: una porta seriale, una porta paral- 
lela, una presa per floppy disk esterno, 
un'uscita video standard Amiga e un'u- 
scita audio stereo. Manca l’uscita vi- 
deocomposita monocromatica presente 
su tutti i modelli precedenti (eccezion 
fatta per gli Amiga 2000A) comoda per 
collegare, ad esempio, un monitor mo- 
nocromatico senza bisogno di utilizzare 
alcun adattatore. 

Il mouse è identico a quello dei mo- 
delli precendenti mentre la tastiera è 
assai simile a quella del 2000: i tasti 
sono esattamente gli stessi e nella me- 
desima posizione, l'estetica richiama 


Il retro della macchina 
disposizione 

eventuali schede di 
espansione. Al centro 
è visibile il connettore 
per l'interfaccia SCSI 


6 


con le sue righe il bellissimo look del 
3000. Mouse e. tastiera sono finanche 
elettricamente compatibili con i modelli 
precedenti tant'è che è possibile usare 
indifferentemente la tastiera di un 2000 
su un 3000 e viceversa. Avremmo certo 
desiderato una tastiera di livello parago- 
nabile alla macchina e non solo un re- 
styllng. ma. si sa, non si può sempre 
chiedere troppo. 

L'interno 

L’apertura dell’Amiga 3000 é pratica- 
mente indentica a quella del 2000: due 
viti per lato e una sul retro proprio al 
centro del pannello posteriore. Il coper- 
chio scivola cosi in avanti dando modo 
di accedere all'Interno. 

Molto diverso dal 2000, fortunata- 
mente, è il cestello porta drive e alimen- 
tatore. Da notare il fatto che il pulsante 
di accensione disponibile sul frontale, è 
meccanicamente collegato col vero in- 
terruttore presente sul blocco alimenta- 
tore. Tutto questo è dovuto alle vigenti 
norme di sicurezza che non permettono 
interruttori «duewenti» direttamente di- 
sponibili sul pannello frontale. Dall'ali- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



PROVA 
AMIGA 3000 


‘■1 


<ì 



mentatore. dotato di ventola semisilen- 
ziosa. escono ben 23 fili che alimentano 
la scheda madre e ì device di memoriz- 
zazione collegati internamente. La ven- 
tola. molto intelligentemente, è un po' 
più grande dell'alimentatore stesso in 
modo da «refrigerare» anche la nutrita 
schiera di chipponi presenti sulla mo- 
ther board. 

Accanto alla meccanica da 3.5" c'è 
spazio per un altro dispositivo di pari 
dimensioni, sia esso un altro floppy o 
un altro hd. Sono disponibili, infatti, i 
collegamenti «volanti» per tutt’e due i 
tipi di meccaniche. Per essere più preci- 
si al connettore aggiuntivo interno SCSI 
possiamo, almeno teoricamente, colle- 
gare qualsiasi dispositivo con questo 
interfacciamento. Il problema sarebbe 
solo la non accessibilità esterna, previ- 
sta solo per un secondo floppy. L'hd 
interno. SCSI, è montato accanto all’ali- 
mentatore. dietro alla prima meccanica 
fd. L'esemplare in nostro possesso di- 
spone di un ottimo Quantum da 40 
mega e con sovrapprezzo è possibile 
acuistare il 3000 con hd da 100 mega. 

Come già detto, le schede di espan- 
sione sono poste orizzontalmente per 



sre Qui in alio, l'utility 
« Speed » di Gerald 
Brandt, pur non accor- 
gendosi del 68030. in- 
dica un incremento 
medio di velocità di 5 
volte A lato possiamo 

liner interno che non 
regge il modo grafico 


risparmiare spazio in altezza. Tale solu- 
zione era già presente in alcune macchi- 
ne MS-DOS dalle dimensioni particolar- 
mente ridotte come quelle del 3000. Gli 
slot disponibili sono quattro per quanto 
riguarda il bus Amiga, due per il bus XT/ 
AT (che si riduce ad uno solo dal mo- 
mento che l’altro sarà occupato dalla 
Janus se intendiamo utilizzare software 
e hardware IBM compatibile) e uno slot 
video «esteso» come quello presente 
sugli Amiga 2000B. Se quattro slot Ami- 
ga possono sembrare pochi, ricordate 
che memoria, controller per hd e flicker 
fixer stanno già sulla piastra madre. 

Svitacchiando un altro po’ di viti, 
asportiamo completamente drive e ce- 
stello e, dopo aver tolto anche il bus di 
espansione che fa capo ad una coppia 
di connettori sulla mother board, la pia- 
stra madre è tutta per noi. Il chip qua- 
drato più piccolo è proprio il 68030, a 
pari merito quasi col coprocessore ma- 
tematico 68881. Peccato che sia l'uno 
che l'altro siano saldati direttamente 
sulla piastra (il processore addirittura 
surface mounted) fatto che. ahinoi, non 
permette un facile upgrade verso la 
versione del 3000 più veloce. Il clock di 


sistema può essere, a seconda della 
versione, da 16 o 25 MHz; speriamo in 
futuro di vedere anche velocità maggiori 
(magari non solo del processore, ndr) 
considerando il fatto che ormai il 68030 
è disponibile anche a 50 MHz. 

Da non sottovalutare, comunque, la 
presenza del processor slot a 200 pin 
che permetterà di installare CPU ag- 
giuntive come RISC e. sicuramente. 
68040 in pompa magna. Speriamo 
presto. 

I banchi di memora Fast sono disloca- 
ti all'estrema destra: il primo banco da 
un mega è naturalmente già presente 
(in package DIP), subito sopra sono 
disponibili zoccoli per ospitare altri tre 
mega in package ZIP. Sostituendo il 
primo banco con chip da 4 megabit (per 
un totale quindi di 4 megabyte) è possi- 
bile utilizzare anche ZIP della medesima 
capacità, raggiungendo la ragguardevole 
meta di 16 megabyte di Fast RAM sulla 
piastra madre. Se poi siete proprio as- 
setati di memoria potete anche sfrutta- 
re il bus di espansione introducendo 
schede di memoria da 8 mega l'una. 
Possibilmente a 32 bit, come detta il 
nuovo «standard» Zorro III del bus del 
3000. oppure a 16 bit ovvero le preesi- 
stenti schede del 2000 (Zorro II) perfet- 
tamente compatibili con il nuovo nato. 
Dal lato opposto della piastra troviamo 
la Chip RAM ovvero la memoria acces- 
sibile anche ai tre chip custom: un 
banco già occupato, uno diponibile per 
arrivare a 2 mega. Purtroppo non é 
possibile lo stesso gioco dei nuovi chip 
da 4 megabit, ma non crediamo affatto 
che qualcuno riesca a stare stretto in 
ben due mega (pari a 16 milioni di 
pixel!) di memoria grafico-sonora. Un'al- 
tra manciata di RAM è ovviamente pre- 
sente anche nel Display Enhancer che 
provvede a deinterlacciare i modi grafici 
interlacciati di Amiga. Altri due zoccoli 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


87 



vuoti ospiteranno (assieme agli altri due 
zoccoli già occupati), non appena dispo- 
nibili, le nuove ROM del Kick 2.0 per 
complessivi 512 K di sistema operativo. 

I chip custom del 3000 sono i «soliti» 
Agnus. Denise e Paula in versione «en- 
hanced» per i primi due. Oltre ai nuovi 
modi grafici disponibili che tratteremo a 
breve, la grossa novità è sicuramente la 
possibilità, come detto, di accedere fino 
a ben due mega di Chip RAM. Oltre ai 
chip custom troviamo anche 5 gate 
array che svolgono diverse funzioni al- 
cune abbastanza importanti. Come per i 
«fratelli maggiori» anche a questi chip è 
stato associato un nome: Fat Gary de- 
codifica gli indirizzi, Fat Buster provvede 
all'arbitraggio DMA per la mother board, 
Ramsay al controllo della Fast RAM su 
scheda, Super DMAC è il DMA control- 
ler per l'SCSI, Amber implementa la 
logica di controllo per il Display En- 
hancer. 

Nella zona posteriore sinistra della 
piastra è disposta tutta l’elettronica rela- 
tiva all'uscita video, compreso il Display 
Enancher che. come detto, è un flicker 
fixer (trasforma le immagini interlacciate 
in «non interlacciate»). Purtroppo è sot- 
todimensionato rispetto alle effettive 
capacità grafiche della macchina. Infatti 
funziona egregiamente con i vecchi mo- 
di grafici di Amiga ma non regge né i 
1280 pixel del modo super hires né le 
appetibilissime 960 linee del productivi- 
ty mode interlacciato. Sembra proprio 
che avessero integrato nel 3000 il vec- 
chio flicker fixer del 2000 che, natural- 
mente. è capace di trattare solo i modi 
grafici precedenti. Inoltre, se colleghia- 


un monitor 31 KHz all'uscita VDE 
(Video Display Enhancer), è necessaria 
una leggera taratura ogni volta che si 
passa dal productivity mode ai modi 
standard, che si effettua agendo «di 
cacciavitino» su un trimmer affacciato 
sul retro della macchina. 

Speriamo che alla Commodore ci ri- 
pensino alla svelta, possibilmente prima 
dell'effettiva commercializzazione del 
prodotto: la macchina in prova, infatti, è 
tutt'altro che definitiva, come grida a 
gran voce il foglio accluso alla docu- 
mentazione. 


ECS: Enhanced Chip Set 

Di tutta l'elettronica del 3000, sicura- 
mente l'ECS è la parte più interessante. 
I nuovi modi grafici spingono Amiga 
nuovamente alcune lunghezze avanti a 
tutti gli altri concorrenti. Proprio come 
accadde nell'86 quando uscì il 1000. 

Ora la massima risoluzione orizzonta- 
le è di ben 1280 pixel che diventano la 
ragguardevole quantità di 1440 utilizzan- 
do l'overscan. La massima risoluzione 
verticale è di 960 linee, purtroppo non 
«miscelabili» con i 1440 pixel orizzonta- 
li. ma utilizzabili solo a 640. Ricapitolan- 
do di modi grafici di Amiga sono (trala- 
sciano i vari overscan e indicando per 
ognuno il numero massimo di bit/pixel): 


320x256 6 bitplane 
320x512 6 bitplane 
640x256 4 bitplane 
640x512 4 bitplane 
1280x256 2 bitplane 
1280x512 2 bitplane 
640x480 2 bitplane 
640x960 2 bitplane 


Tutti questi modi grafici sono disponi- 


bili sul connettore video DB23 standard 
Amiga. Utilizzando un monitor conven- 
zionale (1081, 1084. 2080) potremo vi- 
sualizzare solo i primi 6 modi grafici e le 
risoluzioni verticali di 512 linee saranno 
tutte mostrate in modalità interlace. At- 
taccando invece, sempre al DB23 un 
monitor a 31 KHz (come i monitor VGA) 
avremo anche il productivity mode 
(640x480) liscio o gassato (interlacciato 
da 960 linee). 

Se invece colleghiamo il nostro moni- 
tor 31 KHz all’uscita VDE potremo fruire 
anche dei modi deinterlacciati delle riso- 
luzioni 640x512 e 320x512. Come detto 
prima il super hires 1280x512 non si 
riesce a deinterlacciare. 

A tutto ciò si aggiunge la possibilità di 
installare il monitor monocromatico 
A2024 che permette una risoluzione di 
1008x1024 pixel con due o quattro livel- 
li di grigio per pixel. Insomma ce n'è per 
tutti i gusti, tutte le tasche e. conse- 
guentemente. tutti i monitor. 

Il WorkBench 2.0 

Del nuovo WorkBench o. meglio, del 
nuovo Intuition, colpisce più di tutto il 
nuovo look delle icone e delle finestre. 
È tutto un gioco di chiaroscuri che dà un 
aspetto tridimensionale di notevole ef- 
fetto. 

Ora, quando col mouse clickiamo su 
un «button» o su un'icona o su un 
gadget abbiamo la sensazione di aver 
pigiato sul serio su un interruttore spor- 
gente mezzo millimetro dal video al 
quale abbiamo applicato una forza tale 
da mandarlo mezzo millimetro dentro lo 
schermo. Come «impressione», é dav- 
vero molto bella, 

I nuovi colori del WorkBench. abban- 
donati il blu e il bruttissimo arancione 
delle release precedenti, sono un tenue 
grigio ed un altrettanto tenue azzurrino 
oltre, naturalmente, al bianco e al nero. 
Ovviamente possiamo a nostro piaci- 
mento tanto cambiare i colori (ma vi 
assicuriamo che quelli di default sono 
davvero bellissimi), quanto aumentarne 
o diminuirne il numero, agendo da «Pre- 
ferences» sul comando palette e sul 
numero di bit piane da utilizzare. Oltre a 
questo possiamo definire un pattern per 
la finestra relativa al WorkBench e per 
le finestre relative ai Drawer (sottodìrec- 
tory). Già, ora il WorkBench. volendo, 
può essere contenuto in una finestra 
detta «backdrop window» che normal- 
mente è sempre aperta alla massima 
dimensione dello schermo. É molto co- 
moda per nascondere dietro eventuali 
altre finestre non utilizzate (che non 
vogliamo chiudere) che riemergeranno 
con un semplice colpo di click sul gad- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



La piastra madre è piena zeppa di componenti e nonostante tutto offre anche la possibilità di installare 
ulteriori chip di memoria fino a ben 18 megabyle. 


get di profondità disponibile anche su 
questa window. E a proposito di gad- 
get, troviamo molte novità anche fuori 
dal semplice aspetto estetico. Ora le 
funzioni «vieni su» e «vai giù» (quest'ul- 
tima più nota come «levati dai...») im- 
plementate fino ad ora da due gadget 
distinti é realizzata da un singolo gadget 
che utilizzato una prima volta fa emer- 
gere la finestra, clickato nuovamente la 
fa andare sotto tutte le altre. E non si 
tratta di una scomodità, s'intende: oc- 
corre solo farci la mano. Inoltre le fine- 
stre del WorkBench emergono anche 
se bi-clickate in qualsiasi loro punto. Un 
nuovo gadget disponibile è il cosiddetto 
zoom, che permette di cambiare la di- 
mensione della finestra tra due estremi: 
normalmente la dimensione di default e 
la minima dimensione, ma se in que- 
st'ultima posizione variamo la grandezza 
della finestra, agendo sul gadget zoom 
cambieremo tra quest'ultima dimensio- 
ne e quella di default. Analogamente 
possiamo cambiare quella di default: in 
ogni caso il gadget di zoom ci farà 
passare da una dimensione (da noi) 
prefissata ad un'altra dimensione (sem- 
pre scelta da noi). 

Grosse novità anche per i menu del 
WorkBench che offrono molte più pos- 
sibilità di prima. I menu sono ora quat- 
tro e precisamente «WorkBench», 
«Window», «Icons» e «Tools». 

Dal primo menu possiamo attivare o 
meno la già citata backdrop window, 
eseguire un qualsiasi comando di shell 
(i risultati appariranno in una finestra 


all'uopo aperta), ritracciare l'intero WB 
nel caso qualche finestra sia stata «mal- 
menata» da un eventuale programma 
scorretto, aggiornare tutte le finestre 
aperte nel caso avessimo «smucinato» 
con i file «.info» da Shell, oppure chiu- 
dere completamente il WB e tutte le 
sue finestre. 

Questa funzione non permette ripen- 
samenti (dopo un OK di conferma) a 
meno che non abbiamo lasciato una 
shell aperta da cui digitare nuovamente 
il comando LoadWB. In pratica chiudere 
il WB può essere utile solo per racimo- 
lare un po' di Chip RAM quando siamo 
a corto di memoria. 

Dal menu Window (attivo solo quan- 
do selezioniamo una finestra) possiamo 
fare un altro po' di nuove operazioni 
prima non direttamente possibili. La pri- 
ma, «New Drawer», permette di creare 
al volo un nuovo cassetto senza costrin- 
gerci a tenere sempre a portata di mano 
un drawer «Empty» da duplicare di vol- 
ta in volta. Se una finestra relativa a un 
drawer è selezionata, con la funzione 
«Open Parent» possiamo aprire la fine- 
stra «padre»: in pratica equivale ad ese- 
guire, via WB, un «CD /». Con la sele- 
zione «Select Content» abbiamo la pos- 
sibilità di selezionare con un colpo solo 
tutte le icone contenute in una finestra. 
Nel nuovo WB, sempre in merito a 
selezioni multiple, con il mouse possia- 
mo ora tracciare un rettangolo col quale 
tutte le icone anche parzialmente rac- 
chiuse resteranno selezionate, insom- 
ma. stile Mac. 


PROVA 
AMIGA 3000 


E sempre «stile mac» abbiamo la 
possibilità di riordinare automaticamen- 
te le icone in una finestra tramite la 
selezione «Clean Up» oppure scegliere 
il modo di visualizzazione dei file non 
tramite icone ma come lista di nomi, 
dimensione, data creazione ordinata se- 
condo varie possibilità. 

Un altro item molto comodo del me- 
nu Window è Snapshot che può agire 
contemporaneamente su tutte le icone 
contenute nella finestra (salvando la po- 
sizione relativa sul disco) e/o sulla di- 
mensione della finestra stessa. Nella 
precedente release era necessario sele- 
zionare a mano, una dopo l'altra, tutte le 
icone contenute nella window prima di 
impartire il comando Snapshot. 

Infine, non manca la possibilità di 
vedere come icone anche i file che non 
hanno il relativo «.info». Questa possibi- 
lità estende tutte le funzioni WB anche 
ai file e directory di shell. 

Dal menu «Icons» possiamo ora can- 
cellare la posizione relativa di un'icona 
dall'icona stessa. In questo caso il WB 
quando ne incontra una di questo tipo la 
posiziona nel primo spazio libero della 
finestra alla quale appartiene. Oltre a 
questo possiamo spostare in maniera 
stabile un'icona dalla sua finestra alla 
finestra del WB in modo da trovarla li 
anche dopo i successivi reboot del si- 
stema. 

Questa funzione è offerta dall'item 
«Leave Out» e per disabilitarla si utilizza 
la selezione «Put Away». Ancora, sem- 
plicemente trasferendo un'icona del 
cassetto «WBstartup», possiamo atti- 
varla ad ogni reboot: ad esempio, met- 
tendo l'icona «Clock» in questo casset- 
to ogni volta che accenderemo la mac- 
china per lavorare in WB troveremo 
l'orologio già aperto sullo schermo. Per 
quanto riguarda il menu «Tools», que- 
sto conterrà chiamate dirette a pro- 
grammi contenuti nel nostro hd. Sul 
manuale è indicato che tale feature è 
riservata ai programmi che la supporta- 
no e l'indicazione di come attuare l'up- 
grade del menu «Tools» è indicata sulla 
documentazione dei programmi stessi. 

Attualmente il menu «Tools» dispone 
di un item «Reset WB» e sulla macchi- 
na in prova anche la possibilità di sce- 
gliere la lingua del WB tra inglese, fran- 
cese e tedesco. A breve sarà disponibi- 
le anche la traduzione italiana, speriamo 
(come ci risulta) fatta da qualcuno che 
oltre a conoscere l'inglese conosca an- 
che i computer. 

A tutte le selezioni finora indicate, 
molte delle quali richiamabili senza 
mouse direttamente da tastiera, si ag- 
giungono di diritto anche le classiche 
opzioni per vuotare il cestino, formatta- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PROVA 
AMIGA 3000 


re un disco, rinominare e cancellare file, 
aprire e chiudere finestre, insomma tut- 
te le possibilità offerte dalle precedenti 
versioni del WB. 

Poi ci sono le commodities: una serie 
di «comodità» offerte dal WorkBench 
2.0. Ad esempio possiamo disabilitare il 
tasto caps lock (che spesso «rompe» 
accendendosi indesideratamente quan- 
do non centriamo in pieno la «A»), 
oppure rendere la freccina del mouse 
«auto point» : attiva, stile Sun, la fine- 
stra sulla quale si trova, anche senza 
clickare. E che ve ne pare della possibili- 
tà (offerta dal sistema) di impostare un 
time out per lo schermo, che diventa 
nero per preservare la vita dei fosfori 
dopo un determinato periodo di inattivi- 
tà della macchina ? O di definire, final- 
mente. i tasti funzione da sempre pre- 
senti su Amiga? 

Come vedete sul nuovo WB hanno 
lavorato davvero tanto. Complimenti! 

Preferences 2.0 

Clickando sull'icona di Preferences si 
apre una window contenente 12 icone 
che identificano ognuna un diverso pro- 
gramma di settaggio. 

La prima, «Input», permette di setta- 
re alcune caratteristiche dei dispositivi 
di input mouse e tastiera: velocità di 
spostamento con o senza accelerazione 
(mouse proporzionale), velocità del dop- 
pio click, velocità e ritardo del repeat dei 
tasti. Molto comoda la possibilità di 
provare al volo i nuovi settaggi diretta- 
mente nella finestra di Preferences. 

«WBScreen» permette di scegliere il 
tipo di risoluzione, dimensione e nume- 
ro di bitplane utilizzati. Possiamo anche 
settare un WB più grande della risolu- 
zione scelta: in questo caso il nostro 
schermo sarà una finestra mobile sul 
nostro WorkBench «gigante». Per ogni 
display mode, inoltre, appaiono nella 
finestrella accanto le caratteristiche pro- 
prie del modo grafico scelto (PAL, Sup- 
port Genlock, Draggable, Pannelled, 

Col programma «Overscan» possia- 
mo, come dice il nome, dimensionare 
l'overscan da utilizzare. Ciò avviene in 
modo grafico visualizzando un rettango- 
lo che possiamo estendere per aumen- 
tare il numero di pixel degli schermi. 

«Font» permette di settare i font di 
sistema per le icone del WB, per le 
finestre di testo (come la shell) e per le 
title bar delle finestre e i menu. Possia- 
mo inoltre scegliere il colore dei font 
ed. eventualmente, il colore di fondo 
delle scritte. 

Con l'icona «IControl» possiamo set- 
tare alcune caratteristiche di Intuition 



Questo chip, e la 
relativa memoria 
affiancata, è il Video 
Display Enhanced di 
cui vi abbiamo 
« narrato » nell'articolo. 


tra cui i tasti per cambiare gli schermi, 
per forzare un «OK» o un «Cancel» di 
un requester senza usare il mouse. 

«PrinterGfx» serve per settare alcune 
Preferences riguardo la stampa grafica: 
a parte l'estetica, sembra non offrire 
nulla di più che nell' 1.3. 

«WBPattern» si usa per scegliere, ed 
eventualmente definire, un pattern per 
le finestre del WB e dei Drawer. 

«Time», più che un settaggio di Pre- 
ferences potrebbe essere considerata 
un'utility calendario. Si utilizza in effetti 
per settare facilmente data ed ora, ma 
grazie alla sua praticità può facilmente 
essere usata come calendario. Basta 
alla fine non clickare né su Save né su 
Use ma su Cancel. 

«Serial» serve per settare i parametri 
della porta seriale: rispetto alle release 
precedenti, ha in più la possibilità di 
portare il buffer di ingresso fino a 64 K e 
offre due nuovi tipi di parità «Mark» e 
«Space». Si perde, invece, la (utile?) 
possibilità di settare la lunghezza parola 
differente per l'input e l’output. 

Le rimanenti icone «Pointer», «Prin- 
ter», «Palette», non permettono né più 
né meno delle corrispondenti opzioni 
presenti sul vecchio pannello di con- 
trollo. 

3000 conclusioni 

A parte la limitazione del Video Di- 
splay Enhancer solo parziale (speriamo 
che ci ripensino) bisogna dire che l'Ami- 
ga 3000 ci ha veramente soddisfatto. Si 
tratta, finalmente, di una macchina 
Commodore realmente nuova e non, 
come avvenne per il 500 e il 2000, di 
una semplice reingegnerizzazione del 
sistema precedente. Questo vuol dire 
anche, forse, qualche incompabilità ma 
non vogliamo più di tanto preoccuparci 
del problema che non è Commodore 
ma di tutte le software house che do- 
vranno fornire upgrade dei loro applicati- 
vi per la nuova macchina. Non c'è affat- 
to da stupirsi: successe la stessa cosa 
anche col Mac quando usci la versione 


a colori basata sul 68020. E se non è 
successo anche con gli AT (rispetto ai 
PC) è solo merito del fatto che, molto 
vergognosamente, i 286 funzionano 
coll' MS-DOS in completa emulazione 
8088. 

Cinque milioni e mezzo per la macchi- 
na a 16 MHz e appena un milione in più 
per la versione più veloce ci sembrano 
prezzi più che ragionevoli. Se non ne 
siete convinti, prendete un 2000 e riem- 
pitelo di espansioni (68030+68881 +HD 
da 40 Mega+un mega di Fast RAM- 
+flicker fixer + Enhanced Chip Set) fino 
ad arrivare ad una configurazione che 
assomiglia al 3000 solo numericamente 
e tirate le somme: arriverete sicura- 
mente ad un prezzo ben superiore, e 
avrete una macchina solo parzialmente 
a 32 bit. 

Bisogna solo vedere come reagirà il 
mercato e come i produttori di software 
attuali e futuri. La nuova macchina, in- 
fatti, promette davvero bene. Senza 
contare che la MMU (Memory Manage- 
ment Unit) integrata nel 68030 apre la 
strada tanto a Unix, da un lato, quanto 
anche a successive versioni del softwa- 
re di sistema con la memoria protetta, 
vero tallone di Achille della attuale fami- 
glia Amiga. La potenza di calcolo certo 
non manca: la macchina a 16 MHz che 
abbiamo ricevuto in prova é per alcuni 
versi più potente addirittura dello Sperry 
che è situato al piano di sotto e che 
normalmente serve decine e decine di 
utenti di MC-Link. 

Pensate allora ad applicazioni scritte 
per il 3000, sfruttanti le potenzialità del 
68030 e del processore matematico in- 
tegrato. Sarà come volare, per rubare 
uno slogan automobilistico. 

Poi le applicazioni multimediali: video 
disco, CD-rom, musica, suono e imma- 
gine completamente controllate da 
computer. Insomma con l'Amiga 3000 
questo tipo di futuro si è avvicinato un 
bel po'. Sta alla Commodore, prima di 
tutto, giocarsi questa sua nuova carta 
nel migliore dei modi. 

Tremila auguri... 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 




Iper 386sx. 

La Massima Integrazione 
Garantita Cinque Anni. 


Iper fa le cose in grande. Prendiamo, ad esempio, 
l'Iper 386sx. Il suo compattissimo contenitore minito- 
wer nasconde qualità straordinarie. La piastra ma- 
dre, costruita dalla statunitense Monolithic Systems 
Corp., utilizza il microprocessore 386sx a 16 Mhz. 

Nonostante le dimensioni contenutissime rappre- 
senta un esempio unico di integrazione: incorpora 
infatti un'intertaccia IDE per due dischi rigidi, un'in- 
terfaccia per due floppy, due porte seriali, una porta 
parallela, una sezione video super VGA (dalla risolu- 
zione di 800x600 punti o addirittura _ _ m 

1 024x768 punti* in unione a un monitor ■ fOf JET B Qf 
multisincronismo), e persino una porta £ 
per mouse. Tutto con un'affidabilità 
sicurata da cinque anni di garanzia t 


le: altro primato dell'lper 386sx. 

E per chi avesse esigenze di elaborazione diverse, 
la stessa qualità e la stessa affidabilità dell'lper 
386sx si ritrovano negli altri componenti della fami- 
glia Iper (che sono tutti forniti con MS DOS e GW 
Basic in italiano) : desktop con microprocessore NEC 
V20 a 1 0 Mhz. 80286 a 1 2 Mhz o 80386sx a 1 6 Mhz. 
minitower con 80286 a 12 Mhz, potenti tower con 
80386, a 25 o 33 Mhz, ed inline il nuovissimo tower 
con microprocessore 80486 a 25 Mhz: più mini che 

Tutti i prodotti della famiglia Iper sono a 
disposizione dei Rivenditori, con con- 
segna entro quarantotto ore, dietro or- 
dine anche semplicemente telefonico. 



Cose In Grande. 

PEMPHERALS 

Peripherals s.a.s ■ Pozzuoli iNal. piazzale della Vittoria 4 - lei. 081 8675442/8676209. la» 081.5263914 


PROVA 


Memorex 

Telex 7270 


L J universo dell'informatica com- 
prende tutta una serie di mondi 
che difficilmente si compenetra- 
no. Spesso, anzi, gli abitanti di uno di 
questi mondi non hanno nessun rappor- 
to con quelli degli altri o addirittura non 
ne sospettano neppure l'esistenza. Cosi 
accade che coloro i quali sono protago- 
nisti su qualcuno di essi finiscono esse- 
re perfetti sconosciuti negli altri, tanta è 
la distanza che li separa. 

La più grande incomunicabilità è sen- 


di Corrado Giustozzi 

z'altro quella che intercorre fra il mondo 
dei mainframe e quello dei PC. A parte 
quei Ipochi) grandi nomi che li frequen- 
tano entrambi, la maggioranza degli 
operatori e del pubblico di ciascuno di 
questi mondi ignora quelli dell'altro e 
viceversa. 

Caso eclatante quello della stessa 
IBM, che l'informatica se non l'ha pro- 
prio creata l'ha sicuramente condiziona- 
ta parecchio: eppure prima del 1981 Big 
Blue era pressoché sconosciuta ai pio- 


nieristici utilizzatori dei primi Apple, che 
tutt'al più la conoscevano per sentito 
dire considerandola una realtà magari 
importante ma così remota da essere 
pressoché irreale. Stessa cosa succes- 
se quando la Sperry I oggi Unisys) co- 
minciò ad entrare nel mondo dei PC: 
per la gente era sicuramente un nome 
nuovo, un «ultimo arrivato »; e vagli a 
spiegare che erano stati loro, nel 1953, 
a vendere all'Ufficio Americano per il 
Censimento il primo elaboratore elettro- 



92 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



PROVA 

MEMOREX TELEX 7270 


nico commerciale, il venerabile Univac I. 

Ancora adesso le vicende del mondo 
dei mainframe, quelle macchine gestite 
in asettici sotterranei climatizzati da 
drappelli dì tecnici in camice bianco, 
non influenzano più di tanto quelle del 
mondo dei PC. Così succede ancora, di 
tanto in tanto, che ci si trovi a dover 
salutare l'arrivo in questo mondo dì un 
nome «nuovo» che poi nuovo non è 
affatto. Come appunto accade questo 
mese con la prova di un computer Me- 
morex Telex. Già. solo chi in qualche 
modo ha dei rapporti abbastanza stretti 
col mondo dei mainframe sa cosa si- 
gnifichi questo nome, il quale per tutti 
gli altri suonerà probabilmente del tutto 
sconosciuto. È opportuno quindi inqua- 
drare brevemente l'azienda prima di 
passare a parlare del prodotto che 
offre. 

Memorex Telex nasce nel 1988 dalla 
fusione di due ditte americane veterane 
per quanto riguarda il mercato dei 
mainframe, la Memorex e la Telex. La 
prima, nota anche al grosso pubblico 
per la produzione di nastri magnetici, è 
sempre stata leader nella produzione di 
grosse memorie di massa «compatibili» 
per mainframe IBM (più che di «memo- 
rie di massa» bisognerebbe in realtà 
parlare di «sottosistemi di memoria di 
massa» perché nei mainframe anche le 
unità a disco sono grosse come un 


Memorex Telex 7270 


Distributore: 

Memorex Telex Italia S.p.A. 

Via Caldera, 21/d 
20153 Milano 
Prezzi I IVA esclusa I: 

7270 Modulo base: 80386 25 MHz, 4 MByte 
RAM, 32 KByte cache, 1 floppy da 5,25" o 
3.5" L. 7.5 00.000 

Tastiera L 150.000 

HO Controller L. 580.000 

HD 45 MByte L. 1.200.000 

HO 75 MByte L 2.200.000 

HD 1 10 MByte L 2.450.000 

Monitor VGA B/N L. 326.000 

Monitor VGA colore L 910.000 

Floppy supplementare L. 286.000 

MS-DOS 3.3 L 152.000 

Scheda LAN L 1.650.000 


camion ed intelligenti); la seconda era 
invece specializzata nella produzione di 
terminali per mainframe (classe 3270 e 
simili) ed in genere di apparecchiature 
periferiche adatte specialmente all'im- 
piego nel settore delle linee aeree e dei 
grossi enti. In precedenza la Memorex 
faceva parte della Burroughs, altro no- 
me sacro nel lontano regno dei mainfra- 
me, come divisione quasi a sé stante. 
La fuoriuscita dalla Burroughs avvenne 
con un'operazione che fece molto parla- 
re gli osservatori finanziari, in pratica un 


acquisto della società da parte del suo 
stesso gruppo di dirigenti. Successiva- 
mente la fusione con la Telex mise 
nuovamente a rumore il mondo della 
finanza, il quale giudicò l'operazione «la 
miglior fusione realizzata da decenni», 
per via della spiccatissima complemen- 
tarietà dei due partecipanti che lasciava 
intravedere una proficua collaborazione 
fattivamente basata su grandi sinergie. 
Tali previsioni sono state in effetti ri- 
spettate e la neoformata Memorex Te- 
lex è ben presto diventata una realtà 
assai importante. La sua ultima mossa 
strategica, tesa a consolidare la propria 
posizione di dominanza nel mercato 
«Storage», è stato l'acquisto dalla Uni- 
sys (avvenuto a febbraio scorso) dell'in- 
tero gruppo responsabile della ricerca e 
sviluppo delle memorie di massa per 
grandi elaboratori. Attualmente Memo- 
rex Telex è presente in 27 paesi, dispo- 
ne di sei stabilimenti produttivi dislocati 
un po' in tutto il mondo (tre negli Stati 
Uniti, due in Europa ed uno in Giappo- 
ne) ed offre una gamma completa di 
prodotti che vanno dai nastri magnetici 
ai terminali, dalle workstation alle gros- 
se memorie a disco per mainframe. E, 
da poco, anche i personal computer. Il 
perché un costruttore come Memorex 
Telex, tipicamente legato a doppio filo 
agli ambienti mainframe, decida di pro- 
durre anche PC è chiaro: non tanto e 



La tastiera, di tipo avanzato. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


93 




PROVA 

MEMOREX TELEX 7270 



non solo per raggiungere il mercato 
end-user, troppo affollato da una con- 
correnza assai agguerrita, quanto per 
poter ampliare la propria gamma di ser- 
vizi fino a diventare «fornitore globale » 
per le grosse aziende già sue clienti. 
Non a caso Memorex Telex si è paralle- 
lamente impegnata a fondo nel settore 
delle reti e nel meno diffuso ma altret- 
tanto importante settore delle emulazio- 
ni di terminale: i suoi PC. disponibili in 
molti modelli, vengono proposti come 
«workstation u facilmente inseribili in 
qualsiasi architettura aziendale di elabo- 
razione distribuita grazie appunto alle 
possibilità che hanno di colloquiare in 
molti modi con un mainframe centrale. 

Ciò non toglie che i PC Memorex 
Telex possano risultare interessanti an- 
che all'utente finale. Si tratta infatti di 
unità moderne e potenti che hanno alle 
spalle tutto il know-how di un'azienda 
dalla multiennale esperienza in un mer- 
cato delicato come quello dei grossi 
sistemi professionali. Per questo abbia- 
mo deciso comunque di parlarne su 
queste pagine. Ed abbiamo centrato la 
nostra attenzione su uno dei modelli di 
fascia superiore che rappresenta sicura- 
mente il miglior investimento per l'a- 
zienda ma anche per il privato. Si chia- 
ma 7270 ed è una macchina 386 in 
architettura MCA corrispondente gros- 
so modo al PS/2 80 IBM. Il clock a 25 
MHz e l'adozione di una cache memory 
veloce da 64 KByte ne fanno uno stru- 
mento di lavoro particolarmente poten- 
te. Sul lato memoria di massa essa può 
essere espansa fino a montare due 
dischi da HO MByte l'uno. Dispone di 4 
MByte di RAM espandibili ad 8 su pia- 
stra madre e. particolare interessante. 


può montare oltre ai tradizionali drive 
per floppy da 5.25" anche un drive per 
microfloppy da 3.5" in una apposita e 
separata posizione sul pannello frontale. 

Si tratta insomma, data la provenien- 
za e viste le caratteristiche, di un pro- 
dotto piuttosto interessante. 

Descrizione esterna 

Il Memorex Telex 7270 è un PC di 
tipo desktop, ossia adatto alla colloca- 
zione sulla scrivania. Il contenitore che 
lo ospita è di dimensioni relativamente 
contenute, simili a quelle di un AT «ba- 
by», ed è sviluppato particolarmente in 


altezza. Il colore grigio uniforme ed il 
design abbastanza «spigoloso» che lo 
caratterizzano gli conferiscono un aspet- 
to piuttosto serio ancorché gradevole 
alla vista. 

Il pannello frontale, alleggerito da una 
serie di sottili scanalature che lo percor- 
rono in senso orizzontale, è idealmente 
suddiviso in tre zone funzionali. La pri- 
ma è costituita dal pennellino di control- 
lo che contiene la serratura di sicurezza, 
l’interruttore di alimentazione con relati- 
va spia, il tasto di reset e la spia di 
attività del disco rigido interno. Notiamo 
che il pulsante di reset è posto a filo del 
pannello per minimizzare i pericoli di 


Un Fornitore Globale 


L'ingresso di Memorex Telex nel 
settore dei PC è avvenuto in modo 
relativamente sommesso ma senza 
economia di mezzi. 

Infatti il listino della casa americana 
comprende diversi modelli di computer 
posizionati sulle principali fasce di uti- 
lizzo degli stessi. Qui ne vediamo i 
principali, che da sinistra a destra so- 
no: il 7045 «intelligent workstation» 
basato su un 80286 ad alta velocità; il 
7255 con 80386SX e bus MicroChan- 
nel; il 7065 che adotta un 80386; il 
7070 proposto specificamente come 
server di rete. 

Cosi Memorex Telex vuole offrire di 


sé l'immagine di «fornitore globale» 
che dispone della macchina specifica 
per ogni compito aziendale. E a questo 
proposito va ricordata la grande impor- 
tanza che essa dà alle problematiche 
di comunicazione fra PC e PC e fra PC 
e mainframe. 

Forte di un vasto know-how derivato 
dall'esperienza ottenuta nel mondo dei 
terminali, Memorex Telex è in grado di 
equipaggiare le sue macchine con 
schede di comunicazione sincrona con 
emulazione di terminale per il colloquio 
con mainframe sia con protocollo 3270 
che con protocollo 5250, nonché di 
schede adattatrici per reti locali. 



94 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




azionamento accidentale. La seconda 
zona è quella che comprende le memo- 
rie di massa da 5,25 pollici, che posso- 
no essere fino a due del tipo a mezza 
altezza, e sono disposte come di con- 
sueto in orizzontale. La terza zona con- 
tiene il solo il drive per microfloppy da 
3,5 pollici, il quale è disposto vertical- 
mente all'estrema destra del pannello. 
Da notare che il drive A: è quello da 
3,5". Tutta la parte bassa del frontale è 
leggermente rientrata rispetto al resto; 
su di essa, spostata leggermente verso 
destra, si trova la presa per la tastiera 
realizzata con un connettore DIN submi- 
niatura come nei PS/2 IBM. 


video. A destra infine, come di consue- 
to, si trovano le feritoie di accesso alle 
schede di espansione. 

Il monitor che abbiamo ricevuto col 
computer è un bel VGA dalle generose 
dimensioni. È dotato di un buon tratta- 
mento antiriflesso, della consueta dota- 
zione di controlli cui si aggiunge l’utile 
possibilità di visualizzazione monocro- 
matica in diversi colori (ambra, verde e 
blu commutabili con un apposito pul- 


Anche il pannello posteriore è suddi- 
viso in tre zone. In alto a sinistra si trova 
la sezione alimentatrice, che compren- 
de il cambiatensione ed una presa di 
rete del tipo IEC asservita all'interrutto- 
re generale. Al di sotto di essa, e dun- 
que in basso a sinistra, un pannellino 
leggermente incassato contiene i con- 
nettori relativi alle quattro interfacce 
standard incorporate nella macchina: 
mouse, porta parallela, porta seriale e 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


95 


PROVA 

MEMOREX TELEX 7270 


santino posto sul frontale) e di un prati- 
co supporto basculante ed orientabile. 
La tastiera, di tipo esteso, è di buona 
qualità; il suo cordone termina con un 
connettore DIN tradizionale per cui vie- 
ne dotata di un apposito adattatore che 
permette di connetterla alla presa DIN 
subminiatura del PC. 

Descrizione interna 

Il coperchio del mobile si sfila nel 
consueto modo «a cassetto» dopo aver 
svitato le cinque viti che lo serrano in 
sede. 

La struttura interna del 7270 è. dal 
punto di vista costruttivo, impostata su 
canoni piuttosto tradizionali. La vista ge- 
nerale della macchina aperta rivela un 
montaggio molto compatto ma ordina- 
to. Le parti sono disposte in modo che 


tutta la «meccanica» (includendo un po' 
impropriamente in questo termine an- 
che l’alimentatore) sia concentrata nella 
parte destra del computer mentre tutta 
l'elettronica rimanga sulla sinistra. La 
piastra madre naturalmente è disposta 
sul fondo della macchina risultando in 
parte coperta dalle unità a disco. La 
cura realizzativa ci sembra buona e la 
robustezza dell'assieme più che suffi- 
ciente. 

Notiamo subito la particolare disposi- 
zione delle unità a disco. I due alloggia- 
menti frontali per drive da 5,25" sono 
occupati da un minifloppy e da un Win- 
chester; a lato del cestello che li contie- 
ne è montato verticalmente il drive per 
microfloppy da 3,5"; ed infine dietro a 
quest'ultimo si trova il secondo Winche- 
ster. posizionato anch'esso in senso 
verticale, sul lato esterno dell'alimenta- 
tore. 

La consueta indagine visiva della pia- 
stra madre é complicata dalla posizione 
particolarmente coperta in cui essa si 
trova. Restano cosi nascosti il micropro- 


cessore (Intel 80386 a 25 MHz), la RAM 
principale realizzata con moduli SIMM 
(4 MByte di serie espandibili ad 8 MBy- 
te on board), i circuiti delle interfacce 
incorporate (fra cui una VGA su un solo 
chip). Sono invece visibili le quattro 
EPROM col BIOS di sistema (di produ- 
zione Phoenix, datato internamente 10 
ottobre 1 988 e identificato come quello 
di un PS/2 mod. 80). i chip della cache 
memory verso il processore (32 «Byte 
di RAM statica ad alta velocità), lo zoc- 
colo per il coprocessore numerico 
80387. 

Gli slot disponibili, in architettura Mi- 
croChannel, sono sei di cui due a trenta- 
due bit e quattro a sedici bit (di cui uno 
con estensioni video). Uno slot natural- 
mente resta in permanenza occupato 
dal controller dei dischi, una bella unità 
ESDI caratterizzata da un transfer rate 
assai elevato (10 M Bit al secondo), che 
può gestire fino a due drive con inter- 
leave unitario. 

Impressioni d'uso 

Non è passato molto tempo da quando i 
primi 80386 a 16 MHz gettarono lo 
scompiglio nel mondo dei PC. Oggi che 
abbiamo le prima macchine 486 i 386/ 
25 sembrano roba di ordinaria ammini- 
strazione. È un sintomo di quanto in 
fretta si stia muovendo il mondo della 
piccola informatica. Comunque è un fat- 
to che alle cose nuove, belle e potenti 
ci si abitua sempre troppo presto; e già 
i 486/25 sono «i soliti» 486, e tutti 
aspettano il 486/33 o meglio il 486/50. 

Questo Memorex Telex si basa ap- 
punto su di un 80386 a 25 MHz. Esso è 
inoltre dotato di una cache memory 
veloce da 32 KByte che contribuisce ad 
ottimizzare le prestazioni del processore 
sfruttando il cosiddetto «principio di lo- 
calità», quello per cui è probabile che il 
prossimo accesso alla memoria non sa- 
rà molto distante dal punto in cui è 
avvenuto quello precedente. A giovarsi 
dell'intervento di una cache memory 
sono soprattutto i processori più veloci, 
tant'è che l’80486 ne ha addirittura una 
interna da ben 8 KByte. Un 386/25 è già 
abbastanza veloce da risentire in modo 
benefico della presenza della cache; in 
questo caso 32 KByte sono da ritenere 
un buon compromesso fra costi e bene- 
fici, dove fra i costi ci sono quello fisico 
della SRAM ed il costo operativo della 
gestione della cache stessa, mentre fra 
il beneficio è ovviamente la riduzione 
degli accessi alla DRAM convenzionale. 

Sul fronte delle pure prestazioni, dun- 
que, nulla da obiettare. Alla prova dei 
benchmark, e durante le fasi più opera- 
tive. la CPU si comporta come ci si 
potrebbe attendere date le premesse 
ossia molto bene. Ed anche i dischi 
(due nel nostro caso, da 110 MByte 
l'uno) hanno dato un ottimo rendimento 
per merito del controller assai veloce. 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



MEMOREX TELEX 7270 



Dettaglio sul montaggio dei dischi supplementari : verso il frontale il microfloppy, verso il retro il secondo 
Winchester. 


Nel complesso il 7270 si comporta sicu- 
ramente in modo più che soddisfacen- 
te, offrendo prestazioni che sono da 
considerarsi ai primi posti fra quelle 
delle macchine della sua fascia. Da no- 
tare che col software di sistema viene 
anche fornito un programma di cache 
verso il disco che, utilizzando parte della 
RAM come area di immagazzinamento 
temporaneo, consente di ridurre drasti- 
camente gli accessi fisici ai dischi e 
dunque ne aumenta notevolmente le 
prestazioni. Ma di questo diremo me- 
glio tra poco (FF). 

L'installazione della macchina è piut- 
tosto semplice. Il bus MicroChannel ri- 
chiede un'apposita fase di configurazio- 
ne nel caso in cui si aggiungano o 
tolgano schede di espansione, ma que- 
sto generalmente non è il caso se la 
macchina è stata appena acquistata co- 
sì com'è. Le uniche cose da fare sono 
quelle più o meno consuete quali inseri- 
re data ed ora corrette e così via. Que- 
ste operazioni, ed altre più complesse, 
si possono fare mediante il programma 
denominato PRD che si trova sullo spe- 
ciale dischetto di riferimento fornito con 
la macchina. Con esso si possono confi- 
gurare la macchina ed il MicroChannel, 
formattare a basso livello i dischi rigidi o 
parcheggiarne le testine, impostare le 
password di accesso al sistema (ve ne 
sono tre), attivare la cache verso il di- 
sco. Queste due ultime opzioni necessi- 
tano forse di qualche maggiore spiega- 
zione. Cominciamo dalle password che, 
come detto, sono tre. Come avviene 
per i PS/2 IBM esse sono mantenute 
nella RAM CMOS di configurazione e 
vengono gestite dal BIOS. La prima 
viene detta «password di accensione» 
in quanto viene richiesta dal sistema 
prima del bootstrap. La seconda è la 
«password di tastiera» che serve a 
bloccare la tastiera lasciando il compu- 
ter acceso e funzionante. La terza è la 
«password di rete» che si usa quando il 
7270 svolga funzioni di server di rete: 
essa non è una vera e propria password 
ma una speciale opzione di partenza per 
cui il computer soddisfa gli accessi re- 
moti provenienti dalla rete pur impeden- 
do l'uso locale a chi non conosce la 
password di accensione. Il programma 
di cache è molto sofisticato e dispone 
di un numero elevato di opzioni selezio- 
nabili; oltre ovviamente alla quantità ed 
al tipo di memoria (convenzionale, este- 
sa, espansa) da dedicare alla cache si 
possono ad esempio definire: il tempo 
massimo di permanenza in memoria di 
un buffer «sporco» prima che esso ven- 
ga sostituito; la dimensione ed il grado 
di «intelligenza» dell'eventuale «read- 
ahead» (funzione per cui il sistema leg- 
ge da disco un numero di settori mag- 
giore di quelli effettivamente richiesti 
nella speranza di poter soddisfare in 
anticipo la prossima richiesta); l'attiva- 
zione della funzione di «delayed write» 


(ritardamento della scrittura fisica per 
poter scrivere più settori in un colpo 
solo; efficace ma pericoloso in caso di 
crash di sistema). 

Per quanto riguarda l'uso in sé non 
dobbiamo annotare nulla di particolare. 
Il 7270 si è comportato in modo «nor- 
male», il che ovviamente è un pregio! 
La potenza di calcolo c'è e si vede, i 
dischi sono molto veloci ed il monitor di 
buona qualità. Il MicroChannel infine è 
una scelta commerciale che, pur aven- 
do parzialmente perso credibilità sul pia- 
no strategico in seguito alla nascita del 
bus EISA, resta tuttavia importante so- 
prattutto in ambienti «corporate». 

Conclusione 

Il consueto sguardo al listino prezzi 
conclude il nostro discorso portandoci 
alle doverose considerazioni di mercato. 
Vediamo dunque che la macchina in 
versione base, ossia senza hard disk e 
con un solo floppy, costa sette milioni e 
mezzo. Per il monitor a colori e la tastie- 
ra si spende un altro milione. I dischi 
costano una cifra oscillante fra il milione 
e duecentomila lire per l'unità da 45 
MByte ed i due milioni e mezzo per 
quella da 105 MByte. In pratica un 
sistema completo espanso al massimo 
come quello in prova finisce per costare 
oltre tredici milioni e mezzo, mentre 
una macchina più «normale» . con un 
solo Winchester da 105 MByte ed il 


monitor monocromatico si aggira sui 
dieci milioni e mezzo. 

Tali prezzi ci sembrano sinceramente 
un po' elevati oggigiorno quando è pos- 
sibile trovare 386/33 a cifre grosso mo- 
do analoghe. Però in essi incide forte- 
mente la presenza del «nome» Memo- 
rex Telex ed il background che esso 
comporta. Come dicevamo in apertura, 
l'acquirente primario dei PC Memorex 
Telex è soprattutto la grossa azienda 
che già si trova ad essere cliente di 
questo fornitore nel settore dei mainfra- 
me; in questi termini l'importanza del 
«nome», che ovviamente significa affi- 
dabilità, competenza, know-how. assi- 
stenza. è importantissima. All'utente 
privato questo discorso commerciale in- 
teressa di meno in quanto viene visto 
come un costo in più che non produce 
benefici immediati. Un ritocco verso il 
basso del listino potrebbe utilmente 
rendere più appetibile questo PC, facen- 
do così avvicinare ad esso anche quella 
fetta di potenziali acquirenti privati che 
oggi potrebbero essere interessati alla 
macchina dal punto di vista delle presta- 
zioni. ma rimanere poi frenati da consi- 
derazioni di carattere commerciale. Se è 
vero che quello del prezzo non è (o non 
dovrebbe essere) il primo criterio di 
scelta per un'azienda (entro certi limiti 
ovviamente), altrettanto vero è che dal 
punto di vista del privato il suo peso è 
molto più significativo. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


97 


PROVA 


Unidata AX9000 

di Corrado Giustozzi 


I 486 sono realmente tra noi. Attese 
da molti mesi, le prime macchine 
basate sull'ultimo gioiello di mamma 
Intel hanno finalmente raggiunto il mer- 
cato end-user. Tutti i produttori di hard- 
ware che avevano annunciato computer 
486 li stanno via via presentando e 
commercializzando, dai grandi nomi bla- 
sonati e multinazionali ai competitivi 
OEM nostrani. Non è forse l'inizio di 
una nuova era della pìccola informatica 
però è senz'altro un ulteriore significati- 
vo passo in avanti quanto a qualità e 
potenza deU'hardware. Non vi è dubbio 
infatti che tali macchine siano al top sia 
nella fascia di prezzo che in quella delle 
prestazioni; e mentre il primo potrà 


forse lentamente calare in seguito alla 
crescente diffusione di mercato, le se- 
conde sono destinate ad aumentare col 
prossimo rilascio dei 486 a clock supe- 
riore. E comunque i computer basati sul 
486 resteranno per molto tempo ancora 
delle macchine di classe superiore, 
inavvicinabili dall'utente non professio- 
nista, ripetendo cosi quanto avvenne 
durante i primi tempi di commercializza- 
zione dei computer basati su 386. 

1 486, per le caratteristiche native del 
microprocessore su cui si basano, sono 
elaboratori adatti principalmente ad un 
impiego di tipo dipartimentale in multiu- 
tenza, ossia sistemi eminentemente 
aziendali e non più personali. Per que- 


sto già molte volte in passato ci avete 
sentito lanciare strali contro il diffuso 
(mal)costume di usare computer di tale 
potenza solo per far girare più veloce- 
mente i soliti vecchi applicativi a sedici 
bit sotto il solito vecchio DOS a sedici 
bit; nonché predicare come i 486 vada- 
no dotati di un sistema operativo che 
non ne mortifichi le caratteristiche ma. 
al contrario, ne esalti le enormi poten- 
zialità. Bene, la macchina che vi presen- 
tiamo questo mese incarna precisamen- 
te questo tipo di idee. Ce la propone 
Unidata, un OEM romano da sempre 
orientato a fornire soluzioni tecnologica- 
mente avanzate alle problematiche dì 
automazione aziendale. Già il nome del 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 



PROVA 

UNIDATA AX9000 


computer, che si fregia dell'appellativo 
«Unix Engine», lascia chiaramente in- 
tendere di cosa si tratti. L'AX9000 viene 
infatti proposto come sistema diparti- 
mentale multiutente basato su Unix. La 
configurazione tipica di impiego suggeri- 
ta dal produttore prevede inoltre l'uso di 
una LAN ad alta velocità (Ethernet con 
TCP/l P) come mezzo di interconnessio- 
ne dei terminali o delle workstation re- 
mote al posto dei tradizionali collega- 
menti lungo linee seriali RS-232. 

Le caratteristiche di base dell'AX9000 
sono le seguenti: processore i486 con 
clock a 25 MHz; fino ad 8 MByte di 
RAM su piastra madre; cache memory 
esterna di secondo livello con 64 KByte 
di RAM statica ad alta velocità; bus di 
espansione ISA (tradizionale) a sette 
slot; zoccolo per il coprocessore nume- 
rico ad alte prestazioni Weitek 4167. 
Sono installabili sino a tre memorie di 
massa esterne (a mezza altezza) ed una 
interna (full size). La dotazione particola- 
re della macchina in prova era inoltre 
particolarmente ricca: LAX9000 che ab- 
biamo ricevuto era corredata, oltre che 
dalla scheda LAN, da un disco rigido da 
700 MByte. da una VGA avanzata e da 
un monitor professionale Mitsubishi; 
mentre come software oltre allo Unix di 
base, il cosiddetto runtime. erano instal- 
lati NFS (per la gestione di file System 
remoti sotto TCP/IP) ed Xwindows 
(l'ambiente multifinestra per Unix). Il 
risultato è una potentissima workstation 
Unix che veramente ben poco ha da 
invidiare alle più tradizionali unità tipo 
Sun e simili. 


Unidata AX9000 


Distributore: 

Unidata S.r.l 

Via S. Damaso, 20 - 00165 Roma 
Prezzi UVA esclusa): 

AX9087D : 80486. cache 64KByte. RAM 2 
MByte, Floppy 5,25" 1,2 MByte, tastiera, 
VGA, MS-DOS, HO 80 MByte Lit. 12.000.000 
AX90A7D: c.s. ma con HD 120 MByte 
Lit. 12.500.000 

AX90G7D: c.s. ma con HD 170 MByte 
Ut. 13.000.000 

AX90D7D: c.s. ma con HD 330 MByte 
Ut. 15.500.000 

AX90F7D: c.s. ma con HD 700 MByte 

Ut. 17.700.000 


Descrizione esterna 

L'AX9000. come tutte le macchine di 
fascia alta prodotte da Unidata, è carroz- 
zato in un bel contenitore di tipo tower 
realizzato su specifiche originali della 
ditta romana. Le dimensioni del mobile 
sono piuttosto contenute, rendendone 
in particolare possibile l'inserimento 
sotto ad una normale scrivania. Il design 
è sobrio e piuttosto serio. 

Il frontale del computer è caratterizza- 
to da un largo pannello dedicato alle 
memorie di massa accessibili dall'ester- 
no, che possono essere fino a tre unità 
a mezza altezza (di serie viene fornito 
solo un drive per minifloppy 5,25" da 
1,2 MByte), e dal consueto pennellino 


di controllo. Il primo è inclinato di qual- 
che grado verso l'altro per facilitare l’ac- 
cesso ai drive da parte dell'operatore, il 
secondo comprende alcune spie di se- 
gnalazione oltre all'interruttore di ali- 
mentazione ed al pulsante di reset. Le 
spie sono in particolare quella di alimen- 
tazione, quella di accesso al disco e 
quella (inutile) di «alta velocità»; a que- 
sto proposito ci è stato comunicato che 
il pannellino montato sulla macchina 
che abbiamo ricevuto non è quello defi- 
nitivo, il quale non avrà appunto la spia 
«HS». 

Posteriormente la macchina è 
idealmente divisa in due parti: la sezio- 
ne alimentatrice in alto e quella riserva- 
ta alle connessioni in basso. L’alimenta- 
tore è dotato di cambiatensione e di 
presa di rete asservita all'interruttore 
generale, oltre che della solita ventola di 
raffreddamento. Le connessioni sono 
invece poste in un pannello leggermen- 
te rientrato che protegge in certa misu- 
ra i connettori stessi. La piastra madre 
utilizzata da Unidata non dispone di in- 
terfacce integrate e dunque tutte le 
connessioni sono realizzate su schede 
di espansione; il pannello dispone di 
alcune forature già pronte per alloggiare 
eventuali connettori supplementari di ti- 
po DB. 

La tastiera che equipaggia l'AX9000 è 
del comune tipo esteso. E un oggetto di 
buona qualità e di accurata costruzione, 
dotata di un cavetto spiralato sufficien- 
temente lungo e dei rilievi tattili sulle 
lettere F e J. 

Il monitor Mitsubishi, impressionante 



MttftMA-fr* ' v 


La tastiera di tipo convenzionale. 
MCmicrocomputer n. 97 - oiuano 1990 


PROVA 

UNIDATA AX9000 



per dimensioni e peso, (per trasportarlo 
dalla sala computer alla sala posa sono 
servite due persone!) è un oggetto stu- 
pendo. Dotato di connessioni separate 
per ciascun colore primario e per i sin- 
cronismi (un totale di cinque ingressi 
con connettore BNC) ha una qualità ed 
una risoluzione eccellenti. Come ogni 
apparecchio professionale che si rispetti 
dispone di un numero elevato di regola- 
zioni e controlli nonché del raro tasto di 
«degauss» necessario su cinescopi di 
tale dimensione. 


L'interno 

L'apertura del tower Unidata avviene 
con estrema rapidità ed a mani nude: 
basta svitare la vite (posta sotto la mac- 
china) che tiene fermo il pannello latera- 
le e sfilare verso l'alto il pannello stes- 
so. Per accedere al lato delle schede di 
espansione il pannello da togliere è 
quello sinistro guardando dal frontale, 
mentre per intervenire sulle memorie di 
massa interne occorre levare quello de- 
stro. A pannelli eliminati la macchina 
risulta completamente accessibile la- 
sciando ampio spazio di manovra per il 
lavoro. Il primo sguardo d'insieme del- 
l'apparecchio rivela innanzitutto una 
buona costruzione: lo spazio libero è 
molto ma non sprecato e le varie parti 
sono montate con ordine e cura. Il 
montaggio è molto pulito e la rigidità 
meccanica dell'assieme più che suffi- 
ciente. 

Come si vede dalla foto generale, 
l’alimentatore è agganciato in alto sul 
lato posteriore, la piastra madre si trova 
in basso sempre verso il lato posteriore, 
il disco fisso interno si trova a ridosso 
del pannello anteriore subito sopra all'a- 
rea della motherboard riservata alle 
schede di espansione e le memorie 
rimovibili sono immediatamente al di 
sopra di esso. Notiamo che non vi è 
posto per un ulteriore disco rigido inter- 
no «full size», ma ciò non ci sembra un 
problema considerando la disponibilità a 
listino Unidata di vari modelli di Winche- 
ster tra cui uno da ben 700 MByte. 

Curiosando sulla piastra madre, di 
produzione taiwanese, localizziamo su- 
bito il «cuore» costituito dall'oramai fa- 
miliare 80486; poco distante da esso è 
situato lo zoccolo per il coprocessore 
numerico Weitek 4167 installabile op- 
zionalmente. Ricordiamo che il 486 ha 
al suo interno anche un efficiente co- 
processore numerico derivato 
dall'80387; il Weitek risulta però più 
veloce e più versatile a patto che venga 
usato da software che lo preveda espli- 
citamente e lo piloti in modo adeguato. 
Le EPROM contenenti il BIOS sono 


customizzate Unidata; internamente 
identificano la macchina come un AT e 
per la cronaca sono datate 17 gennaio 
1990. La RAM di sistema presente sulla 
motherboard, 2 MByte di serie espandi- 
bili fino ad 8 MByte, accetta moduli 
SIMM con chip da 1 Mbit; la cache di 
secondo livello, da 64 KByte. impiega 
invece RAM statica da 25 ns di tempo 
d'accesso. Da notare che questa cache 
esterna, basata su un algoritmo di tipo 
direct-mapped. non è gestita da un con- 
troller integrato ma da una circuiteria 
realizzata mediante componenti discre- 
ti. Gli slot di espansione presenti sulla 
scheda sono in totale otto, così suddivi- 
si: uno custom a trentadue bit per l'e- 
spansione di RAM (altri 8 MByte per un 
totale di 1 6), sei ISA a sedici bit ed uno 
ad otto bit. Ricordiamo che viene defini- 
ta ISA, Industry Standard Architecture, 
l'architettura del bus originale AT in 
contrapposizione alle più nuove architet- 
ture MicroChannel ed EISA. Alcuni slot 
vanno ovviamente dedicati in modo per- 
manente alle interfacce di base quali il 
controller per i dischi e l'adattatore vi- 
deo. Fra le schede di espansione mon- 
tate nella macchina in prova e visibili in 
foto citiamo, oltre al controller per Win- 
chester ESDI ad alta velocità e ad una 
scheda seriale/parallela, una super-VGA 
ed una scheda LAN Ethernet. 


Il software 

Merita almeno un breve cenno anche 
il software di sistema consigliato da 
Unidata per questa macchina. 

Benché con l'AX9000 venga fornito 
di serie l'immancabile MS-DOS, è evi- 
dente dalle premesse fatte finora che 
esso offre il meglio di sé come stazione 
Unix. Come sistema operativo è dun- 
que possibile richiedere, a scelta, la 
versione SCO oppure quella Interactive 
di Unix System V. 

La macchina che abbiamo ricevuto in 
prova montava Interactive, ma la diffe- 
renza non è sostanziale se non per chi 
lavora a stretto contatto col sistema 
operativo: SCO offre rispetto allo Unix 
di AT&T alcune estensioni derivate so- 
prattutto da Xenix, mentre Interactive è 
più fedele allo «standard». Naturalmen- 
te ciò si riflette sul costo dei due pro- 
dotti. con Interactive situato ad un prez- 
zo sensibilmente inferiore rispetto a 
SCO. 

Entrambi i produttori offrono comun- 
que un completo set di software ac- 
cessori, oltre al necessario runtime ed 
al Software Development System com- 
prendente i compilatori ed i tool corre- 
lati, quali il TCP/l P per gestire il collo- 
quio con i terminali di rete. l'NFS (Net- 
work File System) che permette di 


MOmirrocomouter n, 97 - alunno 1990 


PROVA 

UNIDATA AX9000 


condividere file remoti tramite rete, e 
Xwindows che implementa un ambien- 
te operativo basato su finestre multiple 
e mouse. Con queste estensioni soft- 
ware una azienda può utilmente usare 
l‘AX9000 contemporaneamente come 
«host» e gestore di rete, collegandogli 
via Ethernet l'eventuale parco preesi- 
stente di PC. L'NFS si fa carico di 
rendere assolutamente indipendente 
dall'hardware e dal sistema operativo 
l'accesso alle risorse di rete, così che 
ogni PC possa accedere ai file posti 
sull'host in modo del tutto trasparente 
per l'utente e le sue applicazioni. Una 
simile configurazione è drammatica- 
mente superiore come efficienza e ver- 
satilità al vecchio concetto basato sui 
terminali collegati via seriale perché 
ogni PC mantiene il suo stato di unità 
intelligente autonoma pur potendo fun- 
gere da terminale locale dell'host e gua- 


dagnando automaticamente l'accesso 
diretto e. ripetiamo, trasparente ai file 
«di rete», siano essi residenti sull'host 
o su altri PC. 

Xwindows è un ambiente di lavoro 
molto piacevole e giustamente famoso: 
basato sull'uso di mouse e finestre so- 
vrapponibili è realizzato, come molti altri 
sistemi analoghi, mediante grafica bit- 
mapped ad elevata risoluzione. Si tratta 
ovviamente solo di un front-end, un'in- 
terfaccia grafica interattiva posta fra l'u- 
tente e lo Unix, un po' come sono 
Windows per l'MS-DOS e Presentation 
Manager per OS/2. Ma ha dalla sua 
l'indiscutibile vantaggio di appoggiarsi 
ad un sistema operativo «serio» come 
Unix, versatile e collaudato nonché mul- 
tiutente oltre che multitask. La versione 
di Xwindows fornita da Interactive è in 
grado di interfacciarsi alle più diffuse 
schede video, anche se dato il tipo di 


necessità operative si richiede almeno 
una VGA; essa sfrutta eventualmente 
quelle estensioni ai tradizionali modi 
IBM oramai divenute standard quali la 
800x600 ed oltre. È chiaro infatti che 
maggiore è la risoluzione e migliore è la 
resa di Xwindows quanto a definizione 
delle varie finestre. Anche il numero di 
colori visualizzabile è importante, non 
solo per l'uso che ne fa Xwindows in sé 
ma soprattutto per poter far girare appli- 
cazioni grafiche sofisticate quali CAD e 
simili. 

Impressioni d'uso 

Nel periodo di tempo in cui abbiamo 
avuto l'AX9000 a nostra disposizione 
abbiamo lavorato esclusivamente sotto 
Unix. Abbiamo cosi potuto controllare 
sul campo il tipo di prestazioni che ci si 
può aspettare usando una macchina del 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



PROVA 

UNIDATA AX9000 


genere col sistema operativo ad essa 
più congeniale- L'impressione globale 
che se ne ricava è che non vi sia più 
nulla da invidiare ai mini tradizionali sul 
piano delle prestazioni. Il DOS l'abbia- 
mo utilizzato una sola volta, e precisa- 
mente per far girare i nostri benchmark 
in condizioni controllate cosi da ottene- 
re risultati confrontabili con quelli rilevati 
sulle altre macchine provate in passato. 

Inutile dire che, sul fronte dei numeri- 
ni. l'Unidata non fa che confermare 
quanto già detto e visto il mese scorso 
nella prova del Compaq DeskPro 486. Il 
nuovo microprocessore Intel è realmen- 
te molto efficiente, riuscendo ad offrire 
prestazioni superiori in media da una e 
mezzo a tre volte rispetto a quelle ri- 
scontrabili su di un 386 di pari frequen- 
za di clock. Buona parte di questo eccel- 
lente comportamento è naturalmente 
da attribuirsi alla presenza della cache 
secondaria che ottimizza il funziona- 
mento di quella primaria (che, lo ricor- 
diamo. é formata da ben 8 KByte interni 
al microprocessore stesso) consenten- 
dole di lavorare al meglio delle sue 
possibilità. A questo proposito notiamo 
esplicitamente come le prestazioni di 
pura velocità che abbiamo rilevato su 
questo Unidata non siano sostanzial- 
mente differenti da quelle ottenute sul 
DeskPro 486, nonostante la cache sia di 
«soli» 64 KByte contro i 128 Kbyte del 
Compaq. Attenzione, ciò non è neces- 
sariamente segno di una gestione più 
efficiente della cache stessa in quanto i 
test svolti, per motivi di compatibilità 
col passato, consistono in programmi 
DOS non specificamente mirati a stres- 
sare il gestore della memoria; né abbia- 
mo potuto utilizzare il Compaq sotto 
Unix per avere una pietra di paragone 
più ampia. Tuttavia è un fatto che in 
ogni caso va preso come indicatore 




_© Sfl 



positivo di un buon rendimento com- 
plessivo, e dunque va giustamente sot- 
tolineato. Nel funzionamento sotto Unix 
la velocità risulta sorprendente anche 
sotto Xwindows, che notoriamente ri- 
chiede un notevole impegno di risorse 
da parte della macchina ospite. Solo 
lanciando simultaneamente diversi task 
piuttosto «sostanziosi» si ottiene un ral- 
lentamento generale del sistema. 

Dal canto suo pure il Winchester, una 
bella unità di produzione Fujitsu, ha dato 
un'ottima prova di sé esibendo presta- 
zioni molto buone ed in ogni caso mi- 
gliori rispetto alle specifiche del costrut- 
tore. Esso unisce un elevato transfer 
rate ad un basso tempo fisico d'acces- 
so alle tracce, proponendosi così come 
unità ottimale per l'uso su una macchi- 
na multiutente e multitask dove gli ac- 
cessi simultanei al disco da parte di 



A sinistra, i moduli SIMM della RAM di sistema 
Sopra, le EPROM de! BIOS. 



Dettaglio sui pannelli anteriore e posteriore 


processi concorrenti sono all'ordine del 
giorno. Da notare per la cronaca che sul 
controller viene usato nientemeno che 
un 80186; solo pochi anni fa con questo 
microprocessore, nato come successo- 
re dell'8086. ci si facevano dei compu- 
ter «avanzati», ed ora esso è relegato al 
rango di gestore del disco! 

Passando a considerazioni più gene- 
ralmente operative, notiamo innanzitut- 
to come le dimensioni contenute del 
computer e la sua rara silenziosità ne 
facciano una macchina adatta anche ad 
essere utilizzata sul proprio posto di 
lavoro come workstation ad elevate pre- 
stazioni. In questo caso è chiaro che il 
tipo di applicazione preferita sarà nel 
settore del CAD in cui il 486, per motivi 
costruttivi, eccelle particolarmente. A 
tale proposito occorre sottolineare co- 
me la recente disponibilità per SCO 
Unix di un prodotto popolare e rinomato 
come AutoCAD renda di fatto possibile 
ed anzi auspicabile il passaggio al più 
produttivo ambiente Unix di tutti quegli 
utenti costretti a rimanere in DOS dalla 
mancanza, sotto Unix, di programmi 
adeguati alle loro necessità. Anche la 
tradizionale osticità di Unix per l'utente 
finale viene superata nel momento in 
cui si disponga di strumenti come Xwin- 
dows, facili ed intuitivi da usare pur 
rimanendo estremamente potenti e ver- 
satili. In questa situazione ovviamente 
un monitor come il Mitsubishi da noi 
ricevuto in prova rappresenta il massi- 
mo, anche se il suo costo non è indiffe- 
rente e si corre inoltre il rischio di 
abbronzarsi il volto lavorandoci troppo 
vicino! Di certo esso é assolutamente 
inusabile durante la visualizzazione con- 
venzionale, ossia quella 80x25 in solo 
testo, dove ogni singolo carattere sullo 
schermo è alto due dita; a meno di non 
essere miopi, molto miopi... Diciamo 
dunque che per un uso non strettamen- 
te professionale anche un più normale 
multisync in unione ad una super-VGA 
convenzionale può andare bene, a tutto 
vantaggio del portafoglio e della vista. 

Per il resto null'altro da segnalare se 
non che durante le varie prove tutto si è 
svolto nel migliore dei modi. E dunque 


in? 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



PROVA 

UNIDATA AX9000 




l’impressione complessiva è quella di 
una macchina potente ed affidabile. E 
scusate se è poco. 


Conclusioni 


le» è senz'altro possibile risparmiare 
qualcosa qua e là. ad esempio adottando 
un Winchester inferiore (passando dai 
700 MByte ai 330 MByte si cala di oltre 
due milioni) o scegliendo un monitor 
meno sofisticato (quattro milioni e mez- 
zo di risparmio passando ad un conven- 
zionale multisync Mitsubishi da 14 polli- 
ci). Se non si fa sviluppo di software si 
può inoltre evitare di acquistare il relativo 
pacchetto di sviluppo, e naturalmente 
tutto ciò che riguarda la rete serve solo 
se si ha realmente una rete (I). Per cui 
ridimensionando la configurazione in 
funzione delle effettive necessità si pos- 
sono facilmente ottenere dei sostanziali 
risparmi. Certo restiamo ancora nella 
fascia di prezzo tipica di un'automobile di 
media cilindrata, ma stiamo sempre par- 
lando di un computer in grado di con- 
frontarsi agevolmente, a livello di presta- 
zioni, con mini dipartimentali dal costo di 
diverse decine di milioni. E dunque si 
deve ammettere che il prezzo ottenuto è 
più che conveniente. Naturalmente l'ac- 
quirente tipo di una macchina del genere 
non è il privato ma l'azienda; solo una 
struttura aziendale, infatti, può non solo 
permettersi ma anche giustificare l'ac- 
quisto di un computer come questo, 
specificamente disegnato per applicazio- 
ni in ambiente multiutente distribuito. In 
seconda battuta esso va bene come 
potente workstation grafica personale 
per applicazioni di tipo CAD, mentre non 
va affatto bene per far girare più veloce- 
mente i fogli del vecchio Lotus. O me- 
glio lui andrebbe anche bene ma a noi 
non sembra che il gioco possa valere la 
candela. Ma questa è una storia vec- 
chia... 


Vediamo infine di tirare giù i soliti conti 
finali per poter valutare la macchina 
anche alla luce del suo rapporto prezzo- 
prestazioni. Diciamo subito che il prezzo 
del!'AX9000 varia sensibilmente in fun- 
zione del tipo di Winchester installato, 
passando a parità di altre condizioni da 
un minimo di dodici milioni con 80 MBy- 
te ad un massimo di quasi diciotto con 
700 MByte. Questi prezzi si riferiscono 
ad un sistema dotato di CPU con 2 
MByte, adattatore video VGA, tastiera 
ed un floppy da 1,2 MByte. A parte 
occorre naturalmente acquistare almeno 
il monitor, per il quale si va da un minimo 
di quattrocentomila lire per un VGA mo- 
nocromatico a fosfori bianchi da 1 4 polli- 
ci fino agli oltre sei milioni per il Mitsubi- 
shi da noi ricevuto. La scheda Ethernet a 

1 0 Mbit/s costa infine ottocentomila lire. 

11 sistema operativo si articola nei se- 
guenti moduli: con SCO il runtime viene 
due milioni, il Development System due 
milioni e quattrocentomila lire, il TCP/IP 
un milione. l’NFS un milione e duecento- 
mila lire; con Interactive il runtime ed il 
Development System stanno ad un mi- 
lione e mezzo ciascuno, Xwindows un 
milione e trecentomila, NFS un milione e 


duecentomila, TCP/IP ottocentomila. Ti- 
rando le somme, in un sistema come 
quello da noi provato ci stanno quasi 
ventisei milioni di hardware ed oltre sei 
di software. Sicuramente non è poco in 
termini assoluti ma, considerando che il 
risultato è un sistema che fa invidia ai 
mini, ci sembra conveniente in termini 
relativi. Va anche ricordato che la confi- 
gurazione descritta è particolarmente 
espansa; in un'installazione più «norma- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


103 




PROVA 



Disco Ottico Rewritable 
Triple I OR650 

di Gabriele Romanzi 


I l raggio laser ha due caratteristiche 
peculiari che lo rendono adatto per le 
più svariate applicazioni: la coerenza 
(ovvero la capacità di mantenere immu- 
tate le sue proprietà anche dopo un 
lungo percorso) e la ridottissima dimen- 
sione del fascio di luce. 

Sono questi i motivi che hanno spinto 
i ricercatori ad indirizzarsi verso questa 
tecnologia alla ricerca di nuove soluzioni 
nel campo delle memorie di massa per 
personal computer, che al giorno d'oggi 
hanno raggiunto capacità di elaborazio- 
ne tali da rendere sempre più labile il 
confine con i sistemi di classe mini. 

Macchine dotate di microprocessore 
386 o 486 vengono sempre più utilizza- 
te come server di rete ed in queste 
circostanze la mole di dati da immagaz- 
zinare e rendere disponibile ai vari uten- 


ti è generalmente nell'ordine delle cen- 
tinaia di megabyte; quando utilizzate 
come stazioni di lavoro autonome, inve- 
ce, mettono a disposizione dell'utente 
un'enorme potenza di calcolo con la 
quale è possibile gestire, ad esempio, 
sistemi per l'archiviazione della docu- 
mentazione cartacea o fotografica (digi- 
talizzata tramite scanner) che richiedono 
grosse quantità di memoria di massa. 

La tecnica di registrazione 
con raggio laser 

Abbiamo detto che un raggio laser altri 
non è che un fascio di luce di dimensioni 
ridottissime, la cui potenza può essere 
modulata in modo tale da adattarlo a vari 
scopi; il primo vantaggio che si ha nel 
campo delle memorie di massa è che. a 


parità di superficie disponibile, con un 
raggio laser si può registrare una quanti- 
tà maggiore di informazioni. 

Vediamo un po' più nel dettaglio come 
questo avviene. Nei tradizionali dischi 
magnetici la scrittura di un dato avviene 
tramite polarizzazione di una areola di 
materiale magnetico da parte di una 
testina attraversata da un fascio di cor- 
rente; nella fase di lettura questa polariz- 
zazione induce una corrente nella testina 
di lettura, differente a seconda che si 
tratti di uno «0» o di un «1». 

La tecnologia ottica si basa invece 
sulla riflessione di raggi luminosi; il pri- 
mo esempio di dischi ottici introdotti sul 
mercato sono stati i dischi WORM (Wri- 
te Once Read Many) nei quali un raggio 
laser incide la superficie del supporto 
producendo dei veri e propri «buchi» (in 


104 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PROVA 

DISCO OTTICO REWRITABLE OR650 


termini tecnici definiti micro-pozzi, che 
mettono alla scoperto lo strato inferiore 
composto da materiale riflettente) o la- 
sciando la superficie inalterata, a secon- 
da che si debba scrivere uno 0 o un 1 ; in 
fase di lettura un fascio (di potenza 
ridotta rispetto al precedente) invia un 
raggio di luce sulla superficie del disco 
ed a seconda che venga rilevato o meno 
un raggio riflesso da parte di un gruppo 
di specchi e sensori ci sarà l'interpreta- 
zione del dato come 0 o 1. 

Si tratta in ogni caso di un processo di 
memorizzazione irreversibile, nel senso 
che una volta scritto un dato in una 
determinata zona questo non potrà più 
essere modificato, in quanto il processo 
di scrittura provoca un'alterazione del 
supporto non più ripristinabile. 

Il CD-ROM ed il compact dìsc musica- 
le si basano fondamentalmente sulla 
stessa tecnologia di registrazione delle 
informazioni dei dischi WORM, con la 
differenza che in questo caso si tratta di 
dispositivi a sola lettura; il meccanismo 
in grado di leggerne le informazioni me- 
morizzate sarà quindi dotato del solo 
laser a bassa potenza per la lettura, con 
un notevole risparmio in termini econo- 
mici. 

La tecnologia dei dischi ottici riscrivibi- 
li si pone a metà strada tra le precedenti 
(magnetica e WORM); in questo caso 
non viene rilevata l'awenuta o meno 
riflessione di un raggio laser ma la sua 
polarizzazione in seguito a riflessione. 
Durante la fase di scrittura di un bit. un 
raggio incidente riscalda il materiale co- 
stituente la superficie del disco (nel 
punto desiderato) per un breve intervallo 
di tempo sufficiente perché un campo 
magnetico possa variare l'orientazione 
magnetica delle particelle in quel punto; 
naturalmente il materiale utilizzato per lo 
strato superficiale è in questo caso di- 
verso da quello dei WORM e trattandosi 
di un processo di variazione della polariz- 
zazione magnetica è facilmente reversi- 
bile (da qui la proprietà di poter riscrivere 
le informazioni più volte sullo stesso 
punto). 

Analizzati brevemente gli aspetti tec- 
nici relativi alle tecniche di memorizza- 
zione utilizzate in questi dispositivi, pas- 
siamo all'analisi dell'esemplare giuntoci 
per la prova, distribuito dalla società 
SITEP di Roma. 


Il lettore OR650 

La TRIPLE I è una cooperativa di 
società con sede in Germania, composta 
oltre che dalla SITEP stessa da altre 
quattro società (una spagnola, una tede- 
sca, una francese ed una danese) che 
dopo essere state per anni dei semplici 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


Disco Ottico Rewritable 
TRIPLE I OR650 


Produttore: 

Consorzio TRIPLE I 
Distributore: 

SITEP s.r.l. 

Via Lombardia, 14 
00187 Roma 

Prezzo L. 10.800.000 

I compresa una cartuccia) 


distributori di unità a disco ottico hanno 
deciso di consorziarsi per realizzare in 
proprio questi dispositivi. 

Il lettore OR650 si basa sulla meccani- 
ca Sony SNO-S501-11 che equipaggia, 
tra le altre, anche le memorie di massa 
del NEXT di Steve Jobs ed è in grado di 
operare con cartuccie da 5" 1/2 da 650 
Mbyte (325 per lato, con possibilità di 
effettuare delle partizioni) con un tran- 
sfer rate massimo di 1 2 Mbit al secondo 
ed un buffer di 256 Kbyte; il tempo 
medio di accesso dichiarato è di 67 
msec, che può scendere a 40 nel caso 
venga utilizzato un programma di cache- 
memory fornito in dotazione. 

L'unità di lettura è disponibile sia nella 
versione per montaggio interno che in 
quella per montaggio esterno in un ap- 
posito cabinet (come nell'esemplare in 
prova) ed è interfacciata con il PC trami- 
te una scheda SCSI prodotta dalla statu- 
nitense Applied Programming Technolo- 
gies la quale ha anche realizzato il neces- 


sario software di gestione. 

Le macchine alle quali può essere 
collegato questo lettore sono sia quelle 
con bus ISA o MicroChannel che quelle 
della famiglia Apple Macintosh; nel pri- 
mo caso i sistemi operativi supportati 
sono: DOS (3.x e 4.x). OS/2 (1 .2). Novell 
e SCO Xenix (2.3.2) mentre nel secondo 
caso è il MAC OS 6.0.3 (la macchina 
giuntaci per la prova è dotata di control- 
ler ISA e driver per MS-DOS). 

Una volta estratto dalla confezione il 
lettore si presenta come un parallele- 
pipedo grigio chiaro di dimensioni 
30x20x12 cm. nella cui parte anteriore, 
di colore più chiaro rispetto al resto del 
corpo, è presente la fessura per l'intro- 
duzione della cartuccia, sormontata per 
tutta la lunghezza della facciata da una 
rientranza in cui sono stati creati dei fori 
per permettere una migliore aerazione 
dell'interno; nella parte inferiore del 
frontale sono presenti, da sinistra verso 
destra, la spia dell'alimentazione, la spia 
che segnala un'operazione di lettura o 
scrittura in corso ed il tasto per l’espul- 
sione della cartuccia. 

Nella parte posteriore destra trovano 
posto l'interruttore dell’alimentazione e 
la presa a vaschetta per il cavo di alimen- 
tazione mentre la zona centrale è forata 
per permettere lo smaltimento del calo- 
re da parte di una ventola (del tipo di 
quelle utilizzate nei personal computer), 
necessaria date le temperature raggiun- 
te dal blocco laser durante il funziona- 
mento; a questo proposito occorre sot- 



105 


PROVA 

DISCO OTTICO REWRITABLE OR650 



II frontale del lettore, 
molto sobrio e lineare , 



scapito della qualità, in quanto nelle 37 
pagine di cui è composto i vari passi 
necessari all'installazione ed al funziona- 
mento vengono descritti in maniera 
semplice ma al tempo stesso completa. 

La scheda SCSI di interfaccia ha un 
bus a 8 bit ed è di tipo corto; è composta 
da pochissimi elementi, essendo tutte le 
funzioni principali esplicate dal chip NCR 
che campeggia nel suo centro, il quale 
basa il suo operato sulle informazioni 
contenute in una ROM montata su zoc- 
colo. 

La cartuccia ottica, contenuta in un 
apposito astuccio, è di dimensioni leg- 
germente superiori rispetto ad un floppy 
da 5”1/4 ed ha lo spessore di 1 cm; su 
ogni lato è presente un fermo di plastica 
rossa che, a seconda della posizione in 
cui viene posto, permette o meno la 
scrittura sulla singola facciata del disco. 

L'interno della macchina è un esem- 
pio di pulizia ed ordine costruttivo; la 
maggior parte dello spazio è occupato 
dalla meccanica del laser e dal meccani- 
smo di rotazione del disco, sormontato 
da una scheda contenente l'elettronica 
di controllo, mentre la parte posteriore è 
occupata dalla ventola di aerazione e dai 
cavi di collegamento con il connettore di 
interfaccia ed i dip switch. 

Dopo questa analisi visiva del prodotto 
passiamo ora a vedere il suo utilizzo «sul 
campo». 


tolineare il fastidioso rumore prodotto da 
questa ventola, chiaramente udibile an- 
che in un ambiente dove sono presenti 
altre macchine in funzione, che va ad 
aggiungersi a quello proprio della mecca- 
nica del lettore. 

Proseguendo l'analisi del pannello po- 
steriore troviamo, nella parte sinistra, 
due connettori per l'interfaccia SCSI, 
uno per il collegamento con la scheda 
inserita in uno slot del computer e l'altro 
per permettere il collegamento in casca- 
ta di altre unità dello stesso tipo; in 
questo caso occorre assegnare a ciascu- 
na unità della catena un numero identifi- 
cativo, operazione eseguibile settando 
gli opportuni switch presenti nella parte 
superiore centrale del pannello, al di 
sopra delle fessure della ventola di aera- 
zione. 

In dotazione al lettore vengono fomiti 
la scheda di interfaccia SCSI (di progetto 
custom). il cavo per il collegamento con 
quest'ultima, il software di gestione ed il 
relativo manuale oltre ad una cartuccia 
ottica prodotta dalla Hoechst. Essendo 
l'esemplare giuntoci per la prova uno dei 
primi immessi sul mercato ne risente un 
po' la cura dei particolari; il manuale non 
è rilegato ma composto da una serie di 
fogli sciolti anche se questo non va a 



Particolare del meccanismo di caricamento della cartuccia. 


106 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



PROVA 

DISCO OTTICO REWRITABLE OR650 



L'installazione 

Per installare il lettore OR650 occorre 
inserire la scheda di interfaccia in uno 
slot di tipo corto, collegare il cavo dati e 
quello di alimentazione e quindi installa- 
re il driver software che permette al 
sistema operativo di riconoscere la nuo- 
va unità collegata al PC; prima di fare 
questo, però occorre compiere un'ope- 
razione preliminare, non complicata ma 
neanche semplicissima per chi non fos- 
se particolarmente esperto di gestione 
della memoria su un PC: il settaggio 
dell'indirizzo di memoria in cui deve 
essere mappata la ROM del controller. 

Il sistema operativo MS-DOS riserva 
alcune zone di memoria al di sopra dei 
640 Kbyte ed al di sotto del primo mega 
per permettere l'indirizzamento di even- 
tuali driver software o ROM montate su 
schede inserite negli slot, contenenti le 
necessarie estensioni per permettere al 
sistema operativo di lavorare con nuovi i 
dispositivi; esempi di questo tipo sono 
la ROM con l'estensione del BIOS nelle 
schede video VGA. i driver per le sche- 
de di rete o. come nel nostro caso, la 
ROM da 8 kbyte contenente delle 
estensioni software per permettere al 
disco ottico riscrivibile, tra le altre cose, 
di essere un disco da cui poter effettua- 
re il boot. 

Bll valore di default per l'indirizzo di 
memoria in cui il PC deve indirizzare 
questa estensione, assegnato tramite 
un banco di quattro dip-switch, è 
D600:0000. ma può essere variato, nel 
caso di conflitto con altri dispositivi pre- 
senti. nell'intervallo C800:0000/ 
E600:0000; purtroppo, nel caso in cui si 
debba intervenire su questi valori, il 
tutto è lasciato all'esperienza di chi in- 
stalla il lettore in quanto sul manuale 
viene soltanto riportata la tabella con i 
valori di indirizzò relativi alle varie confi- 
gurazioni dei dip-switch ma nessun con- 
siglio è dato su quali possono essere le 


zone di memoria più idonee in funzione 
delle varie configurazioni del PC (con 
adattatore di rete, con scheda di espan- 
sione di memoria, ecc.). 

Nel caso le unità da collegare al con- 
troller siano più di una occorrerà setta- 
re, per ognuna, il relativo numero identi- 
ficativo tramite il dip-switch presente 
sul pannello posteriore dell'unità. 

L'installazione software è abbastanza 
semplice; basta infatti copiare i file con- 
tenuti sul floppy in dotazione in una 
directory ed inserire nel CONFIG.SYS il 
comando DEVICE=ROSE.SYS (even- 
tualmente con il percorso di ricerca se 
diverso dalla radice) per fare in modo 


che al successivo boot il PC veda il 
disco come una unità di memorizzazio- 
ne (l'acronimo ROSE è l'abbreviazione 
di Rewritable Optical Storage Engine). 

Il funzionamento 

Una volta avviata la macchina, se 
l'installazione è stata effettuata corretta- 
mente, apparirà il messaggio di copy- 
right durante la fase di boot, con l'indi- 
cazione della lettera assegnata al drive 
ottico (anche più di una se sono state 
effettuate delle partizioni) ed altre infor- 
mazioni quali l'identificativo di unità as- 
segnato al singolo lettore, nel caso ne 
siano presenti più di uno. 

Il computer su cui ho installato il disco 
ottico per la prova è un 386 a 20 MHz 
con 2 Mbyte di RAM e disco rigido da 40 
Mbyte; poiché con il lettore ci era stata 
fornita una cartuccia già formattata da un 
lato e divisa in partizioni da 26 MByte, 
non ho resistito alla tentazione di effet- 
tuare subito delle prove di lettura e 
scrittura, tralasciando per un momento 
l'ottimizzazione dell'installazione, effet- 
tuabile con le utility fomite in dotazione. 

Ho provato quindi a copiare il conte- 
nuto di una directory del disco rigido 
(circa 2 MByte di file) su una delle 
partizioni del disco ottico ed il risultato è 
stato sorprendente: il transfer file è 
stato molto veloce (poco più di un minu- 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


107 


PROVA 

DISCO OTTICO REWRITABLE OR650 



La cartuccia 
utilizzata per la 
prova è prodotta 
dalla Hoechst ed è 
lomita di custodia 
protettiva. 


to) ed il disco ottico non sfigurava asso- 
lutamente in confronto a quello magne- 
tico; ho quindi eseguito una cancellazio- 
ne di tutti i file copiati sul disco ottico 
ed il Norton Commander mi ha riportato 
nuovamente 26 MByte liberi. 

La seconda prova l'ho effettuata in- 
stallando nel PC una scheda per la 
compressione di immagini digitalizzate 
da scanner; si tratta di una scheda in 
grado di comprimere in meno di 2 se- 
condi un file da più di 1 MByte fino a 
portarlo, ad un'occupazione di circa 50 
«Byte. È chiaro che le prestazioni di una 
scheda di questo tipo sono fortemente 
penalizzate se il dispositivo di memoriz- 
zazione non è sufficientemente veloce; 
anche in questo caso il Disco Ottico 
Rewritable si è disimpegnato egregia- 
mente non introducendo significativi ral- 
lentamenti nell'esecuzione dell'opera- 
zione di compressione (lo stesso dicasi 
per l'operazione inversa di decompres- 
sione). 

Una grossa mano alle prestazioni di 
questo lettore la dà la possibilità di 
usufruire di una memoria cache che 
può arrivare fino a 256 «Byte se rea- 
lizzata in memoria centrale e fino a 8 
Megabyte se realizzata in memoria 
estesa (opzionalmente può essere utiliz- 
zata anche la memoria espansa); se 
utilizzato con versioni del DOS in grado 
di superare la barriera dei 32 MByte per 
partizione, inoltre, è possibile sfruttare 
appieno la caratteristica di questo letto- 
re di operare con cartuccie formattate a 
1024 byte per settore (invece dei nor- 
mali 512 previsti dal DOS fino alla ver- 
sione 3.3). 

È possibile comunque eseguire una 
«patch» del sistema operativo tramite 
l'utility ROSE.EXE fornita in dotazione; 
questo programma permette di effet- 
tuare le operazioni di installazione soft- 
ware. di formattazione e di partizione in 
più volumi di una cartuccia in maniera 
guidata attraverso una serie di menu. 

L'opzione di installazione del driver 
software non fa altro che copiare il file 
ROSE. SYS nella radice del disco di boot 
ed aggiornare il file CONFIG.SYS con 
l'istruzione relativa al suo caricamento; 
più articolata è invece la parte relativa 
alla formattazione delle cartucce da uti- 
lizzare con questo lettore: le operazioni 
da compiere sono simili a quelle di un 
disco magnetico tradizionale, in cui ad 
una prima fase di formattazione a basso 
livello segue la suddivisione del disco in 
più partizioni (come abbiamo visto an- 
che di dimensioni maggiori di 32 MBy- 
te). con la possibilità di creare partizioni 
da cui poter effettuare il boot (operazio- 
ne necessaria, ad esempio, nel caso in 
cui il Disco Ottico Rewritable sostitui- 


sca completamente le memorie magne- 
tiche sul PC). 

Analogamente ancora ai dischi ma- 
gnetici. è possibile assegnare delle eti- 
chette di volume a ciascun disco creato 
e variare in momenti successivi la natu- 
ra e le dimensioni delle varie partizioni. 

Poiché l'operazione di formattazione 
di un disco ottico può durare anche una 
buona mezz'ora, è stata prevista una 
comoda utility (BFORMAT) che effettua 
questa operazione in background, cioè 
mentre viene formattata la cartuccia l'u- 
tente può continuare ad utilizzare il PC. 
salvo naturalmente accedere al disco 
ottico. 

Altra utility fornita in dotazione è RO- 
SEBACK, tramite la quale è possibile 
effettuare il backup di un qualsiasi drive 
DOS su una delle partizioni del Disco 
Ottico Rewritable; questa utility com- 
prende un algoritmo ottimizzato per la 
gestione di più buffer di I/O, permetten- 
do in questo modo di effettuare simul- 
taneamente le operazioni di lettura dal 
drive sorgente e scrittura in quello di 
destinazione. Grazie a questa caratteri- 
stica é possibile effettuare il backup di 
un disco magnetico da 32 MByte su un 
disco rewritable in circa 4 minuti, con 
un transfer rate di circa 10 MByte al 
minuto. 

Conclusioni 

Il Disco Ottico Rewritable OR650 ha 
un prezzo al pubblico di 1 0.800.000 lire 
(compresa una cartuccia), la qual cosa 
non io rende certo un dispositivo per 
l'hobbysta. ma piuttosto per sistemi 
con un target più elevato. 

A chi può servire una unità di memo- 
rizzazione di questo tipo ed in quali 
campi applicativi? Sicuramente ai cosid- 
detti VAR (Value Added Reseller), ovve- 
ro a quelle società che ad un prodotto 
aggiungono un qualche cosa in più che 
ne sfrutti le caratteristiche o che lo 
integrino in sistemi più complessi, co- 
me possono essere quelli per la memo- 


rizzazione su dischi ottici della docu- 
mentazione cartacea. 

Altro campo applicativo è quello delle 
reti di PC. nelle quali la possibilità di 
dotare il server di grosse capacità di 
memorizzazione è una necessità sem- 
pre più impellente, cosi come è ipotiz- 
zabile l'applicabilità di un disco di que- 
sto tipo come unità di backup di grosse 
dimensioni. 

Queste considerazioni valgono anche 
dal punto di vista strettamente econo- 
mico. in quanto il costo di questo disco 
ottico è paragonabile a quello di un 
disco magnetico di pari capacità, con il 
vantaggio però che nel caso del disco 
ottico è possibile avere a disposizione 
ulteriori centinaia di Megabyte liberi 
semplicemente acquistando altre car- 
tuccie dal costo di poche centinaia di 
migliaia di lire. 

L'unico appunto che può essere mos- 
so a queste considerazioni è relativo al 
discorso delle prestazioni, in quanto i 
dischi magnetici mantengono ancora la 
palma di memorie di massa più veloci 
nel campo dei computer; questo disco 
rewritable non sarà veloce come un 
magnetico da 18 msec ma neanche 
lento come un WORM che normalmen- 
te ha tempi medi d’accesso al di sopra 
dei 100 msec. 

Le sue prestazioni «velocistiche» so- 
no paragonabili a quelle di un disco 
magnetico da 40 MByte e. nonostante 
la sua giovane età, si comporta egregia- 
mente sotto tutti i punti di vista, deno- 
tando inoltre una buona affidabilità sen- 
za alcuna pecca di rilievo, eccezion fatta 
per la documentazione che comunque 
sarà sicuramente migliorata nel prosie- 
guo della commercializzazione del pro- 
dotto. 

Lavorare con un tale supporto di me- 
morizzazione dà comunque una sensa- 
zione di «spazio» difficilmente esprimi- 
bile, soprattutto quando si è abituati a 
fare giornalmente i conti con il laconico 
«Disk Full»... 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



IL TUO PC MERITA UNA STAMPANTE PROFESSIONALE 


Le stampanti 

che ogni PC vorrebbe avere 
al prezzo 

che tutti vorrebbero pagare. 



Olivetti 
PG 306 


Oggi il vostro PC ha un collaboratore insostituibile: una stampante 
Olivetti. Per ogni esigenza, per ogni livello di applicazione, Olivetti 
offre una linea completa di stampanti con ottime prestazioni ad un 
prezzo sempre competitivo: dalla DM 99 a 9 aghi, il modello più com- 
patto, alla DM 309 per il trattamento di tabulati e moduli multicopia, 
alla DM 324 a 24 aghi, modello multifunzionale che garantisce una 
qualità di stampa molto elevata 
sia per testi che per grafici. 

Nel campo della tecnologia laser, 

Olivetti ha creato una stampante, 



Tecnologia 


120/35 cps 


Olivetti 
DM 99 


la PG 306, unica nella sua categoria per caratteristiche e prestazioni. 
PG 306 è una stampante modulare che si compone di un modello ba- 
se espandibile con svariate opzioni, trasformandosi cosi in una laser 
su misura: da una piccola stampante ad un potente sistema Post- 
Script. Le stampanti Olivetti, frutto della tecnologia avanzata del più 
importante costruttore europeo del settore, sono la risposta profes- 
sionale alle esigenze dei piccoli e 
grandi utenti e godono dell'eleva- 
to livello di servizio e assisten- 
za della rete capillare Olivetti. 


DM 324 


24 aghi 


TU 760 S 




La qualità di stampa Olivetti a partire da L. 299.000 * 


La nostra forza è la vostra energia 

olivelli 

OLIVETTI OFFICE 


r: 


> interessalo ad avere ulteriori informazioni relative alle stampanti Olivetti. 


etti. I 



PROVA 


Logitech 

Junior Mouse Pilot 

di Massimo Truscelli 


N e avevamo dato l'annuncio sullo 
scorso numero nella rubrica 
News e puntualmente il «picco- 
lo» mouse della Logitech, presentato 
ufficialmente in febbraio a Parigi nel 
corso del PC Forum, è arrivato. 

Il nuovo mouse a due tasti completa 
la linea dei prodotti offerti dalla Logitech 
e con il suo prezzo particolarmente 
competitivo rappresenta il nuovo mo- 
dello entry point della gamma dei dispo- 


sitivi di puntamento prodotti dalla socie- 
tà svizzera. 

Una gamma di prodotti composta da 
dispositivi di input di vario genere (non 
dimentichiamo che Logitech ha inventa- 
to anche lo ScanMan. ovvero lo scanner 
manuale) e già comprendente modelli 
blasonati come i mouse della Serie 9 
I destinati ad un'utenza professionale) e 
prodotti innovativi come il TrackMan, la 
comodità del quale è sicuramente supe- 


riore, dopo un breve periodo di assuefa- 
zione. a quella di qualunque mouse. 

Lo Junior Mouse Pilot si pone sul 
mercato come un prodotto destinato 
soprattutto agli hobbysti ed ai principian- 
ti. ma vista la sua qualità, nel pieno 
rispetto della tradizione Logitech, può 
sicuramente essere impiegato anche dal 
professionista che usa sporadicamente 
il mouse per applicazioni che non richie- 
dano l'uso intensivo del dispositivo 



110 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



PROVA 

LOGITECH JUNIOR MOUSE PHOT 


Descrizione 

Venduto nella solita confezione in 
«stile» Logitech, il nuovo Junior Mouse 
Pilot si distingue per la presenza di due 
soli tasti, per le dimensioni leggermente 
inferiori in larghezza rispetto al mouse 
della Serie 9 e per il design, come al 
solito molto elegante, che è stato tra 
l'altro premiato dalla giuria internaziona- 
le IF Design Hannover al CeBIT 1990. 

Si tratta di un mouse seriale compati- 
bile con il Microsoft Mouse, dotato (par- 
ticolare molto piacevole) di un lungo 
cavo di collegamento che elimina i fasti- 
diosi problemi derivanti dalla scarsa lun- 
ghezza del cavo specialmente in unione 
a sistemi tower. 

La confezione comprende, oltre al 
mouse vero e proprio, il solito adattato- 
re da DB9 a DB25, un manuale di 
installazione del mouse ed uno riferito 
al programma PaintShow Plus (fornito 
in dotazione), i dischetti in doppio for- 
mato (5.25 e 3.5 pollici) contenenti il 
software. 

Il Junior Mouse Pilot conserva il colo- 
re bianco «lattiginoso» dei prodotti Logi- 
tech, ma la prima impressione è che sia 
molto più compatto del mouse della 
Serie 9; impressione smentita dal fatto 
che i due prodotti confrontati sono piut- 
tosto diversi per dimensioni e confor- 
mazione. 

Il Junior Mouse Pilot é uguale al 
Logimouse Serie 9 per ciò che riguarda 
la larghezza nella parte posteriore, men- 
tre nella parte anteriore è più stretto, 
ma è anche più lungo del mouse della 
Serie 9 di almeno un centimetro. 

Una verifica che conferma come il 
design del prodotto abbia contribuito 
notevolmente a suggerire l'impressione 
di una maggiore compattezza. 

Le caratteristiche generali compren- 
dono un controllo della sensibilità e l'in- 
serimento o meno dell'effetto balistico 
per la risposta del cursore del video in 


Logitech Junior Mouse Pilot 


Distributore: 

Centro Dir. Colleoni Pai. Andromeda Ingr. 3, 
20041 Agrate Brianza (MI) 

Prezzo UVA esclusa): 

Mouse + PaintShow Plus L. 99.000 


funzione della velocità di spostamento 
del mouse. 

La gestione software del mouse av- 
viene mediante un drive fornito sia in 
versione .COM e quindi richiamabile dal 
file AUTOEXEC.BAT, che in versione 
.SYS per essere inserito all'interno del 
CONFIG.SYS. 

Inutile dire che i due file sono funzio- 
nalmente simili ai corrispondenti di pro- 
duzione Microsoft, ma hanno la possibi- 
lità di settare direttamente i parametri di 
sensibilità e l'attivazione dell'effetto ba- 
listico aggiungendo alcuni semplici co- 
mandi: «S» seguito da un numero a 
due cifre compreso tra 00 e 10 per la 
sensibilità; BON o BOFF per abilitare e 
disabilitare l'effetto balistico. Le condi- 
zioni di default prevedono una sensibili- 
tà media (05) e l’attivazione dell'effetto 
balistico. 


Hardware 

Rispetto alla precedente produzione 
dei mouse Logitech, l'interno del Junior 
Mouse Pilot è molto meno pieno, ma 
non ci si deve lasciare trarre in inganno 
sulla qualità intrinseca della realizzazio- 
ne: qualità che in definitiva non si valuta 
sulla quantità delle componenti; il Pilot. 
non dimentichiamolo, manca del terzo 
tasto e della circuiteria ad esso con- 
nessa. 

L'accesso all'elettronica avviene 
esclusivamente separando il guscio su- 



periore dalla basetta inferiore assicurata 
con quattro viti. La sfera di dimensioni 
ridotte che assicura l’attivazione dei 
sensori di movimento è contenuta in un 
cestello ubicato in posizione centrale, 
solo leggermente arretrato, rispetto al 
corpo del mouse. Il cestello è dotato dei 
soliti rulli ortogonali che attivano i sen- 
sori tachimetrici e di un terzo rullo, 
dotato di una molla, che mantiene cen- 
trata la leggera sfera di materiale gom- 
moso. 

I sensori opto-elettronici si avvalgono 
di un sistema tachimetrico controllato 
da un chip dedicato recante la sigla 
42C40P1864 ed il Copyright Logitech 
'88 Japan. 

La piccola scheda ospita anche due 
microswitch. corrispondenti ai tasti di 
generose dimensioni che caratterizzano 
il guscio superiore del mouse, ed un 
piccolo connettore a 6 pin per la con- 
nessione del cavo di collegamento del 
dispositivo al sistema utilizzato. 

Software 

La dotazione software comprende 
due distinte sezioni anche se esse sono 
raccolte insieme (per comodità) nel ca- 
so del dischetto da 3.5 pollici. 

Si tratta della sezione di installazione 
del mouse, che provvede a generare 
una sotto-directory MOUSE all'interno 
della quale viene depositato il file ese- 
guibile MOUSE.COM e della sezione 
dedicata aH'installazione del software 
PaintShow Plus del quale in passato si 
è già parlato in occasione di altri prodot- 
ti della Logitech. 

Infatti, il software in questione è il 
medesimo fornito in dotazione con lo 
ScanMan prima e con lo ScanMan Plus 
in seguito e permette, oltre che la loro 
gestione per l’acquisizione di immagini 
grafiche, anche il successivo trattamen- 
to e la creazione di immagini grafiche di 
tipo pittorico salvabili in formato TIFF, 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PROVA 

LOGITECH JUNIOR MOUSE PHOT 


dove tale acronimo delle parole Tagged 
Image File Format ha il significato di 
Formato File Immagine di Riferimento 
così come testualmente è riportato sul 
manuale del software stesso. 

Il salvataggio avviene con la possibili- 
tà di specificare tre diversi modi: senza 
compressione, con compressione me- 
diante l'algoritmo Mac PackBits oppure 
secondo lo standard CCITT per la tra- 
missione dei dati via fax. 

Queste tre possibilità risultano parti- 
colarmente importanti se si tiene conto 
del fatto che il PaintShow Plus offre 
anche alcuni programmi di conversione 
dei formati in grado di assicurare l'im- 
port e l'export di file grafici da e verso 
altre applicazioni. I tre programmi sono: 
TIF2PCX, per la conversione di un file 
salvato con PaintShow Plus in uno in 
formato PCX per l'uso con PC 
Paintbrush; PCX2TIF, per l'operazione 
inversa: MAC2TIF, per la conversione di 
file grafici Macintosh di tipo Paint nel 
formato UFF. 

Proprio con il primo di questi pro- 
grammi (TIF2PCX) assume rilevanza la 
possibilità di poter salvare il file com- 
presso secondo due diversi algoritmi; 
infatti, perché la conversione funzioni, è 
necessario aver salvato il file compres- 
so con l'algoritmo Mac PackBits. pena il 
mancato riconoscimento del formato di 
origine. 

Il PaintShow Plus offre anche una 
serie di programmi di completamento 
che comprendono un'utility (CATCH) 
per la cattura, l'archiviazione e la stam- 
pa di schermi grafici; un programma 
(SLIDESHOW) per la creazione di pre- 
sentazioni a partire da immagini cattura- 
te con il precedente, oppure generate 
da PaintShow Plus. 

Le funzioni di editing del PaintShow 
Plus sono piuttosto complete e sono 
integrate da ben 20 strumenti grafici 
che consentono di spostare, ritagliare, 
disegnare, cancellare, colorare a tratto 
pieno o in modo sfumato: linee, poligo- 
ni, cerchi, rettangoli, rettangoli con gli 
angoli arrotondati e forme libere, inse- 
rendo eventualmente testi scritti con 
otto font diversi e sfruttando 1 6 colori e 
svariati pattern con i quali campire le 
figure create. 

Uso 

Dopo aver dato le informazioni basila- 
ri e descrittive del prodotto è d'obbligo 
parlare delle impressioni d'uso. 

Tanto per cominciare, se già è pre- 
sente un driver software Microsoft 
Mouse all'Interno del sistema utilizzato, 
si può cominciare da subito ad impiega- 
re il Junior Mouse Pilot senza alcun 
inconveniente tranne quello di non po- 



rr mouse aperto: sulla 
piccola scheda sono 

corhspondenli ai tasti; 
il coperchio è stato 
invece posizionato al 
contrario per mostrare 
il simpatico logo della 
Logitech 


ter accedere alla selezione dei parame- 
tri di sensibilità e di controllo balistico 
propri dei driver software Logitech. 

Infatti, appena il mouse è arrivato in 
redazione non ho resistito alla tentazio- 
ne di installarlo sul sistema impiegato 
abitualmente, fornito di un mouse di 
produzione taiwanese gestito dal 
MOUSE. SYS originale Microsoft e ap- 
pena collegato alla porta seriale, il Pilot 
era pronto a funzionare con tutti i pro- 
grammi applicativi che prevedono l'uso 
di un mouse senza alcun problema tipi- 
co di altri prodotti come «l’imbrattamen- 
to» dello schermo o il movimento a 
scatti. 

Il programma di installazione del 
mouse è provvisto anche di una serie di 
comode utility che permettono di identi- 
ficarne il corretto funzionamento. La pri- 
ma di esse è legata al programma 
COMCHKJ che esegue un controllo 
sugli IRQ connessi alla porta seriale 
impiegata dal mouse e avverte se l'in- 
stallazione del mouse è avvenuta in 
modo scorretto anche se in pratica esso 
funziona. 

Infatti prima di avviare il programma 
MINSTALL che deposita fisicamente i 
driver software sul disco é buona nor- 
ma non aver caricato nessun program- 
ma residente in memoria (Terminate 



Un particolare del sistema di sensori opto-elettroni- 
ci che trasmettono le indicazioni sul movimento 
della pallina del mouse. 


Stay Residenti; per capirci nessun dri- 
ver particolare o programmi del tipo 
Sidekick. 

La Logitech consiglia di eseguire l'in- 
stallazione del mouse dopo aver avviato 
il sistema con un disco privo di AUTOE- 
XEC.BAT e CONFIG.SYS, ma la pre- 
cauzione ci sembra veramente eccessi- 
va in quanto abbiamo avuto modo di 
verificare che anche con continui inter- 
venti sui driver software eseguiti me- 
diante l'installazione di applicazioni e 
ambienti operativi provvisti di propri de- 
vice driver, purché si seleziona un driver 
Microsoft Mouse, il Junior Mouse Pilot 
funziona correttamente. 

Inutile dire che l'uso è molto comodo 
e pratico e che la particolare conforma- 
zione dei tasti permette all'indice della 
mano di riconoscerli agevolmente. 

Conclusioni 

Le conclusioni non possono essere 
che positive specialmente se si tiene 
conto del fatto che si tratta di un pro- 
dotto Logitech e che il suo prezzo com- 
prensivo di IVA è di poco superiore alle 
centomila lire. 

Qualcuno obietterà che rispetto ai 
prodotti analoghi della stessa Logitech, 
e di altre ditte concorrenti, non esistono 
software di utilità che ne permettono 
l'impiego con programmi originariamen- 
te previsti per funzionare senza mouse; 
tutto sommato non mi pare una grande 
perdita specialmente se si tiene conto 
del fatto che ormai tutti i software di un 
certo peso ne prevedono l'impiego e 
che grazie alla totale compatibilità con il 
Microsoft Mouse può essere impiegato 
agevolmente in tutte le situazioni che lo 
richiedono. 

Penso di poterne tranquillamente 
consigliare l'acquisto a tutti coloro che 
per dotarsi di tale dispositivo finora si 
sono orientati verso prodotti economici; 
il prezzo del Junior Mouse Pilot è deci- 
samente conveniente, e il marchio Logi- 
tech la dice lunga sulla qualità. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


ORDINI : per telefono, posta o FAX 



informatica 

ITALIA 


Via PIAZZI 18, 10129 TORINO 
Tel. (011)501647 - 597780 
FAX 01 1 / 6506457 


CONSEGNE : corriere o pacco postale 
contrassegno 

RIVENDITORI : contattateci per telefono 

PREZZI IVA COMPRESA 


Potenzia il settore vendita per corrispondenza, 
Accessori e periferiche, software originale 
AMIGA Commodore, PC compatibili 286, 386, 486. 

Presso i nuovi locali in Torino Via Piazzi 1 8 
continuiamo il nostro apprezzato sevizio di vendita personalizzato con 
dimostrazioni e consulenza. 

Il nostro SLOGAN è SERVIZIO E CORTESIA. 






Amiga 500 1 .3 

L. 

740.000 

Amiga 2000B 1MB chip 

L. 1.690.000 

Monitor 1084 

L. 

500.000 

Espansione Ram 2MB per 



A2000 espandibile 8MB 

L. 

700.000 

Chip Memoria 100 ns. 



per 1MB 

L. 

170.000 

Drive Esterno 

L. 

200.000 

Drive Interno 

L. 

180.000 

Controller SCSI HARD-DISK 



per A2000 

L. 

349.000 

Idem con scheda ram 



0K 

L. 

499.000 

2 MB 

L. 

869.000 

HARD-DISK SCSI: 



20 MB Seagate 28 ms. 

L. 

499.000 

40 MB Fujitzu 19 ms. 

L. 

833.000 

80 MB " 

L. 1300.000 

135 MB " 

L. 1599.000 

200 MB " 

L. 1785.000 

HARD-DISK QUANTUM 

(telefonare) 


videogenlock MK llr 
Neriki 1189C 
Neriki 1189C-YC. 

Neriki 1 1 87 C Broadcast 
Neriki 1187C-YC " 
Videocomp VCG3 " 
Scanlock 
Magni 

ìsmìtAH/jAm 


■.imi ii 1 1 

Digitizer audio-video 
(amatoriale) 

Videon 2 (a colori no filtri) 
Realtime tempo reale B/N 
VD Amiga " 

Framer tempo reale Colori 

Easyl A4 per A500 
"" " per A2000 

Cherry A3 


L. 449.000 
L.2.230.000 
L.2. 647.000 
L.4.3 13.000 
L.4.658.000 
L.2. 150.000 
L.2. 250.000 
L.4.500..000 

L. 188.000 

L. 489.000 
L. 499.000 
L. 599.000 
L. 1.087.000 

L. 892.000 
L. 949.000 
L. 1190.000 
(telefonare) 


STAMPANTI 




Xerox 4020 con starter Kit L. 2,689.000 

PC 


Toshiba Express Writer + Kit L, 940.000 

Laser Jet IIP L. 3.463.000 


PC 


XT 512 KB 1 FD 5" 1/4 L. 728.000 

1 FD 3" 1/2 L. 188.000 

Monitor 12" monocr. + interfaccia L. 196.000 


AT 286 12-16 MHZ 1MB 1FD L. 1.231.000 

Hard Disk 20 MB 28 ms L. 416.000 

Monitor 14" + VGA 800x600 L. 458.000 


AT 386 25 MHZ 1MB 1FD 
con cache memory 
Hard Disk 40 MB 

Monitor colori VGA 14" antiriflesso 
VGA 1024x768 con 256K 


L. 3.046.000 

L. 624.000 
L. 743.000 
L. 238.000 




Borland Quattro Pro 
in italiano 


R ispetto a sei mesi fa quando 
presentammo la prova del Quat- 
tro Professional nella versione 
inglese (vedi MC n. 91) e che diamo per 
letta, in quanto non intendiamo ripetere 
banalmente quanto detto in quella occa- 
sione, non è passato molto tempo. Ciò 
nonostante l'arrivo della versione italia- 
na ci permette di mettere a fuoco il 
significato di tale prodotto, che si sta 
creando un proprio considerevole spa- 
zio nel mercato, già molto affollato, dei 
prodotti di tipo Spreadsheet. 

Nel frattempo è uscito, e noi lo abbia- 
mo prontamente presentato, anche il 
Lotus 123, release 2.2, che, come noto, 


di Francesco Petrom 


è storicamente la pietra di paragone per 
qualsiasi prodotto che tenda, anche va- 
gamente. ad assomigliare ad un foglio 
elettronico. 

Ebbene poiché, per una serie di moti- 
vazioni di mercato, che ne hanno condi- 
zionato anche le caratteristiche tecni- 
che. il prodotto della Lotus non è risulta- 
to particolarmente innovativo rispetto 
alla precedente versione 2.01, il Quattro 
Pro, con le sue caratteristiche evolute, 
si riafferma come valido ed insidioso 
contendente. 

Chiariamo meglio la situazione. La 
Lotus ha attualmente in listino due pac- 
chetti, l'123 rei. 2.2, e la rei. 3.0. Il 


primo è utilizzabile anche su macchine 
non particolarmente dotate, ad esempio 
su macchine con solo floppy disk e con 
512 kbyte, e questo vuol dire che l'inte- 
ro prodotto, ovviamente senza accesso- 
ri, può essere «sistemato» su un unico 
dischetto, con enormi vantaggi in fatto 
di trasportabilità. 

Il secondo, la release 3.0, invece lavo- 
ra solo su macchine molto dotate, dalle 
286 in su, e richiede almeno 1 megaby- 
te di memoria PAM. Introduce, e non è 
stato seguito da nessun altro per que- 
sta strada, la tridimensionalità reale, in 
quanto il vecchio foglio si estende ora 
anche in profondità. 


114 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



PROVA 

BORLAND QUATTRO PRO IN ITALIANO 


La Borland ha inizialmente solo tasta- 
to il terreno, producendo il Quattro pri- 
ma versione, che era molto rispettoso 
delle regole imposte dallo standard del 
mercato. Poi, consolidate le proprie po- 
sizioni e messi meglio a fuoco gli obiet- 
tivi da raggiungere ha realizzato il Quat- 
tro Professional, nel quale si sommano 
una serie di soluzioni tecniche del tutto 
difformi da quelle adottate dalla concor- 
renza. Parliamo non solo della Lotus ma 
anche della Microsoft, con Excel, e la 
Computer Associated, con il SuperCalc 
5. che presentiamo in questo stesso 
numero. 

Altri elementi non trascurabili, più in 
generale, nella strategia Borland, sono 
quelli che emergono dalle dichiarazioni 
del suo fondatore e presidente Philippe 
Kahn, puntualmente riportati ed inter- 
pretati da Corrado Giustozzi, nel suo 
articolo pubblicato nel numero di aprile 
di quest'anno. 

In sintesi la Borland individua, per la 
propria strategia negli anni '90, tre pro- 
dotti chiave, lo spreadsheet e quindi il 
Quattro, il data base e quindi il Paradox 
e i linguaggi, e quindi la serie Turbo, per 
ognuno dei quali ha come obiettivo 
quello di «salire sul podio», conquistan- 
do, come minimo quindi, la terza posi- 
zione del mercato. 

Interessante è l'aspetto tecnico lega- 
to all'utilizzo del «Core Technology», 
ovvero di elementi software intermedi 
messi a fattor comune tra i vari prodotti 
finali. Si tratta, per ora, del BGI, la 
Borland Graphics Interface, del VRO- 
OMM, Virtual Peal-Time Object Orien- 
ted Memory Manager, e del Paradox 
Engine. 

Ad esempio la tecnica VROOM è 
utilizzata dai due prodotti Fiat File della 
Borland e quindi dal Quattro e dal Re- 
flex. Ne abbiamo più volte parlato ma 
vale la pena ricordare che il nemico 
principale dei prodotti Fiat File, che so- 
no quelli che lavorano su un solo file per 
volta I come gli spreadsheet), è il limite 
dei 640 kbyte imposto alla memoria 
indirizzabile dal DOS. 

Una soluzione hardware al problema 
è quella di ricorrere alle espansioni di 
memoria, sempre che il prodotto utiliz- 
zato le riconosca (tutti i prodotti più 
recenti le riconoscono). La soluzione 
tecnica Borland è il VROOMM. attraver- 
so il quale sia il prodotto sia il file di 
lavoro vengono spezzettati in «granuli» 
(Object), scaricati e caricati sul disco 
(che diventa la Virtual Memory), dinami- 
camente (Real-Tìme) da un apposito ge- 
store (Manager). 

Questa tecnica, che può sommarsi, 
come vedremo parlando del Quattro 
Pro, alla memoria espansa, allontana di 


Quattro Pro in italiano 


Distributore: 

Via Cavalcanti, 5 - 20127 Milano 
Prezzo ( IVA esclusa): 

Quattro Pro in italiano Lìt. 949.000 

Come upgrade da un altro foglio elettronico 
qualsiasi, fino al 15 luglio '90: Ut. 299.000. 


un bel po' la barriera fisica per la dimen- 
sione del file gestibile, e rende inoltre 
questo più facilmente trasportabile an- 
che su macchine di tipo differente da 
quelle su cui è stato realizzato. 

Altra scelta strategica per il futuro è 
quella di agganciarsi all'architettura 
Client/Server, che in parole povere signi- 
fica che ciascun personal computer 
(Client) potrà agganciarsi ad una rete e 
quindi ad un Server, e potrà, tramite 
prodotti intermedi, chiamati SQL Server, 


accedere agli archivi aziendali. La Bor- 
land non si occuperà di sviluppare pro- 
dotti di tipo SQL Server, di cui il mercato 
è già pieno, e sono, in definitiva estranei 
alle problematiche di personal compu- 
ting, ma implementerà le nuove versioni 
del Paradox, del Quattro Pro e dei propri 
linguaggi con funzionalità di interfaccia- 
mento diretto con tale servizio. 

In definitiva l'utente, parliamo sempre 
di utilizzazioni in ambito aziendale, dal 
suo Quattro Pro potrà interagire diretta- 
mente. attraverso l'SQL Server, in ma- 
niera del tutto trasparente per lui (può 
ignorare del tutto che sta utilizzando 
tale interfaccia software), con le banche 
dati aziendali, ad esempio per eseguire 
un post-processing di tali dati. 

Ultimo aspetto da rilevare nel futuro 
della Borland è la pari dignità data alle 
tre piattaforme software, DOS, WIN- 
DOWS e OS/2. Per cui è prevedibile un 
allargamento del ventaglio dei prodotti 
Borland per differenziarli in funzione del- 
la base software sulle quali installarli. 


re Uno. 

L'ambiente del Bor- 
land Quattro Profes- 
sional è caratterizzato 
dalla possibilità di defi- 
nire, per ogni foglio at- 

video, manipolabile 
anche via mouse I so- 
luzione alla Excel). Dal- 

srotolano tendine e si 
aprono finestre dì dia- 
logo che si sovrappon- 
gono temporanea- 
mente al foglio ma 
che permettono dì se- 
guire tutta la sequenza 

mando. 




te Due. 

È sempre possibile, 
anche nel bel mezzo 
dì un lavoro, switchare 
tra modalità vìdeo alfa- 
numerica, più veloce, 
e quella grafica, che 
permette di visualizza- 
nti in zone del foglio. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 





Figura 3 - Borland 
Quattro Pro - Installa- 
zione da dentro 
Anche II rapporto con 
le vane periferiche av- 
viene « dal di dentro « 
e questo semplifica il 
lavoro all'utilizzatore 
che pud cambiare a 




alita 


video, ma anche le pe- 
riferiche per l'output, 
sia grafico che alfanu- 


PROVA 

BORLAND QUATTRO PRO IN ITALIANO 


I criteri di valutazione 
di uno spreadsheet 

Lo spreadsheet è nato come foglio di 
calcolo ed era implementato originaria- 
mente solo con funzioni matematiche e 
con poche funzioni di servizio. 

Si è successivamente evoluto in varie 
direzioni, cominciando a implementare 
funzioni di stringa, funzioni di data base 
sui dati presenti sul foglio, funzioni gra- 
fiche, funzioni di DTP. 

Al momento attuale ci sembra signifi- 
cativo il metodo che la rivista americana 
«PC Magazine» ha adottato per valutare 
tale categoria di prodotti e che ha de- 
scritto nel numero di aprile 1990. Per la 
cronaca in tale numero vengono messi 
a confronto dodici prodotti di recente 
produzione, e i due vincitori, in termini 
di «votazioni» riportate, sono il Micro- 
soft Excel e proprio il Borland Quattro 
Proessional. 

Le caratteristiche giudicate sono: 
Operatività. Come spreadsheet conven- 
zionale. Il fatto che tale categoria di 
prodotti sia molto evoluta, non deve far 
dimenticare che la maggioranza degli 
utilizzatori ne sfrutta le classiche funzio- 
ni di foglio di calcolo. 

Consolidamento. Ovvero la possibilità 
di organizzare il lavoro su più fogli e di 
poter, in un ulteriore foglio, riportare la 
sintesi con delle funzioni che lavorano 
su tutti i fogli nalitici. 

Grafica Analitica. La grafica in uno 
spreadsheet nasce come ulteriore mo- 
do di esporre i dati presenti nelle celle. 

Caratteristiche editoriali. Presenza di 


funzionalità che permettano di esporre 
su carta, in modo esteticamente valido, 
i dati elaborati. E quindi possibilità di 
scegliere più font, possibilità di inserire 
filettature, ombreggiature, ecc. Possibi- 
lità di inserire, nella pagina, dei grafici e 
di eseguire una preview a video per il 
controllo del futuro risultato sulla carta. 

Interoperatività. Ovvero possibilità di 
collegamenti, caldi e/o freddi, con altri 
prodotti software. 

In una scala di votazioni tra 0 e 4, il 
Quattro Pro ha avuto tre 4 e due 3. I 
due 3 sono stati riportati nella materia 
Consolidamento, in cui ha preso 4 solo 
il Lotus 123 release 3.0, che essendo 
tridimensionale permette di consolidare 
all'interno dello stesso file, e nell'lntero- 
peratività, in cui il primo della classe è 
ovviamente Excel, che gode del vantag- 
gio di lavorare sotto Windows. 

Sempre facendo riferimento a questa 
votazione, che ci trova pienamente con- 


cordi, c’è da notare come la nascita di 
due Lotus 1 23, abbastanza differenti tra 
di loro, abbia comportato tra i due una 
differenza notevole in termini di votazio- 
ni. Abbiamo, secondo l'ordine delle ma- 
terie sopra citate e con votazioni che 
variano tra 0 e 4. rispettivamente 3 1 2 
4 1 per la versione 2.2 (che dispone in 
dotazione dell'Add-ln Allways, che si 
occupa della stampa), e 3 4 3 1 3, per la 
versione 3.0. 

Ci siamo soffermati su queste vota- 
zioni. che utilizzeremo, tra poche pagi- 
ne, quando parleremo del SuperCalc 5, 
perché già danno un'indicazione di dove 
collocare il Quattro Professional. 

Si tratta di uno spreadsheet che può 
essere utilizzato in maniera tradizionale, 
al limite sfruttando il menu 123-like. Se 
proprio si é cosi Lotus-dipendenti, con 
un motove VROOM. che ne allarga i 
limiti applicativi, con la possibilità di 
scomporsi in finestre/foglìo tra loro col- 


IPREVISIONE USCITE S] 


Figure 4, 5 - Borland 
Quattro Pro - Campio- 
nario di Font in 
stampa. 

Anche la ■ messa in 



esegue dal di dentro, 
impostando tipi, di- 
mensioni e colon, se 
la stampante lo per- 
mette. dei font, filetta- 
ture e ombreggiature 
delle tabelle Si riesce 
quindi a raggiungere 
anche una qualità ‘fi- 
nale» degna di un 
DTP In uno di questi 
esempi verifichiamo 

utilizzare il foglio Quat- 
tro per costruire orga- 
nigrammi direttamen- 
te sul foglio. INon ba- 
date alle qualifiche, 
buttate II come ca- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 




legati, con funzioni di assegnazione di 
formati estetici ai dati, e di tracciamento 
di filettature e ombreggiature alle zone. 

Molto spinta è infine la sezione grafi- 
ca che permette di personalizzare pe- 
santemente i grafici inserendovi anche 
figure di clip-art, di libreria o, al limite, 
disegnate allo scopo. 

Materiale 

Riassumiamo l'elenco del materiale in 
dotazione, precisando che nella versio- 
ne in italiano questo è stato conservato 
sia in termini di quantità che di qualità. 
Continua quindi a valere il riferimento 
all'articolo sulla versione inglese appar- 
so sul numero 91. 

I manuali sono l'Introduzione, di circa 
200 pagine di significato introduttivo e 
con il sesto capitolo con finalità Tutorial, 
a sua volta suddiviso in varie lezioni 
riguardanti i vari argomenti. 

II secondo manuale è di oltre 200 
pagine e riguarda i due argomenti più 
facilmente enucleabili, le funzioni Chioc- 
ciolina e le Macro. 

L'ultimo è il manualone di riferimento 
di circa 700 pagine. Più capitoli raggrup- 
pati in parti, e che trattano ciascuno un 
argomento specifico. Termina con una 
dozzina di appendici di tipo tecnico o di 
tipo riassuntivo. 

È presente anche una agevole guida 
tascabile con il riassunto di tutti i co- 
mandi. 

I dischetti sono 4 nella versione 3 e 1/ 
2 e 8 in quella 5 e 1/4. Durante l'installa- 
zione. che è totalmente guidata, il pro- 
dotto viene scompattato per cui il volu- 
me definitivo dei file aumenta. 

Importante è la possibilità di «nazio- 
nalizzare» l'utilizzo del prodotto, ad 
esempio installando l'help in italiano e 
lasciando l'albero del menu e i vari 
comandi e funzioni in inglese (o vice- 
versa). 

Tale opzione è comoda soprattutto 
perché sviluppa Macro, nelle quali i co- 
mandi che eseguono operazioni di Me- 
nu prendono le iniziali delle voci corri- 
spondenti, e che potrebbero non essere 
le stesse tra le due versioni. 

C'è anche da tener presente che è 
possibile decidere se preconfezionare i 
vari set di Font Software oppure se farli 
creare «al volo», durante il lavoro. 

Oltre ai Font Grafici, che sono quelli 
della BitStream Fontware. va citata la 
presenza di una serie di immagini Clip- 
Art (nelle figure alcuni esempi) utili per 
abbellire i disegni prodotti. 

Caratteristiche del Quattro Pro 

Ne abbiamo parlato troppo recente- 
mente per ripetere le stesse cose, per 
cui ci limitiamo (oltre che a rimandarvi al 
più volte citato n. 91) a sintetizzare gli 
aspetti più rilevanti ed a fare delle consi- 
derazioni. 



Figura 7 - Borland 
Quattro Pro - Matema- 
tica avanzata. 

Il Quattro Pro dispone 
di una serie di funzio- 
nalità matematiche 
avanzate, in più rispet- 
to a quelle general- 
mente presenti nei 
prodotti concorrenti 
Si tratta di funzionalità 
di ottimizzazione che 
risolvono sistemi di 
equazioni sulla base di 
vincoli imposti alle so- 

destinato ovviamente 
agli specialisti di ricer- 
ca operativa. 


PROVA 

BORLAND QUATTRO PRO IN ITALIANO 


— Interfaccia Utente. 

Il Quattro lavora su video alfanumeri- 
co ma permette di ricorrere al video 
grafico quando serve (fig. 1 e fig. 2). 
Anche sul video alfanumerico si può 
lavorare sia con la tastiera che con il 
mouse. Se si lavora con il mouse è 
attiva una barretta sulla destra che per- 
mette di eseguire tutti i comandi di 
editing, o comunque quelli che non pre- 
vedano di digitare qualcosa, con il 
mouse. 

Su tale barretta sono riportate alcune 
icone fisse, che permettono di eseguire 
con il mouse Return, Esc. End Down, 
ecc. Alcuni bottoni sono personalizza- 
bili. 

Altro elemento interessante è la du- 
plicità del menu che può assumere l'a- 
spetto di quello del Lotus 123 oppure 
quello, più adatto all'uso del mouse, 
proprio del Quattro: il tutto, in italiano o 
in inglese! 

Vogliamo spendere qualche riga su 
questo argomento, descrivendo nel det- 
taglio le varie modalità operative per 



117 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




a rinuncia alla tridi- 
mensionalità è. in mol- 
i, compen- 



Figura 1 1 - Borland 
Quattro Pro - Preview 
L'elevato livello quali- 
tativo del Borland 
Quattro é confermato 
in tutte le funzionalità. 
Ad esempio anche la 
funzionalità di Pre- 
view, che é indubbia- 
mente accessoria, é 
comunque mollo sofi- 
sticata. Il suo menu di- 
spone di numerose 
opzioni di indubbia co- 
modità ed efficacia. 



PROVA 

BORLAND QUATTRO PRO IN ITALIANO 


eseguire un comando di copia, che nel 
menu alla 123 è opzionabile dal primo 
livello e in quello del Quattro è la prima 
opzione della tendina sottostante il co- 
mando Modifica. 

Il funzionamento del comando Copia 
varia a seconda che si sia evidenziata, 
con il mouse o con la tastiera, una zona o 
meno. Se è stata già evidenziata, Quattro 
«intuisce» che quella è la zona di copiare 
e chiede solo «dove» copiarla. In caso 
contrario chiede preventivamente anche 
«cosa» copiare. 

La posizione del «dove» copiare si 
raggiunge con il mouse e da qui si clicka 
su Return. In caso di errore si può clickare 
sull'icona Esc, che ha il solito significato 
di «passo indietro». 

In definitiva esistono numerose varian- 
ti operative dipendenti dal tipo di menu, 
dal tipo di selezione preventiva e dal fatto 
che si usi o meno il mouse. Se si usa 
quest'ultimo si può eseguire il comando 
senza dover mai ricorrere, neanche in 
caso di un passo falso, alla tastiera. 

Altro esempio che ci sembra significa- 
tivo è ad quello relativo alla costruzione di 
una funzione del tipo: 

@SOMMA(A1 .AIO) 

che si può costruire totalmente con il 
mouse. 

Dapprima si clicka sull'icona @ eappare 
una finestrella con tutti i comandi chioc- 
ciolina. nella quale si clicka sulla funzione 
voluta. Occorre poi evidenziare con il 
mouse la zona di celle da sommare. 

Occorre a questo punto assolutamen- 
te chiudere la parentesi. Si può ad esem- 
pio personalizzare una delle tre ultime 
Icone dandole il significato, e l'aspetto, di 
chiusura parentesi. E quindi si clicka su 
tale icona e poi su Enter, Anche la somma 
è cosi stata fatta senza usare la tastiera. 

In altre parole il Quattro non solo si 
«guida bene» anche con il mouse, ma si 
adatta anche alle abitudini e alla logica 
dell'utente. 

— Personalizzazione e Configurazioni 
Varie 

Il Quattro gestisce da dentro e quindi 
dal menu sia gli aspetti di personalizzazio- 
ne. come la scelta dei colori (che è un 
esempio di funzionalità comune ai vari 
prodotti Borland), sia gli aspetti di confi- 
gurazione. 

É ad esempio comodissimo il poter 
«switchare» al volo, anche nel bel mezzo 
di un lavoro, tra ben 4 (stavolta è il 
numero) modalità video, se si lavora su 
scheda VGA. 

È altrettanto comodo il poter cambiare 
durante la stessa sessione la configura- 
zione della stampante (fig. 3). 

È da precisare che il compito del 
sottoscritto è quello di provare un po' di 
tutto, e quindi ad esempio se un prodotto 


stampa in modalità grafica, non posso 
rinunciare a provarlo con le varie stam- 
panti che mi capitano sotto tiro, siano 
Laser (fig. 4), siano a Colori (fig. 5), siano 
ad aghi Letter Quality (fig. 6). 

Oltre alla qualità del motore (spread- 
sheet) e alla facilità di guida (operatività 
con il mouse), vanno citate decine di 
funzionalità (optional) che però sono in 


dotazione. Funzionalità di matematica 
avanzata proprie della Ricerca Operativa 
(procedure di ottimizzazione secondo le 
teorie della programmazione lineare). 
Non sono di uso comune e quindi non è il 
caso di descriverle in questa occasione in 
quanto ne andrebbe spiegata la teoria a 
monte (fig. 7). 

Funzionalità di database, abbastanza in 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



Figure 12. 13- Borland 
Ouatlro Pro - Presen- 
tazione Avanzala. 

La filosofia deila sezio- 
ne grafica del Quattro 
Pro è evidente Dare 
aU'utllizzatore dello 
spreadsheet anche 
uno strumento grafico 
con il quale nsotvere. 
se non tutti, almeno 

problemi di produzio- 
ne di elaborati grafici. 
Questi possono esse- 
re sia un diagramma 
prodotto automatica- 

gramma elaborato a 
mano, sia slide di con- 
tenuto vario, sia infine 
un vero e proprio sli- 
de-show. mediante il 
quale le varie immagi- 


ni vengono via via ri- 
prodotte sul video 

grafici che presentia- 
mo non è assoluta- 
mente significativo). 


Figura 14 - Borland 
Quattro Pro - Funzione 
di Editing del grafico - 
Clip Art 

Una delle carattehsti- 
che più importanti del 
Quattro Professional è 
la presenza di un mo- 
dulo grafico molto 
evoluto, che permette 
di raggiungere una no- 
tevole qualità tinaie, 
non solo in termini di 
Business Graphics, 
ma anche in termini di 
DeskTop Presenta- 
tion. Dispone inoltre di 

msenbili ed editabili di- 
rettamente sul loglio 
di lavoro grafico. 





linea con quelle dell’ 123. con in più. 
rispetto all'1 23 release 2.2. quella di 
poter definire come archivio sul quale 
eseguire le operazioni anche un database 
di tipo DBF residente su disco (fig. 8). Il 
che vuol dire, ad esempio, che si può 
creare un file di dBIII usando Quattro Pro. 
Naturalmente l'interazione con il «fratelli- 
no» Paradox è completa. 


Questa possibilità unita allo strumento 
Linking rende possibile l'utilizzo del Quat- 
tro Pro in attività di post-processing di 
dati generati con altri prodotti. 

— Linking 

La soluzione adottata da Borland per 
questo ormai indispensabile strumento, 
con il quale si allarga il range di applicabili- 
tà dello spreadsheet, è «alla Excel». Si 


PROVA 

BORLAND QUATTRO PRO IN ITALIANO 


possono aprire più file e posizionarli a 
piacere sul video, e si possono creare 
varie forme di collegamento tra i vari file. 

Esistono anche due funzionalità di 
«impaginazione» automatica per creare 
una Pila o per suddividere tutti i files 
aperti equamente sul video (figg. 9, 10). 

Grafica e DTP 

La Grafica é come già detto uno dei 
punti di forza del Quattro Professional, 
che pur non avendo adottato una inter- 
faccia totalmente grafica, alla Excel per 
intenderci, offre una serie di funzionalità 
idonee sia a mettere in «bella» il contenu- 
to del tabellone, sia ad impaginare tabelle 
numeriche e grafici, controllabili da Pre- 
view (fig. 1 1 ), sia a realizzare dell'ottimo 
Charting (figg. 12. 13), sia infine a rea- 
lizzare dei disegni con i quali corredare il 
grafico o, al limite, a realizzare disegni del 
tutto autonomi (fig. 14). 

Queste funzionalità non sono dei gad- 
get (ammennicoli graziosi, ma assoluta- 
mente inutili) ma sono sempre più indi- 
spensabili. 

Per quanto riguarda il DTP, si possono 
utilizzare sullo stesso foglio ben otto tipi 
di font differenti, scelti tra una dotazione 
molto più ricca, che tra tipologie, dimen- 
sioni, attributi e colori, supera le centinaia 
(fig. 15). 

Questi sono Font software, della serie 
BitStream Fontware, che il Quattro Pro 
utilizza sia per la stampante, sia per la 
Preview di stampa, sia per la sezione 
Grafica. Oltre ai più svariati Font è possi- 
bile utilizzare filettature di vario genere 
con le quali ad esempio realizzare fincatu- 
re nelle stampe o quadrettature attorno ai 
dati. 

Molto comoda é la possibilità di cam- 
biare dal di dentro le varie configurazioni 
hardware. Cosa che ad esempio mi ha 
permesso di stampare sia sulla HP Laser 
che sulla PaintJet, semplicemente scam- 
biando i cavi e via menu Opzioni Hardwa- 
re cambiando la stampante. 

La Grafica è costituita da una parte 
Business Graphic con una buona dotazio- 
ne di tipologie e da una «sala trucco» (il 
comando di menu Grafico Editor) che 
permette di manipolare ulteriormente il 
diagramma e addirittura di realizzare ex 
novo dei disegni o delle scritte di tipo 
Draw, per eventuali necessità di Desk- 
Top Presentation. È in dotazione anche di 
una libreria di disegnini. inseribili diretta- 
mente sul foglio di disegno (es. la Valigia). 

Il disegno può essere salvato in forma- 
to PIC o ESP, per cui può essere utilizzato 
in un qualsiasi prodotto di DTP e di WP 
evoluto (ho eseguito, con successo, una 
prova di esportazione verso MS Word 5). 

L' Editor Grafico, pur essendo... gratis. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 




PROVA 

BORLAND QUATTRO PRO IN ITALIANO 


è sufficientemente sofisticato per poter 
soddisfare le necessità di un utente 
normale- 

Si tratta di grafica vettoriale e i vari 
oggetti, sia provenienti dalla sezione 
Charting che creati con le varie primitive 
disponibili e attivabili da menu, possono 
essere selezionati uno per uno, per grup- 
pi. e possono essere spostati, duplicati, 
ecc. 

Di ciascun elemento lineare può esse- 
re definito tratteggio, colore e spessore, 
e di ogni area tratteggio e colore. Di 
ciascun elemento testuale, tipo di Font, 
dimensione, colore, attributi e caratteri- 
stiche della (eventuale) cornice, che sono 
quelle dette sopra. 

La scelta di aver dotato lo spreadsheet 
di un Editr Grafico è particolarmente 
indovinata per chi prevede di adottare il 
Quattro Professional come prodotto 
aziendale. 

Mentre in una azienda ha senso diffon- 
dere presso tutti gli utenti uno spread- 
sheet, non ha invece senso distribuire un 
egual numero di prodotti grafici, anche se 
la «domanda di strumenti grafici» 
aumenta. Con il Quattro si prendono due 
piccioni con una fava. 

Chi lavora con un computer produce 
sempre una stampa, un tabulato, ed è 
molto importante che sia dotato di uno 
strumento che gli permetta di migliorare 
l'estetica del prodotto finale. 

È evidente che oltre alla finalità esteti- 
ca. che potrebbe essere considerato un 
lusso, il fatto che l'utente disponga di uno 
strumento più dotato comporta da parte 
sua un maggior coinvolgimento e parteci- 
pazione, che si risolve sempre in un 
miglioramento generale del lavoro. 

Conclusioni 

Nel giudicare il Borland Quattro Profes- 
sional vanno considerati due elementi 
fondamentali. 

Innanzitutto il suo contenuto spread- 
sheet, che parte dall'adozione, dichiara- 
ta, delle soluzioni presenti nei prodotti 
standard di mercato, ma che si arricchi- 
sce di strumenti operativi evoluti e brillan- 
temente proposti, come l'efficace Lin- 
king. il versatile Windowing, ed una serie 
di funzionalità nuove per tale categoria di 
prodotti, come buona parte della sezione 
matematica avanzata. 

Va poi considerata la dotazione di 
«accessori» che si affiancano alla struttu- 
ra spreadsheet, e che permettono di 
allargare il range di utilizzazione del Quat- 
tro. con il quale si può fare del DTP, della 
Grafica di tipo Drawing, e, tramite il File 
Manager, un bel po’ di operazioni DOS 

(fig. 16). 

Altro elemento «tecnico» da non sotto- 


valutare è la interfacciabilità... con il resto 
del mondo, che tiene le porte aperte ad 
utilizzazioni miste, in cui il Quattro elabori 
dati altrui (letti da altri formati) o fornisca 
dati ad altri prodotti. 

Elemento meno «tecnico» ma altret- 
tanto interessante è il prezzo, che va 
valutato tenendo anche conto della allet- 
tante offerta Borland che permette ai 
possessori di un qualsiasi altro spread- 
sheet di comprare il Quattro Pro a meno 
di trecentomila lire, semplicemente in- 
viando una... fotocopia del proprio vec- 
chio dischetto originale. 

Tutto ciò considerato il giudizio finale 
non può che essere largamente positivo. 

P.S. La Qualità Totale 

Un'ultima considerazione la vorrei 
spendere su una sensazione che si prova 
utilizzando Quattro Pro. Negli ultimi tem- 
pi si parla molto del concetto della Qualità 
Totale, se ne parla ad esempio quando si 
vuole discutere sul differente standard 
industriale che si riscontra sui prodotti 
giapponesi rispetto a quelli europei o 
italiani. 

Nel Quattro Pro si ha l'impressione che 
si sia impiegata la massima cura nel 


realizzare ciascun piccolo particolare, in- 
nanzitutto dal punto di vista operativo, e 
quindi la massima attenzione al fatto che 
una certa funzionalità sia eseguibile nella 
maniera più logica ed intuitiva e quindi più 
facile e rapida, e che sia nello stesso 
tempo rifinita dal punto di vista estetico. 

Ho avuto questa sensazione di Qualità 
Totale, ad esempio, nel provare le varie 
funzionalità di tracciamento linee, che 
pongono problemi meno semplici di 
quanto si potrebbe pensare, perché deb- 
bono coniugarsi con tutti i comandi nor- 
mali di editing del foglio. 

Ebbene anche operando per la prima 
volta con tale funzioni si ha l'impressione 
che siano state sempre li. talmente 
elevata è la cura con cui sono state 
inserite nella struttura organizzativa del 
prodotto. 

Il Borland Quattro si propone quindi 
come soluzione adatta sia a chi voglia uno 
spreadsheet utilizzabile in maniera tradi- 
zionale. e trova il Quattro conveniente 
economicamente, sia a chi voglia un 
prodotto su cui sia semplice operare, sia 
a chi voglia fare qualcosa di più di un 
semplice spreadsheeting (I?) e trova nel 
Quattro un bel po' di accessori di facile 
utilizzo e dai sicuri risultati. mc 


120 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 






g FRA TANTI 

UN PROTAGONÌsIA: INTERCOMP 


Secondo una recente indagine nazionale, INTERCOMP è stata classificata tra le prime società italiane 
protagoniste del settore informatica ('). Il successo INTERCOMP ha solide basi ed è 
lo stimolo verso nuovi traguardi. Un esempio? La nuova sede 
— -J INTERCOMP ha raddoppiato la capacità produttiva e rappresenta l'inizio 

di un forte piano di investimenti e iniziative di ricerca. E la nuova linea 
di persona! computer INTERCOMP (*) si pone ai vertici delle 




— rispettive categorie per affidabilità e prestazioni, come confermano i test 
effettuati dalle più accreditate riviste di settore ( 3 ). i! successo si conquista con i fatti ed INTERCOMP 
ne è protagonista con la sua professionalità e competitività. 



pi Classica Zerouno -Le top 150 dell rtotmatca 89- Tabella hardware 
1*1 ? modelli d 1 Personal Computer con processori 8088 ('0 Mhz) 

30236 U2 16 Mhz) 80386 SX (16 Mhz) 80386 (20 Mhz) 

80386 Cache Memory (25.33 Mhz) Hard D* da 20 a 760 MB. 

' Totale compatibilita con MSOOS. Xenix Unix Prdogue Concorrere 
Dos e Oracle reti 10 Nel. Arene! Ethernet Nove» • March newar 
(>) MC Mcrocomputer (computer X386 C-33). Mero & Personal 
computer (computer X386 SX) Bit (computer XAT) 



COMPUTER 


INTERCOMP spa 

Via della Scienza, 27 - 37139 Verona 
Tel, (045) 8510533 r.a, • Fax (045) 8510539 


Per ricevere gratuita™ 
» catalogo illustrato 
-COMPUTERNEWS- 



■-■cui cécNÓU; ' 


X 


MC 





Computer Associates 
SuperCalc 5 

di Francesco Petroni 


I l mondo dei prodotti per Personal 
Computer basati sul concetto di fo- 
glio elettronico è abbastanza affolla- 
to. Ne esistono infatti numerosi esem- 
plari, più o meno diffusi, la cui caratteri- 
stica fondamentale è quella di cercare 
di «rosicchiare» fette di mercato al Lo- 
tus 123, che per motivi storici è tuttora 
il prodotto a base spreadsheet piu dif- 
fuso. 

La presenza dell' 123 è, per fortuna 
della Lotus e per sfortuna dei concor- 
renti, molto ingombrante al punto che 
nessun produttore è stato talmente co- 
raggioso. o suicida, da affrontare diret- 
tamente l'avversario, contrapponendogli 
alternative rivoluzionarie. 


Conseguenza paradossale dì questa 
situazione è che i tre maggiori concor- 
renti dell'123. e cioè il Borland Quattro 
Professional, il Microsoft Excel, e il qui 
presente SuperCalc 5, da una parte 
dichiarano, e effettivamente posseggo- 
no. una serie di funzionalità in più. ma 
dall'altra vantano la caratteristica di es- 
sere compatibili con l‘123, nel senso 
che possono scrivere in formato 123, e 
che. è il caso del Quattro Pro e del 
SuperCalc 5, mettono a disposizione un 
albero di menu identico a quello 
dell'123. 

È significativo che anche il SuperCalc. 
prodotto di nobili e antiche origini, es- 
sendo nato solo poco dopo il capostipi- 


te VisiCalc. ne abbia adottato via via 
soluzioni operative e buona parte delle 
funzionalità. 

Tanto per fare subito un esempio 
pratico, il comando di COPIA, che è 
quello in assoluto più utilizzato, è ora 
del tutto identico a quello dell'123. 

Quindi mentre la Borland parte da un 
allineamento quasi perfetto con TI 23. 
per poi sganciarsi ed offrire numerose e 
significative «cose» in più non solo a 
livello di trattamento estetico dei dati 
ma anche di funzionalità nuove ed utili, 
la Computer Associates compie voli dì 
avvicinamento conservando però, come 
vedremo, proprie caratteristiche origina- 
li e significative 


122 


MCmicrocomputer n, 97 - giugno 1990 



PROVA 

COMPUTER ASSOCIATES SUPERCALC 5 


Chi è la Computer Associates 

La Computer Associates è una gran- 
de casa di software indipendente spe- 
cializzata in prodotti di supporto per 
mainframe di classe IBM e DEC/VAX. 

Sin dalla nascita, avvenuta nel 1976, 
si propose come casa indipendente nel 
mercato del software, che allora era. 
molto più di adesso (adesso che esisto- 
no i Personal Computer), condizionato 
dai produttori che in pratica imponevano 
sistemi operativi, linguaggi, DBMS, pac- 
chetti applicativi ai propri clienti, garan- 
tendone la compatibilità con il proprio 
hardware. 

I prodotti della CA (le famiglie di pac- 
chetti si chiamavano CASORT, CA-DY- 
NAM, ecc.) ebbero molto successo, al 
punto che la società si sviluppò molto 
rapidamente negli Stati Uniti e poi subi- 
to dopo nel resto del mondo. 

Una caratteristica della Computer As- 
sociates, comune peraltro a molte altre 
case di software, è stata la politica delle 
acquisizioni, attraverso la quale ha incor- 
porato una ventina di software house di 
medie e grandi dimensioni (SORCIM, 
CGA, ISSCO, UCCEL. ADR, CULLINET, 
CRICKET, ecc.), raggiungendo in tal mo- 
do una posizione dominante. 

In termini numerici, riferiti alla fine del 
1989, la Computer Associates conta 
7.000 dipendenti distribuiti in ben 22 
paesi, 300 dei quali operano in Italia. Il 
fatturato a livello mondiale ha superato 
il milione di dollari. Sempre in Italia 
supera la soglia dei 1 .000 clienti per un 
totale di circa 5.000 package installati e 
un fatturato di 89 miliardi di lire. 

I segmenti di mercato di interesse 
della CA sono i più svariati, vanno dal 
software di sistema agli applicativi in 
ambito finanziario e di supporto alle 
decisioni, ai package di tipo grafico sta- 
tistico. Il tutto viene gestito anche attra- 
verso una rete di comunicazione che 
lega il fornitore con i vari clienti che in 
tal modo possono godere anche delle 
esperienze altrui. 

Nel 1981 la Computer Associates af- 
fronta il mercato dei PC, iniziando come 
concessionaria IBM e poi COMPAQ. 
Subito dopo entra nel mercato del soft- 
ware per PC, soprattutto per poter dare 
una risposta completa ai propri clienti, 
che essendo in genere Aziende, debbo- 
no affrontare tutti ì settori in cui è diviso 
il mondo dell'Informatica. 

I prodotti sono l’Easy Writer, il Super 
Project, il SuperBase, il SuperCalc e 
molti altri. 

II SuperCalc è un foglio elettronico 
abbastanza tradizionale, allineato come 


SuperCalc 5.0 


Distributore: 

Computer Associates Spari 
Milanofiori Strada 4 Palazzo Q8 
20098 - Rozzano IMI) 

Prezzo I IVA esclusa): 

SuperCalc 5.0 L 1.000.000 


funzionalità allo standard di mercato, 
che nella recente versione 5 (i file della 
versione italiana sono datati 13/02/90) 
presenta non solo alcune singolarità ma 
anche alcune caratteristiche di rilievo, 
come l'intera sezione grafica e le varie 
funzionalità di Linking tra più fogli o tra 
più pagine dello stesso foglio. 

Citiamo la presenza, tra le dotazioni 
del prodotto, del Sideways. che è un 
classico prodotto di supporto per gli 


spreadsheet. Serve per stampare, ruo- 
tati di 90 gradi, fogli molto larghi, che 
stampati con i metodi tradizionali ver- 
rebbero riprodotti su più strisciate. 

La confezione 

Il pacchetto si presenta in un elegan- 
te contenitore di cartone rigido diviso in 
due scompartì, occupati dai due manua- 
li. Il look è quello standard della CA. e 
comporta una rilegatura, per la scatola e 
i manuali, in tela color blu scuro con 
scritte e decorazioni in bianco e in 
rosso. 

I due manuali sono del tipo a fogli 
mobili. Il primo, che si chiama Guida 
all'Utilizzo comprende anche le buste 
con i dischetti e due manualetti indipen- 
denti, anch’essi inseribili negli anelli. 

I manualetti sono la Guida rapida, 
circa 40 pagine dedicate ad una prima 
familiarizzazione con l'ambiente Super- 



123 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 






PROVA 

COMPUTER ASSOCIATES SUPERCALC 5 


Figura 3 - SuperCalc 5 

SuperCalc 5 ha una 
gestione della memo- 
ria abbastanza tradizio- 
nale Su macchine con 
640 kbyte lascia liberi 
circa 160 kbyte È in 

evidente da questa vi- 
deata che mostra una 
delle pagine con le va- 
rie impostazioni del la- 

memona 


Figura 4 - SuperCalc 5 
Help in linea 
L 'help è di tipo sensiti- 
vo. nel senso che pre- 
mendo FI appare la 
spiegazione relativa al- 
la situazione logica in 
cui ci si trova Può an- 
che essere percorso 
attraverso un comodo 
menu, richiamabile da 
qualsiasi schermata 
dell' Help, premendo 
F3. 


Figura 5 - SuperCalc 5 
Gestione delle periferi- 

Una caratteristica moF 
to comoda, presente 
anche nel Quattro le 
non negli altri due. 
1123 e l'Excel), è la 
possibilità di configu- 
rare le periferiche via 
menu interno. È anche 
possibile, se si dispo- 
ne di scheda EGA o 
VGA. switchare il vi- 
deo alfanumerico in 
modo da visualizzare 





Cale, poi la Guida ai comandi e alle 
funzioni, che in 50 pagine presenta il 
riassunto dei vari comandi. Buona parte 
del manuale è occupato dalla stampa 
dell'albero dei menu, che è particolar- 
mente ramificato. 

Sono poi presenti i comandi di tastie- 
ra, le Funzioni (che nel SuperCalc non 
sono precedute dalla chiocciolina), i co- 
mandi Macro e inoltre vari altri argo- 
menti specifici come la sintassi dei rife- 
rimenti o gli operatori matematici. In- 
somma un bel concentrato di informa- 
zioni, che risulta fondamentale nell'uti- 
lizzo quotidiano del prodotto, una volta 
superate le fasi iniziali di apprendimen- 
to. che hanno bisogno di altri strumenti. 

I manuali grandi sono la Guida all'uti- 
lizzo, che introduce alle varie funzionali- 
tà attraverso 15 capitoli e un glossano, 
distribuiti in oltre 320 pagine. 

L'altro grande manuale è quello di 
Riferimento, diviso in vari capitoli, che 
vanno da una introduzione alle caratteri- 
stiche del prodotto, ad una descrizione 
dettagliata di tutti i rami dei menu (che 
da sola occupa 350 pagine), dalla descri- 
zione delle funzioni ai comandi macro. Il 
manuale comprende anche un capitolo 
dedicato al lavoro in Rete e ben 11 
appendici tecniche. 

I dischetti sono 1 1 nella versione da 5 
1/4 e 5 da 3 e 1/2. Nella versione 5 e 1/ 
4. 6 contengono il prodotto, che preve- 
de un file eseguibile e un certo numero 
di overlay. Ci sono poi un disco di 
Utility, uno di Driver CGI, uno di Esempi 
e due con un Tutorial automatizzato. 

La procedura di installazione è sem- 
plice in quanto comporta il riversamento 
dei dischetti sul disco rigido e l'esecu- 
zione di un programma che trasferisce 
una chiave software dal dischetto pro- 
gramma 1 all’hard disk. Le installazioni 
hardware, ad esempio quelle delle varie 
periferiche, si possono eseguire da 
menu. 

Si possono eseguire solo due installa- 
zioni, e conseguentemente due disin- 
stallazioni. 

È un sistema di protezione rigoroso 
che garantisce il produttore da usi illeciti 
del pacchetto, ma mette in difficoltà chi 
vuole provare il prodotto, come il sotto- 
scritto, e lo vuole fare contemporanea- 
mente su più macchine. 

L’ambiente di lavoro 

II SuperCalc 5 utilizza lo schermo alfa- 
numerico. e passa a quello grafico solo 
in sede di visualizzazione dei dia- 
grammi. 

La schermata di lavoro è suddivisa in 
due zone, quella superiore con il foglio 
vero e proprio che comprende, al carica- 


mento, 20 righe e 8 colonne, più la riga 
e la colonna con i riferimenti, che sono 
alla 123 (cella Al). 

Le celle indirizzabili sono 9999 per 
255, che corrisponde al riferimento IU, 


contro le 8192 per 256 dell'1 23 e del 
Quattro e le 16.384 per 256 dell'Excel 
(fig. 1). 

Inferiormente ci sono le quattro righe 
con l'area di dialogo, che assume due 


124 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 





PROVA 

COMPUTER ASSOCIATES SUPERCALC 5 


Figura 6 - SuperCalc 5 
Gestione del Data- 
base 

Nella gestione del Da- 
tabase le funzionalità 
del SuperCalc sono 
perfettamente allinea- 
te con quelle dell'123 
release 2.xx. Costruita 
una zona Input Un pra- 
tica una tabella di dati 
che può anche essere 
un lite DBF esterno I si 
può interagire con es- 
sa mediante le due zo- 
ne aggiuntive dei Cri- 
ten e di Output. 


Figura 7 - SuperCalc 5 
Link tra file o file su più 
pagine. É possibile digi- 
tare formule che fanno 
riferimento a celle po- 
ste in qualsiasi altro fo- 
glio aperto. Digitando 
Cntr+ e Cntr- si può 
passare da un foglio al- 
l’altro, anche durante la 
digitazione di una for- 
mula. e quindi aggan- 
ciare celle di più file. 
Oltre alla possibilità di 
eseguire un Link tra più 
file differenti esiste la 
possibilità di inserire, in 
uno stesso foglio, altre 
pagine, oltre a quella 
iniziale, che risiedono 
nello stesso file I nel de- 
finire la cella va anche 
indicata la relativa pa- 


Figura 8 - SuperCalc S 
Grafica avanzata. 
Vediamo una esempli- 
ficazione della solisti- 
cazione delle funzioni 
graliche dei SuperCalc 
5. che permette anche 
di spogliare il grafico 
di tutte le parti testuali 
e di scegliere, nella 
palette permessa dalla 
scheda grafica utilizza- 
ta, anche più sfumato- 
si arriva a composizio- 
ni astratte. 





aspetti leggermente differenti tra dì loro 
a seconda che sia o meno attivato il 
menu. 

La prima riga è la riga di Status che 
comprende nome del file e della pagina 


attiva, se il file ha più pagine, posizione 
del cursore, impostazioni della cella (for- 
mato. protezione, tipo dì dato, ecc.). 

La seconda è quella del Prompt, che 
mostra le opzioni possibili nel sottome- 


nu in cui ci si sta muovendo. Indica 
anche memoria disponibile e l'ultima 
posizione riga/colonna occupata da dati. 

La terza è la riga di immissione, dove 
l’utente inserisce o edita il suo dato o la 
sua formula, prima di riportarla, premen- 
do enter. sul foglio vero e proprio. 

L'ultima è la riga con l'help, in cui 
sono presenti o l’indicazione dei tasti 
attivabili, o, se si sta eseguendo un 
comando, una sintetica spiegazione del 
comando stesso. 

Nel caso si attivi il menu, questo 
inizialmente occupa le prime due righe, 
in cui appaiono 21 comandi più il co- 
mando/altri che ne fa apparire, sempre 
su due righe, altri 11. 

Il menu dell'123 comprende 9 co- 
mandi, per cui possiamo anticipare che 
le singole funzioni sono, con SC5, più 
direttamente raggiungibili. Va con l'oc- 
casione anche detto che esiste un co- 
mando di menu/1 23. che permette di 
lanciare una funzionalità secondo la sin- 
tassi della Lotus e non secondo quella 
del SuperCalc 5. 

Per imparare SuperCalc 5 

Tra i vari dischi è presente sia un 
Tutorial che un Esempi. Il tutorial si 
lancia tramite un batch e permette, at- 
traverso un menu, di scegliere quale 
«lezione» eseguire. L'utente è obbligato 
ad eseguire passo passo, digitando di- 
rettamente in un facsimile dell'ambien- 
te SuperCalc, la sequenza di tasti ne- 
cessaria per eseguire una certa funzio- 
nalità (fig. 2). 

Sono anche disponibili una serie di 
esempi che svolgono due funzioni, 
quella di illustrare, attraverso un insie- 
me di Macro collegate, tutte le funzio- 
nalità, anche le più avanzate, e quella di 
permettere all'utilizzatore di vedere «co- 
me sono fatte» e quindi di analizzare la 
sintassi delle macro stesse. 


In giro per i menu 

Diamo per scontato che i nostri lettori 
conoscano gli elementi di base del fo- 
glio elettronico, e quindi citiamo, e se 
necessario, descriviamo, semplicemen- 
te i comandi presenti nel primo livello di 
menu. 

A — ordina, definibili tre livelli di chiave, 
e possibilità di ordinare per righe, 
per colonne e per blocchi. 

B — blank. svuotamento di celle. 

C — copia, copia di celle secondo varie 
modalità. 

D — distruggi, eliminazione di righe, co- 
lonne. zone, pagine e file. 

E — edit, con possibilità di sposta- 
mento. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


125 






PROVA 

COMPUTER ASSOCIATES SUPERCALC 5 



F — formato, per le celle a contenuto 
numerico, data e ora, con possibili- 
tà di personalizzazione del formato 
stesso. Serve anche per il dimen- 
sionamento delle colonne. 

G — globale, settaggi generali, salvabili 
anche come settaggi di default. 

I —inserisci, righe, colonne, zone e 
pagine. 

J — giustifica, possibilità di ripartire su 
più celle incolonnate un testo mol- 
to lungo. 

L — leggi, caricamento di file secondo 
varie modalità. 

M —muovi, spostamento di zone, con 
possibilità di trasposizione. 

N — nomi, per battezzare celle e zone. 

0 —output, tutto quello che attiene la 

stampa e quindi apposizione di tito- 
li, note, filettature, scelta dei font, 
ecc. Si può inviare sia su carta, sia 
su video, sia su file. Non è possibi- 
le però una preview grafica. 

P — proteggi, per mettere al sicuro il 
contenuto di una cella. 

Q — esci. 

S — salva, secondo varie modalità e for- 
mati. 

T -titolo, per bloccare righe e colonne. 
U — no protezione, per sproteggere zo- 
ne precedentemente protette. 

W— finestra, divisione del foglio in due 
parti, che possono essere anche 
rese indipendenti. 

Z — azzera, svuota completamente il 
foglio. 

1 — 1-2-3, per lanciare un comando at- 

traverso un menu 1 23 like. Alla fine 
riappare il menu SuperCalc. 

/ —altri, per richiamare il seguito del 
menu. 

A — add-ln. SuperCalc segue la filoso- 
fia. nata in casa Lotus, degli Add- 
ln. che sono «pezzi» di programma 
installabili e disinstallabiii a volontà. 
Non ne viene dato nessuno in do- 
tazione. Viene nella documentazio- 
ne citato il Silverado, della stessa 
CA, che serve per interfacciare in 
maniera intelligente file DBF. 

D —dati, per definire la zona dei dati 
(input), la zona dei criteri e la zona 
riservata all'emissione (output), e 
per lanciare le varie operazioni di 
query. Comprende anche le funzio- 
ni di data-table, quelle di calcolo 
delle frequenze, e quelle di calcolo 
matriciale. 

Constatiamo che le funzioni di Data 
Base sono analoghe a quelle presenti 
nel 123. Interessante è la possibilità di 
eseguire estrazione di dati da file ester- 
ni (ad esempio di tipo DBF), che in 
pratica propongono il SuperCalc 5 come 
strumento adatto anche ad attività di 
post-processing di dati esterni (fig. 6). 


E — export, per il salvataggio dei dati in 
formati esterni, tra cui DIF, CSV 
(dati separati da virgole) e DBF. Per 
salvare in formato 123 basta indi- 
carne l'estensione WK1. 


F — file, serve per scegliere i percorsi e 
gli indirizzari di default. 

G — grafica, per l’indicazione dei dati da 
graficare, per la scelta dei tipo di 
grafico, per l'inserimento dei vari 


126 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




PROVA 

COMPUTER ASSOCIATES SUPERCALC 5 



elementi testuali e delle varie ca- 
ratteristiche e per la sua visualizza- 
zione. 

Citiamo anche la presenza, nel mate- 
riale, di driver grafici di tipo CGI (Com- 


mon Graphics Interface), per il colloquio 
per periferiche particolari (es. Polaroid 
Palette) o per riversamento dei file grafi- 
ci in altri formati (es. Metafile). 

I — import, importazione di file scritti in 


alcuni formati esterni, ASCII, DIF, 
DBF, SCV, ecc. 

M — macro, serve per creare e lanciare 
le Macro SuperCalc e anche per 
convertire macro scritte con l'1 23. 
N — network, per gestire la condivisio- 
ne dei dati nel caso che il prodotto 
sia stato installato in rete. 

R — limita, per definire le celle nelle 
quali si possono inserire dati. 

S — spreadsheet, per gestire le situa- 
zioni in cui siano stati aperti più 
fogli. 

T — test, con il mapping delle celle, in 
cui si può analizzare la tipologia dei 
contenuti (ne parliamo dopo). 

Lavoro su più fogli 

Il SuperCalc 5 permette di caricare in 
memoria contemporaneamente più fo- 
gli di lavoro, e permette di visualizzarne 
sul video uno o due o tre per volta. La 
sequenza operativa è molto semplice in 
quanto consiste in un solo comando (// 
Spreadsheet Nuovo) (fig. 7). 

Esiste anche un comando che visua- 
lizza l'elenco delle tabelle/fogli caricati e 
uno che visualizza l'elenco delle relazio- 
ni. Queste vengono ricalcolate sia se il 
foglio che crea la dipendenza risiede in 
memoria sia se risiede sul disco. I file in 
memoria poi possono essere salvati in- 
dipendentemente l'uno dall'altro, oppu- 
re insieme con un unico comando. 

È possibile passare, molto semplice- 
mente, via tastiera, da un foglio all’altro 
per eseguire operazioni di editing tra 
loro, ad esempio per copiare dei dati. 

È anche possibile impostare delle for- 
mule che lavorano su dati presenti in 
altri fogli, e questo, ripetiamolo per la 
ennesima volta, serve sia per creare 
consolidamenti, sia per organizzare al 
meglio i dati, distribuendoli anche tra 
più fogli. 

I riferimenti alle celle degli altri fogli 
deve, ovviamente, essere preceduto dal 
nome del foglio, ad esempio si può 
scrivere in un'ipotetica cella Al del fo- 
glio FOGLIO-A, una formula del tipo 
SOMMA (FOGLIO-BIAI.AIO). 

Si tratta quindi di un vero e proprio 
Link, analogo a quello permesso dal 
Quattro Pro, dall'Excel, e per altri moti- 
vi, dall' 123 Rei, 3.0. Dal gruppo va 
escluso l'1 23 Rei. 2.2, che invece per- 
mette solo di leggere il contenuto nu- 
merico di una cella di un altro foglio. 

Altra possibilità altrettanto importante 
è quella che consiste nell'aggiungere ad 
un foglio altre pagine, operazione che si 
gestisce attraverso i due comandi di 
menu INSERISCI e DISTRUGGI. 

Un file su più pagine equivale, grosso 
modo, ad una organizzazione su più 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


127 






PROVA 

COMPUTER ASSOCIATES SUPERCALC 5 



Figura 15 - SuperCalc 
5 - Estrailo da una 

Anche le funzionalità 
legale alla realizzazio- 
ne ed alla utilizzazione 
delle Macro seguono 
lo standard di merca- 

prmcipale, il comando 
Macro, che dispone 
quindi di un suo speci- 
fico sottomenu, con 
tanto di registratore, è 
possibile anche salva- 

che può essere ese- 
guita dall'interno di 
qualsiasi altro foglio 
grazie ad uno specili- 


fogli, con la differenza che lavorando 
con le pagine il file rimane unico. L'indi- 
cazione delle pagine nel riferimento vie- 
ne fatta inserendo tra il nome del file e 
le coordinate della cella il numero della 
pagina. Ad esempio la formula SOMMA 
(1.5IA1.A10) significa somma le celle 
da Al a AIO, dal primo al quinto foglio. 

I fogli di più pagine possono all'occor- 
renza essere scomposti in più fogli di 
una pagina e viceversa, ed in tal modo 
si può mettere via via a punto la miglio- 
re organizzazione ai propri dati. 

La grafica 

La sezione Grafica è un altro dei punti 
di forza del SuperCalc 5, che dispone di 
un campionario con nove tipi di base, 
che con le varianti (ad esempio l'opzio- 
ne 3D) possibili per ciascun tipo si allar- 
ga ad un centinaio di tipi. 

I nove tipi di base sono Barre. Torta. 
Duale, Linee Aree. Hi-Lo, X-Y, Radar e 
Word. Duale significa in pratica che 
alcune tipologie sono miste oppure si 
possono appoggiare su due riferimenti 
Y e Radar è una tipologia in cui le 
grandezze vengono inserite in un riferi- 
mento circolare (figg. 9, 10, 11). 

Tutti i dati e tutti gli attributi vanno 
definiti attraverso una serie di menu e 
di pannelli che consentono di riempire e 
quindi di controllare una serie di campi. 
Il riempimento può essere eseguito di- 
gitando le informazioni oppure passan- 
do sul foglio e selezionando le zone in 
cui siano presenti le indicazioni (figg. 
12. 13). 

Ad esempio è possibile definire il 
colore di una serie di barre referenzian- 
do una cella dove è presente una for- 
mula logica del tipo: 

SE(VENDITE>SOGLIA; "rosso" ; "verde") 

II numero massimo di serie definibili e 
visualizzabili è 10. Il numero dei font di- 


sponibili è di 1 6. Il numero dei colori è 64 
e il numero dei tipi di riempimento è 1 6. 

Per gli elementi di tipo area sì può 
definire motivo e colore del riempimen- 
to. per quelli di tipo lìnea, spessore 
motivo e colore. Per i font gestiti, si può 
definire stile, scelto tra 16. dimensione, 
colore ed una serie di attributi. Per gli 
elementi numerici o data si possono 
utilizzare gli stessi formati disponibili sul 
foglio elettronico. Tutte le definizioni 
delle caratteristiche estetiche sono faci- 
litate in quanto, al momento opportuno, 
si possono utilizzare delle tendine che 
mostrano le varie opzioni disponibili. La 
prima scelta è sempre AUTO, il che 
significa che si può rinunciare a qualsia- 
si intervento manuale utilizzando le im- 
postazioni automatiche (che in genere 
sono le più appropriate). 

Dispone poi di tipologie e opzioni 
particolari (doppio asse Y, scale logarit- 
miche, tipologie XY e Radar) che ben si 
adattano anche ad utilizzazioni in campo 
scientifico per le quali SC5 è sicuramen- 
te versato, essendo dotato di altre parti- 
colari funzionalità di foglio elettronico. 

In definitiva le funzionalità grafiche 
del SuperCalc 5 sono degne, sia in 
termini di ricchezza di opzioni che di 
risultati raggiungibili, di un prodotto di 
Business Graphic «stand alone». 

Altro e conclusioni 

Come al solito la ristrettezza di spazio 
ci impedisce di approfondire alcuni ar- 
gomenti che invece meriterebbero un 
po' più di attenzione. 

Ad esempio sicuramente interessan- 
te e meritevole di un approfondimento 
è la funzione ITER, che è il contatore 
delle iterazioni e che permette di gesti- 
re dei CICLI di calcolo (fig. 15). 

In pratica è possibile definire un riferi- 
mento circolare (che provoca una condi- 


zione di «quasi» errore). Ad esempio 
nella cella Al si può inserire la formula 
Al +2, che lanciata l'iterazione assume 
via via il valore 2, 4, 6, ecc. Inoltre 
esistono dei parametri generali che re- 
golano le iterazioni. In particolare esiste 
un valore Delta, che serve per stabilire 
la condizione di fine dell'iterazione. 

Altro aspetto molto evoluto è la sezio- 
ne Macro. che rispecchia la filosofia 
delle Macro dell‘1 23 (memorizzazione di 
sequenze di comandi e di comandi spe- 
cifici), ma che dispone di numerosi stru- 
menti operativi che ne agevolano le fasi 
di sviluppo e di test (fig. 15). 

Citiamo la possibilità di salvare «a 
parte» il foglio con la Macro che in tal 
modo può essere richiamato da qualsia- 
si altro foglio. 

Importante è anche la presenza della 
funzione AUDIT, richiamabile diretta- 
mente dal menu con il comando Test, 
che serve per controllare ed eventual- 
mente correggere il foglio di lavoro. 

Tale funzione permette di individuare 
dati inutilizzati, oppure di visualizzare il 
foglio in forma di mappa, per individuare 
le relazioni tra le celle, ecc. In caso di 
applicazioni impegnative (anche indipen- 
dentemente dall'uso delle Macro) di- 
venta un efficace strumento di messa a 
punto e di controllo. 

In conclusione si tratta di un prodotto 
solido ed affidabile, che ha i suoi punti 
di forza nella sezione grafica, nelle fun- 
zioni di link e di foglio multipagina, nella 
sezione Macro. e che dispone di alcune 
soluzioni operative molto comode, co- 
me le numerose videate che mostrano 
insiemi di parametri attraverso le quali 
si può controllare, con un solo colpo 
d'occhio, tutta una situazione. 

La votazione ottenuta nell'articolo di 
PC Magazìne, citato all'inizio della prova 
del Quattro Pro è di tutti 3. Il 3. in una 
votazione che ha come massimo 4. 
significa che SuperCalc 5 ha una media 
del sette e mezzo. Il che conferma il 
buon livello raggiunto dal prodotto in 
tutte le materie. Importante è anche la 
eccellente qualità della documentazio- 
ne. manuali, file di esempio e procedura 
tutorial, che ne agevolano un rapido 
apprendimento, sia all'utente un po' 
inesperto, che può seguire lezioni ele- 
mentari e guidate passo passo, sia all'u- 
tente più smaliziato, che può sfruttare 
gli esempi in cui sono utilizzate anche le 
funzionalità più evolute comprese le 
macro. Importante, infine, specie se si 
tratta di una utilizzazione in ambito 
aziendale, è la paternità «Computer As- 
sociates», società di rinomanza mondia- 
le. che è in grado di garantire per l'A- 
zienda una gamma completa di prodotti 
e di servizi. mc 


128 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 





'N«'*Clisco 

0 wo««'" n 






è oonw® 

Nj\eoe 


\omW“ 


lutto 0 “»’” otì ® e *■ ■ v i 0 BtO'' , -"7' _ e vieoo ”n N qo^- 

SsSsSSs#*-' 


SS»-'*" 


Distributore per l'Italia: 

Data Peripherat Italiana s.r.l. 

20090 Segrate (MI) - Italy 

Via L. da Vinci 21/23 - Tel. (02) 2137352 r.a. 

Tlx 351490 DPI-I - Fax 2137831 


PROVA 



WordPerfect 

di Dario de Judicibus 


F are una prova esaustiva di un pro- 
dotto è certamente un'impresa no- 
tevole; provarne cinque tutti in una 
volta potrebbe sembrare addirittura pre- 
suntuoso. Nonostante questo abbiamo 
deciso di proporvi questo mese una 
prova certamente di tutto rispetto, gra- 
zie anche alle caratteristiche del prodot- 
to in questione che ben si presta allo 
slalom parallelo nel quale ci siamo av- 
venturati. Stiamo parlando dell'elabora- 
tore di testi WordPerfect, provato in ben 
quattro ambienti diversi: MS-DOS (due 
versioni). Amiga, Atari ST e Macintosh. 

Di tutti i prodotti disponibili su com- 
puter, certamente l'elaboratore di testi 
è fra i più utilizzati. Non c'è da stupirsi 
quindi se l'interesse del mercato e quin- 
di delle case di software per questo 
particolare tipo di prodotto sia fra i più 
elevati. Uno degli elaboratori di testi (o 
word processor in inglese) più venduti e 
che negli ultimi anni ha riscontrato i 
maggiori favori del pubblico è il Word- 
Perfect della WordPerfect Corp. I suoi 
punti di forza sono la flessibilità, una 
buona facilità d'uso, soprattutto per 


quello che riguarda le funzioni base, una 
solida struttura che bada più alla pratici- 
tà che alla spettacolarità, ed un ottimo 
servizio di assistenza, a cui la WordPer- 
fect Corp. tiene particolarmente, sia ne- 
gli Stati Uniti ed in quei paesi in cui 
mantiene una filiale, sia là dove, come 
appunto in Italia, è presente un distribu- 
tore autorizzato. Ma soprattutto, cosa 
che lo differenzia da molti prodotti con- 
correnti dello stello livello. WordPerfect 
viene offerto su una gamma indubbia- 
mente ampia di ambienti differenti, dai 
personal computer, ai mini ed ai grossi 
elaboratori [main-frame] (vedi lista). 

Ed è proprio quest'ultima caratteristi- 
ca che ci ha permesso di effettuare una 
prova certamente originale ed impegna- 
tiva. Infatti le varie versioni di WordPer- 
fect nei differenti ambienti presentano 
un elevatissimo livello di portabilità, sia 
in termini di interfaccia utente, che di 
funzionalità. Questo, anche se potrebbe 
risultare secondario al singolo utente, 
non può che essere considerato un 
beneficio notevole per quelle società 
che possiedono un parco macchine dif- 


ferenziato, e quindi devono far fronte a 
tutta una serie di problemi quali: 

• addestrare le proprie persone su più 
ambienti: 

• scambiare dati e documenti da un 
ambiente all'altro; 

• stampare lo stesso documento su 
stampanti differenti. 

E qui WordPerfect dimostra di posse- 
dere una marcia in più. Innanzi tutto 
l'interfaccia utente, cioè il modo con cui 
l'utente interagisce con il prodotto, ha 
un elevatissimo livello di portabilità. A 
parte poche differenze dovute al fatto 
che alcuni ambienti sono molto diversi 
fra loro, vuoi per il sistema operativo 
(principalmente il filing systemA vuoi 
per l' hardware (ad esempio la tastiera), 
questa peculiare caratteristica di Word- 
Perfect fa si che chi abbia già esperien- 
za su questo prodotto in una qualunque 
delle sue implementazioni, non abbia 
praticamente alcuna difficoltà ad utiliz- 
zarlo su altre macchine. Naturalmente è 
richiesto almeno un minimo di cono- 
scenza dell'ambiente su cui si vuole 
operare, come ad esempio le regole di 


130 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PROVA 

WORDPERFECT 


WordPerfect 


Produttore: WordPerfect Corporation 

1S5S N. Technology Way 
Orem, Utah 84057 USA. 

Distributore: Sisoft s.r.l. 

Corso Sempione 8 

Education 
L. 381.500 
L. 318.500 
L 160.000 
L 280.000 
L. 160.000 


Prezzi (IVA esclusa): 


0 IT I MS-DOS ) 

1 US (MS-DOS) 
1 11 US (Amiga) 
0.3 US (Mac) 

US (A tari) 


lT.090.000 
L 910.000 


assegnazione dei nomi ai file, la struttu- 
ra del filing System, e cosi via. 

In secondo luogo è possibile importa- 
re ed esportare documenti da un am- 
biente all'altro. Si può cioè preparare un 
documento su un Amiga, esportarlo in 
ambiente MS-DOS, modificarlo utiliz- 
zando alcune caratteristiche di questa 
versione, più avanzata di quella Amiga, 
come vedremo, e stampare il tutto da 
un Macintosh. Ovviamente le procedu- 
re di importazione ed esportazione va- 
riano da ambiente ad ambiente, ma 
sono comunque di immediata compren- 
sione e richiedono solo da parte dell'u- 
tente di copiare fisicamente il documen- 
to da un supporto magnetico all'altro, 
cosa possibile con programmi commer- 
ciali e di pubblico dominio. 

Terzo ed ultimo punto. WordPerfect 
mantiene all'interno del documento an- 
che una serie di informazioni relative 
alla stampa dello Stesso, permettendo- 
gli così di stampare nel modo migliore 
possibile su una stampante dotata di 
capacità limitate (ad esempio una 9 
aghi), anche quei documenti che sono 
stati preparati per stampanti più avanza- 
te 124 aghi o laser), naturalmente nei 
limiti del possibile. Tutto ciò fa di Word- 
Perfect un prodotto estremamente inte- 
ressante, anche nei confronti di quei 
prodotti concorrenti che presentano un 
analogo livello di qualità. Devo inoltre 
segnalare lo sforzo fatto per mantenere 
un aspetto coerente del prodotto di una 
buona integrazione con le caratteristi- 
che peculiari del singolo sistema opera- 
tivo, dando così prova di una notevole 
attenzione alle esigenze del singolo 
utente, oltre che a quelle di società e 
studi professionali. 

La prova 

La prova da me effettuata ha interes- 
sato cinque prodotti in quattro ambienti 
differenti: 

• MS-DOS: la versione 5.0 italiana e la 
5.1 americana 

• Amiga: la versione 4.1.11 americana 

• Atari ST: la versione 4.1 americana 

• Macintosh: la versione 1.0.3 ameri- 
cana. 

Tutte e cinque i prodotti sono confe- 
zionati praticamente allo stesso modo, 
come si può vedere in fotografia: un 
raccoglitore in cartone robusto telato di 
colore grigio su cui spicca in blu scuro il 
nome del prodotto, racchiuso in una 
custodia dello stesso materiale, fasciato 
da un sovracopertina leggera bianca e 
blu che riporta fra l'altro l'ambiente, la 
versione e la lingua (nel nostro caso 
italiano o inglese). Le versioni MS-DOS 
hanno in più un manuale di addestra- 


mento rilegato di circa 400 pagine. Nelle 
altre versioni questo è comunque fornito 
come una sezione del manuale base. 

La struttura dei manuali è più o meno 
la stessa, sia per quello che riguarda la 
divisione in sezioni che il contenuto, 
ovviamente compatibilmente alle diffe- 
renti versioni. L'impaginazione è tuttavia 
differente, soprattutto in relazione all'uti- 
lizzo del mouse nei vari ambienti. Infatti, 
mentre ì manuali dell'Amiga e dell'Atari 
ST sono stampati su due colonne (quella 
interna, più larga, riporta le operazioni da 
effettuare in un'ottica di utilizzo della 
sola tastiera, quella esterna, più stretta, 
riporta le operazioni da effettuare con il 
mouse), il manuale delle versioni 5.0 
MS-DOS è impaginato su una singola 
colonna, non supportando il mouse ed i 
menu a tendina [pull-down menu]. Vice- 
versa, la versione 5.1 americana, che 
supporta entrambi, riporta le operazioni 
da effettuare con il mouse inframezzate 
nel testo ed identificate da una piccola 


Elenco aggiornato al 15 aprile 1990 
Amiga (4.1.1 1 ENG) 

Apple lle/llc 
Atari (4.1 ENG) 

Ibm 


IBM 370, MS-DOS (5.1 ITA) OS/2 (5.0 

ENG), RT (4.2 ITA) 

Macintosh (1.0.3 ENG) 

UNIX (4.2 ITA) 


Altos. Apollo, Arix. AT&T 3B2, AT&T 
6386, Bull XPS. Encore. IBM RT. SCO 
Xenix 286 e 386, Sparcstation, Stratus, 
Sun 386i, Sun 4. Ultrix Vax, Unisys 6000 
30, 31, 50, 51, 55, 70, 80 Versys (Contei) 

UNIX (4.2 ENG) 

Convergent, HP 9000/800. Icon, Interacti- 
ve, Intergraph, Microport, Motorola Delta 
Series, NCR Tower, Prime EXL, Piramid 
Sequent, Siemens MX 300, Sun 3 


Figura 1 - Versioni WordPerfect disponìbili. 


icona a forma di mouse. Il manuale del 
Mac è simile a quello dell'ambiente MS- 
DOS. ma in certe sezioni riporta a lato 
l'immagine dei menu a tendina. 

All'interno del raccoglitore, oltre al 
manuale vero e proprio a fogli staccabili, 
ci sono i dischetti e le mascherine mne- 
moniche per la tastiera, con le funzioni 
assegnate ai tasti funzionali. Da segna- 
lare la cura nel supportare le possibili 
configurazioni utente. Ad esempio le 
versioni MS-DOS contengono sette di- 
schetti da 3"1/2 e 13 da 5”1/4, oltre 
che ben tre mascherine per i vari tipi di 
tastiere. Interessante notare come, 
mentre negli altri ambienti sono neces- 
sari dai quattro dischetti dell'Amiga, ai 
sei dell'Atari. fino appunto ai sette 
dell'MS-DOS. la versione per il Macin- 
tosh contiene solo due dischetti, grazie 
all’enorme quantità di servizi che questa 
macchina offre allo sviluppatore e che 
permette di ridurre notevolmente il co- 
dice. 

Per finire, molto utile, il pieghevole 
con il riassunto di tutte le funzioni con 
riportate le operazioni e/o le combina- 
zioni di tasti necessarie per attivarle, 
fornito in tutte e cinque le versioni 
provate. 

Il prodotto 

Prima di entrare nel dettaglio delle 
singole versioni, vediamo in generale 
quali sono le caratteristiche di WordPer- 
fect, caratteristiche condivise dalle varie 
implementazioni in modo sostanzial- 
mente identico. 

Innanzi tutto il modo di operare. 
WordPerfect, come la maggior parte 
degli elaborati di testi, è prevalentemen- 
te orientato alla tastiera. Questo vuol 
dire che. anche in quelle versioni in cui 
è previsto l'utilizzo del mouse, è sem- 
pre possibile controllare interamente il 
prodotto attraverso opportune combina- 
zioni di tasti. Questo evita di dover 
spostare continuamente le mani dalla 
tastiera al mouse rendendo più veloce 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


131 



PROVA 

WORD PERFECT 


operare a ehi ha una certa familiarità 
con la prima. Al contrario tuttavia di altri 
elaboratori di testi. WordPerfect ha 
adottato una strategia alquanto diversa 
per quello che riguarda le combinazioni 
funzionali, e cioè uno schema operativo 
a menu. Vediamo di che cosa si tratta. 

Innanzi tutto le operazioni base non 
coinvolgono mai direttamente i tasti al- 
fanumerici in combinazione o meno con 
i selettori di stato (Ctrl. Alt, e Shift). In 
altri prodotti sono usate spesso combi- 
nazioni quali Ctrl-D o Alt-N e via dicen- 
do. La scelta della WordPerfect Corp. è 
stata differente, proprio in un'ottica di 
portabilità nei vari ambienti. Infatti in 
certi sistemi tali combinazioni sono a 
volte già riservate per altri scopi, co- 
stringendo così il prodotto o ad evitarle, 
differenziando l'interfaccia, oppure ad 
una sovrapposizione che limita la capa- 
cità operativa dell'utente. Ad esempio, 
nell'ambiente Amiga, i tasti alfanumerici 
in combinazione con il selettore di stato 
Alt permettono di accedere al set di 
caratteri alternato. Sarebbe un peccato 
perdere questa possibilità. Il ragiona- 
mento fatto dalla WordPerfect Corp. è 
stato invece il seguente: 
esistono già dei tasti appositamente 
pensati per acquisire funzionalità diffe- 
renti a seconda delle esigenze di un 
prodotto o di un utente: i tasti funzione. 
Se aggiungiamo ad essi i tasti di con- 
trollo del cursore e di edizione, abbiamo 
un set iniziale di una ventina più o meno 
di tasti. 

Tuttavia venti tasti non sono certa- 
mente sufficienti ad un elaboratore di 
testi moderno, così la WordPerfect 
Corp. ha adottato quattro metodi per 
incrementare di molto le possibilità sen- 
za peraltro interessare altri tasti oltre a 
quelli già selezionati. 

La prima tecnica consiste, ovviamen- 
te, nell'utilizzare le combinazioni con i 
selettori di stato. Ogni tasto può essere 
utilizzato in combinazione con un solo 
selettore alla volta. Da notare che si è 
volutamente evitato di permettere com- 
binazioni di due o più selettori (ad 
esempio Shift-Ctrl-FI) per non costrin- 
gere l'utente a veri e propri giochi di 
prestigio con le dita. L'attenzione che 
WordPerfect ha nei confronti delle rego- 
le di usabilità e di ergonomia è infatti 
uno dei motivi del suo successo nel 
mercato, anche se si tratta di una carat- 
teristica di cui non sempre l'utente si 
rende conto. 

La seconda consiste nell'utilizzare 
combinazioni a sequenza, specialmente 
per quello che riguarda i tasti di control- 
lo del cursore. Ad esempio, per cancel- 
lare una parola a destra del cursore 
basta premere in sequenza i tasti Home 


e Del, mentre se ad Home si fa seguire 
il tasto cursore verso l'alto, il cursore si 
sposta nell'angolo in alto a sinistra dello 
schermo (posizione origine). 

La terza consiste nel dare un differen- 
te significato alle varie combinazioni a 
seconda se l'utente ha marcato un bloc- 
co di testo o meno. Il WordPerfect può 
infatti lavorare sia in modo testo, ricono- 
scendo quindi come unità di lavoro ri- 
spettivamente il carattere, la parola, la 
frase ed il paragrafo, oppure in modo 
blocco, in cui opera solo sul blocco di 
caratteri marcato dall'utente. Questi 
può marcare un singolo carattere fino a 
tutto il documento. Tale tecnica si dice 
relativa al contesto, ovvero le stesse 
azioni conducono ad un risultato diffe- 
rente a seconda del contesto in cui si 
opera. Questo può portare un attimo di 
confusione a chi sia abituato a lavorare 
in modo assoluto, in cui ad una combi- 
nazione di tasti corrisponde sempre e 
comunque una sola operazione sul te- 
sto. ma dopo un po' la prima risulta 
essere molto più naturale della secon- 
da. anche perché è il modo in cui siamo 
soliti operare nel mondo reale. 

L'ultima tecnica consiste appunto nel- 
la selezione a menu. Spesso una combi- 
nazione selettore/tasto funzione non 
comporta direttamente una operazione, 
ma fa uscire sullo schermo un menu da 
cui si può selezionare una determinata 
opzione. A volte la struttura ha due o 
più sottolivelli di menu. Ad esempio, 
per cancellare una frase basta premere 
Ctrl-F4, selezionare dal primo menu 1 e 
dal secondo 3. Il tutto si scrive, nel 
formalismo WordPerfect: Ctrl-F4,1,3. 

A questo punto qualcuno potrà dire 
che quest'ultima tecnica è un po' mac- 
chinosa rispetto a quella di utilizzare 
semplicemente, ad esempio Ctrl-Shift- 
D. In realtà non è così. Innanzi tutto, da 
un punto di vista mnemonico, le varie 
operazioni sono raggruppate in famiglie, 
rendono molto più ristretto il gruppo di 
combinazione da tenere a mente. Una 
volta individuata la famiglia che ci inte- 
ressa e richiamatala con l'opportuna 
combinazione selettore/tasto funzione, 
il menu ci fornisce un mnemonico sicu- 
ro ed efficace. Il tutto è molto utile a chi 
ha da poco iniziato a lavorare con il 
prodotto. In secondo luogo questa tec- 
nica non limita l'utente esperto il quale 
può benissimo premere la sequenza 
richiesta velocemente senza aspettare 
che escano i menu: WordPerfect ope- 
rerà come richiesto senza alcun proble- 
ma. Si noti che da un punto di vista 
strettamente ergonomico, è molto più 
veloce battere una sequenza di tre tasti 
che una combinazione di tre tasti, spe- 
cialmente se è necessario per far ciò 


usare entrambe le mani. In terzo luogo, 
è sempre possibile assegnare alle se- 
quenze più usate una combinazione di 
tipo «classica» come ad esempio Ctrl- 
D. E questo ci introduce all'altra caratte- 
ristica fondamentale di WordPerfect: le 
macro. 

WordPerfect è un elaboratore di testi 
altamente programmabile. Oltre alla 
possibilità di personalizzare l’ambiente 
di lavoro come più si desidera, é possi- 
bile memorizzare sequenze anche com- 
plesse di operazioni sotto forma di ma- 
cro richiamabili successivamente, ad as- 
segnare loro un nome od una combina- 
zione selettore/tasto alfanumerico. Non 
solo, in alcune versioni di WordPerfect 
esiste anche la possibilità di utilizzare 
nelle macro vere e proprie istruzioni di 
controllo del flusso (MS-DOS), mentre 
in altre è possibile comunque utilizzare 
un programmino a parte chiamato Ma- 
cro Editor che permette di creare macro 
avanzate (Amiga). Quest'ultimo tuttavia 
non fa parte del prodotto ma è reperibi- 
le tra i programmi di pubblico dominio. 
È inoltre possibile, quando si lancia 
WordPerfect, specificare una macro di 
partenza, che viene attivata dal prodotto 
al momento del caricamento, ed ese- 
guita in modo da inizializzare l'ambiente 
di lavoro. 

Un'altra caratteristica molto apprezza- 
ta del WordPerfect è la possibilità di 
aprire un'altra finestra in cui sono visibili 
contemporaneamente sia il testo im- 
messo. sia i codici specifici di WordPer- 
fect. dando la possibilità all'utente di 
effettuare un rapido controllo di cosa 
effettivamente contiene il documento. 
Questo è molto utile per verificare se si 
è effettivamente immesso un determi- 
nato codice o meno, per controllare ì 
codici a fronte di un comportamento 
apparentemente in contrasto con quan- 
to ci si aspettava, dovuto magari all’in- 
troduzione involontaria di un codice in 
più. od anche semplicemente per impa- 
rare come si può ottenere un certo 
risultato caricandosi un documento cre- 
ato da qualcuno più bravo di noi. 

Non starò a riportare qui tutte le 
caratteristiche di WordPerfect, anche 
perché ci sarebbe da scrivere un libro, 
anzi, molti lo hanno fatto. Inutile dire 
che WordPerfect ha tutto ciò che ci si 
aspetta da un buon elaboratore di testi : 

• gestione del formato della pagina (al- 
lineamento. interlinea, margini, testo su 
più colonne, salto pagina,...): 

• gestione del testo (stili, font, colori, 
indentazione, liste, sezioni,...); 

• gestione delle opzioni di stampa (for- 
mati differenti, buste, etichette, qualità 
di stampa,...); 

• gestione delle sezioni speciali (indice, 


132 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PROVA 

WORDPERFECT 



WP 5.0 italiano per macchine MS-DOS. 



Funzione Preview del WP 5.0 italiano 


indice analitico, note a piè di pagina, 
tabelle matematiche....); 

• funzioni varie per la ricerca di parole 
nel testo, la numerazione delle pagine, i 
riferimenti automatici, e molte altre 
operazioni utili sia per l'edizione diretta 
del testo, sia per la gestione automatica 
delle parti di un documento. 

A questo si aggiunge il salvataggio 
automatico a tempo o a variazione, cioè 
ogni qual volta si salva un documento 
modificato, la capacità di importare file 
da altri prodotti, sia elaboratori di testi 
come Wordstar, sia programmi come 
Lotus 1-2-3, una potente funzione di 
controllo ortografico, un dizionario dei 
sinonimi e dei contrari, cosa questa 
abbastanza rara in questo genere di 
prodotti, e per finire la possibilità di 
definire scheletri di documenti persona- 
lizzabili grazie all'utilizzo di variabili da 
integrare con file contenenti dati di inte- 
grazione (merge). Entriamo ora nel det- 
taglio dei singoli prodotti, partendo da 
quelli MS-DOS. 

WordPerfect 5.0 
per MS-DOS 
{italiano) 

La prima cosa da dire è che lo sforzo 
effettuato nel tradurre questa versione 
in Italiano è stato indubbiamente notevo- 
le. Non solo sono stati tradotti i testi 
della guida in linea, i messaggi di errore, i 
menu, ma persino i codici visualizzabili 
tramite la funzione rivela codici. Ci si 
potrebbe dimenticare che ci si trova di 
fronte ad un prodotto americano se non 
fosse che, a causa di problemi contin- 


genti. la Sisoft non ha potuto fornire in 
tempo il dizionario dei sinonimi e dei 
contrari in italiano. Si tratta comunque di 
una situazione temporanea che, come 
dice un foglietto allegato sul dischetto 
che doveva contenere tale dizionario e 
che contiene invece ancora la versione 
inglese, verrà prontamente risolta spe- 
dendo a tutti gli utenti registrati il dizio- 
nario in questione al più presto e gratui- 
tamente. Probabilmente, per l'uscita di 
questo articolo, la cosa sarà stata oramai 
risolta. In compenso il vocabolario per il 
controllo ortografico è stato regolarmen- 
te tradotto nella nostra lingua. 

Per chi avesse dimestichezza con la 
versione 4.2 dell'MS-DOS o, volendo 
fare un confronto con le altre tre versioni 
non MS-DOS qui provate, non c'è dub- 
bio che la versione 5.0 è decisamente 
più avanzata della precedente. Innanzi 
tutto è ora possibile integrare testi e 
grafici, con possibilità di importazione di 
oltre una dozzina fra i più noti formati 
grafici, tra cui UFF, PC Paintbrush, HP 
Graphics Language Plotter File ed En- 
capsulated PostScript. È possibile visua- 
lizzare una o due pagine affiancate in 
modo grafico cosi come verranno poi 
stampate, ed in aggiunta ingrandire solo 
una parte del foglio (zoom). 

Il numero di colonne affiancagli è ora 
salito a ventiquattro, di ben tre tipi diffe- 
renti. È inoltre possibile definire vari 
formati e pre-definire all'Interno di questi 
aree e campi, permettendo cosi di gesti- 
re qualunque tipo di modulo o busta. 
WordPerfect può usare diverse unità di 
misura nel definire le caratteristiche del- 
l'impaginazione e del testo, sia america- 
ne che europee. Il risultato finale è un 
elaboratore di testi con potenti funzioni 
di impaginazione (DTP) anche per quello 
che riguarda i singoli caratteri. È possibi- 
le ad esempio ridurre lo spazio tra coppie 


specifiche di caratteri (accostamento), 
creare ligature, sovrapporre due o più 
caratteri per generarne di nuovi, avanza- 
re in alto o in basso la base di una riga di 
testo ed altro ancora. 

Una cosa che effettivamente lascia 
perplessi è la mancanza di un program- 
ma di installazione, presente in molti altri 
pacchetti di questo livello. Bisogna 
crearsi la directory a mano e copiarvici i 
singoli file. Non che sia niente di trascen- 
dentale, anche perché la sezione di in- 
stallazione riporta passo per passo le 
operazioni da effettuare, tanto che po- 
trebbe farlo anche un utente che non sa 
niente di DOS. ma proprio per questo 
stupisce il fatto che non ci sia neanche 
una procedura di tipo .BAT. Non ce lo 
vedo molto un utente finale copiarsi i 
vari file a mano dal prompt del DOS. Non 
sarebbe neanche giusto chiederglielo. 

Ottima è l'attenzione alle esigenze 
degli utenti non di lingua inglese (anzi, 
americana), cosa questa non sempre 
facile da trovare nei prodotti Made in 
USA, non tanto per la traduzione in 
italiano, ma per l'impostazione di base. 
Ad esempio è possibile impostare la 
data in svariatissimi formati od utilizzare 
ben tredici differenti set di caratteri, tra i 
quali un set matematico/scientifico, 
quello greco, ebraico, cirillico ed i due 
alfabeti fonetici giapponesi: l'hiragana, 
ed il katakana. É possibile inoltre riconfi- 
gurare completamente la tastiera, an- 
che per quello che riguarda i tasti di 
controllo come Home. 

Il dizionario dei sinonimi e dei contrari 
è tra i più potenti che abbia visto ed è 
indubbiamente più utile del controllo 
ortografico per quello che riguarda la 
nostra lingua. Quest'ultimo viceversa è 
indispensabile in inglese, dove la pro- 
nuncia non garantisce sempre la cono- 
scenza di come una certa parola va poi 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


133 



PROVA 

WORDPERFECT 


scritta. È comunque possibile definire 
un dizionario supplementare, ad esem- 
pio, nel caso si vogliano aggiungere 
termini tecnici o specifici per determina- 
te attività (medicina, elettronica, filoso- 
fia, archeologia,..,). Si possono inoltre 
cercare tutte le parole corrispondenti ad 
un certo modello. Ad esempio. Pe*ra 
visualizzerà parole come «pera». «Pe- 
scara» e «pecora». 

Il controllo ortografico può essere ef- 
fettuato anche esternamente al prodot- 
to. chiamando direttamente il modulo 
Speli. Le prove che ho effettuato tutta- 
via hanno rilevato un problema. Alcune 
opzioni sono applicabili al solo dizionario 
principale, fornito col prodotto, e non a 
quello supplementare creato dall'utente 
o fornito da un’altra casa di software. 
Ebbene, tali opzioni non hanno ricono- 
sciuto il dizionario italiano come un di- 
zionario principale, come di fatto è. ma 
lo hanno scambiato per un dizionario 
supplementare. D'altra parte le opzioni 
che lavorano con i dizionari supplemen- 
tari non hanno riconosciuto come tale il 
dizionario italiano, come è giusto che 
sia. Questo non pone dei limiti all’uso 
del dizionario, ovviamente, ma non per- 
mette alcune operazioni, come la con- 
versione da una versione all’altra di 
WordPerfect o la visualizzazione dell’e- 
lenco completo delle parole. Le versioni 
MS-DOS non sono WYSIWYG per quel- 
lo che riguarda i font, le dimensioni dei 
caratteri e gli stili. I vari attributi del 
testo sono resi mediante combinazioni 
del colore di fondo e di quello di testo. 

Per quello che riguarda la stampa dei 
documenti ho solo due considerazioni 
da fare. La prima riguarda la possibilità 
di stampare da una certa pagina ad 
un'altra. Questa funzione, estremamen- 
te utile, è disponibile solo se si richiede 
la stampa di un documento che si trova 
su disco. Se sì vuole stampare un insie- 
me di pagine del documento caricato in 
WordPerfect, è necessario utilizzare 
l’opzione blocco, cioè marcare esplicita- 
mente il testo da stampare, cosa un po’ 
scomoda. La seconda osservazione ri- 
guarda la stampa diretta, cioè la possibi- 
lità di usare il computer come una mac- 
china da scrivere. Questa funzione non 
è disponibile nella versione 5.0 italiana. 
Se la si richiama si ottiene il seguente 
messaggio: 

La funzione si Stampa diretta è stata tolta da 
WordPerfect. Per una copia gratuita del pro- 
gramma Stampa diretta di WordPerfect, tele- 
fonare al (02| 33104382. 

Premi un tasto per continuare 
cosa che mi ha lasciato un po' perples- 
so. Se è gratuita, perché non fornirla nel 
prodotto? 



Uso di due documenti in contemporanea. 

Il programma di definizione dei drive 
della stampante — il WordPerfect 5.0 
viene fornito con almeno un centinaio 
di driver di tutti i tipi, dalle stampanti a 
margherita, a quelle a 9 e 24 aghi, alle 
stampanti a getto di inchiostro e laser 
— è un programma che, per comple- 
tezza e possibilità, fa concorrenza allo 
stesso WordPerfect. Si chiama PTR e 
va lanciato al di fuori dell'ambiente 
WordPerfect, cioè direttamente da 
DOS. Esso permette di variare o creare 
nuovi driver se siete stati tanto sfortu- 
nati da non trovare il vostro tra quelli 
forniti. In quest’ultimo caso comunque 
scrivete o telefonate al Centro Assi- 
stenza della WordPerfect Corp. (in Italia 
chiamate la Sisoft a Milano), fornite il 
vostro numero di licenza ed il tipo di 
stampante che avete, e riceverete, po- 
ste permettendo, il driver richiesto, il 
tutto gratuitamente. A questo punto 
potrete usare PTR per aggiungere nuo- 
vi formati o nuovi font al vostro driver, 
personalizzare alcune sequenze di con- 
trollo o modificare il set di caratteri. 
Comunque PTR è un programma per 
utenti esperti, con una buona cono- 
scenza delle sequenze di controllo della 
propria stampante e tanta, tanta pa- 
zienza: è incredibile quante cose può 
contenere un driver per stampante. Do- 
po una giornata che lavoravo con PTR 
non avevo ancora provato tutte le sva- 
riate possibilità offertemi... 

Oltre a PTR il pacchetto comprende 
altri programmi di utilità, tra cui quelli 
per la conversione dei font, dei file 
grafici, e dei formati non-WordPerfect o 
relativi a versioni precedenti. 

Considerazioni finali 
sulla versione 5.0 MS-DOS 

Una delle cose di cui si sente la 
mancanza nelle versioni MS-DOS, è 
quella di non poter lavorare contempo- 
raneamente con più di due file. In effetti 
in queste versioni è possibile caricare 
allo stesso tempo due documenti, vi- 
sualizzabili alternativamente o contem- 


poraneamente dividendo lo schermo in 
due parti. Sempre poco se si pensa che 
nella versione Amiga ho lavorato tran- 
quillamente su quattro documenti diffe- 
renti in quattro finestre gestibili indipen- 
dentemente sullo schermo. Bisogna pe- 
rò riconoscere che tale limitazione è 
principalmente dovuta alla povertà del- 
l’ambiente operativo in cui si sta lavo- 
rando, dato che ('implementazione di 
tale funzione senza avere il supporto 
diretto del sistema è indubbiamente co- 
stosa. A questo riguardo si può dire che 
qui gli ambienti Amiga e Atari si prendo- 
no una decisa rivincita su quello MS- 
DOS, che compensa parzialmente il fat- 
to che abbiano, a causa del mercato più 
ristretto, una priorità più bassa nelle 
strategie della WordPerfect Corp., al- 
meno al momento, mentre quello Mac 
riesce a sfruttare il meglio dei due mon- 
di. ma li la scelta è obbligata, come 
vedremo. 

Le versioni più avvantaggiate dal si- 
stema operativo sono quella dell’Amiga, 
essendo il solo dei quattro provati ad 
essere multi-tasking, anche se ho avuto 
l’impressione che l’attuale versione per 
questo sistema non sfrutti al massimo 
tutte le possibilità che esso offre, e 
quella dei Mac. che può sfruttare l'im- 
menso pacchetto di servizi che il siste- 
ma offre. Il discorso ovviamente sareb- 
be diverso se si andassero a esaminare 
altri ambienti multi-tasking quali Unix ed 
OS/2. In compenso, la versione 5.0 ci 
permette di costruire un documento in 
modo strutturato, creando un documen- 
to principale ed agganciando a questo 
vari sottodocumenti che si trovano in 
file separati nei sistema. I vantaggi di 
tale struttura sono notevoli, soprattutto 
nella gestione di grossi documenti co- 
me tesi o manuali. 

Un altro punto debole di WordPerfect 
è la gestione della grafica, non tanto per 
il risultato finale, che dipende principal- 
mente dalla stampante, quanto per la 
lentezza nella preparazione del lavoro di 
stampa. Ho stampato alcune immagini 
fornite col prodotto sulla mia NEC P6 
Plus. Indubbiamente il risultato è più 
che accettabile, soprattutto nelle diago- 
nali e negli archi, ma ci vuole troppo 
tempo. A volte basta una piccola imma- 
gine per rallentare di molto l’emissione 
di una pagina. Consiglio quindi calda- 
mente di concentrare le figure su alcu- 
ne pagine, evitando di mescolare troppo 
grafica e testo, a meno che non si abbia 
una macchina basata su un 386 ed una 
stampante laser. Non spaventatevi pe- 
rò: stavo parlando sempre di attese di 
una decina di secondi, non di minuti! E 
comunque è sempre un elaboratore di 
testi, non un prodotto DTP. 


134 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


PROVA 

WORDPERFECT 


WordPerfect 5. 1 
per MS-DOS 
(inglese) 

Chiamare questa versione 5.1 è deci- 
samente indice di modestia. Infatti que- 
sta versione rappresenta, rispetto alla 
precedente, un vero e proprio salto di 
qualità in termini di funzionalità fornite 
all'utente. Sono rimasto decisamente 
impressionato dal numero e dalle carat- 
teristiche delle funzioni offerte in più. 
Certamente ci sono funzioni che potreb- 
bero essere ulteriormente migliorate, 
come quelle relative alla velocità di for- 
mattazione delle equazioni simboliche, 
o quelle relative al formato della pagina 
di stampa. Tuttavia il tutto incomincia a 
somigliare decisamente più ad un pro- 
dotto di impaginazione [DTP] che ad un 
semplice elaboratore di testi |WP], La 
preparazione degli elementi grafici per 
la stampa non è comunque ancora al 
livello di un prodotto, DTP. 

Al contrario della versione preceden- 
te. la 5.1 comprende un programma di 
installazione automatica. Non è quindi 
più necessario, e di fatto possibile, co- 
piare direttamente i singoli file, in quan- 
to questi sono impacchettati in file in 
formato compresso, uno per dischetto. 
Questi file vengono automaticamente 
espansi dal programma di installazione 
grazie ad altri file di controllo sempre 
presenti sui singoli dischetti. Questo dà 
la possibilità di installare solo alcuni 
dischetti, se si hanno problemi di spazio 
sul disco fisso, potendo sempre installa- 
re il resto successivamente. Purtroppo 
non è possibile estrarre un singolo file, 
per cui, se per un qualche motivo si è 
cancellato un file dei prodotto e non se 
ne ha la copia di riserva, è necessario 
reinstallare tutto il dischetto del quale 
faceva parte. 

La prima differenza rispetto alla ver- 
sione precedente la si nota sulla intesta- 
zione del manuale. Infatti in aggiunta a 
«WordPerfect for IBM Personal Compu- 
ter» c'è la scritta «and PC Networks». 
Questo vuol dire che la 5.1 può essere 
usata in più di una dozzina di diverse 
reti per personal computer come risorsa 
condivisa fra i vari utenti. Ogni utente 
può lavorare con il prodotto dalla propria 
macchina anche se il prodotto è installa- 
to su una macchina centrale che contie- 
ne tra l’altro i dizionari ed i file di confi- 
gurazione. Il prodotto gestisce anche i 
problemi di sicurezza e le autorizzazioni 
di accesso ai file, necessarie quando si 
lavora in un sistema distribuito. 

Un'altra grossa novità è la possibilità 


di utilizzare i menu a tendina, molto 
comodi soprattutto per gli utenti meno 
esperti. Questi possono essere attivati 
con il tasto destro del mouse o premen- 
do Alt-=. La loro struttura tuttavia è 
molto differente da quella dei menu 
classici di WordPerfect, cosa che può 
confondere l'utente più esperto, ma 
non chi già conosce una delle versioni 
che utilizzano i menu a tendina su altre 
macchine (eg. Amiga), essendo pratica- 
mente la stessa in tutte le implementa- 
zioni. A mio avviso si tratta di una scelta 
intelligente: da una parte si è giusta- 
mente deciso di dare ai menu a tendina 
una struttura più consona a questo tipo 
di interfaccia, dall'altra si è comunque 
mantenuto un alto livello di portabilità 
fra i vari ambienti. 

La terza novità è l'editore delle equa- 
zioni. Il WordPerfect 5.1 permette infat- 
ti di costruire equazioni anche molto 
complesse, grazie ad un vero e proprio 
linguaggio che mette a disposizione un 
numero impressionante di simboli e di 
operatori. Ovviamente il risultato non 
può essere visualizzato in modo testo, 
essendo un elemento grafico, ma può 
essere visto con l'opzione preview. La 
stampa ne è un po' rallentata, ma è di 
ottima qualità anche su una ventiquattro 
aghi. 

Un'altra novità è la possibilità di crea- 
re tabelle di dati grandi fino a 32 colon- 
ne per 32765 righe. Naturalmente i dati 
possono essere importati anche da un 
foglio elettronico. 

Altre caratteristiche di questa versio- 
ne sono un potenziamento nella stampa 
di etichetta, la possibilità di associare ad 
un documento un nome lungo fino a 68 
caratteri, visualizzabile nella lista dei do- 
cumenti al posto del più ermetico nome 
del file MS-DOS. la possibilità di stam- 
pare graficamente qualsiasi carattere tra 
gli oltre 1500 supportati dal WordPer- 
fect, nuove istruzioni di controllo del 
flusso per le macro avanzate, una mi- 
gliore gestione della memoria espansa, 
la possibilità di riconoscere codici di 
pagina [codepage] diversi dal 437 (US. 
Italia, ed altri paesi), ed una serie di 
opzioni per supportare alcune schede 
grafiche che davano problemi con la 
5.0. 

Il programma PTR è diventato sempli- 
cemente mostruoso. Le possibilità sono 
aumentate di molto, tanto che alcune 
voci precedentemente presenti nel me- 
nu principale si sono dovute spostare in 
sottomenu appositamente aggiunti. 
Certo non tutto serve, specie se si ha 
una stampante ad aghi, ma il program- 
ma è veramente completo, mostrando i 
suoi punti di forza soprattutto nella ge- 
stione delle stampanti laser. Se siete 


stati tanto bravi da costruirvi da soli una 
stampante assolutamente atipica, ebbe- 
ne PTR vi permetterà anche di costruire 
il miglior driver per quella stampante. 
Scherzi a parte. PTR è ora più che mai 
un prodotto per esperti, tanto è vero 
che il manuale di questo programma 
non fa parte del pacchetto base, ma va 
ordinato a parte alla casa produttrice. 

Considerazioni finali 
sulla versione 5.1 MS-DOS 

Si tratta di un prodotto veramente di 
alto livello, il cui unico limite è rappre- 
sentato proprio dal sistema operativo in 
cui gira. 

Certo, se si volesse sfruttare al mas- 
simo, sarebbe necessario passare varie 
ore sul manuale. Per fortuna WordPer- 
fect ci permette di fare in modo sempli- 
ce le cose più semplici, senza costrin- 
gerci ad apprendere tecniche comples- 
se anche per scrivere una lettera od un 
articolo. Tuttavia, se si rende necessario 
modificare i valori di default per il pro- 
dotto (cioè, non quelli relativi ad un 
documento, ma quelli validi per ogni 
nuovo documento), è necessario affron- 
tare una serie di operazioni non del 
tutto banali. Di questo ho forse risentito 
più del dovuto in quanto il prodotto era 
nella versione americana, per cui ho 
dovuto effettuare una serie di modifiche 
per europeizzarne le caratteristiche (pa- 
gina A4, centimetri,...). Non che si tratti 
di operazioni particolarmente comples- 
se. ma sicuramente non affrontabili il 
primo giorno che si usa il prodotto. Un 
utente americano ovviamente non 
avrebbe avuto alcun problema, dato che 
i default sarebbero andati benissimo per 
le prime prove, così come certamente 
non avrà alcun problema l'utente italia- 
no quando la versione 5.1 sarà disponi- 
bile anche nella nostra lingua, verso 
maggio di quest'anno. 

WordPerfect 4.1.11 
per Amiga 

Vediamo ora la versione per l'am- 
biente Amiga, uscita nel novembre del- 
lo scorso anno negli Stati Uniti ed arri- 
vato anche da noi questa primavera. A 
dispetto del numero, che la porrebbe 
logicamente come una semplice modi- 
fica della vecchia 4.1, la 4.1.11 rappre- 
senta indubbiamente un bel salto di 
qualità per questo prodotto, di nobili 
origini, ma finora poco fortunato in que- 
sto ambiente. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


135 


PROVA 

WORDPERFECT 


Le vicende alterne che hanno visto 
alla (ine del 1989 la WordPerfect Corp. 
prima discontinuare, poi riconfermare la 
versione Amiga del WordPerfect, ave- 
vano fatto temere gli estimatori di que- 
sto potente elaboratore di testi che la 
WordPerfect Corp. abbandonasse del 
tutto l'area Amiga. In effetti, i problemi 
commerciali avuti dalla casa sul merca- 
to Amiga, hanno di fatto fermato o 
quanto meno ritardato le iniziative 
WordPerfect per questo computer 
(DrawPerfect, PlanPerfect. WordPer- 
fect Library). 

Il fatto che, nonostante i molti cam- 
biamenti, la WordPerfect Corp. non ab- 
bia ritenuto opportuno chiamare la nuo- 
va versione 4.2, è indubbiamente un 
indice di serietà e professionalità, in 
linea con la posizione presa di allineare 
la versione nei vari ambienti. In effetti, 
per quanto buona, questa versione non 
ha ancora raggiunto, seppur di poco, la 
qualità della 4.2 in ambiente MS-DOS. 
In particolar modo, come diremo più 
avanti, il programma di utilità Printdef 
per la personalizzazione del driver della 
stampante, è ancora decisamente da 
migliorare. 

Tuttavia, se andiamo a confrontare le 
sequenze di tasti utilizzate per la ver- 
sione 4.1.11 dell'Amiga con quelle del- 
le versioni 4.1 e 4.2 MS-DOS. l'impres- 
sione generale è che la corrispondenza 
sia con quest'ultima piuttosto che con 
la prima, anche se alcune estensioni 
della 4.2 ancora mancano. 

Il prodotto si installa molto facilmen- 
te per mezzo di un apposito program- 
ma di installazione, che permette an- 
che di installare una nuova versione su 
quella precedente. Al contrario della 
versione 5.1 MS-DOS, tuttavia, è anco- 
ra possibile copiarsi direttamente i sìn- 
goli file da dischetto. 

La prima impressione è quella di un 
prodotto solido, a suo agio nel sistema 
in cui viene offerto, ed in prima appros- 
simazione del tutto simile all’analoga 
versione disponibile sotto MS-DOS (ov- 
viamente la 4.2, non la nuovissima 
5.1). 

La 4.1.11 è indubbiamente meglio 
integrata nel sistema Amiga della pre- 
cedente. In particolare il quadro di cari- 
camento e salvataggio dei documenti 
[file requester) è molto ben studiato, di 
facile utilizzo e decisamente potente. I 
menu inoltre, permettono a chi abbia 
più familiarità con il mouse che con la 
tastiera, di effettuare tutte le operazioni 
desiderate selezionando direttamente 
la funzione con il puntatore del mouse. 
L'interfaccia utente è molto chiara, e le 
convenzioni usate sono semplici e coe- 
renti per tutte le operazioni. 


In caso di necessità, WordPerfect 
mette a disposizione dell'utente una 
guida in linea [help on-line] semplice- 
mente permettendo il tasto Help sulla 
tastiera. Nella versione MS-DOS. tale 
funzione era effettuata tramite F3, che 
così, nella versione Amiga, rimane libe- 
ro per la funzione Italico. In aggiunta 
alle combinazioni classiche, la versione 
Amiga permette una serie di combina- 
zioni aggiuntive che utilizzano i due ta- 
sti Amiga, sinistro e destro. 

Una delle prime cose che ho potuto 
constatare con soddisfazione, è che 
questa versione di WordPerfect non 
solo supporta perfettamento lo scher- 
mo PAL, ma gestisce correttamente la 
tastiera italiana. Anzi, opera con la 
mappa caricata in memoria, qualunque 
essa sia. Infatti sono stato in grado di 
utilizzare tutti caratteri definiti nella 
mappa [keymap] che attualmente uso 
e che ho modificato con l'aggiunta di 
tutta una serie di caratteri oltre a quelli 
classici della tastiera italiana fornita dal- 
la Commodore. 

Non solo: dato che la tastiera italiana 
utilizza il tastierino numerico per intro- 
durre alcuni caratteri, mentre WordPer- 
fect usa tale tastierino secondo lo stile 
classico delle tastiere IBM (Home, 
PgUp, PgDn, e via dicendo), gli svilup- 
patori della WordPerfect hanno risolto 
egregiamente il problema ridefinendolo 
il tastierino come nella versione MS- 
DOS. lasciando inalterate le definizioni 
per i tasti in combinazione con Shift ed 
Alt. In tal modo, da una parte esso può 
essere utilizzato per le operazioni di 
spostamento cursore e di scorrimento 
del WordPerfect, dall'altra in combina- 
zione con il tasto Shift. è possibile in- 
trodurre i vari caratteri previsti sulla ta- 
stiera italiana, mentre infine, premendo 
il tasto Alt lo si può utilizzare come 
tastierino numerico. Se poi a qualcuno 
dà fastidio dover tenere premuto il ta- 
sto Alt, basta premere Alt ed il tasto 
meno sul tastierino. Tale combinazione 
si comporterà come il tasto NumLock 
delle tastiere IBM, permettendo cosi di 
introdurre direttamente i numeri e. 
sempre in combinazione con Shift, i 
caratteri della tastiera italiana. 

La versione Amiga è parzialmente 
WYSIWYG, dato che sfrutta i codici 
ANSI per la visualizzazione sullo scher- 
mo dei vari stili del testo (grassetto, 
italico,...), ma non gestisce sullo scher- 
mo né le dimensioni dei caratteri, né i 
vari font. 

Per quello che riguarda l'integrazione 
tra il prodotto ed il sistema operativo, 
ho rilevato solo un certo appesantimen- 
to del sistema nel caso più programmi 
siano stati caricati contemporaneamen- 


te. Non posso esserne sicuro, ma è 
possibile che l'integrazione tra il pro- 
dotto ed Intuition non sia tra le più 
pulite. Ad esempio, sul mio sistema 
gira un programmino PD chiamato Ma- 
chll, il cui scopo è quello di velocizzare 
i movimenti del puntatore, aprire una 
finestra Shell premendo lAmi-Esc (co- 
me PopCLI) e molte altre cose, tra cui 
la cosiddetta funzione Sun-mouse. 
Questa attiva automaticamente la fine- 
stra sotto il puntatore del mouse, sen- 
za bisogno di premere il tasto sinistro 
dello stesso. 

Ed è proprio questa funzione a crea- 
re un effetto collaterale con WordPer- 
fect: in pratica, ogni volta che il punta- 
tore passava da una finestra all'altra 
nello schermo WordPerfect, sembrava 
quasi che lo sprite inciampasse sul bor- 
do. Si bloccava cioè per un quarto di 
secondo rendendo difficile lavorare con 
il mouse. Mi é bastato eliminare que- 
sta funzione (via Ctrl-IAmi-F3) per risol- 
vere il problema. 

Un vero e proprio rallentamento delle 
operazioni è invece visibile se si carica 
nello stesso momento WordPerfect ed 
il programma di definizione dei driver 
delle stampanti Printdef. Fra gli altri 
programmi forniti con WordPerfect 
4.1.11, infatti, c'è Printdef. Esso vor- 
rebbe essere l'equivalente del pro- 
gramma PTR delle versioni MS-DOS. 
Devo dire che è l'unico che mi ha 
creato problemi. L'interfaccia è povera 
e molto lenta. La tastiera è codificata 
nel programma, per cui non riconosce 
quella italiana. 

Inoltre le possibilità di edizione dei 
driver e le sequenze supportate sono 
estremamente limitate. Possono esse- 
re definiti solo otto font, ma dato che 
non è possibile definire per ognuno di 
essi più di un livello di qualità (e su 
certe stampanti più di una dimensione 
dei caratteri), questi si riducono ulte- 
riormente. 

Anche i formati della carta non pos- 
sono essere definiti, e le sequenze di 
comandi da mandare alla stampante si 
riducono a quelle relative ad un nume- 
ro limitato dì situazioni. Solo la gestio- 
ne dei set di caratteri è più ricca di 
possibilità, ma non segue lo standard 
WordPerfect utilizzato sulle macchine 
MS-DOS, che rende questo prodotto 
estremamente indipendente dal set uti- 
lizzato dal sistema operativo. Per con- 
cludere, Printdef è lontano anni luce 
dal programma PTR disponibile con la 
versione 5.1 MS-DOS. 

Fra le varie icone, quella etichettata 
Setup permette di lanciare WordPer- 
fect con l'opzione -s direttamente da 
Work Bench. Tale opzione serve a per- 


136 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PROVA 

WORDPERFECT 



sonalizzare un certo numero di parame- 
tri del prodotto. 

Considerazioni finali 
sulla versione Amiga 

Nel complesso si può dire che Word- 
Perfect 4.1.11 per Amiga è uno dei 
migliori elaboratori di testi non grafici 
disponibili per questa macchina. Esso è 
chiaramente avvantaggiato sulla con- 
correnza dalla grande esperienza che 
gli viene dalle versioni disponibili su 
altre macchine, come ad esempio quel- 
le MS-DOS. Ovviamente non si può 
paragonare questa versione a quella di- 
sponibile al momento su tali macchine, 
sia perché quest'ultima è arrivata ormai 
alla versione 5.1, sia soprattutto perché 
la differenza dei due mercati si riper- 
cuote in una differente allocazione di 
risorse ed investimenti da parte della 
WordPerfect Corp. nei confronti dei 
due ambienti. Infatti, dopo un momen- 
to in cui sembrava che la WordPerfect 
Corp. avrebbe discontinuato definitiva- 
mente il prodotto Amiga, anche in se- 
guito alle proteste ricevute da tutto il 
mondo per la strategia adottata, si è 
deciso di lasciare tre sviluppatori per 
l'ambiente Amiga. Certamente non ci 
si può aspettare che un gruppo così 
modesto, seppure entusiasta e ben 
preparato, possa mantenere il passo 
dei loro colleghi che sviluppano per 
ambienti ben più remunerativi per la 
società. A riprova delle buone intenzio- 
ni della WordPerfect Corp. di continua- 
re a sviluppare in ambiente Amiga 
nonostante non sia certo un mercato di 
punta per questa società, riporto qui un 
estratto della risposta che ho ricevuto 
dalla WordPerfect Corp. in seguito alla 
lettera di proteste che, come molti altri 
utenti Amiga, ho spedito dopo l'annun- 
cio di circa un anno fa di abbandonare 
il progetto Amiga. Lascio il testo in 
inglese, essendo di semplice tradu- 
zione: 

... WordPerfect Corporation' s plans for con- 
tinued Amiga produci development bave 
been subject of much discussion. WP 
Corp. is continuing development of what 
WordPerfect for thè Amiga... We will also 
continue to mantain and provide iterim re- 
leases for WordPerfect Library for thè Ami- 


ga.. The primary reason for thè cutback is 
that... sales v/ere good when thè products 
were initially released, but they deciined si- 
gnificantly soon afterwards. .. Currently three 
full-time programmerà and two full-time tes- 
ters are working on WP Corp's Amiga pro- 
ducts... We had begun development of 
PlanPerfect. WP Corp's spreadsheet, for thè 
Amiga, but chose not to pursue this... 

Reed Haiusworth Manager, Amiga Products 
Marketing 

Amiga Division of WordPerfect Corporation 
ISSS N. Technology Way Orem, UT 84057, 
USA 

Ho ricevuto questa lettera nel giugno 
'89. pochi mesi prima cioè del rilascio 
di 4.1.11 negli Stati Uniti (ottobre '89). 

Detto questo, tuttavia, come già ac- 
cennato. non posso fare a meno di 
individuare nella gestione dei driver del- 
le stampanti, dei font e dei formati 
della carta, il punto debole della versio- 
ne Amiga di WordPerfect. 


Innanzi tutto otto set di caratteri so- 
no decisamente pochi. Poco usabile è 
tra l'altro il fatto che essi siano indivi- 
duati da un numero e che non possano 
essere selezionati tra tutti quelli dispo- 
nibili direttamente da WP. ma sia ne- 
cessario piuttosto entrare in Printdef e 
modificare il driver della stampante. In 
secondo luogo sono disponibili solo 
due formati predefiniti per la carta, e 
cioè il Letter Size US da 11” ed il Legai 
Size US da 14”. Se non si usa uno di 
questi due formati si può selezionare 
Other (Custom) e definire direttamente 
il numero di linee per pagina, di testo 
ed in totale. Non si può però memoriz- 
zare una serie di formati e dar loro un 
nome, da riutilizzare successivamente, 
come in WordPerfect 5.1 MS-DOS. 

Mi aspetto di vedere nella prossima 
versione — spero la 6.0, dato che a 
mio avviso l'ambiente Amiga dovrebbe 
essere allineato a quello OS/2 con PM, 
date le analogie — un programma di 
personalizzazione del driver della stam- 
pante quanto meno allo stesso livello 
del programma principale, un supporto 
per i set di caratteri analogo a quello 
del WordPerfect 5.1 MS-DOS, indipen- 
dente cioè dal sistema ed il supporto 
della grafica sia in formato WP, che in 
quello IFF. Sarebbe bello avere anche il 


Note 

1 CrossDOS è un handler che permette di operare su un dischetto da 3" 1/2 formato 
MS-DOS 720K direttamente su un lettore Amiga, semplicemente montando una unità 
logica (ad esempio DIO:) associata a quel determinato handler. Si tratta di un 
programma molto potente che permette a tutti i programmi Amiga «educati», in grado 
cioè di riconoscere le varie unità logiche e di operare su di esse, di lavorare 
direttamente su un file MS-DOS senza prima convertirli al formato Amiga. Difatti è un 
gestore del filing System MS-DOS. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


137 





PROVA 

WORDPERFECT 


salvataggio dei file in formato compres- 
so analogamente a quello che fa il C1- 
Text, l'elaboratore di testi della Cloanto 
di Udine. Al momento il prodotto non 
vale forse le 400.000 lire del prezzo di 
listino, ma certamente è uno dei mi- 
gliori. se non il migliore elaboratore di 
testi in ambiente Amiga; meno spetta- 
colare di altri, ma c’è dentro molto di 
più di quello che può sembrare. Uno di 
quei rari casi in cui il nome è veramen- 
te garanzia di qualità. 


WordPerfect 1.0.3 
per Macintosh 

Quando ho iniziato le prove di questa 
versione, devo dire che sono rimasto 
veramente impressionato. Il livello fun- 
zionale è quello delle versioni 5.0 per 
l’ambiente MS-DOS ma le possibilità 
addizionali sono notevoli. Parlando con 
un esperto di questa macchina mi sono 
presto reso conto di due cose: la prima 
è che molto di tutto ciò che mi aveva 
colpito era dovuto al sistema operativo, 
che mette a disposizione delle applica- 
zioni una quantità incredibile di servizi 
anche di alto livello; la seconda è che 
comunque tutti i prodotti sotto Mac — 
e quindi anche gli altri elaboratori di 
testi — sono obbligati ad avere certe 
caratteristiche, peraltro già disponibili 
nel sistema. Esemplificativo il fatto che 
l'esperto in questione, avvicinatosi 
mentre lavoravo con il prodotto, per un 
attimo lo aveva confuso con il Word 4. 
Ad esempio entrambi usano lo stesso 
righello, cioè una finestra orizzontale 
contenente un righello diviso in centi- 
metri o pollici, che, grazie ad un certo 
numero di icone, permette di effettuare 
velocemente col mouse tutta una serie 
di operazioni relative all'impaginazione 
del testo (incolonnamento, allineamen- 
to, tabulazione...). Se quindi da una par- 
te questa versione sembra offrire, e di 
fatto lo fa, molto di più della equivalente 
versione MS-DOS. dall’altra essa deve 
confrontarsi con gli altri elaboratori di 
testi nello stesso ambiente, dove cioè il 
gioco è più duro, essendo ad armi pari. 
Non dimentichiamoci comunque che, in 
un certo senso, il Mac è una macchina 
fortemente orientata al DTP. e quindi 
l'utente Mac è molto più esigente al 
riguardo. Devo dire tuttavia che è stata 
un'esperienza interessante per me. 

E veniamo al prodotto. 

Non esiste una procedura di installa- 
zione automatica, ma è necessario co- 


piare i due dischetti "a mano". Si tratta 
tuttavia di una operazione semplicissi- 
ma. Basta inserire il primo dischetto e 
spostare l’icona nella finestra del disco 
fisso. Il sistema creerà una nuova car- 
tellina (folder) e vi copierà tutti i file. 
Quindi si inserisce il dischetto dei dizio- 
nari, si apre la finestra e si copiano 
direttamente i tre file che contiene nella 
nuova cartellina, uno alla volta, sempre 
con il mouse. 

L'interfaccia utente è potente ed 
estremamente differenziata. Oltre alle 
combinazioni via tastiera ed ai menu a 
tendina, esistono in questa versione an- 
che molte operazioni che possono alter- 
nativamente essere effettuate via 
mouse operando su oggetti situati nella 
cornice della finestra. Ad esempio si 
possono attivare i vari stili, come il 
grassetto o l’italico, selezionando gli in- 
dicatori di stile posizionati nel lato infe- 
riore dello schermo. L’utente ha quindi 
in ogni momento più di un modo di fare 
la stessa operazione. Una delle prove 
effettuate, tuttavia, ha evidenziato un 
problema, se tale può essere considera- 
to. Dato che la maggior parte delle 
tastiere Apple non ha i tasti funzionali, 
le varie operazioni sono effettuate via 
tastiera utilizzando il selettore Coman- 
di □. Ad esempio, i codici nascosti pos- 


sono essere visualizzati con il comando 
□ 7. La macchina su cui stavo effet- 
tuando la prova era un Mac Ilei, con una 
tastiera dell'Apple II. Mi sono accorto 
che alcune .combinazioni, tra cui quella 
menzionata, sembravano non avere al- 
cun effetto. Ho allora cambiato tastiera, 
sostituendola con una Mac II con i tasti 
funzione. Ho quindi provato le combina- 
zioni «classiche», come, nel caso dei 
codici nascosti, A!t-F3: il tutto ha funzio- 
nato egregiamente. Non ho avuto modo 
di provare altre tastiere, ma questo po- 
trebbe creare dei problemi a quegli 
utenti che non hanno i tasti funzionali, 
costringendoli ad operare via menu nel 
caso una combinazione non funzioni. 
Anche per l’utente fornito di tastiera 
avanzata, tuttavia, c’è un lato negativo: 
la guida rapida pieghevole riporta solo le 
combinazioni che utilizzano il tasto □. e 
non quelle ottenute con i tasti funzione. 
Un'altra differenza nell'interfaccia inte- 
rattiva della versione Mac rispetto a 
quella MS-DOS è la guida in linea (help 
on-line). Questa segue lo stile Mac ad 
indice, piuttosto che quello classico 
WordPerfect. Inoltre i menu a tendina si 
differenziano un poco da quelli delle 
altre versioni, a causa di alcune regole 
che il sistema operativo impone ai suoi 
prodotti. 



138 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 




PROVA 

WORDPERFECT 


La prima cosa che salta all'occhio 
quando si carica un documento, è che 
la versione Mac è completamente WY- 
SIWYG, al contrario di quella MS-DOS. 
Non solo il documento appare come 
quando verrà stampato, ma il testo vie- 
ne visualizzato con tutte le caratteristi- 
che richieste, sia per quello che riguar- 
da gli stili, il tipo di caratteri e le loro 
dimensioni. Caratteristiche come quella 
delle colonne parallele sincronizzate, 
non disponibili nella maggior parte degli 
elaboratori di testi per Macintosh, oppu- 
re la possibilità di visualizzare grafica e 
testo contemporaneamente mentre si 
lavora, fanno del WordPerfect per Mac 
un prodotto che potrebbe fare a meno 
nella maggior parte dei casi di un pac- 
chetto DTP anche per documenti com- 
plessi. Le immagini possono essere 
modificate a piacere mentre si lavora 
sul documento, al contrario di quello 
che succede nelle versioni MS-DOS. 
Non solo, ma oltre a poterle posizionare 
dove si vuole, possono essere allargate, 
allungate e scalate proporzionalmente. 

Tuttavia, la caratteristica che mi ha 
impressionato di più, è la possibilità di 
includere del codice PostScript diretta- 
mente nel testo, in un qualunque punto. 
Questo dà una potenza enorme al pro- 
dotto, dando di fatto all'utente la possi- 
bilità di fare qualsiasi tipo di operazione 
all'interno del documento, anche quelle 
non direttamente offerte da WordPer- 
fect (rotazioni, testo riprodotto lungo 
curve, persino frattali!). 

Il controllo ortografico é molto poten- 
te. Nel caso il prodotto non trovi un 
termine all'interno del dizionario (ad 
esempio thru) — quello americano con- 
tiene più di 115.000 termini — Word- 
Perfect propone all'utente due possibili 
liste di termini, una basata sulla somi- 
glianza tipografica (nel nostro caso 
thrum, thur,...), l'altra basata sulla somi- 
glianza fonetica (cioè through, threw,...). 

WordPerfect 1 .0.3 per Mac è in grado 
di esportare ed importare documenti in 
e da molti formati. In particolare può 
esportare un documento nel formato 
5.0 dell’MS-DOS, convertendo quasi 
tutti i codici. Ovviamente alcuni elemen- 
ti non possono essere convertiti, come 
le istruzioni PostScript eventuàlrhente 
inserite nel documento, od alcuni tipi di 
font. Le figure possono essere importa- 
te ma non esportate. 

Al contrario degli altri ambienti, la 
versione Mac non prevede un program- 
ma di definizione dei driver delle stam- 
panti. Prevede tuttavia un interessante 
programma di conversione (WP File- 
Convert) che permette di convertire al- 
cuni formati relativi a fogli elettronici o 
basi dati, in un sottodocumento di 


WordPerfect. Fra i formati ci sono: Ex- 
cel, Reflex Plus, Microsoft Works e 
Jazz. In tutto sono oltre una decina. 


Considerazioni finali 
sulla versione Macintosh 

Una valutazione che andasse a con- 
frontare questa versione con le altre 
interessate dalla prova in oggetto, non 
potrebbe che segnalarla come la miglio- 
re in assoluto. Mi sembra tuttavia cor- 
retto ribadire come ciò sia dovuto in 
buona parte al sistema operativo in cui 
opera, anche se gli sviluppatori della 
WordPerfect Corp. hanno fatto uno 
splendido lavoro di integrazione senza 
togliere nulla alle caratteristiche del pro- 
dotto condivise da tutte le versioni. Ho 
visto molti prodotti portati da un am- 
biente all'altro e. in genere, il risultato è 
spesso un ibrido che mal si presenta 
vuoi all’utente del sistema, vuoi all'uten- 
te dell'applicazione. Penso di poter af- 
fermare con tranquillità che questo non 
è il caso del WordPerfect. A mio avviso 
il vero confronto va effettuato fra il 
WordPerfect 1.0.3 e gli altri elaboratori 
di testi disponibili su Mac, magari valu- 
tando anche le performance comparate 
sui vari modelli. Ma questa è un'altra 
storia... 


WordPerfect 4. 1 
per Atari ST 

La versione per Atari è funzionalmen- 
te equivalente a quella Amiga. Anche 
l'interfaccia è molto simile. L'installazio- 
ne è tuttavia molto pesante. Al contrario 
della 4.1.11 Amiga, la versione Atari 
non ha un programma di installazione 
automatica, ma, come nel Mac. bisogna 
copiarsi i dischetti sul disco fisso spo- 
stando le icone con il mouse. Solo che, 
mentre per Mac ci sono solo due di- 
schetti, la versione Atari ne ha ben 
sette! Pergiunta la creazione della direc- 
tory non è automatica, ma va creata 
prima del menu di sistema. 

Su questa versione c’è poco da dire, 
dato che ricalca nel bene e nel male 
quella Amiga. Rispetto a questa ha la 
limitazione dell'ambiente mono-tasking, 
ma in compenso, anche se in modo più 
limitato rispetto al Mac. è WYSIWYG. 

Una considerazione personale. L'uti- 
lizzo dei tasti funzione su questa mac- 
china è abbastanza pesante: anche se il 
loro disegno è elegante, non sono parti- 
colarmente ergonomici. E dato che 
WordPerfect usa molto tali tasti, a voi 
trarne le conseguenze. 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



PROVA 

WORDPERFECT 


Le prove di stampa sono state impat- 
tate da un problema con la definizione 
della stampante. Quest'ultima era una 
Atari SLM804 Laser, collegata al com- 
puter via SCSI. In definitiva, la stampan- 
te non risulta collegata né alla porta 
parallela, né a quella seriale. Alla sele- 
zione del driver, tuttavia, WordPerfect ci 
chiedeva le specifiche del collegamento 
e. per quanto si sia provato un po' di 
tutto, non si è riusciti ad avere una 
stampa diretta sulla Laser. Abbiamo 
chiamato l'Atari ma non hanno potuto 
esserci molto d’aiuto, confermando so- 
lo di aver avuto anche loro problemi 
analoghi. A questo punto sospendo il 
giudizio... Il programma per la definizio- 
ne dei driver non vale certo di più di 
quello Amiga e difatto ha le stesse 
limitazioni, tra cui quella molto grave sul 
numero di font definibili: otto. Inutile 
ripetere le stesse considerazioni. 

Considerazioni finali 
sulla versione Atari 

Quanto detto per l'Amiga vale anche 
per l'Atari, salvo aggiungere che l'inte- 
resse della WordPerfect Corp. per que- 
sto ambiente sembra essere inferiore di 
molto anche a quello dell'ambiente 
Amiga. Se si pensa che questa macchi- 
na si è presentata sul mercato come 
una soluzione DTP a basso costo, que- 
sto non è certo un fatto positivo. Diffici- 
le però dire se ciò sia dovuto al sistema 
operativo, al WordPerfect, od ad una 
sfortunata concomitanza di problemi da 
parte di entrambi 

Le prove speciali 

Vediamo ora alcune prove da me ef- 
fettuate sulle varie versioni. Non si trat- 
ta delle classiche prove di prodotto del- 
le quali, per owii motivi di spazio ho già 
riportato solo le considerazioni finali e le 
impressioni personali, bensì di prove un 
po' speciali, che vanno ad analizzare 
funzioni e possibilità non previste dagli 
sviluppatori, o comunque potenzialità 
meno evidenti del prodotto. Per quello 
che riguarda gli ambienti Amiga ed MS- 
DOS ho effettuato due prove, la prima 
con il WordPerfect 5.1 americano, la 
seconda con la versione 5.0 italiana. 

Nella prima prova, dopo aver montato 
l'unità logica DII: grazie a CrossDOS 
(vedi nota 1), ho creato un documento 
WordPerfect con una frase contenente 
tutti i caratteri italiani ripetuta più volte, 
una per ogni possibile stile (italico, gras- 
setto, sottolineato, e così via). Poi ho 
esportato il tutto su un dischetto da tre 
pollici e mezzo formato MS-DOS 720K 
usando appunto l'unità DII:. A questo 


punto ho inserito il dischetto in un PS/2 
con WordPerfect 5.1 versione MS-DOS. 
ed ho caricato il file. WordPerfect ha 
convertito automaticamente il formato 
4.2 in quello 5.1. Il documento è risulta- 
to perfettamente leggibile, con tutti i 
caratteri a posto, grazie alla gestione 
WordPerfect dei character set, che è 
indipendente da quelli usati nella mac- 
china su cui gira il sistema. Naturalmen- 
te ho effettuato anche l'operazione in- 
versa, dato che WordPerfect 5.1 per 
MS-DOS può esportare documenti in 
formato 4.2, mentre la versione Amiga 
può importare il formato IBM 4.2. Il 
tutto senza il minimo problema. Entram- 
be le macchine avevano la tastiera italia- 
na. mentre entrambi i programmi Word- 
Perfect. come già detto, erano nella 
versione americana. 

La seconda prova l'ho effettuata cari- 
cando il WordPerfect 5.0 MS-DOS sul 
Sidecar, l'espansione IBM compatibile 
dell'Amiga, quindi ho caricato un docu- 
mento italiano tra quelli forniti per l'ad- 
destramento, l'ho quindi salvato nel for- 
mato 4.2 e l'ho scaricato su un dischet- 
to Amiga col comando di trasferimento 
AWRITE fornito con il Sidecar. A questo 
punto ho importato il documento sotto 
WordPerfect 4.1.11 che. ricordo per 
l'ennesima volta, è nella versione ameri- 
cana. Ho quindi stampato il documento, 
che conteneva solo vari stili di testo ma 
anche funzioni matematiche, sia dalla 
parte Amiga, sia, dopo aver lanciato il 
programma LPTIs che collega virtual- 
mente la parte Sidecar alla stessa stam- 
pante collegata fisicamente all’Amiga, 
dalla parte MS-DOS. Risultato: i due 
documenti stampati erano assoluta- 
mente indistinguìbili l’uno dall'altro. 
Questa si chiama flessibilità! 

Una prova analoga l’ho effettuata cari- 
cando direttamente da un dischetto 
Atari infilato nell'unità A di un PS/2 uno 
dei documenti di prova inclusi nel Word- 
Perfect 4.1 per Atari ST. Quindi l'ho 
stampato su una Star-LC24-10. Il risulta- 
to è stato eccellente. Nessun problema. 

Viceversa ho avuto qualche problema 
nel convertire una immagine .PCX a 16 
colori in una di tipo .WPG da includere 
in un documento, usando il programma 
di conversione incluso nel pacchetto del 
WordPerfect 5.0 MS-DOS. La conver- 
sione è stata effettuata regolarmente 
ma. anche dopo vari tentativi, non sono 
riuscito ad ottenere una immagine sod- 
disfacente. Raccomando perciò, se ave- 
te una stampante non a colori, di con- 
vertire solo immagini in bianco e nero, 
per avere il miglior risultato, altrimenti 
questo dipende troppo dai colori usati, 
non potendo gestire direttamente l'as- 
sociazione colore/retino WP. 


Una interessante prova relativa alla 
capacità di WordPerfect di gestire lo 
stesso documento su più stampanti, 
anche con caratteristiche molto differen- 
ti, è stata la seguente. Dopo aver carica- 
to sul Mac Ilei usato per la prova due 
nuovi font, e precisamente il PostScript 
Park Avenue della Adobe (vettoriale) ed 
il Dorovar della Compugraphic (bitmap), 
ho aperto un documento ed ho scritto 
una decina di frasi in italiano, una per 
font, compresi quelli appena aggiunti. 
Dopodiché ho stampato il tutto sulla 
LaserWriter II collegata al computer. A 
questo punto, grazie ad un prodotto 
chiamato DOS Maunter, che permette 
di gestire su Mac dischetti MS-DOS, ed 
al driver HDFD del Mac Ilei (senza il 
quale la cosa non è possibile), ho salvato 
il documento in formato 5.0 su un di- 
schetto MS-DOS. Ho quindi caricato il 
documento nella versione 5.0 italiana e 
stampato il tutto su una stampante 24 
aghi Fujitsu DL3300. Il WordPerfect si è 
accorto del fatto che il documento era 
stato preparato per una stampante diffe- 
rente e che c'erano alcuni font che non 
poteva stampare, ma è comunque riu- 
scito a stampare regolarmente il docu- 
mento utilizzando al posto del font vetto- 
riale e di quello bitmap una opportuna 
combinazione font/stile disponibile sulla 
24 aghi. 

L'ultima prova speciale è consistita 
nella conversione del dizionario italiano 
della versione 5.0 MS-DOS in un diziona- 
rio utilizzabile dalla 5.1 americana. Sem- 
bra che al momento, ed ho avuto confer- 
ma del distributore italiano, ci siano dei 
problemi nel convertire dizionari non 
americani. 

Prezzi e servizio 

Il WordPerfect non è certo un prodot- 
to economico. La WordPerfect Corp. 
giustifica il prezzo elevato con l'ottimo 
servizio che fornisce ai suoi clienti sia 
per quello che riguarda il supporto tecni- 
co, sia per quello che riguarda i nuovi 
rilasci. Quest'ultimi sono addirittura gra- 
tuiti qualora la versione non sia stata 
fortemente migliorata. Ci sono da dire 
tuttavia due cose. La prima è che il 
prezzo per gli utenti degli ambienti con 
un mercato più limitato (Amiga ed Atari) 
è troppo elevato per questa fascia di 
mercato. La seconda è che il prezzo in 
Italia è comunque molto alto per il singo- 
lo utente non professionista. Certamen- 
te questo è anche dovuto alla differenza 
nelle tasse (dal 10% al 15% in più che 
negli States, a seconda degli stati) ed 
all'inevitabile rincaro per i costi di impor- 
tazione. Tuttavia, se per le versioni italia- 
ne ci sono da aspettarsi anche dei costi 


140 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PROVA 

WORDPERFECT 


di traduzione, per quelle distribuite in 
lingua inglese la cosa è meno compren- 
sibile. La risposta ufficiale é che comun- 
que il maggior costo deriva dal fatto che 
anche per le versioni originali il distribu- 
tore italiano garantisce il supporto tecni- 
co diretto, e questo è costoso. Non fa 
una grinza ma è di ben poca consolazio- 
ne per chi comunque non può permet- 
tersi di spendere un milione per scrivere 
con un elaboratore di testi, ad esempio, 
la tesi universitaria. Resta il fatto che una 
politica più flessìbile di prezzi forse po- 
trebbe essere più proficua in un mercato 
come il nostro, che deve ancora decolla- 
re e che deve liberarsi dal preconcetto 
che il software dovrebbe essere gratuito 
al contrario dell'hardware. Questo modo 
di pensare è oramai superato in molti 
paesi anche europei. Si dà per scontato 


che quando si compra un prodotto, si 
compra anche un servizio offerto. Non vi 
dimenticate quindi di spedire la vostra 
cartolina di registrazione: non sottovalu- 
tatene i benefici. Ad esempio, gli utenti 
registrati della 5.0 italiana (MS-DOS) po- 
tranno avere la 5.1 italiana per poco più 
di 150.000 lire. Spendendo una cifra 
analoga è anche possibile spostare alla 
Sisoft il supporto per un WordPerfect 
comprato negli Stati Uniti (non dall'Italia 
per posta, però). Ed ancora, per chi ha la 
fortuna di avere una stampante laser, 
con sole 40.000 lire in più si può ricevere 
in offerta con il WordPerfect un pacchet- 
to di 9 font scalabili. 

Il fatto tuttavia che una larga fascia del 
potenziale mercato del software non 
possa permettersi di spendere più di un 
milione all'anno in prodotti, non è certo 


Pagelllna riassuntiva per il WordPerfect nelle varie versioni 


Caratteristiche HS-DOS HS-DOS Amiga Mac Atari 

analizzate 5.0 IT 5.1 US 4.1.11 1.0.3 4.1 



una prerogativa italiana. In America, per 
venire incontro agli utenti ed incentivare 
il mercato, si è giocato molto sulle 
offerte speciali per gli studenti, sulle 
convenzioni con grosse compagnie per 
sconti ai loro impiegati, sul supporto 
telematico, sulle offerte incrociate. La 
maggior parte dei distributori italiani non 
offre nessuno degli sconti che molte 
case produttrici americane offrono ai 
dipendenti di alcune compagnie od agli 
studenti ed alle università. Al contrario 
negli Stati Uniti il cosiddetto education 
discount è pratica comune presso molte 
case di software per incentivare i giovani 
verso il mondo dell'informatica. Da que- 
sto punto di vista la Sisoft è un passo 
avanti rispetto ad altri distributori italiani. 
Benché non esistano attualmente con- 
venzioni con ditte italiane, vengono of- 
ferti forti sconti sia alle scuole, dalle 
elementari all'università, pubbliche e pri- 
vate, sia agli stessi studenti ed a coloro 
che operano nell'ambiente scolastico 
come ricercatori o insegnanti. Ad esem- 
pio, il WordPerfect 5.0 italiano per MS- 
DOS viene solo L. 381.500 rispetto ad 
oltre il milione del prezzo di listino, come 
si può vedere nella tabella dei prezzi. 

Conclusioni 

Non credo ci sia molto da aggiungere, 
a questo punto. Il giudizio finale è più 
che positivo. Se poi si pensa che con 
questa prova abbiamo preso in conside- 
razione solo quattro dei molti ambienti in 
cui WordPerfect viene offerto, c’è da 
levarsi tanto di cappello di fronte a 
questa casa di software che in pochi 
anni si è imposta sul mercato degli 
elaboratori di testi in maniera decisa e 
con grande professionalità. L'unico ap- 
punto riguarda la possibilità di fornire il 
dizionario italiano anche per gli ambienti 
non MS-DOS provati, senza necessaria- 
mente tradurre l'intero pacchetto. Penso 
che tale offerta renderebbe più accetta- 
bile il prezzo del prodotto al mercato 
italiano. Attualmente infatti sono dispo- 
nibili 39 dizionari e 38 dizionari dei sinoni- 
mi e contrari (escluso il cirillico) solo per 
l'ambiente MS-DOS. che non possono 
essere utilizzati o convertiti per gli altri 
ambienti. A mio parere i dizionari dovreb- 
bero essere disponibili a parte in un 
formato indipendente dall'ambiente, 
sfruttando il formato interno usato dal 
WordPerfect MS-DOS per i vari set di 
caratteri. Questo permetterebbe anche 
all'utente che possiede più versioni di 
WordPerfect su macchine differenti di 
condividere non solo i documenti, ma 
anche i dizionari del prodotto e quelli 
supplementari personalizzati. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


141 


0 



PACCHETTO DI CONTABILITA GENERALE. CONTABILITA’ DI MAGAZZINO. 
GESTIONE ORDINI, BOLLETT AZIONE E FATTURAZIONE. VERAMENTE INTEGRATO. 


Servizi forniti: ISTRUZIONE, AVVIAMENTO PROCEDURA E LINEA DIRETTA TELEFONICA 


G.I.C.A. E' DISPONIBILE IN VERSIONE DOS E XENIX, ANCHE SU SYSTEM/2 IBM 


S.r.l. - S.S. Tiberina 3/bis • tel.075/851 0262-851 0463 
(06011) CITTA’ DI CASTELLO (PG) 

D.M.C. ITALIA (BOLOGNA) Direzione Marketing, Via dell'Indipendenza 54, Tel. 051/251306-251309, Fax 051/251462 - D.M.C. FIRENZE (FIRENZE) Via Regmaldo Giuliani 137, Tei 055 
410726 ■ D.M.C. CREMONA iCREMONA) Via Bellram 16-1 ITALIA (AREZZO) Via N. Pisano 20, TEL. 0575/350551 PROGRAM CENTER (MANTOVA) Via Verdi 8. Tel. 0376 222128 
PROGRAM SYSTEM iBRESCIA) Via Vammi 1 . Tel. 030/58433 - COMPUTER SHOP DARFO (BOARIO TERME) Via Ana Ubera, Tel. 0364/534934 • D.M.C. FERRARA (FERRARA) V.a 
degli Armari 1 8. Tei. 0532/201978 - NEW BENEDICT SCHOOL (MODENA) Vicolo Forni 7, Tel. 059/217272 - FULL (RAVENNA) Via Francesco Baracca 1 5. Tel. 0544 36826 - D.M.C. PISA 
'PISA) V.a Massimo DAzeglio 19. Tei. 050/23579-23383 ■ D.M.C. VERONA (VERONA) Via Mantovana 58. Tel. 045/862091 1 - GESTIONI SOFTWARE ITALIA (BERGAMO) Via Bngaia 
Lupi 6. Tei. 035224531 -SELD UMBRIA (PERUGIA) Via Centro Commerciale G. Dottor, Tel. 075/789070 -GESTIONI SOFTWARE ITALI A (VICENZA) Viale Milano 66. Tei. 0444822115 
D.M.C. LUCCA (LUCCA) Via della Polvenera 3, Tel. 0583/490420 - CORRENTI (CATANIA) Via Gonzia 99. Tel. 095/533423 - DATA DUE (PESCARA) Via A. Da Vestea. Tei 085 693870 
COSMO CAD (BELLUNO) Via Malieotli 7. Tel. 0437/24644-754344 - C.S.C. INFORMATICA (CAGLIARI) Via Tìgellio 56. Tel. 070/669127 - SOURCE ITALIA (ROMA) Via di Mome Veroe 
66.Tel.06 5378984 - BITCENTER (CATANIA; Via Amantea. Tel. 095/7159147 COMPUTERTIME(FLORIDIA-SIRACUSA) Via Pellico 33. Tel. 0931/949193 -C.F.A. (MARTINA FRANCA 
Via Brigala Regina 53. Tei 080/705322 - VEGA COMPUTER (REGGIO CALABRIA) Via S. Anna 2'Tronco 27. Tel. 0965/811 110 D.M.C. LIVORNO (LIVORNO) Via Pierom 27, Tel 0586 
389408 D.M.C. VARESE l VARESE) Via Volta 6, Tel. 0332/233169 • D.M.C. PADOVA (PADOVA). Tel. 0444/322115 - SED (NAPOLI) S. Gennaro Vesuviano, Tel. 0818657784 


D.M. 


A 


MC^toCAMPUS 

SOFTWARE & UNIVERSITÀ' j 


di Francesco D'Angelo e Gaetano Di Stasio 


Multiple Version Administrator 

un tool di gestione per progetti sw 

di Andrea De Maria 


La realizzazione di applicazioni soft- 
ware di medio/grandi dimensioni richie- 
de spesso il mantenimento di diverse 
versioni della stessa applicazione prima 
di raggiungere quella definitiva. 

Questo accade ad esempio nelle pri- 
me fasi di progettazione, o quando ad 
un'applicazione già sviluppata si aggiun- 
gono nuove funzionalità o se ne ottimiz- 
zano le prestazioni. 

Inoltre i programmi di una certa mole 
richiedono, durante il loro sviluppo, l'uti- 
lizzo di tecniche di modularizzazione da 
un lato per poter gestire la loro com- 
plessità e riutilizzare parti comuni a di- 
verse versioni, e dall'altro per permette- 
re una maggiore flessibilità rispetto a 
nuove esigenze (modificabilità e svilup- 
po di parti separate da ricomporre), se- 
condo i principi basilari di una buona 
programmazione strutturata. 

Un programma di medie/grandi di- 
mensioni è allora un progetto composto 
di vari «oggetti», che chiameremo mo- 
duli di elaborazione, ognuno logicamen- 
te indipendente dall’altro. Quando si 
modifica il programma scrivendo un 
nuovo codice, aggiungendo altri moduli 
al progetto o variandone alcuni già esi- 
stenti, è necessario che l'operazione sia 
debitamente documentata affinché il 


Chi vuole entrare in possesso di « Multiple 
Version Administrator », può trovare il 
tutto su MC-Link o acquistare il dischetto 
presso la redazione al prezzo di L. 30.000. 
L 'importo può essere inviato tramite asse- 
gno o de postale ; si prega di specificare il 
tipo di supporto (5" 1/4 o 3" 1/21 deside- 


programmatore possa rendersi conto, in 
un secondo momento, delle differenze 
tra le varie versioni di ogni singolo mo- 
dulo o dell'intera applicazione. Ebbene 
la tesina che vedremo questo mese ha 
proprio lo scopo di amministrare la gran- 
de mole di file (sorgenti, oggetto e di 
commento), di fronte alla quale ci si 
trova durante le operazioni di sviluppo e 
manutenzione del sw. 

Release, Level, Branch, Sequence 

Prima di addentrarci nel commento 
del lavoro, vediamo come vengono di- 
stinte fra loro le varie versioni di un 
programma. 

Di seguito al «nome» di un'applicazio- 
ne è, in genere, giustapposta una se- 
quenza di cifre, nel formato R.L.B.S. (ad 
esempio 3.2. 0.0 o, omettendo gli zeri, 
3.2) che indicano rispettivamente i nu- 
meri di Release, Level. Branch. Se- 
quence. 

I numeri di versione caratterizzano il 
«grado di parentela» delle diverse ver- 
sioni del programma a cui si riferiscono. 
Se due revisioni di un’applicazione diffe- 
riscono in maniera fondamentale, ad 
esempio se viene stravolta l'intera filo- 
sofia del programma da una versione 
all'altra, queste avranno differente Rele- 
ase. Modifiche minori, come un sempli- 
ce miglioramento delle prestazioni, 
causeranno l’incremento della cifra di 
Level. Chiariamo meglio con un esem- 
pio: supponiamo di aver scritto un pro- 
gramma di word-processing. In una pri- 
ma fase di sviluppo il nostro programma 
non dispone di un'interfaccia utente ef- 
ficiente. non gestisce file di dimensione 


elevata, ha comandi di editing poco 
potenti: chiameremo il nostro program- 
ma WP 1.0. Successivamente viene mi- 
gliorato l'editor con l'aggiunta di nuovi 
comandi: poiché non giudichiamo so- 
stanziale tale modifica, il nuovo pro- 
gramma si chiamerà WP 1,1. Sviluppan- 
do ulteriormente tale versione si giun- 
gerà alla 1.2; una successiva modifica 
della versione 1.1 non potrà avere nu- 
mero identificativo pari a 1.3, perché si 
presuppone che la versione contraddi- 
stinta da tale sigla sia stata ottenuta a 
partire dalla 1.2: ecco allora che andrà 
incrementata la cifra di Branch ottenen- 
do quindi la versione 1.1.1. La cifra di 
Sequence ha un significato ed un utiliz- 
zo analogo a quella di Branch, infatti se 
è già esistente la revisione X.Y.Z+1, 
una manipolazione di quella X.Y.Z porte- 
rà inevitabilmente alla X.Y.Z. 1. 

Lo sviluppo dell'applicazione può es- 
sere quindi seguito agevolmente su una 
struttura informativa del tipo albero det- 
to «albero delle versioni» (fig. 1). con 
cui è possibile osservare l'evoluzione di 
ogni suo singolo modulo componente 
che evidentemente sarà del tutto indi- 
pendente dall'evoluzione del main e de- 
gli altri moduli. 

Il programma MVA 

MVA (Multiple Version Administrator) 
permette di gestire automaticamente 
l'evoluzione di ogni singolo modulo di 
un'applicazione così come quella dell'in- 
tero progetto e del relativo Make-File 
senza sforzo eccessivo da parte del 
programmatore, avvalendosi, tra l'altro, 
di un'interfaccia utente semigrafica mol- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


143 


MCn aoCAMPUS 

SOFTWARE & UNIVERSITÀ 


to comoda. Il compito di MVA si svolge 
su due livelli: da una parte amministra i 
sorgenti e i relativi commenti, dall'altra 
aiuta l'utente a costruire il file da passa- 
re al Make del compilatore scelto ge- 
stendo. oltre alle informazioni relative 
alle modifiche dei file sorgenti, anche le 
conseguenze di tali modifiche sui file 
oggetto. 

L'interfaccia utente 

Una parte rilevante del codice scritto 
per il MVA è rivolta a semplificarne al 
massimo l'utilizzo. Le funzioni di «pre- 
sentazione», infatti, quelle cioè che ge- 
stiscono l’interfaccia utente (ne è stata 
implementata una classifica con menu a 
tendine) e l'help che è di tipo contestua- 
le sensitivo, rappresentano una sezione 
di codice di circa 1600 righe, su un 
totale di 6100 (più del 26%!). 

La possibilità di utilizzare il mouse 
facilita le operazioni senza penalizzare 
però l'utente che ne fosse eventual- 
mente sprovvisto poiché le funzioni dei 
menu sono comunque accessibili trami- 
te i tasti cursore. 

In più l'help contestuale sensitivo per- 
mette, anche all'utente inesperto, di 
muoversi agevolmente tra le diverse 
opzioni, mentre in caso di errore è pos- 
sibile avere ulteriori informazioni sulla 
sua origine attraverso un secondo livello 
di aiuto accessibile tramite pressione di 
un tasto. 

Tutto ciò. non possiamo negarlo, ci 
ha colpiti positivamente: a nostro giudi- 
zio questo è davvero un ottimo lavoro 
forse il migliore in assoluto, sotto gli 
aspetti illustrati, fra i lavori pubblicati 

Uso di MVA 

La prima operazione da compiere è la 
creazione di un nuovo progetto, MVA 
infatti ne permette la gestione di diversi 
creando apposite aree (leggi sottodirec- 
tory) riservate. Nella directory riservata 
ad ogni progetto vengono create auto- 
maticamente tre sottodirectory (fig. 2). 
chiamate ADM, TXT e P, contenenti 
rispettivamente i record necessari a 
MVA per identificare le differenti versio- 
ni e i relativi commenti, l'evoluzione dei 
file e i relativi commenti, file di soste- 



Figura 1 - Evoluzione della struttura dell'albero delle versioni 


< Directory utente? 
prova . o 
CONFIG. MVA 



PROJECT . ADM : . 

«Project 1 


ory MVA> 


> «Project n> 

ADMIN.FIL 

I CONFIG. PRJ 


/ADM /TXT /P 

prova. c prova.c 


Figura 2 - Struttura dell'ambiente di lavoro di MVA 


gno per la procedura Delta, che verrà 
illustrata più avanti. Accanto a queste 
directory vi sono due file che servono a 
gestire tutti i parametri particolari di un 
dato progetto: ADMIN.FIL, elenco di 
tutti i file per tutte le release ammini- 
strate e CONFIG. PRJ, che contiene tutti 
i parametri per poter creare i file di 
Make. 

Nella directory di lavoro è presente. 


Multiple Version Administrator 
un tool di gestione per progetti sw 

Realizzatori: Fausto Curridori, Franco Giusep- 
pe Tuven 

Sviluppato in quattro mesi di lavoro come parte 
integrante del corso di Sistemi per l'Elaborazio- 
ne delle Informazioni I tenuto presso il c d.l in 
Scienza dell'Informazione durame l a a. ’88/'89 
presso l'Università degli Studi di Milano. 
Docente del corso: prof. Ottavio D'Antona 
Configurazione minima: PC/XT o compatibile 
con 384Kb di memoria centrale. 0 5Mb liberi su 
Hard Disk, scheda video CGA E previsto inol- 
tre l'uso di mouse Microsoft o compatibile a 
due tasti 

Linguaggio: Borland Turbo C 2.0 


inoltre, il file PROJECT.ADM, contenen- 
te una lista di tutti i progetti amministra- 
ti con relativa data di creazione. 

Un file di configurazione del program- 
ma (CONFIG. MVA) viene poi posto nel- 
la directory utente, in cui risiedono i 
sorgenti da trattare, permettendo di ri- 
chiamare in un successivo momento 
MVA con i parametri precedentemente 
salvati (progetto attuale, directory usa- 
te. ...). Tutti questi file di configurazione 
permettono di definire un ambiehte di 
lavoro distinto per ogni progetto definito 
dal programmatore. 

Una volta creato un nuovo progetto si 
affidano i sorgenti dei vari moduli alle 
cure di MVA tramite la voce File del 
menu Adrnin (foto 1 ). L'immissione dei 
files è facilitata dalla possibilità di usare 
una maschera con i caratteri |olly del 
DOS e dall'uso del mouse. Ogni volta 
che si inserisce nel progetto un file 
esso viene evidenziato sulla lista dei file 
presenti nella directory utente, evitando 
che possa essere inserito nuovamente. 
Ad ogni sorgente può inoltre essere 
assegnato un commento. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


MCmicroCAMPUS 

SOFTWARE & UNIVERSITÀ 



Foto I - Inserimento dei file nel progetto amministrato da MVA Si noti la lista Foto 2 - Gestione delle dipendenze tramite MVA In sottofondo sì può scorgere 
dei file presenti nella directory utente la finestra con il Make-Fìle prodotto finora. 



Quando si deve revisionare il proget- 
to. modificando un dato modulo, trami- 
te l'opzione Get si può recuperare il 
sorgente nella versione voluta (per de- 
fault MVA recupera la più alta), per poi 
scrivere, magari usando l'editor incluso 
nel pacchetto, il nuovo codice ed even- 
tualmente alcune righe di commento 
che spieghino le differenze con la pre- 
cedente versione. 

La procedura Delta provvede, a que- 
sto punto, a gestire le differenze tra le 
due versioni: quella recuperata col Get 
e quella modificata. 

Uno strumento fondamentale e indi- 
spensabile per il programma è l’algorit- 
mo che effettua la differenza tra due 
file, implementato in Delta. Grazie ad 
esso si possono mantenere le sole dif- 
ferenze tra diverse versioni di uno stes- 
so modulo, riducendo cosi lo spazio 
occupato su memoria di massa (gli 
autori si sono liberamente ispirati alle 
caratteristiche di SCCS |3| di Unix); ov- 


viamente esiste un corrispondente algo- 
ritmo di somma che permette la rico- 
struzione di un file di cui é stata fatta la 
differenza. 

Si è già detto che i sorgenti veri e 
propri sono salvati nella directory TXT. 



assieme ai relativi commenti se presen- 
ti, In questa directory esistono file con 
gli stessi nomi dei file amministrati, ma 
il cui contenuto può essere riassunto 
come in figura 3. Si nota che il primo 
blocco è costituito dalla versione 1 .0.0.0 
integra, ovvero l'intero sorgente, men- 
tre le versioni successive alla 1 .0 sono 
sotto forma di differenze (in pratica il 
sorgente nella sua forma completa lo si 
ha solo nella variazione di release cioè 
solo per le versioni X.0.0.0). 

Il recupero del file è fatto prelevando 
prima il sorgente della versione X.0.0.0 
aggiungendo, o meglio sommando, le 
differenze delle versioni che si incontra- 
no percorrendo l'albero per raggiungere 
quella specificata. 

L'operazione è comunque piuttosto 
costosa in termini di elaborazione, ma 
garantisce per il file /TXT ridottissime 
dimensioni. 

Il file prodotto viene creato nella di- 
rectory /P e poi copiato in quella utente; 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


145 






MCmicroCAMPUS 

SOFTWARE & UNIVERSITÀ 


quest'ultimo può essere utilizzato per 
apportare modifiche nel suo codice. 

Gestione delle dipendenze 

Questa è forse la parte più importan- 
te del programma, dato che in questo 
punto viene fornita al programmatore 
un'assistenza pressoché completa per 
la creazione del file di Make, che é di 
formato molto semplice in modo da 
poterlo rendere compatibile con i Make 
delle maggiori case. 

Trovandosi in presenza di molte ver- 
sioni di uno stesso modulo, bisognerà 
specificare quella giusta in fase di scrit- 
tura delle dipendenze. 

Per ridurre gli errori che comunemen- 


Note bibliografiche 

1 1 1 LogiMouse C7 User's Manual 
|2| Microsoft Mouse Driver interface 
|3| SCCS/PWB User's Manual 
Bell Laboratories 


te si compiono nelle creazioni di tali file, 
si sono distinti due differenti momenti: 
nel primo si devono indicare i moduli 
che compongono il progetto, nel secon- 
do vengono indicati i file di dipendenza 
per ognuno di essi. MVA si occuperà 
autonomamente di effettuare tutti i con- 
trolli su eventuali conflitti di versione 
che potrebbero verificarsi, recuperando 
i soli moduli necessari. 


Il programma è stato concepito in 
modo da garantire la massima flessibili- 
tà dando la possibilità di definire diversi 
parametri di configurazione, tra questi il 
tipo di Make disponibile (Borland/Micro- 
soft-like), Linker e compilatore utilizzati, 
e altri ancora quali modello di memoria, 
librerie, etc. 

Conclusioni 

Il programma è un esempio di come 
un esercizio di programmazione possa 
dare come risultato un'applicazione real- 
mente utile. MVA, comunque, é stato 
scritto prestando attenzione soprattutto 
alla struttura interna del programma e 
alle procedure di base DELTA. SUMM e 
DIFF, e risente, in termini di facilità 
d'uso, di questa impostazione. La docu- 
mentazione interna, che illustra la strut- 
tura del programma e gli algoritmi di 
ogni procedura, è ben scritta, esaurien- 
te e non ridondante. Di contro la «Guida 
all'apprendimento» è insufficiente so- 
prattutto nella spiegazione dell'ambien- 
te MVA. L'ottimo help on-line, comun- 
que. rende più semplice l'uso di questo 
interessantissimo pacchetto. 

In totale il programma è articolato in 
ben 6100 linee di programma pari a 
128kb di sorgenti. C e 9kb di include file 
oltre ai file DOC (scritti in Assembler) di 
circa 17kb, che definiscono i file di help 
e i messaggi di errore. 


MCmicroCAMPUS: elenco software disponibile 

Codice 

Titolo 

MC n. 

Prezzo 

DMC/01 

Net Solver System 


88 

30 000 

DMC/02 

PRECOMP: precompilatore Fortran 


89 

30.000 

DMC/04 

Un tentativo di stima del consumo di energia 





elettrica in Italia 


90 

30.000 

DMC/05 

Melod : elaboratore di semplici composizioni 





melodiche 


91 

30.000 

DMC/03 

YANKEE: Yet Another Knowledge Engineering 





Environment 


92 

30.000 

DMC/06 

INT FL: interprete di un linguaggio funzionale 


93 

30.000 

DMC/07 

MTA: Mathematica! Three Algorithm 


94 

30.000 

DMC/08 

Breve introduzione alle banche dati 


95 

30.000 

DM C/09 

N-Math: routine di calcolo in precisione multipla 


96 

30.000 

DMC/10 

Multiple Version Administrator 


97 

30.000 




Norme per la partecipazione 


— Possono partecipare tutti i lavori/studi scientifico-eco- 
nomici non tesi di laurea (a sfondo informatico) realizzati 
in ambiente universitario ed ultimati a partire dal settem- 
bre 1985. 

— Ognuno di essi dovrà essere accompagnato dalle 
generalità dell'autore, recapito telefonico, università di 
appartenenza, matricola, corso in cui il lavoro è stato 
sviluppato e norme del docente di corso. 

— La documentazione relativa dovrà essere inviata su 
supporto sia cartaceo sia magnetico, accompagnata da 
un commento scritto dall'autore come presentazione 
dell'opera, costituito da circa cinquemila caratteri. Nel 
commento dovrà essere sintetizzato l'argomento trat- 
tato. indicati i sistemi hardware e i pacchetti software 
utilizzati, le eventuali difficoltà incontrate, il modo in cui 
sono state superate, il tempo di sviluppo, la bibliografia 
(se non presente nella documentazione allegata al lavo- 
ro) ed ogni altra eventuale notizia o commento degni di 
nota. 

— Essendo la partecipazione limitata ai lavori non tesi di 
laurea realizzati in ambiente universitario, è gradita una 


breve dichiarazione del docente con il quale la tesina é 
stata sviluppata. 

— Fra tutti i lavori pervenuti via via. ne saranno scelti 
dieci da una prima commissione interna alla redazione di 
MCmicrocomputer. Questi saranno argomento di altret- 
tanti articoli che ne descriveranno caratteristiche e poten- 
zialità. I lavori non saranno pubblicati in quanto tali sulla 
rivista, ma i lettori interessati potranno entrarne in pos- 
sesso con le modalità che saranno rese note. 

— Ai dieci autori o gruppi di lavoro sarà corrisposto un 
compenso di 300.000 lire, perché comunque appartenenti 
alla fascia dei lavori più qualificati. 

— Fra questi dieci lavori una commissione di esperti ne 
sceglierà uno che sarà ricompensato con ulteriori 700.000 
lire. 

— É d'obbligo l'invio dei sorgenti e della documentazione 
tecnica e di utilizzazione, sia su supporto magnetico che 
cartaceo. 

— Non è prevista la restituzione del materiale inviato. 

— Con l'invio del lavoro, l'autore ne autorizza la pubblica- 
zione e la diffusione gratuita come materiale didattico. 


146 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 



5 SEIKOSHA SP 2000 Al 
VINCE IN PRESTAZIONI 
E IN CONVENIENZA 



Una qualità impensabile per una nove aghi, una 
velocità sorprendentemente elevata, soluzioni 
tecnologiche avanzatissime. Certo, Seikosha 
SP-2000AI vince in prestazioni grazie alla per- 
fetta simbiosi tra le caratteristiche meccani- 
che e quelle elettroniche. La sua testina pro- 
duce grafici e testo con una precisione 
superiore e alla considerevole velocità di 
192 cps, ha due fonts residenti e di- 
spone di ben 17 set di caratteri in- 
ternazionali. Unica nella sua cate- - 

goria, dispone dell'interfaccia paral- 
lela Centronics e della seriale RS- 
232C, il suo buffer ha la capacità 
di ben 21 Kbyte. Tra i più evoluti, il si- 
stema di trascinamento della carta è a frizione con l'in- 



serimento automatico del foglio singolo e a tratto- 
ri del tipo a spinta con la possibilità di parcheg- 
gio del modulo continuo. Oltre a questo e per 
merito della notevole forza d’impatto, stampa 
senza difficoltà i moduli multicopia. Ovviamente, 
può essere corredata del praticissimo alimentato- 
re automatico a vaschetta per fogli singoli. Ma 
Seikosha SP-2000AI si fa apprezzare anche 
per la sua silenziosità in quanto il livello di 
emissione sonora è inferiore a 56 dBA. A tutto 
vantaggio della praticità, è dotata anche di un 
pannello multifunzione da cui possono essere 
impostati tutti i principali parametri operativi. 
Seikosha SP-2000AI vince in prestazioni e vince 
in convenienza, perché è la stampante più com- 
pleta al prezzo più vantaggioso della sua categoria. 


SEIKOSHA 

COMPANY OF SEIKO GROUP 


Distribuzione esclusiva: MAFF System - Via Paracelso, 18 - 20041 Agrate Brianza (Milano) - Tel: 039/651761 - Fax: 039/651764 - Tlx: 350118 RA-GE 


DESK TOP PUBLISHING 


Immagini e calcolatori, 
gioie e dolori 


Con l'arrivo della grafica 
anche sui personal computer, 
lo scanner è diventato uno 
strumento sempre più 
utilizzato. MCmicrocomputer 
torna ad esplorare questo 
mondo dandovi qualche 
consiglio per decidere quale 
scanner fa per voi e come 
operare per ottenere risultati 
di qualità superiore 


A cosa serve ? 

Può sembrare una domanda banale, 
ma vedremo che cosi banale non è. 
Infatti uno scanner può essere impiega- 
to per tanti differenti modi che si posso- 
no accorpare in due grandi categorie 
principali: l’acquisizione di immagini e la 
«lettura» di testi. 

Nel nostro articolo affronteremo le 
problematiche legate solo alla prima ca- 
tegoria di utilizzi tralasciamo per ora la 
complessa trattazione della lettura dei 
testi, ripromettendoci di tornare su que- 
sto argomento in un futuro articolo. 

All'interno della generica indicazione 
di acquisizione delle immagini, troviamo 
tutta una sene di applicazioni che spa- 
ziano dal desktop publishing all’utilizzo 
del computer con scheda fax per la 
trasmissione diretta di documenti. 

Esaminiamo brevemente alcuni degli 
usi più comuni. 

DTP 

É una delle ragioni per cui sono nati 
gli attuali scanner. Ma anche questa 
tipologia di utilizzo ha due principali sot- 
toinsiemi di utilizzatori: coloro che ri- 
prendono immagini e le inseriscono nei 
loro documenti per utilizzo «definitivo» 
e coloro che invece di queste immagini 


ne fanno un utilizzo «indicativo». Que- 
sto significa che nel primo caso l’utilizzo 
di uno scanner avrà una grande impor- 
tanza rispetto al risultato finale della 
pubblicazione, visto che l'immagine sa- 
rà poi riprodotta in maniera definitiva 
sulla pubblicazione in preparazione. Al- 
tri, invece, vogliono avere comunque 
per le loro immagini una qualità molto 
più alta di quella che può fornire uno 
scanner oppure hanno uno scanner in 
bianco e nero e devono poi inserire foto 
a colori: in questo caso si utilizzano le 
immagini riprese con lo scanner solo 
per dare un'indicazione al fotolista che 
dovrà poi inserire le immagini definitive. 

Desktop Presentation 

È un settore parallelo al desktop pu- 
blishing, dove lo scanner può essere 
utilizzato per rendere più interessanti e 
«mosse» le presentazioni. In questo 
caso normalmente lo scanner viene uti- 
lizzato per poter inserire il proprio mar- 
chio nelle presentazioni e per poter in- 
serire, per esempio, foto dei prodotti 
che si stanno presentando 

Telefax 

Anche questo é un settore emergen- 
te. Il mercato offre sempre più schede 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


DESK TOP PUBLISHING 


fax da inserire nel proprio computer: la 
comodità di questo nuovo sistema sta 
soprattutto nel fatto che si possono 
programmare invii a più utenti di uno o 
più documenti. L'invio avviene poi auto- 
maticamente, magari di notte con le 
tariffe telefoniche ridotte e con continui 
tentativi di chiamata nel caso che l'uten- 
te sia occupato. Ovviamente poter 
estendere l’invio anche alle immagini 
cosi come già si fa attraverso il normale 
telefax, diventa sempre piu indispensa- 
bile. 

Grafica professionale 

Anche in questo settore l'utilizzo di 
uno scanner sta diventando molto im- 
portante. Le immagini acquisite da 
scanner, infatti, non sono modificabili, o 
meglio lo sono attraverso parametri co- 
me la luminosità o il contrasto che 
intervengono su tutta l'immagine, ma 
non consentono interventi su singoli 
oggetti rappresentati. I grafici a questo 
punto possono pensare di utilizzare le 
riprese da scanner come immagini da 
ricopiare: molti programmi di grafica 
consentono infatti di importare un'im- 
magine da utilizzare come sfondo su cui 
eseguire il disegno vero e proprio. Alcu- 
ni addirittura hanno inserito delle funzio- 
ni di «trace automatico» che ricreano il 
profilo dell'immagine di sfondo attraver- 
so una fedele curva di Bezier (successi- 
vamente modificabile a piacimento). 

Consigli per gli acquisti 

Prima di effettuare l'acquisto di uno 
scanner sarà bene tenere a mente alcu- 
ne importanti considerazioni, 

Prezzo - Behl Se il vostro possibile 
investimento non arriva al milione di 


lire, ovviamente non avete alternative: 
uno scanner manuale con uno spazio di 
lettura di 4 o 5 pollici. Dallo scanner 
manuale la salita è senza limiti: si può 
arrivare alle diverse centinaia di milioni 
per gli scanner destinati alle arti gra- 
fiche. 

Risoluzione - Se producete documen- 
ti che possono essere stampati dalla 
unica vostra stampante da 150 punti 
per pollice, forse non vi serve un gran 
scanner. Ormai quasi tutti gli scanner 
da tavolo arrivano senza problemi ai 300 
punti per pollice e quindi per utilizzi 
anche con stampanti laser sono più che 
ottimali. Se poi le immagini possono 
essere riprodotte sui documenti in for- 
mato ridotto rispetto all'originale, tanto 
meglio: si potranno usare anche dispo- 
sitivi di uscita come unità di fotocompo- 
sizione con risoluzioni dai 1 000 ai 2500 
punti per pollice con buoni risultati. Tor- 
neremo su questo problema più avanti. 

Velocità - É il problema che tutti ab- 
biamo utilizzando qualsiasi sistema 
computerizzato: più passa il tempo e 
più le operazioni che sembravano velo- 
cissime in passato, sembrano ora esa- 
speratamente lente. Se l'utilizzo é spo- 
radico questo dato non avrà una partico- 
lare importanza, ma se avete intenzione 
di «spremere» dal vostro scanner fino 
all'ultimo bit, informatevi bene sulla sua 
velocità e magari chiedete a chi vuole 
vendervelo di fare una prova su un'im- 
magine standard che poi dovrete impor- 
tare in quantità. 

Carico di lavoro - Come una fotoco- 
piatrice anche uno scanner ha un pro- 
prio «duty cicle». Le parti meccaniche 
possono avere una durata molto diversa 
se utilizzate continuamente piuttosto 
che in maniera saltuaria. Se è vostra 
intenzione utilizzare 8 ore al giorno il 


vostro scanner per 5 giorni alla settima- 
na, accertatevi che il costruttore ne 
garantisca un uso così pesante. 

Posizione - Lo scanner riprende qual- 
siasi cosa gli venga data in pasto, nella 
posizione in cui viene posta. Così qual- 
cosa di storto sarà ripreso storto. L'im- 
portante è accertarsi come lo scanner 
ripropone le immagini se in maniera 
verticale o orizzontale. Normalmente sia 
i programmi di grafica che quelli propri 
per la gestione dello scanner consento- 
no di ruotare le immagini di 90°. Ma è 
meglio essere sicuri che ciò che potrà 
essere utilizzato sia compatibile con i 
propri documenti. 

Lastra fissa o originali mobili - Sono i 
due principali modelli di scanner da ta- 
volo. I primi consentono di riprendere 
sia fogli singoli che immagini da libri e 
riviste e. talvolta, anche oggetti tridi- 
mensionali. I secondi possono solo ri- 
prendere immagini su singolo foglio co- 
me lettere, fotografie, ecc. 

Scala dei grigi - Normalmente si tro- 
vano in commercio 3 tipi di scanner: 
quelli che riescono a «leggere» 16 tona- 
lità di grigio oppure 64 o al massimo 
256. Più tonalità di grigio si possono 
ottenere più le immagini potranno esse- 
re riprodotte con «fedeltà». Ovviamente 
insieme al numero dei grigi sale anche il 
prezzo e, forse ancor più importante, la 
grandezza dei documenti: infatti un'im- 
magine in formato elettronico che deve 
contenere 256 indicazioni per ricostruire 
con precisione così tante tonalità di 
grigio occuperà uno spazio notevolmen- 
te più grande di memoria sul proprio 
computer. Iniziano ad essere presenti 
sul mercato anche alcuni interessanti 
scanner a colori: il problema sta nel 
fatto che normalmente i magnifici file 
che vengono molto facilmente visualiz- 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


149 


DESK TOP PUBLISHING 



zati sul monitor a colori del proprio 
personal computer, nella maggior parte 
dei casi sono inutilizzabili per generare 
materiali stampati a colori, Infatti solo 
ora iniziano ad essere disponibili sul 
mercato dei programmi che partendo 
da un file .tiff a colori (quasi uno stan- 
dard per il mondo degli scanner a colori) 
riescono a trarre le quattro fondamentali 
informazioni di giallo, magenta, cian e 
nero indispensabili per la stampa in qua- 
dricromia. 

Formato - L’immagine può essere sal- 
vata in differenti formati: più formati 
riesce a gestire il software di controllo 
del vostro scanner e meno problemi 
avrete poi nell’utilizzare le immagini ac- 
quisite. 

Software intuitivo - Visto che l’attività 
di acquisizione delle immagini da scan- 
ner, per dare buoni risultati, richiede 
molta pazienza e tante prove, vi consi- 
gliamo di controllare che il software di 
controllo sia di semplice utilizzo da par- 
te dell'utilizzatore. Già si dovrà «litigare» 
quotidianamente con la qualità delle im- 
magini riprese, se poi ci si mette anche 
il software a complicare la vita, meglio 
darsi alla pastorizia. 

Scann.. are senza farsi male 

Come detto per ottenere buoni risul- 
tati la cosa migliore è dotarsi di tanta 
pazienza e fare tante prove. Esistono 
tuttavia una serie di consigli che vi 
possiamo dare per rendere almeno in 
parte più soft la vostra partenza. 

Originali - L'importante è partire da un 
ottimo originale. Più grande e meglio 
definito è l'originale e meglio è La 
maggior parte degli scanner sono insen- 
sibili alle differenze tra le tonalità dì 
grìgio molto scuro. Per questa ragione è 
meglio utilizzare foto che non abbiano i 
dettagli che ci interessano concentrati 


in aree particolarmente scure. 

Colori - Talvolta partire da un originale 
a colori può essere più vantaggioso. 
Un’immagine a colori, una fotografia per 
esempio, tende ad avere concentrate in 
sé più informazioni rispetto ad un’imma- 
gine in bianco e nero. Visto però che gli 
scanner sono più o meno sensibili a 
determinati colori, per rendere ancora 
migliore la ripresa si può ricorrere a dei 
filtri in acetato colorato: la loro funzione 
è quella di riequilibrare i colori della foto 
rispetto alla sensibilità dell’elemento 
sensibile di cui è dotato lo scanner. 

Mezzetinte - Sono gli originali peggio- 
ri da utilizzare. Il trattamento della mez- 
zatinta è quello che consente di portare 
l’immagine su carta attraverso i normali 
sistemi di stampa litografica. Pratica- 
mente l’immagine ha già subito un pas- 
saggio attraverso un retino che ne ha 
scomposto le varie aree con differenti 
tonalità di grigio. Lo scanner in pratica 
applica un procedimento similare per la 
lettura delle immagini, che vengono tra- 
sformate in minuscoli punti, come fa un 
retino: se questi due processi utilizzano 
una differente quantità di punti per polli- 
ce o inclinazioni differenti (normalmente 
i puntini del retino sono posti su righe 
che possono avere differenti inclinazio- 
ni) si ottengono delle interferenze che 
possono rendere inutilizzabili l'immagi- 
ne elettronica acquisita attraverso lo 
scanner, introducendo aloni e modifiche 
cicliche delle tonalità deH’immagine (ef- 
fetto moiré). Questo se si parla di una 
mezzatinta in bianco e nero, se invece 
l’immagine stampata da riprodurre è a 
colori il problema è di molto ridimensio- 
nato. Infatti, in una stampa a colori, la 
complessa ricostruzione delle immagini 
attraverso i quattro retini dei colori in 
quadricromia fa si che i singoli retini 
abbiano nel complesso meno influenza 
sulla sensibilità dello scanner. 


Livelli di grigio - Come già accennato 
prima, più livelli di grigio il nostro scan- 
ner riesce ad Interpretare e meglio po- 
tremmo riprodurre le nostre immagini. 
Tuttavìa non sempre sono necessari 
256 livelli di grigio per le proprie neces- 
sità: se per esempio le nostre immagini 
sono prevalentemente al tratto (cioè 
con due soli livelli di colore - bianco e 
nero) uno scanner in grado di leggere 
256 livelli di grigio sarebbe un gran 
spreco e magari potrebbe portare più 
problemi che benefici. Se invece le no- 
stre immagini devono contenere ogni 
mimmo dettaglio poiché devono poi es- 
sere riprodotte sulla pubblicazione defi- 
nitiva. allora utilizzare uno scanner con 
256 livelli di grigio non solo è consiglia- 
bile. ma indispensabile. 

Punti per pollice - É normalmente 
l'unità di misura della definizione di uno 
scanner. Ormai la maggior parte degli 
scanner consente di acquisire immagini 
a differenti definizioni (75. 100, 150, 
200, 300, 400 punti per pollice). Questo 
è molto importante poiché uno degli 
errori che normalmente fa il neofita é 
quello di pensare che se riprende sem- 
pre le sue immagini alla massima defini- 
zione otterrà sempre risultati migliori. 
Questo è assolutamente errato e le 
righe che seguiranno vi spiegheranno 
con un esempio pratico perché 

Visto che si parla di risoluzioni in 
pollici, per maggior comodità di calcolo 
utilizzeremo questa unità di misura (se 
proprio volete un raffronto in centimetri 
ricordatevi che un pollice è circa 2,5 
cm). 

Il problema da risolvere é semplice: 
inserire nella nostra pubblicazione una 
fotografia che nel formato originale mi- 
sura 4x3 pollici. Per eseguire il nostro 
lavoro alla perfezione dovremo avere 
altre due informazioni: le dimensioni 
con cui la foto verrà riprodotta e il 


150 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




numero di linee per pollice con cui verrà 
stampata la pubblicazione. Per la prima 
informazione diciamo che la foto risulte- 
rà riprodotta con una riduzione di circa il 
50% (2x1.5 pollici). Per il secondo dato 
vogliamo ricordarvi che gli attuali siste- 
mi di stampa lavorano con circa 150 
linee per pollice. Nel caso dei quotidiani 
questo dato scende a circa 80/90 linee. 
Noi diciamo che vogliamo stampare con 
150 linee per pollice. 

A questo punto abbiamo tutti i dati 
che ci consentono di applicare una sem- 
plice, ma poco conosciuta formula che 
consente di ottimizzare le proprie acqui- 
sizioni da scanner in relazione alla defi- 
nizione e alle misure con cui queste 
andranno riprodotte. La formula adotta i 
dati sopra riportati: la sua applicazione 
avviene solo in relazione a uno dei due 
lati in quanto l'altro verrà riprodotto pro- 
porzionalmente. 


Ecco quindi la formula: 

Dimensione dell'immagine stampata x defini- 
zione di stampa x 1.3 / dimensione iniziale 
dell'immagine da acquisire con lo scanner 
Bene, ora proviamo ad applicarla e 
poi ne commenteremo i risultati. Dun- 
que, dimensione deH'immagine stampa- 
ta 2 pollici che moltiplicato per le 150 
linee di definizione del sistema di stam- 
pa fanno 300 che moltiplicato per 1,3 
fanno 390. Ora questo valore va diviso 
per la dimensione dell'originale che é di 
4 pollici: il risultato è 97,5 punti per 
pollice, più praticamente 100 punti per 
pollice. Questa è la risoluzione con cui 
va acquisita l'immagine per ottenere i 
risultati migliori: cerchiamo ora di capir- 
ne il perché e anche i benefici di questa 
scelta. Innanzitutto dobbiamo ricordare 
che il documento elettronico relativo ad 
una certa immagine contiene tutte le 


informazioni di questa immagine che 
saranno più o meno a seconda della 
definizione con cui noi l'abbiamo acqui- 
sita: più e alta la definizione e più 
grande sarà questo documento poiché 
dovrà contenere più informazioni. Se 
noi avessimo «catturato» l'immagine 
dell'esempio a 400 punti per pollice 
avremmo avuto un documento elettro- 
nico rappresentante l’immagine ben 4 
volte più ricco di informazioni di quello 
che ci serviva. 

A parte il grande ingombro di memo- 
ria di un simile file, il programma che 
poi deve generare le pellicole per la 
stampa definitiva della nostra pubblica- 
zione, avrebbe cercato comunque di 
utilizzare tutte queste informazioni per 
ricreare l'immagine su sole 150 linee 
per pollice, il risultato sarebbe stato il 
classico cammello che passa per la cru- 
na dell'ago. Probabilmente l'immagine 
sulla pellicola sarebbe risultata perfetta, 
ma poi dopo la stampa l'effetto sarebbe 
di un'immagine completamente «impa- 
stata», senza il dovuto contrasto e lumi- 
nosità. ma carica di inchiostro. 

Conclusione 

Torniamo a ripeterlo: per ottenere il 
meglio dal proprio scanner ci vuole pa- 
zienza. pazienza e tante prove. Non si 
può pensare di ottenere buoni risultati 
subito, appena tolto lo scanner dalla 
scatola, collegato al computer e alla 
presa di corrente. Seguendo i nostri 
consigli probabilmente raggiungerete 
prima lo stadio dei risultati incoraggianti, 
ma dovrete comunque provare e ripro- 
vare ancora. Vi possiamo assicurare che 
poi. una volta presa una certa dimesti- 
chezza, riuscirete già ad occhio a stabili- 
re quali parametri dovrete settare per 
ottenere buoni risultati già dal primo 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


risoluzione 




GRAFICA 


L’organizzazione del lavoro grafico 

di Francesco Petronì 


Uno degli elementi più 
importanti da considerare nel 
valutare il «costo» di una 
attività svolta con l'ausilio di 
un Personal Computer è il 
tempo necessario per 
realizzare un certo lavoro. 
Anche se si utilizza un Word 
Processor per scrivere un 
testo occorre sempre valutare 
quanto tempo ci si 
impiegherà. Questo tempo 
può corrispondere al semplice 
tempo di « battitura » se il 
testo viene ricopiato o 
dettato, oppure può essere 
ben più lungo se il testo viene 
anche creato mentre lo si 
digita. 

In ambedue i casi però 
l'autore esperto è, in 
generale, in grado di fare una 
valutazione abbastanza esatta 
del tempo necessario 


Il lavoro di imissione dati in un Data 
Base è ancor più facilmente quantizzabi- 
le, in quanto si tratta di lavoro general- 
mente di tipo ripetitivo e quindi valutabi- 
le con semplici «unità di misura». 

Il tempo necessario per realizzare un 
lavoro con un prodotto grafico è. al 
contrario, valutabile più difficilmente, in 
quanto in tale attività entrano numerosi 
elementi variabili. 

Incide senza dubbio il tipo di prodotto 
utilizzato e il tipo di disegno da realizza- 
re. poi la conoscenza che l'utente ha 
delle funzionalità di Editor del prodotto 
grafico, che sono quelle che permetto- 
no di ridurre, in certi casi anche drasti- 
camente. i tempi necessari per comple- 
tare il disegno. 


Ma oltre che dell'aspetto organizzati- 
vo che è quello che permette di rag- 
giungere nel minor tempo il risultato 
voluto, va anche tenuto conto del- 
l'aspetto estetico che è quello che per- 
mette di rendere il disegno più gradevo- 
le e quindi, indirettamente, di migliorare 
il messaggio che il disegno stesso deve 
trasmettere. 

Capita a tutti, e capita sempre più 
spesso, di vedere disegni, di qualsiasi 
genere, fatti con il computer. E capita a 
tutti quelli che conoscono qualche pro- 
dotto grafico di dare dei giudizi, anche 
di tipo estetico, sui vari disegm. 

La finalità di questo articolo è duplice, 
dare dei suggerimenti di tipo organizza- 
tivo e dare delle indicazioni, di tipo 



Figura 1 - Il manuale dell'architetto. È uno stralcio del manuale dell'architetto del 1946. il pnmo pubblicato in 
Italia dopo la seconda guerra mondiale Se ne deduce che ancora al tempo dei nostri padri era previsto che 
si disegnassero, e il singolo disegno non era impegno di poco conto, una per una, tutte le lettere di un 


152 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


GRAFICA 



compositivo ed estetico, a chi debba 
utilizzare il computer per eseguire dei 
lavori di tipo grafico. 

I due tipi di prodotti grafici 
Strumenti comuni 
e strumenti specifici 

Una delle prime nozioni fondamentali 
che chi utilizza un qualsiasi pacchetto 
grafico deve conoscere è la differenzia- 
zione dei prodotti in Vector e in Raster. I 
primi memorizzano gli oggetti che com- 
pongono il disegno e i secondi memo- 


rizzano il risultato finale del disegno. 
Questa differenziazione è a tal punto 
importante che comporta una notevole 
diversità di dotazione di strumenti grafi- 
ci e quindi di funzionalità tra le due 
tipologie di prodotti. Comporta inoltre 
una totale differenziazione degli ambiti 
applicativi loro riservati. 

Per fare subito delle esemplificazioni, 
ci serviremo inizialmente del concetto 
di LOGO, «oggetto» grafico noto a tutti 
e in genere facile da maneggiare in 
quanto è sempre costituito da un dise- 
gno poco complesso, ma che. per quan- 


to piccolo, permette di trattare, e di 
renderli comprensibili a tutti, quasi tutti 
gli argomenti di grafica. 

Un logo deve essere innanzitutto un 
concentrato di messaggi. Deve dare 
un'idea dell'oggetto o dell'entità che 
esso rappresenta, ed è in tale maniera 
che riesce a rimanere impresso nella 
memoria di chi lo vede. 

Deve poi essere inconfondibile, nel 
senso che deve essere, dall'osservato- 
re. collegato all'entità che rappresenta 
senza possibilità di errore. 

All'inizio del secolo, tanto per darci un 



Figure 4. 5 - Logo Autodesk e Logo Hewlett Packard Altra caratteristica del logo è quella che deve essere facilmente nproducibile e. in casi estremi, ncostruibile 
Particolarmente schematici sono quelli dell'Autodesk che è da I punto di vista geometrico, composto da alcuni poligoni irregolari, e quello dell'Hewlelt Packard che 
è invece costruito con le minali HP inserite in una comicetta tondeggiante 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


153 



GRAFICA 


Figura 6 - Efletti 3D 
vari Per dare un effet- 
10 di profondità al di- 
segno si deve interve- 
nire innanzitutto sullo 
sfondo, che deve es- 
sere ben distinguibile 
come elemento a sé 
stante Può essere 
semplicemente colo- 
rato in maniera diso- 
mogenea oppure può 
essere esso stesso un 
disegno, molto legge- 
ro. con un effetto fili- 
grana L effetto ombra 
può poi essere facil- 
mente realizzato dupli- 
cando gli oggetti e co- 
lorando con un colore 


Figura 7 Lotus Free- 
lance Ridisponi Alli- 
nea Ripartisci In que- 
sta figura vengono 
semplicemente due 
I unzioni di editing evo- 
luto. presenti nel Free- 
lance Plus, che per- 
mettono, data una se- 
ne di oggetti m disor 
dine,, sia di allinearli. 

che. indipendente 
mente da come erano 

la fine equidistanti gli 
uni dagli altri 


Figura 8 - Lotus Free- 
lance Plus - La giustifi- 
cazione Negli stru- 
menti di grafica vetto- 
riale é importante ave- 
re efficaci funzioni di 
editing che permetta- 

oggetti presenti nel di- 
segno Molto ricco di 

lance che permette di 
allineare, ripartire, giu- 
stificare i vari elemen- 

nella quale le 20 regio 
ni italiane (prese dalla 
libreria del prodotto) 
sono state facilmente 
incasellate in una ta- 
bella 5 per 4 





limite temporale, non ci si era molto 
spinti in queste teorizzazioni, e come 
esempio di logo «old fashion» mi viene 
in mente quello della Plasmon, che rap- 
presenta un uomo seminudo che scal- 
pella la parola PLASMON sulla cima di 
una colonna, il tutto in uno stile classi- 


cheggiante. Evidentemente il disegno 
fu affidato ad un pittore, di scuola clas- 
sica, che ha utilizzato i suoi strumenti e 
i suoi criteri estetici. 

Oggi un logo viene ideato da un «cre- 
ativo», personaggio che in genere è un 
artista, nel senso che possiede un gu- 


sto artistico e che sa disegnare, ma 
conosce anche altre discipline come 
quella della pubblicità e quella della pro- 
duzione industriale. 

Come esempio più recente, di logo 
della civiltà industriale, mi viene in men- 
te quello della Pura Lana Vergine, che 
tra l'altro non essendo legato ad un 
prodotto in particolare può essere p?iva- 
to del testo. Per la cronaca è stato 
realizzato dal francese Claude Bonin. 

Oppure quello, fin troppo riprodotto, 
di Italia '90, che è adatto a tutti gli usi. 
da quello di partecipazione, con ruolo di 
protagonista, a cartoni animati, fino a 
quello di essere riprodotto in oro e 
pietre preziose dagli orefici. 

Quello della Pura Lana Vergine è un 
logo basato sulla ripetizione di elementi 
semplici (degli archi). Visto nel suo in- 
sieme il disegno ha un'apparenza tridi- 
mensionale, in quanto i vari archi sem- 
brano ruotare per continuare, rovesciati, 
negli archi contigui (fig. 2). 

Data la sua semplicità questo logo 
può essere affrontato con tutti i tipi di 
prodotti. 

Con un prodotto Raster, in cui in 
pratica si disegnano solo dei puntini, 
con un prodotto Vector in cui si posso- 
no. più facilmente, tracciare degli ele- 
menti geometrici, e poi con delle funzio- 
ni di editor, si possono ripetere paralle- 
lamente (per fare gli archi concentrici) 
oppure ripetere ruotandoli di 120 gradi 
rispetto al centro. 

Sarebbe anche possibile un tratta- 
mento con un prodotto di CAD e/o di 
animazione tridimensionale, ad esempio 
se si volesse realizzare una serie di 
immagini in cui il logo si compone par- 
tendo da semplici striscioline di lana 
che si avvolgono nello spazio realizzan- 
do il soffice batuffolo. 

Nella nostra foto vediamo il logo 
«scannerizzato», letto otticamente e 
successivamente colorato utilizzando il 
Pai.ntBrush 

È da notare anche come il colore 
aggiunto ingeneri un certo fastidio. Il 
logo è stato pensato in bianco e nero, e 
il colore ne falsa l'effetto. 

Come secondo esempio proponiamo 
la Coca Cola (fig. 3), anch'esso bicolore, 
bianco e rosso, che è ad un tempo logo 
e nome del prodotto, e che è caratteriz- 
zato solo dal tipo di font, che identifica 
universalmente il prodotto, al punto che 
nelle sue varie versioni nazionali viene 
cambiato il nome ma non il font. 

Data la sua diffusione, questo mar- 
chio ha subito numerosi atti di pirateria, 
in quanto produttori di altri oggetti si 
sono appropriati del font con cui è scrit- 
to Coca Cola, realizzandoci i marchi dei 
propri prodotti. 


154 


MCmicrocomputer n, 97 - giugno 1990 




GRAFICA 


Un logo con un prodotto 
di tipo vettoriale 

Ritornando nel nostro ambiente lega- 
to ai Computer analizziamo il logo Auto- 
desk, che è realizzato con una minima 
serie di oggetti geometrici, e quello 
della Hewlett Packard, che è composto 
dalle iniziali acca e pi, scntte in minu- 
scolo, nobilitate da una piccola eornieet 
ta tondeggiante (figg, 4 e 5), 

Nel logo Autodesk è stimolante Tarn 
bigutta che sottointende. Dovendolo ri 
costruire con un prodotto di tipo Paint, 
occorre dapprima individuare quali siano 
gli elementi pieni e quali quelli vuoti. 
Ovvero se si disegna in bianconero II 
logo può essere indifferentemente rea- 
lizzato con poligoni neri su fondo bianco 
o viceversa. 

In quello dell'HP si può notare la 
simmetricità in orizzontale. L'unica dif- 
ferenza tra il guardarlo normalmente o il 
guardarlo sottosopra sta nel fatto che la 
lettera h non è. solo per poco, una p 
rovesciata. Una perfetta simmetria ci 
sarebbe stata con le due coppie hy 
oppure dp. 

Tutte queste osservazioni vanno fatte 
quando si cerca di ridisegnare tali og- 
getti, e quindi occorre scomporli in ele- 
menti geometrici semplici, da manipola- 
re con funzioni di editor. 

Ad esempio tutto quello che é sim- 
metrico si disegna una sola volta e lo si 




Figura IO - ElfeW 3D 
Stondo e ombra sullo 
sfondo Se si escludo- 
no i disegni di tipo tec- 
nico, che devono sot- 
tostare a regole ditte- 

lavori grafici occorre 
tener in gran conto l'a- 
spetto estetico Uno 


dei c 




frequenti in 
pologie di disegno è la 
piattezza, che si può 
lacilmente evitare con 
dei piccoli stratagem- 
mi che danno un'im- 
pressione di profondi- 
tà ai van elementi 


riproduce in modo speculare. Anche se 
la simmetria non è perfetta, come nel 
caso di «h» e «p». si può partire da un 
oggetto simmetrico e poi modificarlo là 
dove occorre. 

Gli strumenti di composizione di 
un disegno vettoriale 

Le considerazioni ora fatte stanno a 
significare che sia nel creare che nel 
riprodurre un disegno già creato, vanno 
soprattutto individuati gli elementi fon- 
damentali, sui quali basare tutta la co- 



a "9 


Figura 9 IBM Storyboard - Strumenti di composizione in un prodotto paini Qui vediamo 
utilizzati alcuni degli strumenti per la composizione del disegno presenti in tutti i prodotti di 
tipo paini Nel disegno, realizzalo con il modulo picture maker dello IBM Story-Board è sfarò 
sfruttato il " Buffer Fili", con il quale si riempie un perimetro, nel nostro caso costituito da 
rutto lo sfondo, con un disegno elementare Su tale sfondo è stata riportala con effetto 
" Transparent ~ una loto digitalizzala dei Ftollmg Slones 


struzione, che si deve avvalere princi- 
palmente dei comandi di Editor del pro- 
dotto. 

Nello scorso numero abbiamo parlato 
del Cubo di Rubik. ed è trattando quel- 
l'argomento che ci è venuta l'idea di 
questo articolo, in cui esiste un solo 
elemento base ripetuto nello spazio per 
ben ventisette volte e con semplici re- 
gole di spostamento e di rotazione. 

Praticamente in tutti i disegni che non 
siano di tipo specificamente pittorico 
esistono elementi ripetibili o comunque 
ottenibili facilmente elaborandone altri. 

Per spiegare meglio questo concetto 
descriveremo una serie di comandi di 
Editor presenti nel prodotto Freelance 
Plus versione 3,0 della Lotus, che é un 
prodotto di grafica vettoriale in cui una 
larga disponibilità di comandi é unita ad 
una loro effettiva semplicità d'uso. 

Definizione e manipolazione 
dell'oggetto 

Un oggetto semplice può essere 
identificato da una linea (ad esempio un 
arco) che comprenda o meno al suo 
interno un'area (ad esempio un poligo- 
no pieno). 

In Freelance esistono comandi che 
permettono di trasformare una linea in 
un poligono e viceversa, nonché co- 
mandi che permettono di lavorare sui 
punti da cui è composta una generica 
linea (per l'inserimento, la cancellazio- 
ne. lo spostamento di ciascun punto). 

Ad esempio per trasformare un qua- 
drato in un esagono, occorre ridurlo ad 
una linea spezzata, su questa occorre 
poi aggiungere due punti e spostarne 
altri due, e infine occorre di nuovo tra- 
durre la spezzata in un poligono. 

Queste funzionalità sono state utiliz- 
zate per tracciare e sistemare via via il 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


155 




GRAFICA 



Figura II - Elleno strappo Ira due disegni sovrapposti Un altro strumento evoluto di 
composizione, permesso sia dall'AutoDesk Animator che dallo Xerox Gray F/X. e il Ditto, che 
permette di utilizzare un pennello che non traccia linee e colori, ma esegue direttamente un 
altro disegno Se tale pennello si usa su un disegno di sfondo si ottiene un effetto strappo 


logo dell'Autocad. in cui si parte da una 
piccola sene di spezzate, che vanno 
sistemate e poi tradotte in poligoni 
pieni. 

Di una linea possono essere definiti 
colore, spessore e tipologia (continua, 
tratteggiata, puntinata. ecc.). Di una su- 
perficie. anche quella compresa in una 
linea, possono essere definite le carat- 
teristiche del perimetro, che sono quel- 
le proprie della linea, e quindi colore e 
retinatura del riempimento. 

Esistono inoltre funzioni che permet- 
tono di assemblare e disassemblare og- 
getti elementari in oggetti complessi e 
viceversa. 

Un oggetto può essere copiato, dupli- 
cato (copia multipla ordinata), girato di 
un dato angolo, ribaltato secondo una 
direzione. Può essere ingrandito o rim- 
picciolito con o senza deformazione. 

Queste sono le funzionalità che per- 
mettono di sfruttare le eventuali sim- 
metrie degli oggetti, come nel logo 
deimP. 

Altre funzionalità importanti sono 
quelle che consentono di gestire una 
«graduatoria degli oggetti», permetten- 
do ad esempio di definire quelli che 
stanno dietro, e quindi vengono dise- 
gnati prima, rispetto a quelli che stanno 
avanti, che quindi si sovrappongono a 
quelli di sfondo (fig. 6). 

Ad esempio nel logo dell'Autocad la 
cornice è un rettangolo completo e co- 
lorato che viene posto sullo sfondo ri- 
spetto agli elementi geometrici neri. 


Un'altra serie di comandi di notevole 
comodità sono quelli che permettono di 
eseguire degli allineamenti e delle «giu- 
stificazioni» degli oggetti. 

Nel Freelance Plus 3.0 esistono sotto 
il comando di menu principale Ridisponi 
e sotto il suo sottocomando Allinea 
degli ulteriori sottocomandi assimilabili 
a quelli più noti presenti in ogni Word 
Processor. 

Occorre selezionare una serie di og- 
getti e poi questi si possono allineare 
rispetto ad una delle quattro direzioni 
oppure centrare rispetto ad una linea 
indicata. 

Oppure possono essere ridistribuiti in 
una area più piccola o più grande, in due 
modi, o conservando le distanze reci- 
proche. o rendendole uguali. 

In pratica è possibile anche disegna- 
re alla rinfusa gli oggetti, che. succes- 
sivamente, con tali comandi, possono 
essere sistemati secondo l'ordine vo- 
luto. 

In figura 7 vediamo un chiaro esem- 
pio di tali comandi, mentre un esempio 
più applicativo è quello mostrato in figu- 
ra 8. nel quale abbiamo preso la mappa 
d'Italia con le Regioni, presente nelle 
librerie Freelance, e abbiamo allineato e 
ridistribuito in un reticolo, opportuna- 
mente preparato, cinque regioni per 
volta. 

In mancanza di tali funzioni il lavoro 
avrebbe comportato un ben più gravoso 
posizionamento manuale di ciascuna re- 
gione. 


La cura dell'estetica del disegno 

Descriviamo ora brevemente gli effet- 
ti più utilizzati dai disegnatori per dare 
una maggiore efficacia estetica ai propri 
lavori, e come questi possano essere 
ottenuti con prodotti di grafica vettoriale 
e/o pittorica. Innanzitutto in ogni dise- 
gno esiste uno Sfondo, che deve esse- 
re considerato un elemento compositi- 
vo di dignità pari a quella degli altri 
elementi e non più una zona vuota. 

Lo sfondo può essere colorato omoge- 
neamente. colorato con effetti di sfuma- 
tura. Può essere esso stesso un disegno 
e quindi assume un aspetto di « filigrana » . 
Quest'ultimo effetto è permesso dalle 
modalità video con molti colori, alcuni dei 
quali, in genere i più tenui, possono 
essere destinati alla filigrana, e gli altri agli 
elementi in primo piano. 

Nell'IBM Storyboard, che è un prodot- 
to di categoria Painting molto diffuso, é 
presente lo strumento Buffer Fili, con il 
quale si produce un riempimento, di una 
zona delimitata, o al limite, di tutto lo 
sfondo, con un ritaglio di piccolo formato 
che viene duplicato più volte fino a 
riempire, appunto, l'area a disposizione. 

In figura 9 vediamo invece uno sfon- 
do che è esso stesso un disegno, che 
serve dichiaratamente per dare maggior 
risalto al suo contenuto. 

La Sovrapposizione dei vari elementi 
gli uni agli altri, é permessa intrinseca- 
mente dal prodotto di tipo Vettoriale per 
il fatto che i vari elementi sono degli 
oggetti spostabili a piacere, anche avan- 
ti e indietro (fig. 10) 

Nel prodotto Bit-Mapped è una opera- 
zione consentita dal concetto di Traspa- 
renza. che in pratica permette di spostare 
dei riquadri anche su di un altro disegno, 
salvo che si può decidere un colore 
trasparente che. non venendo spostato, 
fa apparire la figura sottostante. 

Un altro strumento, più evoluto, per- 
mette sia dall'Autodesk Animator che 
dal Gray F/X. è il DITTO, che permette 
di utilizzare un pennello che non traccia 
linee e colori, ma direttamente un altro 
disegno, o un riquadro preso da un altro 
disegno. 

Si può cosi ottenere un effetto Strap- 
po, come con due disegni sovrapposti, 
in cui uno strappo su quello superiore fa 
emergere quello inferiore (fig. 11). 

Infine l'effetto Ombra, che è quello 
che dà profondità a qualsiasi disegno e 
che è realizzabile in varie maniere. 

O è presente come funzionalità del 
prodotto, oppure va disegnata una linea 
scura, dello spessore voluto, sul bordo 
dell'elemento in primo piano, oppure, 
molto più velocemente, vanno duplicati 
gli elementi da ombreggiare, la copia 


156 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



GRAFICA 



duplicata la si colora tutta di nero e la si 
posiziona sotto, leggermente spostata, 
rispetto all'elemento principale (fig. 12). 

Computer Grafica 
Strumenti originari 
e strumenti adattati 

É disponibile sul mercato un prodotto 
software, lo Xerox Gray F/X, in prova 
quanto prima, per il trattamento delle 
immagini in toni di grigio, che simula, 
con le sue funzionalità operative, alcuni 
degli strumenti di lavoro del fotografo 
professionista, e con le sue funzionalità 
di stampa, alcuni dei metodi usati dai 
tipografi, quando sono alle prese con la 
riproduzione delle immagini in cui siano 
presenti dei grigi. Nello scorso numero, 
invece, abbiamo provato l'Autodesk 
Animator, che utilizza tecniche e termi- 
nologie del cartoonist. 

Quello che vogliamo notare è il fatto 
che nei vari prodotti grafici su Personal 
Computer siano entrati ormai concetti, 
terminologie, strumentazioni, prese dal- 
le altre e preesistenti attività grafiche. 

Facciamo un altro esempio presen- 
tando la tecnica di gestione dei colori, 
chiamata Pantone, utilizzata dai più sofi- 
sticati prodotti grafici che lavorano sotto 
Windows (figg. 12 e 13). 

Dati due colori visualizzabili per punti. 
Dot di stampante o Pixel di video che 
siano, miscelandoli in varie combinazio- 
ni. e quindi in varie misure percentuali, 
si ottengono dei colori intermedi, che 
visti da vicino mostrano i due colori 
componenti, ma visti da lontano danno 
l'impressione del colore intermedio. 

Non parliamo quindi di cambiare il 
colore del pixel, ma di mischiare pixel di 
colori differenti per ottenere un «effet- 
to» di colore intermedio. In tale miscela- 
zione occorre raggiungere un compro- 
messo. tra sfumature volute e dimen- 
sione dell'areola di pixel nella quale ot- 
tenere il colore intermedio. Per quanto il 
pixel possa essere piccolo, se la distri- 
buzione avviene con regole rigorose 
matematiche si possono ottenere degli 
sgradevoli effetti di striatura. 

Le figure mostrano più di qualsiasi 
descrizione tale concetto. A proposito di 
Windows, va notato un certo movimen- 
to, ovvero si cominciano a vedere nuovi 
ed importanti prodotti, specialmente nel 
campo grafico, sui quali faremo, abba- 
stanza presto, il punto della situazione. 

Conclusioni 

Nei prodotti di grafica su personal 
computer si è verificata una notevole 
evoluzione, permessa sia delle migliora- 
te schede video, sia delle migliorate 


prestazioni velocistiche delle macchine, 
sia genericamente dalle migliorate peri- 
feriche di input e output. 

Questo comporta da parte di chi uti- 
lizza tali prodotti la necessità di avere 
una buona sensibilità estetica, senza la 
quale comunque si producono lavori 
brutti, e di avere una buona padronanza 


delle funzionalità dei pacchetti con le 
quali ottenere gli effetti estetici voluti. 

Occorre inoltre saper organizzare il 
lavoro, in modo da sfruttare al massimo 
le funzionalità di editor del prodotto, allo 
scopo finale di ridurre, a parità di risulta- 
to finale, i tempi necessari per raggiun- 
gerlo. MC 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


157 







intelliGIOCHI 


Un'arena quadrata di un chilometro di lato dove quattro robot semoventi, controllati da 
un computer preprogrammato, si danno battaglia cercando di distruggere gli avversari. 
Questo è Crobots, uno stimolante gioco di Pubblico Dominio assai diffuso sui BBS di 
tutto il mondo (lo trovate anche su MC-Link) la cui particolarità è di usare il C come 
linguaggio di programmazione dei robot da combattimento 


Crobots 

di Corrado Giustozzi 


I I tipo di giochi che piace ai 
programmatori contiene di 
solito più di qualche aspetto 
relativo alla programmazio- 
ne. I migliori sembrano esse- 
re quei giochi che consisten- 
ti nel «programmare» un 
qualche oggetto che poi vie- 
ne lasciato libero di andarse- 
ne a spasso per il mondo 
interagendo con l'ambiente 
ed eventualmente con altri 
oggetti simili a lui. Scopo del 
gioco è far sì che tale ogget- 
to preprogrammato abbia il 
massimo successo nel rag- 
giungere una determinata 
meta nonostante gli ostacoli, 
imprevedibili a priori, che tro- 
verà sul suo cammino. La 
meta è, a seconda dei casi, 
la semplice sopravvivenza o 
qualcosa di più complicato. I 
miei lettori conoscono sicu- 
ramente almeno un gioco di 
questo tipo: si tratta di Core 
Wars, che pur essendo l'ulti- 
mo nato della famiglia gode 
di un lusinghiero successo di 
pubblico in tutto il mondo. 

Molta gente potrebbe 
pensare che giochi come 
Core Wars o i suoi antesi- 
gnani tipo RobotWar (di cui 
parleremo tra poco) siano 
cose campate in aria, solite 
astrazioni da programmatore 
prive di reale sostanza o utili- 
tà. Ed invece no; per quanto 
strano possa sembrare, que- 
sti giochi sono molto più vici- 
ni alla realtà di quanto si po- 
trebbe sospettare. Probabil- 
mente i più grandi esperti 
del settore si trovano al JPL 


di Pasadena ed alla NASA: 
però gli oggetti da essi pro- 
grammati non sono fittizi o 
simulati bensi assolutamen- 
te reali, trattandosi di veicoli 
spaziali. Cosa sono infatti le 
sonde interplanetarie se non 
robot preprogrammati, ab- 
bandonati a se stessi in un 
ambiente ostile e sconosciu- 
to, i quali debbono sopravvi- 
vere e raggiungere una meta 
lontana facendo conto solo 
sul proprio programma per 
svolgere nel migliore dei mo- 
di la missione per cui sono 
stati creati? Pensiamo ad 
esempio alla sonda Voyager, 
che da una quindicina di anni 
viaggia nelle profondità dello 
spazio, oramai è giunta fuori 
dal nostro sistema solare, e 
che durante tutto questo 
tempo ha raggiunto, studia- 
to, fotografato, analizzato in- 
numerevoli obiettivi inviando 
meticolosamente a terra le 
proprie osservazioni. Un la- 
voro. il suo, estremamente 
complesso e difficoltoso por- 
tato avanti con precisione 
eccellente. Ma vi siete mai 
resi conto che tutta l'intelli- 
genza del Voyager, quella 
che le ha permesso di svol- 
gere regolarmente la sua ul- 
tradecennale missione, è 
congelata in qualche Kbyte 
di ROM posta a bordo del 
veicolo stesso? E che essa 
altro non è che un program- 
ma scritto a tavolino da un 
uomo prima che la sonda 
lasciasse il nostro pianeta? 

Una sonda spaziale è, e 


deve assolutamente essere, 
del tutto autosufficiente in 
ogni situazione operativa: 
anche alla distanza del piane- 
ta più vicino, infatti, i segnali 
radio impiegano semplice- 
mente troppo tempo perché 
il controllo da terra possa 
prontamente intervenire in 
caso di emergenza modifi- 
cando qualcuno dei parame- 
tri della missione. La sonda 
deve decidere da sé, in fun- 
zione degli eventi che incon- 
tra ed in tempo pressoché 
reale, cosa fare. Un bel pro- 
blema, no? Essa deve esse- 
re dunque essere dotata di 
un opportuno programma 
che la guidi; e siccome tale 
programma non può ovvia- 
mente conoscere in anticipo 
tutti i possibili problemi che 
il veicolo dovrà affrontare nel 
corso degli anni, esso deve 
essere quanto più possibile 
generale e «suggerire delle 
regole di comportamento» 
piuttosto che imporre degli 
schemi rigidi. Il computer di 
bordo deve insomma avere 
la facoltà di «capire» cosa 
sta succedendo e deve sa- 
persi regolare secondo 
«buon senso» . La sonda nel 
suo complesso deve essere 
«intelligente» per avere la 
possibilità di sopravvivere al- 
le evenienze più disparate. 
Non per niente uno dei più 
intensi campi di ricerca di 
possibili applicazioni dell'In- 
telligenza Artificiale è proprio 
quello dell’esplorazione spa- 
ziale: l'obiettivo è quello di 


realizzare delle sonde real- 
mente intelligenti, che pos- 
sano essere inviate ad esplo- 
rare lo spazio più remoto o i 
pianeti più lontani in totale 
assenza di interazione col 
, controllo a terra per moltissi- 
mi anni. Solo inviando robot 
intelligenti l'uomo potrà ef- 
fettivamente allargare la sfe- 
ra della propria conoscenza 
alle regioni più remote del 
sistema nel quale vive. 

Guerra di robot 

L'intelligenza può essere 
utilmente applicata alle son- 
de spaziali ma può purtroppo 
essere inserita anche all'in- 
terno di un altro «gioco» che 
da sempre appassiona il ge- 
nere umano. La guerra. Da 
anni oramai sono in corso 
studi tesi a realizzare «armi 
intelligenti», ossia missili o 
veicoli da combattimento pri- 
vi di persone a bordo ma in 
grado di decidere autonoma- 
mente l'obiettivo sul quale 
puntare. Tra l'altro la recente 
esperienza della guerra delle 
Falkland ha dimostrato in tut- 
ta la sua drammaticità agli 
esperti militari del mondo in- 
tero la vulnerabilità insita in 
un troppo stretto controllo 
remoto dei missili, dando co- 
sì l'avvio ad ulteriori quanto 
preoccupanti ricerche in que- 
sto settore. Non molti sanno 
che la maggiore perdita na- 
vale degli Inglesi nella guerra 
delle Falkland, quella del cac- 
ciatorpediniere portaelicotte- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


159 



INTELLIGIOCHI 


ri Sheffield, è stata proprio 
provocata da un problema di 
controllo a distanza e ricono- 
scimento dei missili. I fatti, 
che è stato possibile rico- 
struire con estrema precisio- 
ne, sono drammaticamente 
inquietanti. Lo Sheffield è 
stato centrato in pieno da un 


missile Exocet lanciato dagli 
argentini ed é bruciato in po- 
co tempo. In effetti il com- 
puter di bordo responsabile 
della difesa della nave ingle- 
se aveva regolarmente avvi- 
stato per tempo il missile 
argentino in avvicinamento; 
tuttavia lo ha riconosciuto 
come «alleato» e non gli ha 
diretto contro il fuoco delle 
batterie antimissile, lascian- 
dolo cosi perfettamente libe- 


ro di colpire la nave. Ciò è 
avvenuto perchè il missile 
utilizzato dagli argentini era 
un Exocet che. essendo di 
fabbricazione francese (ed 
essendo usato anche dagli 
stessi britannici), ha risposto 
all'interrogazione elettronica 
del computer dello Sheffield 
con segnali di identificazione 
riconosciuti dai sistemi ingle- 
si come appartenenti ad 
un'unità alleata. 


L'esercito degli Stati Uniti 
dispone attualmente di mis- 
sili anticarro sperimentali do- 
tati di una telecamera e con- 
trollati da un software di ri- 
conoscimento delle immagi- 
ni che li rende in grado di 
riconoscere dalla sagoma e 
dai colori i veicoli alleati da 
quelli avversari. Tali missili 
non possono essere dirottati 
o influenzati da segnali 
esterni in quanto totalmente 
autosufficienti. Al momento 
sembra che il comportamen- 
to di tali missili «intelligenti» 
non sia del tutto affidabile 
ma le ricerche proseguono 

Si arriverà cosi forse a rea- 
lizzare nella realtà quello sce- 
nario già più volte dipinto da- 
gli scrittori di fantascienza in 
cui le guerre non verranno 
combattute dagli uomini ma 
da eserciti di robot intelligen- 
ti costruiti proprio a tale sco- 
po? Ovviamente speriamo 
tutti di no, e ci auguriamo 
anzi che dopo tanta applica- 
zione di Intelligenza Artificia- 
le i costruttori dì armi ed i 
governanti usino la propria 
Intelligenza Naturale per 
abolire la corsa ai super-ar- 
mamenti. Nel frattempo chi 
volesse lo stesso sperimen- 
tare l'ebbrezza della guerra 
fra robot intelligenti può farlo 
tranquillamente senza met- 
tere a repentaglio la pace 
internazionale e stando per 
di più comodamente seduti 
davanti al nostro fido perso- 
nal grazie al programma di 
cui sto per parlarvi. 

Robot su PC 

Chi, come me. si trova co- 
involto nelle vicende dell'in- 
formatica personale sin dalle 
sue origini ricorderà sicura- 
mente un gioco uscito molti 
anni fa per Apple II e chia- 
mato RobotWar. Ad esso ri- 
cordo di aver accennato an- 
che in passato parlando degli 
«antenati» illustri di Core 
Wars. Scopo di RobotWar 
era costruire dei robot da 
combattimento e dotarli di 
un programma che li mettes- 
se in condizione di sopravvi- 
vere ad uno scontro con altri 
robot analoghi. Il robot era 
dotato di vari tipi di armi e 
sensori ed il programma di 
controllo andava scritto in 
una specie di Assembler ab- 
bastanza primitivo. Una volta 
assemblati i robot, li si face- 


1 scanner. r 
DX 029 Se 330 

Sp 000 Hd 081 


2 sniper.r 
D% 015 Se 098 

Sp 000 Hd 316 


3 counter.r 
DX 044 Se 132 
Sp 000 Hd 180 


4 rook.r 
DX 089 Se 270 

Sp 030 Hd 000 


CPU Cycle: 14010 


Siamo nelle lasi inaiali dello scontro fra quattro robot Sulla sinistra si vede schematizzato il campo di battaglia con le 
posizioni dei quattro robot II numero 3. chiamato counter. è stato appena colpito in pieno da un proiettile lanciatogli dal 
numero 4. rook Sulla destra della schermata è invece riportato lo stato sintetico dei robot ; percentuale di danno subito 
ID%). direzione di scansione (Se), velocità attuale (Sp), direzione di movimento (Hd) I robot sniper, counter e rook sono 
forniti assieme al programma di gioco come esempi, mentre scanner è stato scritto da me 


1 scanner. r 
DX 047 Se 152 

Sp 000 Hd 015 


2 sniper.r 
DX 025 Se 002 
Sp 000 Hd 180 


J counter.r 
DX 074 Se 209 

Sp 000 Hd 221 


DX 100 Se 270 

Sp 000 Hd 180 


CPU Cycle: 21780 


Siamo verso la metà della battaglia ed uno dei quattro robot, precisamente rook. è stato già distrutto ed eliminato 
dall’arena In questo momento sniper è stato centrato da un colpo di counter il quale a sua volta è stato colpito di stnscio 
da scanner Appare tuttavia chiaro che sarà proprio counter il prossimo robot a soccombere 




160 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


INTELLIGIOCHI 



II combattimento volge al termine ed i due robot superstiti, scanner e sniper, si affrontano taccia a faccia. Come si vede, 
smper sta perdendo rapidamente la superiorità conquistata durante la fase iniziale del gioco: la sua strategia lo fa 
appostare negli angoli permettendogli di ricevere ben pochi danni nei momenti «affollatili, ma non è sufficiente a battere 
un avversario come scanner che ha dalla sua un metodo di scansione dell'arena estremamente rapido ed efficace 
L'incontro, per la cronaca, è finito piuttosto rapidamente f circa 35.000 cicli della CPU virtuale I ed ha visto la vittoria di 

scanner 


va combattere in un'apposita 
arena che veniva visualizzata 
sullo schermo in modo grafi- 
co ancorché schematico. 
Dopodiché si restava a guar- 
dare questi robottini che an- 
davano qua e là per lo scher- 
mo sparandosi l'un l'altro fi- 
no a che non ne rimaneva 
uno solo. Certo con lo sguar- 
do di oggi il tutto era un po’ 
lento e farraginoso ma non 
va dimenticato che eravamo 
nei primissimi anni dello 
scorso decennio se non ad- 
dirittura negli ultimi di quello 
precedente (come passa il 
tempo!). 

Qualche anno dopo, un 
gioco analogo a RobotWar 
compare anche sui sistemi 
Unix diventando un grande 
successo fra gli «addetti ai 
lavori». Si sa quanto i pro- 
grammatori Unix siano gio- 
cherelloni, no? E di quanto 
amino religiosamente il C? 
Beh, fatto sta che la versio- 
ne Unix della guerra dei ro- 
bot si chiamava Crobots e 
non solo in quanto il pro- 
gramma era scritto (ovvia- 
mente!) in C; la cosa note- 
vole è che i robot stessi si 
programmavano in C! E non 
si trattava di uno pseudo-C 
ma di un subset piuttosto 
esteso del K&R standard. In 
pratica all'interno del gioco 
era presente un completo 


compilatore C che traduceva 
i programmi di gestione dei 
robot in un particolare lin- 
guaggio macchina adatto ad 
un computer virtuale, basato 
sul funzionamento a stack. 
con parole di trentadue bit. Il 
tutto era reso possibile da 
quei potentissimi tool di ana- 
lisi lessicale e parsing che 
Unix mette a disposizione di 
chi voglia scrivere un compi- 
latore per conto suo: l’analiz- 
zatore lessicale lex ed il 
compilatore di compilatori 
yacc. La gestione del video, 
rigorosamente a caratteri co- 
m'era ovvio, era invece affi- 
data al buon curses 
Punto molto interessante 
di Crobots, a mio avviso un 
merito, è che tutta l’enfasi 
del gioco è posta sul softwa- 
re dei robot e non sul loro 
hardware. Al contrario di Ro- 
botWar e di altri giochi analo- 
ghi ad esso successivi, in cui 
il giocatore ha a disposizione 
dei robot costruttivamente 
sofisticati formati da vari di- 
spositivi di difesa ed offesa 
scelti dal giocatore, i robot di 
Crobots sono costruttiva- 
mente piuttosto semplici e 
soprattutto tutti uguali tra lo- 
ro (diciamo che il modello è 
unico). Tuttavia essi non 
vengono programmati me- 
diante un linguaggio rozzo 
ed a basso livello ma in un 


linguaggio di alto livello po- 
tente quanto il C reale. Il C di 
Crobots ammette variabili lo- 
cali e globali: comprende 
tutti gli operatori del C com- 
presi gli shift. gli operatori 
composti e gli autoincre- 
menti; permette di scrivere 
proprie funzioni richiamabili, 
anche in modo ricorsivo, con 
regolare passaggio di para- 
metri formali; dispone dei 
costrutti if e while (manca- 
no il do ed il for); compren- 
de infine opportune «funzio- 
ni di libreria» per la gestione 
dell'hardware del robot. Cro- 
bots insomma stimola il pro- 
grammatore a . concentrarsi 
sulla strategia del robot stes- 
so. spostando il gioco ad un 
livello mentale sicuramente 
più elevato rispetto a quei 
giochi che invece sottolinea- 
no più l'aspetto della costru- 
zione dei robot che non quel- 
lo della loro programma- 
zione. 


Giocare a Crobots 

Com'era da immaginarsi il 
port da Unix a MS-DOS di 
Crobots fu fatto ben presto, 
facilitato dal fatto che il pro- 
gramma stesso era scritto in 
C. Il risultato fu una versione 
di Crobots esattamente 
identica all'originale, fatta 
salva la sostituzione delle 


potenti ma lente routine di 
curses con quelle di indiriz- 
zamento diretto del cursore 
offerte dal DOS in modo na- 
tivo. Eravamo circa nel 1985 
ed il programma prese a gi- 
rare nel Pubblico Dominio 
come Shareware (ossia con 
donazione facoltativa al- 
l'autore) raggiungendo pre- 
sto un buon successo in tut- 
to il mondo. Ovviamente es- 
so prese piede soprattutto 
nel mondo dei programma- 
tori C i quali trovavano parti- 
colarmente congeniale espri- 
mersi nel loro linguaggio fa- 
vorito per controllare i propri 
robot da battaglia. Da noi pe- 
rò non mi sembra che Cro- 
bots sia diventato molto fa- 
moso. e secondo me è un 
male perché si tratta di un 
giochino stimolante e real- 
mente «intelligente». Ecco 
perché ho pensato di pre- 
sentarvelo in questa puntata. 

Come si gioca dunque a 
Crobots? Molto semplice. 
Basta mettere a punto un 
programma di controllo (e- 
stensione .r e non .c) e darlo 
in pasto al programma cro- 
bots. da solo o assieme ad 
altri programmi fino al nume- 
ro massimo di quattro. I pro- 
grammi verranno compilati 
in successione (il listato 
scorre su video durante la 
compilazione) ed alla fine i 
corrispondenti robot verran- 
no fatti scontrare in un'arena 
quadrata di mille unità di la- 
to. Come si vede nelle im- 
magini che illustrano l'artico- 
lo. lo schermo del computer 
durante la battaglia è diviso 
in due parti: su quella di sini- 
stra si ha una visualizzazione 
semigrafìca della situazione 
all'interno dell'arena, mentre 
su quella destra sono riporta- 
te le principali variabili di sta- 
to dei singoli robot. In que- 
sto modo i giocatori umani 
possono seguire, pur senza 
possibilità di intervenire, le 
sorti delle proprie creazioni. 
Lo scontro termina ovvia- 
mente quando uno solo dei 
robot contendenti è ancora 
funzionante. 

Come sono fatti i robot? In 
modo assai semplice dato 
che in pratica dispongono 
solo di tre parti principali: lo 
scanner, il cannone ed il mo- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


161 


INTELLIGIOCHI 


tore. Il primo è lo strumento 
con cui il robot può accorger- 
si della presenza di awersari 
in raggio utile; il secondo 
serve ovviamente per spara- 
re ai robot nemici nel tentati- 
vo di danneggiarli; il terzo 
serve per spostarsi a scopo 
di fuga o di attacco. Sia lo 
scanner che il cannone sono 
orientabili lungo l'intero arco 
di 360 gradi in modo indipen- 
dente l'uno dall'altro ed indi- 
pendente anche dalla even- 
tuale direzione di marcia. Il 
movimento del robot può av- 
venire in qualsiasi direzione 
(salvo che fuori dal recinto 
dell'arena) e con una velocità 
scelta fra lo zero ed il 1 00% 
della potenza del motore. Lo 
scanner infine ha un range di 
apertura variabile da +/- 1 0 
gradi a +/— 1 grado. E per 
quanto riguarda l'hardware 
questo è tutto. Quando un 
robot viene colpito da un 
proiettile avversario subisce 
un danneggiamento che è 
funzione della distanza alla 
quale è caduto il colpo. I 
danni via via ricevuti si som- 
mano, pur senza determina- 
re un decadimento progres- 
sivo delle funzionalità del ro- 
bot; quando però esso rag- 
giunge il 100% di danni vie- 
ne distrutto ed eliminato dal 
gioco. 

Il programma di controllo, 
dicevo prima, è scritto in un 
linguaggio praticamente co- 
incidente col C del Kerni- 
ghan & Ritchie. 

Le sole differenze signifi- 
cative rispetto al K&R sono 
la mancanza dei costrutti do 
e for (sostituibili tuttavia col 
while) e la mancanza dei po- 
stincrementi (vi sono solo i 
preincrementi). 

La libreria standard del lin- 
guaggio contiene invece al- 
cune funzioni speciali che 
consentono al programma di 
interagire con l'hardware del 
robot: cosi scan() attiva lo 
scanner, cannoni) il canno- 
ne e drive() il motore; men- 
tre loc_x{) e loc_y() ritorna- 
no le coordinate attuali del 
robot. speed() la velocità at- 
tuale e damageO la percen- 
tuale di danneggiamento su- 
bita. 

Sono presenti inoltre una 
routine di generazione di nu- 

162 


meri pseudocasuali nonché 
le funzioni matematiche e 
trigonometriche di base (utili 
per calcolare distanze o an- 
goli di traiettoria). 

Con tali strumenti si può 
scrivere un programma real- 
mente assai sofisticato; la 
sola limitazione è che non si 
possono superare le 1000 li- 


nee di sorgente. Come 
esempio di programmazio- 
ne. tanto per farvi vedere 
«che faccia abbiano» i pro- 
grammi di controllo di Cro- 
bots. riporto nel listato 1 il 
sorgente di rook.r, il più 
semplice dei programmi di 
esempio forniti assieme al 
gioco. 


Invito al gioco 

Nelle immagini di queste 
pagine vedete riprodotte al- 
cune fasi di uno scontro fra 
tre dei robot forniti assieme 
al programma ed uno scritto 
da me per l'occasione. Que- 
sto dello scontro singolo fra 
due o più robot è il modo più 
comune di utilizzo del pro- 
gramma, ma ve ne sono altri 
due; il primo consente di 
«debuggare» un robot ese- 
guendone il codice macchina 
virtuale un’istruzione alla vol- 
ta; il secondo permette di 
ripetere più scontri fra gli 
stessi robot in modalità 
batch (ossia senza visualizza- 
zione interattiva) ed è utile 
per ottenere i valori medi di 
comportamento dei vari ro- 
bot su un elevato numero di 
incontri. Col programma so- 
no forniti quattro robot di 
esempio, di differente com- 
plessità ed efficienza, che 
servono sia come utile espo- 
sizione di tecniche di pro- 
grammazione che come vali- 
di avversari per le proprie 
creature. È inoltre compresa 
un'accurata documentazione 
in lingua inglese- 

li programma Crobots lo 
trovate su moltissime BBS 
italiane e straniere nonché, 
ovviamente, su MC-Link. Se 
già non lo conoscevate vi 
invito caldamente a prelevar- 
lo ed a giocarci. Tra l'altro se 
già conoscete il C il diverti- 
mento è garantito, se invece 
non lo conoscete questo 
può essere un simpatico si- 
stema per farvi prendere co- 
noscenza con tale importan- 
tissimo linguaggio. Natural- 
mente la cosa più divertente 
è far combattere i propri ro- 
bot contro quelli scritti da un 
amico. Da qui al pensare di 
organizzare un mini-torneo, 
assolutamente informale, di 
Crobots il passo è ovviamen- 
te breve, A me l’idea di farlo 
non dispiace: pensateci e fa- 
temi sapere se l'idea attira 
anche voi. Eventualmente 
mandatemi i vostri robot, io 
provvederò a tenervi infor- 
mati sugli sviluppi di questa 
proposta nei prossimi nume- 
ri della rubrica. E con questa 
idea buttata là. cui spero ri- 
sponderete in molti, conclu- 
do questa puntata. L'appun- 
tamento è rinnovato, come 
sempre, al mese prossimo. 
Arrivederci. me 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



1 1 Ql •i'W IMPORTATORE E DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA 

DIREZIONE COMMERCIALE: Via Doit. Palazzolo - Agira (EN) 
■ SERVIZIO CLIENTI: « 

INCREDIBILI MA VERI Tel. (0935) 960299-960300 - Fax 692560 

\ t > V / ^ ” \ ■ N I 

Richiedete il catalogo completo e l’elenco dei Concessionari in Italia 








STORYWARE 


L'apertura di uno spazio letterario, annunciata sul n. 95 di MC, ha scatenato il desiderio 
narrativo dei lettori. Al ritmo di due racconti al giorno, la redazione è stata lentamente 
invasa dai voli fantastici di un popolo, quello informatico, che si è improvvisamente 
scoperto anche narratore 

StoryWare 
Inizia la rassegna 

di Elvezio Petrozzi 




ézir 


L'immagine che vi proponiamo ó 
scienza «Il Fiume dell'Eternità » o 
Milano - Galaxis n 41, 


E hi. ragazzi! Calma! I! nu- 
mero di aprile della rivi- 
sta non era ancora uscito 
dalle rotative che già alla por- 
ta della redazione bussava il 
postino con i primi plichi 
contenenti i vostri racconti. 

Anche se nessuno l'ha 
confessato, è evidente che 
molti di voi tenevano da 
tempo nel cassetto (o sul- 
l'hard disk, o nei circuiti ce- 
rebrali) un racconto di argo- 
mento informatico da spedi- 
re alla prima occasione. 

Altri hanno poi certamente 
messo mano alla tastiera 
nella notte stessa seguita al- 
l'acquisto della rivista, pronti 
alla spedizione sin dalle pri- 
me luci dell'alba seguente. 

A parte queste ipotesi, 
probabilmente vere, rimane 
comunque il clamoroso suc- 
cesso di un'iniziativa che, na- 
ta per darvi qualcosa da fare 
nei lunghi ed oziosi mesi 
estivi, si è rivelata una delle 
proposte più apprezzate de- 
gli ultimi tempi. Di questo ne 
danno del resto ampia testi- 
monianza le lettere di ac- 
compagnamento ai racconti, 
zeppe di elogi per una rubri- 


ca che, pur non essendo ori- 
ginalissima. ha come pregio 
maggiore quello di «pesca- 
re» in un serbatoio di lettori 
non solo ampio ma anche 
qualificato. 

Cos'è arrivato 

E dopo questa sviolinata 
d'apertura, passiamo ad un 
rapido commento generale 
sul materiale piombato sulle 
nostre scrivanie. 


Non tutti gli elaborati per- 
venuti sono stati ancora letti, 
ma quelli esaminati consen- 
tono già di tracciare un qua- 
dro generale delle «tenden- 
ze narrative» (bel colpo!) del- 
le nuove leve letterarie del 
paese. 

Come già rilevava Pizzo 
nel suo dotto articolo di pre- 
sentazione. anche nei lavori 
che ci avete mandato il com- 
puter in quanto tale rimane 
un po’ defilato. 


Ci sono stati, è vero, rac- 
conti che ne fanno l'elemen- 
to centrale della vicenda, ma 
più spesso lo strumento in- 
formatico in senso stretto fa 
da sfondo alle vicende fanta- 
scientifiche narrate. 

Abbonda invece la tratta- 
zione del binomio anima-ro- 
bot, dove il pretesto conce- 
de ampio margine all'identifi- 
cazione tra umano e macchi- 
na; molto spesso poi la crea- 
tura cibernetica è una donna, 
a dimostrazione che i rac- 
conti sono in molti casi lo 
sfogo di inconfessate spe- 
ranze dei narratori (benedet- 
ta giovinezza!). 

Altro argomento molto fre- 
quentato è risultato quello 
legato al mondo dei video- 
game. altra attività premi- 
nente di molti lettori di MC. 
con opere che si sono se- 
gnalate sia per l'accurata co- 
struzione narrativa che per 
l'originalità della conclu- 
sione. 

Nell'insieme delle opere 
proposte si respira comun- 
que una sana aria futuristica, 
con l'impiego di "tessuti bio- 
informatici", di "memorie 


164 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 





STORYWARE 


fwedy", di provvidenziali 
"decodificatori domiciliari" e 
di "moduli cattedratici", il 
tutto durante il trascorrere di 
interi "periodi arcomp" o di 
semplici "ciclisecondi". 

Ad ogni modo, nel com- 
plesso la qualità del materia- 
le pervenuto ha rivelato uno 
standard medio piuttosto 
elevato e di questo ci con- 
gratuliamo con gli autori. 

La rassegna 

A questo punto, data la 
stura a questo tumultuoso 
festival di neo-scrittori, il pro- 
blema principale è quello di 
dotare di un'organizzazione 
razionale la rassegna che de- 
sideriamo proporvi. 

In primo luogo sarà neces- 
saria da parte nostra una pri- 
ma selezione dei lavori, giac- 
ché é impensabile pubblica- 
re su MC centinaia di rac- 
conti: evidenti problemi di 
spazio e/o di durata delle 
pubblicazioni ce lo sconsi- 
gliano. 

Eseguita questa ingrata 
operazione, procederemo 
con la pubblicazione delle 
opere selezionate, sottopo- 
nendovi di volta in volta un 
certo numero di autori. 

Questo mese trovano spa- 
zio solo due elaborati, ma 
per il numero prossimo, 
quello doppio di luglio/ago- 
sto. cercheremo di offrirvi 
materiale sufficiente per col- 
mare almeno qualche pome- 
riggio estivo. 

Nel frattempo stabiliremo 
in via definitiva la sorte finale 
di questa avventura lettera- 
ria; sarà un concorso, una 
"mostra permanente", 
un'anteprima di raccolte "da 
libreria": chissà? 

Voi intanto non mollate! 
Ormai che ci siete affondate- 
ci definitivamente sotto ton- 
nellate di carta e di dischetti 
e quindi continuate a spedir- 
ci le vostre creature: ne 
avremo amorosa cura. 

A questo proposito vi ri- 
cordiamo rapidamente i ter- 


mini della partecipazione: 
racconti dichiaratamente ori- 
ginali di lunghezza compresa 
tra le 2 e le 10 cartelle (ogni 
cartella = 30 righe di 60 bat- 
tute ciascuna), testo non 
manoscritto e se possibile 
accompagnato da disco con 
il racconto in formato ASCII, 
obbligo di presenza nella tra- 
ma dell'elemento informa- 
tico. 

Buon lavoro! 


Gli autori 
di questo mese 

Per iniziare, vi presentia- 
mo due racconti scelti tra i 
primi pervenuti, uno "breve" 
ed uno "lungo". 

Il primo è opera di Nino 
De Luca di Livorno; un bre- 
ve. fulminante "contributo 
sul tema del rapporto tra uo- 
mo e macchina", come lo 
stesso autore dichiara. 

Il secondo, più corposo ed 
articolato, è invece merito di 
Vindice Deplano di Roma, 
già presente in passato sulle 
pagine della rivista con altri 
lavori non letterari. 

Entrambi risultano curati 
sia dal punto di vista stilisti- 
co che narrativo e pur nella 
diversità del "genere" sem- 
brano costituire un buon 
punto di partenza per la ru- 
brica nonché un buon termi- 
ne di paragone per altri neo- 
autori che volessero cimen- 
tarsi. 


J.S.B. 

di Nino De Luca 

I tasti, soltanto i tasti. 

La sensazione indescrivibi- 
le di un universo fatto di 
pensieri che cambiavano 
continuamente e che pur se- 
guendo un ordine rigoroso si 
accalcavano gli uni sugli altri, 
si spingevano, scomparivano 
per un istante per apparire 
subito dopo. 

E i tasti, nella loro succes- 


sione geometrica apparente- 
mente priva di Amore, freddi 
e distanti all'inizio, sembra- 
vano poi animarsi quando il 
flusso dei pensieri spingeva 
le mani esperte a muoversi 
velocemente su di loro. 
Qualche decina di tasti che 
potevano racchiudere l'inte- 
ro universo oppure il nulla. 

Apparentemente uguali gli 
uni agli altri, infinitamente di- 
versi nelle innumerevoli 
combinazioni e sequenze. 

Ogni volta accadeva la 
stessa cosa. All'inizio l'idea 
prendeva forma nella sua 
mente in modo impreciso, 
quasi caotico. Poi poco per 
volta cominciava a definirsi e 
quei pensieri che dapprima 
si erano svolti in lenta confu- 
sione iniziavano a rincorrersi 
sempre più veloci ma ordina- 
ti e precisi, armonicamente 
conseguenti ed impossibili 
da afferrare se non con il 
movimento veloce delle ma- 
ni sulla tastiera. Conosceva 
quella febbre che lo assaliva 
e non poteva fare niente per 
guarirne. Non voleva fare 
niente. Soltanto abbandonar- 
si completamente al flusso 
dei pensieri e a quella febbre 
che costringeva le sue mani 
a muoversi velocemente sui 
tasti. La mente libera di se- 
guire gli improvvisi ma ordi- 
nati cambiamenti nel flusso 
di un diagramma che si svi- 
luppava da solo. Non c'era 
da fare altro. Solo resistere 
alla tentazione di capire fino 
in fondo quello che stava av- 
venendo. Solo muovere rapi- 
damente le mani sui tasti 
perché quello che passava 
nella mente diventasse real- 
tà. La sensazione di usare 
uno strumento meraviglioso 
ma di farsi a sua volta stru- 
mento di una esecuzione 
complessa e fantastica. Non 
riusciva ad avere l'esatta co- 
noscenza di quello che stava 
accadendo ma sapeva che 
una volta terminato, ogni 
movimento che era la tradu- 
zione sui tasti di una parte di 
pensiero, avrebbe avuto la 


propria giustificazione in 
quell'armonia generale che 
adesso poteva solo intuire. 

Poi la paura. Dapprima sol- 
tanto l'impercettibile rallen- 
tamento del flusso dei pen- 
sieri. un'incertezza sottile tra 
un passaggio e l'altro, l'om- 
bra del dubbio, infine la 
paura di non riuscire a com- 
pletare quella magnifica co- 
struzione, di non saper più 
dire a quei tasti cosa accade- 
va nella mente, di non esse- 
re capace di tradurre i pen- 
sieri. La paura di perdere 
qualcosa di meraviglioso che 
si ha già quasi tra le mani. 

E di nuovo la forza. Un 
pensiero più preciso degli al- 
tri, un cambiamento improv- 
viso nello svolgersi della 
struttura, la necessità di do- 
ver impegnare tutta la men- 
te per cercare di coglierlo 
subito. E non c’era più spa- 
zio per il dubbio, solo la ne- 
cessità di proseguire senza 
pensare ad altro, senza vole- 
re altro che portare a termi- 
ne quell'opera. 

Adesso riusciva a vedere 
l'armonia generata dal flusso 
che aveva creato, adesso co- 
minciava a capire come tutto 
sarebbe apparso una volta 
finito. 

I pensieri si affacciavano 
più lentamente e l'energia 
che lo aveva animato si sta- 
va pian piano spegnendo. 
Era stanco e tornava a senti- 
re il mondo d'intorno. Ma 
c’era ancora qualcosa da fa- 
re, mettere sulla carta dei 
segni che lo avrebbero aiuta- 
to a ripercorrere il cammino 
svolto o a farlo percorrere a 
chiunque lo avesse voluto. 
Quanti sarebbero riusciti a 
capire la perfezione di quel 
lavoro e l'armonia che gene- 
rava? 

A questo pensava nel rac- 
cogliere i fogli sparsi intorno 
per scrivere in calce all’ulti- 
ma riga di note il suo nome: 
Johann Sebastian Bach. E 
nel posarli sul pianoforte fis- 
sava quella bianca fila di tasti 
ormai inerti. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


165 


STORYWARE 


La Bella 
Addormentata 

di Vindice Deplano 

— Valzer? — propose El- 
ma. agitando ritmicamente 
la chioma bionda. 

— Valzer! — accettò il 
collega seduto accanto, che 
iniziava a farsi prendere da 
un frenetico entusiasmo. 

Javier quindi dispose le di- 
ta sulla tastiera per impartire 
rapidamente una lunga se- 
quenza di comandi. Il rumore 
assomigliava al crepitio di 
una mitragliatrice, interrotta 
ogni tanto dal tonfo sordo 
del tasto «Enter». 

Sul monitor tridimensiona- 
le la figura iniziò a muoversi 
dapprima lenta, quasi incer- 
ta, poi sempre più veloce, 
ondeggiando con grazia e 
leggerezza, seguendo il rit- 
mo. Perché si apprezzasse il 
perfetto sincronismo col 
tempo della musica, in sotto- 
fondo si diffusero le note di 
«Su! bel Danubio Blu» di 
Strauss. 

Era una bella figura fem- 
minile, slanciata, né troppo 
alta né troppo bassa. Lo 
sguardo era quello, un po' 
fisso e inespressivo, delle 
rappresentazioni 3D, ma tutti 
i fasci muscolari erano raffi- 
gurati alla perfezione. I loro 
movimenti, contrazioni e rila- 
sciamenti, si succedevano 
guidati da un minuscolo pun- 
to situato alla base dell'ence- 
falo. Gli impulsi, raffigurati 
da linee di luce intermitten- 
te, seguivano le vie nervose 
discendenti del sistema pira- 
midale: corteccia cerebrale, 
midollo, gangli ventrali, mo- 
toneuroni somatici. Una fine- 
stra, in alto a destra sul mo- 
nitor. codificava i segnali tra- 
sformandoli in una lunga fila 
di numeri che scorrevano in 
continuazione tanto rapidi 
che era quasi impossibile 
leggerli. Riprodotti da una 
stampante sarebbero stati 
studiati per giorni alla ricerca 
di quegli errori e imperfezio- 
ni che avevano in un un mo- 
do o nell'altro funestato tut- 
te le simulazioni precedenti. 

Javier guardava e sembra- 


va rapito da quella scena che 
pure aveva visto migliaia di 
volte negli anni precedenti. 
Non finiva mai di stupirsi di 
come le luci dei nervi, anche 
se non volevano saperne di 
andare a tempo con la musi- 
ca, riuscissero a produrre un 
volteggio cosi perfetto. 

Altri comandi impartiti ve- 
locemente senza interrom- 
pere la scena e alla ballerina 
si aggiunse l'immagine, ma 
era piuttosto un'ombra appe- 
na abbozzata, di un compa- 
gno. «Lei» prese con forza le 
sue mani e si lasciò guidare. 

— Geloso? — Elma striz- 
zò un occhio. 

Javier non si scompose. 
Un’Incursione sui tasti e al 
cavaliere in ombra spuntaro- 
no i capelli, neri e ricci, e una 
barbetta rada. 

— Hai pensato a tutto. ... 
tranne agli occhiali. 

Invece di aggiungerli alla 
propria immagine. Javier si 
tolse i suoi. 

— E adesso? 

Elma non rispose subito 
limitandosi a scuotere la te- 
sta sorridendo, poi aggiunse, 
cambiando discorso: 

— Javier. davvero fino a 
non molto tempo fa credevo 
che tu fossi pazzo. 

— È cambiato qualcosa 
spero. 

— Sì. Ora penso di esse- 
re impazzita anch'io. 

Al termine della simulazio- 
ne. che per la prima volta 
non aveva evidenziato alcun 
errore nel programma di riat- 
tivazione, Javier aveva più di 
un buon motivo per sentirsi 
soddisfatto. 

Non era mai stata tentata 
prima, almeno su un essere 
umano, la riattivazione neu- 
ronaie mediata dall'elabora- 
tore. Un evento che con tut- 
ta probabilità sarebbe finito 
nei libri di storia della bioin- 
gegneria. 

— Il problema è duplice 
— aveva esordito Jan Ker- 
mel, direttore scientifico del 
Centro — perché, in primo 
luogo, la lesione della For- 
mazione Reticolare produce 
uno stato comatoso simile al 
sonno nel tracciato elettro- 
encefalografico. ma non re- 
versibile spontaneamente. 
Da questo punto di vista, pe- 
rò, potremmo non avere ec- 
cessive difficoltà: con oppor- 
tuni innesti di tessuto altri 


casi sono stati risolti in ma- 
niera soddisfacente. Il pro- 
blema vero è il danneggia- 
mento del fascio piramidale 
che comanda la muscolatura 
scheletrica... esattamente 
qui. 

Il direttore indicò un'area, 
situata tra bulbo ed encefalo, 
dove la tomografia aveva 
evidenziato la lesione, e atte- 
se la proiezione della suc- 
cessiva diapositiva. 

— Gli impulsi nervosi a li- 
vello di corteccia cerebrale 
sembrano, e sottolineo sem- 
brano, normali, ma arrivano 
incompleti al midollo spinale. 
Cioè le facoltà mnemoniche 
e ideative sarebbero intatte. 
Se l'ipotesi è corretta, sarà 
necessario ricostruire il go- 
verno del corpo: tutti i se- 
gnali devono essere acquisi- 
ti, ricodificati e reimmessi 
lungo le vie nervose. Prove- 
remo a usare un biochip pro- 
grammabile innestato per- 
manentemente all’interno 
della scatola cranica. 

Un sistema simile ha dato 
ottimi risultati con conigli e 
scimmie rhesus. ma confes- 
so che è solo l’eccezionaiità 
del caso che mi spinge a 
portare avanti questa pro- 
posta. 

Per Javier fu subito chiaro 
che si sarebbe occupato per- 
sonalmente del progetto. 

Non era certo un proble- 
ma hardware, se pure si po- 
teva chiamare "ferramenta" 
quel minuscolo biochip dalle 
dimensioni di una lenticchia, 
pila e memoria comprese. 
La vera sfida era quella di 
creare un programma dalla 
complessità difficilmente im- 
maginabile, in grado di tra- 
sformare ricordi, abilità, 
emozioni, desideri, sogni e 
incubi in movimenti musco- 
lari. Un castello di carte da 
costruire a occhi chiusi. 

Mignon aveva venticinque 
anni quando un ictus cere- 
brale la ridusse senza preav- 
viso a una specie di vegeta- 
le, immobile e incosciente. 
Da otto anni era mantenuta 
in vita artificialmente in atte- 
sa dell'impianto del biochip 
che sarebbe avvenuto non 
appena il programma avesse 
dato buoni risultati nella si- 
mulazione al calcolatore. 
Non era certo possibile con- 
durre esperimenti «in vivo». 

All'inizio, con molto scetti- 
cismo e una punta di cini- 


smo, qualcuno le affibbiò il 
nomignolo di «Lady Franken- 
stein». 

Però, quando il caso fu 
affidato al gruppo di Javier 
Masson, tutti presero a chia- 
marla «La Bella Addormen- 
tata». 

Javier, nonostate la giova- 
ne età, era infatti riconosciu- 
to da tutti come il migliore 
biosoftwarista del Centro, 
capace di condurre in porto 
nel migliore dei modi impre- 
se quasi disperate. 

E Mignon era la fidanzata 
di Javier. 

Ci volle un intero anno so- 
lo per ottenere una mappa- 
tura della muscolatura volon- 
taria di Mignon e di tutte le 
relative vie nervose. Altri 
due anni per la messa a pun- 
to di un programma in grado 
di simulare in maniera con- 
vincente le connessioni neu- 
romotorie. Infine cinque per 
progettare e sperimentare il 
software per il biochip. 

In tutto quel tempo Javier 
riusciva, miracolosamente, a 
mantenersi lucido, scinden- 
do le facoltà intellettive dai 
sentimenti. Sembrava quasi 
che fosse alle prese solo 
con un problema particolar- 
mente interessante al quale 
concedeva tutta la sua con- 
centrazione, né più né meno 
delle altre volte. Riusciva 
perfino a rimanere sereno e 
scherzare anche nei momen- 
ti di difficoltà o di grossa 
delusione. Cioè nel novanta 
per cento dei casi. 

Anche se il suo equilibrio 
era quello di chi cammina a 
piedi nudi sulla lama di un 
rasoio, e i ricercatori che ve- 
nivano assegnati alla sua 
équipe finivano presto per 
accorgesene, l'atmosfera del 
gruppo rimase a lungo alle- 
gra, quasi chiassosa. Tutti 
accettavano dì giocare il suo 
gioco e nessuno accennò 
mai alla sua storia con Mi- 
gnon, né gli chiese se aves- 
se paura di perderla per 
sempre. 

Lo tradi la comparsa, pre- 
coce, dei primi capelli bian- 
chi e di qualche ruga. Prese 
l'abitudine di dormire poco la 
notte e di passare molte do- 
meniche in laboratorio. 

Mignon nel frattempo era 
mantenuta in animazione so- 
spesa. Solo la ginnastica 
passiva impediva l'atrofia dei 


166 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


STORYWARE 


muscoli. Il metabolismo ri- 
dottissimo rallentava talmen- 
te il suo orologio biologico 
che continuava sempre ad 
avere venticinque anni. 

I primi mesi di prove del 
software del biochip Mi- 
gnon. cioè la sua figura tridi- 
mensionale, non riusciva ne- 
anche a tenersi in equilibrio: 
c'era sempre un muscolo ri- 
gido o non sufficientemente 
contratto, il corpo non bilan- 
ciato o il baricentro fuori as- 
se. Solo dopo molto tempo 
incominciò a muoversi, bar- 
collando sgraziatamente co- 
me fanno gli ubriachi. E ca- 
deva. Cadeva invariabilmen- 
te dopo pochi passi, assu- 
mendo pose innaturali: un 
arto cadeva di schianto, op- 
pure il corpo scivolava di lato 
mentre le gambe continua- 
vano a muoversi per aria co- 
me quelle dei pupazzi a mol- 
la di una volta. La figura non 
aveva niente di umano e Ja- 
vier preferiva ancora pensare 
alla Mignon vera. 

In quel periodo Javier era 
alle prese con un incubo ri- 
corrente che lo tormentava 
anche da sveglio. Vedeva 
persone camminare, con lo 
sguardo sicuro davanti a sé. 
per stramazzare al suolo su- 
bito dopo, una alla volta o a 
frotte. La scena poteva es- 
sere simile a quelle dei vec- 
chi film di guerra, ma le figu- 
re cadevano in maniera stra- 
na. Erano come bambole 
colpite da una mano invisibi- 
le oppure sembravano sgon- 
fiarsi di colpo e di loro non 
restava che una sottile pelli- 
cola. 

Si resero presto conto che 
il controllo del biochip anda- 
va raffinato moltissimo per 
raggiungere il livello del sin- 
golo fascio di fibre. Anche 
per questo i risultati positivi, 
che pure venivano raggiunti, 
arrivavano con una lentezza 
esasperante. Diversi ricerca- 
tori. nei primi anni, chiesero 
e ottennero di cambiare pro- 
getto. 

II lavoro assomigliava mol- 
to all'insegnare a un bambi- 
no a muovere i primi passi, 
spiando ogni più piccolo pro- 
gresso. Solo che un bambi- 
no può contare su un patri- 
monio di istinti e riflessi in- 
nati, mentre con Mignon si 
dovevano ricostruire i movi- 
menti più elementari. Volge- 
re lo sguardo verso una sor- 


gente sonora o luminosa, 
grattarsi, reagire a una pun- 
tura sulla pelle non erano 
affatto cose scontate. Uno 
dei più notevoli successi di 
quel primo periodo fu pro- 
prio la messa a punto di un 
software «simulatore di piz- 
zichi». Quando il progetto 
venne pubblicato sulla rivista 
del Centro, qualcuno, non al 
corrente dei retroscena, 
scambiò Javier Masson per 
un geniale burlone. 

Il giorno che la figura sullo 
schermo riuscì a compiere 
un intero percorso senza ca- 
dere venne stappata una 
bottiglia di champagne. Poi 
tutto divenne più facile. Sali- 
re e scendere le scale, corre- 
re, saltare, nuotare furono 
conquiste degli ultimi due 
anni di lavoro. Javier inco- 
minciò a vedere Mignon an- 
che nella silhouette tridimen- 
sionale, Se la Bella Addor- 
mentata era ancora la sua 
donna, quella che gli cresce- 
va tra le mani era piuttosto 
una figlia. 

Quando funzionò a dovere 
la prova del ballo, in cui era 
necessario un perfetto coor- 
dinamento tra segnali uditivi, 
tatto e l'intera muscolatura, 
fu evidente che il periodo 
delle simulazioni era finito. 
Al culmine dell'euforia Javier 
arrivò a pensare di avere al- 
cuni punti in comune con 
Dio. 

Mignon fu operata per l’in- 
nesto del biochip e il ripristi- 
no delle funzionalità della 
Formazione Reticolare po- 
che settimane dopo. Il chip 
non fu attivato subito per 
favorire la crescita dei capelli 
e la messa in scena del ri- 
sveglio. Gli psicologi del 
Centro ritenevano che non si 
sarebbe dovuta accorgere 
del tempo trascorso in stato 
di incoscienza, per evitare 
uno shock che, date le sue 
condizioni, presentava alcuni 
rischi. 

Riportarono Mignon nella 
sua casa e la adagiarono su 
un letto rivestita con gli abiti 
di otto anni prima. Una pic- 
cola telecamera, nascosta da 
uno specchio, e due antenne 
sintonizzate sulla frequenza 
irradiata dal biochip e sulle 
onde della corteccia cerebra- 
le tenevano la situazione sot- 
to controllo. 

In una stanza poco distan- 


te gli operatori del Centro 
avevano gli occhi fissi su 
uno schermo televisivo e al- 
cuni monitor. 

Elma ruppe il silenzio. 

— Mancano due minuti al 
segnale di attivazione, Fate 
attenzione. Se le onde corti- 
cali non sono regolari fermia- 
mo tutto. 

— Qui è tutto a postQ — 
rispose un tecnico. 

Un minuto. Trenta secon- 
di. Dieci, cinque, uno. 

— Non succede niente! 

— esclamò qualcuno osser- 
vando i grafici sempre 
uguali.. 

— È probabile che ci vo- 
glia un po' di tempo. È previ- 
sto che il chip non produca 
effetti finché non verifica tut- 
te le connessioni. Controlla- 
te l'attivazione della Forma- 
zione Reticolare — ordinò 
Elma. 

— È attivata, sembra re- 
golare. 

— Allora sta dormendo. È 
incredibile: ha sonno! Dopo 
tutto questo tempo ha son- 
no — concluse Javier. che 
sembrava divertito. 

Attesero alcuni minuti, poi 
le ampie onde theta, tipiche 
del sonno profondo, lasciaro- 
no il posto alle onde alfa e 
quindi al caratteristico ritmo 
della veglia. Il biochip inviò 
un primo «rapporto» rassicu- 
rante informando sul pieno 
recupero delle facoltà moto- 
rie. Da quel momento nes- 
suno riuscì più a dire una 
parola. 

Mignon allora mosse la te- 
sa, portò le mani agli occhi e 
stropicciandoseli li aprì. 
Sembrava stupita di essersi 
addormentata in pieno gior- 
no. Si mise a sedere respi- 
rando profondamente come 
se le mancasse l'aria, poi si 
alzò portandosi allo spec- 
chio. Come accadeva spes- 
so, passò molto tempo scru- 
tandosi la faccia, centimetro 
per centimetro, facendo un 
sacco di smorfie e conclu- 
dendo l'esame con una pas- 
sata di burro di cacao sulle 
labbra. Evidentemente sod- 
disfatta del suo aspetto, infi- 
lò un disco nel lettore e tor- 
nò a sdraiarsi sul letto guar- 
dando il soffitto e dondolan- 
dosi al ritmo della musica. 
L'audio non era inserito e la 
scena vista dal monitor era 
piuttosto buffa. 

In quel momento tutti sor- 


ridevano cercando un modo 
per frenare la commozione. 
Qualcuno si mordeva le lab- 
bra. mentre Elma fingeva di 
controllare scrupolosamente 
i tracciati dell'elettroencefa- 
logramma. Solo Javier, per- 
so ogni controllo, singhiozza- 
va ormai senza ritegno, ma 
nessuno dava l'impressione 
di averci fatto caso. 

Solo Jan Kermel si avvici- 
nò a lui con un telefono in 
mano e attese di essere no- 
tato prima di parlare: 

— Per caso devi fare una 
chiamata? 

— Che faccia hai, da dove 
vieni? — disse Mignon appe- 
na lo vide. 

— Ho... dormito male sta- 
notte — inventò II per li Ja- 
vier, che si era anche tinto i 
capelli per nascondere qual- 
che anno. E non potè fare a 
meno di aggiungere: 

— Sono proprio contento 
di vederti oggi. Davvero! 

— Anch’io sono contenta 
di vederti. Lo ero anche ieri 
e l'altro ieri. Tutte le volte. 

Javier non fece caso all'e- 
spressione del viso di lei. 

— Usciamo — disse — Ti 
porto al mare e poi andiamo 
a cena da «Mekong». 

— Non ho voglia di cucina 
cinese. 

— Vietnamita 

— E allora non ho voglia 
di cucina vietnamita. Non ho 
voglia di andare al mare — 
Mignon gli avvicinò la mano 
al viso contando con le dita e 
alzò di colpo il tono della 
voce. 

— Non ho voglia di vede- 
re gente. Non sopporto la 
tua macchina e neanche le 
tue chiacchiere sui com- 
puter! 

— Che ti prende? 

Mignon si sedette su una 
sedia prendendo la testa tra 
le mani. Poi gli si avvicinò 
prima di proseguire con voce 
più dolce: 

— Scusa! Sono isterica 
da qualche tempo. Non so 
come dirtelo, anzi ho cercato 
di fartelo capire negli ultimi 
giorni, ma tu non ti accorgi 
mai di niente.... No Javier, 
scusami, davvero è tutta col- 
pa mia. È solo che... forse é 
meglio che per un po' non ci 
vediamo. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


167 


Play World 


di Francesco Carla 


Mentre scrivo queste note 
destinate al numero di 
giugno del mio adorato 
Playworld, sono le sei 
antimeridiane e guardo fuori 
dalla finestra del mio studio 
Nei giorni scorsi ho parlato 
con un paio di amici della 
Commodore Italia e ho 
saputo un bel mucchietto di 
cose sul destino dell'Amiga : 
i suoi custom chip 
friggeranno immagini a tre 
dimensioni all'interno di un 
corpo privo di tastiera e 
assolutamente identico a 
quello di un CD player. 



LHX Chopper Attack 


3 reni Iverson 
Electronic Arts < USAI 
PCICGA, EGA. VGA I CTO 

Dagli United States arrivò, 
molti anni orsono. la moda 
dei Flight Simulator. Il primo 
fu disegnato da Bruce Art- 
wick della SubLogic e distri- 
buito dalla Microsoft in tutto 
il mondo con grandi risultati 
di vendite e di entusiasmo 


Non a caso sarà il compact 
disk e la sua imponente 
capacità ottica, il cuore 
Storage di questa nuova 
macchina. 

Ma cosa ci metteranno le 
software house in questi 
nuovi balocchi interattivi ? 
C'è spazio per un bel po' di 
kappa di codice, per decine 
di mega dì grafica e per due 
o trecento megabyte di 
suono. E sarà anche ora che 
ci mettano, la maggior parte 
almeno, tutta la fantasia che 
hanno da qualche anno 
scordato di avere. 


interattivo. Eppure si trattava 
di una terribile e pseudovet- 
toriale esperienza monocro- 
matica girevole sull'Apple 1 
che però molto contribuì alla 
diffusione del primo compu- 
ter della Apple, inaugurando 
queU'assioma. poi sempre ri- 
spettato a danno delle soft- 
ware house, secondo cui la 
ferraglia (hardware) si vende 
se c'è l'intelligenza (softwa- 
re). Dicevo a danno delle 
software house perché le 
meschine (pensate al caso 
della Cinemaware che ha 
fatto vendere migliaia di 
Amiga 1000 nel 1987 con 
Defender of thè Crown e 
non é certo diventata per 
questo una multinazionale...) 
sono diventate per un perio- 
do il veicolo di vendite delle 
macchine, non riuscendo 
contemporaneamente a ven- 
dere più di tanto il loro soft- 


Sto cercando i procurarmi un 
FM Towns della Fujitsu per 
simulare qualche samurai 
nipponico e giocarmi la 
mente contro le pareti 
inconsistenti dei villaggi 
digitali. FM Towns è l'unico 
computer in circolazione che 
contenga built in la 
tecnologia CD che stiamo 
aspettando per l'Amiga e 
dalla Philips. 

Su Login. il magazine 
giapponese più importante 
di queste cose, ho visto un 
po' di screen di FM Towns. 
che tra l'altro trovo abbia un 


ware. Ma questa è un'altra 
storia rispetto a quella che 
volevo raccontarvi oggi qui. 

«Sono un sottotenente 
dell'US Army. Capisco che 
possiate non poterne più di 
tipi come me. Si, lo so che 
avete simulato alcune mi- 
gliaia di missioni bellicose 
con mezzi voltanti di tutte le 
fogge (Stealth. FI 4. FI 6, 
F18, F29...), certo sono al 
corrente che avete percorso 
deserti e steppe con carrar- 
mati di tutte le misure (Tank 
Battle, MI Tank, Sherman...) 
e che avete solcato i mari e 
il fondo degli oceani con il 
fior fiore dei sottomarini si- 
mulati (Silent Service. The 
Hunt for Red October, 688 
Attack Sub, Harpoon...), ma, 
vi prego di credermi, quella 
che stiamo per affrontare è 
un'avventura diversa. Perciò 
vi prego di indossare il casco 
con l'autorespiratore, di set- 
tare la scheda VGA e il 
Soundblaster per il massimo 
simulcomfort e di seguirmi: 
avremo un sacco da fare nel- 
le prossime ore. 

La prima cosa che dovre- 
ste fare è definire il vostro 
livello di bravura. Dato che 
temo siate alla vostra prima 
missione, sarà meglio che 
stiate un po' bassi. Mi ringra- 
zierete quando sarete lassù 
e l'LHX Chopper vi seguirà 


Index 

PW Avvenimenti: Simulated Elìcopter dalla Electronic Arts, 
Fisica delle Particelle dalla Assembly Line PW Panorama; 
B.I.S. dedicato alla Activision . Memorabile PW Inside Reader 
su Manhunter della Sierra : metà della soluzione in questo 
numero, metà in quello di luglio/agosto 
Infine PW Videoprinter per immortalare il primo calcio » Coppa 
dei Campioni Simulator» di Simulmondo. Eurosoccer 3D. Esce 
in tutto il pianeta dopo i Mondiali. Intanto vi auguro la massima 
interazione possibile, il sempre vostro Francesco Carla. 


nome eccitante : erano 
Afterburner e New Zealand 
più YS (una saga nipponica 
che potete simulare anche 
su PC visto che ne ha 
prodotto una bella versione 
la Broderbund...). 

Giugno è un mese un po' 
malinconico: c'è poco da 
simulare e tutti parlano dei 
Mondiali di Calcio. 

Se ci fosse già mi ritirerei 
volentieri per tutto il mese 
attraverso lo specchio nel 
Simulmondo interattivo di 
Alice (in Wonderland). 
Perdendomi la finale. 


docile come un ciclomotore. 
Adesso scegliete una cate- 
goria di missione: vanno da 
Alpha Strike e Free Flight. E 
in mezzo ci sono Surgical 
Strike, Dustoff, Truck Con- 
voy, POW Rescue, Mede- 
vac. Chopper Escort, Supply 
Run Sanction. Aenal Inter- 
cept, Chemical Warfare. Per 
tutti i gusti. Se volete un 
aiuto a scegliere, io, povero 
sottotenente, non mancai di 
farne uso alla mia prima mis- 
sione, leggete le note del 
comandante per ognuna di 
esse. Tanto prima o poi do- 
vrete volare in tutti i cieli. 
Credo che a questo punto 
avrete selezionato da un 
pezzo la vostra missione. Mi 
complimento per la rapidità 
e la determinazione. Sono 
entrambi requisiti indispen- 
sabili per un pilota simulato 
che si rispetti. Con la stessa 
rapidità adesso sarete intenti 
a leggere il Preflight Brie- 
fing: raramente avrete visto 
più concisione, più chiarezza, 
e perfino più capacità di sti- 
molo in un semplice insieme 
di linee di testo. Adesso sa- 
pete dove dovete andare, 
che cosa ci dovete andare a 
fare e in quanto tempo lo 
dovete fare. I tre obiettivi, 
più il quarto che non è scrit- 
to, ma che consiglio di tene- 
re ugualmente presente e 


168 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PLAYWORLD 



LHX Chopper Atlack. 


che sarebbe «salvare la pel- 
le». li raggiungerete con bra- 
vura specialmente se avrete 
seguito bene i vari training 
alla base. 

Adesso il vostro problema 
più prossimo è scegliere l'e- 
licottero. Ce ne sono quattro 
e uno di questi è il famoso 
LHX Chopper che potete pi- 
lotare solo in questa versio- 
ne interattiva perché nella 
realtà ancora non esiste. 
Meglio no? Non tutti gli eli- 
cotteri vanno bene per tutte 
le missioni: leggete attenta- 
mente le descrizioni degli eli- 
cotteri prima di decidere. Se- 
gue il momento, da molti 
super atteso, di caricare il 
vostro Blue Thunder con il 
maggior potenziale di fuoco 
che potete trasportare. Da 
sottotenente quale io sono 
vi consiglio di non esagerare 
con le sputafuoco e di con- 
centrarvi sul tipo di missione 
che dovete eseguire e quindi 
conseguentemente sul tipo 
di armamento che dovrebbe 
meglio funzionare per la mis- 
sione in questione. 

Non è una cattiva abitudi- 


ne, cosi almeno mi insegna- 
vano alla scuola, segnarsi i 
waypoint sulla mappa. Ser- 
vono a trovare rapidamente 
le vie aeree e a non perder- 
le, che sarebbe il massimo 
per un pilota elettronico e 
mezzo bionico, sulla via del 
ritorno. Parlando del ritorno, 
non voglio fare l'uccello del 
malaugurio, ma devo aggiun- 
gere «se ce ne sarà uno», 
avrete un Debriefing durante 
il quale ascolterete tre rap- 
porti sulla missione, sul vo- 
stro comportamento durante 
la medesima, sugli eventuali 


danni subiti dall’elicottero. 
Ma adesso credo che vi sia 
assolutamente venuta voglia 
di volare. Così il vostro ami- 
co sottotenente vi saluta e vi 
augura buon combatti- 
mento». 

Dopo questo mucchietto 
di usefull spiegazioni presi 
un LHX Chopper e svolazzai 
verso il Libano. Accadde che 
mi accorsi di pilotare un flui- 
dissimo (a parecchi MHz è 
meglio) elicottero vettoriale 
solido. Potevo spostarmi do- 
vunque ne avessi voglia, in- 
seguire e abbattere gli obiet- 


tivi aerei e disintegrare an- 
che quelli a terra. 

Da allora volo tranquillo 
pervaso dalla bellezza del Si- 
mulmondo e credo che se 
fosse vivo Icaro avrebbe ac- 
ceso un monitor e caricato 
questo gioiello sullo screen: 
altro che stupide ali d'uccello 
inutilmente assicurate con la 
cera. 


E-Motion 


Assembly Line ( UK I 
US Gold 

Amiga, C64, Alari ST, PC 
(versione provata Amiga) 

Leader 

Quella che segue è la ver- 
sione divulgativa della teoria 
della relatività. É opinione co- 
mune che Albert Einstein eb- 
be a dire che tutto era relativo 
e che nessun giudizio o con- 
statazione aveva o poteva 
avere validità assoluta. Tutto 
dipendeva esclusivamente 
dal sistema preso come riferi- 
mento. Questa terribile novi- 
tà ha creato un mucchio di 
problemi alla gente, ma era 
già accaduto di peggio quan- 
do Galileo ed altri scalmanati 
sostennero, ma poi ci ripen- 
sarono a due passi dalle for- 
che dell'Inquisizione, che la 
terra non era un piatto, ma 
bensi una sfera e perdipiù 
non ferma, ma addirittura in 
continuo moto intorno al suo 
asse. Questa dottissima intro 
fisico-storica aveva l'ambizio- 
ne di creare la necessaria 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 






PLAYWORLD 



atmosfera per la susseguen- 
te presentazione di E-Motion, 
sorprendente e fascinoso 
rompicapo elettronico, simu- 
latissimo planetario interatti- 
vo. intelligente e sospeso co- 
smo digitale. Sullo screen ve- 
dete un bel po' di sfere colle- 
gate e scollegate tra loro. Un 
regolatore d'intensità e di po- 
wer decide gli scontri e i 
rimbalzi tra le sfere. Le sfere 
urtano, collidono, tracciano 
scie di microsfere e si lascia- 
no alle spalle improvvise 
scomparse e rivelatrici esplo- 
sioni che svelano schermi 
nuovi e nuove possibili amici- 
zie e delusioni tra le sfere e 
quindi altri mondi sempre più 
strani e complessi e la simula- 
zione di vita nasce e finisce in 
mezzo ai colori e alle forme e 
pare che ne debba uscire una 
creatura viva. Assembly Line 
ha fatto un ottimo prodotto e 
US Gold ha visto molto giusto 
e ha collaborato con un bellis- 
simo marketing che enfatizza 
il ruolo di Einstein nella fonda- 
zione del concetto di relativo 
e quindi nella pre-foundation 
del concetto di simulato. E- 
Motion mi ricorda la grandez- 
za dello spazio vettoriale a 
linee di Asteroids e la bellezza 
dello spazio isterico dì Quartz 
del team di Shirley già di 
Spindizzy. Sono i più visionari 
e intelligenti autori inglesi. E 
conducono all'interno dei 
mondi subatomici in cui si 
forma la materia simulata. 


PloyWorld 



come 
Activision 

Benvenuti alia seconda 
puntata di questa nuova ru- 
brica che si chiama B.I.S. 
che sta per Best In Software 


e che si propone di essere 
una specie di enciclopedia in 
stretto ordine alfabetico del- 
le più importanti case di soft- 
ware e dei loro prodotti. 
Questo mese tocca alla Acti- 
vision. Buona lettura. 

La Activision è una delle 
più «antiche» software 
house in circolazione. Fonda- 
ta all'inizio degli anni Ottanta 
da una serie di transfughi 
della Atari tra cui il celebre 
David Orane, la Activision 
partecipò anche all’iniziale 
boom delle cartucce per l'A- 
tari VCS 2600. E con un paio 
di titoli particolarmente fortu- 
nati riusci anche a ritagliarsi 


una buona fetta di quel mer- 
cato e a rendere abbastanza 
noto il proprio marchio. Quei 
due titoli erano Pittali e De- 
cathlon. Cosi furono proprio 
questi due i primi game del- 
l'Activision per gli home 
computer che cominciarono 
a diffondersi nel 1983. Da 
quell'anno la casa americana 
si dedicò quasi esclusiva- 
mente al software per com- 
puter e dimostrò in questo 
sufficiente lungimiranza se è 
vero che le console Atari e 
Mattel andarono incontro ad 
un deciso trend negativo di 
mercato che le portò alla spa- 
rizione. 


Per tutto il 1983 con titoli 
come Toy Bizarre e in segui- 
to nel 1984 e '85 pubblican- 
do game bellissimi come 
Park Patrol. The Great Ame- 
rican Road Race, Space 
Shuttle, Fast Trax e Little 
Computer People, la Activi- 
sion sì sistemò in cima alle 
classifiche dì vendita, mixan- 
do abilmente una grande 
quantità a temi divertenti e 
ad una spessa eccezionale 
abilità tecnica 
Il 1986 è l'anno della com- 
parsa dei sedici bit. Esce l'A- 
tari ST. dopo qualche mese 
seguito dall'Amiga e subito 
l' Activision decide di suppor- 




170 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 






PLAYWORLD 



Ghoslbuslers 1984. 


tare queste macchine con il 
suo software. Nascono le 
versioni ST di Little Compu- 
ter People e delle bellissime 
avventure Interplay, Borro- 
wed Time e Mindshadow. Il 
1987 è l'anno di Hacker e di 
Tass Times in Tonetown e 
del romanzo interattivo Por- 
tai. Ma è soprattutto l'anno 


di Shangay, che in questi 
giorni la CTO ripropone nella 
sua nuova collana economi- 
ca Classic Hits, disegnato da 
Brodie Lockhard e giusta- 
mente premiato come uno 
dei più interessanti software 
di sempre. Per l'Amiga, all'i- 
nizio del 1988, viene pubbli- 
cato il singolare e stupendo 


Gee Bee Air Rally, storia di 
una mattina funambolica de- 
gli anni Quaranta nelle radu- 
re americane, in mezzo alla 
polvere e agli aerei acrobatici 
che svolazzano. 

Nel 1988 l'Activision cede 
parecchio alla moda imperan- 
te delle conversioni coinop e 
cinema, ma lo fa senza molta 


convinzione e priva della ne- 
cessaria professionalità. È il 
caso di SDÌ della Sega e di 
altri titoli. Questo tipo di ope- 
razioni continua nel 1 989 con 
la pubblicazione di prodotti 
come Powerdrift, Ghostbu- 
sters 2 (solo un pallido ricor- 
do del bellissimo Ghostbu- 
sters di Crane del 1984...) e 
Fighting Soccer. Anche nei 
casi citati i risultati non sono 
all'altezza della fama della ca- 
sa americana. 

Nel 1990 la tendenza sem- 
bra sul punto di essere inver- 
tita: la Activision sta distri- 
buendo in Europa prodotti 
molto interessanti per il PC 
come Die Hard e David Wolf 
Secret Agent e tutti i titoli 
della piccola, ma buonissima 
casa inglese Systema 3 fa- 
mosa per la saga di Last 
Ninja. 



Come al solito Panorama contiene informazioni varie, piccole 
recensioni e preview sui principali accadimenti interattivi di 
questi giorni. Leggetelo come si leggono le brevi di cronaca: 
nessun approfondimento, ma solo stimoli intellettuali 


Amiga, C64, Atari ST, 
PC IBM e co 


Di Paul Woakes non si di- 
ce mai abbastanza bene. 
Fondatore e unico autore 
della miticissima Novagen, 
autore di alcuni tra i più me- 


morabili software di sempre 
a cominciare dal primo En- 
counter, tormentato simula- 
tore di corse folli all'interno 
del peggior incubo tre D che 


ci potesse capitare, Woakes 
torna al suo pubblico di si- 
mulanti appasionati con que- 
sto attesissimo Damocles. 

La cittadella vettoriale è 


sotto pressione (la spada di 
Damocles), i nemici sono in- 
sidiosi e invisibili: i sogni non 
bastano più a scacciare la 
realtà e noi siamo le prede di 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


171 





PLAN WORLD 




Golf della Gremlin. Devo dire 
che probabilmente speravo 
di più, la consulenza di Greg 
Norman, lo squalo bianco, ha 
un po' appesantito il softwa- 
re. Ne è venuto fuori un pro- 
dotto complesso, un simula- 
tore di golf che ha molte 
opzioni e davvero tante 
chance per i giocatori piu 
tecnici. Se invece pensate 
all'interazione e al diverti- 


un gioco tecnologico che 
non abbiamo chiesto di gio- 
care. In uscita per Amiga. ST 
e PC ed è inutile raccoman- 
darvi di non perderlo. 

Kellyn Beck. come molti di 
voi sapranno, è l’autore di 
Defender of The Crown, uno 
dei tre o quattro software 
più famosi in circolazione. 
Beck ha lasciato la Cinema- 
ware e si é messo in proprio 
e adesso pubblica i suoi pro- 
dotti con l'Electronic Arts. Di 
suo sta per uscire questo 
Centurion: Defender of Ro- 
me che è il primo software 
di un certo livello che abbia 
per tema i fasti dell'antica 
Roma imperiale. Una specie 
di Ben Hur interattivo che mi 
obbliga a pensare alla polve- 
re delle bighe nel foro e all’a- 
more dei romani per le lotte 
gladiatorie nel Colosseo. In 
uscita inizialmente per PC e 
subito dopo per Amiga e ST. 
Dopo qualsi due anni di atte- 
sa esce finalmente Ultimate 



GP Tennis Manager 


172 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 






PLAYWORLD 



mento, nel primo caso devo 
consigliarvi il divino Cham- 
pionship Golf della Gamestar 
riproposto dalla CTO nella 
sua Classic Hits, nel secon- 
do caso il top rimane Leader 


Board che la Leader ha in 
varie versioni e prezzi acces- 
sibili. 

Dragon's Lair 2: Escape 
From Singe's Castle è la se- 
conda parte di Dragon's Lair 


pubblicata dalla Visionary 
che aveva fatto il software 
della Ready Soft nella prima 
fortunatissima (anche per- 
ché sprotetta solo dopo sei 
mesi...) edizione della storia 


di Dirk. Escape... è ancora 
meglio di Dragon's Lair: im- 
magini supernitide, anima- 
zione pressoché perfetta e 
scenari visibilissimi e senza 
le dominanti cromatiche del 
primo software. E in più un 
sacco di opzioni d'uso, perfi- 
no quella di allacciare prima 
e seconda parte in un unico 
film interattivo. Se ci mette- 
te anche la bellissima confe- 
zione credo proprio che val- 
ga la spesa. 

GP Tennis Manager è il 
simulatore tennistico di Si- 
mulmondo che è già uscito 
con strombazzo per C64 ed 








PLAYWORLD 




una buona accoglienza, in 
America lo ha pubblicato la 
Accolade. e adesso, come è 
uso in questi casi, la Infogra- 
mes ne fa uscire la sequel. 
cioè questo Bubble Plus. In 
questa storia interattiva il 
fantasma deve dare il meglio 
delle sue ectoplasmatiche 
possibilità per uscire dall'In- 
trico di dedali. E forse la no- 
stra esperienza può essergli 
d’aiuto. 

Dall’ Electronic Arts arriva 
questo interessantissimo 
Escape from Hell (sottotitolo 
Lasciate ogni speranza voi 
che entrate). Simulatore en- 
tusiasmante di Divina Com- 
media. adeguatamente prov- 
visto di mostri, demoni e 
creature varie, -in generale 
poco raccomandabili anche 
in versione immateriale. Mi 
viene in mente Geppo, il fu- 
metto del diavolo buono che 
leggevo da piccolo: qui ci 
sono un sacco di diavoli 
sparsi e molte anime perse. 
Escape from Hell è uscito 
per MS Dos. 

La Chip, distribuita dalla 
Rainbow Arts. sta per dare 
alle duplicazioni questo Kha- 


è pronto anche per Amiga. A 
sentire gli autori, di cui pote- 
te leggere i nomi sullo scre- 
en della copertina, GP ha un 
sacco di cose nuove che non 
sono mai state simulate pri- 
ma: gestisce la classifica 
mondiale dell'ATP, compren- 
de tutti i tornei della stagio- 
ne, può essere giocato da 
cinque interattori umani con- 
temporaneamente, visualiz- 
za il match arcade da una 
prospettiva absolutely inno- 
vative. Quelli tra voi che han- 
no il 64 possono già metter- 
gli le mani addosso, gli Arri- 
ghi stanno per avere questa 
febbrile chance. 

La US Gold ha convertito 
un poco conosciuto coin op 
della Sega che si chiama 
Crack Down e che mi ricorda 
un altro coin op Sega, tale 
Alien Syndrome, che aveva 
la stessa prospettiva aerea e 
un bel po’ di frenetica gioca- 
bilità. Stesse qualità e anche 
qualcuna in più denota que- 
sto videogame, che vi consi- 
glio se vi piacciono i game 
veloci e se amate ancora 
sparacchiare superarmati nei 
labirinti lastricati di pixel. 

Qualche anno addietro la 
Ere Informatique pubblicò 


Bubble Ghost, un videoga- 
me labirintico intenzionato a 
calcare le stesse orme di 
successo del più anziano e 


stupendo software della 
Taito noto come Bubble 
Bobble. E il personaggio del 
fantasma fluttuante ha avuto 


174 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



PLAYWORLD 



laan, completissimo simula- 
tore del deserto, popolato da 
sceicchi e Lawrence d'Ara- 
bia vari, in grado di scatena- 
re più di un interesse nella 
nutrita schiera degli appas- 
sionati di questo kind di pro- 
dotti. Oltretutto la concor- 
renza in quanto a desert 
software non è molta: qual- 
cosa c'entra il vecchio Sin- 
bad della Cinemaware e poi 
non me ne vengono in men- 




te altri. Mi è piaciuto molto 
l'interface simulatorio. Fisio- 
logico. 

La versione Amiga di Blue 
Angels è tra noi. Solo che 
dal primo simulatore di for- 
mazione aerea mi aspettavo 
un po' di più. Intanto non 
sarebbe stata una cattiva 
idea fare i velivoli più grandi; 
eppoi non sarebbe stato un 
danno un'animazione più ve- 
loce. Di bello ci sono ie mol- 
te diverse prospettive di gio- 
co e le tante figure acrobati- 
che che potete effettuare. 
Segnalo il fantastico e com- 
pleto manuale esplicativo (o- 
hibò! ! !). 

Ad un paio d'anni dalla na- 
scita di Simulmondo comin- 
ciano ad esserci altre case di 
software Made in Italy, A 
Casciago (VA) il solerte e 
bravo Antonio Farina coordi- 
na la Idea, l'ultimissima nata 
tra le case italiane, che pub- 
blica proprio in questi giorni 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


175 










PLAVWORLD 


il suo primo prodotto. Moon- 
shadow. in versione solo 
C64. Moonshadow è una 
specie di Ghost and Goblms 
molto ben rifinito in quanto a 
grafica e animazione. Dalla 
Idea uscirà fra poco anche 
Bomber Bob storia di un 
simpatico cane/pilota impe- 
gnato in evoluzioni aeree e 
in altre avventure che non 
conosco ancora perche sto 
aspettando la versione (male 
di questo game. Bomber 
Bob è previsto per Amiga. 

Nello stesso tempo la Fa- 
shion Design di Bologna 
pubblica Mondial '90 Simula- 
tion, simulatore dei prossimi 
Mondiali di Calcio, completo 
delle immagini digitali di tutti 
i campioni della World Cup e 
di un mucchio di felici possi- 
bilità interattive. Mondial '90 
esce per Amiga, C64 e PC. 

Chiudo questo numero di 
Panorama con due tank si- 
mulator, il primo è Sherman 
M4 della Loriciel e il secon- 
do è Heavy Metal della Ac- 
cess. Sherman è l'involonta- 
ria versione Amiga (e ST) di 
MI Tank Platoon della Mi- 
croprose. Con in più, secon- 
do me, parecchia immediata 
interattività. 

Finisce che gioisco al co- 
mando del carro e cerco di- 
speratamente d'inquadrare il 
nemico. 

Credo comunque che il 
miglior simultank resti Con- 
queror della Superior per il 
maggior realismo dei movi- 
menti e lo studio più accura- 
to della tecnica bellica. Delu- 
dente questo Heavy Metal, 
creatura elettronica dei fra- 
telli Carver, autori del bellis- 
simo Leader Board e di Be- 
ach Head che viene regalato 
a tutti gli acquirenti della ver- 
sione C64. Cos'é che non mi 
è piaciuto di Heavy Metal? 
Credo che mi abbia infastidi- 
to la macchinosità dei co- 
mandi e la noia delle intermi- 
nabili fasi preliminari. Che ol- 
tre tutto non preludono a 
niente di speciale. Doveva 
essere un simulatore di 
guerra totale e non riesce ad 
esserlo. Mi ha fatto venire 
voglia di ritirare fuori il loro 
bellissimo Raid Over Mo- 
scow. Fatelo anche voi. 



Inside Reader 


Manhunter 


Sierra I USA I 
Sierra (USA) 

Apple 2GS. Amiga, ST, PC 
Leader 

Marco Damiani. Collesalvetti ILI) 

Cari lettori di MC Spero 
che questo mio articolo ren- 
da felici molti utenti GS e 
non, in quanto questa adven- 
ture della Sierra On-Line non 
è certo una delle più facili in 
giro. Con questo non voglio 
certo dire che io sono uno 
che risolve avventure come 
se fossero cruciverba (spes- 
so non mi tornano neanche 
quelli...), ma semplicemente 
che molti avranno desistito 
dal continuare di fronte ad 
ostacoli abbastanza grossi. 

Prima di iniziare con la so- 
luzione. devo ringraziare infi- 
nitamente il mio caro amico 
Maurizio Stroppiana di Geno- 
va (ciao Maurizio!) che con i 
suoi consigli sempre utili e a 
volte indispensabili per il pro- 
seguimento di questa avven- 
tura, mi ha permesso di arri- 
vare alla sofferta e desidera- 
ta schermata finale. 

Passiamo ora alla soluzio- 
ne. Mi sembra doveroso fare 
una premessa: salvate spes- 
so il gioco soprattutto dopo i 
mini arcade (intendo quelle 
parti di avventura in cui biso- 
gna essere armati di joy- 
stick) e controllate sempre le 
mappe del manuale perché 
si renderanno molto utili. 

Sì. ma questa soluzione te 
la sei dimenticata?, direte 
voi! State buoni! Eccola qui! 


Giorno 1 

Dopo una bella dormita, 
un occhione volante vi sve- 
glia parlandovi di un'esplo- 
sione nel Bellevue Hospital 
e vi ordina di investigare. 
Dopo uno sbadiglio pauroso, 
controllate il M.A.D. Dopo 
aver visto le mosse che ha 
fatto il vostro uomo, chiude- 
te il M.A.D. e recatevi all'o- 
spedale. Portate il cursore in 
basso a destra finché non 
diventa una freccia direzio- 
nale e a quel punto andate 
in quella direzione. Entrate 
nella stanza e guardate il 
piede del cadavere. C'è un 
nome: Reno Davis. Se volte 
sapere chi è usate Info del 
M.A.D., ma questo non è 
determinante per arrivare in 
fondo. Dopo aver fatto tutto 
ciò uscite dall'ospedale e 
usando Travel andate al Flat- 
bush Bar, a Brooklyn. entra- 
te nel bar e guardate il vi- 
deogame. Ad un certo pun- 
to sarete catturati da alcuni 
malintenzionati che vi co- 
stringeranno a fare il gioco 
dei coltelli. Qui dovete sem- 
plicemente riuscire a lancia- 
re i coltelli tra le dita del- 
l'altro uomo; se per sbaglio 
lo colpite... sono guai grossi 
ppr voi! Se riuscirete a ter- 
minare senza aver provoca- 
to ferite sarete scaraventati 
fuori. Dovrete rientrare nel 
bar e andare nuovamente al 
tavolo per riprovare. A que- 
sto punto (naturalmente se 
riuscirete) l'uomo vi farà un 
gesto (non è quello che 
pensate voi! Pensate subito 
male!!!). A questo punto 
potrete finalmente giocare 
al videogame. Anche in que- 
sto caso si tratta di uscire 
dal labirinto senza toccare i 
bordi, pena ricominciare da 
capo. Fate il percorso netto, 
cioè senza deviare e pren- 
dete le schede che sono su 
questo percorso. Usciti dal 
labirinto, andate fuori dal bar 
e con Travel recatevi al Pro- 
spect Park, sempre a Brook- 
lyn. Entrando nel parco, vi 
troverete di fronte a dei ba- 
gni pubblici. Dovrete entrare 
in quello di sinistra, quello 
delle signore (Sporcaccio- 
ni!!!), andare a sedervi nella 
terza toelette (quella più a 


destra con un segno partico- 
lare sopra) e tirare per tre 
volte consecutive la catenel- 
la dell'acqua (alias sciacquo- 
ne). Sarete risucchiati dallo 
scarico e attraverso una tu- 
batura scaricati nelle fogne 
della città. A questo punto è 
indispensabile il manuale. 
Infatti la mappa delle fogne 
corrisponde al millimetro alla 
mappa del videogame del 
bar e al posto delle schede 
troverete delle keycard. Mi 
raccomando: prendete tutte 
queste keycard: nelle fogne 
ce ne sono dodici. Arrivati 
alla fine, andate a guardare 
sul pontile e troverete un 
medaglione (c'è bisogno 
che vi dica di prenderlo???). 
Ora usate Travel per andare 
a Coney Island. Portate il 
cursore in corrispondenza 
dei baracconi sulla destra e 
giocate in quello centrale. 
Qui si tratta soltanto di ab- 
battere tre pupazzetti (ma 
non assicuro che lo siano!). 
Ehi! Fermi un attimo. Non 
sarà mica che vanno abbat- 
tuti in un certo ordine? Cer- 
to, altrimenti che avventura 
è! Ricordate la sequenza di 
abbattimento delle casette 
nel videogame? Guarda ca- 
so dovete fare lo stesso 
adesso Abbattete quindi 
nell’ordine: il primo pupazzo 
della prima fila, il secondo 
pupazzo della seconda fila e 
il quarto della terza fila. Se 
ci riuscirete, il gestore del 
baraccone vi lancerà uno 
sguardo che è tutto un quiz 
(scusa Arbore!). Svelti svelti 
dovrete mostrare il meda- 
glione all'uomo (selezionan- 
do Invertory e poi cliccando 
sull'oggetto in questione). 
Cosi facendo egli vi darà di 
nascosto una Data Card. 
Questa volta la lettura della 
Data Card è automatica: ap- 
pena finito di leggere un 
messaggio del computer 
centrale vi ordinerà di rien- 
trare a casa, ma prima do- 
vrete inserire il nome di 
qualcuno di cui sospettate. 
Siccome non avete letto be- 
ne la Data Card (vero???), il 
nome ve lo dico io: Phil, 
Inseritelo nel M.A.D. e cosi 
potrete tornare a casa e far- 
vi una bella dormita. Il primo 


176 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


PLAYWORLD 


giorno é cosi felicemente 
terminato. 

Giorno 2 

Il nostro caro occhione 
(che rottura, però!) vi sve- 
glia di buona mattina infor- 
mandovi che è stato rubato 
un robot adibito alla manu- 
tenzione dal Grand Central 
Terminal e come al solito vi 
ordina di investigare. Aprite 
il M.A.D. e osservate le 
mosse e i luoghi del nostro 
uomo. Se avete ben osser- 
vato la situazione al Termi- 
nal. vi sarete sicuramente 
accorti che il nostro uomo 
non è solo (ma ve ne siete 
accorti?). Per ora andiamo 
oltre perché su questo argo- 
mento ci ritorneremo sopra 
quando sarà necessario. 

Andate al Wretched Ex- 
cess Nightclub. A questo 
punto ci attendono una se- 
rie di piccoli arcade in cui è 
necessario armarsi di 
joystick e soprattutto di pa- 
zienza. Andate nella stradina 
a sinistra, portate la freccia 
vicino alla faccia, o meglio al 
grugno (certo ci vuol corag- 
gio ad andare in giro con 
quella faccia!) del primo uo- 
mo e... fiato alle trombe! La 
prima prova consiste nell'e- 
vitare i pugnali che vi vengo- 
no scagliati contro saltando 
e chinandovi nel momento 
opportuno. Quando sarete 
arrivati abbastanza vicino a 
quel cattivone (perché ce 
l'ha tanto con noi?) colpitelo 
con un pugno (leggi: premi 
il pulsante del joystick). Lo 
stesso dovrete fare per il 
secondo e il terzo mini-arca- 
de. Per il quarto, le cose si 
complicano un pochino. In- 
fatti l'uomo che vi vuol far 
fuori usa una pistola e cosi 
diventa piu difficile evitare i 
colpi. Difficile, ma non im- 
possibile! Se riuscirete a 
passare indenni, vi ritrovere- 
te (ci verrete scaraventati) 
all'interno del club in cui si 
sta svolgendo un concerto 
Mischiatevi tra la folla e 
guardate l'uomo vestito di 
marrone, sulla sinistra. Que- 
st'ultimo vi colpirà e farà ca- 
dere una keycard. Siate ve- 
loci nel prenderla mentre 
siete a terra, altrimenti sare- 


te cacciati fuori a pedate 
senza di essa. Appena sare- 
te fuori dal nightclub, usate 
il M.A.D. e con il cursore 
selezionate il quadratino 
(che corrisponderebbe ad un 
uomo, ma ormai l'avete ca- 
pito, vero?) centrale. Guar- 
date i luoghi in cui si reca e 
le azioni che compie. Dopo 
aver chiuso il M.A.D. usate 
Travel e andate da Vend-O- 
Delì. Entrate e guardate la 
bacheca di destra (le bache- 
che sono sulla parete sini- 
stra). Se osservate attenta- 
mente. in basso a destra c'é 
uno strano messaggio di un 
certo Harvey. Uscite e con 
Travel recatevi al Central 
Park at Strawberry Fields. 
Appena arrivati vi attende 
una prova che mi è costata 
e vi costerà fatica con relati- 
ve imprecazioni al vostro 
(«vostro» per modo di dire!) 
Apple Center. Leggendo il 
cartello, verrete a conoscen- 
za di una strana cosa: il par- 
co è attualmente un campo 
minato (ma guarda un po' 
che razza di situazioni!!!). 
Dovrete quindi prestare la 
massima attenzione a dove 
metterete i piedi, altrimen- 
ti... BOOM!!! Per far ciò do- 
vrete seguire sul M.A.D. an- 
che il minimo spostamento 
del nostro uomo, ma soprat- 
tutto i punti da cui è passa- 
to. In questo punto, non 
posso esservi di molto aiuto 
ma, da buon samaritano cer- 
cherò di indicarvi la retta via 
che porta alle verdi vallate 
del Paradiso (ebbene si. lo 
confesso: potrei fare anche 
il prete! No! No! Scherzavo! 
Ci mancherebbe altro!). Ri- 
tornando a noi (ogni tanto 
divago un po'...), state at- 
tenti ai punti di riferimento 
che vi darò e vedrete che 
riuscirete, in un modo o nel- 
l'altro ad andare avanti. Nel 
primo schema dovrete pas- 
sare tra l'albero che si vede 
per metà, quello sulla destra 
per capirci, e quello dal tron- 
co rosso; nel secondo sche- 
ma tra il cespuglio rosa e 
quello rosso, sulla sinistra; 
nel terzo schema dovrete 
passare tra l'albero grande e 
il cespuglio verde, corrispon- 
dente alla stradina di destra. 


mentre nel quarto schema 
tra il cespuglio rosa (quello 
grande) e quello azzurro, nel 
quinto schema dovrete pas- 
sare tra l'albero rosa sulla 
destra e quello verde, picco- 
lo, alla sinistra di quello ro- 
sa. Passato anche questo, vi 
ritroverete in un prato con 
tanti cespugli. Puntate la 
freccia tra il cespuglio verde 
e quello viola, sulla sinistra, 
proprio al bordo della scher- 
mata e trovere cosi un 
Crowbar. Prendetelo e tor- 
nate indietro (freccia rivolta 
verso il basso). Vi ritroverete 
nuovamente al quinto sche- 
ma. Passate tra il cespuglio 
azzurro e l'albero rosa-rosso, 
alla sinistra di quella specie 
di palo con la freccia, nel 
sesto schema passate per 
la stradina di destra mentre 
nel settimo schema tra il ce- 
spuglio rosso sulla sinistra e 
quello rosa-violetto. Arrivere- 
te così, dopo mille peripe- 
zie. al cadavere. Guardatelo 
attentamente, guardate gli 
oggetti che sono per terra. 
Sul notes c'è un nome: An- 
na e su un fazzoletto ce n'é 
un altro H. Osborne. Se ri- 
cordate il nome della nota 
che era stata appesa nella 
bacheca di Vend-Ó-Deli, era 
firmata Harvey. Ebbene si, il 
nome completo è quindi 
Harvey Osborne e Anna 
Osborne è sua moglie. Apri- 
te il M.A.D. e inserite questi 
due nomi. Se osservate la 
pietra che si trova accanto 
al corpo del povero Harvey. 
c'è un cognome incomple- 
to; manca infatti l'ultima let- 
tera. Essa è infatti la lettera 
«K». cosicché avrete il no- 
me completo di questo plu- 
riomicida: Phil Cook. Natu- 
ralmente dovrete inserire 
anche questo nel M.A.D. 
Usate ora Tracker e selezio- 
nate il terzo uomo che pote- 
te vedere al Terminal. Vi 
renderete conto che il no- 
stro uomo si recherà al Mu- 
seo di Storia Naturale e, do- 
po aver seguito un certo 
percorso, scomparirà facen- 
dovi cosi perdere le sue 
tracce. Qui é necessario se- 
gnarsi la strada che fa. dato 
che dovrete seguirla passo 
per passo. Fatto questo, 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


chiudete il M.A.D. e recatevi 
a casa Osborne (vicino al 
museo). Entrate in casa, 
premete il pulsante sulla de- 
stra della porta e quindi 
guardate il cadavere; fatto 
ciò guardate la scatola e 
prendete la chiave, dopodi- 
ché uscite. Usando Travel 
potrete finalmente recarvi al 
Museo di Storia Naturale 
(che aspettate? Muovetevi, 
pelandroni!!!). Portate la 
freccia sulla destra e recate- 
vi in quella direzione. Sele- 
zionando la chiave dall'in- 
ventario. aprite la porta e 
quindi entrate. Vi troverete 
di fronte a porte tipo NASA 
con uno slot in cui dovrete 
inserire le vostre keycard fa- 
ticosamente raccolte nelle 
fogne. Per aprirle seleziona- 
te Keycards dall'inventario; 
entrate velocemente altri- 
menti rimarrete fuori! Segui- 
te il percorso che avete se- 
gnato e, arrivati in fondo, vi 
aspetterà una grossa porta 
sbarrata. Per aprirla usate il 
Crowbar ma, attenzione: 
mentre cercherete di aprirla, 
sarete attaccati alle spalle 
da un mostro (ma qui c'è 
proprio di tutto!). Mostrate- 
gli velocemente il medaglio- 
ne e sarete salvi. Appena la 
porta sarà aperta andate 
avanti trovando un altro bel 
cadavere (bello per modo di 
dire, non sono mica cosi 
macabro! Ma per chi mi 
avete preso?!?) e sulla scri- 
vania ci sono i resti del ro- 
bot rubato al Grand Central 
Terminal. Osservate il cada- 
vere e guardate la sua ma- 
no; prendete il Module B. 
Se avete osservato il suo 
braccio, avrete notato certa- 
mente lo strano tatuaggio; 
tenetelo bene a mente per- 
ché è la sequenza del- 
l'accensione delle candele 
nella chiesa. Osservate an- 
che quel quadro nero sulla 
parete e tenetelo bene a 
mente, servirà tra un po’. 

Usate Travel e immediata- 
mente vi sarà comunicato 
che il secondo giorno è termi- 
nato e dovete così rientrare 
alla base. Quando vi saranno 
chiesti i nomi dei sospettati, 
inserite Phil Cook. Il secondo 
giorno è cosi terminato. 

177 


PLAYWORLD 



I Play Soccer 3D 


Francesco Carla, Mario 
Bruscella, Ricky Cangiai 
Simulmondo I Italia I 
Amiga. PC. Atari ST. C64 
I immagini della versione Amiga) 

Impressionate dalla fedele 
Hitachi videoprinter eccovi 


alcune immagini dal nuovo 
simulatore di calcio della Si- 
mulmondo. Come potete in- 
tuire dagli screen, ci sono 
non poche novità in questo 
software che uscirà il prossi- 
mo settembre. Alcune tra 
queste news sono i numeri 
sulla schiena, la tridimensio- 
nalità totale dei player, la 
vettorialità solida del campo 
e la soggettività della visio- 
ne. Voi potete essere Gianlu- 
ca Vialli o Roberto Saggio e 
anche Walter Zenga. Oppure 
tutta la squadra. In uno scre- 
en vedete lo split per giocare 
due umani per volta. I Play 
Soccer 3D è anche il primo 
software di Simulmondo (e 
uno dei primi nel pianeta) ad 
essere pubblicato anche su 
Compact Disc (Rom e Inte- 


ractive). Ma uscirà anche 
nella versione tradizionale 
per Amiga. C64. PC e Atari 


ST. Simulo ergo sum. Arrive- 
derci al prossimo numero. 





178 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


Finestre sovrapposte, anteprima di stampa, linguaggio Macro. 
Microsoft Works 2 è decisamente superiore in tutto. 



Works 2. Come Works, più di Works. Works 2 è il nuovo programma appli- 
cativo creato da Microsoft per aggiornare e migliorare Works. Come Works, 
Works 2 integra alla perfezione un word processor, un foglio elettronico con 
generatore di grafici, un data base e un programma di comunicazione. Più di 
Works, Works 2 possiede funzioni evolute come le finestre sovrapposte, l’an- 
teprima di stampa, il linguaggio Macro e molto altro ancora. 

Works 2. Come 4 programmi, più di 4 programmi. Qualsiasi testo, grafico, 
numero, dato o documento vorrete elaborare con Works 2, potrete farlo sfrut- 
tando al massimo 4 applicazioni che sono ancora più potenti di prima, sia 
singolarmente integra- 
te. Ogni applicazione di 
Worb 2 ha infatti lo stes- 
so “look and feel" e ciò 
significa che potrete pas- 
sare dall'una all'altra sen- 
za nessuna difficoltà, 
scambiando tutti i dati 
che vorrete. 

Works 2. Più evoluto, 
quindi più facile. Sillaba- 
re un testo o verificarlo 

Anteprime di stampa con Works 2 per MS-DOS. 


1 i 1 i ÌE 


aitila 


k- ni 1 


UH 


con il controllo ortografico, integrare un documento con elementi grafici, or- 
dinare l'archivio dei vostri dati, comunicare con la posta elettronica: chiede- 
te a Works 2 e vi sarà dato con la massima semplicità. Works 2 è infatti la 
più chiara dimostrazione che oggi potenza e facilità d’uso possono andare d'ac- 
cordo, sia sui PC MS-DOS sia sugli Apple Macintosh *. E questo vale anche 
per chi è alle prime armi, dato che Works 2 è dotato di una funzione evoluta 
di apprendimento che vi aiuterà a risolvere qualsiasi dubbio o problema. 
Works 2. Anche averlo è facile. Prima di tutto perchè Worb 2 ha un prezzo 
molto conveniente. Poi perchè per provarlo non dovete andare lontano. Vi 
basterà entrare in uno dei 
tanti Microsoft Excellen- 
ce Center o da un Riven- 
ditore autorizzato Micro- 
soft. Oppure potete chia- 
marci direttamente allo 
02/2107.201. Oltre a tut- 
te le informazioni che vi 
servono, riceverete la no- 
stra brochure illustrativa 
e la versione dimostrati- 
va di Works 2. 



Strumenti di disegno in Works 2 per Macintosh ®. 


Microsoft 

Software globale, soluzioni reali. 





QUANTI 


LETTURA 
FACILITATA 
CON COPIE 


TANTI 


TUTTI 


MODULI CONTINUI 

PER IL WORD PROCESSING E LA CORRISPONDENZA 


per il word processing, ina anche per la contabilità, 
la gestione del personale, per gli adempimenti fiscali e 
la corrispondenza. Nei negozi Buffetti trovate subito 
pronti, per contribuire alla vostra efficienza, 
più di 140 moduli con tracciati diversi: studia- 
ti per poter essere utilizzati con i diversi soft- 
ware in commercio o conformi ai modelli uffi- 
ciali, i nostri moduli continui sono realizzati 


NEI NEGOZI 




con elevate qualità grafiche, in una, due, tre o quattro 
copie in carta autoricalcante. Le varietà dei tracciati e 
dei colori daranno alla vostra attività una personale ed 
elegante immagine. In tutta Italia, nei 973 ne- 
gozi Buffetti, richiedete gratuitamente i mo- 
duli fac-simile per le prove di stampa e il ca- 
talogo Computer-fornu dove è illustrata tutta 
la nostra produzione di moduli continui. 


ARCHIMEDES 


RISC-OS: 

overview sul Kernel (2) 

di Bruno Rosati 


Seconda «dispensa» di RISC- 
OS e secondo appuntamento 
con il Kernel. Una overview 
che conclude il quadro 
generale dell'atomo 
kerneliano. eccezion fatta per 
il VDU driver la cui trattazione 
verrà compiutamente 
affrontata nel prossimo 
incontro 


Differentemente da quanto avevo an- 
nunciato al momento di chiudere l'arti- 
colo del mese scorso — in cui davo 
appuntamento per una «conferenza» 
sulla Video Display Unit — rivedendo un 
po' la logica di trattazione che mi sono 
imposto, ho trovato più esatto riservare 
alla VDU stessa il prossimo articolo an- 
ziché il presente. In effetti si tratta di 
un'argomentazione piuttosto complessa 
che oltre a riguardare il discorso Kernel 
fa importanti riferimenti alla interazione 
tra la VDU ed un primo gruppo di modu- 
li d’estensione. Parlare oggi di Video 
Display e riferirsi ai moduli del System 
Estension, senza aver concluso la tratta- 
zione di tutti i rimanenti sisterrii presenti 


nel Kernel, oltre a rappresentare un 
modo un poco disordinato di procedere, 
potrebbe tra l'altro creare una certa 
confusione. A conferma di ciò, da que- 
sta seconda «overview Kerneliana» è 
esclusa anche l'analisi relativa al siste- 
ma degli Sprite, proprio perché, la ge- 
stione degli stessi più l'interazione con 
gli Estension Module (Font Manager, 
Draw module, Colour-Trans e Window 
Manager) forma in pratica un argomen- 
to unico che s'incentra sulle valenze e 
le caratteristiche dell'Unità Video. Riser- 
vando tutto un articolo a tale tema, il 
prossimo mese oltre a concludere l'ef- 
fettiva fase dedicata allo studio delle 
peculiarità del Kernel, in pratica iniziere- 


Name 

Value 

Example 

CS 

Centi-seconds 

99 

SE 

Seconds 

59 

MI 

Minuts 

05 

12 

Hours in 12 hour formats 

07 

24 

Hours in 24 hour formats 

23 

AM 

«AM» or «PM» 

PM 

PM 

«AM» or «PM» 

AM 

WE 

Weekend, in full 

Thursday 

W3 

Weekend, in three char. 

Thu 

WN 

Weekend, as a number 

5 

DY 

Day of thè month 

01 

ST 

«st». «nd». «rd». or «th» 

st 

MO 

Month name. in full 

September 

M3 

Month name. in three char 

Sep 

MN 

Month as a number 

09 

CE 

Century 

19 

YR 

Year within century 

87 

WK 

Week of thè year 

52 

DN 

Day of thè year 

364 

0 

Insert an ASCII Obyte 


% 

Insert a «%» 



MCmicrocomputer 


97 - giugno 1990 


181 


ARCHIMEDES 


Mappa della 
Memoria Logica. 
Tale condizione è 
quella relativa 
all'accensione della 
macchina o subito 


Esempio 
di allocazione 
della memoria 
munA-310 
con paginazione 
daSizedi8K. 


AREA 

FontSIze Z 

RamFsSize 

RMASIze i 

ScreenSIze Z 

SprtteSIze I 

SystemSIze 
System worlcspace 
Cursor eie. worLspace 


PAGES PAGE'SlZE TOTAL 


Application workspace 


32K 

32K - 3M Configurali 
/Dynamlc 
o -4M Conflgured 
/Dynamlc 
o -4M Conflgured 
/Dynamlc 
o -4M Conflgured 
Dynamlc 


mo a parlare anche del System Esten- 
sion Module. 

Se prendete un attimo la tabella ap- 
parsa nell'articolo del mese scoso, dopo 
la trattazione dei sistemi per il Character 
Output ed il Character Input, esclusi il 
VDU e gli Sprite. questa seconda parte 
dell’overview concentra la sua attenzio- 
ne sul restante gruppo di sistemi a 
livello di Kernel: ovvero quello relativo 
alle routine di conversione, i moduli 
rilocabili, il memory management, il ti- 
me and Date e il Program Environment. 

Time and date... e conversioni 

Time and Date vuol dire clock, ovve- 
ro. un valore immagazzinato e modifica- 
to nel tempo con incrementi regolari. 
Vedi il movimento del mouse, la conta 
reale di un orologio con allarme — tipo 
quello disponìbile nel «block-notes» pre- 
sente a livello di desktop — in settaggio 
e la catalogazione del tempo di scrittura 
legato ad un determinato file, etc. 

Tutto il processo di timerizzazione se- 
guito sotto RISC-OS avviene con frazio- 
ni di un centesimo di secondo e viene 
delegato a quattro differenti tipi di ti- 


mer: il cosiddetto monotonie timer, il 
System timer, l ‘interval time e il real- 
time clock. Il vero e proprio «orologio» 
è proprio l'ultimo timer citato, ovvero, 
come anche il nome lo evidenzia: il reai 
timer. Un clock che s'immagazzina con 
un valore a 5 byte nei CMOS dell'orolo- 
gio di bordo e che riflette un uso norma- 
le della datazione. Il classico tipo 
00:00:00. Quello che può essere utiliz- 
zato (con settaggio a cura dell'utilizzato- 
re) anche con l'Alarm o la Clock applica- 
tion del desktop. Allo stesso modo il 
RISC-OS utilizzerà il reai time clock per 
datare un file e distinguerne la stesura 
cronologica. In generale tale tipo di ti- 
mer può essere solo letto e sincronizza- 
to; mai riscritto. 

A «sola lettura» risulta anch'essere il 
monotonie timer. Immagazzinato con 
un valore distribuito su 4 byte esso 
incrementa normalmente ogni centesi- 
mo di secondo ed è predisposto al 
time-stamping relativo alle applicazioni. 
Il System clock a sua volta può esser 
invece alterato ed è particolarmente 
usato per la quantificazione del tempo 
trascorso dentro l'ambiente di lavoro di 
una determinata applicazione. 


Cosi come il monotonico anche il 
System clock si resetta ad ogni reset di 
tipo hardware. 

L' interval timer infine rientra nella im- 
portante categoria dei timer event ed è 
utilizzabile per creare gli stati di attesa 
— wait — facendo riprendere determi- 
nati processi elaborativi, dopo un certo 
tempo di pausa, nel momento in cui la 
sua conta si porterà nuovamente a zero. 
Se, per esempio, si abbisogna di un 
wait di 10 secondi (calcolando che an- 
che l' interval timer incrementa ogni 
centesimo di secondo) si dovrà settare 
un valore negativo di «-1000». Quando 
il timer si riporterà a zero, l'esecuzione 
del programma in run riprenderà nor- 
malmente. Ovvero si sarà verificato un 
evento. 

A livello di RISC-OS è anche possibi- 
le. attraverso l'uso di stringhe, disporre 
l’utilizzatore alla customizzazione delle 
modalità con le quali tempo e data 
vengono stampati. Se noi scriviamo ad 
esempio una stringa del tipo: 

% W3, % DY %M3 

%CE%YR.%24:%MI:%SE 
complicata solo apparentemente a livel- 
lo sintattico, altro non faremo che obbli- 
gare il riordino del print del Time and 
Date. Il RISC-OS rivolgerà il nostro ordi- 
ne alla SWI dedicata — ovvero la 
OS_ConvertDataAndTime — che una 
volta letto il «tempo» lo rinvierà ordina- 
to come è nel comando impartito dal- 
l'user. 

Di conseguenza, per primo vedremo 
stampare il nome del giorno della setti- 
mana, abbreviato nei primi tre caratteri 
che lo compongono, quindi il numero 
del giorno, poi quello del mese (an- 
ch'esso abbreviato) appresso l'anno ed 
infine l'ora, i minuti ed i secondi, 

Se guardate la tabella pubblicata nella 
pagina precedente vi renderete conto 
che si tratta di una cosa estremamente 
comprensibile. 

Altro importante argomento è quello 
relativo alle capacità di conversioni pos- 
sibili in ambiente RISC-OS. 

Invero «semplici» chiamate ad inter- 
rupt predisposte dal sistema per modifi- 
care. da una forma all'altra, un valore 
numerico, una stringa, un'espressione, 
l'argomento di una stringa in equivalen- 
te numerico, etc. 

Senza entrare nei particolari tecnici, 
in RISC-OS è possibile convertire nu- 
meri in stringhe e stringhe in numeri, 
mutare le coppie di numeri (network e 
station) di una informazione ricevuta via 
Econet. quindi il taglio di un file in una 
stringa infine, come estrema elasticità 
operativa, la possibilità data dall'utente 
di poter trasformare il numero di una 
SWI nell'equivalente valore-stringa e vi- 
ceversa. 


182 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


ARCHIMEDES 


PhysRam » ScreenSize 


PhysRam - ScreenSize 


Moduli rilocabili 

Una delle caratteristiche più interes- 
santi garantite dal Kernel archimediano, 
fin dai tempi del vecchio Arthur, è sicu- 
ramente quella della possibilità di usare 
i cosiddetti moduli rilocabili. Ovvero, 
parti di software elaborabili dall'utente 
che. una volta attivati, permettono una 
ulteriore estensione del sistema opera- 
tivo. 

La validità di tale opzione è estrema- 
mente evidente: potendolo (e volendo- 
lo) ciascun utente-programmatore è 
messo in grado di rendere il RISC-OS 
particolarmente dedicato alle proprie, 
specifiche esigenze. Integrandolo con 
propri sistemi o arrivando a sostituire i 
singoli moduli operativi. 

Come ulteriore esemplificazione si 
pensi alla grossa opportunità di poter 
aggiungere nuove SWI o più potenti 
«*command». 

I moduli rilocabili occupano un'area 
della memoria chiamata RMA (Relocata- 
ble Module Area) e sono aggettivati 
come «rilocabili» proprio perché, in que- 
st'area dedicata, possono essere carica- 
ti in specifiche locazioni di memoria 
indirizzabili da parte del programmatore 
stesso. 

Detto cosa sono, è interessante ve- 
dere anche quando è consigliabile (e 
talvolta persino necessario) usare i mo- 
duli. 

II Programmer's Reference Manual al 
riguardo enuncia una sorta di «tavola 
dei comandamenti», dove il primo re- 
quisito attribuibile ai moduli è che. nella 
maggior parte dei casi, siano utilizzati 
per la realizzazione di routine estensive 
al Sistema. Tra l'altro se ne consiglia 
l'uso come «librerie mobili» di linguaggi 
ad alto livello come il «C». 

Altra caratteristica basilare da osser- 
vare nella programmazione di un modu- 
lo dovrà esser quella della loro grandez- 
za, sempre concentrata in pochi byte e 
il loro indirizzamento nelle zone della 
RAM residente in modo che siano sem- 
pre pronti alla chiamata e che a questa 
rispondano in modo rapido. 

Una seconda serie di «comandamen- 
ti» riguarda le modalità d’uso dei moduli 
ed è centrata sulla valenza della SWI 
OS_Module, predisposta al caricamen- 
to. l'inizializzazione, il run e la rimozione 
di ogni modulo. Si tratta di una chiamata 
particolarmente efficace e. di conse- 
guenza. sfruttabile dal programmatore, 
giacché tramite essa è posibile esami- 
nare ed eventualmente cambiare l'am- 
montare dello spazio della RMA attribui- 
bile ad un modulo. 

Molto interessante è, per così dire, 
l'iter consigliato per le modalità di scrit- 
tura. 


Un modulo, cosi spiega il Program- 
mer's Reference Manual, ha il suo cen- 
tro attivo nel module header ; ovvero la 
tavola descrittiva composta da 1 1 entra- 
te particolarmente finalizzata al dialogo 
con il RISC-OS al quale riservano tutte 
le informazioni relative al modulo ri- 
creato. 

La tavola contenente le informazioni 
riguardanti l'indirizzo di inizio dell'esecu- 
zione del modulo, il codice di inizializza- 
zione. il nome del modulo. 

Gestione della memoria 

Ovvero: il Memory Management. 

Come il RISC-OS è in grado di gestire 
la memoria a disposizione di Archie lo 
abbiamo visto attraverso la descrizione 
del MEMC. Il chip delegato al controllo 
e alla distribuzione della memoria fisica 
ricostituita in equivalenti mappe logiche. 
Riprendendo da dove ci eravamo ferma- 


HANDLER* 

Undefined instruction 
Prefetch abort 

Data abort 
Address exception 

CallBack 

BreakPoint 

Escape 

Event 

Exit 

Unused SWI 
UpCall 

•Attenzione: tutte le chiamate installate 
ad Handler 

passano attraverso il ChangeEnvironment 


Lisia degli handler disponibili in RISC-OS. 


ti la volta scorsa, riannodiamo il discor- 
so introducendo il concetto di manage- 
ment che il RISC-OS opera sulla stessa 
mappa logica. 

Il RISC-OS, come è noto, è in grado 
di automatizzare l’allocatura di determi- 
nati programmi — meglio dire utility — 
costituiti in grandezze estremamente 
contenute. Differentemente, molti pro- 
grammi e, nel caso specifico della trat- 
tazione che si sta facendo: i moduli 
rilocabili. necessitano dell'assegnazione 
per cosi dire arbitraria di memoria. L'e- 
lasticità del sistema comunque garanti- 
sce l'eventuale riutilizzazione della stes- 
sa subito dopo l'uso. 

A riguardo il PRM cita gli esempi 
inerenti il filing System ed alcuni driver 
del VDU (uno per tutti quello per il Font 
Manager). 

Allocazioni e de-allocazioni di memo- 
ria sono azioni che un programmatore 
compie assai spesso nel suo lavoro. Il 
Memory Management predisposto sot- 
to RISC-OS è in grado di offrire facilita- 
zioni estremamente potenti. Una delle 
strutture più interessanti a riguardo di 
management è quella degli heap; «ac- 
cumulatori» di memoria che una volta 
conformata la stessa in un blocco, per- 
mettono al programmatore di allocarne 
o liberarne una o più parti separate. 

Gli heap possono stare dentro la 
RMA, nel caso siano connessi ad un 
modulo, oppure dentro la zona di lavoro 
di un programma. A riguardo, il RISC- 
OS contiene un vero e proprio Heap 
Management System predisposto all’al- 
locazione delle zone di RMA. Senza 
comunque correre più oltre, torniamo 
nel seminato osservando la figura relati- 
va alla Mappa della Memoria Logica. 
Scalando uno per uno i vari gradini del 
sistema di set-up, partiamo dai 32K 
permanentemente assegnati al work- 
space del sistema. Un'allocazione pre- 
fissata ed immutabile questa, a cui fan- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


183 


ARCHIMEDES 


no seguito gli spazi dedicati, ma di 
taglio modificabile, della RMA. il RAM- 
disk e. insieme allo stack del supervisor 
mode, quello del System Heap. Fa ec- 
cezione la configurazione della screen 
memory che ha un suo size assoluto. 
Detto a sufficienza — quanto almeno 
basta in un'overview — dei moduli e 
dell'area ad essi dedicata, è senz'altro 
interessante vedere come il RISC-OS, 
organizza la gestione della screen me- 
mory. La cui principale caratteristica è 
quella della tecnica dello scrolling verti- 
cale che sotto RISC-OS permette di 
cambiare la locazione di memoria a cui 
lo schermo è posto. Se ci pensate un 
attimo ciò è di una valenza praticamen- 
te unica a livello di utenza personale. 
Difatti, dipendendo dal modo di scher- 
mo settato (o settabili) ed il relativo 
ammontare di memoria riservata, la par- 


te della stessa non viene utilizzata, può 
essere momentaneamente indirizzata 
ad uso dell'utente (la prima cosa utile 
che viene alla mente è quella relativa 
alla formazione di una zona di buffer). 

Una cosa subito da chiedere poi. a 
riguardo dell'impiego di memoria video, 
è il fatto legato al peso in byte effettivo 
che necessita al sistema per assegnare 
un determinato Screen Mode in luogo 
di un altro. Se difatti prendete l'appendi- 
ce ><F» della vostra User Guide dedicata 
agli Screen Mode — accanto al modo, 
le possibilità di pagine di testo, la risolu- 
zione ed il numero dei colori relativa- 
mente disponibili, c'è la colonnina che 
quantifica i «chili» di byte necessari 
affinché venga garantito il modo richie- 
sto. In effetti quei valori che voi leggete 
non sono quelli che, a livello di manage- 
ment, vengono indirizzati. Ovvero: se 


per avere un «mode 13» — 320x256 e 
256 colori contemporaneamente — ri- 
sulta che sono sufficienti 80 Kbyte, nel- 
la realtà, malgrado ciò sia vero, il siste- 
ma di gestione ne dovrà indirizzare di 
più. per l'esattezza 96. E così anche per 
gli altri modi. Uno screen da 20K ad 
esempio richiede l'uso di un blocco da 
32K. Dov'è l'arcano direte voi? Sempli- 
cemente nella modalità di paginazione 
che il RISC-OS opera sulla memoria, 
paginando con blocchi di 8 oppure 32 
Kbyte. Se ciò vi sembra una limitazione, 
tornate a pensare al fatto che, preziosis- 
simi kbyte di memoria possono essere 
comunque tirati via dalla totalità dei 
480K configurati nella screen memory. 

Program environment 

Ovvero la possibilità di poter verifica- 


Àrchie Mail ♦♦♦& News 


di Bruno Rosati 


In quest'ultimo periodo 
sembra proprio che il popolo 
archimediano sia diventato 
estremamente attivo. Lavora e 
scrive con maggiore frequenza 
che in passato e la cosa ci fa 
ovviamente piacere. È 
evidente che il nostro Archie 
sta conquistando sempre più 
utenza ma, ottimista per 
natura (o se volete: 
impenitente presuntuoso. . .) 
voglio pensare anche ad 
un'altra ragione che non 
esclude la prima: 
MCmicrocomputer si sta 
consolidando, mese dopo 
mese, come un vero e proprio 
punto d'incontro. Un qualcosa 
che, sembra proprio destinato 
a non rimanere un caso 
isolato, (che sia servita anche 
da stimolo?). Ecco difatti 
nascere altre interessanti 
iniziative come quella da poco 
intrapresa dalla Spem di Torino 
attraverso l'istituzione di un 
club per «soli archimediani» 


Anche questo ci fa piacere. L'espe- 
rienza maturata dalla Spem che con il 
«made in England» deve avere un fee- 
ling del tutto particolare, oltre a tutta 
una serie di iniziative piuttosto interes- 
santi — vedi la progettazione di schede 
«Made in Italy»... — si racchiuderà pe- 
riodicamente in una sorta di bollettino 
informativo perlappunto denominato 
Arcltaly. Una iniziativa certamente desti- 
nata a migliorare — come la stessa 
Spem tiene onestamente a precisare — 
ma che già cosi è sufficientemente 
interessante. Brava Spem. 

Bene, dopo questa prologo che» mi 
sentivo in dovere di fare, passiamo a 
rispondere a qualche lettera di «utenti 
soli in cerca di informazioni». Prendia- 
mo dal mucchio la lettera campione 
dell'amico Parrello di Pisa (invero sono 
almeno una decina quelli che ci pongo- 
no gli stessi interrogativi) che ci chiede 
lumi ed eventuali conferme a riguardo 
di una magica scheda contenente un 
altrettanto magico ARM-3. 

Dice testualmente l'amico: ... secon- 
do certe fonti, corre voce che per l'Ar- 
chimedes esiste una magica scheda 
che sostituisce l'ARM-2 con un iperve- 
loce ARM-3. 

Sempre a « sentire le voci» sembre- 
rebbe che l'Acoro abbia intenzione di 


costruire un nuovo personal basato su 
tale nuova CPU. Poiché su MC micro- 
computer non ho mai riscontrato con- 
ferma a ciò, mi domando: esiste o no 
questa benedetta scheda? 

Ebbene friend, esiste l'ARM-3 ed esi- 
ste la scheda. 

Dopo la prima versione e la seconda 
è stata effettivamente messa a punto la 
versione dell’ARM-3. Nel caso specifico 
trattasi di un mostruoso 12 MIPS che 
lascia di stucco ogni chip concorrente. 
Le sue prestazioni, tra l'altro incentivate 
dall'utilizzo di una cache memory di 
4Kb, andranno oltre il 400% di quelle 
degli attuali ARMI 

Il super-chip, a parte l'ovvio fatto che 
l'Acorn provvederà ad inserirlo nella 
pancia delle nuove macchine in uscita 
— si «sussurra» di nuovi modelli Archi- 
medes! — sarà disponibile per upgrada- 
re i modelli in possesso dell'utenza gra- 
zie ad una scheda predisposta per esse- 
re innestata nella zoccolatura del vec- 
chio ARM. (A riguardo torna in ballo il 
nome della Spem che rende già disponi- 
bile un proprio circuito ARM-3-Spem al 
prezzo di un milione tondo tondo). 

Tutto vero quindi e tutto bello, 0 
quasi... giacché c'è da fare tutta una 
serie di precisazioni. Prima, in assoluto, 
quella riguardante il fatto che l'ARM-3 è 
utilizzabile solo su macchine funzionanti 
sotto RISC-OS ed attenzione: soprattut- 
to se già fornite del nuovo MEMory 
Controller, il MEMC-1A che lavora di un 
buon 20% più veloce del predecessore 
e che l'Acorn, oltre a fornire già di serie 
nei nuovi modelli A-400/1 ed A-3000, 
rende disponibile come upgrade kit per 


184 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


ARCHIMEDES 


re in quali condizioni un programma o 
un modulo vengono eseguiti. Il program 
envìronment riferisce lo «state» di un'e- 
secuzione basandosi sul raffronto di tre 
aspetti. La memoria (usata dal codice 
ed allocata nel workspace) gli handler e 
le variabili dì sistema. In particolar modo 
le maggiori «attenzioni» sono riservate 
agli handler ed alle variabili, le cui. ri- 
spettive condizioni di lavoro sono parti- 
colarmente articolate. 

Gli handler — brevi routine che ven- 
gono chiamate quando si verificano de- 
terminate situazioni (un errore, una con- 
dizione di ESCape, il verificarsi di un 
evento, un break o la fine stessa dell’e- 
secuzione di un programma o di un 
modulo, etc) — sono utilizzati dal RISC- 
OS in numero di dodici e portano nomi 
simili alle condizioni che si possono 
verificare nella esecuzione di program- 


mi e moduli. (Please: occhio alla tabella 
relativa). Gli handler sono massivamen- 
te utilizzati nel «detect» degli errori e 
più generalmente per analizzare l'effetti- 
vo verificarsi di determinate condizioni 
indotte. 

Per quanto poi riguarda le variabili 
queste sono predisposte dal RISC-OS 
per garantire l'effettiva «communica- 
tion» fra il programma eventualmente in 
esecuzione ed il sistema. Autentici 
veicoli di informazioni che a seconda del 
tipo di richiesta fatta dal programma in 
esecuzione ed il tipo di risposta data dal 
sistema, con i comandi dedicati ad im- 
porre le modifiche, possono perlappun- 
to mutare di valore e ritornare per l'ese- 
cuzione. Il RISC-OS dispone di: variabili 
di tipo stringa (contenenti solo caratte- 
ri); variabili intere, settabili ad esempio 
per ricevere il risultato di una determi- 


nata espressione; variabili di tipo ma- 
cro. ovvero stringhe contenenti caratteri 
speciali di controllo unitamente ad 
eventuali informazioni relative ad altre 
variabili. 

Stop. La galoppata «numero due» su- 
gli aspetti ed i vari sistemi che formano 
il Kernel si conclude qui. Certamente, 
se prima potevate solo sapere che nel 
RISC-OS esisteva un certo «core» chia- 
mato Kernel e nulla di più, non è che 
ora. al contrario, si può dire che ne siete 
degli autentici esperti. 

L'overview può solo darvi l'informa- 
zione generale e credo, almeno spero... 
che ciò sia avvenuto. Di sicuro, ora, 
tutto quello che sta dentro e forma il 
Kernel del RISC-OS è stato messo in 
«dispensa». Il prossimo mese poi. trat- 
tando il VDU. la cosa si completerà 
definitivamente. 


tutto il parco utenza a sole 1 53.000 IVA 
compresa. 

Di scheda in scheda quindi, prima di 
pensare all'ARM-3, si dovrà provvedere 
aH'inserimento del MEMC-1A. 

L'A400/1 ed il piccolo A3000, come 
dicevamo poc'anzi, sono già distribuiti 
con il nuovo controller, ma se per il 
primo ciò è certamente un vantaggio, 
per l'A3000 la cosa potrebbe rivelarsi 
del tutto inutile. I chip del «piccolo» di 


casa Acorn difatti, invece che essere 
inseriti su accoglienti socket, sono bru- 
talmente saldati sulla piastra madre, 
non vi resta che piangere? Non è detto. 

Su che cosa significhi in fatto di velo- 
cità. possedere un MEMC-1A (prezzo di 
listino dell’upgrade di 153.000 lire) ed 
eventualmnte il nuovo ARM. prego 
guardare la tabellina riportata a fianco e 
gentilmente fornitaci dalla Spem. Se 
leggete con attenzione tutti i raffronti 


ed il progressivo rimpicciolimento dei 
numeri, credo che non abbiate più biso- 
gno di ulteriori spiegazioni. Convinti? 

Un altro tipo di lettera che arriva 
sovente in redazione — a parte il conti- 
nuo «A.A.A. offresi collaborazione alla 
rivista...» — è quella di stampo filosofi- 
co. Lambiccamenti archimediani in cui 
molti si dilettano. Nel caso specifico 
prendo a riferimento la missiva del dot- 
tor Luigi Di Giuseppe di Francavilla. L'a- 
mico Di Giuseppe, dopo il background 
computeresco che ne ha segnato l'ap- 
prodo nel mondo deH'A3000 fa comun- 
que due affermazioni molto importanti a 
riguardo del fatto che: ...vorrei tanto 
trovare in Italia quello che offre l'Inghil- 
terra. Plaudo alla Delphi e conto su MC 
per realizzare il mio sogno: l'uso ade- 
guato del nostro computer. 

Uno: ampliando lo spazio dedicato 
alla rubrica vorrei tanto che si parlasse 
di BBC-BASIC V. Due: magari con una 
rubrica nella rubrica, sarebbe stupendo 
se si procedesse ad istituire una sorta 
di angolo per le «Trips &Traps» a cura 
degli utenti più impegnati.... 

Bene caro amico, posso risponderti 
molto semplicemente che non aspetto 
altro. 

Il tuo allegato «Scoperte e Trucchi» è 
un esempio sufficientemente interes- 
sante e credo che il «Trips & Traps». 
soprattutto se gradito e stimolato da 
altri utenti, sia un'avventura da intra- 
prendere. 

Chissà quante cose utili potrebbero 
venir fuori. Ci sto; mandate le vostre 
scoperte, noi le controlleremo e le pub- 
blicheremo. m* 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


185 


ARCHIMEDES 


coordinamento di Andrea de Prisco 


Archie PD Software 

di Massimo Miccoli 


Arriva d'oltremanica, ma non 
solo, il software di pubblico 
dominio per il nostro Archie. 
Circa duecento dischetti da 
800K zeppi di programmi. 
Dalla grafica ai database, 
dagli editor di testo ai giochi, 
insomma ce n'è per tutti e 
per tutti i gusti 


Programmi di comunicazione 

Dato che la maggior parte del soft- 
ware di pubblico domìnio è reperibile 
nelle BBS (date uno sguardo all'articolo 
di Massimo Gentìlini sul numero 84 di 
MC). iniziamo la nostra carrellata di 
software di pubblico dominio proprio 
dai programmi di comunicazione. 

Are Terminal 6.01 

Are Terminal é un eccellente pac- 
chetto per comunicazione che porta la 
firma di Hugo Fiennes. Fra le varie 
funzioni offerte dal programma sono di 
rilievo la possibilità di scegliere fra tre 
protocolli diversi: xmodem. zmodem, e 
il classico kermit. Sono inoltre imple- 
mentate diverse emulazioni di termina- 
le. fra le quali il vt52 e il vtlOO. oltre al 
teletype e al viewdata, tipicamente in- 
glese. il quale permette di accedere al 
prestel inglese e ai view bullettin 
board. 

Il pacchetto è corredato da un 
esauriente file di istruzioni e da un co- 
modissimo help in linea. Sempre rima- 
nendo nel tema delle comunicazioni 
troviamo un ottimo programma per la 
compattazione, scompattazione dei file 
che sostituisce il vecchio e farraginoso 
are. 

Sparkplug 

Realizzato dal notissimo (almeno per 
il mondo Archimedes) David Pilling. dif- 
ferisce da are fondamentalmente per la 
sua facilità d’uso. Infatti sfruttando a 



pieno l'ambiente wimps permette la 
creazione di archivi compattati con il 
solo uso del mouse. Il programma fun- 
ziona in multitasking e una volta partito 
viene installato sulla barra delle icone. 
Una volta installato, per creare un nuo- 
vo archivio basterà selezionare new are 
nel menu assegnandogli un nome, cosi 
verrà automaticamente aperta la classi- 
ca finestra del filing System A questo 
punto sarà sufficiente trasportare tutti i 
File da compattare all'interno della fine- 
stra e il gioco è fatto. L'operazione di 
scompattazione è ancora più semplice 
in quanto lo Sparkplug assegna agli ar- 
chivi con esso creati un particolare ty- 
pe rappresentato dall'icona dì una pic- 
cola arca. Per scompattare i file pre- 
senti in un archivio sarà sufficiente clic- 
care sul file. Verrà allora aperta la fine- 
stra contenente i file compattati Tra- 
sportando i file sulla finestra del disco 
dove intendiamo salvarli, i file verrano 
automaticamente scompattati. Per il 
momento purtroppo la versione di pub- 
blico dominio di Sparkplug non permet- 
te la creazione di nuovi archivi, ma solo 
la scompattazione. 

Utility 

Fa molto piacere vedere ogni tanto 
che anche qualche nome italiano si af- 
faccia nel mondo del PD dedicato ad 
Archie. 

È questo il caso di Guido Masoero 
che ha realizzato un programma che 
permette la lettura di dischi del QL 
sotto RISC-OS. ed un TESTDRIVE che 
testa la velocità del drive riportandone 
il risultato in forma grafica. Sempre dal- 
l'Italia arriva un programma che viene 
incontro a tutti i possessori di rom po- 
dule. 

Rom Podule Manager 

Questo programma realizzato da Ro- 
berto Compare permette l'installazione 
di applicativi su rom podule in modo da 
averli sempre pronti ad ogni accensio- 
ne della macchina. 

Il programma è completamente ge- 
stito da mouse e si presenta attraverso 
un menu nel quale troviamo tutti gli 
applicativi attualmente residenti nel 
rom podule. Oltre a permettere l'instal- 
lazione di programmi a nostra scelta, il 
Rom Podule Manager installa automati- 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


ARCHIMEDES 


camente anche il Basic editor al quale 
si può accedere tramite il tasto FI. 

Torniamo in Inghilterra per parlare di 
Formatter, un simpatico programmino 
che permette la formattazione dei di- 
schi in multitasking, fra le varie opzioni 
settabili c'è la possibilità di scegliere il 
tipo di formattazione, L, D, e ovviamen- 
te il nuovo formato E. Nel caso in cui 
avessimo la necessità di usare il floppy 
mentre si è dato il via alla formattazio- 
ne, possiamo sempre arrestarla per poi 
riprenderla da dove avevamo lasciato. 
Hardbackup 

Hardbackup è un programma di 
backup per hard disk completamente 
gestito dal mouse. Una volta partito, il 
programma si presenta in una classica 
wimp nella quale possiamo specificare 
il floppy sul quale verrà salvata la copia 
di backup. e inoltre se il backup deve 
essere di tipo Full, cioè totale, o di tipo 
Incrementai e in quest'ultimo caso ver- 
rà effettuato solo il backup dei file im- 
messi nell'hard disk dopo l’ultimo bac- 
kup effettuato. Il programma riesce in- 
fatti a leggere dall'hard disk automati- 
camente la data dell'ultimo backup 
eseguito. Possiamo inoltre escludere 
dall’operazione di backup quei file di 
cui non intendiamo avere una copia e 
per far ciò basta settare l'Esclusion. 
PCdìr 

Questo è un utilissimo programma 
funzionante in multitasking che permet- 
te di trasportare file dall'ambiente 
MSDOS a quello Archimedes e vice- 
versa. Una volta lanciato il programma, 
verrà installata a destra dell'icona de! 
drive di Archie l'icona di un altro drive 
caratterizzata dal simbolo «A:» il classi- 
co identificatore drive msdos. Giocan- 
do con il tasto menu del mouse sull'i- 
cona del floppy «A:» verrà aperto un 
menu nel quale possiamo decidere, in 
caso disponessimo di due drive, in qua- 
le dei due inserire il dischetto msdos. 
A o B. Oltre a ciò nel menu è visualiz- 
zata la quantità di memoria dedicata al 
buffer per la lettura dei file. Le dimen- 
sioni del buffer possono essere modifi- 
cate a seconda delle esigenze attraver- 
so il file di configurazione editabile. I 
file possono essere trasportati da un 
sistema all'altro con il solo uso del 
mouse. In pratica sarà sufficiente clic- 
care sull'icona del drive msdos per 
apnre la finestra del filing System con- 
tenente i file e le directory del nostro 
dischetto. A questo punto per trasferire 
i file basta eseguire le operazioni che 
usiamo sotto RISC-OS per copiare i file 
da un floppy all'altro. 


Tiny Dir 

Tiny Dir è una piccola utility che per- 
mette di installare nella barra delle ico- 
ne qualsiasi applicativo, o directory. 

Grafica 

Per quanto riguarda il software dedi- 
cato alla grafica spiccano fra i vari di- 
sponibili due programmi in particolare 
Arctistplus e QRT. 

Arctistplus 

Arctistplus è la versione di pubblico 
dominio del vecchio Arctist che ebbe 
un notevole successo agli esordi del- 
l'Archie dato che all'epoca era l’unico 
programma in grado di lavorare in mo- 
de 15 sfruttando appieno i 256 colori 
disponibili. 

li programma, essendo stato conce- 
pito per il vecchio Arturh, non sfrutta il 
multitasking e nemmeno le wimps of-- 
ferte dal RISC-OS. 


Lanciando il programma sale in alto 
in screen un menu ben assortito. Oltre 
alle solite primitive geometriche: ret- 
tangoli, circonferenze, ellissi e triangoli, 
troviamo la possibilità di disegnare li- 
nee spezzate miste e rette a raggiera 
con origine comune. Sempre dallo 
stesso menu possiamo scegliere il co- 
lore da assegnare alla matita o allo 
spray, e ancora possiamo effettuare 
uno serali orizzontale ciclico del nostro 
disegno, ritagliare sprite e zoomare un 
dettaglio del nostro disegno. Dal primo 
menu si può accedere al menu dedica- 
to alla manipolazione font, dove oltre ai 
vari tipi tipografici settabili: bold, sotto- 
lineato. fuzz, troviamo la possibilità di 
editare i font con ombra, scegliere fra 
vari tipi di fili graduato. Molto comoda 
è la possibilità di disegnare sfere om- 
breggiate indicando la direzione della 
luce. 

A mio avviso Arctist+ è attualmente 
il miglior programma di grafica pittorica 
attualmente disponibile nell'ambito del 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


187 




ARCHIMEDES 



pubblico dominio per Archie. 

QRT (Quick Ray Tracer) 

QRT è l'unico programma ray tracing 
di pubblico dominio attualmente in cir- 
colazione. Essendo multitasking, il pro- 
gramma può essere usato contempora- 
neamente ad altri applicativi, ma perso- 
nalmente vi consiglio di non far partire 
altri applicativi insieme al QRT in quan- 
to i tempi di attesa per il calcolo di 
un'immagine crescono in maniera spro- 
positata. Il QRT purtroppo non dispone 


attualmente di un editor interattivo, nel 
senso che gli oggetti devono per il 
momento essere definiti attraverso file 
di testo che ne descrivano tutte le rela- 
tive caratteristiche. 

Nel linguaggio del QRT oltre alle 
usuali primitive geometriche è offerta 
la possibilità di definire: superfici qua- 
driche. il pattern per ogni singolo og- 
getto, il livello di riflessione diffusa, lo 
spettro di riflessione e la luce am- 
biente. 

Possiamo inoltre definire più sorgenti 


luce nella stessa scena con differenti 
caratteristiche, e ancora possiamo sce- 
gliere l'ammontare del dithering per 
ogni singolo oggetto o per tutta la 
scena. 

Una volta scritto il nostro file con 
Edit trasportiamo il file di testo nella 
finestra del QRT. A questo punto sce- 
gliamo il modo grafico nel quale inten- 
diamo realizzare l'immagine e la dimen- 
sione dell'Immagine. Fatto ciò diamo il 
via al rendering cliccando su start ed il 
gioco è fatto. 

Chart Draw 

Chart Draw è un programma per la 
realizzazione di grafici statistici. Com- 
pletamente multitasking, permette la 
realizzazione di grafici a torta con 
esplosione, grafici a barra colorati o 
reti nati. 

Fra le varie opzioni disponibili possia- 
mo invertire gli assi nei grafici a barra, 
scegliere l'intervallo di valori sugli assi, 
aggiungere eventualmente etichette 
dopo che il grafico è stato disegnato, 
salvare i dati in un file, o l'intera scher- 
mata. 

Unica pecca di questo programma è 
che può per il momento disegnare solo 
grafici in due dimensioni, ma l'autore 
assicura che nella prossima release ta- 
le limitazione sarà eliminata. 

Game 

Tantissimi i giochi disponibili nel pub- 
blico dominio di Archie. molti dei quali 
di pessima realizzazione purtroppo, il 
più delle volte perché semplicemente 
trasportati dal vecchio BBC ad Archie, 
eccezion fatta per ADASTRA una sim- 
patica implementazione del classico In- 
vaders spaziale, e del Poker altro pro- 
gramma Made in Italy realizzato da Raf- 
faele Ferrigno nel quale risulta molto 
ben curata la grafica. 

Conclusione 

Anche se di dimensioni relativamen- 
te ridotte in confronto alle migliaia di 
programmi disponibili per altre macchi- 
ne (vedi Amiga) il parco software di 
pubblico dominio per Archie dimostra 
pur sempre che le acque si muovono 
intorno al nostro Archimedes. E ben 
vengano tutti gli sforzi di questi ragazzi 
che, lavorando dietro le quinte in onore 
della pura informazione, o a volte in 
cambio di poche lire, contribuiscono al- 
la diffusione di software spesso di buo- 
nissima qualità e non sempre purtrop- 
po accessibile alle nostre tasche per 
altre vie. «c 


Dove trovare il PD citato 

Riportiamo qui di seguito gli indirizzi e i numeri telefonici di BBS e autori di programmi. 
Acorn BBS; Cambridge Tel. (0223) 243642 24/h viewdata (1200/75) 

Eureka; Norwich Tel. (0603) 250689 24/h viewdata (1200/300) 

Compare Roberto Tel. (01 84) 40515 c.p. n. 10/18010 Badalucco (IM) 
Raffaele Ferrigno Tel. (081 ) 7612720Via Andrea d'Isernia. 16 

80122 Napoli 

... e naturalmente su MC-Link Tel. (06) 4180440 18 linee R.A, 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



MUSICA 
PER I VOSTRI 
OCCHI 



Z 


24- Salone Internazionale della Musica e High Fidelity 
International Video and Consumer Electronics Show 

Fiera Milano * 20/24 Settembre 1990 


ALTA FEDELTÀ • CAR AIARM SYSTEMS • ELETTRONICA 
DI CONSUMO • HI-FI CAR • HOME VIDEO • PERSONAL COMPUTER 
STRUMENTI MUSICALI • TV • VIDEOREGISTRAZIONE 



Ingressi: Piazza Carlo Magno • Via Gattamelata 
Orario: 9.00/ 1 8 .00 - Pad . 7- 1 2- 1 3- 1 4- 1 4 A/B- 1 5 
Aperto al pubblico: 20-21-22-23 settembre 

Giornata professionale: lunedi 24 settembre 



Segreteria Generale SIAA-HI • FHVES: Via Domenichino, 11 - 20 149 Milano - Tel. (02) 48 1 554 1 - Telex 3 1 3627 - Fax (02) 4980330 


ASSOEXPO 


MACINTOSH 


Raffaello de Masi 


Aldus FreeHand 


A ncora una volta a parlare di grafica, 
ma per il pacchetto in prova in 
questa puntata il discorso è un poco 
diverso ; si tratta del famosissimo Free- 
Hand, il package di grafica finalizzata al 
DTP della sotware house che ha gene- 
rato il più famoso pacchetto di editoria 
elettronica del mondo, il PageMaker og- 
gi giunto alla prestigiosa versione 4.0. 

Fino a quattro anni or sono non c'era 
poi molto in circolazione in questo set- 
tore; oltre all'onnipresente PageMaker, 
alla versione 1.0 (che oggi fa sorridere) 
c'era un gracilino Ready-Set-Go, e una 
serie di utility-accessori di mela che 
permettevano di simulare un ambiente 
di composizione peraltro estremamente 
rudimentale. 

I programmi di vera e propria editoria 
sono stati, in ogni caso, sulla breccia da 
molto più tempo di quelli di grafica 
DTP; essi assolvevano a compiti per cui 
il mercato aveva una grande necessità; 
la possibilità di importare poi disegni in 
formati abbastanza correnti, ricavati da 
applicazioni specifiche come Draw, 
Paint e altri faceva avvertire poco l'as- 
senza di questi programmi specifici. 

Ma come per i programmi di grafica, 
presto o tardi comparvero i CAD cosi le 
pur prestigiose realizzazioni come Page- 
Maker e QuarkXPress cominciarono a 
mostrare la corda delle limitazioni gra- 
fiche. 

Tanto per restare in casa Aldus, PMa- 
ker possedeva solo tool di disegno 
piuttosto primitivi (d'altro canto essi so- 
no limitati a realizzare riquadri, ratinatu- 
re e pochi altri elementi grafici del tutto 
finalizzati a pubblicazioni di solo testo; 
mettersi a fare grafica, anche semplice, 
con loro è pura utopia) e le grandi 
possibilità offerte dal linguaggio Post- 
Script avevano ben pochi sbocchi grafici 
nel DTP. 

Ecco allora comparire programmi co- 
me Adobe lllustrator e Aldus FreeHand, 
che tamponano alla perfezione le falle 
prodotte dall'avanzata tecnologica del 
software dì DTP puramente o prevalen- 
temente n parolaio». 

Oggi FH (cosi viene chiamato confi- 
denzialmente negli USA, con la diffusa 
abitudine di usare gli acronimi) è uno 
dei più diffusi package del genere nel 


mondo (con concorrenza per la verità 
piuttosto limitata e rappresentata da 
non più di un paio di unità specializzate) 
e mostra di saper combattere ad armi 
pari con i più famosi pacchetti, analoghi, 
presenti sulle workstation speciali- 
stiche. 

Questa edizione 2.0 che ha compieta- 
mente rivoluzionato le prestazioni della 
precedente, consente, in mano ad una 
persona allenata, di accedere a eccel- 
lenti realizzazioni e, anche in un'ottica 
non da DTP può essere molto ben 


utilizzata per realizzare documentazioni 
gradevoli ed efficaci. Vediamo come. 

Il pacchetto 

FH viene fornito in una elegante e 
ben realizzata (anche dal punto di vista 
grafico) confezione (poteva non essere 
così, trattandosi di un programma di tal 
genere?) di cartone viola, illustrata con 
ampia dovizia di effetti speciali Post- 
Script. La confezione é rappresentata 
da un contenitore ad anelli che racchiu- 
de tre volumi (il manuale d'uso, una 


Il contenuto del packa- 
ge nella sua configura- 
zione minima , l'instal- 
lazione avviene utiliz- 
zando un opportuno 
Installer 




190 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


MACINTOSH 


guida all'apprendimento e una guida 
specifica dedicata alla stampa), un por- 
tafoglio con alcuni esempi di stampa a 
colori di effetti avanzati PostScript, un 
sottomano in plastica con i riferimenti di 
colore Pantone, una guida rapida di rife- 
rimento nel classico formato di cartonci- 
no, un righello di setup del colore dello 
schermo e il software vero e proprio, 
che è qui rappresentato da 4 dischetti 
da 800K. Per l'uso del package (che 
abbisogna almeno di un Macintosh Plus 
o di un 512 enhanced con un Mb di 
memoria) è consigliabile (ma in pratica 
diviene necessario) disporre di un disco 
rigido, e, ovviamente, per ottenere il 
meglio, di una stampante PS. La confi- 
gurazione minima consente comunque 
•di utilizzare anche stampanti non PS. 
come la Imagewriter II e LQ, cosa che 
consentirà di gestire, anche se in ma- 
niera rudimentale, il colore. Il pacchetto 
non va semplicemente copiato sul disco 
rigido, ma occorre eseguirne una instal- 
lazione che avviene attraverso un pro- 
gramma all’uopo realizzato, programma 
che consente di settare le opzioni (tipo 
di macchina, schermi, stampanti) relati- 
ve alla configurazione posseduta e alle 
relative periferiche. Per l'installazione 
completa occorre disporre di circa 1 Mb 
di memoria di massa libera (99 1K per la 
precisione), ma escludendo alcuni docu- 
menti. come le cartelle di portafoglio e 
gli esempi è possibile scendere a 800K. 
E previsto un upgrading per gli utenti 
registrati del package 1.0. 

Per l'installazione vengono chiamati 
in causa 3 dischetti; il quarto è una 
spettacolare visita guidata capace di 
mettere in evidenza le caratteristiche 
più avanzate del package. Esistono, co- 
me al solito, i Prep particolari, da instal- 
lare nella cartella sistema. 


Che cosa è FH e a cosa serve 

Il campo della grafica, dominio speci- 
fico di artisti e disegnatori professionali 
diviene ogni giorno più avanzato; l'uso 
di macchine dedicate, in particolare i 
computer dell'ultima generazione, ha 
portato di converso a richiedere sempre 
maggiore facilità d'uso e versatilità. A 
scopi di tal genere risponde FH che 
mette a disposizione di utenti anche 
non specialisti le attrezzature per espri- 
mere contemporaneamente idee e 
creatività. In termini tecnici FH è un 
programma di grafica basato essenzial- 
mente su linguaggio PostScript, capace 
di importare documenti redatti con altri 
tool e pacchetti, il tutto attraverso l'in- 
terfaccia estremamente amichevole di 
Macintosh. Il componente essenziale di 


Aldus FreeHand™ 


Produttore: 

Aldus Corporation -411 First Avenue South 
Suit 200 - Seattle WA 98104 USA 
Distributore: 

Via Masaccio 11, 42100 Reggio Emilia 

Prezzo (Iva esclusa) 

Aldus FreeHand 2.0 italiano L. 1.295,000 

aggiornamento da inglese a italiano L. 150.000 


un foglio di disegno redatto con FH è 
l'illustrazione, che in gergo specifico 
viene definito elemento. Tutto è ricon- 
ducibile a elementi; blocco o costruzio- 
ne grafica, testo, immagine in formato 
PAINT o TIFF, gruppi di oggetti importa- 
ti da altre applicazioni. 

Ogni elemento, per analogia alla 
struttura di lavoro di PostScript, è defini- 


to da un path, un percorso. In ossequio 
alla teoria dei path (vedasi PostScript 
Reference Manual, della Adobe) qualun- 
que cosa presente sul foglio di disegno, 
dal più semplice quadrato alla più sofi- 
sticata stringa di caratteri nel più com- 
plesso font, è rappresentato da un per- 
corso, descritto pedissequamente da 
una serie di comandi in PS. 

Per giungere a questo, e per even- 
tualmente eseguire correzioni su quan- 
to già presente sul foglio. FH si serve di 
una serie di tool: alcuni generali dell'in- 
terfaccia Mac, altri specifici dell'applica- 
zione; tra questi ricordiamo il toolbox, la 
mano di trascinamento, gli zoom, gli 
Lindo gerarchizzati, la barra di informa- 
zioni. la pagina e il tavolo di lavoro, e 
tutti i tool attivabili attravero i menu. 

Proprio per essere un programma di 
grafica, la maggiore sofisticazione di FH 
la ritroviamo nei tool di disegno di cui 



191 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


MACINTOSH 




i rea di r 


nipolazio- 

fireslra dedicala, con 
le impostazioni tipo- 
grafiche ; complessiva- 
mente esistono circa 
3500 possibilità diver- 
se di controllare il te- 


parliamo immediatamente; questi si 
possono dividere essenzialmente in due 
grandi famiglie: quelli a mano libera e 
quelli con formato di base prefissato. 
Sebbene i primi siano quelli di uso più 
frequente in questo tipo di disegno, i 
secondi consentono di tracciare formati 
di base (rettangoli, cerchi, quadrati, li- 
nee rette, ecc.) più comunemente usati, 
dove l'impiego dei tool precedenti sa- 
rebbe come minimo noioso e impre- 
ciso. 

Circa i tool con formato di base pre- 
definito, la loro struttura e l'uso di base 
è del tutto simile a quello presente in 
altri programmi; ma qui appaiono sofi- 
sticate e utili aggiunte, come quella di 
tracciare poligoni imponendo il centro, 
cambiare le dimensioni degli stessi at- 
traverso l'inserimento diretto di dimen- 
sioni e coordinate, modificare la curva- 
tura degli spigoli o imporne addirittura 
una nuova, per elementi come rettango- 
li e quadrati. 

Una delle possibilità più entusiasman- 
ti per questa categoria di oggetti è 
quella di poter trasformare in ogni mo- 
mento questi in elementi a formato 


libero: un esempio è quello di dover 
realizzare un semicerchio; giungere a 
questo risultato con un tool a mano 
libera è certo non cosa immediata, lo 
stesso risultato lo si può ottenere dise- 
gnando un cerchio e «ritagliandone» la 
parte desiderata; in pratica si fa «esplo- 
dere» l’elemento nelle sue parti (nel 
caso particolare in quattro settori) e si 
sceglie solo la parte desiderata. 

Ma passiamo immediatamente al 
piatto forte del pacchetto, i tool a mano 
libera. Come questi sono la croce di 
pacchetti anche molto sofisticati, come 
Draw e Claris Cad, in FH sono tool del 
tutto nuovi capaci di mettere a disposi- 
zione una nuova e più precisa strada per 
disegnare. Si tratta un po' come dise- 
gnare con una matita o un rapidograph, 
ma la differenza è fondamentale; in 
questo caso, in caso di disegno errato 
occorre cancellare il tratto e ritracciare, 
qui addirittura non ha quasi alcuna im- 
portanza la traccia realizzata all'inizio, in 
quanto è possibile, su di essa eseguire 
modifiche di qualsiasi genere tanto da 
renderla del tutto diversa da quella di 
partenza. 


Per utilizzare al meglio i tool in parola 
è necessario ricordare sempre che tutti 
i tool a mano libera creano path. percor- 
si. che sono definiti da punti caratteristi- 
ci. Tracciando un percorso, a seconda 
del tool utilizzato, si vedranno diversi 
punti (che restano visibili finché la linea 
è deselezionata). Capire bene la funzio- 
ne e l'uso di tali punti è la chiave di 
volta del perfetto uso di FH. 

La grafica a mano libera di FH (e più 
genericamente di quella che adotta PS 
come linguaggio di descrizione) si basa 
su tre tipi diversi di punti: il punto di 
curva, quello d'angolo e quello di con- 
nessione. Il primo crea una curva rego- 
lare. passante per esso, che congiunge 
due punti posti ai lati opposti. Per defini- 
re e creare una curva, un punto di curva 
deve avere un punto (di qualunque tipo) 
su ambedue i lati di esso, o un punto 
d'angolo che è unito a un punto di curva 
da un punto di connessione (vedremo 
tra poco il significato di questi attributi). 
Il secondo crea una linea retta tra esso 
e il punto precedente, e, sotto questo 
punto di vista, è qualcosa di più conven- 
zionale, il terzo infine è, se così si può 
dire, una via di mezzo tra i due in 
quanto crea un passaggio raccordato tra 
una linea retta e un segmento curvili- 
neo. I tre tipi di punto sono riconoscibili, 
sullo schermo per la loro forma diversa 
(cerchio, quadrato e triangolo, rispettiva- 
mente). 

FH possiede cinque tool principali per 
la creazione di un percorso; la traccia a 
mano libera, la combinazione dì curva e 
angolo, il tool di aggiunta di punti di 
curva e di punti d'angolo, e quello di 
posizionamento dei punti di connessio- 
ne. Indipendentemente da queste defi- 
nizioni. che possono sembrare anche 
complicate, è importante tener conto 
che disegnare con questi attrezzi è né 
più né meno che lavorare con matita. 


192 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


MACINTOSH 



squadra e tiracurve; non tutti i tool sono 
però equivalenti, in funzione della versa- 
tilità e della potenza; quello a cui, proba- 
bilmente, si fa ricorso almeno nel 75% 
dei casi è il «combination tool» partico- 
larmente utile e efficace in quanto abbi- 
na potenzialità diverse, che possono 
essere agevolmente attivate sia attra- 
verso il diretto uso del mouse, sia chia- 
mando in aiuto i tasti di comand,.shift, 
option e, addirittura, la barra spaziatrice. 
Proprio per la presenza di tali potenziali- 
tà il tool in fase di programmazione è 
stato organizzato per essere sensibile 
ad una chiamata di «on mouse», che 
permette di settare parametri d'uso del 
tool stesso, come l'approssimazione 
della curva e la sua curvatura; dicevamo 
della combinazione di mouse e tasti; 
tanto per fare un esempio, adottando il 
Command è possibile eseguire modifi- 
che su un path senza abbandonare il 
tool che si sta utilizzando; l’option (a 
buon motivo) permette potenzialità più 
accurate, con l'inserimento diretto di 
punti d’angolo, di punti di curvatura e di 
manipolazione di essi senza particolari 
problemi. 


Gli altri tool possono a buon ragione 
essere considerati complementari ai pri- 
mi due. Ad essi si ricorre più di rado, e 
soprattutto quando si eseguono modifi- 
che. In questo caso è di fondamentale 
importanza tenere sempre sotto con- 
trollo la tipologia e le funzionalità delle 
maniglie (in gergo Mac è maniglia un 
quadrato, pieno, che serve a individuare 
l'oggetto attraverso le sue peculiarità) 
che sono organizzate ed evidenziate 
sempre in relazione delle funzioni che 
sono chiamate a svolgere. 

Lavorare con le path, per chi è abitua- 
to a programmi di grafica strettamente 
geometrica come i vari Draw e CAD 
non è agevole immediatamente; la 
maggiore confusione si genera in quan- 
to non si tien conto della differente 
funzione delle diverse maniglie. È suffi- 
ciente, comunque un training di qualche 
giorno per giungere senza problemi al- 
l'uso più avanzato di questi tool. 

E passiamo all'uso del testo; sebbe- 
ne finora abbiamo ampiamente dimo- 
strato come già la grafica e l'uso dei 
suoi tool siano del tutto innovativi ri- 
spetto a quelli visti altrove, le vere novi- 


tà sono ancora da venire; la manipola- 
zione del testo è. in FH, un vero mondo 
a parte. 

Il testo non viene mai battuto, con 
questo programma, direttamente sulla 
pagina; scegliendo di lavorare con una 
stringa e posizionando il cursore (il co- 
siddetto l-beam) in un punto qualsiasi 
dello schermo, si apre una finestra se- 
parata, che consente di battere, format- 
tare. inquadrare, applicare effetti specia- 
li al testo battuto attraverso la tastiera, 
L'OK dato attraverso il relativo bottone 
crea il solito riquadro, già pronto, che 
può essere poi trascinato sulla pagina 
nella posizione più opportuna. 

Tralasciando le tecniche di formatta- 
zione comuni al ToolBox-QuickDraw. 
già note in altri pacchetti vediamo qual- 
che particolarità interessante propria di 
FH. Come dicevamo il package adotta 
in maniera estesa e incondizionata le 
caratteristiche di estrema potenza e 
avanzata versatilità del PostScript. Que- 
sto si risolve nella disponibilità di una 
serie di comandi addizionali che danno 
al pacchetto l'impronta tipica di desi- 
gner che lo differenzia dai più generici 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


193 


MACINTOSH 



programmi di grafica. Passando a volo 
radente su tali caratteristiche, ricordia- 
mo la possibilità di eseguire il «charac- 
ter fili», riempiendo le lettere con un 
retino, personalizzato o non, di scegliere 
colori e spessori diversi per bordo e per 
corpo delle lettere, di eseguire anneri- 
menti e grassetti addirittura anche sullo 
stesso grassetto, inclinare ancora di più 
il corsivo, e cosi via; utilizzando una 
apposita routine di PostScript è possibi- 
le finalmente adottare anche l'ombreg- 
giato. che nello standard prodotto attra- 
verso il ToolBox non ha mai dato in altri 
programmi risultati soddisfacenti (l'om- 
breggiatura non è piena, ma costruita 
attraverso un puntinato molto gradevole 
a vedersi). Lo zoom, che poi somiglia in 
parte a quello già visto in CricketDraw, 
permette di creare ombreggiature e sfu- 
mi dietro lo scritto, con effetti maggiori 
di tutto quello visto altrove. Finito? Non 
siamo neppure all'inizio! Sulla stringa 


cosi scritta è possibile eseguire tutta 
una serie di operazioni di scalatura, sti- 
ratura, deformazione, spaziatura tra le 
lettere, rotazione; da tool dedicato so- 
prattutto all'editoria, sono implementati 
potentissimi tool per la crenatura. Ma, 
soprattutto, e ne parleremo tra poco, il 
principio è che. anche se battuta come 
una frase intera nella finestra apposita, 
ogni stringa può essere considerata 
sempre composta dalle singole lettere 
componenti, indipendenti tra di loro (e 
addirittura, ogni lettera può essere divi- 
dibile nei suoi elementi caratteristici). 
Tutto ciò fornisce una eccezionale mani- 
polabilità dello scritto, che consente di 
avere la più ampia libertà di utilizzo della 
pagina. 

Cosa già vista altrove, ma qui portata 
al massimo della flessibilità grazie alla 
completa implementazione delle routine 
di PS. abbiamo la possibilità di concate- 
nare scritto e path per creare effetti 


speciali. La differenza tra quanto avvie- 
ne qui e quello che era possibile in 
CricketDraw (che implementava an- 
ch'esso tale caratteristica) é che l'effet- 
to finale appare anche sullo schermo e, 
inoltre è possibile visualizzare o meno il 
path; ancora è lecito, cosa non sempre 
possibile altrove, concatenare stringhe 
con linee chiuse (come cerchi o rettan- 
goli). creare un timbro è. in questo 
modo, gioco da ragazzi se si considera, 
udite, udite, che la posizione e l'orienta- 
mento dello scotto può essere settato 
indipendentemente dall'andamento del- 
la curva cui si deve adattare. 

Passiamo ad una diversa caratteristi- 
ca del pacchetto; in analogia ai CAD più 
recenti FH permette di manipolare, spo- 
stare, modificare gli elementi seleziona- 
ti non solo attraverso il mouse, ma 
anche utilizzando un reticolo cartesiano 
e lavorando su «edit window» che mo- 
strano direttamente le coordinate nu- 


194 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




MACINTOSH 


meriche. Si tratta di una opzione molto 
importante in fase di rifinitura del docu- 
mento, quando potrebbe essere non 
desiderabile affidarsi al mouse per le 
operazioni di aggiustaggio finale. 

Una serie di tool sono ancora destina- 
ti alla modifica e alla traformazione degli 
elementi; rotare, distoreere, rovesciare 
sono operazioni eseguite direttamente 
attraverso tool selezionabili dalla tavo- 
lozza degli attrezzi. Tanto per citare an- 
che qui qualcosa di fino è possibile 
eseguire una rotazione di un elemento 
ruotando o no la campitura interna; è 
possibile eseguire automaticamente ro- 
tazioni multiple, e riflettere secondo 
uno o due assi. La scalatura può essere 
affidata a valori numerici cosi come 
l'inclinazione o la ripetizione-clonazione. 
Infine, cosa non da pcoo, ogni elemento 
può essere dotato di una nota, in cui 
inserire commenti personali utili, ad 
esempio in fase di debug o modifica. 
Ma il fiore all'occhiello del capitolo mo- 
difica è rappresentato dalla possibilità di 
clipping. 

Immaginiamo di avere un disegno su 
un foglio e di ritagliare un buco, di 
qualunque forma e dimensione, su un 
altro. Se posizioniamo questo su quello 
vedremo, ovviamente, solo una parte 
più o meno piccola dell'originale. Con 
FH è possibile fare tutto ciò, non solo, 
ma ritagliare la parte di disegno visualiz- 
zata e trasformarla in un elemento da 
utilizzare poi alla bisogna. 

Per l'organizzazione della pagina, FH 
dispone di una serie di tool piuttosto 
generali (allineamento, visualizzazioni 
varie, organizzazione delle sovrapposi- 
zioni. ecc.); si tratta di materiale già 
visto, di cui già si conosce la buona 
efficienza. 

Un intero capitolo del manuale è de- 
stinato all’uso di linee, retini e colori, 
cosa si possa ottenere attraverso di 
essi è possibile vederlo nelle illustrazio- 




ni; il tutto viene ottenuto attraverso la 
classica combinazione dei quattro colo- 
ri, che poi possono essere stampati 
separatamente per consentirne l'uso in 
macchine di stampa. La cosa interes- 
sante è che FH, oltre ai ben noti modelli 
di colore LHS e CMY (cyan, magenta e 
yellow) adotta in pieno il sistema Panto- 
ne; adottando le specifiche di questo 
standard FH permette di definire più di 
700 colori Panforte negli elementi d'illu- 
strazione. È possibile usare o crearsi 
librerie di colori, cosa senz'altro utile in 
caso d'uso ripetitivo. 

E passiamo alla croce e delizia di tutti i 
programmi di tal fatta: l'interfacciabilità 
o almeno la compatibilità con altri pro- 
grammi. Attraverso il comando «Place» 
è possibile importare documenti in bit- 
map (come quelli costruiti da MacPaint, 
FullPaint o SuperPaint), in formato TIFF 
(Tag Image File Format, come quelli 
catturati attraverso scanner o program- 
mi come ImageStudio). in formato PICT 
(come in MacDraw, Canvas, o Claris 
Cad), e in EPS (Encapsulated PostScript, 
come quelli di CricketDraw, Adobe lllu- 
strator, ecc.). La tecnica di importazione 
e incollaggio è quella tipica di PageMa- 
ker; su molti di tali formati è possibile 
eseguire modifiche e aggiustaggi, trami- 


FH e PS 

Una intera sezione del manuale è dedi- 
cata ad illustrare, attraverso una serie di 
esempi, le potenzialità di PostScript in am- 
biente FreeHand; abbiamo letto con molto 
interesse questa parte della pubblicazione, 
in quanto dimostra in maniera molto evi- 
dente come, indipendentemente dalle 
possibilità messe a disposizione dal packa- 
ge. sia possibile attraverso l’inserimento 
nel documento di comandi PS personaliz- 
zati. accedere a possibilità neppure imma- 
ginabili. 

La cosa che ci ha sconcertato è stata la 
estrema flessibilità di questo linguaggio 
che permette di simulare effetti (di linea, 
di retino e di tessitura) inimmaginabili at- 


te comandi peraltro già visti in PM. 
Viceversa è possibile esportare illustra- 
zioni in altre applicazioni, soprattutto in 
vista di cessioni di immagini elaborate a 
macchine diverse (PC in primis). 

Conclusioni 

Come già ebbi modo di dire, qualche 
mese fa. in un precedente articolo, cre- 
do che oggi, con la potenza cui sono 
giunti diversi pacchetti di elevata qualità, 
ben poche persone facciano a tempo ad 
impadronirsi di tutte le tecniche che 
vengono loro messe a disposizione pri- 
ma che una nuova versione o un nuovo 
pacchetto sia disponibile sul mercato. 
Ho avuto modo di constatarlo personal- 
mente con Word ed Excel e mi è suc- 
cessa la stessa cosa passando dalla 
versione 1 alla versione 2 di FH. Credo 
che la pubblicità con cui il package viene 
presentato negli USA («Tu metti l'inven- 
tiva. il resto lo mettiamo noi») sia, mai 
come in questo caso, veritiera. Sotto 
questo punto di vista il costo del pac- 
chetto, in valore assoluto non certo 
trascurabile, diviene qui una vera inezia. 

Oggi parlare di grafica pubblicitaria, 
area d'elezione del package, non credo 
possa più prescindere da applicazioni di 
tal genere. Il loro vantaggio è rappresen- 
tato dalla velocità di preparazione dei 
documenti, dalla possibilità di eseguire 
verifiche, correzioni e modifiche in tempi 
brevissimi, dall'avere a disposizione su 
una scrivania una serie di attrezzi che. 
altrimenti, avrebbero richiesto una stan- 
za in uno studio professionale; il tutto 
con la possibilità di lavorare senza mai 
alzarsi dalla propria poltrona e. per assur- 
do senza spostare i gomiti dai braccioli. 
Se il futuro lontano sarà, secondo certe 
vedute fantascientifiche, dominio di es- 
ser umani dotati di grandi scatole crani- 
che e di corpi gracili, una piccola parte 
della colpa sarà anche di pacchetti come 
FH. mc 


traverso l’inserimento di un semplice codi- 
ce mnemonico. Si tratta di effetti cui acce- 
dono in maniera superba (e più facile e 
immediata) programmi come LaserFX o 
Tourbillon, ma anche qui con un poco di 
pazienza (e seguendo le facili istruzioni 
presenti) è possibile costruirsi un'ampia 
libreria di effetti da poter poi utilizzare alla 
bisogna. 

Parlare di PostScript, qui, sarebbe inuti- 
le. probabilmente dedicheremo proprio su 
queste pagine un più ampio spazio sull'ar- 
gomento; ci basti solo dire che credo che 
ben pochi conoscano tutte le diverse pos- 
sibilità offerte da tale linguaggio, che, pe- 
raltro. ha il pregio di essere anche abba- 
stanza semplice e intuitivo. Chissà, a ri- 
sentirci! 


195 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 




AMIGA 


coordinamento di Andrea de Prisco 


ADPnetwork 

Net-Handler & Net-Server 

di M. L. Ciuchini e A. Suatoni 

quinta parte 


D opo un mese di salutare riposo, 
per voi e per noi, torniamo di nuo- 
vo a parlare della nostra rete e delle 
caratteristiche della sua interfaccia con 
l'AmigaDOS. 

Questo non significa che il progetto 
sia completamente definito, ma dopo 
un anno di lavoro ha ormai assunto una 
sua fisioniomia e delle caratteristiche 
salienti, che sono poi quelle che vi 
abbiamo descritto nelle puntate scorse. 

Tuttavia, in questi tempi di entusia- 
smanti novità in casa Commodore, 


nessun prodotto software per Amiga 
può considerarsi definitivo. Con l'an- 
nuncio ufficiale della versione 2.0 del 
sistema operativo, che ha accompagna- 
to l'introduzione sul mercato dell'atteso 
A3000, saranno molti (noi compresi) i 
produttori di software che si dovranno 
adeguare alle nuove specifiche. 

Infatti, pur essendo compatibile con 
le precedenti versioni, il sistema opera- 
tivo 2.0 offre nuove possibilità che i 
programmatori vorranno senz'altro 
sfruttare 


L'autoconfigurazione di Hi-Level 

Dopo queste divagazioni iniziali sul 
nuovo sistema operativo, che speriamo 
di vedere al più presto anche sulle mac- 
chine già vendute, occupiamoci del- 
l'argomento saliente di questa puntata, 
che è anche una delle caratteristiche 
degne di nota della nostra rete: l’auto- 
configurazione di alto livello. In ogni 
sistema di rete (locale e non) è neces- 
sario identificare in modo univoco ogni 
singolo nodo, ovvero stazione, della re- 
te tramite un qualsiasi identificatore. 
Per la nostra rete, come già sapranno 
quelli che ci seguono fin dalla prima 
puntata, è stata adottata la soluzione di 
identificare ogni Amiga presente nella 
rete con un numero a 16 bit: questo 
«limita» (teoricamente) il numero di no- 
di configurabili a 65536. L'assegnazione 
di questo codice identificatore è effet- 
tuata automaticamente (ovvero, senza 
l'intervento dell’utente) dalI’SDR (Soft- 
ware Di Rete) di AdP. Tuttavia, sarebbe 
stato sicuramente poco «user-friendly» 
lasciare l'utente a cercare di indirizzare 
gli Amiga in rete tramite numeri, per di 
più random (infatti, come visto lo scorso 
mese, l’SDR assegna gli identificativi 
con un algoritmo parzialmente casuale 
e poi controlla la loro univocità). Molto 
più naturalmente le stazioni sono identi- 
ficate da stringhe di caratteri ASCII (ov- 
vero da nomi veri e propri). Inoltre non è 
sufficiente conoscere gli identificatori 
delle altre stazioni, qualunque essi sia- 
no, ma è necessario avere informazioni 
circa i volumi che esse montano, in 
modo da poterli mostrare in caso di 
richiesta da CLI o da Workbench. Per lo 
stesso motivo è necessario che le altre 
stazioni vengano a conoscenza del no- 
me e dei volumi della stazione che si 
configura, nuova entrata nella rete. Le 
routine di autoconfigurazione provvedo- 
no a queste necessità. Non si creda 
però che questi problemi, apparente- 
mente banali, siano altrettanto banal- 
mente risolvibili. Le difficoltà più grandi 
nascono dai possibili conflitti nell'asse- 
gnazione dei nomi identificatori che, co- 



196 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


AMIGA 


(c) 1989, 90 n. Cluchlni . 


/* Variabili di environment 


/* Nuove azioni per la coni Iguraz ione *, 

#def ine ACTION_ASK_NAME 0x9990 
«define ACTI0N_ASK_C0NFIG 0x9991 
«define ACTI0N_FIRST_C0NFIG 0x9992 
«define ACTI0N_REM0VE_N0DE 0x9993 
«define ACTI0N_ADD_N0DE 0x9994 
«define ACTI0N_PUT_C0NFIG 0x9995 
«define ACTION_ASK_CFG_PKT 0x9996 
«define ACTI0N_SET_CFG STATUS 0x9997 


me vedremo, possono presentarsi con 
diverse modalità. 


Cosa abbiamo a disposizione 

Vediamo ora quali facility il SDR ci 
mette a disposizione per fare l'autoconfi- 
gurazione. Appena montato, il device 
NET: conosce SOLO il proprio numero 
identificatore, che gli viene comunicato 
dal SDR tramite la SendBlock del- 
l'ADPmttb in modalità rendez-vous este- 
so. A questo punto non sarebbe in grado 
di fare altro (non conoscendo gli identifi- 
catori di nessun'altra stazione) se non 
fosse per un modo di indirizzamento 
particolare che il SDR mette a disposizio- 
ne e che abbiamo concordato con AdP 
proprio ai fini dell'autoconfigurazione: il 
modo NEXT. Questo modo consente di 
indirizzare la stazione successiva nell'a- 
nello senza conoscere l'identificatore di 
basso livello (ovvero il numero assegna- 
togli dal SDR). Sottolineamo che la topo- 
logia ad anello di ADPnetwork è tale che 
il successore di una stazione è definito in 
maniera univoca. I pacchetti di tipo 
NEXT si aggiungono ai già descritti pac- 
chetti di tipo Server e di tipo Handler che 
normalmente «girano» nell'anello. I Ser- 
ver delle varie stazioni fanno l'eco dei 
pacchetti di tipo NEXT fino a che il 
pacchetto stesso non torna al mittente. 
In questo modo un pacchetto di tipo 
NEXT porta informazioni a TUTTE le 
macchine in rete. 


Realizziamo l'autoconfigurazione 

Torniamo al nostro device appena 
montato: che fare? Evidentemente l'uni- 
ca possibilità è inviare uno o più pacchet- 
ti con indirizzamento di tipo NEXT per 
informare le altre stazioni in rete della 
propria esistenza e contemporaneamen- 
te ottenere le informazioni ad esse relati- 
ve. Questo in due parole: in pratica le 
cose sono ben più complicate. Lo sche- 
ma logico delle operazioni compiute dal- 
le routine di autoconfigurazione è ripor- 
tato in figura 1. Illustriamo in dettaglio 
cosa fanno queste routine, seguendo 


passo dopo passo la configurazione del 
nostro device. La prima difficoltà che si 
incontra è «imparare» il proprio nome, 
ovvero la stringa di caratteri che l'utente 
ha deciso di utilizzare come identificato- 
re della propria stazione. La soluzione 
che abbiamo deciso di adottare per la 
definizione di questa stringa è quella di 
leggere la variabile di environment Net- 
Name (le variabili di environment si im- 
postano con il comando SetEnv). Per 
l'Handler anche questa semplice opera- 
zione è un problema: infatti come abbia- 
mo già osservato in passato gli Handler, 
pur essendo dei processi AmigaDOS, 
non possono utilizzare in maniera diretta 
le funzioni della dos. library in quanto la 
MsgPort del processo, normalmente uti- 
lizzata come Reply Port dalle funzioni 
deN'AmigaDOS, viene impiegata per ri- 
cevere i pacchetti provenienti dagli uten- 
ti del device. Purtroppo l'environment 
della Commodore usa le dos. library per 
accedere alle variabili (che sono salvate 
sotto forma di comuni file di testo nel 
device logico ENV:), quindi siamo co- 
stretti a far eseguire questo compito a 
qualcun altro. E chi potrebbe farlo me- 
glio del Net-Server (anche perché, come 


vedremo, Handler e Server dovranno 
dialogare)? Infatti il Net-Server; chia- 
mando semplicemente una funzione, 
legge la variabile che ci interessa e la 
comunica al Net-Handler. In che modo? 
La soluzione migliore ci è sembrata 
quella di definire un pacchetto privato. 

In effetti tutti gli scambi di informazio- 
ni tra Handler e Server avvengono me- 
diante questo meccanismo. La lista delle 
azioni private definite a questo scopo è 
riportata in figura 2. Vorremmo sottoli- 
neare il fatto che. essendo l'attuale im- 
plementazione dell’Handler sincrona (ov- 
vero in grado di soddisfare una sola 
richiesta alla volta), l'utilizzo di pacchetti 
privati tra Server e Handler della stessa 
macchina avrebbe potuto condurre a 
situazioni di deadlock. Potreste divertirvi 
a verificare, seguendo lo schema logico 
che abbiamo dato, che questo in realtà 
non accade. Quindi ciò che effettiva- 
mente accade è che l'Handler invia un 
pacchetto ACTION_ASK_NAME al Ser- 
ver (in pratica l'Handler fa una richiesta al 
proprio Server passando attraverso il 
SDR) che gli ritorna un puntatore alla 
stringa richiesta. Una volta ottenuta. 
l'Handler notifica al proprio Server che 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


197 


AMIGA 


passerà In stato di configurazione: que- 
sto al fine di evitare possibili collisioni nel 
caso, sia pure remoto, che due Handler 
decidano di configurarsi contempora- 
neamente con lo stesso nome. Se ciò 
dovesse accadere. l'Handlercon l'identi- 
ficatore di basso livello più piccolo aspet- 
terà il termine della fase di autoconfigu- 
razione dell'altro (o degli altri in caso di 
coincidenze multiple); infatti il codice 
identificatore assegnato dal SDR costi- 
tuisce un ordinamento totale e non am- 
biguo delle macchine in rete. 

Ora l'Handler è finalmente pronto ad 
inviare su rete un pacchetto (con indiriz- 
zamento NEXT) ACTION_ASK_CONFIG 
con il quale chiede alle altre stazioni già 
configurate di accettare o meno il nome 
specificato dall'utente. In realtà, il risulta- 
to finale di questa azione può essere di 
vario genere; in figura 3 sono visibili i 
possibili codici di esito. Nel caso in cui il 


«tdefine CONFIG_FAIL, O 
«tdefine CONFIG_OK l 
«deflne CONFI G_W ARN 2 
ttdef Ine CONFIG_WAIT 3 


Figura 3 - Codici dì errore dell 'autocon figurazione 

nome scelto sia un identificatore univo- 
co, il codice di ritorno sarà CONFIG—OK 
e quindi l'Handler passerà al passo suc- 
cessivo. Se invece esiste un'altra mac- 
china già configurata con lo stesso no- 
me. l'esito della richiesta sarà CONFIG 
_FAIL, nel qual caso l'Handler rifiuterà di 
montarsi tornando all'utente un codice 
di errore. Gli altri due casi tengono conto 
di situazioni più complesse: lo stato 
CONFIG-WARN verrà ritornato dalle 
stazioni che. pur avendo un nome diffe- 
rente da quello della macchina che si 
vuole configurare, hanno nella lista dei 
nomi delle altre stazioni in rete un nodo il 
cui identificatore è uguale a quello in 
fase di configurazione. 

Questa apparente ridondanza è utile 
per individuare e parzialmente risolvere il 
problema di stazioni uscite dalla rete in 
modo improprio (tipicamente a seguito 
di un crash). In particolare questo accor- 
gimento serve a consentire a tali stazioni 
il rientro in modo «pulito» nella rete: 
infatti, se un nodo riceve un CONFIG 
_WARN come risposta ad un pacchetto 
ACTION-ASK _CONFING. invia un pac- 
chetto ACTION_REMOVE_NODE a tut- 


TEXT Volitili 
UWORD Voll_Top; 
UWORD Voll_Left; 
UWORD Voll_Wldth; 
UWORD Voll_Heisht; 
TEXT Vol2 [ ] ; 

UWORD Vo12_Tod ; 
UWORD Vol2_Lef t ; 
UWORD Vol2_Width; 
UWORD Vol2_Heioht ; 


TEXT VolNC ] ; 

UWORD VolN_Top ; 
UWORD VolN_Left; 
UWORD VolN_Width ; 
UWORD VolN_Heioht; 


Figura 4 - La » struttura » dinamica ConfigPacket. 

te le macchine in rete, azione che can- 
cella tutti i NetLock. i FileHandle e la Dir 
Entry relativi al nodo «scomparso», e 
quindi ritenta la configurazione. Infine, 
una risposta CONFIG_WAIT significa 
che un nodo con il nostro stesso nome e 
con priorità maggiore della nostra si sta 
configurando e che si deve attendere il 
termine di questa fase per poter tentare, 
a nostra volta, la configurazione (che 
verosimilmente ritornerà un CONFIG 
_FAIL). 

L'esame dei device in rete 

Scelto nel modo che abbiamo appena 
visto, il nome che ci identificherà sulla 
rete, dobbiamo ancora informare le altre 
stazioni del buon esito della scelta e dei 
volumi di cui disponiamo. Inoltre dobbia- 
mo fare in modo che gli altri nodi ci 
spediscano i loro nomi e le loro liste di 
volumi. A questo scopo l'Handler chiede 
al Server di fornirgli il puntatore ad un 
buffer di tipo ConfigPacket mediante il 
pacchetto ACTION^ASK_CFG_PKT. 

Questo buffer contiene una BSTR con 
il nome del volume e quattro unsigned 
word rappresentanti le coordinate e le 


dimensioni della finestra del Workbench 
ad esso corrispondente per ogni volume 
montato (si veda figura 4). La funzione 
che provvede alla lettura di volumi e 
icone e alla costruzione dinamica del 
buffer ConfigPacket. presa «as is» dal 
Net-Server, è riportata in figura 5 (atten- 
zione: la funzione si aspetta di trovare 
delle librerie già aperte. In particolare la 
dos.lijDrary e la icon. library) insieme alle 
GetDosMem e FreeDosMem, funzioni 
di allocazione e liberazione della memo- 
ria in formato AmigaDOS. 

Grazie al ConfigPacket (e al nome), at- 
traverso il pacchetto privato ACTION 
_FIRST_CONFIG di tipo NEXT. tutti i 
nodi della rete vengono informati dall'e- 
sistenza e dei volumi della nuova stazio- 
ne; infatti ogni Server, ricevendo questo 
pacchetto, invia una ACTION_ADD_NO- 
DE al proprio Handler (in questo caso i 
ruoli sì sono invertiti, ma d'altro canto il 
Server può fare richieste all' Handler pro- 
prio come ogni altro processo Amiga- 
DOS sempre però facendo attenzione a 
possibili deadlock) seguita da una AC- 
TION_PUT_CONFIG. La prima di queste 
due azioni fa in modo che l'Handler crei 
le DirEntry relative al nuovo nodo e ai 
suoi volumi (e cosi rende possibile l’ac- 
cesso da parte dell'utente alla stazione 
neo-configurata), mentre la seconda 
chiede all'Handler di inviare al nuovo 
nodo le proprie caratteristiche (nome 
identificatore e ConfigPacket) in modo 
che quello, a sua volta, possa rendere 
queste informazioni disponibili all'utente 
(anche in questo caso il Server, riceven- 
do l'ACTION_PUT_CONFIG effettuerà 
le opportune ACTION_ADD_NODE sul 
suo Handler). 

Conclusioni 

Eccoci dunque giunti alla fine di que- 
sto ciclo di articoli sull'interfaccia di alto 
livello della nostra rete. Speriamo non 
avervi annoiato oltre misura e soprattut- 
to ci auguriamo che abbiate trovato in 
queste pagine informazioni utili sul fun- 
zionamento dell'AmigaDOS, che. come 
avrete visto, non è sempre di immediata 


Bibliografia 

Commodore-Amiga Ine. The AmigaDOS Manual 
Bantam Books 
ISBN 0-553-34294-0 

CBM Ine. Amiga ROM Kernel Re ference Manual - Includes & Autodocs-revised & updated 

Addison-Wesley Publishing Company 
ISBN 0-201-18177-0 

CBM Ine. Amiga ROM Kernel Reference Manual - Libraries & Devices - revised & updated 

Addison-Wesley Publishing Company 
ISBN 0-201-18187-8 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


AMIGA 



comprensione, nemmeno per chi ha una 
buona conoscenza delle altre librerie del 
sistema operativo di Amiga. Per noi 
questo progetto, oltre a darci la soddisfa- 
zione di arrivare ad un software funzio- 
nante che ha riscosso consensi tra chi 
ha avuto occasione di vederlo al lavoro e 
di utilizzarlo, è stato l'occasione per 
approfondire la conoscenza dell’Amiga- 
DOS e provare «sul campo» i suoi pregi, 
i difetti e i trucchi di programmazione 
utili per metterlo al proprio servizio. 

E «l'esperimento» è riuscito (scusate 
la modestia) cosi bene che non ce la 
sentiamo affatto di lasciare le nostre 
fatiche quale semplice esercitazione di- 
dattica come era partita, ma stiamo già 
pensando da un pezzo di rendere dispo- 
nibile la rete al «folto pubblico» (speria- 
mo...) in pratica sotto due distinte versio 
ni. La prima software, basata cioè sull' 
terfaccia seriale disponibile su ogni mac 
china e «viaggiante» a 31250 baud (velo- 
cità ridicola per una rete vera ma più che 
sufficiente per carichi leggeri); la secon- 
da hw+sw ovvero basata su una scheda 
intelligente di nostra realizzazione, di- 
sponibile per A500 e A2000, che per- 
metterà un transfer rate dell'ordine di un 
megabit/sec. ma che soprattutto non 
impegnerà il processore dell'Amiga 
quando passano per la nostra macchina 
frame di rete diretti ad altri nodi. Nell'arti- 
colo del prossimo mese vi daremo qual- 
che informazione in più riguardo la com- 
mercializzazione del prodotto, intanto chi 
vuole può mettersi in contatto diretto 
con AdP per vie telematiche (MC0258 
su MC-Link) o direttamente «in voce» 
telefonando in redazione. 

Concludiamo con due osservazioni, 
una dettata dall'esperienza e l'altra dalla 
megalomania («effetto AdP»): l'Amiga- 
DOS e la dos.library sono efficienti, ma 
spartani. Infatti molte funzioni elementa- 
ri, ad esempio di manipolazione delle 
liste, non sono presenti. Inoltre, poiché 
sono «non-standard» rispetto ad Exec, 
sembrano fatti apposta per fare impazzi- 
re i programmatori. Tuttavia le funzioni 
della dos.library, con la versione 2.0 del 
sistema operativo, aumentano conside- 
revolmente in numero e funzionalità. 
Scorrendo la documentazione prelimina- 
re ci siamo resi conto che molte funzioni 
scritte per la nostra rete (alcune delle 
quali descritte in questi articoli) sono di 
sistema nella 2.0. Se da una parte que- 
sto ci fa piacere, consentendoci proba- 
bilmente di ottenere sotto la 2.0 una 
versione della nostra rete particolarmen- 
te piccola e efficiente, dall'altra non 
possiamo che rammaricarci. Di cosa? È 
evidente: di avere realizzato una rete 
invece dalla nuova dos.library! 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


199 


AMIGA 


Easyl Graphic Tablet 

dì Bruno Rosati 


L'avvento della «version-lll» 
del DPaint prima e del DVideo 
poi, l'assunzione effettiva 
dello standard ANIM... e il 
mondo del cartoon schiude le 
sue porte all'amighevole 
videografico. Prevedendo 
l'inevitabile «attrazione fatale» 
che l'accoppiata vincente 
della Electronic Arts saprà 
produrre sull'utenza e prima di 
partire, come promesso, 
nell'escursione programmata 
del «nuovo mondo » ANIMato 
di Amiga, andiamo comunque 
incontro all'argomento, 
presentando lo strumento che 
in questo rinnovato contesto 
assume un valore assoluto. La 
tavoletta grafica : l’anello di 
congiunzione della catena 
video-produttiva. 

Oggetto della nostra prova: 
l'Easyl Graphic Tablet... 


«... che non è certo una novità!», po- 
tremmo aprire con l'articolo, continuan- 
do in appendice al «cappello». Il gioiello 
della canadese Anakin Research difatti 
vede la propria, fortunata storia, segna- 
ta dallo stesso orologio che marca le 
fortune di Amiga. 

Personalmente già lavoravo di Easyl 
fin dai tempi del mio glorioso Amiga 
1000 e con la tavoletta in questione ho 
sempre avuto un ottimo rapporto pro- 
fessionale. Una tavoletta d'artista; fatta 
apposta per chi non sa rinunciare alla 
matita e come con questa disegna sulla 
carta, allo stesso modo è in grado di 
farlo anche sul pad sensibile di una 
tavoletta. Un procedimento, quello 
adottato dai canadesi (di tipo presso- 
sensitivo) che in luogo di cursori e pen- 
ne «seriali» tecnologicamente al passo, 
privilegia il più comune modo di riprodu- 
zione. Prendete un foglio di carta, sten- 
detelo sul pad della Easyl e per mezzo 
di una matita o la punta di una Bic 
prowederete a disegnare quello che il 
vostro estro artistico vi propone. Allo 
stesso modo, oltre all'artista puro, può 
essere efficacemente servito anche chi, 


pur non essendo ferrato nel disegno, si 
ritrova nel bisogno di «ricalcare» (vecchi 
plagiatori che non siete altro!) i tratti di 
un paesaggio o quelli di qualche perso- 
naggi disneyìano. 

Easyl è OK, quindi. Ma perché tutto 
questo sperticare di elogi nei confronti 
di una tavoletta grafica? In generale è 
una vita che le tavolette esistono e la 
Easyl, tutto sommato, altro non è che 
un normalissimo pad di lavoro. 

Invero l'elogio a Easyl è solo una 
conseguenza, prima della quale, c'é da 
pesare il fatto di cosa significhi poter 
disporre e di uno standard per le ANI- 
Maziom e di una base di lavoro potente 
e flessibile per la prima volta felicemen- 
te insieme. Ovvero: il fatto che nel 
DPaint III si sia ufficializzato l'assunzio- 
ne a standard del formato ANIM della 
Sparta Ine. con un intero e ricco ANIM- 
menu a disposizione e che un Paperino 
come le Turile ed altre star del cartoon, 
possono da oggi finire nei nostri ANIM- 
file producendosi in movimenti estre- 
mamente fluidi e naturali. Ricercati, arti- 
stici come i «vecchi» capolavori disney- 
iani. 

Se ci pensate un attimino, non è cosa 
da poco questa. Il perché poi la soddi- 
sfazione di molti videografici incalliti sfo- 
ci naturalmente nell'elogio pubblico di 
Easyl è presto detto. Benché Amiga sia 
difatti servita da interfacce ed ottimi 
driver per digitizer dal nome altisonante 
come la «urta e la mitica SummaGra- 
phics. è difatti Easyl, la vera, ideale gra- 
phic tablet del nostro. Perché è nata per 
Amiga e perché, come si accennava 
prima, ha quel certo tocco d'artista par- 
ticolarmente indovinato. La sensibilità di 
lasciare inalterato il nostro modo di di- 
segnare. Chi già lavora di ANIM e di 
tavoletta grafica avrà assaporato l'effet- 
to. ma posso garantire a chi si è appena 
introdotto o che ancora non si è affac- 
ciato più di tanto nel «nuovo mondo» 
che negli articoli che seguiranno ci sarà 
di che leccarsi i baffi. 

Easyl, a parte le scorte di magazzino 
che ancora potrebbero esserci rimaste 
per la versione relativa all'Amiga 1000, 
è oggi disponibile in due distinte versio- 
ni. Una per TA2000, con una scheda 
d'interfaccia da inserire in uno slot inter- 



200 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


AMIGA 


no; l'altra per il 500. dotata di un'interfa- 
ce-box da agganciare al bus esterno. 
Per quanto riguarda il prezzo, diversifi- 
cato anch'esso, quello dell'Easyl-2000 è 
di 1.025.000 e quello per l'Easyl-500 di 
990.000; entrambi IVA compresa. Co- 
munque. a prescìndere dal modo d'in- 
terfacciarsi con i due differenti modelli 
di Amiga. Easyl è fondamentalmente la 
stessa per entrambe le confezioni e se 
in questo articolo potrebbe evidenziarsi 
qualche caratteristica in più relativa alla 
versione per il 2000, il motivo sarà da 
ricondursi al semplice fatto che è que- 
sta la versione in nostro possesso. 

La Easyl, e cominciamo così ad entra- 
re nel merito, è ufficialmente distribuita 
in Italia dalla Quest di Verona e aldilà dei 
soliti canali paralleli, è comunque acqui- 
stabile presso diversi punti vendita ami- 
ghevolmente distribuiti. Personalmente 
la mia Easyl scende da Milano grazie 
alla cortesia della DigiMail che tra l'altro 
cito con piacere anche e soprattutto per 
mettere subito in evidenza il particolare 
tipo di servizio in più che offre. Nella 
confezione originale della tablet difatti, 
fra scheda o interfaccia che sia, manua- 
le in inglese e software di gestione, 
viene inserita, proprio a cura della Digi- 
Mail, una guida all'uso in perfetto italia- 
no ed un invito ad un mini-training pres- 
so lo show-room della stessa DigiMail. 

Se il «come si usa Easyl» potrà esse- 
re praticato solo dagli abitanti del circon- 
dario meneghino, resta comunque la 
serietà del servizio e la gradita sorpresa 
della guida in italiano che a questo 
punto è il caso di cominciare a sfogliare. 

Descrizione 

Rispetto al «legno» della versione per 
l'AlOOO, la nuova Easyl, appena tirata 
fuori e dal cartone e dal foglio di gom- 
mapiuma che l'avvolge, si mostra con 
un design tutto suo, estremamente so- 
brio quanto funzionale. Nella forma 
esterna di 21.5x33 centimetri, il pad di 
Easyl è circondato da una cornice in 
plastica di color beige, sulla quale sono 
posti due pulsantini colorati. La loro 
funzione è quella di equivalenti ai tasti 
del mouse. Quello rosso per emulare il 
bottone sinistro — funzione «selector» 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


— e quello bianco per il destro — 
funzione «menu» — . L'altra metà del 
mouse, ovvero lo scorrimento della pal- 
lina-cursore sarà ovviamente sostituita 
dall'oggetto «puntuto» con cui si prov- 
vederà a tracciare segni sul pad sensibi- 


le. Quest'ultimo ha infine la caratteristi- 
ca di poter mappare pagine grafiche 
fino a 1024x1024 pixel. 

Su un lato del pad, proprio sotto al 
logo della Anakin com'è visibile in figu- 
ra, è posta una stringa colorata che fa 



AMIGA 



da barra-comandi al programma di dise- 
gno omonimo alla tavoletta: l'Easyl 
Paint che è possibile rintracciare sul 
disco di sistema e che. vi basti questo, 
è un discreto emulo dell'inarrivabile 
DPaìnt. La barra colorata se non si entra 
nell'ambiente di lavoro dell'E-Paint non 
è funzionante. 

Bene, Easyl è tutta qui. Sia per quan- 
to riguarda il mio 2000 (nel caso del 
quale bisogna aprire la macchina ed 
inserire la scheda da mezza lunghezza 
in una slot a disposizione) che del 500 
(procedimento ancora più semplice, con 
l'aggancio immediato al bus esterno) la 
fase d'installazione è cosa estremamen- 
te rapida anche se non finale. Prima di 
partire in quarta e provare a disegnare i 
nostri capolavori c'è difatti da svolgere 
un'ultima manovra. Caricando il disco di 
sistema, daccanto all'icona dell'E-Paint 
potrete trovare due cassetti emblemati- 


camente denominati NTSC-driver e 
PAL-driver. Si tratta chiaramente delle 
versioni relative ai due differenti stan- 
dard video delle guide software che la 
Anakin Research ha ottimizzato per po- 
ter sfruttare Easyl al massimo delle sue 
capacità. Farne cioè un completo quan- 
to preciso dispositivo di input. Così co- 
me il mouse funziona, per precisione e 
velocità settate nel pannello di Prefe- 
rences del WB. cosi anche Easyl — che 
sempre un mouse è — abbisogna del 
settaggio del suo software di guida. 
Prima di partire a disegnare in allegria, 
bisognerà quindi attivare uno dei drive 
disponibili. 

Clickando ovviamente sul cassetto 
delle guide PAL allora ci rendiamo im- 
mediatamente conto di quanto sia com- 
pleta la disponibilità di driver tra cui 
scegliere. La prima ripartizione che veri- 
fichiamo appena apertasi la finestra del- 


la sub-directory è quella effettuata fra i 
cosiddetti «driver» e «pro-driver». Il pri- 
mo tipo, altrimenti distinto come «regu- 
lar-driver» è rappresentato da guide in 
grado di mappare l'intera superficie sen- 
sibile della tavoletta su tutto lo screen 
di Amiga e suddivise a loro volta in 
LeftDriver e RightDriver Si tratta chia- 
ramente di guide rispettivamente dedi- 
cate a disegnatori mancini e destri. La 
differenza peculiare è tutta nel modo in 
cui. a seconda la funzionalità manuale 
del disegnatore, viene armonizzata l'o- 
peratività dei tasti-mouse equivalenti. 
Sempre facenti parte del raggruppa- 
mento «regular». daccanto ai due appe- 
na descritti, è possibile trovare altre due 
versioni di driver: IRLeftDriver e 
IRRightDriver La «R» che appare in 
più sta per «red» e specifica l'automa- 
tizzazione del tasto di selezione. 

In pratica, disegnando con i Left/ 
Right-driver, affinché il tratto venga ri- 
prodotto. bisognerà premere il tasto 
«red», mentre al contrario, con gli 
RLeft/RRight-driver l'inserimento dello 
stesso tasto «red» avverrà via software 
ed in maniera permanente. 

La differenza fra le due funzionalità è 
evidente: se il disegno che si vuole 
digitalizzare dovrà essere creato al mo- 
mento — un foglio bianco sul pad ed 
una matita in resta... — sarà il caso di 
scegliere la funzionalità del «red» ma- 
nuale. In tal modo le tracce «matitate» 
sul foglio si trasferiranno in video solo 
quando, dopo averle eventualmente ve- 
rificate al tratto, premendo il tasto sare- 
mo effettivamente pronti e sicuri di 
segnarle in video. Al contrario, se si 
dovrà procedere con un semplice «rical- 
co» di un disegno già realizzato su car- 
ta. il tratto continuo garantito dagli 
RLeft/RRight sarà ovviamente da prefe- 
rire. 

Dopo i «regular», di click in click, 
portiamoci ad illustrare le caratteristiche 
dei «prò». 

Disponibili nelle stesse pluriversioni 
dei precedenti (quindi Left e Right. 
RLeft e RRight) i pro-driver si distinguo- 
no per lo specialissimo tipo di mappatu- 
ra che possono fornire della superficie 
sensibile della tavoletta. Una mappatura 
che può essere settata a discrezione 
dell'utente a seconda delle proprie esi- 
genze. Di un disegno, ad esempio, un 
volto in primopiano, normalmente ripro- 
ducibile a tutto schermo, potremmo im- 
porre. al momento della codifica digita- 
le. una riduzione automatica delle misu- 
re che vorremo. Dal pieno schermo, ad 
esempio, a soli 100x100 pixel. La fun- 
zionalià è tanto notevole quanto facile 
da attivare. Il settaggio della pagina di 
lavoro dei pro-driver difatti è una mano- 


202 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


AMIGA 



vra piuttosto semplice da compiere. 
Con una speciale combinazione di tasti 
— CTRL/ALT/ALT — una volta caricato 
il pro-driver prescelto ed ovviamente già 
da dentro all'ambiente grafico, si aprirà 
una finestra di lavoro che potrà essere 
dimensionata a piacere dell’utente. 

Una volta date le misure desiderate e 
richiusa la finestra, il pro-driver, appena 
cominceremo a tracciare i segni sulla 
tavoletta, riprodurrà a scala ridotta qual- 
siasi tipo di disegno che proveremo a 
tirare o ricalcare. Per la precisione del 
settaggio della finestra del pro-driver, 
appaiono dei box con le segnalazioni 
aggiornate delle coordinate X e Y impo- 
ste. delle larghezza e dell’altezza in 
pixel. 

Ovvero i valori relativi alla posizione e 
del dimensionamento della finestra 
stessa. Tali set-up, come sono settabili 
via mouse, possono essere assegnati 
anche da tastiera. A conti fatti la raffina- 
tezza dei pro-driver si traduce in un'op- 
portunità potente e da sfruttare con 
ottimi risultati in tutti quei casi in cui, 
come già detto, di un disegno a tutto 
schermo si ha l'esigenza di disporne in 
screen una trasposizione digitale più 
piccola del reale e senza che la precisio- 
ne dei particolari ne venga ovviamente 
inficiata. 


Easyl, D Paint e le maschere... 

Qualsiasi sia il driver preferito dall 'uti- 
lizzatore. la resa che Easyl offre nell'am- 
biente di lavoro del DPaint è estrema- 
mente ottimizzata; a tal punto che vie- 
ne consigliato all'utente di «maschera- 
re» un foglio di lavoro in modo che su 
questo vengano riportati tutti i tool 
(strumenti di lavoro, selezioni di effetti e 
palette-colori) presenti in video sulla 
barra operativa del DPaint stesso. In 
pratica, per arrivare a dimenticarsi o 
quasi del mouse, sarebbe sufficiente un 
grab della pagina grafica standard del 
DPaint e stamparne un'hardcopy. Certo, 
poi bisognerebbe anche individuarne la 
posizione esatta sulla mappa del pad 
sensibile. Assai più semplice é allora 
ricrearsi, direttamente su Easyl, i vari 
punti di contatto dei relativi tool abilita- 
bili. Ciò è possibile stendendo un foglio 
bianco sul pad e con la solita matita — 
alternativa «scrivente» consigliata in 
luogo delle classiche punte in teflon 
solo «ricalcanti» — ; quindi individuare 
le zone di delimitazione di ogni icona 
attiva a tracciarne sul foglio stesso il 
relativo box. 

Lo stesso metodo è chiaramente ap- 
plicabile anche alla realizzazione di ma- 
schere per altri ambienti grafici di lavoro 
(SuperBase, PageSetter, etc.) dei quali 


si dovrà ovviamente conoscere a fondo 
le caratteristiche principali da riprodurre. 
In tal maniera, più si perfezionano le 
maschere, più Easyl tende a trasformar- 
si nel miglior dispositivo di input oggi 
disponibile per gli ambienti di Amiga. 

Impressioni d'uso 

A parte il discorso delle maschere, è 
comunque della praticità d'uso del ta- 
blet che si è maggiormente interessati 
di sapere. Non fosse altro che uno 
compra Easyl soprattutto per disegnare, 
vero? 

Ebbene, dopo l'attivazione del driver 
prescelto e nell'ambiente di lavoro del 
DPaint — quello più utilizzato nel 
99,99% dei casi... — ciò che serve è un 
foglio bianco ed una matita (nel caso 
che l’estro artistico sia la nostra dote 
principale) oppure un disegno o una 
fotocopia ben dettagliata dello stesso, 
con l'indispensabile punta in teflon della 
Letraset, con la quale provvedere alla 
nostra miseranda attività di rìcalcatori 
impenitenti. 

OK. Bastano pochi giri di prova per 
verificare che Easyl, affinché legga e 
traduca i segnali in equivalenti informa- 
zioni digitali, abbisogna soprattutto di 
una pressione costante, tra l'altro da 
ottimizzare sui nostri polsi. Il movimen- 
to dovrà allora essere abbastanza lento 
(in modo che se ne guadagni in preci- 
sione) e costante. Senza accelerazioni 
né decelerazioni improvvise. Il pad. per 
la cronaca, compone l'informazione 
ogni 2 microsecondi, con una velocità di 
campionamento pari a 250 paia di coor- 
dinate al secondo e quello che si riesce 
a digitalizzare presenta un effetto di 
deformazione estremamente contenu- 
to, addirittura inesistente se dalla mas- 


sima mappatura di 1024x1024 si passa 
ad una risoluzione più dello schermo di 
Amiga. 

Nella mia, forsennata attività «creati- 
va» (e qualche volta plagiarne...) di per- 
sonaggi per il mondo dell'infanzia scola- 
stica, così come di paesaggi generici, 
Easyl occupa un posto preminente ed è 
ormai fedelissima compagna di avven- 
tura. 

Sinceramente non riesco più ad evi- 
denziarne difetti — già ne aveva pochi — 
e la colpa sarà pure dell'esperienza fatta 
all'uso, ma resta il fatto che la «prima» 
graphic tablet di Amiga si sta dimostran- 
do estremamente affidabile. E sì che ne 
faccio un uso estremamente intensivo. 
Ormai matitando quando debbo creare 
ex novo e dandoci sotto di Letraset 
quando posso bearmi su qualche ricalco, 
il mio archivio d'immagini, pupazzetti, 
eroi e clip di ogni genere (medici, storici, 
geografici, etc.) è ormai sconfinato. Ea- 
syl è sempre pronta con il suo pro-driver 
attivato, ma anche il buon vecchio 
mouse non è certo da meno, sempre 
disponibile al momento di rifinire qual- 
che linea o di raccordare qualche pixel 
sbafato via. Dai primi disegni realizzati 
con il topo in tre-quattro ore, con fre- 
quenti ritorni nei giorni a seguire, sono 
passato ai pochi secondi che bastano ad 
Easyl per codificare le informazioni. 

Se per fare cartoon amighevoli l’A- 
NIM-format è al momento insostituibile, 
allo stesso modo posso garantirvi del- 
l’assoluta indispensabilità dell' Easyl, con 
il suo tocco d'artista e la libertà espressi- 
va che conserva intatta sia per scatenare 
il genio pittorico sia per l'ulteriore utilizzo 
in sede di presentazione didattica. Una 
«lavagna computerizzata» fra le mani di 
un insegnante scolastico o dell'istruttore 
in genere. mc 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


203 



AMIGA 


coordinamento di Andrea de Prisco 


Programmiamo Videogiochi 

di Marco Pesce 

prima parte 


Eh! eh! eh! Credevate di 
esservi liberati di me vero? E 
invece, come si era intuito 
nella penultima puntata 
dedicata al Commodore 
sessantaquattro. siamo 
passati alla «signorina» 
Amiga. Non preoccupatevi 
perché non ho intenzione di 
realizzare un nuovo 
«megagame», quindi il nostro 
sarà un discorso fine a se 
stesso, anche se non 
mancheranno esempi pratici 
di corredo alle «lezioni» 
teoriche 


Per chi ancora non avesse capito, 
questo è il primo di una serie dì articoli 
su come realizzare un videogioco sull'A- 
miga. dando per scontato che siete già 
in possesso di un minimo di cultura di 
base sull'argomento, magari maturata 
in seguito alle puntate dedicate al Com- 
modore 64. Il linguaggio di programma- 
zione sarà l'Assembler (del 68000 ovvia- 
mente) e se non lo masticate non è il 
caso di preoccuparsi perché rientra ne- 
gli obiettivi quello di trattare l'argomen- 
to in una apposita rubrica di prossima 
istituzione. Cominciamo al volo con le 
argomentazioni «visive». 

La grafica 

La prima cosa che non farò è quella di 
elencarvi i modi grafici di Amiga, perché 
li sa anche mio fratello (... scherzavo 
Paolo). La prima che farò invece è par- 
larvi di ciò che possiamo fare riguardo i 
videogiochi. Lo spasso di Amiga in que- 
sto campo è senz'altro lo scrolling flui- 
do, che la esalta rispetto alla concorren- 


za; i vantaggi che riporta in questo 
settore sono soprattutto meriti del Cop- 
per e del metodo di gestione dei bipla- 
ne. Vediamo di spiegare brevemente. 
Un bitplane è l'insieme dei byte che 
costituiscono la pagina grafica. Per una 
pagina grafica multicolore occorrono più 
bitplane, una pagina di 320x200 pixel in 
16 colori necessita dì 4 bitplane da 8 
«byte ciascuno (40 byte in orizzontale 
per 200 in verticale). I primi 8 pixel, 
dell'angolo video in alto a sinistra, sono 
realizzati con il primo byte (prendiamo in 
esame il caso ad un solo bitplane). Il 
primo pixel è rappresentato dal bit più 
significativo. Il successivo byte rappre- 
senta i successivi 8 pixel, continuando 
in orizzontale verso destra, e cosi via 
fino alla fine della prima riga di 320 pixel 
e continuando quindi con la seconda. 
Fin qui sembrerebbe che questo sia 
solo un sistema un po’ diverso da quel- 
lo usato nel 64, ma c'è un'altra partico- 
larità; il primo byte della serie può esse- 
re scelto indipendentemente tra i 512 
Kbyte disponibili per i custom chip. È 



Foto 1 - Esempi di Bobs e relative ombre. 


204 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



AMIGA 


già un passo avanti, ma anche così 
sembrerebbe che il tutto abbia poco a 
che fare con lo scrolling fluido. Ed ecco 
l'ultima chicca; esiste un registro che 
permette di regolare il «pitch» fine del 
bitplane visualizzato. Adesso i più bravi 
avranno capito che per uno scrolling, ad 
esempio, verso sinistra è sufficiente 
decrementare il pitch del bitplane fin 
quando si azzera e una volta giunto a tal 
valore incrementare la posizione di start 
della prima parola (i primi due byte) e 
ristabilire il massimo valore nel pitch 
control per poi continuare all'infinito. 
L'unico accorgimento sarà quello di ag- 
giornare in modo opportuno la grafica 
contenuta in ram, ma di questo parlere- 
mo in seguito. Per lo scrolling in vertica- 
le il discorso è ancora più semplice; 
basta incrementare (per uno scrolling 
verso l'alto) il puntatore della prima pa- 
rola di 20 word (40 byte). Ed ora vedia- 
mo cosa c'entra in tutto questo il Cop- 
per. L'Amiga possiede 6 registri (per un 
totale di 24 byte. 4 byte a registro 
quindi) dedicati ai puntatori dei bitplane. 
che come abbiamo detto possono con- 
tenere un valore qualsiasi. La cosa buffa 
è che, ad ogni ciclo di scansioni del 
pennello elettronico, i puntatori devono 
essere riposizionati al loro valore iniziale 
(stabilito dall'utente), perché durante la 
visualizzazione della pagina grafica ven- 
gono alterati, o meglio incrementati fino 
all'ultima word dello screen. Un compi- 
to così ingrato poteva essere realizzato 
tramite un sistema di interruzioni colle- 
gato al pennello elettronico, ma è pro- 
prio qui che interviene il Copper, che 
grazie alla sua bravura in questo campo 
(l'azione in funzione della posizione del 
pennello elettronico), ci permette di 
ignorare questo problema o quasi. È 
evidente che le sue funzioni non si 
limitano a questo. Esso può essere con- 
siderato un piccolo coprocessore. Pos- 
siede solo tre istruzioni, Wait, Move e 
Skip, tuttavia queste ci permettono di 
programmare molti eventi, tutti collegati 



Foto 2 - II caltivone. 




Foto 3 e 4 - I risultali. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


205 




AMIGA 



alla posizione del raster. Brevemente, 
l'istruzione Wait mette il Copper in sta- 
to di attesa fin quando non viene rag- 
giunta la posizione indicata dall'istruzio- 
ne stessa, l'istruzione Move si usa dopo 
la Wait per intraprendere un'azione di 
trasferimento di valori nei registri di 
controllo dell'hardware e l'istruzione 
Skip serve per «saltare» istruzioni. In 
sostanza quindi possiamo fare in modo 
che ad una particolare posizione del 
raster vengano alterati i colori dello 
schermo, il modo grafico di visualizza- 
zione delle prossime linee o qualunque 
altro (o quasi) avvenimento riguardo i 
registri dei chip di I/O. I «programmi» 
del Copper sono scritti con un sistema 
particolare che vedremo in seguito. 

Vediamo un'altra caratteristica parti- 
colare di Amiga: il Blitter. Sicuramente 
ne avrete per lo meno sentito parlare; si 
tratta del coprocessore che manipola le 
aree ram con grande dimestichezza, in 
termini di velocità. Alcune particolari 
funzioni lo rendono particolarmente indi- 


cato alla produzione e gestione dei fa- 
mosi «Bobs» ovvero sprite software, 
che necessitano anche delle «ombre» 
(vedi foto 1, 2. 3 e 4). Le sue capacità 
non consentono però di ottenere imme- 
diatamente i risultati desiderati, ma con 
un'opportuna gestione software si aggi- 
ra ampiamente il problema; nelle pros- 
sime puntate vedremo come realizzare 
praticamente (in LM) questi Bobs, sen- 
za l’ausilio del (lento) sistema operativo. 
In alcune occasioni, tuttavia, preferisco 
servirmi di quest'ultimo perché risulta 
più pratico, e vedremo anche quali so- 
no. Dopo questa brevissima occhiata 
alla grafica di Amiga passiamo ad occu- 
parci un po' del sonoro. 

L'audio 

Un po' tutti sappiamo dell'esistenza 
delle 4 voci stereo (tranne mio fratello). 
Quello di cui ci occuperemo in questa 
parte della rubrica sarà l'utilizzazione 
diretta del chip che li gestisce, con 


annessi trucchetti. Le 4 voci sono costi- 
tuite da convertitori digitale-analogico. Il 
funzionamento è simile a quello che 
troviamo nell'elettronica di un CD 
player, ad eccezione del fatto che in 
quest'ultimo i convertitori sono a 16 bit 
e sono solo due (uno per canale), men- 
tre nell'Amiga sono ad 8 bit, ma in 
compenso ce ne sono 4 (due per cana- 
le). Tali convertitori possiedono (anche) 
un sistema di accesso diretto alla me- 
moria (DMA), che gli permette di opera- 
re senza richiedere l'intervento del mi- 
croprocessore, almeno per quanto ri- 
guarda il prelievo dei dati da convertire. 
Per generare una nota con questo siste- 
ma (il DMA) occorre memorizzare una 
serie di dati in ram relativi all'evoluzione 
dell'ampiezza del segnale nel tempo, 
per ottenere qualunque tipo di forma 
d'onda. Possiamo scegliere di memoriz- 
zare anche l'inviluppo (attack, decay, 
ecc.) e quindi prepararci ad utilizzare 
una porzione di ram maggiore, oppure 
agire direttamente sul volume (specifi- 
co) della voce. Vediamo di spiegare con 
un esempio. Ammettiamo di voler ge- 
nerare una forma d'onda quadra. I dati 
della ram possono contenere sia una 
breve tabella che indichi solo una venti- 
na di valori (foto 5). suddivisi in stato 
alto e stato basso come più ci piace, sia 
una tabella molto più lunga che com- 
prenda anche l’evoluzione del volume 
(vedi foto 6). Più ram consumiamo e 
meno affaticamento subirà il micropro- 
cessore. I dati possono anche riferirsi 
ad un segnale campionato tramite op- 
portuna apparecchiatura, In ognuno di 
questi casi occorrerà tuttavia specificare 
la frequenza della nota tramite il sam- 
pling rate. E se proprio vogliamo liberar- 
ci di tutti i nostri doveri da musicista 
allora possiamo campionare l'intera can- 
zone e mandarla in loop con opportuna 
frequenza fissa. L'ultimo metodo é il più 
dispendioso ovviamente e anche il più 
monotono in termini di varietà delle 
sonorità, in quanto il brano campionato 
non può durare molto a lungo, a meno 
di «taglia e incolla» musicali. Esiste 
un'ultima modalità, che occupa a tempo 
pieno il microprocessore, il Non-DMA. 
In tale sistema dovremo fornire i singoli 
campioni al chip sonoro agendo nei suoi 
registri, con evidente impegno del mi- 
croprocessore. Anche se sembra il si- 
stema peggiore esso permette di rag- 
giungere nuovi risultati in termini di ver- 
satilità di sintesi sonora, in quanto pos- 
siamo simulare oscillatori software e 
inviare il risultato al chip sonoro, magari 
aumentando la polifonia dell'Amiga; più 
adatto per un sintetizzatore che per un 
videogioco. Concludiamo qui con la pro- 
messa di entrare più in dettaglio nei 
prossimi numeri della rubrica. mc 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




THE BIG APPLE 



COMPUTER 


COMPUTER 


IcomputerI 


COMPUTER 


386 33MHz 
64 K CACHE 


IcomputerI 


IcomputerI 


IcomputerI 


IcomputerI 


IcomputerI 


IcomputerI 


Uff. Comm. Via P. Fumaroli 12/A - Tel. 06/2251517 - 0337/726451 - ROMA 
Conc. Centro Italia Info.Sist.: Via Malta 8 - Tel. 06/8842378-8411987 - 00198 Roma 
Centro ass. PC Service Via Malta 8 - Tel. 06/8411987 - 00100 Roma 
Cerchiamo concessionari per zone libere 


IcomputerI 


















AMIGA 


coordinamento di Andrea de Prisco 


PD Software: 

Fratelli (d’Italia e) d'Amiga 

di Enrico M. Ferrari 
(MC-Link: MC0012) 


Italiani, popolo di santi, poeti e 
navigatori. E recentemente 
forse «di» programmatori. 
Stiamo assistendo ad una 
vera e propria fioritura di 
ottimo software interamente 
pensato e realizzato in Italia, 
spesso da semplici amatori di 
Amiga che realizzano prodotti 
notevoli. 

Siamo felici, ed anche un po' 
orgogliosi, di presentare un 
intero articolo sul software 
shareware e PD nato in Italia: 
molti di questi programmi 
sono già presenti sul circuito 
internazionale e ricevono i 
consensi che meritano. Gli 
autori dei programmi che 
andiamo ad analizzare sono 
ben noti ai frequentatori di 
MC-Link perché con la loro 
presenza animano e danno 
lustro alla conferenza Amiga, 
dalla quale ricevono consigli 
su possibili miglioramenti e 
alla quale vi rimandiamo per 
un diretto contatto con loro 


Spy 

L'ineffabile Federico Giannici l'ha rifat- 
to: dopo l'enorme successo del suo 
VIEW80 (un praticissimo lettore di file 
ASCII già recensito su queste pagine) si 
ripresenta con un nuovo programma del 
tutto particolare. 

Potremmo brutalmente dire che Spy 
controlla di soppiatto (da cui il nome, 
«spia», appunto) quello che fanno gli altri 
programmi: in termini più precisi il pro- 
gramma intercetta visualizzandole, le 
principali funzioni Amiga DOS ed Exec. 

Spy permette di scegliere un certo 
numero di funzioni da osservare: tutte le 
chiamate dei programmi attualmente 
operativi che faranno riferimento a quel- 
le funzioni verranno visualizzate, come le 
librerie richiamate, i task aperti in uso, i 
file e tutto quanto possa servire per farvi 
un esatto quadro di «cosa succede» in 
quel momento su Amiga. 


Nel menu «General» rileviamo una 
utilissima voce «Functions» tramite la 
quale possiamo scegliere quali funzioni 
DOS ed Exec vogliamo tenere sotto 
controllo, sempre nello stesso menu 
possiamo redirezionare l'output su 
stampante oppure salvare il file di confi- 
gurazione con le opzioni scelte dall'uten- 
te. Nel secondo menu « Preferences» si 
sceglie invece quale comportamento do- 
vrà avere Spy nella intercettazione e 
visualizzazione delle funzioni richiamate: 
ad esempio possiamo scegliere una de- 
scrizione completa o concisa («verbose» 
o «brief») dei parametri utilizzati da una 
funzione, oppure scegliere se vedere 
una di seguito all'altra tutte le funzioni 
intercettate od invece esaminarle una ad 
una. 

Il programma ha come logo (ripreso 
anche nella sua icona) un buffissimo 
omino vestito come un agente dell’FBI 
che guarda da dietro ad un muro, tutto 



Spy in azione, si nota la finestra delle funzioni osservabili. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 



AMIGA 



l'uso di Spy è caratterizzato da una 
simpatia e praticità che abbiamo già 
apprezzato in VIEW80. 

QSP e WHO300 

Si tratta di due piccoli programmi 
eseguibili da CU creati da Dario de 
Judicibus autore della rubrica Program- 
mare in C su Amiga, anche lui notissimo 
con il suo acronimo DDJ nella conferen- 
za Amiga di MC-Link della quale è uno 
dei più brillanti frequentatori. 

QSP visualizza lo spazio libero in byte 
presente su qualsiasi dischetto, hard 
disk o ram disk presente, semplicissimo 
da usare e di poco ingombro e più 
pratico di qualsiasi altro comando del 
genere. 

WHO. basato sul programma originale 
di George Musser, elenca i task attivi e 
in attesa visualizzandone il nome, il nu- 
mero di riferimento, la priorità e il tipo di 
task. 

Di ambedue i programmi vengono 
forniti i sorgenti in C per eventuali imple- 
mentazioni personali. 

Wave 

Questo programma di Andrea Minu- 
tello è un potente editor di onde sonore 
scritto in Basic: tramite Wawe possiamo 
creare una forma d'onda, ascoltarla a 
qualsiasi frequenza e calcolarne i suoi 
valori in modo da poterli anche inserire 
direttamente in linee DATA per utilizzarli 
su nostri programmi. 

Una volta lanciato il programma si 
apre su uno schermo 640 x 330 interlac- 
ciato sul quale viene disegnata una gri- 
glia dove possiamo visualizzare e cam- 
biare la nostra forma d'onda. 

Tramite le opzioni del primo menu 
possiamo caricare e salvare la forma 
d'onda, suonarla a diverse frequenze e 
calcolarne i suoi valori numerici: questa 
parte, che è anche la più complessa e la 
più lenta a venire eseguita, è molto 
curata graficamente con un monitorag- 


gio continuo della parte calcolata. 

Con un menu a parte possiamo dise- 
gnare automaticamente una forma d'on- 
da quadra, triangolare e a dente di sega, 
scegliendo per ognuno i valori dei cicli 
tramite i quali determinare i picchi positi- 
vi e negativi dell'onda stessa. 


Il programma è bilingue sia nelle istru- 
zioni sia nel suo stesso uso. è infatti 
possibile selezionare la lingua (inglese/ 
italiano) tramite apposito menu. 

Purtroppo la limitazione del program- 
ma è nella lentezza intrinseca dell'inter- 
prete Basic, e forse dovrebbero anche 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


209 





AMIGA 



essere curati alcuni aspetti grafici, nel 
complesso però è un prodotto ben fatto 
e la frequenza con la quale l'autore fa 
uscire le nuove release ci fa sperare in 
ulteriori miglioramenti. 

Snapshot 

Creata da Nick Salmoria di Siena que- 
sto programma è il più semplice e prati- 
co screen saver; si tratta cioè di un 
programma che esegue il salvataggio di 
qualsiasi schermata verso un file IFF 
comodamente manipolabile. 

Il programma si lancia da CLI e si 
attiva in presenza di un evento quale ad 
esempio la pressione del tasto sinistro 
del mouse e del fuoco del joystick, a 
quel punto la schermata viene salvata su 
un file il cui nome e path sono stati 
specificati nella sintassi del comando. 

Snapshot permette anche di recupera- 
re una immagine dopo un reset, è infatti 
possibile specificare una opzione tramite 
la quale il programma scandaglia la me- 
moria chip nel tentativo di trovare una 
copper list indice di una schermata. 

Questo può essere molto comodo nel 
caso un guru ci abbia costretto ad un 
reset oppure nel caso di quei programmi 
(giochi in genere) che bloccano comple- 
tamente ogni ulteriore risorsa del siste- 
ma; c'è da notare che nelle macchine 
dotate di un mega di memoria chip ci 
sono dei problemi a causa di un riazzera- 
mento della memoria ad ogni reset. 

L'unico limite del programma è la 
capienza del dispositivo sul quale si 
salvano le immagini, infatti il programma 
numera progressivamente i file in modo 


da poter eseguire vere e proprie «raffi- 
che» di schermate, memoria o disco 
permettendo. 

Covertina 

Questo programma di Angelo Mariani 
permette di editare e di stampare eti- 
chette per cassette audio; sembra una 
stupidaggine ed invece è una cosa utilis- 
sima visto che l'unica alternativa compa- 
rabile è quella di usare i trasferibili senza 
dubbio molto meno pratici, ed infatti il 
programma ha riscosso subito un gran 
successo. 

Una volta lanciato, il programma pre- 
senta sullo schermo una mascherina 
simile a quella di una etichetta per cas- 
setta. possiamo specificare fino a 12 
titoli per lato e c'è anche la possibilità di 
editare una linea supplementare sul tipo 
di nastro (Metal. Cromo, ecc.) o di regi- 
strazione effettuata. Ovviamente ci vie- 
ne anche data la possibilità di scrivere 
titolo e autore dei brani contenuti, que- 
sta è quella informazione che solitamen- 
te compare sulla «costina trasparente» 
della cassetta. 

Il tutto si può poi salvare o stampare, 
ne risulterà una mascherina con tanto di 
bordi e righe separatrici perfettamente 
uguale a quelle originali. 

Nessun commento ulteriore, il pro- 
gramma è semplice, utile e funzionale, 
praticamente perfetto. 

Worp 

Worp è una interfaccia DOS intera- 
mente gestita da mouse, la differenza 


rispetto a programmi simili è che i suoi 
menu son del tipo «pop up» cioè appaio- 
no accanto al pointer appena si preme il 
pulsante destro e non nella usuale barra 
comandi in alto. 

Appena avviato Worp visualizza una 
maschera divisa in due parti: in quella 
superiore c'è la finestra di visualizzazio- 
ne dei file presenti nel volume scelto, 
avvicinando il pointer ad un file e pre- 
mendo il pulsante destro del mouse 
immediatamente appare in quel punto 
un menu che ci permette di eseguire 
alcune operazioni sul file quali rinominar- 
lo, eseguirlo (potendo anche specificare 
una riga di parametri), visualizzarlo se 
ASCII, ed infine eseguire un comando 
selezionabile dall'utente. 

La seconda parte della finestra è dedi- 
cata alla gestione del volume in esame, 
clickando infatti, sempre col pulsante 
destro, nel riquadro dove è presente il 
nome del volume selezionato compare 
un menu con tutti i volumi selezionabili, 
andando con il pointer su uno di essi e 
rilasciando il pulsante questo viene sele- 
zionato. da notare che con questo tipo di 
interfaccia il pulsante sinistro serve solo 
per eseguire un comando su più file 
selezionati e per cambiare directory. 

L'ultima parte della finestra è dedicata 
a comandi di disco specifici quali la 
cancellazione dei file, la copia e la crea- 
zione di una nuova directory. 

Worp, scritto da Massimiliano Favilli, è 
più un esperimento per future applica- 
zioni che un programma destinato a 
funzionare da solo, dopo averci preso la 
mano il sistema dei menu popup risulta 
abbastanza comodo, resta da verificare 
la sua effettiva utilità su un programma 
con funzioni più complesse. 

Libreq 

Ancora Nick Salmoria ci fornisce que- 
sto piccolo comodo comando che colma 
una lacuna del sistema operativo. 

Quando un programma che viene ese- 
guito cerca una libreria nella directory 
LIBS senza trovarla, generalmente abor- 
tisce senza fornire ulteriori spiegazioni, 
oppure va a finire tutto in guru: lo stesso 
può accadere quando il programma fa 
riferimento ad un particolare device o 
font, in tutti questi casi può risultare 
difficile per l'utente capire dove risieda il 
problema. Libreq modifica alcune routi- 
ne di sistema in modo da far apparire un 
request ogni qualvolta non venga trovata 
una libreria, un font o un device richie- 
sto; oltre a sapere cosa c'è che non va si 
può sempre salvare al situazione riasse- 
gnando da CLI la directory incriminata 
verso un'altra che abbiamo a portata di 
mano. 


210 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 




AMIGA 


IFF2Sky 

Nel campo dei programmi di comuni- 
cazione sono da sempre presenti un 
certo numero di emulatori di terminale 
più o meno «intelligenti»; un terminale 
di tipo «stupido» è un programma che 
scrive sullo schermo ciò che riceve fa- 
cendo scrollare il testo man mano che 
questo supera il bordo dello schermo, 
con i terminali intelligenti il cursore può 
invece essere pilotato in modo da far 
apparire i caratteri diversamente dal solo 
standard ASCII, quali ad esempio in 
reverse o in bold o, nei tipi di terminale 
più intelligente, accompagnati da una 
vera e propria grafica a colori. 

Sebbene nel campo il terminale intelli- 
gente più noto sia quello di tipo ANSI 
grande successo sta riscontrando recen- 
temente la grafica di tipo Skypix che per 
la sua complessità consente incredibili 
virtuosismi: collegandosi ad un BBS che 
supporta tale terminale, ed usando ov- 
viamente dalla nostra parte un terminale 
Skypix. possiamo ricevere addirittura 
scritte secondo diversi font o effettuare 
delle scelte di menu direttamente con il 
nostro mouse clickando sul video. 

Questo programma di Oscar Silliani 
consente la conversione di file IFF mo- 
nocromatici in immagini di tipo «ASCII- 
brush» visualizzabili sia su terminali Sky- 
pix sia su finestre CLI, mediante l'acclu- 
so programma Skytype. 

Il programma ha una sintassi estrema- 
mente semplice, basta digitare «iff2sky 
nomefile» dove «nomefile» rappresenta 
il file da convertire per avere l'equivalen- 
te file Skypix distinguibile dal suffisso 
«,sky». Si può anche utilizzare il pro- 
gramma per realizzare delle piccole pre- 
sentazioni da far partire nella startup- 
sequence. il programma Skytype servirà 
appunto a visualizzarle in una finestra di 
CLi; per una corretta visualizzazione è 
necessario installare l'accluso font IFF 
nella directory Fonts. 

PCX2lff 

Sempre da Oscar Sillani ancora un 
programma di conversioni grafiche; que- 
sta volta si tratta di rendere in formato 
IFF i file PCX PC-Paintbrush in modo da 
poterli utilizzare sul nostro Amiga. Non 
c'è nessuna limitazione sulla grandezza 
dell'immagine da convertire, l'unica con- 
dizione è che si tratti di file monocroma- 
tici; durante la conversione vengono 
visualizzate le dimensioni originali del file 
PCX e la relative dimensioni IFF che 
risultano comunque sempre inferiori nel- 
l'originale. 

Di questo come del precedente pro- 
gramma vengono forniti i relativi sorgen- 



Particolare di Worp e delle sue funzioni, il menu appare sotto al pointer 


ti in C. le istruzioni sono bilingui e non ci 
sono particolari difficoltà d’uso, vengono 
anche sempre acclusi dei file da conver- 
tire per prova. 

Show 

Scritto da Sebastiano Vigna, Show è 
l'ennesimo visualizzatore di file IFF. 
Sembra incredibile, eppure, come am- 
mette l'autore, non si riesce ad avere 
«il» visualizzatore completo di tutte le 
funzioni che si vorrebbero, così siamo 
costretti a tenerne più di uno perché 
immancabilmente ogni versione ha delle 
peculiarità non riscontrabili nelle altre. 

Show visualizza qualsiasi tipo di file 
IFF ILBM senza preoccuparsi della gran- 
dezza o del tipo di immagine. 

Il programma ha una sintassi di tipo 
Amigados/Arp, ciò vuol dire ad esempio 
che accetta l’uso delle wildcard e ha una 
piccola descrizione richiamabile con 
«show?» e ancora «?» per una ulteriore 
spiegazione, inutile dire che Show ne- 
cessita della libreria Arp per funzionare. 

Il programma presenta un gran nume- 
ro di parametri selezionabili sulla linea di 
comando e questo lo rende estrema- 
mente versatile ed usabile anche per 
una piccola «proiezione» di più file cicli- 
camente, vediamo le opzioni più interes- 
santi. Per prima cosa possiamo selezio- 
nare il numero dei secondi per i quali 
vogliamo che appaia l'immagine, possia- 
mo quindi selezionare una opzione FA- 
DE che ci consente una dissolvenza 
temporizzabile di grande effetto; altra 
interessante opzione è il CENTER che 
forza il centraggio, ed eventualmente 


l’overscan, dell'immagine nello scher- 
mo, possiamo anche ciclare le immagini 
infinitamente oppure specificare a no- 
stro piacimento le dimensioni dello 
schermo da visualizzare. 

Ci sono poi una serie di interessanti 
opzioni grafiche: si possono forzare tutti 
gii schermi in modo alta o bassa risolu- 
zione o HAM o interlacciato, sempre 
compatibilmente con l'immagine relati- 
va. il programma è di una versatilità 
esemplare, nel dubbio su quale visualiz- 
zatore usare siamo convinti che sia sem- 
pre meglio provare questo primo, in 
tutte le condizioni d'uso non abbiamo 
mai dovuto lamentarci di questa ottima 
creatura di Sebastiamo Vigna. 

Conclusioni 

In realtà avremmo potuto continuare, 
il panorama del software PD Made in 
Italy è infatti in continua espansione, ma 
non abbiamo lo spazio per analizzare 
ulteriori programmi; abbiamo cercato di 
presentarvi gli autori più noti e prolìfici 
nella speranza di stimolare quanti altri 
pensassero di intraprendere questa via. 

Continueremo ad avere un occhio di 
riguardo per l'italica pattuglia di program- 
matori, la qualità dei prodotti, testimo- 
niata anche dalle nostre foto, e il succes- 
so che questi programmi riscontrano 
all'estero ci confermano l'idea che dalle 
nostre parti non c’è nulla da invidiare 
verso gli USA; come al solito chiunque 
volesse farsi avanti può direttamente 
presentarsi tramite MC-Link o altri canali 
similari, noi vi aspettiamo. 

MK 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


211 



AMIGA 


coordinamento di Andrea de Prisco 


IH 


Programmare in C su Amiga (23) 

di Dario de Judicibus 
(MC2120) 


La possibilità di definire due o 
più voci come mutualmente 
esclusive ci permette di dare 
ai nostri menu una maggiore 
capacità di controllo sulle 
operazioni effettuate 
dall'utente. Vedremo inoltre 
come risolvere il problema 
della gestione dei testi 
alternati senza impattare le 
caratteristiche delle funzioni di 
servizio 


Introduzione 

Nella scorsa puntata abbiamo dato allo 
scheletro di programma su cui stiamo 
lavorando da qualche mese una struttura 
più flessibile. Questa struttura ci sarà 
molto utile quando, nella prossima pun- 
tata, introdurremo altri due file per la 
gestione dei messaggi di errore. Per il 
momento chiudiamo il discorso relativo 
alla struttura Menultem parlando del 
campo MutualExclude, come promes- 
so in precedenza, vedremo inoltre come 
risolvere il problema evidenziato nella 
22 a puntata relativo all'allocazione di me- 
moria di strutture IntuiText per i testi 
alternati di alcune voci, inclusa impro- 
priamente nella funzione di servizio Set- 
upltemList() Tale scelta, temporanea- 
mente adottata per introdurre la tecnica 
di evidenziazione di una voce via Select- 
Fill, aveva in realtà lo scopo di mostrare 
quanto sia facile, anche in un ottica di 
strutturazione del programma in moduli 
funzionali, limitare i vantaggi che tale 
tecnica di programmazione comporta 
utilizzando scorciatoie che, benché sul 
momento rappresentino la soluzione più 
semplice, alla lunga finiscono per vanifi- 
care lo sforzo fatto in precedenza per 
dare al tutto una struttura coerente e 


flessibile. Sempre per lo stesso motivo, 
vedremo come modificare la procedura 
CloseSafelyWindow() per renderla del 
tutto indipendente dal programma che la 
chiama. 

Per finire, continueremo la nostra car- 
rellata sui coimandi d eWAmigaDOS 1.3 
con altri cinque comandi, a partire da dir 

Il campo MutualExclude 

Due voci si dicono mutualmente 
esclusive se non possono essere sele- 
zionate contemporaneamente. Tale tec- 
nica si usa per quegli attributi che siano 
non compatibili l'uno con l'altro. Suppo- 
niamo ad esempio di aver scritto un 
programma per disegnare. Uno dei me- 
nu serve a definire lo stato della penna. 
Tra le varie voci ce n'è una relativa al 
colore della penna stessa. Questo menu 
avrà un sottomenu le cui voci corrispon- 
dono ai vari colori disponibili. Selezionan- 
do un colore si informa il programma che 
la penna deve scrivere in quel colore. 

È evidente a questo punto che: 

1 . non è possibile avere due colori sele- 
zionati alio stesso tempo 

2. almeno un colore deve sempre esse- 
re selezionato. 

Il primo punto si ottiene appunto utiliz- 
zando il campo Mutual Exclude, come 
vedremo tra poco: il secondo si ottiene, 
assumendo che la prima caratteristica 
sia già stata abilitata, usando solo la 
costante CHECKIT nel campo Flags re- 
lativo agli elementi del sottomenu Colo- 
ri, senza cioè aggiungere MENUTOG- 
GLE. Vedremo tra un attimo perché. 

Il campo Mutual Exclude è formato 
da quattro byte, cioè da trentadue bit. Ad 
ogni bit corrisponde uno dei primi trenta- 
due elementi di un menu (o di un sotto- 
menu). Da questo se ne deducono due 
cose: primo, che le voci da impostare 
mutualmente esclusive devono apparte- 
nere allo stesso menu o sottomenu ; 
secondo, che esse devono essere tra le 
prime trentadue voci di quella lista. Men- 
tre quest'ultimo punto non pone troppi 
problemi, dato che una lista non più di 
trentadue voci non indica certo un dise- 

MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



212 


AMIGA 


gno oculato della nostra struttura a me- 
nu, e che comunque anche in questo 
caso basta spostare gli elementi interes- 
sati in cima alla lista (non credo sia 
verosimile che essi siano più di questo 
limite massimo), il primo punto potrebbe 
porre qualche limite al disegno dei nostri 
menu. In genere, però, sembra ragione- 
vole pensare che attributi mutualmente 
esclusivi facciano parte di una stessa 
lista. Ad ogni modo, il bit meno significa- 
tivo («0») del campo MutualExclude 
corrisponde alla prima voce nella lista, il 
bit più significativo, quello cioè più a 
sinistra («31»), corrisponde alla trenta- 
duesima. Supponiamo ora che la terza 


voce sia mutualmente esclusiva con la 
prima e con la quinta, per indicare ciò , 
basterà impostare ad uno nel campo 
MutualExclude della terza voce i bit 
corrispondenti alle due voci con le quali 
essa è mutualmente esclusiva, cioè il 
primo («0») ed il quinto («4»), Analoga- 
mente queste due voci avranno il terzo 
bit. cioè il numero «2». impostato ad 
uno. Tutti gli altri bit saranno nulli. 

Vediamo ora come questo si applica al 
caso del menu dei colori, facendo riferi- 
mento alla figura 1 . Ogni colore esclude 
tutti gli altri, tranne ovviamente se stes- 
so. Questo vuol dire che il suo campo 
MutualExclude avrà tutti «1» tranne il 


bit corrispondente alla propria posizione 
nel menu. Da qui ne conseguono i valori 
riportati in figura. Se a questo punto 
impostiamo CHECKIT nel campo Flags, 
in modo da far sì che l'utente possa 
selezionare il colore desiderato facendo 
click con il mouse sulla voce corrispon- 
dente, ma non impostiamo MENUTOG- 
GLE, in modo da impedire all'utente di 
deselezionare tale colore con un secon- 
do click, ne risulta che l’unico modo per 
deselezionare un colore è quello di sele- 
zionarne un altro. Naturalmente, all’aper- 
tura del menu, il programma stesso avrà 
provveduto a selezionare un colore di 
default impostando per esso anche il 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


213 


AMIGA 


valore CHECKED. E adesso un piccolo 
quiz. Supponiamo che, come in figura, il 
sottomenu dell'esempio contenga solo 
quattro colori. Intuition andrà allora a 
verificare solo i primi quattro bit del 
campo MutualExclude. ignorando i ri- 
manenti. Dato che tuttavia questo cam- 
po ha comunque 32 bit. quale è la scelta 
migliore per gli altri. «0» oppure «1»? 
Premetto che tale scelta non influisce in 
alcun modo sul comportamento di Intui- 
tion, e che in ogni caso essa deve 
essere valutata caso per caso, non può 
cioè essere generalizzata. La risposta 
nella prossima puntata. 

Il programma scheletro 

E vediamo ora come, nel programma 
scheletro, abbiamo affrontato il proble- 
ma della mutua esclusione delle voci. 

Dato che la definizione di quali voci 
siano mutualmente esclusive e quali no 
non può essere generalizzato a meno di 
non pagare un prezzo troppo elevato in 
termini di codice, e dato che in genere 
solo un numero ristretto di voci ha tali 
caratteristiche, ho pensato di scrivere, a 
titolo di esempio, due piccole procedure 
che possono rivelarsi utili nella maggior 
parte dei casi (vedi figura 2). 


La prima, SetExcludeO. serve a far si 
che in un set contiguo di voci, ogni voce 
escluda mutualmente tutte le altre. In 
pratica può messere usata per dire ad 
Intuition: « Nel menu pincopallìno. rendi 
mutualmente esclusive tutte le voci dal- 
la terza alla settima incluse ». Infatti i 
parametri da passare a questa funzione 
sono tre: il primo è il puntatore al menu 
(o sottomenu) a cui appartiene il set di 
voci interessate; il secondo ed il terzo 


sono rispettivamente gli identificativi 
della prima e dell'ultima voce dell'insie- 
me mutualmente esclusivo. Se diamo 
un'occhiata al codice, vediamo che esso 
è formato da due blocchi. Nel primo 
viene creata una maschera di quattro 
byte in cui tutti i bit sono a zero tranne 
quelli relativi alle voci che fanno parte del 
set in questione. Nel secondo questa 
maschera viene assegnata al campo 
MutualExclude di ognuna delle voci del 




r <111st[1].C«wend I- '\B') 
tltst[1].F1ags |> COHNSEQ; 


1t[1] • basetext; 

IttO.ITMt • itemi ane[!].txti 

1t [1 ] -LeftCdge »■ ( (ttenFlags 8 CHECKIT) ? CHECKHIDTH : 0): 

iltSt[1].Ite.FiU - (ARTR)iit [i]; 


tst[l].Flagi 

lst[t).FIags 


' (HI GHBOX | H I GHCOHP ) ; 
• HIGHIHAGE; 



itesrwidth . u>( iteawidth, (imi(8al ttext[altc)) . 

«Heaflags & CHECKIT) ? CHECKWIOTH : 0) )); /• Harcatore? •/ 



214 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


AMIGA 



set. avendo cura di mettere prima a zero 
il bit relativo alla voce interessata, dato 
che una voce non può escludere se 
stessa. È importante comprendere co- 
me questo sia solo un esempio. Molte 
altre scelte potevano essere fatte. Ad 
esempio, invece di scrivere 
iptr— -MutualExclude = 
exclamask' (1« i); 
potevamo scrivere 
iptr— MutualExclude = 
exclamask' (1« i); 

in modo da non salvaguardare eventuali 
altre esclusioni impostante in preceden- 
za per quella singola voce. 

La seconda funzione, ClearExclude(). 
cancella tutte le specifiche di mutua 
esclusione relative ad un set contiguo di 
voci. I parametri passati sono gli stessi 

MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


usati in SetExcludeO Anche in questo 
caso si poteva pensare di azzerare solo 
quei bit interessati dallo stesso insieme 
di voci, piuttosto che semplicemente 
azzerare il campo MutualExclude per 
ogni voce dell'insieme. Una variazione di 
questo tipo può facilmente essere im- 
plementata sulla falsalinea della funzio- 


** Prototipi delle nuove funzioni di servizio 
*/ 

int TotTextNumber( IDESC*, int ) ; 
void Set Enel ude ( ITEH *, int, int ); 
void ClearExclude ( ITEH *, int, int ); 


Figura 8 - Prototipi dette nuove funzioni. 


ne precedentemente descritta, cioè 
creando prima una maschera opportuna, 
e poi utilizzando quest’ultima sul campo 
da modificare, in modo da non modifica- 
re i bit non interessati. Per l'occasione 
ho definito due nuove costanti, EXCLU- 
DEALL che rappresenta la mutua esclu- 
sione di tutte e trentadue le prime voci di 
un menu, e EXCLUDENONE, che equi- 
vale a non avere alcuna specifica di 
esclusione. In particolare quest'ultima 
costante l'ho utilizzata anche nella pro- 
cedura SetupItemListO (vedi figura 4) al 
posto della costante generica NULL, 
tanto per dare una certa coerenza al 
tutto. 

Usiamo ora la SetExcludeO per defini- 
re come mutualmente esclusive la se- 
conda e la terza voce del terzo menu. 


215 


AMIGA 


Questo va fatto nella BuildMenusf) do- 
po aver chiamato le funzioni SetupMe- 
nu() e SetupItemListl) ma prima di 
chiamare la SetMenuStripf). come ri- 
portato in figura 3. 

I testi alternati 

Come certamente ricorderete, nella 
scorsa puntata abbiamo aggiunto alla 
procedura SetupItemListl) la gestione 


del campo SelectFill per supportare i 
testi alternati delle voci e delle sottovoci 
Nel far ciò, allo scopo di evitare di 
allocare inutilmente una struttura Intui- 
Text in più per ogni voce nella StartAIIO 
dato che in genere solo un numero 
limitato di voci hanno testi alternati, 
avevamo dato alla stessa SetupItemLi- 
st() la responsabilità di effettuare tale 
allocazione per le sole voci interessate. 
Questo però comporta una deviazione 


dal proposito di fare di questa funzione 
una funzione di servizio, secondo cioè la 
logica della scatola nera. Come fare 
allora? 

Per risolvere il problema ho scritto una 
nuova funzione, la TotTextNumberf). 
riportata in figura 5. Questa funzione ha 

10 scopo di contare in ogni menu o 
sottomenu il numero di testi alternativi 
effettivamente desiderati, e di restituire 

11 numero totale di strutture intuiText (o 


La scheda tecnica 


Continua la nostra carrellata sui comandi deH'AmigaDos 1.3. 





216 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


AMIGA 


ITXT secondo la convenzione adottata 
qualche puntata fa) da allocare, incluse 
quelle relative ad i testi base. Per far ciò 
è necessario passare come parametri il 
puntatore al descrittore dei menu, al 
vettore cioè che viene utilizzato anche 
dalla SetupItemListf) per generare le 
strutture da passare ad Intuition, ed il 
numero di elementi in esso contenuti, 
cioè il numero di voci per quel menu. 

Questa funzione viene poi utilizzata 


nella StartAllf) come si può vedere in 
figura 6. sostituendo ai moltiplicatori 

ITEIVLxNM e SUBLxyN della sizeof 
(ITXT). rispettivamente 
TotTextNumber(itemname[MENUxOO],l- 
TEIVLxNM) 

e 

TotTextNumberfsubinamefMENU xOO] 
IITENLxyO], SUBLxyN) 

Naturalmente questa soluzione ha ri- 
chiesto dei cambiamenti massicci nella 


SetupMenuListf) Vediamo quali 

Innanzi tutto, per aumentare la leggibi- 
lità del codice, ho ridefimto IntuiText- 
LengthO come ITXTL(). Quindi ho rino- 
minato il puntatore alla lista dei testi 
alternati alttext. Quest'ultima non viene 
più allocata dinamicamente dalla stessa 
SetupItemListf), essendo già stata allo- 
cata implicitamente grazie alla TotText- 
Numberf) Di conseguenza basta defini- 
re tale puntatore come un numero di 
strutture IntuiText equivalente ad item- 
num a partire dal puntatore alla lista di 
tutte le strutture testo, sfruttando la ben 
nota proprietà dei puntatori C di venir 
incrementati dai numeri interi di tanti 
byte quanti sono quelli che compongono 
l'elemento a cui essi puntano. 

A questo punto il gioco è fatto. Aven- 
do infatti a disposizione un'area di me- 
moria sufficiente a contenere le struttu- 
re IntuiText sia dei testi base che di 
quelli alternati, ed avendo a disposizione 
sia il puntatore all'intera area, sia quello 
alla zona riservata ai testi alternati, la 
SetupItemListf) non deve far altro che 
utilizzare quest'ultimo ogni volta che ha 
bisogno di una struttura per un testo 
alternato, incrementando opportuna- 
mente di uno il contatore corrispondente 
Alt. Il risultato è quello di aver eliminato 
il secondo ciclo aggiunto la volta scorsa, 
semplificando così notevolmente il codi- 
ce. e di aver ricondotto la procedura che 
costruisce la lista delle voci al suo ruolo 
di funzione di servizio. 

CloseSafelyWindowf) 

La stessa cosa può essere fatta anche 
per l'altra funzione « sporca » tra quelle 
nel file sklprocs.c. Qui la cosa è più 
semplice, come si può vedere in figura 
7. Basta infatti ricavare il puntatore alla 
porta messaggi da quello relativo alla 
finestra da chiudere, senza dover sco- 
modare così una variabile globale. 

Per concludere, in figura 8 sono ripor- 
tati i prototipi delle nuove funzioni intro- 
dotte in questa puntata. 

Conclusione 

Nella prossima puntata vedremo co- 
me far gestire al nostro programma i vari 
messaggi di errore ed informativi, intro- 
ducendo un nuovo oggetto alla nostra 
collezione: il quadro automatico lAuto- 
matic Requesterj. Nel frattempo eserci- 
tatevi con i segnalatori per le voci mu- 
tualmente esclusive e provate a modifi- 
care le due funzioni introdotte in questa 
puntata in modo da non cancellare le 
specifiche di mutua esclusione imposta- 
te in precedenza. 

Buon lavoro! mc 



I seguenti comandi non hanno subito variazioni nel passaggio dalla 
versione 1.2 alla 1.3. e per questo non sono riportati in questa 
scheda: 

BREAK ELSE LAB RENAME 

CO E NOIE MAKEDIR SORT 

EO FAILAT QUII STACK 

EOIT FAULT RELABEl WHY 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


217 


ATARI ST 


coordinamento di Andrea de Prisco 


GFA Raytrace V 2*1 

di Vincenzo Folcarelli 


Nonostante la speranza sia 
l'ultima a morire, credo che 
molti ataristi appassionati di 
videografica stiano per gettare 
la spugna! 

Intendiamoci, qui non si vuole 
convincere gli utenti ad 
abbandonare la battaglia (per 
la continuazione e 
proliferazione dello stand ST). 
ma si vuole soltanto gridare la 
rabbia di fronte all'indifferenza 
di produttori e distributori 
(soprattutto locali) verso certi 
tipi di prodotti. 

In altre parole a tutt'oggi, 
esiste un solo programma che 
permette un approccio 
consistente al mondo della 
videografica (in particolare 
3D): Cyber Family. 

Non può e non deve bastare! 


I limiti di Cyber sono innumerevoli, 
modellatore non integrato con il pro- 
gramma di rendering, shading a soli 16 
colori in bassa risoluzione, mancanza di 
un animatore a keyframe. 

Inoltre, è mai possibile che in due anni 
nessun produttore europeo o la stessa 
Atari non siano stati in grado di introdur- 
re un nuovo standard grafico? Che nes- 
suno tiri fuori la scusa dei costi! Basta 
immaginare che nel mondo dei PC com- 
patibili una scheda video con una risolu- 
zione di 800*600 punti e 256 colori 
contemporanei da una palette di 
256.000 e dotata di una propria RAM 
video di 512 KByte, è acquistabile per 
meno di 400.000 lire. È vero dei tentativi 
in atto ci sono, ma non è possibile 
programmarsi degli obiettivi facendo af- 
fidamento soltanto ad ipotesi. 

La verità è che NON si vuole investire 
nel settore della videografica e ciò a tutti 
gli ataristi, in particolar modo al sotto- 
scritto, dispiace. 

GFA Raytrace non è tutto ciò che un 
appassionato di grafica chiede, ma è 
(almeno sotto l'aspetto del rendering e 
di nuove strategie per scavalcare i limiti 


hardware) quanto di meglio è finora 
stato prodotto. 

Premesse di GFA Raytrace 

Sviluppare un programma di modella- 
zione solida con rendering in Raytrace, 
animazione in keyframe ed il tutto otti- 
mizzando i tempi di esecuzione, è certa- 
mente una delle mete più impegnative 
che si possa prefiggere una società di 
produzione software. 

Se poi si pensa che l'hardware a 
disposizione è, o si è scelto che fosse, 
un semplice ST la meta rimane raggiun- 
gibile per pochissime software house. 
Grazie alla conoscenza profonda che la 
GFA ha delI'ST, quest'ultima non poteva 
che essere la più indicata per tale im- 
presa. 

Un programma come il succitato deve 
permettere ad un utente casalingo, di 
sviluppare modelli solidi (senza fare ri- 
corso a complesse descrizioni analiti- 
che), di «ambientare» il modello in un 
mondo di luci ed ombre (senza dover 
conoscere i profondi meandri della foto- 
grafia), di animare modelli e camere di 
ripresa virtuali (senza dover essere dei 
registi). 

In seguito verranno puntualizzati i pre- 
cedenti requisiti facendo riferimento alle 
effettive caratteristiche del programma 
in esame. 


La verità sui 9600 colori 

Come ben noto a tutti, quando si parla 
di Raytrace si fa riferimento ad immagini 
ricche di realismo fotografico. 

Premessa di ciò non può non essere 
una adeguata risoluzione ed una larga 
tavolozza di colori. 

Scavalcare il limite dei 320*200 punti 
di risoluzione é impresa quanto mai 
ardua, quella di superare i 16 colori 
contemporanei lo è di meno. 

Per aumentare i punti di risoluzione 


GFA Raytrace è distribuito in Italia dalla Eurosolt di 
Firenze. Via del Romito 10. 50140 Firenze 
Tel. 055/496455. 


GFA 

D AyTriACE 


218 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



ATARI ST 


esiste un piccolo e semplice progetto 
sviluppato dalla rivista tedesca ST Maga- 
zin. che permette un pieno overscan fino 
a 800*600 punti in alta risoluzione. Per 
aumentare i colori visualizzabili contem- 
poraneamente esistono varie tecniche 
software che garantiscono ottimi risulta- 
ti. La tecnica utilizzata dai programmatori 
in questa occasione è quella di visualiz- 
zare su una sola linea di scansione 
orizzontale 48 colori equivalenti a tre 
palette da 1 6 colori, moltiplicando 48 per 
le 200 linee di risoluzione otteniamo i 
9600 colori potenzialmente visualizzabili. 
Di fatto i colori non possono essere più 
di 512 sulle attuali macchine (a meno di 
utilizzare tecniche di interlace come in 
Quantum Paint), saranno 4096 sui nuovi 
STE. Pur non potendo svelare (soprattut- 
to perché nessuno ha reso disponibile 
una completa documentazione) in ogni 
dettaglio i segreti della precedente tecni- 
ca è comunque possibile tracciarne le 
linee fondamentali. 

Il commento seguente si riferisce ad 
un ST in modalità colore. 

Il punto fondamentale è quello di ren- 
dere possibile la visualizzazione di tre 
palette indipendenti nella stessa linea di 
scansione. In tal modo non risulta avver- 
tibile lo switch delle varie palette. 

Alla frequenza di circa 16 kHz viene 
generato un HSVNC dal chip «GLUE», a 
questo interrupt è legata una routine 
(HBL) che rilegge l'indirizzo di allocazio- 
ne della palette. Se questo indirizzo non 
viene alterato, il funzionamento è quello 
tradizionale ed i colori visualizzabili sono 
soltanto 16 (su 512). Già cambiando 
indirizzo di palette ogni HSYNC si otten- 
gono 16*200=3200 (su 512). È evidente 
che 3200 sono colori potenziali e che 
saranno visualizzati soltanto i 512 per- 
messi dal convertitore D/A a 9 bit (ovve- 
ro con una risoluzione di tre bit per 
ciascun colore). Cambiando quest'ulti- 
mo componente (come è stato fatto 
nella serie STE dove si è adottato un 
convertitore a 12 bit) si possono tranquil- 
lamente visualizzare tutti i 3200 colori. 

Questa soluzione vincola comunque a 
poter scegliere per una linea non più di 
16 colori. Per un programma di Raytrace 
sarebbe un limite eccessivo. La soluzio- 
ne adottata dai programmatori della GFA 
è stata quella di generare ben tre inter- 
rupt per ogni linea di scansione orizzon- 
tale. potendo cosi ottenere 16*3=48 
colori per linea e complessivamente 
48*200=9600 sull'intero schermo. 

Evidentemente mentre HSYNC è un 
segnale già sincronizzato con l'interru- 
zione (HBL), le tre interruzioni per scan- 

MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


sione devono necessariamente sincro- 
nizzarsi. A questo scopo al momento 
dell'accensione del computer è neces- 
sario che una routine sincronizzi le tre 
interruzioni con l'HSYNC. 

Evidentemente neppure i convertitori 
D/A dei nuovi STE saranno in grado di 
visualizzare i 9600 (è necessaria una 
risoluzione di 15 bit), colori, disponibili 
con la tecnica del triplo interrupt. Grosso 
limite di questa tecnica non è, come si 
potrebbe pensare, instabilità di immagi- 
ne o lentezza nel refreshing; il vero 
limite è il carico computazionale che 
viene riversato sulla CPU. Ciò comporta 
una limitata interattività. Questo difetto 
potrebbe essere un limite sensibile per 
un programma di painting (Spectrum 
512 docetl), ma è assolutamente inin- 
fluente in un programma di rendering 
(trandizionale o Raytracing) che opera in 
modalità batch. Quindi dopo aver effet- 


tuato i calcoli per la colorazione dei vari 
«oggetti in scena», in cui non è richiesta 
una visualizzazione reale a schermo ma 
una virtuale in memoria, la CPU può 
tranquillamente gestirsi la visualizzazio- 
ne dei 48 colori per linea. 

Il giudizio positivo su questa tecnica è 
scontato. Il fastidio maggiore, dal punto 
di vista dell'utente, è quello di non 
vedere una politica integrata per farne 
uno standard. Non a caso Spectrum non 
legge immagini di GFA Raytrace. 

Se programmi come Cyber Studio 
avessero fatto uso di questa tecnica 
credo che la storia delI'ST videografico 
avrebbe avuto ben altro peso. 

Il modellatore 

Il modellatore è il primo modulo sul 
quale si lavora per realizzare una scena 
tridimensionale. 




219 



ATARI ST 



Il piano di lavoro si presenta con 
quattro finestre (simil GEM) non ridi- 
mensionabili (ma espandibili in full scre- 
en) e non traslabili. 

Tre di queste visualizzano le proiezioni 
ortogonali della scena, la quarta visualiz- 
za una vista prospettica. 

L'interazione avviene attraverso menu 
pop-up. 

Sul lato destro dello schermo compa- 
re il menu principale. Da questo è possi- 
bile richiamare tutte le funzioni del pro- 
gramma. La prima voce è Add che 
permette l'aggiunta di oggetti 3D oltre 
alla possibilità di definire sfondi e luci di 
scena. 

Gli oggetti 3D a disposizione sono: 
superfici triangolari, superfici quadrango- 
lari. cerchi, archi di cerchio, corone circo- 
lari. sfere, cilindri, corone cilindriche e 
coni. 

I primi cinque oggetti sono di natura 
2D, ma è necessario vederli in uno 
spazio 3D; non nascondo che sin dall'ini- 
zio questi oggetti mi hanno dato l'im- 
pressione di una scarsa malleabilità. 

Tutti gli oggetti sono controllabili tra- 
mite i parametri stessi di definizione; per 
il cerchio e la sfera i parametri son il 
centro ed il raggio, per il cilindro si 
aggiunge il parametro altezza, per le 
corone il doppio raggio e cosi via. Questi 
parametri sono tutti «meditabili». 

Una specifica fondamentale per il ren- 
dering di oggetti di scena è la specifica 
dei materiali. 

Questa consiste nel definire la percen- 
tuale di raggi riflessi e/o assorbiti, il 
colore dell'oggetto od una eventuale 
trasparenza. Sfortunatamente non è di- 
sponibile la specifica di irregolarità delle 
superfici e neanche una vera definizione 
del materiale (legno, marmo, metallo,...). 

Ogni volta che un nuovo oggetto 3D 
deve essere inserito in scena è necessa- 


rio prima specificarne il materiale. 

Per le superfici di sfondo è possibile 
inserire sfondi di terra e sfondi di cielo. 
Questi possono essere immagini bit- 
mapped prese dai più tradizionali 
painting disponibili, compreso Spectrum 
512 (anche se per i soli sfondi di cielo). 

Le luci di scena possono essere inseri- 
te ovunque ed il loro numero può arriva- 
re fino a 15. È comunque sconsigliabile 
arrivare a tale numero per evitare un 
aumento eccessivo dei tempi di calcolo. 

La seconda e terza voce del menu 
principale sono Load e Save. Tramite 
queste è possibile caricare e salvare i 
vari tipi di file gestiti dal programma: 
Data (per le immagini in wireframe). 
Screen (per le immagini bit mapped). 
Anim (per le animazioni), Ground (per 
gli sfondi di terra). Sky (per gli sfondi di 
cielo), Text.M (per le immagini da «map- 
pare» sulle superfici degli oggetti 3D). 

La voce Observer permette di posi- 
zionare l'osservatore nel mondo 3D. 
Nonostante l'importanza che ha in fase 
di editing una funzione di tal tipo, non è 
stato fatto un ottimo lavoro in termini di 
semplicità d'uso, ed interattività. Infatti è 
necessaria una certa esperienza per ben 
capire dove posizionarsi per una corretta 
visione della scena. Peraltro sbagliando 
la posizione dell'osservatore, è facile 
non distribuire correttamente le luci di 
scena. 

Erase è la voce che permette di 
cancellare, in maniera graduale, i vari 
oggetti inseriti. 

Clickando su Status si ottiene un 
Dialog Box che visualizza e permette di 
selezionare alcune opzioni e parametri, 
come il numero ed il tipo di immagini 
caricate per gli sfondi, lo stato di com- 
pressione delle informazioni. 

La voce Edft permette di rielaborare 
gli oggetti inseriti nella scena. La rielabo- 


razione prevede sia la rimodellazione 
geometrica che la riassegnazione degli 
attributi di materiale. Molto utile tra le 
varie funzioni disponibili è quella di Con- 
nect che permette di fondere più oggetti 
in uno soltanto. Il beneficio maggiore 
portato da questa funzione è quello di 
ridurre i tempi di calcolo nella fase di 
rendering e soprattutto la possibilità di 
muovere all'interno di una scena più 
oggetti contemporaneamente. Ingiustifi- 
cabile sotto vari aspetti la mancanza di 
funzioni di duplicazione, rotazione, 
espansione e compressione di oggetti e 
gruppi di oggetti. 

Tirando le somme sugli strumenti 
messi a disposizione e sulla funzionalità 
globale del modellatore di GFA Raytrace, 
mi dispiace dirlo per il rispetto che ho 
per i prodotti della GFA, sono rimasto 
deluso! 

Tale delusione è motivata da due 
grandi lacune. 

La prima riguarda il mancato uso dei 
tradizionali approcci alla modellazione, 
ossia la Constructive Solid Geometry 
(utilizzata in Cyber Studio) ed il Patch 
Modelling (utilizzata in Cyber Sculpt). 
Queste filosofie di lavoro, pur essendo 
complesse da apprendere hanno enormi 
potenzialità e comunque garantiscono 
una certa familiarità per chi ha già utiliz- 
zato modellatori. 

L'approccio utilizzato in GFA Raytrace 
è macchinoso e non prevede assoluta- 
mente strumenti per una modellazione 
realistica. Anche la semplice realizzazio- 
ne di un cubo è un’impresa! 

La seconda lacuna, che diviene imper- 
donabile alla luce della prima, è la chiu- 
sura ermetica del file Format: non è 
possibile importare modelli prodotti da 
altri programmi. 

Una parziale giustificazione potrebbe 
essere la necessità di vedere un prodot- 


220 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




ATARI ST 



to molto integrato con il Raytracer e 
quindi facente uso di prevedibili superfici 
spaziali (!?!). 

Il Raytracer 

Prima di commentare le funzioni ed i 
relativi menu, un piccolo commento teo- 
rico per meglio capire di cosa si parla. 

Già in un precedente numero di MC 
avevo accennato alle varie tecniche di 
rendering. II Raytracing è una di queste 
ed ha dalla sua il miglior realismo con il 
quale trattare riflessione e rifrazione di 
raggi luminosi. 

A partire da ogni pixel, si individua 
quale raggio a partire dal punto di vista, 
raggiunge tale pixel. Per ogni superficie 
incontrata vengono utilizzati i principi di 
riflessione e rifrazione, individuando rag- 
gi derivati (ad esempio attraverso una 
superficie trasparente si genera un rag- 
gio riflesso ed uno rifratto, da una super- 
ficie riflettente si genera un raggio rifles- 
so). In base alle caratteristiche della luce 
e della superficie si ottiene un colore 
specifico per il pixel in esame. Ciò è 
quanto di più conciso sono riuscito a 
scrivere per spiegare cosa sia il Raytra- 


cing, ma in confidenza, sono convinto 
che in due parole è impossibile spiegarlo 
bene, quindi abbandono l'impresa e pro- 
seguo nella descrizione del programma. 

La voce Do Raytracing avvia il pro- 
cesso di Raytrace, visualizzando i risulta- 
ti parziali del rendering in soli 16 colori. 
Tale scelta è motivata dal grosso carico 


che grava sulla CPU nel momento in cui 
si entra nella modalità di visualizzazione 
a 512 colori; tale carico rallenterebbe la 
fase di calcolo di per sé già impegnativa. 

Pur non contenendo molte informazio- 
ni sulle superfici, questa visualizzazione 
è sufficiente per una verifica sommaria 
sull'avanzamento del processo e sui 
suoi effetti sulle superifici visibili. Que- 
st'ultima è una verifica importante poi- 
ché è molto frequente, soprattutto nei 
primi periodi di lavoro con GFA Raytrace. 
di compiere errori nel posizionamento 
delle luci di scena. È comunque possibi- 
le, premendo il tasto HELP, vedere il 
risultato parziale del rendering a 512 
colori. 

In ogni caso, quando si verifica che il 
rendering non sta evolvendo nel modo 
previsto, è possibile bloccare il processo 
premendo il tasto ESC. 

Ricordando quanto detto nelle pre- 
messe sul Raytracing, poiché questo 
processo si svolge a partire dal numero 
di pixel che compongono la scena, mino- 
re è questo numero e minore risulta il 
tempo di calcolo. Legate a ciò sono le 
due funzioni disponibili nel menu di 
raytrace: Do Area e «Scala» 

Con la prima si seleziona una parte 
della scena da sottoporre al Raytracing. 
Con la seconda si specifica, tramite 4 
button (1/1, 1/2, 1/4, 1/8), la scala che 
definirà le dimensioni finali di questa. La 
scala 1/1 è full screen e necessita del 
maggior tempo di elaborazione, la scala 
1/8 del minore. Quando non si é sicuri 
del lavoro svolto in fase di editing è 
consigliabile utilizzare le scale 1/8 o 
meglio 1/4, 

Al termine del processo di Raytracing, 
l'immagine generata, a 512 colori ed in 
bassa risoluzione, rimane visualizzata, 
mentre sul lato destro dello schermo 
ricompare la menu table. Ad uno sguar- 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


221 




ATARI ST 



do attento sicuramente non sfuggirà la 
lieta sorpresa: la menu table risulta in 
media risoluzione! 

Per la prima volta, almeno credo, un 
programma riesce a visualizzare con- 
temporaneamente due immagini a riso- 
luzioni differenti in 512 colori. 

Load Screen e Save Screen permet- 
tono di caricare e salvare scene già 
«renderizzate». 

È possibile caricare immagini a 48 
colori per linea anche da programmi in 
GFA Basic. Nel dischetto di programma, 
sono fomiti due file; il primo, in formato 
ASCII, i comandi Basic per il caricamen- 
to, il secondo in formato .OBJ (assem- 
blato), contiene la routine di gestione 
degli interrupt. 

C'è un piccolo limite nella tecnica a 48 
colori per linea che potrebbe creare 
qualche problema nel processo di 
Raytrace. 

Non è. infatti, possibile visualizzare 48 
colori adiacenti differenti! Tale limite 
crea i problemi maggiori quando vengo- 
no trattate superfici con texture map- 
ping. 

Di natura simile è anche il problema 
dello smear. Questo ha origine nelle 
superfici a specchio che presentano il 
Mach Band Effect. ovvero una sfumata 
lucentezza sulle spigolosità. La limitatez- 
za delle sfumature rende troppo omoge- 
nee questo tipo di superfici. Per limitare 
questo difetto si può settare nel menu 
status lo Smear ad on. Il risultato sarà di 
visualizzare il M.B.E. come una combina- 
zione quasi casuale di colori; sfortunata- 
mente bisogna accontentarsi! 

Animazione 

Come accennato all'inizio dell'articolo, 
la tecnica per produrre fotogrammi in 
GFA Raytrace è quella dei keyframe. 


Questa consiste, sommariamente, nel 
definire due situazioni estreme (la prima 
e l'ultima) di una scena in Soluzione, in 
seguito, dopo aver definito il numero di 
fotogrammi entro i quali si dovranno 
verificare la prima e l'ultima situazione, il 
programma elabora in maniera batch i 
vari fotogrammi intermedi. Gli elementi 
che possono assumere stati differenti 
nei vari fotogrammi, sono tutti gli oggetti 
che compongono una scena. Possono 
cambiare tonalità le luci e le superfici. 
comparire e scomparire oggetti, muove- 
re sfondi, ecc... 

Questa tecnica è estremamente sem- 
plice da utilizzare anche per un utente 
non esperto, ed è sempre stata una 
funzionalità mancante in Cyber Family, 
ha però i suoi svantaggi (evidentemente 
nell'implementazione fatta in questo 
programma). Primo tra tutti quello di non 
poter controllare completamente lo svi- 
luppo dei vari fotogrammi. In secondo 
luogo, poiché non è possibile definire 
delle traiettorie ma soltanto un punto di 
inizio ed uno di fine, i movimenti seguo- 
no sempre delle rette. Ecco dunque la 
necessità di definire più segmenti e 
quindi di complicare l' interattività. 

Tra le note positive di maggior inte- 
resse, la possibilità di animare senza 
fine uno sfondo, simulando in tal modo 
un movimento coerente di tutti gli og- 
getti. 

La velocità di generazione dei foto- 
grammi è chiaramente legata ai tempi 
di Raytrace. 

La tecnica dell'autosaving, permette 
di rendere completamente automatico il 
processo di animazione. 

Affinché, però, tale processo dia i 
risultati desiderati, è necessario avere 
una certa esperienza nella definizione 
dei keyframe. A tale scopo di estrema 
utilità, anche se limitatamente ai movi- 


menti spaziali, è la funzione di preview 
in wireframe. 

Raytrace in monocromatico 

Visto che 512 colori sono spesso 
considerati pochini per fare un Raytrace 
accettabile, come si può pretendere di 
fare cose buone in monocromatico?! 

Eppure GFA Raytrace è in grado di 
creare scene realistiche facendo uso di 
soli pattern. 

È chiaro che nessuno può pretendere 
miracoli! 

Per chi dispone di entrambi i monitor, 
consiglio l'uso del monocromatico per 
la creazione dei modelli in wireframe: la 
maggiore definizione e stabilità del mo- 
nitor aiutano di molto il disegnatore. 

Conclusioni 

GFA Raytrace è stato sviluppato in 
larga parte in GFA Basic 2.0, le routine 
di interrupt per i 48 colori per linea ed 
altre per alcuni impegnative fasi di cal- 
colo, sono state scritte in Assembler. 

Questa ibridezza non deve far pensa- 
re ad un programma lento o privo di 
risorse. 

In realtà i veri limiti sono di natura 
«filosofica» ed alcune peculiarità hanno 
dell'incredibile (basti pensare alla doppia 
risoluzione contemporanea). 

Ho spesso provato rabbia nel pensare 
che un programma con caratteristiche 
tanto avanzate dovesse scadere nel- 
l'hobbystico per interattività e cura nei 
dettagli. 

I limiti del modellatore sono ridicoli 
alla luce dello stato dell'arte di Cyber 
Sculpt e di altri prodotti GFA. 

Al contrario le caratteristiche del ren- 
dering sono avanzate e soprattutto velo- 
ci (pur peccando in semplicità di para- 
metrizzazione). 

Alla luce di ciò non si può serenamen- 
te giudicare il prodotto in esame perché 
la qualità è il frutto della sintesi bilancia- 
ta di caratteristiche avanzate e funziona- 
lità standard. Quello che mi aspetto nel 
futuro prossimo, è l'adozione da parte 
dei tradizionali programmi di video grafi- 
ca su Atari ST, Cyber Family ed Imagic, 
delle tecniche multi risoluzione e multi 
palette egregiamente implementate in 
GFA Raytrace. 

Questo per accontentarmi. Per farmi 
felice mi aspetto il lancio definitivo e 
massiccio di nuove schede grafiche e 
nuovi standard. Certo nessuno preten- 
de che GFA Raytrace in versione pro- 
fessionale costi, come attualmente, 
149.000 lire. 


222 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 





• motherboard Suntac 

• Landmark speed 16 MHz 

• espandibile a 1/2/4 Mb 

• gestione memoria EMS 

• Award bios con setup 
configurazione base con 
cabinet da tavolo. 512 Kb 
RAM, drive 1.2 Mb e tastiera 
con hard disk 20 Mb 

sk. dual L. 1.630.000 

sk. VGA 8 bit L. 1.740.000 
con hard disk 40 Mb 
sk. dual L. 1.840.000 

sk. VGA 8 bit L. 1.950.000 


espansione 1 Mb 
espansione 2 Mb 
VGA 16 bit 


. 130.000 
. 220.000 
. 100.000 


• Landmark speed 37 MHz 

• espandibile 16 Mb 

• cache controller Austek 

• AMI bios + cache bios 

• 32 Kb 25 ns cache 
configurazione base con 
cabinet tower, 4 Mb RAM, 
drive 1.2 Mb e tastiera 
con hard disk 40 Mb 

sk. dual L 4.220.000 

sk. VGA 16 bit L. 4.430.000 
con hard disk 80 Mb 
sk. dual L 4.720.000 

sk. VGA 16 bit L. 4.930.000 
con hard disk 150 Mb ESDI 
sk. dual L 5.350.000 

sk. VGA 16 bit L 5.560.000 


• Landmark speed 21 MHz 

• espandibile 8 Mb 

• NEAT Chip&Tech chipset 

• gestione memoria EMS 

• Phoenix bios con shadow 
configurazione base con 
cabinet da tavolo, 1 Mb RAM, 
drive 1.2 Mb e tastiera 

con hard disk 20 Mb 
sk. dual L.. 2.180.000 

sk. VGA 8 bit L. 2.290.000 
con hard disk 40 Mb 


sk. dual 
sk. VGA 8 bit 
espansione 2 Mb 
espansione 4 Mb 
VGA 16 bit 


L. 2.390.000 
.. 2.500.000 
+ L. 90.000 
L. 430.000 
L. 100.000 


80386/33 


• Landmark speed 53 MHz 

• espandibile 16 Mb 

• cache controller Austek 

• AMI bios + cache bios 

• 64 Kb 15 ns cache 

configurazione base con 
cabinet tower, 4 Mb RAM, 
drive 1.2 Mb e tastiera 
con hard disk 80 Mb 

sk. dual L 5.020.000 

sk. VGA 16 bit L. 5.230.000 

con hard disk 150 Mb ESDI 
sk. dual L 5.650.000 

sk. VGA 16 bit L 5.860.000 


disponibili anche 33 MHz Hauppauge 


configurazioni e prezzi di 
20/25/33 MHz possono variare 


• CPU 80386 32 bit 

• Landmark speed 28 MHz 

• espandibile a 8/16 Mb 

• Phoenix bios con shadow 
configurazione base con 
cabinet da tavolo, 2 Mb RAM, 
drive 1.2 Mb e tastiera 

con hard disk 40 Mb 
sk. dual L 3.090.000 

sk. VGA 16 bit L 3.300.000 
con hard disk 80 Mb 
sk. dual L 3.590.000 

sk. VGA 16 bit L. 3.800.000 
con hard disk 150 Mb ESDI 
sk. dual L. 4.220.000 

sk. VGA 16 bit L 4.430.000 
espansione 4 Mb + L 370.000 

mmm » 

286/386 da L. 3.900.000! 

• super VGA display 

• batterie + aliment. 220 V 

• hard 40 Mb 28 ms 

• slot 8 bit stando 

• keypad+frame 

• due seriali + p 


MONITOR 
NON INCLUSI! 
In pronta consegna 
VGA/Msync colori 
da L. 690.000 
VGA/Dual monocr. 
da L. 199.000 


PERIFERICHE 
& ACCESSORI 
vasto assortimento 
telefonare! 



iì^3/ì 


FANTAS0FT COMPUTER HOUSE 

Via O.T.Tozzetti 7/b - 57126 LIVORNO 
Tel:0586/805.200 - Fax:0586/803.094 

Vendila all'ingrosso e per corrispondenia ■ Pria IVA adusa - Sconti a rivenditori e per quantità 


asm 



APPUNTI DI INFORMATICA 


coordinamento di Andrea de Prisco 


Architettura e programmazione 
dei sistemi multiprocessore 

di Giuseppe Cardinale decotti 

parte seconda 


La principale caratteristica di 
un sistema multiprocessore è 
la possibilità per ciascun 
processore, di condividere un 
insieme di moduli di memoria 
e, se possibile, di dispositivi di 
I/O. La condivisione delle 
risorse è quindi affidata ad 
una rete di interconnessione. 
Questa può essere divisa in 
due blocchi logici dei quali il 
primo è responsabile delle 
comunicazioni tra processori e 
moduli di memoria e l'altro tra 
i processori e i dispositivi 
di I/O. Ci sono molte forme 
diverse per realizzare tali reti 
di interconnessione; 
presenteremo quattro schemi 
di organizzazione, che 
rispondono alle più comuni 
realizzazioni 


Bus comuni o condivisi 
temporalmente (time shared) 

Il più semplice sistema di intercon- 
nessione tra processori multipli è un 
canale di comunicazione comune che 
connette tutte le unità funzionali. Un 
esempio di tale schema è visualizzato in 
figura 1 . Questo canale di comunicazio- 
ne è spesso chiamato «bus time shared 
o bus comune»; la dizione «time sha- 
red» significa «condiviso temporalmen- 
te». Il bus è in generale un’unità passiva 
che non ha nessuna componente attiva. 
Le operazioni di trasferimento sono 
completamente controllate dalle inter- 


facce di bus delle unità trasmittenti e 
riceventi. Tuttavia in un sistema multi- 
processore, il bus è una risorsa condivi- 
sa e deve essere previsto un meccani- 
smo atto a risolvere le contese per il 
possesso del bus stesso. 

I metodi per la risoluzione dei conflitti 
sono basati sui concetti di priorità stati- 
ca o dinamica, di code servite con disci- 
plina primo arrivato primo servito (first- 
in first-out) e di daisy Chain. Bisogna 
tener presente che in un sistema multi- 
processore. non esiste più il concetto di 
unità master e unità slave; infatti ogni 
unità può comportarsi da master cioè 
può iniziare a gestire una trasmissione e 



Figura 1 

Multiprocessore con 
organizzazione a bus 
singolo condiviso 


Figura 2 
Organizzazione a 


Hodu 

1/ 

lo 

Hodu 

Meno 

0 

ria 

Hodu 

Meno 

o | Modulo 

ia | Menoria 

I j 


i : 


lJ 




11 ^ 

Hodu) o 
I/O 

Processore 

Processore 

Processore 



224 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


APPUNTI DI INFORMATICA 


di conseguenza prendere il possesso 
del bus. Risulta perciò chiaro che ogni 
unità funzionale del sistema debba «af- 
facciarsi» sul bus comune tramite un'in- 
terfaccia che possa comportarsi sia da 
master che da slave. In generale, una 
unità che voglia iniziare un trasferimen- 
to deve eseguire i seguenti passi: 

1 - verificare la disponibilità del bus. 

2 - Se il bus è disponibile, verificare la 
disponibilità dell'unità ricevente. 

3 - Se il punto 2 è verificato, specificare 
un'eventuale operazione sui dati. 

4 - Iniziare la trasmissione. 

L'unità ricevente deve, per parte sua. 
essere in grado di riconoscere se è 
presente sul bus un messaggio indiriz- 
zatole e rispondere al mittente in modo 
opportuno. 

L'organizzazione a singolo bus condi- 
viso è quindi semplice e soprattutto 
economica, tuttavia presenta due incon- 
venienti piuttosto pesanti. Il primo è un 
problema di tolleranza ai guasti che è 
evidentemente assai basso, infatti un 
malfunzionamento di una sola unità po- 
trebbe bloccare il sistema, per esempio 
non rilasciando più il bus, bisogna per- 
ciò prevedere, come minimo, delle uni- 
tà indipendenti che d'autorità tolgano il 
possesso del bus e ripristinino il funzio- 
namento corretto del sistema; queste 
unità sono chiamate, in maniera appro- 
priata, «watch-dog» cioè cane da guar- 
dia. Il secondo è un problema di espan- 
dibilità del sistema, in quanto all'aumen- 
tare delle unità di processo o di memo- 
ria sul bus, vi è un incremento di conflit- 
ti per l'accesso al bus con un inevitabile 
degradamento dell'efficienza del siste- 
ma e un aumento della complessità 
della logica di arbitraggio. Rifacendoci 
alle considerazioni fatte riguardo al mo- 
dello di Von Neumann nei primi articoli 
di questa serie sui calcolatori paralleli, le 
prestazioni totali del sistema sono de- 
terminati dalle caratteristiche del canale 
che collega il PE alla memoria. Nel caso 
di sistemi a bus condiviso, il canale è 
costituito dal bus stesso e perciò, per 
aumentare le prestazioni del sistema, 
spesso si prevedono moduli di memoria 
e di I/O privati, il sistema nel suo com- 
plesso quindi ha un numero maggiore di 
canali. 


Per alleviare le limitazioni di questa 
architettura ad un solo bus. si può adot- 
tare quella mostrata in figura 2 con due 
bus bidirezionali, questa soluzione ha il 
pregio di aumentare le prestazioni tutta- 


via pesa sull'organizzazione del sistema 
in quanto c'è la necessità di stabilire 
volta per volta a quale bus è assegnata 
la trasmissione; in questo caso i due 
bus diventano necessariamente un'uni- 



Figura 3 - Bus condiviso arbitralo con algoritmo «Daisy Chain statica» 



Figura 4 - Bus condiviso arbitrato con algoritmo » Daisy Chain rotante». 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


225 



APPUNTI DI INFORMATICA 


tà attiva. Molti sono i fattori limitanti le 
prestazioni del bus. questi includono il 
numero di dispositivi attivi sul bus. l'al- 
goritmo di arbitraggio del bus la centrali- 
tà del controllo, il numero di bit del dato 
trasferito, la sincronizzazione delle tra- 
smissioni e il riconoscimento di even- 
tuali errori. 

Di seguito esamineremo un certo nu- 
mero di algoritmi di arbitraggio che con- 
trollano l'accesso al bus dei dispositivi 
in conflitto. Le realizzazioni commerciali 
sono basate su algoritmi relativamente 
semplici, al fine di permetterne l'imple- 
mentazione hardware e assicurarne 
un'elevata velocità di esecuzione. 


Algoritmi a priorità statica 

Nello schema a priorità statica, quan- 
do due o più dispositivi richiedono l’uso 
del bus. questo è assegnato a quello 
con priorità maggiore. La priorità può 
essere implementata in varie maniere, 
la più semplice e diffusa è quella detta 
«daisy chaining». nella quale la priorità è 
stabilita dall'ordine del dispositivo lungo 
la linea di assegnazione (Grant). Il servi- 
zio perciò è assegnato al dispositivo più 
vicino all'arbitro tra quelli che hanno 
richiesto la risorsa. 

In figura 3 si possono notare le linee 
di richiesta del bus. BRQ. comune a 
tutti i dispositivi e di conferma. BU- 
SACK, anch'essa comune. Quando 
BRQ è asserito, l'arbitro del bus attiva 
BGT se BUSACK indica che il bus è 
libero. BGT giunge al primo dispositivo 
nella catena; se tale dispositivo aveva 
asserito BRQ, blocca la propagazione di 


BGT e prende il controllo del bus set- 
tando BUSACK. Non appena ha finito il 
trasferimento, il dispositivo libera il bus 
resettando BUSACK; se un altro dispo- 
sitivo richiede il bus, BRQ rimane asse- 
rito e perciò l’arbitro asserisce di nuovo 
BGT. Questa volta il dispositivo a priori- 
tà più alta che è stato già servito lascerà 
passare il Grant che si propaga fino al 
successivo dispositivo ripetendo la 
stessa procedura di handshaking. Con 
questa disciplina di arbitraggio i disposi- 
tivi fisicamente più vicini al bus sono 
ovviamente favoriti e nel caso peggiore 
i dispositivi a priorità più bassa potreb- 
bero non essere mai serviti; in un siste- 
ma del genere è perciò buona norma, a 
meno di particolari esigenze, assegnare 
priorità più alte a dispositivi che occupa- 
no per un tempo minore il bus. Un'altra 
pecca di questo sistema è che il tempo 
richiesto per determinare quale disposi- 
tivo ha priorità maggiore non è fisso; 
nei sistemi Digital VAX 1 1/780 è stato 
implementato uno schema chiamato 
«risoluzione parallela delle priorità» per 
ovviare a tale inconveniente. 

Algoritmi a partizioni 
di tempo fisse 

Un altro algoritmo di arbitraggio molto 
comune consiste nell'assegnare il bus 
ad ogni dispositivo del sistema per un 
tempo prefissato. In questo modo il 
tempo in cui il bus è disponibile per le 
comunicazioni, viene diviso in tante 
«fette» temporali offerte a ciascun di- 
spositivo a rotazione, secondo uno 
schema detto round-robin. Se un dispo- 


sitivo non ha necessità del bus nel 
momento in cui gli spetta il controllo del 
bus, nessun altro dispositivo può pren- 
dere il possesso del bus che perciò 
rimane inutilizzato. Questa disciplina di 
arbitraggio usualmente indicata in lette- 
ratura come «fixed time slicing». è 
spesso adottata nel caso di bus sincro- 
no nel quale tutti i dispositivi sono sin- 
cronizzati su un clock comune. Lo sche- 
ma a partizioni di tempo fisse è intrinse- 
camente simmetrico, infatti il servizio 
assegnato a ciascun dispositivo non di- 
pende né dalla sua posizione sul bus né 
da alcun'altra caratteristica logica o fisi- 
ca del dispositivo o del bus. In particola- 
re se ci sono m dispositivi, ognuno ha il 
controllo del bus esattamente per un 
tempo fissato pari a una partizione ogni 
m. Questa soluzione ha il vantaggio di 
fissare un tempo massimo di attesa per 
un servizio richiesto da un dispositivo, 
tuttavia le prestazioni migliori si otten- 
gono nel caso di massimo carico cioè 
quando tutti i dispositivi hanno necessi- 
tà del bus; solo in tale condizione il bus 
è totalmente utilizzato. Bisogna notare 
comunque che un'espansione del siste- 
ma. con conseguente aumento dei di- 
spositivi sul bus, comporta un aumento 
dei tempi di attesa poiché bisogna 
aumentare il numero delle partizioni, e 
se anche si diminuisce il tempo di ognu- 
na di queste, per completare una comu- 
nicazione saranno necessarie più parti- 
zioni. Tuttavia la semplicità e le caratte- 
ristiche di simmetria spiegano la diffu- 
sione che tale schema ha avuto. 

Algoritmo a priorità dinamica 

I due algoritmi precedenti hanno il 
difetto di non adattarsi alle varie condi- 
zioni di carico in cui il sistema si trova: è 
lampante l'inefficienza dell'algoritmo a 
partizioni di tempo fisse nel caso che 
uno solo di m dispositivi utilizzi il bus. In 
questo caso tale risorsa verrà utilizzata 
solo per 1/m del tempo di ciclo di bus. 
Per evitare tali situazioni, si può modifi- 
care la logica di assegnazione delle prio- 
rità in modo che il controllo sia ceduto 
ad un dispositivo o ad un altro in modo 
da massimizzare l'utilizzo del bus. L'al- 
goritmo può essere strutturato in modo 
da non favorire alcun dispositivo, oppu- 
re può privilegiare determinati dispositi- 
vi per esempio assegnando loro soltan- 
to priorità alte. I due concetti fondamen- 
tali per la permutazione dinamica delle 
priorità sono quello detto del «daisy 
Chain rotante». DCR, e quello del «di- 
spositivo da più tempo in attesa». Que- 
st'ultimo consiste nell'assegnare la prio- 
rità maggiore a quello che. tra i disposi- 
tivi richiedenti, da più tempo attende sia 
esaudita la sua richiesta. Questo effetto 



Figura 5 ■ Bus condiviso arbitralo con algoritmo ttFIFOv implementalo mediante log > linee di polling 


226 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


APPUNTI DI INFORMATICA 



Figura 6 - Bus condiviso arbitralo con algoritmo 
indipendenti, 


può essere ottenuto riassegnando le 
priorità dopo ogni ciclo di bus. 

Nello schema DCR a differenza dello 
schema daisy chain a priorità fissato, 
non esiste un controllo centralizzato e la 
linea di bus-grant è portata dall'ultimo 
dispositivo indietro al primo in un anello 
chiuso, come mostrato in figura 4. L'ul- 
timo dispositivo che ha avuto accesso 
al bus, viene utilizzato come arbitraggio 
per la successiva assegnazione (il primo 
accesso è naturamente arbitrario). La 
priorità di ciascun dispositivo per ogni 
arbitraggio è determinata dalla distanza 
(in una determinata direzione) sulla linea 
di bus-grant dal dispositivo che in quel 
momento agisce come arbitro; in figura 
4 il dispositivo precedente è quello a 
priorità minore. 

Algoritmo primo arrivato, 
primo servito 

In questo schema, più conosciuto 
probabilmente come First In First Out 
(FIFO). una richiesta è semplicemente 
servita nell’ordine stesso in cui è ricevu- 
ta. Questo schema é simmetrico per- 
ché nessun dispositivo è favorito per 
l'accesso al bus. È stato dimostrato 
che, se il tempo di trasferimento sul 
bus è fissato, lo schema FIFO offre il 
minor tempo di attesa medio fra tutti i 
possibili schemi. Tuttavia presenta due 
difficoltà implementative; una è che 
l'hardware di arbitraggio deve predi- 


« FIFO » implementalo mediante linee di richiesta 


sporre un meccanismo per registrare 
l'ordine di arrivo di tutte le richieste 
pendenti, a differenza degli altri algorit- 
mi analizzati. La seconda, più importan- 
te, riguarda l'impossibilità di definire un 
intervallo di tempo tanto piccolo tale da 
poter isolare fisicamente la singola ri- 
chiesta senza collisioni con altre. In que- 
sta situazione è impossibile distinguere 
correttamente l'ordine di arrivo delle 
richieste. Quindi da un punto di vista 
«filosofico», qualsiasi implementazione 
di uno schema FIFO è un'approssima- 
zione. 

Per realizzare tale algoritmo può es- 
sere adoperata la tecnica del «polling» 
oppure di attivare linee di richiesta indi- 
pendenti. In figura 5, viene illustrato lo 
schema di un arbitro di bus che usa il 
polling; la linea di bus-grant è sostituita 
da log 2 (m) linee di polling. ognuna 
connessa ad un dispositivo. In risposta 
ad una richiesta di accesso al bus. se- 
gnalata da BRQ, l'arbitro interroga i sin- 
goli dispositivi immettendo in sequenza 
i codici binari da 1 a m sulle linee di 
polling. Quando un dispositivo richie- 
dente, Di, riconosce il proprio indirizzo, 
asserisce BUSACK per indicare che il 
bus è occupato. L'arbitro allora termina 
il processo di polling e assegna il con- 
trollo del bus a Di. L'accesso è mante- 
nuto finché il dispositivo asserisce BU- 
SACK. Notate che la priorità di un dispo- 
sitivo è determinata dalla posizione del 
suo codice nella sequenza di polling. 


In figura 6 vedete invece uno schema 
in cui per ogni dispositivo sono predi- 
sposte le linee di BRQ e BGT. Questa 
tecnica di richiesta può permettere l'im- 
plementazione di molti degli algoritmi 
presentati. 

Per incrementare le prestazioni è ne- 
cessario. come ormai sappiamo, 
aumentare il numero di canali tra pro- 
cessori e memoria; seguendo tale diret- 
tiva la rete di interconnessione nei si- 
stemi multiprocessore può assumere le 
stesse caratteristiche già viste negli Ar- 
ray Processor. Avremo perciò strutture 
crossbar e reti di interconnessione stati- 
che o dinamiche che non presentano 
problemi diversi da quelli già considerati 
se non per il fatto che i processi nei 
sistemi multiprocessore sono inerente- 
mente asincroni e influenzano la gestio- 
ne delle comunicazioni. 

Organizzazione 
di memorie parallele 

In un sistema multiprocessore l’orga- 
nizzazione della memoria assume gran- 
de importanza, poiché l’esecuzione 
asincrona dei processi non consente di 
prevedere a priori i tempi in cui si 
accede alla memoria. L'effetto diretto è 
che bisogna organizzare la memoria in 
modo efficiente rispetto alla complessi- 
tà delle connessioni e dei tempi di ac- 
cesso, tuttavia basandosi su considera- 
zioni necessariamente generali. Un si- 
stema è quello di predisporre un certo 
numero di moduli di memoria doppia 
porta connessi ai processori come in 
figura 7. Ogni processore vede un mo- 
dulo di memoria come memoria privata 
ma tramite il bus può accedere anche 
agli altri moduli. La memoria privata 
serve a mantenere i dati dei processi 
attivi sul processore rispettivo; questa 
memoria viene detta «F(ome memory» 
e non deve contenere informazioni rela- 
tive a processi attivi su altri processori. 
In questo modo è ovvio che non si 
generino conflitti di memoria. Tuttavia la 
natura stessa del multiprocessing com- 
porta la comunicazione dei dati, e quindi 
saranno necessari alcuni moduli devolu- 
ti al compito di memoria comune. I 
processori potranno accedere ai dati 
contenuti in tali moduli tramite una rete 
di interconnessione qualsiasi, come un 
bus o dei crossbar oppure delle reti 
riconfigurabili secondo gli schemi visti 
per gli Array Processor; in generale 
questa rete sarà più lenta del canale 
privato verso la Home memory. Può 
essere necessario perciò predisporre 
delle «cache memory» che permettano 
una gestione più veloce dell'accesso ai 
dati condivisi. Le cache memory sono 
speciali memorie la cui caratteristica 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


227 


APPUNTI DI INFORMATICA 



Figura 7 - Schema concettuale di sistema con Home Memory 


principale è l'elevata velocità di acces- 
so, tuttavia la tecnologia che permette 
tali velocità non consente un'integrazio- 
ne comparabile con le memorie dinami- 
che; usualmente la grandezza di una 
cache memory è di qualche decina di 
«byte. Lo scopo di disporre tali memo- 
rie è quello di conservare in esse i dati 
che vengono più frequentemente richie- 
sti dal processore; ad ogni richiesta la 
cache memory controlla il contenuto 
delle proprie locazioni e soltanto se il 
dato non è presente passa la richiesta 
alla memoria esterna, in modo invisibile 
al processore. 

Ultimamente sono stati prodotti di- 
spositivi che integrano cache memory 
sempre più grandi, questo è dovuto 
all'incremento del clock dei processori a 
cui non è corrisposto un pari incremen- 
to delle memorie dinamiche. Frequenze 
di clock intorno a 50 MHz hanno quindi 
costretto i progettisti a integrare le ca- 
che memory nei processori stessi per 
sostenere tali velocità. Il largo uso di 
queste memorie ha necessariamente 
affinato le loro modalità di gestione, in 
particolare la soluzione del problema 
della frequenza dell'aggiornamento dei 
dati nella cache memory. 

La coerenza dei dati 
nei sistemi multicache 

In un sistema multiprocessore con 
una cache per processore, si pone un 
ulteriore delicato problema: quello di 
garantire la coerenza dei dati nelle diver- 
se cache del sistema. Può accadere 
infatti che copie di uno stesso dato 
siano presenti in diverse cache memo- 
ry; poiché i processi non hanno espliciti 
meccanismi di sincronizzazione fra di 
essi, possono verificarsi gravi situazioni 
di inconsistenza dei dati. Per esempio, 
poniamo il caso di un processo A, attivo 
sul processore i. che produce un dato x, 
utilizzato da un processo B, eseguito dal 
processore j diverso da i. Il processo A 
scrive un nuovo x nella sua cache men- 
tre B usa il vecchio valore di x contenu- 
to nella sua cache memory perché que- 
st'ultìma non è stata aggiornata; ricor- 
date che le cache memory sono traspa- 
renti al processore e quindi anche ai 
processi. Il processo B continuerà ad 
usare il vecchio x finché il nuovo valore 
di x sarà copiato nella sua cache memo- 
ry. Vale a dire che avremo risultati scor- 
retti pur essendo il programma e l'algo- 
ritmo corretti sintatticamente e seman- 
ticamente. 

Un'altra situazione d'errore può verifi- 
carsi in ambiente multiprogrammato; 
supponiamo che il processo in esecu- 
zione su un processore sia interrotto e 
messo in stato di attesa da un interrupt 


0 da un qualsiasi altro evento. Successi- 
vamente il processo può essere asse- 
gnato dall'algoritmo di scheduling ad un 
altro processore, i dati utilizzati con 
maggior frequenza del processo non 
saranno ovviamente presenti nella ca- 
che del nuovo processore e saranno 
perciò letti dalla memoria comune. Que- 
sti dati non sono corretti perché l'ultimo 
aggiornamento è nella cache memory 
del processore precedente! Il processo 
è eseguito come si dice «fuori dal con- 
testo». Come si può intuire tali errori 
sono assai difficili da scoprire, è quindi 
indispensabile garantire la consistenza 
dei dati nelle cache aggiornandoli con 
qualche tecnica. 

Due sono le metodologie usate per 
raggiungere questo scopo: la prima vie- 
ne indicata col nome di «controllo stati- 
co della coerenza» e si basa sull'idea di 
distinguere i dati in «cacheabili» e «non- 
cacheabili». Al primo tipo apparterranno 

1 dati privati dei task di un processo e al 
secondo quelli comuni, associando un 
indicatore, un «tag», a ciascun dato la 
cache memory può riconoscere se con- 
servare o no il dato. Il problema del- 
l'applicazione del tag può essere risolto 
in fase di compilazione del programma. 
Se si usa un linguaggio strutturato, i 
task sono gestiti dal programmatore e il 
programma è eseguito in ambiente uni- 
programmato, il compilatore può essere 
in grado di applicare i tag opportuna- 
mente, in modo automatico. La maggior 
parte dei compilatori commerciali non è 
tuttavia in grado di automatizzare il 
«tagging» e il programmatore deve indi- 
care espressamente se il dato è privato 
o comune a tutti i task. 

Il «controllo dinamico della coerenza» 


è l'altra metodologia proposta per risol- 
vere il problema della coerenza nelle 
cache memory, risulta più flessibile ed 
efficiente ma è sicuramente più costo- 
so e complesso. In questo schema so- 
no permesse copie multiple tra i dati, 
ma non appena un processore modifica 
una locazione x nella propria cache, 
deve controllare tutte le altre cache per 
invalidare le eventuali copie. Questa 
operazione è detta «Interrogazione in- 
crociata». L'implementazione più sem- 
plice di questo schema prevede che 
tutte le cache memory siano collegate 
da un bus ad alta velocità attraverso il 
quale il processore che aggiorna un 
dato nella cache, trasmette l'indirizzo di 
memoria del dato modificato. Questo 
segnale fa sì che gli altri processori 
rileggano il dato in questione dalla me- 
moria centrale. Naturalmente è neces- 
saria una logica di handshaking per assi- 
curarsi che la lettura avvenga dopo che 
il processore abbia scritto il dato nella 
memoria comune. È ovvio che un'ope- 
razione di interrogazione incrociata inva- 
lida un dato solo se questo è presente 
nella cache interrogata. 

Conclusioni 

Proseguendo nel nostro «viaggio» nel 
mondo della elaborazione parallela, ab- 
biamo analizzato due aspetti particolari 
ma importanti dei sistemi multiproces- 
sore. La rete di interconnessione e l'or- 
ganizzazione della memoria riguardano 
più la struttura del sistema che il suo 
schema logico; la prossima volta, inve- 
ce, dedicheremo la nostra attenzione ai 
sistemi operativi per multiprocessore. 


228 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


AT 286 12MHz 

80286 16MHz operativi. I Mb RAM esp. a 4Mb 
su piasire M/B SUNTAC gestore EMS, con- 
troller 2FD 2HD. Floppy 1 ,2Mb o 1 .44Mb. HD 
20 Seagate veloce formato 3,1/2, Tastiera Ita- 
liana 101 tasti. Scheda video Duale. Monitor 
14" monoerom. basculante bifreq.. I parallela . 
2 seriali 

TUTTO A LIRE 1.650.000 

AT 286 16MHz 

80286 2 1 MHz operativi. 1 Mb R AM esp. a 8Mb 
su Piastra M/B NEAT-EMS gestore EMS Sha- 
dow RAM per Bios. controller per 2FD e 2HD. 
Floppy da 1.2Mb o 1.44Mb. HDda 20Mb Sea- 
gate veloce 3,1/2, Tastiera Italiana 101 tasti, 
scheda video Duale, Monitor 14" monocr. ba- 
sculante bifreq., I parallela. 2 seriali 

TUTTO A LIRE 1.850.000 

AT 286 20MHz 

80286 26MHz operativi, 1Mb RAM esp. 8Mb 
su Piastra M/B NEAT-EMS gestore EMS Sha- 
dow R A M per Bios. controller 2FD 2HD. Flop- 
py 1.2Mbo 1. 44Mb HD 20 Seagate veloce 3,1/ 
2. Monitor 14" monocr. basculante bifreq.. 1 
parallela, 2 seriali 

TUTTO A LIRE 1.950.000 

386sx 

80386sx 1 6MHz 0WS, 1 Mb RAM esp. 8Mb su 
piastra madre, quarzo aggiuntivo per 22 MHz, 
controller per 2FD e 2HD, Floppy da 1.2Mb o 
1.44Mb. HD 20Mb Seagate veloce 3.1/2. Ta- 
stiera Idi tasti Italiana. Scheda video Duale. 
Monitor 14" monocr. basculante bifreq.. 2 se- 
riali. I parallela. 

TUTTO A LIRE 2.150.000 

386 20MHz 

80386 2()MHz 0WS, 1Mb RAM esp. 4Mb su 
Piastra madre, controller per 2FD e 2HD. Flop- 
py da 1.2Mb o 1.44Mb. HD da 20Mb Seagate 
veloce 3.1/2. Tastiera Italiana 1 0 1 tasti. Scheda 
video Duale. Monitor 14" monocr. basculante 
bifreq., I parallela, 2 seriali 

TUTTO A LIRE 2.750.000 


PERSONAL COMPUTER 

Asem - Epson - Apple - Compaq 
Sharp - Toshiba 

Wyse 

MiniComputers Honeywell 


386 25MHz 

80386 25MH/.0WS. 32Kbcache memory, I Mb 
RAM esp. 8Mb su Piastra madre, controller per 


2FDe 2HD. Floppy da 1 .2Mb o 1 ,44Mb. HDda 
20Mb Seagate veloce 3,1/2, Tastiera Italiana 
1 0 1 tasti. Scheda video Duale. Monitor 1 4" mo- 
nocr. basculante bifreq.. I parallela. 2 seriali 

TUT TO A LIRE 3.300.000 

386 33MHz 

80386 33MHz 0WS. 32Kb cache memory esp.. 
1 Mb RAM esp. 8Mb su Piastra madre, control- 
ler per 2FD e 2HD Floppy da 1 ,2Mb o 1 .44Mb. 
HD da 20Mb Seagate veloce 3,1/2. Tastiera Ita- 
liana 101 tasti. Scheda video Duale. Monitor 
14" monocr. basculante bifreq.. 1 parallela, 2 
seriali 

TUTTO A LIRE 3.950.000 

486 25MHz 

80486 25MHzOWS Landmark 150MHz cache 
memory 4Mb RAM controller 2FD 2HD Flop- 
py 1. 2Mb o 1.44Mb HD 80 3. 1/2 16ms. Tastiera 
italiana 101 tasti. Scheda video duale. Monitor 
14" monocr. basculante bifreq. 

TUTTO A LIRE 8.800.000 



SU TUTTI I COMPUTERS: 


HI) 40Mb veloce + LIRE 250.000 
FD 1.44Mb Epson + LIRE 150.000 


VGA 800x600 8bit 256K + monitor 14" 
monocr. f.b. 16 toni di grigio 
+ LIRE 250.000 

VGA 1 024 x 768 1 6 bit 5 1 2Kb + Monitor a 
colori 14" 1024x768 + LIRE 750.000 

HD 80 veloce + LIRE 500.000 


STAMPANTI 

STAR LC24-10 L. 

STAR LC24-I5 L. 

NEC P2200 L. 

NEC P7+ L. 


599.000 

899.000 

599.000 
1.500.000 


EPSON (tutti i modelli) telefonare 

HONEYWELL telefonare 


PANASONIC (tutti i modelli) telefonare 


PANASONIC 1 1 p.p.m. telefonare 

STAR LASER 8 L. 2.999.000 

XEROX 4030 1 1 p.p.m. telefonare 


PLOTTERS 

ROLAND DXY-II00 
BENSON-OCE 
HOUSTON INST 


L. 1.550.000 
telefonare 
telefonare 


VARIE 

VGA 800x600 8bit 256Kb 
VGA 1024x768 16bit 512Kb 
Tavola Graf. 12x12 Genius 


L. 190.000 
L. 320.000 
L. 580.000 


Mouse Logitech-Microsoft 
Scanman Logitech 
Modem GVC 
VGA IMega 


telefonare 
telefonare 
da L. 150.000 
L. 700.000 


TELEFAX 
Canon FAX-80 

Formato A4 omologato alimentatore da 5 docu- 
menti G3 compatibile 220V I3W polling, alta 
risoluzione, massima facilità d'uso. 

OFFERTA LIRE 1.300.000 

SOFTWARE 

DOS - UNIX - XENIX - APPLE 5 

•Borland *Ashton-tate 
•Microsoft *Lotus | 

•Sartina *Life Boat g 

•Digital Research *Ast 2 

Settore DTP 

Finesse Logitech 
Page Maker 
Ventura 

GESTUDIO 

Potente Software per la gestione delle pratiche dello 
Studio Legale: Citazioni, Ricorsi, Esecuzioni. Infor- 
tuni. Stragiudiziali, Parcellazione. Statistiche. Sca- 
denzario delle udienze. Stesura atti giudiziari. 


L. 400.000 
telefonare 
telefonare 


POSSIBILITÀ 1 DI LEASING 


CONDIZIONI DI VENDITA 
Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa 
Spedizione con corriere in tutta Italia 
Garanzia 12 mesi totale 


Rivenditore Autorizzato 
PEGASO INFORMATICA 
Via Mamurra, 35 - Formia (LT) 
Tel. 0771/770751-267195 
Agente per la zona di Viterbo 
GENTILI PAOLO 
Tel. 0761/458125 


LOW PRICE 
LEADER 


Ware Bit 

Viale dell'Umanesimo, 80 - 00144 Roma 
Tel. 06/ 592.19.77 - 592.19.78 - Fax 06/592.19.69 



INTELLIGENZA ARTIFICIALE 


di Raffaello De Masi 


Cosa è 

Dopo l'esposizione, la volta 
passata, delle aree 
d'interesse dei sistemi esperti 
e dopo aver girovagato nelle 
varie sfere di competenza, è 
giunto il momento di parlare 
in particolare di qualche 
sistema presente sul 
mercato, che assume, nel 
surreale mondo 
dell'Intelligenza Artificiale, 
importanza per essere stato 
un precursore, un polo di 
paragone, o una realizzazione 
avanzata e interessante. 

Di Sistemi Esperti presenti sul 
mercato ce ne sono molti; per 
primo consentitemi di parlare 
di uno che ho avuto modo di 
vedere all'opera e a cui sono 
affezionato non fosse altro 
perché oltre ad avere valore e 
funzione storica (nonostante 
la particolarità della disciplina 
che investe è stato uno dei 
primi a essere sviluppato), 
affronta argomenti che mi 
sono congeniali per la mia 
professione. Ma non è tutto, 
parleremo, successivamente, 
di ROSI E, un ambiente di 
programmazione per SE, 
ROSS un linguaggio object 
oriented adatto per 
simulazioni. TATR un 
prototipo per gestire tattica 
aerea, DEC un sistema 
esperto per combattere il 
terrorismo internazionale, e se 
avremo il tempo e 
l'occasione, di una 
realizzazione di casa nostra, 
destinata alla pianificazione 
territoriale di una regione. Ma 
avremo tempo per questo 


Sistema Esperto 


Oggi parleremo di Prospector. un 
vecchio sistema esperto messo a punto 
dall'Istituto di ricerca Stanford, e desti- 
nato ad assistere una équipe di geologi 
nella ricerca di depositi di minerali. Si 
tratta della prima realizzazione in tal 
senso, e forse a causa della relativa- 
mente modesta indeterminatezza delle 
problematiche affrontate funzionò, fin 
dall'inizio, abbastanza bene e. con un 
occhio anche al fatto economico, portò 
ai realizzatori un discreto ritorno finan- 
ziario e al committente lusinghieri suc- 
cessi, in fatto di risultati ( Duda , Hart. 
Nillson, Barret. Gaschnìg. Konolige. fle- 
bo/?, e Slocum - Development of thè 
Prospector consultation system for mi- 
nerai exploratìon. SRI Report, Stanford 
Research Institute. 333 Ravenswood 
Avenue. Mento Park, CA, 10/78). 

L'idea di Prospector nacque nel 1974 
e il suo sviluppo durò, a varie riprese, 
fino al 1983. Durante le varie fasi del 
progetto nove diversi professionisti, 
esperti nelle ricerche di minerali, forni- 
rono il loro contributo ad uno staff parti- 
colarmente ampio e articolato di inge- 
gneri della conoscenza e di programma- 
tori. La qualità di lavoro può essere 
mediamente valutata in 30 persone-an- 
no, cosa che ha portato alla fine alla 
realizzazione di un prodotto di grande 
qualità, in certi termini ineguagliato, Lo 
sforzo molto articolato che si dovette 
intraprendere fu motivato da diverse 
ragioni; Prospector fu sviluppato diretta- 
mente in Interlisp, un linguaggio di livel- 
lo relativamente basso, che ovviamente 
impose uno sforzo programmatorio non 
comune; fu necessario e ritenuto fon- 
damentale sviluppare un sofisticato pac- 
kage di supporto destinato a funzionare 
da coadiutore per le facility di acquisizio- 
ne e sviluppo di conoscenza; e infine, 
cosa non da poco, il sistema aveva 
bisogno di una estesissima base di co- 
noscenza. Prospector non é quello che 
si suol dire un peso piuma; esso contie- 
ne più di 1 000 regole, e usa una tasso- 
nomia di termini geologici con più di 
1200 elementi. 

‘ Richard Duda. uno dei maggiori con- 
tributori al progetto, descrive il funziona- 
mento del sistema in questo modo: 

Un geologo esegue una serie di os- 


servazioni sull'area destinata a più ap- 
profondito studio (strutture geologiche, 
stratificazione, tipi di rocce, materiali, 
minerali, e prodotti di alterazione pre- 
senti e prevedibili). Questa osservazio- 
ne, vera chiave di volta per la soluzione 
del problema, viene confrontata con vari 
modelli di depositi, evidenziando le ana- 
logie. le differenze e le informazioni 
mancanti. Il programma, a questo punto 
interviene ponendo al geologo una serie 
di domande destinate ad acquisire nuo- 
ve rilevanti informazioni e si serve di 
queste (e del modello in possesso) per 
inquadrare le possibili caratteristiche del 
giacimento presente. 

La stessa versione di Prospector ha 
una base di conoscenza con almeno tre 
classi diverse di depositi di minerali. 
Queste informazioni sono organizzate in 
tre «modelli» di conoscenza; uno per 
descrivere depositi di solfati, uno per 
depositi di piombo-zinco e il terzo per 
depositi di rame. Ogni modello contiene 
regole combinate in reti semantiche, 
come vedremo tra poco. 

La struttura di funzionamento di Pro- 
spector è mostrata nelle figure allegate; 
c'è da dire che esso fu contemporanea- 
mente un interessante e efficiente 
esempio di SE; interessante da un pun- 
to di Al perché per la prima volta furono 
combinate in maniera cosi ampia rap- 
presentazioni di conoscenza articolate 
da una parte su reti semantiche, dall'al- 
tra su un motore inferenziale ben artico- 
lato su una estesa rete di regole; effi- 
ciente perché, dal punto di vista scienti- 
fico e economico dimostrò di saper 
fornire valutazioni di notevole qualità. La 
fase iniziale di test, che si basò, come 
prevedibile, sull'analisi di informazioni 
relative a giacimenti già conosciuti, mo- 
strò che il programma era capace di 
predire accuratamente la presenza e la 
dislocazione di depositi di minerali con 
un errore massimo del ' 18%. 

Il sistema, sebbene avesse mostrato 
eccellenti risposte già nella fase di spe- 
rimentazione su dati certi, fu sottoposto 
ad una prova per cosi dire sul campo, 
inserendo certe informazioni circa un 
deposito di minerali e verificando poi 
l'esattezza delle risposte. Il test fu ese- 
guito nel 1980 valutando una serie di 


230 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


INTELLIGENZA ARTIFICIALE 


dati reaitivi ad un'area vicino a monte 
Tolman. solo parzialmente esplorata 
nella regione orientale dello stato di 
Washington. Prospector analizzò i dati 
geologici, geofisici e geochimici relativi 
alla regione e predisse la presenza di un 
filone di molibdenite in un determinato 
punto. Perforazioni successive, esegui- 
te da una compagnia mineraria, confer- 
marono non solo i siti mineraliferi, ma 
anche quelli sterili; non poteva esserci 
migliore conferma dell'efficacia del si- 
stema. 

Lasciamo per un momento la descri- 
zione dei sistemi esperti, per affacciarci 
in un'area, per così dire, di servizi. Dopo 
quanto detto circa Prospector (e dopo 
quanto si dirà successivamente), viene 
spontanea la domanda: come si svilup- 
pa un grosso Sistema Esperto? 

La risposta non è semplice; indipen- 
dentemente da quanto diciamo in altre 
pagine della rivista, occorre tener conto 
che Prolog è un linguaggio piuttosto 
recente; inoltre si tratta davvero del 
primo passo verso l'AI, ma per costruire 
un Sistema Esperto non basta disporre 
di un linguaggio, ma occorre un vero e 
proprio ambiente, cosa che tool come 
Turbo Prolog certo non possono fornire. 
Nel 1979 fu iniziata la messa a punto di 
ROSI E un linguaggio di ingegneria della 
conoscenza specificatamente realizzato 
per costruire SE. ROSIE era la naturale 
evoluzione di RITA, un linguaggio svilup- 
pato precedentemente dalla Rand Cor- 
poration. La sua peculiarità, che lo ren- 
de unico, è la possibilità messa a dispo- 
sizione del programmatore di descrivere 
complesse relazioni in maniera abba- 
stanza semplificata, e di manipolare tali 
relazioni simbolicamente e deduttiva- 
mente. Inoltre ROSIE fornisce un am- 
biente interattivo, compilato, e mette a 
disposizione una articolata messe di to- 
ol di programmazione e debug. 

Due cose rendono ROSIE particolare; 
il fatto che la sintassi del linguaggio 
consente all'utente di scrivere codici 
che somigliano molto da vicino a fasi 
della lingua inglese: il risultato è una o 
più pagine «leggibili» nelle quali idee 
anche complesse sono poste sotto una 
forma per lo meno più familiare, (questa 
caratteristica fu imposta fin dall'inizio, 


per ridurre i problemi di redazione e 
mappatura delle regole formali incorpo- 
rate nel programma). La seconda cosa è 
che ROSIE utilizza due potenti tool di 
programmazione; la modellazione basa- 
ta su regole e il calcolo orientato alla 
procedura. Combinando questi due me- 
todi il programmatore può definire pro- 
cedure, chiamate blocchi di regole («ru- 
leset») ognuno contenente regole che 
chiamano altri blocchi. In questo ROSIE 
produce programmi che risultano orga- 
nizzati in maniera abbastanza simile a 


quelli prodotti in LISP, vale a dire come 
gruppi di funzioni o subroutine nidifi- 
cate. 

ROSIE (acronimo di Rute Oriented 
System for Implementing Expertise) 
usa, come dicevamo una sintassi molto 
simile a quella della lingua inglese per 
rappresentare fatti e regole. Una perso- 
na anche non proprio specializzata in 
programmazione potrà leggere un codi- 
ce redatto con ROSIE e almeno com- 
prendere a che cosa è destinato. Il 
principio in base al quale fu imposta 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


231 


INTELLIGENZA ARTIFICIALE 



Una parziale 
struttura tassonomica 

Prospector Ida 
Waterman. opera 


questa corrispondenza partì dall'osser- 
vazione e dall'assunto che un set ri- 
stretto di regole della lingua parlata per- 
mette di manipolare e codificare in ma- 
niera abbastanza efficace ed efficiente 
un'ampia area di soggetti (domini) da 
leggere, interpretare, e nello stesso 
tempo conserva una struttura sufficien- 
temente formale da poter essere inter- 
pretata da un computer. 

Parlare di linguaggi english-like non 
vuol dire, ovviamente, implementare 
strutture tipiche della lingua inglese; è 
sufficiente creare un gergo, abbastanza 
rigido nella struttura ma elastico nell'u- 
so, tanto da poter essere non franteso 
dalla macchina. Un esempio finale di 
regola, redatta con ROSIE potrebbe es- 
sere la seguente: 

[REGOLA A: RICERCA DELL'EVENTO 
RESPONSABILE DELLA FERMATA DI 
UN’AUTO] 

IF l'auto si è spenta e non è stato 
possibile più riaccenderla 
e la temperatura dell'acqua è salita 
continuamente 

e il motore non gira neppure con 
l'avviamento 

e il livello dell'olio è basso 
THEN il motore è grippato. 

La forma di base delle regole di RO- 
SIE [IF condizione, azione] viene comu- 
nemente definita come regola descritti- 
va (si confronti quanto abbiamo diverse 
volte detto nella rubrica dedicata al Pro- 
log) che, si badi la sottigliezza dell'argo- 
mento, lavora in base a circostanze, più 
che a fatti. I fatti vengono in questo 
caso definiti come conoscenza descrit- 
tiva. 

ROSIE fu realizzato per costruire si- 
stemi che ragionano simbolicamente. 


Molti sistemi agiscono su parti di cono- 
scenza o esperienza che. normalmente 
si associa con aspetti umani. Gli esperti 
umani conoscono fatti, asserzioni, sulla 
loro area di esperienza (medicina, archi- 
tettura, geologia) e conoscono regole e 
inferenze che consentono di muoversi 
nel dominio di conoscenza specifico. Le 
regole inferenziali (si confronti lo stesso 
articolo nel numero 1/90) non sempre, 
comunque, permettono di giungere a 
risposte corrette. Come dicemmo ap- 
punto nel numero della rivista citato 
esse non si basano su algoritmi formali, 
ma su regole euristiche, regole guidate 
da opportuni processi di ragionamento. 
È da questo «ambiente» che proviene il 
concetto e il costrutto di un Sistema 
Esperto. 

I sistemi basati su regole, come RO- 
SI E appunto, forniscono una appropriata 
metodologia per l'implementazione dei 
Sistemi Esperti. Le regole sono formali- 
smi naturali destinati a catturare e gui- 
dare la conoscenza, avendo inoltre una 
adeguata flessibilità per consentire uno 
sviluppo di essa. A seconda del mutare 
di un problema, un sistema basato su 
regole può essere facilmente modifica- 
to o esteso, mentre un programma tra- 
dizionale richiede, nella maggior parte 
dei casi, una drastica ristrutturazione 
per adeguarsi alle nuove esigenze. Ad 
esempio, se un meccanico ha bisogno 
di aggiungere nuove regole al suo Siste- 
ma Esperto per la diagnosi della fusione 
dei motori, magari applicati a un motore 
rotativo Wankel, deve solo estendere il 
suo Sistema Esperto per accettare nuo- 
ve diagnostiche (ad esempio, soffio allo 
scarico e all'aspirazione). 

I Sistemi Esperti basati su regole ge- 


neralmente contengono tre componenti 
principali (e una serie di accessori): 

• un database di fatti e asserzioni rela- 
tivo ad un dato soggetto; 

• una serie di regole redatte nella for- 
ma descritta in precedenza; 

• un motore inferenziale (detto talvolta 
anche monitor), che applica le regole 
con il conforto dei dati del database. Un 
motore inferenziale serve anche a verifi- 
care se due o più regole possono inter- 
ferire, e comunque, sempre in base a 
scelte euristiche, determina quale è la 
esatta regola da scegliere. 

ROSIE supporta tutte e tre le compo- 
nenti appena descritte. Asserzioni o di- 
nieghi modificano il database dei fatti, in 
base ai blocchi di regole predefiniti. 
ROSIE fornisce inoltre tre tipi diversi di 
motore inferenziale; sequenziale, ciclico 
e random. Ma consente in ogni caso, in 
mano a un buon ingegnere della cono- 
scenza, di realizzare motori ad hoc. se- 
condo determinate specifiche. Questa 
libertà d'azione permette di rendere la 
base di conoscenza molto flessibile, in 
modo da creare strategie di controllo 
personalizzate, ricerca di conseguenze 
(mettendo insieme fatti e conoscenze 
del database) con il metodo dell'aggan- 
cio avanti o indietro (in gergo «forward 
chaining» e «backward chaining»). Non 
solo, ma proprio per evidenziare la po- 
tenza di tale rete, è possibile combinare 
insieme tutte queste caratteristiche per 
il miglior risultato. 

Anche stavolta terminiamo la nostra 
carrellata su Sistemi Esperti: ma siamo 
solo agli inizi; anche nella prossima par- 
leremo di ROSIE, per vedere, nei parti- 
colari come fu strutturato e come, su di 
essa, si basarono altri SE famosi. M 


232 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



SERVIZIO CASH CARRY EXPRESS 



NUOVI COMPUTER COMPATIBILI GVH - ULTIMI ARRIVI! 


scelta'- 




IHT 19 A vostra 

In versione mini Tower: PII 16 / ** oppure in versione Desk Top: 

Main board Mini Size CL'P 80286.12 MHz 0 WS Bios AMI Zoccolo per 80287 6 slot a 16 bit+1 slot a 8 bit Clock a 12 MHz 0 WS 

* RAM installate-lM byte * Hard disk 40 Mb 28 mS 

* Scheda video doppia frequenza CGA+HGA * Involucro metallico tip» mini Tower da tavolo oppure Desk top 

* Uscita parallela + seriale RS 232 * Alimentatore switch 200 W 

* Scheda controller IDE per HD+FD * Tastiera estesa 101 tasti italiana 

' Floppy dnve da 1.44M 3.5" Japan * Monitor 14" monocromatico base swivel fosfori bianchi. Bifreq. 

Il tutto montato e collaudato da GVH comprese spese di spedizione: L. 1.950.000 

OPZIONI: A) Stesse caratteristiche come sopra descritte ma con scheda video VGA 640x480 16 bit 256 K 

e Monitor VGA monocromatico Philips 

B) Scheda video VGA 640x480 16 bit 256 K e Monitor VGA a colori Philips o Hyunday 


e L. 250.000 

aggiungere L. 650.000 


USB] 


STAMPANTI 


MONITOR 


NEC P2 Plus 
NEC P6 Plus 
STAR IX 10 
STAR LC 24/10 
STAR IX 15 
Panasonic KX 1 180 
Panasonic KX 1124 


L. 630.000 CASPER TM 5157 Multisync 
L. 1.150.000 colore 0,31 L. 980.000 

L. 360.000 CASPER CM 1489D 

550.000 Bifrequenza L. 190.000 


680.000 


NO NAME scatole da 10 pezzi o 


Altri modelli p r oni! a slock . 100 ^ minimo 


Sempre disponibili: 

Hard disk 20-200 Mb 1.2 

Floppy dnve 

Hard disk removibili Syquest per MAC 




Computer 386/32 bit con CPU a 25 MHz e Main Board MYCOMP certificata. 
RAM installate 2 Mbyte SIMM 70 mS Scheda video doppia freq. CCA + HGA 
Uscite 2 parallele + 2 seriali 
Controller AT bus per FD+HD Western Digital 
Floppy Drive 1.2 Mbyte 5" 1/4 
Floppy Drive 1.44 Mb 3.5" 

HD 40 M byte 28 mS Western Digital 
Involucro Tower da pavimento 
Alimentatore switch 200 W 

Tastiera estesa 101 tasti italiana 2*c 

Monitor 14" monocromatico fosfori bianchi base swivel j; 

Il tutto montato collaudato garantito GVH / ’ 

compreso spese di trasporto L. 3.950.000 / s 

(fotografie del sistema a richiesta) / 


a F.lli Vaipiani 6/A - Tel. 31323 


Per Bologna: La Bottega Elettronica - Via S. Pio V° 5 - Tel. 550761 
Per Mantova: RED Telematica - Via Pilla, 29/A - Tel. 381159 
Per Modena: Elee. Center - Via Malagoli, 36 - Tel. 210512 , 

Per Trieste: DUAL SOFT - Via Valdirivo, 40/E - Tel. 631226 ^ ' Jr 



c 


dì Corrado Gius tozzi 


Scrivere programmi portabili 
Prima parte: 

dipendenze dall'hardware 


Non sempre è possibile o 
addirittura opportuno scrivere 
programmi completamente 
portabili, però è generalmente 
meglio tentare di minimizzare 
le dipendenze del proprio 
codice dagli aspetti troppo 
particolari legati all' hardware o 
al software su cui si sviluppa. 
La maggiore o minore 
portabilità di un programma 
dipende da diversi fattori che 
è bene conoscere a fondo per 
poter agire su di essi con 
cognizione di causa 


Una delle caratteristiche per cui il C 
va più famoso è quella di essere un 
linguaggio particolarmente «portabile». 
Ciò è generalmente vero anche se qual- 
siasi affermazione di cosi elevata gene- 
ralità finisce spesso per non dire niente. 
Cosa significa in effetti «portabile»? 

Chi mi segue da tempo avrà certa- 
mente notato l'enfasi con la quale insi- 
sto sulla realizzazione di programmi por- 
tabili, in particolare fra gli ambienti DOS 
e Unix. In effetti tutto il codice che ho 
presentato su queste colonne in tutti 
questi anni può essere indifferentemen- 
te compilato sotto l'uno o l'altro siste- 
ma operativo senza alcuna modifica. Ciò 
però non significa che la portabilità di un 
programma sia un sottoprodotto auto- 
matico del fatto di stare usando il C; 
tutt'altro, essa deve essere raggiunta 
mediante un accurato progetto del pro- 
gramma ed un suo attento sviluppo sin 
dalle prime fasi. La portabilità viene 
sempre ottenuta a scapito di qualche 
altra caratteristica del programma; essa 
è un compromesso e come tale alle 
volte capita di doverla sacrificare in 
cambio di qualche altro vantaggio. Vi 
sono cioè delle situazioni in cui sempli- 
cemente non si può scrivere codice del 
tutto portabile. Ma ciò non vuol dire 
comunque che si debba rinunciare com- 
pletamente ad essa: esistono vari livelli 
intermedi di dipendenza dall'ambiente 
locale per cui è sempre possibile trova- 
re il migliore bilanciamento fra portabili- 
tà e, mettiamo, efficienza di un pro- 
gramma. 

Questi sono i principali temi connessi 
alla portabilità del software. È chiaro 
che le esigenze di portabilità sono mol- 
to importanti ma é altresi evidente che 
esse non sono sempre le più importanti 
in assoluto. Certo più un programma è 
portabile e meglio è, ma é solo l'espe- 
rienza e la conoscenza di tutti i problemi 
connessi alla portabilità che consentono 
al programmatore di ottenere il migliore 


compromesso possibile in ogni data oc- 
casione. Ecco dunque che, come prose- 
guimento ideale delle ultime due punta- 
te dedicate al raggiungimento di una 
buona compatibilità fra programmi per 
DOS e per Unix, ho pensato di occupar- 
mi specificamente dei problemi generali 
della portabilità di un programma C. Il 
discorso che farò tenderà dunque ad 
identificare ed analizzare le tre principali 
aree di non-portabilità (hardware, com- 
pilatore e sistema operativo) suggeren- 
do di volta in volta i comportamenti 
migliori per evitare le molte insidiose 
«bucce di banana» che si incontrano 
lungo il cammino 

Cos'è la portabilità ? 

Il linguaggio C. si dice, è «portabile». 
Cosa vuol dire? Essenzialmente due co- 
se: primo che si trovano compilatori C 
su molti computer anche architettural- 
mente differenti; secondo che le varie 
implementazioni del linguaggio disponi- 
bili sulle diverse macchine in commer- 
cio non differiscono significativamente 
l’una dall’altra. A questa favorevole si- 
tuazione si è giunti per una fortunata 
serie di circostanze che già ho illustrato 
in dettaglio nelle primissime puntate di 
questa rubrica: esse sono in sostanza 
riconducibili al fatto che il C è un lin- 
guaggio relativamente «povero» dal 
punto di vista sintattico e dunque facile 
da implementare (un compilatore C può 
essere scritto con relativamente poca 
fatica) e che esso cominciò a diffonder- 
si uscendo dai Bell Labs quando era già 
un linguaggio maturo e stabile. Come 
conseguenza di ciò si suppone che un 
«programma normale» possa essere 
compilato senza modifiche e con suc- 
cesso su macchine differenti mante- 
nendo inalterata la sua funzionalità. Tut- 
to bello ma c'è ovviamente un punto 
debole: il «programma normale» non 
esiste! Un programma intrinsecamente 


234 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


portabile dovrebbe non avere interazioni 
troppo strette con l'utente né sfruttare 
caratteristiche locali del sistema operati- 
vo o dell'hardware e ciò è ovviamente 
impensabile. Oltre alla consistenza del 
linguaggio in sé, dunque, per avere una 
portabilità di base garantita fra ambienti 
diversi è necessario che anche le princi- 
pali librerie di funzioni siano compatibili. 
Ricordo infatti che il C, proprio per moti- 
vi di portabilità, é un linguaggio forte- 
mente «esternalizzato»: la maggior par- 
te delle funzionalità che in altri linguaggi 
sono intrinseche al linguaggio stesso 
sono in esso implementate come fun- 
zioni di libreria. L'esempio classico è 
costituito dalle funzionalità di I/O o da 
quelle di manipolazione delle stringhe 
che non sono implementate tramite 
istruzioni native del linguaggio ma ap- 
punto come funzioni esterne. 

Fortunatamente questo primo livello 
di compatibilità costituito dall'uniformità 
del nucleo del linguaggio e delle funzio- 
ni di libreria di base è quasi ovunque 
superato. Si può anzi dire che esso non 
sia più virtualmente un problema grazie 
all'avvenuta standardizzazione del lin- 
guaggio C ad opera dell'ANSI (e presto 
dell’ISO), che garantisce una uniformità 
controllata e certificata fra ambienti di- 
versi. C'è da dire che anche prima del- 
l'avvento dell'ANSI la portabilità di base 
del C si poteva ritenere assai buona 
grazie al fatto che tutte le varie imple- 
mentazioni ricalcavano in modo più o 
meno fedele lo standard «di fatto» co- 
stituito dal linguaggio descritto nel K&R 
e dalla libreria standard di Unix. Ora 
comunque l’ANSI ha ufficialmente stan- 
dardizzato non solo la sintassi del lin- 
guaggio, aggiornandolo ed aggiungen- 
dovi alcune nuove caratteristiche, ma 
anche la libreria standard di base. Cosic- 
ché ora ogni implementazione del C che 
sia ANSI-compatibile possiede certe ca- 
ratteristiche minime irrinunciabili che 
garantiscono almeno la portabilità di 
«primo livello». (Per una descrizione 
dettagliata del C ANSI e delle sue diffe- 
renze principali nei confronti del C K&R 
vi rimando alla puntata specifica pubbli- 
cata su MC 82 di febbraio 1989). 

Le fonti deU'incompatibilità 

Potrebbe allora sembrare che il pro- 
blema della portabilità non esista affat- 
to. E invece no. vi sono altre fonti di 
incompatibilità che non sono legate di- 
rettamente alla sintassi del linguaggio e 
che proprio per questo motivo, purtrop- 
po, sono assai più sottili e difficili da 
identificare. Ed è proprio di queste in- 


CHAR_B I T 

SCHAR_M 1 N 

SCHAR_MAX 

UCHAR_MAX 

CHAR_M 1 N 

CHAR_MAX 

MB_LEN_MAX 

SHRT_M I N 

SHRT_MAX 

USHRI_MAX 

INI M I N 

I N T _M A X 
U I N T _M A X 
L0NG_MIN 
L0NG_MAX 
UL0NG_MAX 



Figura I - Gli identificatori predefiniti nello header stai 
ANSI, danno informazioni sulle dimensioni dei tipi ir 


compatibilità di «secondo livello» che 
parlerò in questa sede. Esse nascono 
dalle inevitabili differenze fra un compu- 
ter ed un altro e si manifestano quando 
il programma è in qualche maniera di- 
pendente dalla struttura fisica o dalle 
convenzioni operative dell'ambiente lo- 
cale. Chiariamo subito che molte di es- 
se possono essere eliminate con un'ac- 
corta programmazione mentre altre, per 
definizione, sono e resteranno insoppri- 
mibili: ad esempio è chiaro che un 
device driver è scritto per uno specifico 
hardware e non può essere «portato» 
ad un hardware diverso. Tuttavia anche 
in questo caso limite è sempre possibi- 
le minimizzare le dipendenze del soft- 
ware dallo specifico hardware in modo 
che risulti più facile, ad esempio, adatta- 
re lo stesso device driver ad un disposi- 
tivo differente senza doverlo necessa- 
riamente riscrivere da capo. Non è una 
portabilità al 1 00% ma è sempre meglio 
di nessuna portabilità, e comunque è 
una non-portabilità ragionata e non ca- 
suale. 

Vediamo dunque di classificare a 
grandi linee le fonti di incompatibilità 
secondarie prima di analizzarle singolar- 
mente. Procedendo dal basso verso l'al- 
to possiamo dire che esse possono 
essere legate a particolari assunzioni 
riguardanti l'hardware. il compilatore, il 
sistema operativo o l'ambiente locale in 
genere. Ciascuna di queste tre grandi 
aree ha le sue problematiche e le sue 
differenti soluzioni che vedremo in det- 
taglio ora e in futuro. In generale co- 
munque va sottolineato che è il fatto 
stesso di sfruttare nel proprio software 
una conoscenza predefinita riguardante 
qualche aspetto locale a creare non 
portabilità verso sistemi caratterizzati da 



>er un unsigned short 

■r un signed int di default 

ler un signed int di default 

>er un unsigned int di default 

•r un signed long 

ier un signed long 

>er un unsigned long 


1 LIMITS.H. obbligatorio in ogni implementazione 


aspetti anche solo secondariamente dif- 
ferenti. Ad esempio un programma che 
assuma per i nomi dei propri file il 
formato «otto punto tre» tipico dell'M- 
SDOS non sarà direttamente portabile 
verso ambienti dove le convenzioni lo- 
cali per i nomi dei file siano diverse; un 
programma che assuma una lunghezza 
di parola di trentadue bit non sarà facil- 
mente portabile su processori a sedici 
bit; un programma che sfrutti particolari 
estensioni fornite da un certo compila- 
tore non sarà portabile verso compilato- 
ri strettamente aderenti allo standard; e 
via dicendo per una infinità di casi più o 
meno eclatanti. In ognuno di essi occor- 
re identificare i punti critici e decidere 
se la non portabilità che essi comporta- 
no è un male necessario o no. Spesso 
non è facile decidere, e alle volte non è 
neppure facile riconoscere che una cer- 
ta caratteristica comporti un problema 
di portabilità. Nella discussione che fa- 
remo voglio dunque soprattutto sensibi- 
lizzarvi verso le istanze di portabilità, 
facendovi notare come certi piccoli ac- 
corgimenti a prima vista insignificanti 
siano invece importantissimi e sottiline- 
ando quali pratiche di programmazione 
siano sicure e quali siano sconsigliabili e 
perché. Come dicevo in apertura, si può 
anche rinunciare alla portabilità: ma lo si 
deve sempre fare coscientemente in 
cambio di qualcos'altro, mai per scarsa 
cura o per errore. 

E dopo questa necessaria premessa 
entriamo nel vivo del discorso occupan- 
doci innanzitutto di vedere in che modo 
le dipendenze dall'hardware possono 
creare problemi di portabilità ai nostri 
programmi. Nella prossima puntata ve- 
dremo invece i problemi creati dalla 
dipendenza dal software. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


235 


c 


Dimensione di parola 

Il C, lo sappiamo, è un linguaggio di 
alto livello che però gode di una certa 
«vicinanza» con la macchina. Ciò è ge- 
neralmente un vantaggio ma comporta 
come contropartita il fatto che un uso 
eccessivo o disattento di tale vicinanza 
può generare seri problemi di portabili- 
tà. Uno dei principali è quello che riguar- 
da la dimensione delle varie quantità 
fondamentali usate nei programmi, sia- 
no essi interi, puntatori o valori in virgo- 
la mobile. Avere conoscenza delle loro 
dimensioni può alle volte consentire utili 


sull'Intel 80286 e sul PDP-1 1 è a sedici 
bit come lo short. 

É chiaro a questo punto che già l'as- 
sumere una certa dimensione per i tipi 
espliciti può creare problemi, ma a mag- 
gior ragione ne crea il fare affidamento 
su una certa dimensione per l'intero 
generico. Se nel proprio codice si sfrut- 
ta in qualche modo la conoscenza aprio- 
ristica della dimensione dell'int generico 
si rischia che esso non funzioni più 
quando venga portato su un processore 
differente. E se il passaggio da una 
macchina a sedici bit ad una a trentadue 
bit può essere relativamente priva di 


dei vari tipi base sul particolare hardwa- 
re a disposizione (vedi figura 1), La 
compilazione condizionale basata su tali 
informazioni permette di ottenere codi- 
ce direttamente portabile fra implemen- 
tazioni ANSI. 

Collegata alla dimensione dei tipi inte- 
ri è quella dei puntatori: qui il discorso è 
molto più delicato per via della criticità 
del codice che fa uso di puntatori 
nonché della deprecabile tendenza di 
certi programmatori ad effettuare con 
disinvoltura particolari trucchi consisten- 
ti nell'assegnare puntatori a variabili in- 
tere e viceversa. Ovviamente questo 



Figura 2 - Gli identifi- 
catori predefiniti nello 
header standard 
FLOATH. aneli 'esso 
obbligatono in ogni im- 
plementazione ANSI, 
danno invece informa- 
zioni sulle dimensioni 
dei tipi in virgola mo- 
bile. 


trucchi di programmazione ma diminui- 
sce la generalità dei programmi e dun- 
que ne limita la portabilità. E vediamo 
subito perché, cominciando dal caso 
classico degli int. 

Sappiamo tutti che vi sono diversi 
modi di dichiarare in C una variabile 
intera: le sì può dare una dimensione 
esplicita (short o long) o la si può lascia- 
re con dimensione implicita (int). In nes- 
suno di questi casi, se notate, si fa 
riferimento assoluto ad una determinata 
dimensione in bit. Vero è che sulla 
maggioranza dei moderni processori lo 
short corrisponde generalmente a sedi- 
ci bit ed il long a trentadue, ma ciò non 
è affatto obbligatorio (provate ad esem- 
pio a vedere cosa succede su un Cray!). 
Tutto ciò che è garantito è che uno 
short è inferiore o tutfal più uguale ad 
un long e basta. La dichiarazione int 
«generica» corrisponde di norma alla 
dimensione dei registri del particolare 
hardware costituendo cosi il formato 
più efficiente da maneggiare per la 
CPU; però a priori non si possono fare 
assunzioni sulla sua dimensione, che 
può essere equivalente a quella di uno 
short o a quella di un long a discrezione 
della particolare implementazione. Ad 
esempio un int sull'Intel 80386, sul Mo- 
torola 68K e sul VAX è a trentadue bit 
come il long mentre sull'Intel 8086, 


problemi (salvo il caso degli shift che 
vedremo prossimamente) il passaggio 
contrario ne crea sicuramente. Ricordo 
a questo proposito che non tutti i com- 
pilatori segnalano come warning i tenta- 
tivi di assegnare un long ad uno short, e 
sicuramente nessuna implementazione 
controlla gli overflow a runtime. Dunque 
ci sono molte probabilità che un pro- 
gramma con problemi dimensionali su- 
gli int compili regolarmente salvo poi 
andare in crash o. peggio, fornire risulta- 
ti errati senza dare altri segni di malfun- 
zionamento. E i mal di testa in questo 
caso si sprecano! 

È dunque buona norma ricorrere alle 
dichiarazioni esplicite ogniqualvolta il 
proprio codice dipenda dalla dimensione 
di parola del processore, assegnando 
short e long a seconda della effettiva 
necessità e lasciando int solo quelle 
variabili per le quali la dimensione di 
parola non ha importanza. Naturalmente 
è possibile usare l'operatore sizeoff) per 
conoscere la dimensione dei vari tipi in 
modo da lasciare al programma stesso 
la scelta di come comportarsi, magari in 
sede di compilazione condizionale. Va 
detto a questo proposito che lo stan- 
dard ANSI prevede appunto la presenza 
obbligatoria dello header limits.h nel 
quale sono elencate, sotto forma di 
identificatori predefiniti, le dimensioni 


tipo di programmazione, che assume 
esplicitamente l'uguaglianza dimensio- 
nale fra interi e puntatori, va assoluta- 
mente evitata in quanto poco «pulita» 
ed estremamente poco portabile. Oc- 
corre però notare che esistono situazio- 
ni in cui un costrutto perfettamente 
lecito e «pulito» può creare insospetta- 
bili problemi di portabilità. Il caso in 
questione è quello della differenza fra 
puntatori. Sappiamo che in C è sempre 
possibile sottrarre un puntatore da 
un'altro: il risultato è un intero che 
rappresenta l'offset fra i due puntatori 
misurato in char (i quali solitamente 
corrispondono univocamente ai byte 
della memoria). Bene, viene spontaneo 
supporre che tale differenza sia di tipo 
int; purtroppo però ciò non è affatto 
stabilito a priori: essa potrebbe essere 
invece long o unsigned e dunque creare 
problemi di overflow al momento del- 
l'assegnazione ad una variabile dichiara- 
ta genericamente int. Tale situazione si 
evita usando sempre il tipo di maggiore 
capacità per memorizzare la differenza 
fra puntatori ovvero, ma solo nello stan- 
dard ANSI, usando per tale differenza il 
tipo speciale ptrdiff_t. Esso è dichiarato 
nello header stddef.h ed esiste proprio 
per risolvere questo tipo dì problemi di 
compatibilità, in quanto è garantito es- 
sere sufficientemente ampio per conte- 


236 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


nere il risultato della differenza fra pun- 
tatori; owiamente esso corrisponde in 
ultima analisi ad uno short o ad un long 
a seconda della particolare macchina su 
cui ci si trova. 

E sempre restando nel campo dei 
puntatori occorre anche fare attenzione 
al puntatore nullo simbolicamente indi- 
cato con NULL; in particolare non si 
può fare affidamento sul fatto che esso 
sia equivalente ad un normale zero inte- 
ro e dunque i cast del tipo (char) 0 sono 
da evitarsi. 

Un discorso analogo a quello relativo 
agli interi si può infine fare per la preci- 
sione delle variabili in virgola mobile. Lo 
standard ANSI oltre ai tipi classici float 
(singola precisione) e doublé (doppia 
precisione) ha introdotto l'ulteriore tipo 
long doublé la cui modalità di imple- 
mentazione è lasciata libera. Tutto ciò 
che è garantito è che la precisione 
(ossia il numero di cifre significative) del 
long doublé è quantomeno uguale a 
quella del doublé, la quale a sua volta è 
quantomeno uguale a quella del float. 
Sui processori Intel 80x86 ad esempio il 
float è a trentadue bit. il doublé a ses- 
santaquattro ed il long doublé è ad 
ottanta bit in modo da corrispondere col 
formato dei registri interni dei coproces- 
sori numerici 80x87. Esistono tuttavia 
compilatori che considerano i long 
doublé equivalenti ai doublé. Anche in 
questo caso lo standard ANSI prevede 
che nell'apposito header float.h siano 
elencati degli speciali identificatori pre- 
definiti che riportino la precisione dei 
vari tipi floating point in modo da con- 
sentire, tramite compilazione condizio- 
nale, di scrivere codice il più possibile 
portabile (figura 2). 

Ordinamento dei byte 

Un secondo ordine di problemi, an- 
ch'essi piuttosto comuni, nascono dal 
differente modo adottato dalle diverse 
CPU di ordinare in memoria i byte delle 
word e delle doublé word. Si tratta di 
questioni che si affacciano alla ribalta 
quando si ha necessità di analizzare i 
singoli byte di una variabile o di leggere 
ed interpretare file di dati binari scritti 
da un computer differente. Tutto deriva 
dal fatto che non vi è un modo univoco 
fra i vari hardware di ordinare in memo- 
ria i byte di una word e le word di una 
doublé word. Come esempio per quan- 
to riguarda il caso dell'ordinamento del- 
le word (parole di sedici bit) notiamo 
che sia i processori Intel 80x86 che i 
VAX ed i PDP-1 1 memorizzano per pri- 
mo (ossia a locazioni inferiori) il byte 
meno significativo e per secondo quello 
più significativo, mentre i processori 
Motorola 68K e Z8000 fanno esatta- 



figura 3 - Nell'Intento del programmatore questa 
union dovrebbe servire ad accedere ai singoli byte 
di un long Tuttavia vi sono due gravi erron di 
portabilità: in primo luogo non è sempre detto che 
un long sia formato da quattro byte, in secondo 
luogo l'ordinamento dei byte nella rappresentazione 
in memoria di un long non 6 noto a priori e varia da 
macchina a macchina 


mente il contrariò. Ancora peggiore è il 
caso delle doublé word (parole di trenta- 
due bit) nel quale i casi teoricamente 
possibili sono quattro: la word meno 
significativa può infatti essere posta pri- 
ma o dopo, ed in ciascun caso il byte 
meno significativo può essere messo 
prima o dopo. Tanto per esemplificare, 
se diciamo B0 B1 B2 e B3 i quattro byte 
della doublé word, i processori Intel 
80x86 ed il VAX usano la sequenza B0 
B1 B2 B3 (word meno significava prima 
con byte meno significativo prima), il 
PDP-11 usa la sequenza B2 B3 B0 B1 
(word meno significativa dopo con byte 
meno significativo prima), il 68K e lo 
Z8000 usano la sequenza B3 B2 B1 B0 
(word meno significativa prima con byte 
meno significativo dopo). Insomma una 
bella confusione; appare dunque chiaro 
che ogni programma che faccia uso 
diretto della conoscenza sul modo in cui 
il processore ordini i byte in memoria 
risulta intrinsecamente non portabile. 

Come esempio di casi in cui si sfrutta 
implicitamente questa conoscenza cito 
il comune uso di strutture ed unioni per 
separare i vari byte di una variabile 
intera e la tendenza ad effettuare cast 
su strutture formate da array di byte per 
convertirle a tipi long e viceversa (figura 
3). Da notare come ulteriore conse- 
guenza che l'uso delle funzioni di libre- 
ria fwritef) e freadO per scrivere o legge- 
re in un colpo solo intere strutture o 
variabili può creare problemi di non por- 
tabilità dei file di dati; esse infatti opera- 
no sui file mantenendo lo specifico ordi- 
namento nativo che vige sul proprio 
hardware, cosicché l'ordine dei byte nel 
file può essere differente da quello che 
si crede. 

Le soluzioni in questo caso sono mol- 
teplici. Per accedere ai byte di una 
variabile di tipo intero conviene usare 
shift e mascherature, magari definendo- 
si apposite macro alla bisogna. Per 
quanto riguarda i file, se vi è necessità 
di portarli a macchine dalla differente 
architettura l'unica cosa da fare è salva- 


C 


re le variabili e le strutture un byte alla 
volta secondo un ordinamento scelto 
dal programmatore ed indipendente dal- 
la rappresentazione interna. Ricordo che 
un esempio pratico di applicazione di 
questa ultima tecnica lo potete trovare 
in uno dei moduli del programma di 
compressione di dati huffman.c discus- 
so qualche mese fa. il quale provvedeva 
appunto a creare dei file portabili aventi 
formato indipendente dalla struttura 
hardware della macchina (cfr. in partico- 
lare MC 88. settembre 1989. e MC 89, 
ottobre 1989, dove sono descritte le 
routine in questione). 


Aritmetica del processore 

Un caso più raro ma ugualmente criti- 
co di dipendenza troppo stretta dall- 
'hardware è quello in cui il programma 
faccia delle assunzioni riguardo al tipo di 
aritmetica del processore. Sappiamo 
che alcuni processori utilizzano il tipo di 
aritmetica in complemento ad uno ed 
altri quella in complemento a due. Ciò 
rende intrinsecamente non portabili al- 
cuni comuni trucchi di programmazione, 
quali quello per cui si assegna ad un 
byte o ad una word il valore -1 nell'in- 
tenzione di impostarne a 1 tutti i bit. Ciò 
funziona solo su macchine in comple- 
mento a due (quali i microprocessori 
Intel 80x86) perché su una macchina in 
complemento ad uno la rappresentazio- 
ne binaria di -1 non è 11111111 ma 
11111110. 

Occorre inoltre tenere presente che 
in una macchina in complemento ad 
uno esistono due rappresentazioni per 
lo zero (una positiva ed una negativa) e 
quindi alcuni test eseguiti direttamente 
a livello dei bit potrebbero dare risultati 
erronei. Ovviamente un codice che 
sfrutti i normali operatori relazionali for- 
niti dal linguaggio è del tutto immune da 
quest'ultimo ordine di problemi. 


Conclusione 

Questi che abbiamo visto sono i prin- 
cipali casi di non portabilità dovuti ad 
una troppo stretta dipendenza del pro- 
gramma dall'hardware sottostante. In 
fin dei conti si può dire che nessuno di 
essi è particolarmente critico ed anzi 
tutti sono facilmente evitabili una volta 
riconosciuta l'importanza di farlo. La 
prossima volta passeremo a vedere i 
problemi provocati da particolari assun- 
zioni fatte sul comportamento del com- 
pilatore e scopriremo che le cose si 
complicheranno un pochino. 

Appuntamento come al solito fra 
trenta giorni. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


237 


TURBO PASCAL 

d,S, V o Polir, 


La unit TSR al lavoro 


Approfitto anche questa volta 
del corsivo iniziale per 
scambiare due chiacchiere 
con un lettore. Francesco 
Guarnieri, di Lastra a Signa 
(FI), mi ha scritto di aver 
copiato con grande attenzione 
i listati della unit EXECSWAP 
(ottobre, novembre e 
dicembre 1989), che però non 
funzionerebbe in modo 
corretto. Prima di lui anche 
Edgardo Firinu Missio di 
Monfalcone (GO) aveva 
lamentato un analogo 
inconveniente, ma poco dopo 
mi aveva riscritto per 
comunicarmi di aver 
finalmente risolto il problema: 
un MOV DS. AX gli era 
diventato MOV DX. AX. 
Nessun altro lettore, e nessun 
utente di MC-Link, ha mai 
denunciato difficoltà con la 
unit, i cui listati, cosi come 
tutti quelli pubblicati, non 
sono altro che la riproduzione 
fotografica di sorgenti che, 
una volta compilati, hanno 
funzionato regolarmente 
almeno su una macchina. 
Spesso (come nel caso di 
EXECSWAP e TSR) su più di 
una. Consiglio quindi a 
Francesco Guarnieri di 
controllare ancora una volta. 
Una sola. In caso di ulteriori 
problemi mi riscriva pure: 
troveremo comunque una 
soluzione 


La volta scorsa abbiamo finalmente 
terminato l'illustrazione dei sorgenti del- 
la unit TSR, dandoci appuntamento a 
questo mese per vedere un paio di 
esempi concreti, È stato un lungo cam- 
mino: il discorso era cominciato a gen- 
naio, ma per alcuni temi (struttura del 
PSP, «contesto» di un programma, ecc.) 
si potrebbe risalire ancora più indietro 
nel tempo. Visto che siamo alla fine di 
un lungo cammino, posso confessarvi 
che ero preparato ad alcune critiche: 
non esiste un unico modo per scrivere 
una unit del genere, e fin dall'inizio 
avevo accennato alle diverse soluzioni 
adottate da alcuni autori americani. Non 
ho mai pensato di aver risolto ogni 
problema nel modo migliore. Visto che 
però le critiche non sono arrivate (nep- 
pure dai numerosi utenti di MC-Link che 
da tempo hanno prelevato la unit via 
modem) farò da solo; si può infatti 
ripetere per il programmatore quanto 


una volta Einstein disse per lo scienzia- 
to: è lui che sa «dove la scarpa fa 
male»; è proprio l'autore di un program- 
ma, o di una teoria, quello che meglio 
ne conosce i punti deboli. Vi mostrerò 
quindi dove modificherei la unit per ren- 
derla più versatile e più funzionale. 

SNAP.PAS 

Vediamo intanto un primo esempio di 
uso della unit. Dal momento che, come 
ormai ben sapete, abbiamo attinto a 
piene mani dalla MS-DOS Encyclopedia. 
mi sembra giusto iniziare dalla versione 
in Turbo Pascal del programma residen- 
te lì illustrato. Si chiama SNAP.ASM e 
non fa altro che salvare su disco, in un 
file chiamato SNAP.IMG, una «immagi- 
ne» dello schermo, cioè una copia della 
memoria video. La sua «traduzione» in 
Turbo Pascal (figura 1) è piuttosto sem- 
plice. ma già consente di mettere a 
fuoco importanti dettagli. 


(*SM 4096,0,0*) 


Figura 1 
SNAP.PAS, la 
versione in Turbo 
Pascal di SNAP ASM. 
il programma 
residente illustralo 
nella MS-DOS 
Encyclopedia 





vasche rinata. 


238 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


TURBO PASCAL 


In primo luogo notiamo alcune diretti- 
ve di compilazione. Con la direttiva $M 
limitiamo a 4096 byte lo spazio da riser- 
vare allo stack e non lasciamo nulla per 
lo heap, in modo da contenere al mini- 
mo l'occupazione di memoria; è soprat- 
tutto importante ricordare di stabilire 
una dimensione massima «non ingom- 
brante» per lo heap. Con la direttiva $S 
disabilitiamo il controllo dello stack 
overflow ; molte routine della unit ven- 
gono infatti eseguite usando lo stack 
del programma interrotto (quando si 
controlla se sussistono le condizioni per 
un'attivazione), poi. appena attivato il 
programma residente vero e proprio, 
viene momentaneamente ripristinato lo 
stack che questo aveva in origine, al 
momento della installazione. I meccani- 
smi di controllo dello stack overflow 
non prevedono ovviamente che si passi 
repentinamente da uno stack ad un 
altro, e vanno quindi disabilitati. 

Più giu troviamo la dichiarazione delle 
variabili, la prima delle quali appartiene 
ad un tipo «esportato» dalla unit. Ricor- 
derete che il tipo BuffVìdeo e la variabi- 
le MemoriaVideo erano stati dichiarati 
nella interface della unit proprio per 
possibili applicazioni di questo tipo. 

Il corpo principale del programma si 
limita ad assegnare alla variabile f il 
nome del file e ad installare il program- 
ma. I parametri passati alla procedura 
Installa sono nell'ordine: il nome del 
programma residente, la procedura da 
eseguire quando il TSR può essere atti- 
vato, il byte di identificazione, il codice 
di scansione del tasto da premere per 
l'attivazione (zero per «solo i tasti di 
shift» ). il byte che designa la combina- 
zione desiderata dei tasti di shift (6 sta 
per "4 + 2". ovvero: Ctrl + Shift sini- 
stro). SalvaSchermata è un parametro 
procedurale e quindi, come tutti i para- 
metri di questo tipo, deve essere il 
nome di una procedura da chiamare con 
una far cali: di qui l’uso — obbligatorio 
anch'esso — della direttiva $F. 

Una volta rispettate queste poche re- 
gole, si può scrivere in piena libertà il 


(«SM 8192,0,0*) 
Program TsrDemo; 




Testo « White; 

Sfondo = Blue; 

type 

SetChar • set of char; 


Nome: stringi 
f: file; 
k: char; 


procedure Box(x0, yO, xl, yl : integer); 
begin 

GotoXf(xO.yO); Urite<#218); 
for i := xO+1 to xl-1 do 
Urite<#196); 

Write(#191); 

for i :■ yO*l to yl-1 do begin 
GotoXY ( xO , i ) ; Write(#179); 

GotoXVfxl , i ) ; Write(#179> 

GotoXY(xO.yl); Write(#192); 
for i :■ x0»l to xl-1 do 
Hrite<#196>; 
write(#217) 


functlon Readstring( var s:strlng; Col, Riga, Max: integer; Ammessi : SetChar ) : char; 


k: char; 
p: integer; 

Ins: boolean; 

PrevStr: string; 
begin 

TextColor(Black) ; 
TextBackGround(LightGray ) ; 

Ins := TRUE; 

CtrlBreak :- FALSE; 
p := Length(s); 
repeat 

GotoXY(Col , Riga); 

Urite! s, 1 ' : (Max-Length(s) ) ) ; 
GotoXY(Col+p, Riga); 
k := ReadKey; 


if CtrlBreak then begin 
s :=■ 'CtrlBreak'; 
k := (713; 

CtrlBreak :• FALSE 


(* if CtrlBreak then begin *) 
(* k :• #27; *) 
(* CtrlBreak := FALSE *) 


if k = «0 then begin 
k := ReadKey; 
case k of 
#71: p :■= 0; 

#79: p := Length(s); 

#82: Ins := not Ins; 

#75: if p > 0 then Dec(p); 

#77: if p < Length(s) then Inc(p); 
#83: if p < Length(s) then 
Deletets, p*l, 1); 



else begin 
case k of 
#3: begin 


Ctrl-C *) 



(continua a pag 2401 


239 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


TURBO PASCAL 


codice della procedura da attivare; uni- 
ca avvertenza, usare la funzione Erro- 
relO invece della tradizionale lOResult 
(ricordo anche che, come abbiamo visto 
nell'appuntamento di febbraio, va evita- 
to l'uso delle procedure Intr o MsDos 
— o di istruzioni inline o di moduli in 
assembler — per chiamare funzioni 
DOS comprese tra la 01 h e la OCh). Nel 
caso di SNAP.PAS si è seguita una 
strategia molto semplice: se si è verifi- 
cato un qualsiasi errore non si scrive 
nulla sul file SNAP.IMG. Punto. 


TSRDEMO.PAS 

Nel file TSRTP100.ZIP, in cui sono 
racchiusi i file ASM, OBJ, PAS e TPU 
della unit TSR a beneficio degli utenti di 
MC-Link. è presente anche un «demo» 
un po’ più complesso. Una volta che si 
abbia a disposizione la unit, si possono 
scrivere infiniti tipi di programmi resi- 
denti; il punto più delicato è comunque 
sempre lo stesso: non si può permette- 
re che un errore, soprattutto un «errore 
critico», provochi la terminazione ano- 
mala delle operazioni, con conseguenze 
facilmente immaginabili. Il programma 
TSRDEMO.PAS (figura 2) ha proprio lo 
scopo di collaudare la «resistenza» della 
nostra unit a questo tipo di inconve- 
nienti. 

La' novità più appariscente rispetto a 
SNAP.ASM è rappresentata dalla pre- 
senza di vari strumenti per l' interattività 
con l'utente: si apre una finestra borda- 
ta, si mostrano messaggi, si chiede un 
input dalla tastiera. La funzione Read- 
String già ci consente di vedere come 
usare un'altra variabile esportata dalla 
unit. CtrIBreak. La variabile viene posta 
uguale a FALSE all'inizio, e poi dopo 
ogni volta che viene trovata TRUE. cosa 
che avviene appunto se l'utente preme 
Ctrl-Break. grazie alla -sostituzione della 
routine associata all'INT IBh. Una «nor- 
male» funzione come ReadString tra- 
durrebbe probabilmente il Ctrl-Break in 
un ESC. come suggerito nel commento 
al listato della figura 2; in TSRDEMO. 
tuttavia, si fa si che l'effetto sia quello 
di visualizzare un messaggio che con- 
fermi la corretta intercettazione dell'INT 
IBh. 

L'uso della variabile CtrIC è in linea di 
principio identico, con una importante 
differenza esemplificata proprio dalla 
funzione ReadString. In essa infatti i 
tasti digitati dall'utente vengono letti 
mediante la funzione predefìnita Read- 
Key che, usando l'INT 16h del BIOS, è 
«insensibile» alla pressione del Ctrl-C 
(non fa scattare l'INT 23h). Quando si 




2391 


#8: if p > 0 then begin (* Backspace *) 

Deletels, p. Di 
Dec(p) 

#13: begin end; <* Enter *) 

#27: s (* ESC *) 

else begin 

if k in Annessi then begin 
if Ins then begin 
if Length(s) < Max then begin 
Inc(p); 

Inserti k. s, p) 


<* Length(s) then s[p] : 


until (k = #13) or <k = #27) ; 
if k - #27 then 
s := PrevStr; 
TextColor(White) ; 

GotoXY! Col .Riga); 

Urltels, 1 1 : (Max-Lengthls) ) ) ; 
GotoXYI Col .Riga) ; 

ReadString := k 


<*$F-*) 

procedure Demo; 
begin 

TextColor(Testo); 

TextBackGround(Sfondo) ; 

Box(9,9,71 ,21 ) ; 

Uindov! 10,10,70,20); 

ClrScr; 

Nome : = ' 1 ; 

GotoXYI 1 5 ,6) ; 

Urite! 'Come ti chiami? ' ) ; 

k :■ ReadString(Nome, 31, 6, 12, (' ' . ' A 1 . . 'Z' , 'a' . . ’z' 1 ) ; 
if k <> #27 then begin 
ClrScr; 

GotoXYI 1,1); 

Vriteln! 'Ciao '.Nome.'!'); 

Uriteln! 'Apri il drive A:, poi premi un tasto.'); 

Assignlf , 'a:pippo' ) ; 

(*SI-*> Rewrite(f) (*SI**); 

Errore :- ErrorelO; 

Uriteln! 'Tentativo apertura file. Codice d''errore: ’,Errore:3); 
(*SI-*> Close(f) (*$I<-*>; 

Errore := ErrorelO; 

Uriteln! 'Tentativo chiusura file. Codice d' 'errore: ’,Errore:3); 
GotoXYI 1,11); 

Urite! 'Premi ESC. ' ) ; 

repeat k ReadKey until k = #27; 

ClrScr; 

GotoXYI 1,4); 

Uriteln! 'Ora spegni la stampante (se collegata)'); 

Uriteln! 'poi premi un tasto.'); 
repeat until KeyPressed; 

(*$I-*) UritelnlLst, 'pippo' ) (*$I**); 

Errore :- ErrorelO; 

Uriteln! 'Tentativo uso stampante. Codice d"errore: ’.Errore:3); 
GotoXYIl.il); 

Urite! 'Premi ESC per tornare al programma interrotto.'); 
repeat k :• ReadKey until k • #27 
end; 

Uindov! 1,1,80,25); 
end; 


begin 

Installa! 'TSRDEMO' , Demo. SF2. 0.6) 
end. 


Figura 2 - Il programma TSRDEMO. che mette alla prova il corretto funzionamento della unit TSR in 
situazioni di Ctrl-C. Ctrl-Break ed errori critici. 


240 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


TURBO PASCAL 


usa ReadKey quindi, il Ctrl-C va ricono- 
sciuto verificando se il carattere ritorna- 
to dalla funzione non abbia codice ASCII 
3. Anche in questo caso un programma 
«normale» tradurrebbe probabilmente il 
carattere in ESC, ma TSRDEMO preferi- 
sce dare conferma che il Ctrl-C è stato 
correttamente gestito. 

TSRDEMO apre una finestra sul vi- 
deo, vi chiede il vostro nome (fase 
durante la quale potete provare a pre- 
mere Ctrl-Break o Ctrl-C). quindi vi invita 
ad aprire il drive A:. Lo scopo è natural- 
mente quello di provare a fare qualcosa 
(apertura di un file) su un disco inacces- 
sibile. Seguendo le istruzioni, potrete 
vedere accendersi la spia del drive e poi 
apparire subito dopo una messaggio 
con il codice di errore 152: unità non 
pronta. Dopo aver premuto ESC, verre- 
te invitati a spegnere la stampante; 
dopo il tentativo di stampa, vedrete un 
altro messaggio che vi comunicherà il 
codice d'errore 160: errore di scrittura. 
Questo è quello che succede se avete 
una versione del DOS pari o successiva 
alla 3.1 ; con versioni precedenti può 
capitare che il tentativo d'accesso ad 
una stampante spenta o assente provo- 
chi una lunga misteriosa attesa, seguita 
dalla generazione del codice d'errore 
152 invece che 160. I motivi di questo 
comportamento sono da ricercare tutti 
nella storia del DOS, come avevamo già 
visto nella chiacchierata dello scorso 
aprile. 

Quello che importa, comunque, è che 
TSRDEMO consente di verificare che la 
unit TSR offre strumenti sufficienti per 
mettere i vostri programmi residenti al 
riparo anche dagli errori critici. 

Estensioni e modifiche 

Il programma SNAP ha come byte di 
identificazione un $F 1 ; a TSRDEMO è 
toccato un $F2. Non a caso diversi. Ma 
cosa succederebbe se i due byte fosse- 
ro uguali? Se SNAP fosse già residente 
in memoria, l'installazione di TSRDEMO 
fallirebbe perché il programma, a causa 
dell'uso che fa dell'INT 2Fh, crederebbe 
di essere già stato installato. Una situa- 
zione del genere può ben capitare: nulla 
vieta che, sulla macchina su cui voglia- 
mo usare un programma residente rea- 
lizzato con la unit TSR, sia già residente 
un altro programma che faccia un analo- 
go uso dell'INT 2Fh (in particolare, rico- 
noscimento «di se stesso» mediante un 
byte di identificazione). A ciò si può 
ovviare con poco sforzo: basta infatti 
prevedere che il byte non venga inserito 
nel codice sorgente, ma venga invece 


Reg.AH := $49; 

Reg.ES := Word(Ptr(PrefixSeg. $20") j 
MsDos(Reg) ; 


Figura 3 - II codice da aggiungere alla procedura 
Installa per sbarazzarsi dell'environment. 


dato dall'utente sulla riga comando. In 
questo modo, se l'installazione fallisse 
perché apparentemente già avvenuta, 
basterebbe ripetere provando con un 
byte diverso. 

SNAP e TSRDEMO hanno però in 
comune la combinazione di tasti pre- 
scelta per l'attivazione. Se provate ad 
installare prima l'uno poi l'altro vedrete 
che, premendo i tasti Ctrl e Shift sini- 
stro, viene sempre attivato solo quello 
che è stato installato per primo, mentre 
un beep avverte che l'altro non può 
venire attivato. La unit TSR. così come 
è ora, non offre rimedi a questa situa- 
zione; ho infatti preferito lasciare a voi 
la scelta della soluzione. 

In primo luogo, infatti, si potrebbe 
procedere in modo analogo a quanto già 
accade per il byte di identificazione: la 
routine che viene associata all’INT 2Fh 
(vista il mese scorso) potrebbe control- 
lare anche i codici dei tasti invece che 
limitarsi al byte di identificazione. Ciò 
però sarebbe d’aiuto solo nel caso di 
programmi residenti realizzati con la 
unit TSR, mentre non offrirebbe alcuna 
garanzia nel caso di programmi realizzati 
in altro modo. Si potrebbero però anche 
modificare le routine da associare agli 
interrupt 08h e 28h; riguardando i listati 
pubblicati a marzo, potrete notare che 
alla variabile InTSRKey (che vale TRUE 
quando viene riconosciuta la combina- 
zione di tasti che si vuole attivi il pro- 
gramma residente) viene assegnato 
FALSE nel caso non siano verificate 
tutte le condizioni che consentono l'atti- 
vazione. Sia in Nuovolnt8 che in Nuovo- 
Int28 ciò accade nell'ambito di una 
istruzione if TSRAttivabile then ... else 
...; l’unica differenza è rappresentata 
dalla chiamata della procedura Beep. 
che è presente solo in Nuovolnt8. In 
entrambi i casi, basta eliminare il ramo 
else di quella istruzione per ottenere un 
comportamento diverso: assegnare 
FALSE a InTSRKey equivale ad annulla- 
re a tutti gli effetti la pressione dei tasti 
attivatori; eliminando -l'assegnazione si 
otterrebbe invece solamente di riman- 
dare l'attivazione del programma resi- 
dente, in modo tale che diventerebbe 
possibile attivare due programmi l'uno 


dopo l'altro con una sola pressione degli 
stessi tasti. 

Quanto ciò sia desiderabile, lascio a 
voi giudicare. Non mi sembra esagerato 
pretendere che l'utente sia consapevole 
di quanti e quali programmi residenti 
sono installati sulla sua macchina e del- 
le combinazioni di tasti che li attivano. 
Da tale punto di vista, sarebbe sufficien- 
te prevedere anche in questo caso la 
possibilità di indicare i codici di scansio- 
ne e di shift nella riga comando. 

C’è infine da considerare l’environ- 
ment. Questa area di memoria occupa 
160 byte per default, ma le più recenti 
versioni del DOS consentono di espan- 
derla fino a 32K. Ogni programma si 
porta dietro una copia dell'environment, 
e ciò potrebbe rappresentare un proble- 
ma in quanto si rischia di tenere inutil- 
mente occupata memoria preziosa. Il 
rimedio è molto semplice: basta ag- 
giungere alla procedura Installa codice 
come quello in figura 3, che restituisce 
al DOS la memoria occupata dall'envi- 
ronment. C’è però da notare che cosi ci 
si precluderebbe la possibilità di «comu- 
nicare» con il TSR mediante le variabili 
dell'environment; al più si potrebbe 
quindi prevedere un ulteriore parametro 
di Installa, di tipo boolean, attraverso il 
quale comunicare alla procedura se si 
desidera o meno che venga eseguito il 
codice della figura 3. 

Strumenti ulteriori 

Non voglio lasciare l'argomento dei 
programmi residenti senza segnalarvi 
un'altra perla del «solito» Kim Kokko- 
nen. È disponibile su MC-Link un file 
TSRSRC.ZIP contenente alcuni pro- 
grammi di utilità da lui realizzati; sono 
certo che troverete interessante in par- 
ticolare una coppia di programmi chia- 
mati MARK e RELEASE, che consente 
la disinstallazione di programmi residen- 
ti senza bisogno di resettare la macchi- 
na: va prima eseguito MARK, che rima- 
ne residente; tutti i TSR installati suc- 
cessivamente possono essere rimossi 
dalla memoria (con tanto di ripristino 
degli interrupt sostituiti) con RELEASE. 
Ho usato diverse volte MARK e RELEA- 
SE in questi ultimi mesi, e ho avuto cosi 
modo di constatarne la validità e l'utilità. 
Se poi pensate che in TSRSRC.ZIP ci 
sono anche i sorgenti... 

Con ciò abbiamo terminato. Vi do 
quindi appuntamento tra trenta giorni 
per una nuova escursione: exception 
handling in Turbo Pascal. A presto. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


241 


di Raffaello De Masi 


TURBO PROLOG 


Il controllo dell’editing 
sullo schermo 


Ci avviamo a rapidi passi verso la conclusione di queste nostre chiacchierate 
sul Prolog e sul Turbo Prolog. Tempo ne è passato parecchio, da quando 
all'inizio cominciammo a parlare di goal, di predicati, di funzioni, presenti in 
questo particolare linguaggio, cosi diverso e anticonvenzionale. Tempo ne è 
passato, dicevamo e abbiamo visto le possibilità di questo idioma, che, al di 
fuori delle pur vaste aree delTintelligenza artificiale, possiede caratteristiche 
che lo rendono all-purpose, come d'altro canto sta accadendo per quasi tutti i 
linguaggi esistenti sul mercato. 

Finora però abbiamo sviluppato solo gli aspetti generali del linguaggio, quelli 
legati a una programmazione all-purpose, appunto, senza approfondire, come 
ha potuto senz'altro vedere chi ci ha letto, gli aspetti fondamentali 
delTintelligenza artificiale. 

Parlare di Prolog legato all'intelligenza artificiale sarebbe come parlare di 
Fortran nell'ottica di risoluzione di formule matematiche; ha e non ha senso 
contemporaneamente. Non si possono imparare le tecniche delTintelligenza 
artificiale imparando un linguaggio dedicato ; sarebbe come pensare di saper 
guidare solo acquistando un'automobile. Anche per questo, poche pagine 
accanto, c'è una rubrica specifica destinata all'AI con più precisi riferimenti 
circa le tecniche; Prolog è solo un tool, un mezzo per rendere più facile 
T implementazione di queste tecniche. Ma di questo avremo modo di parlare 
estesamente altrove. 

Come avevamo preannunciato la volta scorsa, in queste ultime battute ci 
interesseremo di controllo dell'editing sullo schermo; si tratta di un argomento 
di notevole interesse, non foss' altro perché ci facilita molto il lavoro. Vediamo 
come 


L'editing di schermo 

Sebbene generalmente non ci sia ne- 
cessità di accedere direttamente al Dia- 
log Window, Turbo Prolog mette a di- 
sposizione due predicati piuttosto po- 
tenti, capaci di lavorare e modificare il 
testo sullo schermo [edit] e [editmsg]. 

Il predicato [edit] lavora con due valori 
di stringa. Il primo è una stringa, o una 
variabile che si riferisce a una stringa. Il 
secondo è una variabile non inizializzata 
a un valore, alla quale si desidera inizia- 
lizzare la stringa quando il predicato ha 
esaurito il suo compito e le sue funzio- 
ni. Chiamando questo predicato, la cor- 


rente finestra attiva cambia in un modo 
abbastanza evidente; la linea superiore 
della finestra si trasforma a simulare 
funzioni di editor. Il cursore si sistema 
sulla prima lettera della stringa; l'utiliz- 
zatore può manipolare, battere e riscri- 
vere il messaggio esattamente come se 
fosse in editor; all'atto pratico, e non è 
una esagerazione, è come se fosse 
stata creata una seconda finestra di 
editor. Dopo aver concluso, l'utente 
premerà il tasto FIO e la nuova stringa 
così scritta verrà immagazzinata nella 
variabile definita nella seconda parte del 
predicato. 

Immaginiamo di battere alla tastiera: 


Goal: edili uLa lettera A viene prima della 
lettera Z», Messaggio). 

Spostandosi con le frecce cursore 
dopo la parola «viene» battiamo molto, 
quindi premiamo il tasto FIO. avremo 
sullo schermo: 

Messaggio = La lettera A viene molto 
prima della lettera Z 

1 Solution 

Goal: 

disporre di tale caratteristica, senza 
ricorrere aH’editor, è di particolare utilità 
se si considera che un utente della 
tastiera ben allenato preferirà eseguire 
l'operazione con grande velocità. 

[edit] è il fratello minore (molto mino- 
re) dell'altra funzione [editmsg]. Un 
maggiore livello di complessità viene 
attinto quando si desidera usare una 
forma di editing durante l'esecuzione di 
un programma. Questa seconda funzio- 
ne consente di usare l'editor in maniera 
abbastanza simile al predicato [edit], ma 
aggiunge un help file, un messaggio di 
prompt, e la possibilità di indicare se 
l'utente, dopo la modifica, desidera che 
questa divenga effettivamente definiti- 
va o no. Non a caso questo predicato è 
uno dei più complessi di tutto il linguag- 
gio. La figura a mostra le caratteristiche 
e le peculiarità delle parti del predicato. 

Sebbene questo predicato non sia 
stato realizzato per essere usato all'in- 
terno di una finestra standard di Turbo 
Prolog, è possibile immediatamente 
eseguire una sperimentazione di esso. 
Nella finestra di editor, pulita, battiamo: 

Goal: editmsg(«Prova del predicato 
editmsg», Stringai, «Sinistra», «Destra», «Ve- 
diamo che succede», 0,«file1»,Codicedichiu- 
sura). 


242 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


TURBO PROLOG 



Il messaggio «Prova del predicato 
editmsg» comparirà al top della finestra, 
e alla base della finestra stessa ci sarà il 
messaggio «Vediamo che succede». 
Chiaro? 

Spostandosi sul messaggio iniziale 
con la freccia del cursore il messaggio 
di fondo scompare. Immaginiamo di 
cambiare il messaggio stesso in «Verifi- 
ca del predicato editmsg». Premendo 
FIO la finestra si modifica interamente 
nel modo seguente: 

Stringa 1 = Verifica del predicato editmsg, 
Codicedichiusura=0. 

1 solution 

Goal: 


Il controllo del cursore 

Parlare di editing non è solo parlare di 
schermo e di finestre; è interessante 
anche parlare di cursore e controllo del- 
lo stesso. A tale proposito Turbo Prolog 
mette a disposizione due predicati, [cur- 
sori e [cursorform]. Il primo permette di 
riposizionare il cursore nella finestra, o 


di determinare dove è andato a finire. Il 
secondo permette, in certi limiti, di ridi- 
mensionare il cursore stesso. Vediamo 
come. 

Per trovare dove è andato a finire il 
cursore nel corso di un programma il 
predicato [cursori viene usato con due 
variabili intere come argomenti. Come 
prevedibile, la prima variabile conterrà la 
riga e la seconda la colonna dell'indiriz- 
zo del cursore. 

Usando invece lo stesso predicato 
con due costanti intere come argomen- 
to il cursore verrà rilocato all'indirizzo 
determinato dall’intersezione dei due 
assi riga-colonna. 

La forma e la relativa posizione all'in- 
terno del rettangolo dedicato a uno spa- 
zio è controllato dal predicato [cursor- 
formj. Anche questo predicato, come 
quello precedente utilizza due argomen- 
ti interi che devono essere compresi tra 
0 e 7 (se si desidera che il cursore sia 
visibile). Se si usa un valore superiore, il 
cursore scompare dallo schermo. 

La linea di partenza è il primo valore 
delle variabili, e la seconda rappresenta 


la forma del cursore stesso, come nu- 
mero di lineette rappresentanti lo spes- 
sore del cursore stesso. Si tratta, più 
che altro, di qualcosa relativa a look, e 
ha ben pochi fini pratici. 

Creazione delle finestre 

Per la verità, di questo argomento 
abbiamo già parlato in più riprese. Ve- 
diamo di affinare un poco il tiro usando 
il predicato [makewindow]. Esso richie- 
de otto argomenti tutti tranne uno inte- 
ri. La figura b mostra la struttura specifi- 
ca del predicato. 

Un esempio d'uso potrebbe essere; 

goal: 

makewindowd .7. 7. «finestra 1», 
5,60,15.15). 

makewindow(2,1 12,7,«finestra 2». 
10,0,8.75). 

Capire come queste finestre si com- 
portano non è difficile, utilizzando la 
figura b). Vediamone brevemente le ca- 
ratteristiche. 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


243 


TURBO PROLOG 


graphics(Risoluzione, Palette, Sfondo) 

/ 

con valori da 1 a 0 o 1 da 0 a 15 

5, seleziona la seleziona il livello seleziona il 

risoluzione dello dei colori di colore dello 

schermo risoluzione sfondo 



II predicalo I graphics I 
e i suoi parametri, 


Numerazione delle finestre: ogni fine- 
stra ha bisogno di un numero di identifi- 
cazione, che deve essere un intero e 
che deve essere unico nel programma 
(non ci possono essere due finestre 
aventi lo stesso numero). Ciò può esse- 
re vantaggioso se si organizza il gioco 
delle finestre con una certa logica, cosi 
da assegnare, ad esempio, le finestre 
da 1 0 a 20 per operazioni di output, 
quelle da 20 a 30 per messaggi all'uten- 
te. e così via. 

Il secondo e il terzo valore determina- 
no il look delle finestre stesse. Il primo 
determina gli attributi dello schermo 
(secondo lo schema visto la volta passa- 
ta). il secondo determina le caratteristi- 
che del bordo, sempre con le stesse 
regole. Se si utilizza, in questo caso, il 
valore 0 la finestra non avrà bordo, ma 
l'assenza di bordo impone poi la man- 
canza del parametro successivo (che 
semplicemente non verrà mostrato). 

Il quarto valore fornito al predicato 
(l'unico non rappresentato da un nume- 
ro) è il titolo della finestra, che viene 
mostrata in alto al centro della window 
corrente, come un vero e proprio titolo. 

I successivi argomenti del predicato 
servono a individuare le dimensioni e la 
posizione della finestra. I primi due de- 
terminano la locazione dell'angolo in al- 
to a sinistra della finestra che si sta 
manipolando; tanto per capirci, (0,0] è 

10 spigolo in alto a sinistra dello scher- 
mo. Gli altri due argomenti specificano 
invece le dimensioni dello schermo. Il 
primo mostra l'altezza della finestra in 
righe, il secondo la larghezza in colonne. 
Ovviamente, per evitare errori, occorre- 
rà ricordare di non eccedere le dimen- 
sioni massime, in particolare 80x25. 

Una volta creata la finestra è possibile 
creare gli attributi in ogni momento con 

11 predicato [window_attr], che consen- 
te di settare i parametri appena visti in 
maniera diversa da quella iniziale. Inol- 
tre una finestra creata nel modo appena 
visto può essere ripulita del suo conte- 
nuto, rimossa completamente, o sele- 
zionata e deselezionata attraverso l'uso 


di tre predicati che vedremo di seguito. 

Il primo, Iclearwindowl ha ben poco 
da essere spiegato. Non possiede, ov- 
viamente alcun argomento e la sua fun- 
zione è del tutto simile al più generale 
CLS di DOS. C'è da ricordare solo che 
alcuni predicati, come (editi e leditmsg] 
appena visti, eseguono automaticamen- 
te un [clearwindow] prima dell'entrata 
in azione. 

Per cancellare una finestra sullo 
schermo occorre usare il predicato |re- 
movewindow]. Anche questo predicato 
ha ben poco da essere illustrato. È 
opportuno ricordare solo di essere ben 
sicuri che. quando si desidera cancella- 
re una finestra, questa sia quella attiva 
e non ci siano in essa dati da ricuperare 
o salvare. 

Infine, quando si hanno diverse fine- 
stre sullo schermo si desidera passare 
dall'una all'altra, per renderle attive, è 
necessario ricorrere al predicato [shift- 
window]. Anche qui è abbastanza intui- 
bile che esso maneggi un solo argo- 
mento nella forma. 

shiftwindow(Variabile) 

dove (Variabile]', si noti la lettera maiu- 
scola, rappresenta un valore di finestra 
raggiungibile dal comando stesso. 

La grafica in Turbo Prolog 

Parlare di grafica in un linguaggio di 
intelligenza artificiale potrebbe sembra- 
re un controsenso, e in effetti lo è. È 
ben difficile che, almeno allo stato ini- 
ziale, un utente di Al abbia bisogno di 
grafica sofisticata. In ossequio a queste 
scarse esigenze la grafica di Turbo Pro- 
log non ha comandi estremamente sofi- 
sticati. né d'altro canto lo stesso PC 
appare particolarmente votato a raffinati 
lavori di disegno. Approfittiamo, quindi, 
di questo scorcio di puntata per affron- 
tare e chiudere rapidamente l'argo- 
mento. 

Per lavorare con la grafica, occorre in 
Prolog, «entrare» in modo grafico. Ciò 


avviene utilizzando il predicato (gra- 
phics), che manipola tre parametri nel 
modo mostrato dalla figura c. 

Il primo parametro determina il modo 
grafico in cui si desidera che lo schermo 
PC lavori. Se si dispone di un monitor 
CGA è possibile disporre solo dei primi 
due valori; se si dispone di una scheda 
EGA si può accedere a tutti e cinque i 
tipi di risoluzione. Le diverse risoluzioni 
sono ben note agli utenti del DOS. 

Il linguaggio fornisce due predicati 
principali finalizzati alla grafica; (dot] e 
(line], ambedue somigliano molto ai ge- 
nerici comandi di grafica presentì nei 
più diffusi linguaggi. Il primo manipola il 
pixel (dipendente dalla risoluzione) attra- 
verso tre argomenti; i primi due sono i 
valori dì riga e colonna, il terzo è il 
colore al quale viene settato il pixel 

In effetti il predicato (dot] non è molto 
utile. Molto meglio fa il predicato |line|, 
che permette (in analogia a tanti altri 
linguaggi) dì tracciare una linea retta tra 
due punti. La sintassi del predicato è 
molto semplice ed è cosi rappresenta- 
bile: 

linelPuntoAriga, PuntoAcolonna. PuntoBri- 
ga.PuntoBcolonna.Colore). 

con significato più che ovvio. 

Oltre a questi due predicati principali, 
esiste in Turbo Prolog un package di 
grafica più potente, che permette di 
accedere ad un ambiente abbastanza 
simile a quello in cui si muove la tartaru- 
ga del logo. Con una serie di predicati 
implementati nel linguaggio la «turtle» 
consente di disegnare in maniera abba- 
stanza intuitiva, «guidando» la tartaruga 
con ordini (e relativi movimenti) del tipo 
(left], [forward], (right], Ipenup] (pen- 
down], e cosi via. É ancora possibile 
mescolare grafica e testo, ma il testo 
non può essere posizionato dove si 
desidera effettivamente, ma é trattato 
come un qualsiasi altro testo manipola- 
to dal predicato Iwrite]. Non si tratta 
quindi, strettamente parlando, di me- 
scolanza di testo e grafica, 

Anche stavolta abbiamo completato 
con l'argomento, che avevamo per la 
verità affrontato ben due puntate or 
sono. Ci restano, prima di concludere, 
da affrontare ancora due argomenti pe- 
raltro fondamentali nell'ottica e nell'am- 
biente del Prolog e, in particolare dei 
linguaggi di intelligenza artificiale. L'uso 
dei database e il controllo di flusso del 
programma (in questo caso per trattare 
anche del famigerato backtracking); 
concluderemo infine con le tecniche di 
debug, e con le direttive del compila- 
tore. 


244 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990- 


H|.8ES 19" COtO» MONITO» 


VGA £ ISli COUPAIIIILC 


M0M10l*SCH[DA‘AGA'S5li COMPAIISU£:l.S. 90 O.QQQ 


MONIIOE+SCHìDA VGA i024.-t.2.736.£00 






Li home & personal computer 

Via Mac Mahon, 75 - 201 55 MILANO 

Tel. (02) 33000036/323492 tutto il giorno - 3270226 al martino - Fax (02) 33000035 
Chiuso il lunedì - Aperto il sabato 

LISTINO PREZZI TOWER 286 - 386 



286 - 1 Mb Ram on board, espandibile a 4Mb, 
0 wait state, 16Mhz, 1 drive da 5,25 - 1.2Mb (o 
3,5 - 1.44Mb) con controller per FDD e Hard 
disk. Scheda grafica CGA/Dual Hercules, I/O 
Plus (RS232 + parallela + clock). Tastiera estesa 
102 tasti. Manuali e Dos originale! 

Lire 1.450.000 


386 sx - (come sopra) 16Mhz Lire 1.900.000 
386 - (come sopra) 20Mhz Lire 2.350.000 
386 - (come sopra) 25Mhz Lire 2.600.000 
386 - (come sopra) 33Mhz Lire 3.500.000 


PARTI AGGIUNTIVE 

(differenze in più oltre il prezzo base) 

Scheda EGA Lire 160.000 

Scheda VGA Lire 250.000 

Scheda Super VGA (256K) Lire 300.000 

Scheda Super VGA (5 12K) Lire 399.000 

Hard disk da 20Mb Lire 390.000 

Hard disk da 40Mb (NEC o simili) Lire 690.000 
Hard disk da 40Mb (Quantum) Lire 990.000 
Hard disk da 65Mb (NEC o simili) Lire 1.190.000 
Hard disk da 80Mb (SCSI/ESDI) Lire 1.360.000 
Hard disk da 100Mb (SCSI/ESDI) 

Lire 1.900.000 
Hard disk da 180Mb (AT-BOS) Lire 1.990.000 

Drive aggiuntivo da 3.5 -720 Kb Lire 170.000 
Drive aggiuntivo da 3.5- 1.44Mb Lire 230.000 


MONITORS 

\ 

Dual CGA 

Lire 

199.000 

VGA b/n 640 x 480 

Lire 

350.000 

EGA 

Lire 

700.000 

VGA (Normal) 480 x 640 

Lire 

850.000 

VGA (Multiscan) 800 x 600 

Lire 

950.000 

VGA 1024 x 768 

Lire 

1.100.000 

Multisync NEC-2A 800 x 600 Lire 

1.200.000 

Multisync NEC-3D 1024x768 Lire 

1.500.000 

y 



N.B. 

Tutti i Tower sono in 
Case piccolo. 
Case grande 
+ Lire 100.000 


I PREZZI SOPRA ELENCATI 
SI INTENDONO 
IVA COMPRESA 

INOLTRE TUTTI I COMPUTER 
SONO CORREDATI 
DI GARANZIA ITALIANA 
DI 12 MESI 


C COMPUMfflL O 

GRUPPO NEWEL MI 


VENDITA PER CORRISPONDENZA SU RETE NAZIONALE - 20020 ARESE (MI) - VIA MATTEOTTI. 21 



MSX 


di Maurizio Mauri 


L'interfaccia di comunicazione 
seriale RS232-C è il 
dispositivo che permette ai 
computer MSX di comunicare 
con il mondo esterno, di 
pilotare, cioè, altre periferiche 
come la stampante, di 
collegarsi ad altri computer 
connessi in rete, anche come 
terminale intelligente di un 
altro computer più evoluto e 
di lavorare, in questo caso, 
con un sistema operativo 
come lo UNIX, oppure, infine, 
di collegarsi alla linea 
telefonica e dialogare con altri 
computer 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


La RS232 


La RS232 ci riporta con la mente 
indietro di qualche anno, quando il siste- 
ma MSX era sulla cresta dell'onda e 
tutti i negozi erano forniti dei più svariati 
accessori atti ad espandere le possibili- 
tà offerte dalla macchina. La RS232 era, 
in genere, il primo dispositivo che veni- 
va offerto, ma, per scarsità di reali appli- 
cazioni era anche, di solito, il primo che 
veniva rifiutato. Infatti qualsiasi stam- 
pante, anche quelle non MSX, può es- 
sere collegata in maniera più economica 
anche all'uscita parallela che tutti gli 
MSX hanno come dotazione standard, 
mentre le altre applicazioni erano un po' 
futuribili e non interessavano in genere 
coloro che intendevano fare del compu- 
ter un uso prettamente hobbistico e 
domestico. Le altri applicazioni sono 
state senz'altro portate avanti, ma solo 
nelle ristrette mura di qualche labora- 
torio. 

L'unica applicazione che appariva di 
un certo interesse era il collegamento 
alla linea telefonica. Ma, in questo caso, 
si aveva bisogno anche di un altro di- 
spositivo (il modem); e nel complesso il 
loro costo era tutt'altro che trascurabile. 
D’altra parte lo scarso numero di ban- 
che dati, quasi tutte a livello amatoriale, 
a cui collegarsi e la mancanza assoluta 
di programmi di comunicazione che per- 
mettessero un utilizzo accettabile di 
questo dispositivo fece sì che i pochi 
possessori della RS232 la riponessero 


rapidamente nel cassetto dopo qualche 
tentativo difficoltoso di collegarsi con 
qualche amico per scambiarsi l'ultimo 
videogioco. Il tutto faceva pensare un 
po' a quelle prime applicazioni con le 
quali si voleva tirare fuori il caffè dal 
computer, passate rapidamente (per 
fortuna) nella storia. 

Poi è venuto il boom telematico: le 
banche dati sono cresciute e hanno 
cominciato a offrire una varietà di inte- 
ressanti servizi, quali il prelievo di pro- 
grammi o lo scambio di informazioni fra 
utenti e non ultimo il colloquio in tempo 
reale fra utenti: il chat. I modem torna- 
rono ben presto di attualità, primi fra 
tutti quelli integrati, cioè quelli che in 
una sola scheda contenevano sia la 
RS232 che il modem, che apparivano 
molto economici. 

Molto successo di vendite ha avuto il 
modem della Philips che consente col- 
legamenti sia a 300-300 baud (300 baud 
in ricezione e in trasmissione, protocollo 
V21) sia 1200-75 baud (1200 baud in 
ricezione e 75 in trasmissione o il con- 
trario - protocollo V23). Quest'ultima 
modalità è quella utilizzata dal Videotel 
della Sip, con il quale è consentito il 
collegamento con questo tipo di mo- 
dem, disponendo ovviamente di un pro- 
gramma adeguato. Insieme al modem 
la Philips fornisce anche un programma 
di comunicazione (DATACOMM) che, 
per quanto lasci a desiderare in molte 


tringa di inizializzazione 


Significato 


Numero del canale 
Lunghezza del dato 
Parità’ 

Bit di stop 
Controllo XON/XOFF 
CTS-RTS 

Line feed dopo un CR 

Line feed dopo un CR 
in trasmissione 
Controllo 

Shift in/Shift out 


Valore di default 


247 


MSX 


cose, è sicuramente migliore di tutti 
quelli che lo hanno preceduto. Questo 
programma, per quello che è di mia 
conoscenza, è l'unico per MSX con il 
quale è possibile collegarsi al Videotel 
della Sip, dato che supporta l'emulazio- 
ne di terminale Prestel. 

Un successivo programma. 
XMOD1250. ha costituito, poi, un note- 
vole salto di qualità nella tematica ama- 
toriale, consentendo trasferimenti di file 
con il protocollo di trasmissione Xmo- 
dem e per molto tempo ha permesso al 
modem della Philips di essere conside- 
rato l'unico vero punto di riferimento 
telematico degli utenti MSX. 


; Routine trasferite in area di si 
; della RS232 e richiamate dalla 

; Enalnt e Dislnt 

OFFCFH: PUSH DE 

LD E , 2 ; 

JR 0FFD7H 

0FFD4H: 

PUSH DE 

LD E. 3 ; 

0FFD7H : LD D.O 

PUSH IX 

PUSH IY 

CALL OFFCAH ; 

EI 

POP IY 

POP IX 

POP DE 


Figura 3 


Caratteri associati ai tasti di funzione dal comando COMTERM 


Tasto Stringa 


F6 OAOH , 006H , 000H , 06CH , 069H 
F7 OAOH, 007H.000H.068H.066H 
F8 OAOH.OOBH.OOOH, 07 OH, 065H 




Ma pian piano le esigenze dei linker 
aumentano e la velocità di trasferimen- 
to di soli 300 baud comincia veramente 
a pesare, anche perché ormai velocità 
di 1200 o 2400 baud costituiscono la 
norma e qualcuno già comincia a utiliz- 
zare velocità di 9600 baud. In assenza di 
modem integrati per MSX che consen- 
tissero queste prestazioni, è stata ri- 
spolverata la vecchia soluzione della 
RS232 da collegare ad un qualsiasi mo- 
dem, possibilmente appartenente allo 
standard Hayes. Questa soluzione, an- 
che se meno economica (circa 200 mila 
lire costituiscono il costo della sola 
RS232), ha il vantaggio di permettere di 
riutilizzare il modem anche su altri com- 
puter, purché provvisti della loro RS232. 

L'unico grosso problema di questa 
soluzione è sempre stato però il softwa- 
re di comunicazione del tutto assente 
per il nostro computer, almeno fino a 
poco tempo fa. I primi pionieri della 
telematica MSX hanno avuto un bel da 
fare a programmarsi da soli qualcosa 
che consentisse loro lo sfruttamento 
delle maggiori velocità anche se a prez- 
zo di prestazioni limitate nel trasferi- 
mento di file, senza utilizzo di protocolli 
di trasmissione. In altre parole i file 
venivano trasmessi cosi come erano, 
senza alcun controllo sui possibili e pro- 
babili errori di trasmissione dovuti alle 
linee telefoniche disturbate. 

La programmazione viene fortunata- 
mente facilitata dal fatto che la RS232 
per MSX, cosi come è definita nello 
standard, deve possedere, oltre che al- 
cuni componenti hardware, anche una 


ROM con del software di gestione del 
dispositivo. Di questi programmi ne ri- 
cordo due: PROCOMM (fatto a somi- 
glianza dell'omonimo e più famoso pro- 
gramma di comunicazione per i compu- 
ter IBM) e HAYES, per i modem Hayes 
compatibili; i due programmi sono stati 
fatti in collaborazione fra alcuni utenti di 
MC-Link. 

Caratteristica comune di questi pro- 
grammi è il linguaggio di programmazio- 
ne. l'MSX-Basic, che possiede alcune 
istruzioni estese per la gestione della 
RS232, di cui farò un breve riassunto 
soprattutto in quelle parti che potranno 
interessare altre applicazioni. 

La RS232 e il Basic 

Tutte le istruzioni Basic che consen- 
tono di gestire la RS232 sono dei co- 
mandi estesi, richiamabili tramite l'istru- 
zione CALL. Per chi volesse approfondi- 
re questo aspetto, ricordo che i coman- 
di estesi sono stati esaurientemente 
trattati in questa rubrica allorché descri- 
vemmo la struttura software della car- 
tridge (nei numeri 65 e 66 di MC). Un 
ripasso di quelle notizie potrebbe per- 
mettere non solo di ricostruire e meglio 
comprendere il funzionamento della 
RS232, ma anche di programmare (in 
Assembler) nuovi e più potenti co- 
mandi. 

Ma prima di effettuare qualsiasi ope- 
razione è necessario definire i parametri 
di trasmissione, cosa possibile tramite il 
comando di inizializzazione CALL COMI- 
Nl, che ha la seguente sintassi: 


stema all ' inizializzazione 
disk ROM 


function 2 Disable interrupt 


function 3 Enable interrupts 
device = all 


Cali Exteded BIOS 


CALL COMINI(str$. Rx, Tx. timeout) 

dove Rx e Tx sono rispettivamente le 
velocità di ricezione e trasmissione, 
espresse in baud. che possono essere 
scelte in qualsiasi maniera fra le se- 
guenti: 

50, 75. 110. 300, 600. 1200, 1800, 2000, 
2400. 3600, 4800. 7200, 9600, 19200. 

In realtà queste non sono le uniche 
velocità di comunicazione possibili, ma 
solo quelle previste dal BIOS esteso 
della RS232. Se si volesse selezionare 
una velocità di trasmissione di 38400 
baud sarebbe ancora possibile farlo, ma 
si dovrebbero scrivere gli opportuni va- 
lori direttamente nei registri interni della 
RS232. Questi valori possono essere 
passati anche tramite l'istruzione CALL 
COMINI. ma con segno negativo, per 
permettere al Basic di distinguerli dal 
baud rate. La corrispondenza fra il valo- 
re da scrivere nei registri della RS232 e 
la velocità di trasmissione espressa in 
baud è data dalla seguente formula: 

115.200 


baud_rate 

I valori di default, che vengono assun- 
ti nel caso che non siano specificati, 
sono 1200 baud in entrambi i casi. 

In realtà una velocità trasmissione 
molto elevata ben difficilmente sarà 
permessa sul nostro computer, anche 
disponendo del modem adeguato, per- 
ché si va a scontrare con i limiti di 
velocità dello Z80 oltreché con quelli 
permessi dal software contenuto nella 
RS232. Si tenga presente infatti che la 
RS232, all'arrivo di ogni carattere dal 
modem, genera una interruzione hard- 
ware che provoca un salto alla routine 
posta al solito indirizzo 038H. E già a 
19200 baud, 19200 bit al secondo, si 
avrebbero 2400 interrupt ogni secondo, 
ben superiori ai 50 usuali. In genere 


248 


MCmicrocomputer n, 97 - giugno 1990 


MSX 



l'unica operazione richiesta in questo 
caso è la lettura del carattere e il suo 
salvataggio in un buffer; ma. se per fare 
questo, vengono effettuate anche ope- 
razioni di cambio di slot, molto forte 
diventa il rischio di avere una nuova 
richiesta di interruzione quando ancora 
non sono state portate a termine le 
operazioni relative alla precedente inter- 
ruzione; e questo porterebbe, quanto 
meno, a perdere più di un carattere. Il 
valore di 4800 o di 9600 baud sembra 
costituire il limite per le nostre macchi- 
ne soprattutto se si fa uso delle routine 
del BIOS. 

Tanto per avere un'idea di quanto 
siano impegnative certe velocità, basta 
pensare che, con un ciclo di istruzioni 
Basic FOR-NEXT, si riescono a stampa- 
re sullo schermo solo 240 caratteri al 
secondo. 

Il time-out ammette valori da 0 a 255 
e rappresenta, in pratica, il tempo mas- 
simo di attesa di un carattere prima di 
produrre un errore. Il valore 0 (di de- 
fault) indica un tempo di attesa infinito. 

La stringa STR$ deve contenere di- 
versi parametri riportati nella figura 1, 
nella quale sono anche riportati i valori 
di default, che sono poi quelli di più 
frequente uso. 

La RS232 viene vista dal Basic come 
un nuovo dispositivo (COM:), o meglio 
come una serie di 10 dispositivi diversi 
indicati con la sigla "COMn:". dove la 
lettera n sta ad indicare un numero 
qualsiasi fra 0 e 9. Se n viene omesso si 
fa riferimento al dispositivo "COMO:". 
Come vedremo in seguito, questo valo- 
re di "n" è del tutto fittizio; non vuol 
dire, in ogni caso, che ci vengono mes- 
se a disposizione 10 diverse linee di I/O. 

Il dispositivo COM viene visto dal 
Basic come un device esteso, sui quali 
si è discusso nei già citati numeri 65 e 
66 di MC. 

L'accesso alla RS232 può quindi 
essere effettuato come un normale 
accesso ai file, con le consuete 


istruzioni OPEN, CLOSE. INPUT, LOAD, 
RUN e altre. Così l'istruzione: 

OPEN "COM:" FOR INPUT AS # 1 

ha l'effetto di associare al file numero 1 
il dispositivo COMO:. 

Si faccia attenzione che dopo il nome 
del dispositivo (COMn:) non può essere 
specificato nessun nome di file, 
altrimenti si produrrebbe un errore di 
sintassi. 

Ovviamente gli unici modi di aprire il 
file sono soltanto i modi di INPUT e di 
OUTPUT. Se si omette di specificare il 
modo nell'istruzione OPEN, questo non 
viene assunto RANDOM come avviene 


per i normali file su disco, ma si 
permette l'uso contemporaneo dei due 
precedenti modi (RAW mode). D'altra 
parte sarebbe priva di senso una 
operazione RANDOM sulla por-ta 
seriale, non potendo posizionare il 
contatore di record nel punto in cui 
vogliamo noi. 

Quindi tutte le successive operazioni 
di I/O dalla RS232 possono essere 
effettuate solo con le istruzioni PRINT, 
PRINT USING. INPUT. LINE INPUT e 
INPUTS come nel seguente esempio: 

LINE INPUT * 1,A$ 

in cui l'istruzione effettua la lettura dei 
caratteri che provengono dalla RS232 e 
li assegna alla variabile A$. 

Se il file è stato aperto in modo 
INPUT oppure in modo OUTPUT il 
carattere CTRL-Z (ASCII 26) verrà 
riconosciuto come contrassegno della 
fine del file; potrà così essere utilizzata 
la funzione EOF, non consentita, 
invece, in raw mode. 

Analogamente potranno essere 
eseguiti i comandi per il caricamento 
[LOAD, RUN, MERGE) e il salvataggio 
ÌSAVE) di programmi Basic, sia in 
formato ASCII che in formato 
tokenizzato, utilizzando sempre il CTRL- 
Z come contrassegno di fine del file. 

Non potranno, però, essere utilizzate 
le istruzioni BLOAD e BSAVE per il 


DVINFB .0,0 

SETUPI 

OPEN 

RDSTAT 

RSSQI 

SD232C 

RS2CLS 

EOFX 

bOCX 

LOFX 

RS2BCK 

SNDBRK 

DTRONF 


Lficato del byte DVINFB 

riservato 
TxReady interrupt 
Sync/Break oharacter detec 
Timer interrupt 
Carrier detect 


device information 

initialize port 

open RS232C port 

read status 

receive data 

send data 

dose RS232 port 

teli EOF code coming 

teli a number o£ character 

teli a number o £ thè rest 
into receive buffer 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


249 


MSX 




ASCII 

MICROSOFT 

CANON 

CASIO KEISANKI 

FUJITSU 

GENERAL 

HITACHI SEISAKUSYO 
KYOCERA 

MATSUSHITA DENKI 

MITSUBISHI DENKI 

NIHON DENKI 

NIKON GAKKISEIZOU 

NIHON VICTOR 

PHILIPS 

PIONEER 

SANYO 

SHARP 

SONY 

SPECTRAVIDEO 

TOSHIBA 


trasferimento dei file binari. 

Un altro comando interessante del 
Basic è CALL COMTERM per entrare in 
modo terminale e rappresenta, in 
effetti, un piccolo programma di 
comunicazione. Consente di 
trasmettere messaggi digitati sulla 
tastiera o di riceverne sullo schermo o 
sulla stampante. Non permette, però, di 
salvare sul disco ciò che si riceve dalla 
RS232 né di inviare dei testi preparati in 
precedenza. Inoltre l'unica emulazione 
di terminale consentita è solo l'ASCII. 

L'unica cosa da segnalare, 
riallacciandoci al discorso sui tasti di 
funzione fatto nel numero scorso, è che 
con questa routine viene effettuato il 
riconoscimento dei tasti di funzione F6, 
F7 e F8 nel modo consueto ma poco 
elegante di ridefinire la stringa associata 
a questi tasti. È poco elegante perché 
basta attivare la visualizzazione delle 
stringhe associate a questi tasti (KEY 
ON) prima di richiamare il comando e 
poi premere il tasto SHIFT, quando si è 
in modo terminale, per vederne gli 
effetti. Nella figura 2 sono riportate le 
sequenze di caratteri associate a questi 
tasti. 

Tralasciamo gli altri comandi sia per 
non fare una ripetizione del manuale 
della RS232 sia perché c'è ben poco da 
dire. 

Il problema che ci interessa affrontare 
in questo momento è di vedere se vi è 
la possibilità di utilizzare ì comandi 
estesi della RS232 anche al di fuori 
dell'ambiente Basic o perlomeno di 
sfruttare le routine presenti nella ROM 
senza dover riscrivere tutto il software. 

Per questo innanzi tutto c’è da 
prendere in considerazione un concetto 
nuovo: il BIOS esteso. 


Chiamate al BIOS esteso 

Per quanto generoso sia. il BIOS degli 
MSX non possiede le routine necessa- 
rie alla gestione di tutti i possibili dispo- 
sitivi. Manca per esempio qualsiasi pos- 
sibilità di leggere un carattere ricevuto 
dal modem o di inviare un carattere alla 
RS232. 

Ovviamente queste possibilità debbo- 
no essere offerte dal software contenu- 
to nelle cartridge aggiuntive, che debbo- 
no contenere delle routine richiamabili 
anche a livello di Assembler. 

Per le chiamate a queste funzioni è 
previsto un meccanismo particolare tra- 
mite un hook presente in area di siste- 
ma. all'indirizzo OFFCAH. Richiamando 
tale hook con opportuni valori passati 
tramite dei registri si possono avere 
informazioni sui dispositivi collegati al 
computer. 

In generale nel registro D deve esse- 
re contenuto un numero che individua il 
tipo di dispositivo su cui si vuole opera- 
re e nel registro E il numero della fun- 
zione da richiamare. 

Per tutti i dispositivi valgono quattro 
funzioni che si richiamano passando nel 
registro D il valore 0. La funzione 0 
riporta informazioni sul tipo di dispositi- 
vo connesso al computer. Per richia- 
marla. oltre al valore zero nel registro D, 
sono da passare nei registri B e HL 
rispettivamente l'identificatore di slot e 
l’indirizzo di memoria di un buffer in cui 
verranno depositate le informazioni. In 
uscita, all'indirizzo puntato da HL, trove- 
remo una tabella di tutti i dispositivi 
connessi al computer. Ad ogni dispositi- 
vo sono riservati 2 byte: il primo che 
rappresenta il numero identificativo del 
dispositivo e il secondo (normalmente 


0) è riservato per futuri usi. Inoltre il 
registro HL punterà alla prima locazione 
libera dopo la fine della tabella. Questa 
operazione, fatta con la RS232 collega- 
ta. riporterà il valore 8 che è, appunto, il 
codice identificatore della RS232. 

La funzione 1 riporta il numero di trap 
usati dai vari device. In altre parole ogni 
dispositivo capace di generare un inter- 
rupt hardware avrà una propria routine 
che dovrà essere eseguita durante le 
interruzioni, Questa funzione riporta il 
numero complessivo di queste routine. 
Per richiamarla è necessario porre 0 
nell'accumulatore, oltre che nel registro 
D. e 1 (il numero della funzione) nel 
registro E. In uscita l’accumulatore ri- 
porterà il numero richiesto. Si faccia 
attenzione che se non si provvede ad 
annullare il registro A, il valore riportato 
sarà dato dalla somma del precedente 
contenuto dell'accumulatore e del nu- 
mero di trap. 

La funzione 2 (Disable Interrupt) è un 
po' più complessa da spiegare ed è 
necessaria a quei dispositivi, in partico- 
lare il disk driver, che per funzionare 
necessitano che gli interrupt siano di- 
sattivati e non tollerano che altri disposi- 
tivi interrompano il loro funzionamento. 
Così la routine DISKIO della disk ROM, 
prima di procedere alla lettura o alla 
scrittura di un settore, effettua una chia- 
mata ad un opportuno hook (DISINT) 
dove deve trovare le istruzioni necessa- 
rie a disattivare le interruzioni. La funzio- 
ne 2 esegue appunto questa operazio- 
ne, facendo si che tutti i dispositivi 
connessi al computer siano impossibili- 
tati a generare interruzioni. 

La funzione 3 (Enable Interrupt) svol- 
ge il compito opposto, quello cioè di 
consentire a tutti i device di tornare a 
svolgere il loro normale lavoro e di 
generare le interruzioni Le normali 
istruzioni che troviamo agli hook 
ENAINT e DISINT, dopo l'inizializzazione 
della RS232. sono quelle riportate nella 
figura 3. 

Oltre a queste quattro funzioni di uso 
generale ve ne sono altre relative ad 
ognuno dei dispositivi previsti nella car- 
tridge. Per quanto ne so io l'unico di- 
spositivo per cui è stato previsto questo 
particolare meccanismo di chiamata è 
stata finora la sola RS232; ma non si 
può escludere che nel lontano Giappo- 
ne. paradiso degli MSX. siano presenti 
e diffusi altri device. Quindi l'unico codi- 
ce identificativo del device che si cono- 
sce è il numero 8. Richiamando II solito 
hook con questo valore nel registro D e 
il numero della funzione nel registro E si 
possono avere ulteriori informazioni sul 
dispositivo il cui codice è contenuto in 
D. 

In particolare la funzione 0 riporta una 


250 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


MSX 


tabella di informazioni su tutte le RS232 
collegate al computer. In ingresso i regi- 
stri B e HL debbono contenere rispetti- 
vamente l'identificatore di slot e l'indi- 
rizzo di memoria di un buffer destinato 
a contenere i dati in uscita. In questo 
buffer, in cui sono riservati 4 byte per 
ogni dispositivo, troveremo, nell'ordine, 
lo slot dove si trovano le routine di 
gestione del device e l'indirizzo in cui 
inizia una jump table, cioè un insieme di 
istruzioni di salto alle varie routine del 
BIOS esteso del dispositivo. Il quarto 
byte è riservato. 

Ad esempio, la routine di figura 4 
richiama la funzione 1 del BIOS della 
RS232. Andando a leggere nel buffer i 
valori riportati troviamo di solito che la 
jump table inizia all'indirizzo 0401 OH. Le 
entrate previste in questa jump table 
sono riportate schematicamente nella 
figura 5 e su di esse torneremo il pros- 
simo numero per un necessario appro- 
fondimento. 

La funzione 1 riporta il numero di 
canali utilizzati dalle varie RS232 con- 


nesse al computer. Di norma ogni 
RS232 utilizza un solo canale, per cui il 
numero che viene aggiunto alla stringa 
"COM" per attivare un canale è solo 
fittizio. Questa funzione è del tutto equi- 
valente alla precedente funzione 1. nella 
quale il device passato nel registro D 
era il numero 0. La differenza consiste 
nel fatto che, mentre la precedente 
riporta i canali utilizzati da tutti i disposi- 
tivi, quest'ultima, invece, riporta solo 
quelli utilizzati dalla RS232. Anche per il 
modo di richiamarla e per i valori riporta- 
ti si può fare riferimento a quanto già 
detto per la precedente funzione. 

Infine questo hook (OFFCAH) può es- 
sere richiamato indicando come nume- 
ro di device il 255 (System exclusive 
extended BIOS cali) con un'unica fun- 
zione a disposizione (la numero 0) prati- 
camente equivalente alla precedente 
funzione 0, con numero di device 8. La 
sola differenza consiste nel fatto che 
ogni voce della tabella di informazioni 
che viene riportata è lunga 5 byte inve- 
ce di 4. e il byte in più (il quarto) indica 


un numero identificativo (Maker ID) del- 
la società che ha programmato il soft- 
ware della RS232. 

Per curiosità viene riportata in figura 6 
la corrispondente fra questo identificati- 
vo e le varie società. Vedendo tutti 
questi nomi assieme ancora non si rie- 
sce a capire come sia potuto fallire il 
progetto di invadere il mondo con gli 
MSX per farlo diventare lo standard nel 
campo hobbistico. 

In realtà per quanto riguarda la RS232 
non è che ognuna di queste case abbia 
programmato in proprio il software per 
la propria cartridge. L'unico software 
che si vede in giro è solo quello del- 
l'ASCII, anche in cartridge Spectravideo 
o Toshiba. Questa identificazione dove- 
va avvenire per altri dispositivi che 
avrebbero dovuto prevedere le chiama- 
te al BIOS esteso o per software ag- 
giuntivo all'interno della stessa cartrid- 
ge. Inutile dire che tutto questo, almeno 
in Italia non si è mai visto. 

Al prossimo numero per i necessari 
approfondimenti. 



CanTus 



edili e quindi alla nso- 

incrcntì la Contabilità 



ACCAs.r.l. * Via Michelangelo Cianciulli, 41 * 83048 MONTELLA (AV) 
telefoni 0827/69504 e 089/953581 * fax 0827/69504 

MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 




CP/M 


Software PD per il CP/M: 
un Sistema Operativo Shareware 

di Corrado Conforti 
{MC4126 su MC-Lmkl 


Il CP/M venne dotato dalla 
Digital Research di una 
interfaccia utente un po' 
criptica, ma funzionale, tanto 
da venir poi ripresa dalla 
Microsoft per il suo MS-DOS. 

È pur vero che le prime 
versioni del sistema operativo 
furono dotate di un CCP 
(Console Command Processor, 
di fatto il cuore dell'interfaccia 
utente) decisamente povero di 
comandi, che non permetteva 
all'utente le sofisticate 
operazioni dei sistemi operativi 
più evoluti. La Microsoft, ad 
esempio, nel progettare il suo 
MS DOS usò il CP/M come 
base ma rendendosi conto 
delle sue limitazioni lo integrò 
ed espanse con una 
moltitudine di comandi 
sofisticati per la gestione delle 
varie potenzialità della 
macchina, oltre che di un vero 
e proprio linguaggio Batch di 
estrema utilità in una gran 
quantità di casi 


La Digital Research, con il passare 
degli anni, continuò a produrre e immet- 
tere sul mercato delle nuove versioni 
del CP/M sempre più evolute, con dei 
CCP sempre più ricchi di comandi e di 
utility per l'utente, fino ad arrivare al CP/ 
M+ (anche chiamato CP/M 3.0) l'ultimo 
nato sulle macchine ad 8 bit, che equi- 
paggia com’è noto sia il Commodore 
CI 28 che gli MSX2. 

Ma nonostante tutte le modifiche, il 
CP/M resta un sistema operativo con 
delle grandi carenze a livello di interfac- 
cia utente, come la non possibilità di 
usare un comando residente in una 
directory di un disco su un file residente 
in una directory diversa, la mancanza di 
un vero linguaggio Batch, l’impossibilità 
di redirigere l'output verso un device 
diverso da quello predestinato, e cosi 
via. 

Molto software è stato prodotto con 
l'intento di sostituire al CCP originale 
della Digital Research un processore di 
comandi più evoluto, ma non é stato 
mai preso in seria considerazione, so- 
prattutto per la non completezza e per il 
grande dispendio di memoria RAM che 
comportava (non dimentichiamoci che il 
CCP è interamente caricato in memoria, 
e nelle macchine bank-switchinq è sem- 


pre in RAMI). 

Ma tra i tanti package sostitutivi, uno 
in particolare si è fatto notare per le sue 
peculiarità, tali che ne hanno decretato 
il successo ed una discreta diffusione 
negli Stati Uniti. Essendo un prodotto 
Shareware, ed avendolo io trovato e 
prelevato da un BBS californiano, dopo 
averlo scompattato e velocemente in- 
stallato sul mio CI 28 sono rimasto 
esterrefatto: ecco qualcosa che vale 
veramente la pena di avere su una 
macchina CP/M! 


Il ConIX 

La copertina del manuale fornito nella 
libreria di distribuzione recita più o me- 
no cosi: «Il Sistema Operativo ConIX, 
una potente interfaccia utente creata 
esclusivamente per l'uso con il CP/M 
80: aiutiamo il tuo computer a lavorare 
meglio per te!». Non c'è male come 
inizio, ma vediamo esattamente di cosa 
si tratta. Il ConIX (con la «IX» finale in 
maiuscolo) può essere descritto come 
un qualcosa per rimpiazzare il CCP, per 
l'appunto la parte del CP/M che proces- 
sa ed esegue i comandi. Ma oltre al 
pieno supporto delle preesistenti funzio- 
ni del CCP, il ConIX aggiunge più di 100 
nuove peculiarità, dai comandi interni 
accessibili al livello di prompt di sistema 
alle chiamate di sistema che operano 
nel profondo del computer. Il manuale 
afferma che «tutto ciò fa si che il ConIX 
sia più di un rimpiazzamento per il CCP, 
praticamente un nuovo Sistema Opera- 
tivo». 

Il ConIX è nato inizialmente per lavo- 
rare su una macchina che adottava un 
microprocessore 8080 a 2 MHz con i 
vecchi dischi a 8 pollici, praticamente il 
più lento sistema CP/M mai visto. Su un 
computer con uno Z80 a 4 MHz come il 
CI 28 o l’MSX2 il ConIX si installa tran- 
quillamente senza che sia possibile no- 
tare un qualsiasi rallentamento nelle 
normali operazioni. Se poi si è dotati di 
una RAM disk o meglio di un hard disk, 
il ConIX aumenterà di molto le presta- 
zioni della macchina, mantenendo una 


Principali caratteristiche del ConIX 

- Piena gestione delle pipe e delle redirezioni degli input e degli output; 

- gestione ottimizzata delle User Area, ora praticamente delle sottodirectory; 

- definizione di un path, cioè di un percorso, per la ricerca dei file comando e overlay; 

- possibilità della paginazione dell’output su video; 

- 22 nuove chiamate al BDOS; 

- tasti di funzione definibili dall'utente; 

- codice d'uscita per il test dello status; 

- il prompt mostra sempre il dnve. il numero dell'area e avverte se il disco è read-only; 

- possibilità di usare un disco virtuale, 

- piu di 300 variabili per i programmi batch; 

- comandi multipli sulla stessa linea e gestione degli argomenti; 

- possibilità di rilocare in RAM il processore di comando. 

- device di I/O definibili dall'utente; 

- più di 100 comandi residenti; 

- sofisticata gestione della TPA; 

- manuale ON-Line. personalizzabile. 

Figura 1 


252 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


CP/M 


totale compatibilità con il software CP/ 
M esistente. Il manuale informa che il 
ConIX può girare su qualsiasi calcolato- 
re CP/M con 8080/8085/Z80 con un 
minimo di 48K RAM. ed un CP/M 2.2, 
3.0 o equivalenti (inclusi gli emulatori 
software). Di fatto io l'ho installato sen- 
za alcun problema sia sul mio CI 28 che 
su un PC-XT su cui girava il noto emula- 
tore CP/M 2.2 chiamato Z80MU310. Il 
ConIX può essere infatti installato in 
poco più d'un minuto senza alcuna mo- 
difica all'hardware o al software esi- 
stente. Non c’è il classico complicato 
programmone d’installazione che pone 
101 questioni su intricati dettagli a cui 
neanche un esperto saprebbe risponde- 
re. e le domande sono al massimo 5. 
semplici, chiare e prevedono anche il 
caso che l'operatore non sappia rispon- 
dere. 


Le peculiarità 

Sfogliando il manuale salta subito al- 
l'occhio una lunga lista delle caratteristi- 
che aggiuntive del ConIX rispetto al 
CCP originale. Tra queste, le più interes- 
santi sono elencate in figura. Si nota 
senz'altro uno sforzo da parte dei pro- 
grammatori del ConIX di creare un si- 
stema operativo compatibile con il CP/ 
M. che non risulti formalmente troppo 
diverso da questo, ma con uno sguardo 
all' MS DOS ed allo UNIX, in modo da 
riprenderne qualche funzione o concet- 
to. Ed ecco quindi che abbiamo la ge- 
stione delle pipe e delle redirezioni del- 
l'I/O, la possibilità di comunicare tra le 
user area come se fossero a tutti gli 
effetti delle sub-directory, l'uso sofisti- 
cato del disco con uno schema di me- 
moria virtuale e un potente e strutturato 
linguaggio Batch. Il manuale, in proposi- 
to afferma che «sarebbe stato bello se 
Unix e il suo Shell avessero potuto 
funzionare su un micro a 8 bit. ma 
questo non é possibile per le limitazioni 
dell'hardware. Il ConIX è nato per sop- 
perire a questo problema: infatti imple- 
menta molte delle caratteristiche del 
nuovo sistema operativo». 

Il manuale 

Il manuale è fornito come 9 file di 
testo in formato ASCII, pronti per esse- 
re stampati, producendo un libro di circa 
140 pagine. È diviso in 8 capitoli che 
affrontano via via l'installazione, i princi- 
pi d'uso, la lìnea di comando e le nuove 
possibilità, la gestione della memoria, 
l’uso dei file, delle sottodirectory e della 
memoria virtuale, le variabili, i tasti fun- 
zionali, il linguaggio Batch, la redirezione 
dell' I/O ed infine tutti i comandi resi- 
denti. 


Il manuale è fatto per presentare al 
nuovo utente i prìncipi e l'uso del ConIX 
e assume che si abbia una minima 
conoscenza del CP/M e del suo uso. 
Ogni nuovo concetto è presentato ge- 
neralmente come se l'utente non aves- 
se alcuna conoscenza di programmazio- 
ne, La cosa può sembrare eccessiva- 
mente pesante, soprattutto a coloro 
che si ritengono degli esperti, ma l'auto- 
re del manuale raccomanda caldamente 
di spendere tutto il tempo necessario 
per apprenderne i contenuti. 

Vi sono molti esempi, alcuni dei quali 
autoesplicativi, e non dovrebbero sorge- 
re problemi di non comprensione, an- 
che tenendo conto del fatto che é scrit- 
to in un inglese semplice e regolare 
senza l'abbondante uso di neologismi e 
parole tecniche tipico delle documeta- 
zioni del software Shareware. 

L'installazione 

La procedura necessaria per rendere 
operativo il ConIX sulla propria macchi- 
na è estremamente semplice e veloce. 
Vediamo in breve di cosa si tratta. Una 
volta dissolto l'archivio di distribuzione, 
sul disco ci saranno anche i file IN- 
STALL.COM e CONIXR.COM. Il primo 
è usato principalmente per customizza- 
re il sistema operativo per la mappa di 
memoria del computer su cui dovrà 
girare, mentre il secondo è il program- 
ma vero e proprio, ma salvato in una 
forma rilocabile. 

L'INSTALL legge semplicemente il 
codice di CONIXR e crea una nuova 
versione basata sulla quantità di RAM 
disponibile sul computer ospite. Prima 
di proseguire neH'installazione, bisogna 


assicurarsi che la mappa di memoria del 
sistema appaia esattamente come si 
prevede che in futuro si lanci il ConIX. 
Infatti spesso vengono usati alcuni pro- 
grammai di patch che vengono perma- 
nentemente rilocati nqlla parte alta della 
memoria, e che svolgono particolari 
speciali funzioni, come una RAM disk o 
conversioni di formato del drive. Quindi 
bisogna decidere una volta per tutte se 
usarli SEMPRE oppure MAI poiché l’IN- 
STALL potrebbe creare una versione 
del ConIX adatta per una configurazione 
di memoria diversa da quella effettiva. 

Per l'installazione, basta quindi dare il 
comando: A>INSTALL e dopo qualche 
secondo verrà chiesto il nome del file 
rilocabile. Premendo <RETURN> verrà 
assunto per default il file CO- 
NIXR. COM. Dopo di ciò verrà richiesto il 
nome del file installato da creare. Pre- 
mendo semplicemente <RETURN> si 
assumerà CONIX.COM. 

In seguito verrà richiesto l'indirizzo a 
cui rilocare il programma. La procedura 
d'installazione calcola automaticamente 
questo valore, ma lascia all'utente la 
possibilità di modificarlo se, per qualche 
ragione, questo ha la necessità di crea- 
re uno spazio di buffer tra il CP/M ed il 
ConIX per la memorizzazione di routine 
in codice macchina o di patch. Questa 
zona di memoria verrà protetta dal nor- 
male accesso in quanto verrà vista dal 
ConIX come «NON USATA» e non co- 
me parte della TPA. Se non si ha inte- 
resse alla creazione di tale buffer, basta 
premere <RETURN> e il ConIX verrà 
configurato per risiedere direttamente 
«a contatto» con il CP/M o con qualsiasi 
patch presente in memoria al momento 
dell'installazione. 



Figura 2 La mappa di memoria di un sistema CP/M con il ConIX installato. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


253 


CP/M 


Dopo questa specifica, verranno ri- 
chieste alcune informazioni per il pat- 
ching del BIOS e del BDOS. Nel caso 
che si abbia qualche dubbio sul cosa 
rispondere, basta premere sempre 
<RETURN>. Il prossimo passo da se- 
guire e il test della versione appena 
installata per vedere se funziona tutto 
correttamente. In caso negativo, proba- 
bilmente esiste qualche incompatibilità 
tra il sistema ospite e il CP/M 2.2 a 
livello di BIOS o di BDOS. Per ovviare a 
questo problema, il manuale consiglia di 
«fare ripartire il programma INSTALL e 
cercare di disabilitare alcune delle featu- 
re del ConIX. provando alcune combina- 
zioni fino a trovare quella più adatta al 
proprio sistema». 

Il controllo della memoria 

Il ConIX è senz'altro molto piccolo, 
considerando ciò che fa e il numero dei 
comandi che mette a disposizione. In 
ogni caso circa 25 Kbyte sono abbastan- 
za per accorciare sensibilmente la TPA 
di qualsiasi macchina Z80, che ricordo 
può vedere contemporaneamente solo 
fino a 64K. 

La riduzione di memoria disponibile 
può sentirsi in particolar modo con pro- 
grammi, ad esempio dei Word Proces- 
sor, che necessitano della quasi totalità 
di RAM della macchina. 

Il ConIX é stato studiato per eliminare 
o ridurre al minimo questi problemi, 
grazie ad un processo chiamato Control- 
lo della Memoria (memory manage- 
ment). In parole povere, ciò con cui il 
ConIX controlla la quantità di memoria 
TPA che sta occupando nel sistema. 
Usualmente il momento in cui necessi- 
ta più memoria possibile è quando sta 
girando un programma, cosi che i dati 
possano essere mantenuti in opportuni 
workspace attivi. Ed è proprio in questo 
momento che è possibile selezionare la 
quantità di RAM allocata per l'uso del 
sistema operativo. Infatti ci sono otto 
differenti livelli con cui è possibile setta- 
re la memory management, in base alla 
quantità di memoria libera che occorre. 
Ógni livello corrisponde ad un segmen- 
to del codice del ConIX che viene o 
meno tenuto attivo in macchina. 

Il primo è il livello più basso in cui 
nessun controllo viene effettuato ed il 
ConIX è residente per intero nella mac- 
china. Ogni volta che ci si alza di un 
livello, tutti quelli precedenti vengono 
rimossi dalla TPA prima dell'esecuzione 
di un qualsiasi comando che acceda ad 
un disco, e lo spazio lasciato libero è 
disponibile per il programma che deve 
girare. Alla fine dell'esecuzione, il ConIX 
ricarica automaticamente le parti di se 
stesso che gli necessitano per eseguire 





Figura 3 ■ Parie iniziale di un file batch fornito con 
potente e flessibile. 


i comandi impartiti. Ad esempio, se si 
richiede l’uso di un comando residente 
da un segmento del ConIX che al mo- 
mento non è in memoria, verrà caricato 
da disco solo la parte interessata ed il 
comando sarà eseguito. I vari segmenti 
del sistema operativo sono contenuti 
all'Interno del file CONIX.COM che è 
quello usato dal CP/M inizialmente per 
attivare il programma. 

Il livello operativo del ConIX può es- 
sere modificato in ogni momento o set- 
tato inizialmente nel file di configurazio- 
ne che viene caricato all'accensione, e 
personalmente ho riscontrato che pro- 
grammi abbastanza lunghi come il 
Wordstar 3.3 o il Dbasell girano senza 
problemi usando il Controllo di Memoria 
a livello 6 (ad esempio in questo mo- 
mento sul mio CI 28 sta girando il 
Wordstar sul ConIX settato a livello 6!). 

La gestione delle sottodirectory 

Nel CP/M la cosa che più si avvicina 
ad una subdirectory è ciò che viene 
chiamata user area anche se questa è 
molto meno versatile e potente della 
prima, come senz'altro chi sì è imbattu- 
to nel CP/M già saprà. Infatti il sistema 
operativo della Digital Research non as- 
socia in nessun modo un identificativo 
di sottodirectory ad un nome di file, 
come succede ad esempio nell'MS 
DOS o nello Unix. Il ConIX risolve par- 
zialmente ed in modo abbastanza ele- 
gante il problema sul CP/M, definendo 



I ConIX. Come si vede il linguaggio è estremamente 


un nome di file da: Drive, numero-area, 
nome, estensione. In questo modo le 
user area diventano a tutti gli effetti 
delle subdirectory, anche se: 

1) non c'è necesità di crearle. Nel CP/M 
infatti una subdir viene creata implicita- 
mente quando vi si richiede l'accesso; 

2) non vi è la possibilità di creare delle 
strutture ad albero tipiche delle subdir 
degli altri sistemi operativi, dato che le 
user area sono 16, tutte allo stesso 
livello, e numerate da 0 a 15. 

Con questa innovazione, il ConIX per- 
mette di fatto l'interazione tra file esi- 
stenti nelle varie aree di un disco, cosa 
che con il CP/M era negata. Con que- 
sto, vengono rese disponibili tutta una 
serie di utility di largo uso sulle macchi- 
ne MS DOS come ad esempio la defini- 
zione di una path (percorso) di ricerca 
d’un file, l'esistenza di un’area di un 
particolare drive dove poter mettere i 
file di sistema senza bisogno di dupli- 
carli sui vari dischi e cosi via. Come per 
tutte le altre definizioni di setup del 
ConIX, anche la path di ricerca è possi- 
bile dichiararla nel file PROFI LE.SET che 
viene caricato al bootstrap. 

Le variabili 

Spesso si ha la necessità di eseguire 
delle piccole routine di linguaggio Batch 
che non è conveniente memorizzare su 
disco perché troppo corte, cosi che si 
finisce per digitarle sempre manual- 
mente. Il ConIX risolve brillantemente 


254 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


CP/M 


questo problema mettendo a disposizio- 
ne dell'utente 25 «variabili» che vengo- 
no memorizzate in un file di configura- 
zione e che vengono lette una sola volta 
all'accensione. Ognuna di queste varia- 
bili può contenere sino a 255 caratteri e 
vi si possono memorizzare dentro co- 
mandi di sistema, nomi di file, etc. 
Semplicemente chiamando il nome del- 
la variabile, il ConIX eseguirà i comandi 
in essa contenuti. Se ad esempio defini- 
sco A= "DIR; ERA PIPPO.COM; ED 
PROFILE.SUB; ", basterà che io al 
prompt di sistema scriva «SA» ed ecco 
che il computer mi mostrerà una direc- 
tory. cancellerà il file PIPPO.COM e farà 
partire l'ED sul file PROFILE.SUB, man- 
tenendo il valore di A permanentemen- 
te nel file di configurazione fino a che 
non deciderò di rimuoverlo. 


La redirezione dell'l/O 

Per definizione la redirezione è il cam- 
biamento nella direzione del flusso dei 
dati sia nell'input che nell'output di un 
programma. Normalmente la maggior 
parte del software usa la tastiera per 


l'input e il video o la stampante per 
l'output. Con il ConIX è possibile rediri- 
gere l'input da un file su disco o da una 
porta seriale RS232, generalmente as- 
sociata al device AUX. Inoltre è possibi- 
le inviare l'output su video dì un pro- 
gramma su un file su disco o sulla 
stampante e viceversa. Entrambe le re- 
direzioni possono inoltre utilizzare dei 
file virtuali residenti in memoria. Il ma- 
nuale dedica un intero capitolo alle redi- 
rezioni, descrivendo in dettaglio ogni 
singola feature che il sistema operativo 
mette a disposizione dell'utente. 

Conclusioni 

Le funzioni del ConIX di cui non ab- 
biamo ancora parlato sono molte, ma 
d'altronde lo spazio a mia disposizione è 
limitato e dubito che basterebbe mezza 
rivista solo per dare uno sguardo super- 
ficiale a ogni cosa. D'altronde credo che 
la miglior cosa da fare sia proprio dar 
retta alla propria curiosità, collegandosi 
a MC-Link con un modem e fare il 
download del programma (presente nel- 
le due parti CONIX.ZIP e CONIXDOC 


.ZIP, il secondo dei quali contiene solo il 
manuale). 

Non dimentichiamoci poi che il ConIX 
è un prodotto Shareware e di conse- 
guenza è possibile prelevarlo in modo 
gratuito da un qualsiasi BBS o sistema 
telematico e visionarlo per un determi- 
nato periodo. Nel caso che poi si decida 
di usarlo definitivamente, nell'archivio di 
distribuzione è compreso un file testo 
che stampato produce una cedola da 
compilare e spedire alla Computer Hel- 
per Industries Ine., la software house 
produttrice del programma. Quest'ulti- 
ma prowederà ad inviare a casa di ogni 
utente registrato in questo modo, la 
versione definitiva e più completa del 
ConIX, insieme al manuale stampato 
con una laser printer. 

Concludendo posso solo dire di esse- 
re stato molto ben impressionato dal 
ConIX, in particolar modo dalla cura 
adottata nella redazione del manuale, 
dalle incredibili possibilità che vengono 
offerte all’utente e che, bisogna am- 
metterlo. semplificano non poco la vita 
a coloro che usano ancora una macchi- 
na ad 8 bit con il CP/M. *c 


MG ELETTRONICA SNC 

Via Negri 2/F - 281 00 NOVARA 

telefono (0321)391016 

V J 

ACQUISTATE LA QUALITÀ' 

A UN PREZZO "TAIWAN" 

PERSONAL COMPUTER PHILIPS NMS 9130 con 
640 Kbyte di RAM, 1 floppy 1 .44 Mbyte, 1 Hard disk 
veloce da 45 Mbyte formattati, scheda video EGA, 
tastiera italiana, seriale e parallela on board, sistema 
operativo MS DOS originale versione 3.3, GW Basic. 
Garanzia 1 anno a sole Lire 2.350.000 +IVA 


Inoltre tutta la gamma di computer e monitor PHILIPS 
a prezzi eccezionali. 

Richiedeteci il listino completo di computer, schede, 
accessori, software inviando Lire 3.000 in francobolli 


I NOSTRI MARCHI 

PHILIPS Computer, stampanti, accessori 
TOSHIBA Portatili, stampanti 
EPSON Stampanti 
Mannesmann Tally Stampanti 
GRAPHTEC Plotter e tavolette grafiche 


Offerta del mese: modem US Robotics a 
9600 baud Lire 1.350.000 + IVA 


Disponiamo di un efficiente laboratorio per riparazio- 
ni di computer e periferiche. 

Corsi sui principali pacchetti software con aula attrez- 
zata o dal Cliente 

Servizi di disegno e plotteraggio anche in formato A0; 
videoimpaginazione con PostScript 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


255 


SOFTWARE 





Ricordate l'interfaccia per 
« pilotare il mondo » con l'Amiga 
di cui abbiamo parlato un po' di 
numeri fa su MC? L'autore di 
queirinfernale aggeggio torna 
questo mese alla carica con un 
prodotto leggermente più 
«morbido i>: un bel programma 
per formattare dischetti. Se vi 
state chiedendo se disponevate o 
o simile, 


«spiritosi», vi ricordo che questa 
rubrica non serve principalmente 
per espandere la propria 
biblioteca software, ma, 
speriamo, per insegnare qualcosa 
a chi l'Amiga non solo lo usa ma 
lo programma. E il valore 
didattico di quest'articolo non è 
certo da poco. 

Leggete, leggete... 


XFormat 

di Alessandro Manotti - Roma 

Il programma (come il suo nome fa 
dedurre) serve a formattare un disco. 
Premetto subito che il progetto origina- 
le era molto più ampio, ma ciò avrebbe 
causato la scrittura di una mole di dati 
molto superiore a quella attuale, quindi 
avrebbe perso il suo secondo scopo: 
quello didattico, in quanto troppo lungo 
e complesso. 

In compenso vi fornirò tutte quelle le 
idee che mi erano venute in mente, 
cosi che potrete realizzarle voi, magari 
abbellendolo anche con della grafica. 

A proposito: vorrei ringraziare il sig. 
Maurizio Mangrella per l'articolo sulla 
trackdisk.device (MC n° 83) ed il sig. 
Luca Ceccatellì per l’articolo sull'Amiga 
Filing System (MC n° 78), che sono stati 


a dir poco vitali per la creazione dì 
XFormat. 


La teoria 

Cosa significa (e a cosa serve) for- 
mattare un disco? 

Beh. cercate di paragonare un disco 
appena comprato (quindi senza alcun 
tipo di formattazione) ad un enorme 
foglio bianco. Se voi provate a scrivere 
dei conti su un foglio del genere, dove- 
te ammettere che sarebbe piuttosto 
scomodo sia per la grandezza del foglio 
stesso (magari iniziereste a scrivere di 
qua e di là creando un grande «casino») 
sia per la mancanza dei quadretti. Per 
programmi (come il comando DIR, op- 
pure TYPE, oppure COPY, etc...) che 
gestiscono i file tramite le funzioni del- 
l'AmigaDOS (tipo Read, Write, Open, 
etc...) si viene a creare una situazione 




256 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



SOFTWARE 

AMIGA 


molto simile; l'unica differenza è che 
voi potete comunque scrivere qualcosa 
sul foglio, mentre tali funzioni non sa- 
prebbero dove mettere le mani... 
oops... la testina (del drive ovviamen- 
te!!!). Bisogna quindi suddividere que- 
sto disco «vergine» in tanti «fogli» più 
piccoli e tracciare su questi ultimi tanti 
quadretti, infine bisogna scrivere in al- 
cuni quadretti di certe pagine (vedremo 
dopo quali) delle parole chiave, che per- 
mettano all'Amiga di sapere che in quel 
disco ci sono effettivamente dei dati 
scritti da un altro Amiga. A questo pun- 
to qualcuno si chiederà: ma come si 
può formattare un disco se le funzioni 
dell’AmigaDOS non permettono di scri- 
vere su tale supporto (domanda da 1 00 
milioni!)? Risposta: semplice! Non si 
utilizzano le funzioni dell'AmigaDOS!!! 

La trackdisk.device 

È a questo punto che in entra in gioco 
la trackdisck.device. Cos'è? Per una de- 
scrizione accurata rivedete MC n, 83 
sulla trackdisk.device. Brevemente (per 
chi non avesse sottomano quel nume- 
ro) dirò che — «un device è una parte 
del Sistema Operativo che quest'ultimo 
provvede a caricare ogni qual volta ne 
ha bisogno». — «Un device è, in so- 
stanza, solo un programma con il quale 
il S.O, si interfaccia tramite un normale 
port. attraverso cui vengono passati i 
comandi e gli argomenti organizzati in 
una struttura dati detta lORequest». 

Ora, grazie alla trackdisk.device pos- 
siamo pilotare direttamente le testine 
del drive ed i dati che esse scrivono o 
leggono, abbiamo cioè il drive nelle no- 
stre mani (ghigno maligno)!!! 

Come far riconoscere all'Amiga 
un disco... 

. . ovvero come non far apparire sul 
monitor quella maledetta finestrella che 
al primo «SAVE AS...» di un menu di un 
programma ci esclama qualcosa del ti- 
po «mi dispiace, ma il disco non è 
AmigaDOS. quindi non posso salvare il 
tuo lavoro di una giornata su tale sup- 
porto» ed è a questo punto che avreste 
voglia di smontare il vostro Amiga tasto 
per tasto, e tutto questo solo perché vi 
siete dimenticati di formattare un mise- 
ro disco. Cos'è che non ha trovato 


XFormat 


•include ‘stdio.h’ 

•include "exec/types.h" 

•include "exec/aeaory.h" 

•include "exec/parts.h" 

•include "exec/to.h" 

•include "devices/trackdisk.h" 

•define N0_ERR 0 

•define 031 1 

•define OUNDER 11264 

•define SECTOR 1024 

struct NsgPort «TrackPort , •CreatePortl); 
stmct IOExtTD «DiskReq , *CreateExtIOO ; 

UBYTE «NainBuffer; 

UBYTE CheckOpenDevice; 

Heeoryl) 

if( (NainBuffer = (UBYTE »)AllocHe«(CYllW)ER , WF.CHIP I IOF_CL£AR)) = NULLI return(ERR); 
return (ND_ERR); 


void ExitClearO 

if (NainBuffer) FreeNendlainBuffer , CYLINBER); 

if (CheckOpenDevice) CloseDevice(DiskReq); 

if (DiskReq) OeleteExtlOIDiskReq , sizeof (struct IOExtTD) ) ; 

H(TrackPort) DeletePort(TrackPort); 

pnntf ("\033t0e"); 


pnntf (•\n\n\033C33tH4 Errore. Paraietri errati."); 

printf ("\n\n\033[0«S!NTASSI:\0J3[33« >For«at\033[0« (drive) (note)"); 

pnntf C\n<dri»e> = ’0’ per il drive DF0-. oppure T per il drive UFI:, etc..."); 

pnntf C\n\nP.S.: fforaat foraatta soìaaente HICRCFLOPPY (80 cilindri, 1760 settori).");' 
printf ("\n\n’l; 

_exit(); 


void Notar 0 

DiskReq -) iotdjteq . io_Lenqth = 0; 

DiskReq -) iotd_Req . lo Comand = (UNORD)TD MOTOR; 
DoIO (DiskReq); 


OpenTrackDisk (Ori veSel ) 
int DriveSel; 

int ChangeNua; 

if I (TrackPort = CreatePortCDiskPort" , NULL)) = MUU) return(ERR); 

ifUDiskReq = CreateExtlOITrackPort , sizeoflstruct IOExtTD))) = NULL) return (ERRI ; 

CheckOpenDevice = OpenDevicellchar »)TD.N«C , DriveSel , DiskReq , NULL); 

DiskReq -> iotdjeq . io_Co«and = TD_CHAN6ENUN; 

DoIO (DiskReq); 

ChanqeNu» = DiskReq -> iotd Req . io_flctual; 

DiskReq -> iotd_Count = ChangeNu»; 

if (DiskReq -> iotd_Req . io_Error) retum(ERR); 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


257 


SOFTWARE 

AMIGA 


l'Amiga per essere costretto ad inviarvi 
quel messaggio? RISPOSTA: 

1) i primi quattro bytp del blocco zero 
(per intenderci, il primo dei due blocchi 
in cui si annidano i virus e molti carica- 
tori) devono contenere i valori (in esade- 
cimale): 44 4F 53 00 oppure la stringa: 
DOS\0 (lo «\0» è il codice ASCII 0 
utilizzato per informare che la stringa è 
terminata): 

2) il blocco 880 deve essere riconosciu- 
to dall'Amiga come il ROOT-BLOCK (fi- 
gura 1): 

3) si utilizza un blocco (di solito V 881) 
per memorizzare la Free Space (vedre- 
mo dopo di cosa si tratta) puntata da 
una long word (4 byte) che si trova nel 
ROOT-BLOCK, 

Dal dire al fare 

Come dice il proverbio? Ah, si: tra il 
dire ed il fare c’è di mezzo.., l'Amiga 
(beh, non era proprio cosi, comun- 
que...). Passiamo quindi al fare. 

Per formattare un disco tramite la 
trackdisk.deviee, si utilizzano gli stessi 
comandi usati per scrivere una traccia, 
con la sola differenza che invece di 
utilizzare il «comando» ETD_WRITE si 
utilizza il «comando» ETD-FORMAT (da 
notare che esiste anche il «comando» 
standard CMD-FORMAT, ma quest'ulti- 
mo non controlla se il disco sia stato 
cambiato o meno). La figura 2 illustra 
tutti i parametri da definire per formatta- 
re un cilindro, semplice noi I più attenti 
avranno notato che viene fornito un 
puntatore ad un buffer, perché? In veri- 
tà il «comando» ETD-FORMAT non è 
altro che un rozzo ETD-WRITE, ma ci 
sono due sostanziali differenze: primo: 
se. per esempio, nello scnvere un cilin- 
dro tramite ETD-WRITE, si incontra un 
settore che contiene uno o più errori 
(per es. un «bad sector sum»), non solo 
verrà ritornato il numero dell'errore (co- 
sa utile), ma il settore non verrà scritto 
con i dati richiesti neanche se pregate 
l'Amiga in ginocchio, invece al «coman- 
do» ETD-FORMAT non importa assolu- 
tamente niente se cl sono degli errori 
nel settore, lui scrive e basta; secondo: 
ETD_FORMAT scrive i dati nel disco in 
modo più rapido di ETD_WRITE (molto 
probabilmente perché ETD_WRITE si 
preoccupa di controllare la validità di 
ogni settore in cui scrive, rallentando 
quindi, il processo di scrittura dei dati), 

Free Space 

Chi di voi avrà utilizzato almeno una 
volta lo Smart Disk, avrà sicuramente 
utilizzato l'opzione Bitmap. Essa per- 
mette di visualizzare quali sono i blocchi 
liberi e quelli occupati di un dato disco; 


come fa Smart Disk ad avere tali infor- 
mazioni? Legge la Free Space! 

Ma cominciamo dall'Inizio. 

La Free Space occupa un solo settore 
ed indica quali sono i blocchi disponibili 


in un disco gettandola opportunamente 
si può ingannare l'Amiga facendogli cre- 
dere che il disco sia completamente 
pieno, anche se non contiene alcun fi- 
le!). È proprio a questo settore che 


(segue da p aq 25 71 

AnalSinlargc , argv) 

char largvU; 


printf C\n\033[33»ffor«at VI . 1 . S033C0® Creato Nel 1998 Da Alessandro Nanotti.'); 
printf CXnSOFTNARE «ADE IN ITALY.'lj 
if (argc != 31 SyntaxO j 

ìf Ustr«p(argv[l] , '0') = NULLI) return(B); 
else if ((strceplargvlll , T) = NULLI) return (11; 
else ìf ((strceplargvlll , *2") = NULLI) return(2); 
else if ((strceplargvlll , •3”) = NULLI I return(3> ; 
else SyntaxO; 


Far eatDisk (argv) 
char «argvtl; 

register int i = 433 , NexSua = B , offset , erri = B; 
register char »hyte , *naee , x = 0 , y = B; 
long int «lbyte; 

DiskReq -> ìotd_Req . ìo Data = (APTRINainBuffer; 
DiskReq -> iotdjìeg . io_Co«and = (UMORD)ETD_FORMAT; 
DiskReq -> iotd.Req . io_Length = CYLINDER; 

byte = (char *INainBuffer; 
lbyte = (long int «IKainBuffer; 
naie = argv[21; 

printf (’\n 00 01 02 03 04 05 06 07 08 89-); 

printf C\n 0 \033t43efT\033t0e "I; 

* (lbyte) = 0x444F53B0; 

DiskReq -) iotd_Req . io_Offset = 0; 

DoIO (DiskReq); 

if (DiskReq -> iotdjteq . io_Errorl 


printf (■\b\b\b\833l42e7?\03310e ■); 

> 

forloffset = 0 ; offset < 5 ; offset**) «(byte * offsetl = 0; 
forloffset = 1 ; offset < 80 ; offset**) 

t 

lf(x = 9) 

x - 0 ; 
y += 10 ; 

printf <’\n X2d \B33t43rfF\033t0« ■ , yl; 

> 

else 

t 

printf ( '\B33t43eFF\B3310e •); 

DiskReq -> lotd Req . io Offset = offset « CYLINDER; 
DoIO (DiskReq); 

ifIDiskReq -> iotdjteq . io_Error) 

printf (■\b\b\b\033t42e??\033t0e '); 


printf (’XnVnlnizializzazione del disco...'); 
•(byte * 3) = 0x02; 

•(byte ♦ 15) = 0x48; 

•(byte ♦ 312) = BxFF; 

«(byte ♦ 313) = BxFF; 


258 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


SOFTWARE 

AMIGA 


fanno riferimento programmi che, per 
esempio, permettono di sapere quanti 
Kbyte sono ancora disponibili nel disco. 
La Free Space è utilizzata anche da 
alcune funzioni dell'AmigaDOS come 


WriteO, etc... (cioè le funzioni che scri- 
vono dati nel disco) per sapere in quali 
blocchi si possono salvare i dati. 

Ma vediamo com'è strutturata e co- 
m'è possibile salvare in un solo settore 


(512 byte) le informazioni dei 1760 set- 
tori che compongono l'intero disco. 

Ogni long word è composta da 32 bit. 
quindi, se utilizziamo ogni bit per rap- 
presentare un settore, possiamo impor- 
re che, se tale bit è posto ad 1 , significa 
che il settore corrispondente è libero, 
cioè può essere riempito con dei dati, 
mentre se è posto a 0, significa che dei 
dati sono già presenti in tale settore. 
Tenendo in considerazione che abbiamo 
a che fare con 1760 settori, significa 
che avremo bisogno di 55 long word 
per descrivere la bitmap dell'intero di- 
sco. La cosa è più facile a farsi che a 
spiegarsi, spero comunque che abbiate 
capito; facciamo comunque un esem- 
pio utilizzando lo schema della figura 3. 

La long word numero 2 contiene il 
valore (in esadecimale) FFFFFFFE, ciò 
significa che sono liberi tutti i primi 32 
blocchi del disco tranne il primo, perché 
il primo bit (ricordo che un numero 
binario va letto da destra a sinistra) è 
posto a zero (vedi il relativo valore bina- 
rio sulla stessa figura); ora dobbiamo 
fare un'osservazione molto importante: 
per l'Amiga i primi 2 blocchi di ogni 
disco risultano SEMPRE occupati, cioè 
appena formattate un disco non potete 
salvare (utilizzando le normali funzioni 
dell'AmigaDOS) più di 900096 byte, 
contro i 901120 teorici (cioè 1760 bloc- 
chi per 512 byte di ogni settore). Non 
c'è modo di far «vedere» alle funzioni 
dell'AmigaDOS quei 2 blocchi (nessuna 
long word della Free Space può control- 
larli), quindi, se volete scriverci sopra 
qualcosa, dovete utilizzare le funzioni 
della trackdisk.device forzando la scrit- 
tura dei dati in tali blocchi (con il famoso 
(!) ETD_WRITE o... ETD_FORMAT!). 
Vediamo il perché di questa osservazio- 
ne: poche righe fa abbiamo detto che il 
valore FFFFFFFE indica che sono liberi i 
primi 32 blocchi tranne il primo... ma 
non essendo controllabili i primi 2 (che 
quindi dobbiamo scartare), significa che 
i blocchi liberi sono i primi 34 meno il 
primo, il secondo ed il terzo. La long 
word numero 3 contiene il valore (in 
hex.) FFFFFFFC. quindi risultano liberi i 
blocchi compresi tra il 33 ed il 64 com- 
presi, tranne il 33 ed il 34, ma. a causa 
dell'osservazione precedente, i blocchi 
liberi sono quelli compresi tra il 35 ed il 
66 compresi, tranne il 35 ed il 36 (è 
tutto shiftato di due blocchi). Le long 
word dalla 4 alla 55 contengono (in 
hex.) FFFFFFFF ciò significa che tutti i 
blocchi oltre il 66 (osservazione compre- 
sa!!!) sono liberi. 

Voglio ricordarvi che quando create 
una Free Space dovete organizzarla in 
modo che sia il ROOT-BLOCK sia il 
settore contenente la Free Space stes- 
sa devono essere «catalogati» come 


•(byte ♦ 314) = 0xFF; 

•(byte ♦ 315) = BxFF; 

♦(byte + 31B) = 0x03; 

•(byte ♦ 3191 = 0x71; 

♦(byte + 432) = strlen(argvt21); 
Nhile((i < 443) U (Ma*)) 
t 

•(byte ♦ i) = »name; 


•(byte • 5111 - 0x01; 


forti = 0 ; i < 128 ; i*+) f 
•llbyte ♦ 5) = Ne«Sue; 
farli = 128 ; i < 184 ; i++) 

•llbyte ♦ 128) = 0xC008C037 
•llbyte + 156) = 0xFFFF3FFF 
•llbyte ♦ 183) = 0X3FFFFFFF 
DiskReq -) iotd_Req . loJJf 
DoIO(DiskReq); 
ìf (DiskReq -> iotd_Req . iojrror) 

printf C\n\B33t33«»*« Errore. * 
print-f l“\n“); 

Notori); 

ExitClearl); 


void »ain largo , argv) 
int erge; 
ctiar •argvll; 


drive = RnalSinlargc , argv); 

printfC\n\nInserisci nel drivi 
getcharl); 

if (OpentrackDisk (drive) I 


wSum -= «llbyte ♦ i); 
•llbyte ♦ i) = BxFFFFFFFF; 


1 disco da foreattare, poi preei RETURN 1 , drive); 


printf("\n\033C33m*M Errore. Non posso allocare la m 
printf C\n\n\033[0m - ); 

ExitClearl); 


printf C\n\033[33mZd cilindri 
printf (•\n\B33tli'); 

Notori); 

ExitClearl); 

printf CVnDisco formattato senza erro r 
printf <*\n\n“) ; 

Notori); 

ExitClearl); 


n sono stati foreattati correttamente. ■ , errs); 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


259 


SOFTWARE 

AMIGA 



blocchi occupati, altrimenti correte il ri- 
schio di creare nel disco un bel ca- 
sino!!! 

Dopo questa BOTTA intellettuale (sta 
friggendo il mio cervello solo per fare 
questi conticini... non oso immaginare 
le condizioni del vostro!) vi concedo 10 
secondi di pausa per freddarvi le menin- 
gi: 1... 10! OK. si riparte!!! 

Forse non lo avrete notato, ma nella 
figura 3 inizio la descrizione dalla long 
word numero 2 ... e la prima che fine ha 
fatto? Dovete sapere che anche i 32 bit 
della long word contenente il Check- 
sum fanno parte della Bitmap, ciò signi- 
fica che o si scrive nel settore un corret- 
to Checksum, risultando però errata la 
bitmap dei blocchi 163-192 compresi, 
oppure si utilizza una corretta Bitmap di 
tali blocchi ottenendo però un errato 
Checksum. Per ovviare all'inconvenien- 
te i progettisti del S.O hanno utilizzato 
un trucchetto (a dire il vero un po' 
scomodo): 

1) si calcola il Checksum del settore 
ponendo la long word numero 1 pari a 
zero; 

2) si esegue la differenza tra il Check- 
sum ottenuto (cioè quello errato) ed il 
Checksum da scrivere per ottenere una 
corretta Bitmap; 

il risultato di tale differenza nella long 
word numero 1; 

4) si scrive il corretto Checksum (cioè 
quello per ottenere una corretta Bitmap) 
al posto del vecchio. 

Se ora provate a calcolare il nuovo 
Checksum vedrete che risulterà cor- 
retto. 

A proposito: ho detto che la Free 
Space è scritta dalla long word numero 

I alla 55; da ciò che ho visto le long 
word rimanenti non servono a niente. 

II programma 

Il programma, come qualsiasi pro- 
gramma in C che si rispetti, è suddiviso 
in più funzioni. 

Riguardo la funzione main non c'è 
molto da dire, in quanto si limita a 
chiamare le altre funzioni e a verificarne 
il loro corretto svolgimento. 

ExitClear esce dal programma chiu- 
dendo le porte e liberando la memoria. 

Motor permette di far partire/fermare 
il motorino del drive. 


AnalSin controlla la corretta sintassi 
del comando. A tal proposito voglio far 
notare che per segnalare al programma 
in quale drive si trova il dischetto da 
formattare non si deve inserire «dfO:» o 
«df 1 : » ma semplicemente «0» od «1». 
Ho adottato questa soluzione perché la 
trovo molto più pratica, a chi non va può 
sempre modificare il programma ed uti- 
lizzare le parole che più ritiene oppor- 
tune. 

Syntax si limita a visualizzare il classi- 
co messaggio «USAGE» (cioè i parame- 
tri richiesti dal programma per il suo 
funzionamento). 

OpenTrackDisk crea le porte neces- 
sarie ed apre il trackdisk.device e prele- 
va il CHANGENUM del disco. Ciò signi- 
fica che deve essere chiamata DOPO 
che il disco su cui si vuole operare è 
stato inserito. 

Formatdisk è la funzione che provve- 
de alla formattazione vera e propria del 
disco. 

Le variabili «byte» ed «Ibyte» sono 
dei puntatori alla zona di memoria utiliz- 
zata come buffer; la loro differenza è 
che la prima restituisce i valori contenu- 
ti nel buffer sotto forma di byte, mentre 
la seconda restituisce valori sotto forma 
di long word. Come si vede dal listato, 
viene innanzi tutto scritto il blocco zero 
con la parola chiave DOS (vedi paragra- 
fo «Come far riconoscere all'Amiga un 
disco...»), poi grazie ad un ciclo for... 
next si formattano gli 80 cilindri, si 
scrive il ROOT-BLOCK con gli identifica- 
tori di tale blocco, si scrive il puntatore 
alla Free Space (XFormat utilizza come 
Free Space il blocco n. 881, cioè 0371 
in hex.), si scrive il nome del disco (a 
questo proposito voglio dirvi che il no- 
me deve essere preceduto dal numero 
di caratteri da cui è composto, pena la 
sua mancata lettura al momento del 
«validating» del disco al suo inserimen- 
to). ed infine si scrive la corretta Free 
Space. 

Al lancio del programma dovete inse- 
rire il numero del drive da usare ed il 
nome del disco, pena un rimprovero da 
parte di XFormat ed un messaggio che 
illustra la corretta sintassi da utilizzare. 
Durante la formattazione appaiono due 
simboli: «FF» indica che il cilindro è 
stato formattato correttamente; «??» 
indica invece che il comando non ha 


potuto formattare correttamente quel 
determinato cilindro. 

Riguardo la compilazione del pro- 
gramma non c'è nulla da dire: nessuna 
opzione è necessaria, mentre è suffi- 
ciente collegare le librerie «amiga.lib» 
ed «Ic.lib» tramite il linker (es. BLINK). 

Il compilatore da me utilizzato è la 
versione 5.0, comunque non credo che 
si possano avere problemi utilizzando le 
versioni precedenti... o successive. 

Conclusioni 

State calmi, lo so che vi avevo pro- 
messo delle idee, ma almeno datemi il 
tempo di raffreddare i polpastrelli! Ma 
prima devo dire una cosa... 

In MC di dicembre 1989 (n. 91) nel- 
l’articolo dedicato al calcolo del Check- 
sum di un settore (pag. 260), il sig. 
Giuliano Peritore afferma che il Check- 
sum si calcola sottraendo al valore 
SFFFFFFFF tutte le long word costi- 
tuenti il settore, eccetto quella conte- 
nente il Checksum. Invece, secondo i 
miei calcoli, il corretto valore a cui sot- 
trarre tutte le long word, eccetto quella 
contenente il Checksum, è $00000000 
(per il calcolo del Checksum del ROOT- 
BLOCK ho utilizzato questo valore con 
successo). 

Riguardo alle possibili modifiche da 
apportare al programma sono le se- 
guenti: 

1) installare il disco. L'operazione è 
possibile in due sistemi diversi: il primo 
consiste in una- normale installazione 
con un programma in L.M. prefissato; il 
secondo sistema è quello di dare la 
possibilità all'utente di costruirsi una 
libreria su disco di molti programmi per 
il BOOT-BLOCK e di poter decidere di 
volta in volta quale utilizzare per installa- 
re un dato disco; 

2) formattare il disco con o senza DOS; 

3) decidere quali cilindri si vogliono for- 
mattare; 

4) verifica di una corretta formattazione 
di ogni cilindro (tipo il classico format 
incluso nel disco del workbench). Per 
verificare la formattazione vi consiglio 
di: formattare il cilindro; rileggerlo tra- 
mite il «comando» ETD-READ e con- 
trollare se la funzione ritorna qualche 
errore; in caso negativo, verificare se i 
valori letti corrispondono ai valori che 
desideravate scrivere in esso. 

Sperando che vi siate divertiti (!) vi 
prometto di farmi vivo di nuovo tra 
qualche mese con un programma che, 
se riesco ad ultimare, vi permetterà di 
ovviare al piccolo (!) inconveniente sulla 
lentezza dell’Amiga nel mostrare una 
directory. A presto! 


260 


COMPUTER 

XT UniSystem 699.000 

CPU Nec V20 con clock 4.77/12 MHz, 
cabinet baby con alimentatore 200W, 
tastiera 101 tasti, 

640 KB Ram espandibili a 1 MB, 
controller disk drive, 

1 disk drive a scelta 360 K o 720 K, 
scheda video duale Hercules+CGA, 
porta parallela Centronics, 
coprocessore opzionale 8087. 


286 UniSystem 1.295.000 

CPU 80286 con clock 6/12 MHz, 
cabinet baby con alimentatore 200 W, 
tastiera 101 tasti, 

1 MB Ram espandibili a 8 MB EMS, 
controller AT interleave 1:1, 

1 disk drive a scelta 1 .2 MB o 1 .44 MB, 
scheda video duale Hercules+CGA, 
porta parallela Centronics, 
coprocessore opzionale 80287, 

0 wait States. 

386-SX UniSystem . — 1.695.000 

CPU 80386-SX con clock 8/16 MHz, 
cabinet baby con alimentatore 200 W, 
tastiera 101 tasti, 

1 MB Ram espandibili a 8 MB EMS, 
controller AT interleave 1:1, 

1 disk drive a scelta 1.2 MB o 1.44 MB, 
scheda video duale Hercules+CGA, 
porta parallela Centronics, 
coprocessore opzionale 80387-SX, 

0 wait States. 


386 UniSystem .. 


.. 2.595.000 


c 


CPU 80386 con clock 20/25 MHz, 
cabinet tower con alimentatore 220 W, 
tastiera 101 tasti, 

1 MB Ram espandibili a 8 MB EMS, 
controller AT interleave 1:1, 

1 disk drive a scelta 1 .2 MB o 1 .44 MB, 
scheda video duale Hercules+CGA, 
porta parallela Centronics, 
coprocessore opzionale 80387, 

0 wait States. 

386 UniSystem 32K cache ... 3.450.000 


Prezzi IVA compresa 


Viale Monte Nero 31 
20135 Milano 

Tel. (02) 55.18.04.84 
(4 linee rie. aut.) 

Fax (02) 55.18.81.05 (24 ore) 
Negozio aperto al pubblico tutti i giorni 
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. 
Vendita per corrispondenza. 
Sconti per quantità ai sigg. Rivenditori. 


Amiga Action Replay 

Finalmente! Una potentissima cartuccia utìlity+freezer+trainer! 
Inserita nella porta di espansione del vostro Amiga 500, permette di: 

- congelare e salvare su disco un programma caricato in memoria, per poterlo ricaricare 
quando volete fino a 4 volte più velocemente 

- trovare le "poke" necessarie per ottenere vite infinite nei vostri giochi preferiti 

- modificare e cambiare gli spriles di un gioco, per creare simpatiche versioni 
personalizzate o usare gli sprites nei vostri programmi 

- avvertire della presenza di qualsiasi virus in memoria o sui vostri dischetti, 
distruggendo tutti i virus conosciuti 

- salvare schermale e musiche su disco come files IFF, per poterle elaborare dai vostri 
programmi preferiti 

- rallentare lo svolgimento dei giochi fino al 20% della velocità originale, per aiutarvi 
negli schermi più complicali 

- usare il più potente monitor -disassembler per Amiga, con completo controllo 
dellìiardware e dei suoi registri (anche quelli "write-only"). uno strumento 
preziosissimo per il debugging dei vostri programmi: screen editor, breakpoint dinamici, 
assembler/disassembler delle istruzioni Copper, disk I/O con possibilità di alterare 
parametri quali sync o lunghezza della traccia, calcolatrice, notepad, ricerca di immagini 
o suoni in tutta la memoria, modifica caratteri in memoria, altera i registri della CPU, ed 
altro ancora. 

Amiga Action Replay originale 
con manuale in italiano a soie 179.000 

HARDWARE 

Espansione da 2 MB per A-500, si inserisce nello slot sotto la ta 
posto della vecchia espansione da 512K, completa di clock in 
reale e batteria tampone ... 

Espansione da 2 MB esterna per A-500 o A- 1000 
Hard disk GVP Impact 40 MB per A-500 
Hard card GVP 40 MB per A-2000 .. 

Hard card GVP 100 MB per A-2000 
Velocizzaiorc 68030 GVP A- 3001 ... 


SOFTWARE ALGOSYSTEM 
MAGAZZINO/FATTURAZIONE/ 
ANAGRAFE CLIENTI 
A SOLE L. 272.000 




ACCESSORI 

AMAS Sound Digitizer 299.000 
Hard disk A-590 899.000 
Espansione 2 MB per A-590 399.000 
Mac-2-DOS con drive 950.000 
Espansione 2 MB A-2000 799.000 
DigiDroid 175.000 
DlglVIew 4.0 450.000 
Drive esterno con switch 179.000 
Drive esterno TrackDisplay 259.000 
Drive esterno 5" 1/4 275.000 
Flicker Fixer 950.000 
Scanner A4 1.495.000 


FATTER AGNUS 8372- A 
chip che permette di usare 1 MB di Chip 
Ram nel vostro Amiga, disponibile ora in kit di 
montaggio per l'installazione in lutti i modelli 
B-2000, ed A-500 (con piastra madre rev. 4 o 5) con 
inserita l'espansione A-501 da 512K. 


ZENITH 


A ELETTRORICR 
EEmOSTELLE, 


TANDON 

ASEM 

NEC 


Lap top 
Desk top 
Desk top 
Stampanti 


Via Centostelle, 5/a - Firenze - Telefono (055) 61.02.51 - 60.81.07 - Fax 61.13.02 


SOFTWARE 


GRAPHICS 




ilt 'lS SS™’* 

Et S L !■ 

LEADER NEI COMPUTER PORTATILI 
CONCESSIONARIO TOSHIBA 

COPROCESSORI MATEMATICI 
a basso consumo per PORTATILI 

"""feìSS! kSSS 

— rii m 

™“"8S.JS8B kiffiS 

80C387/16 L 840.000 L 990.000 

COPROCESSORI MATEMATICI INTEL 

LOGITECH SCANMAN PLUS PC L 408.000 

”1 Lll ÌM 

njass.ss;ì sr 

TRACKMAN L 199.000 


Logitech mouse . paint show l i9zooo Confezioni originali 


DIRETTAMENTE A CASA VOSTRA: 
SOFTWARE E HARDWARE AI MIGLIORI PREZZI 


PREZZI IVA ESCLUSA - PAGAMENTO CONTRASSEGNO, VISA - SPESE POSTALI L. 10.000 


r 





Consulenze gratuite, informazioni, ordini e conferme prezzi 
sulla nostra Hot Line Tel. 055/610251-608107 

Ordini a mezzo poste : 

Elettronica Centostelle 
Via Centostelle 5/a 
50137 Firenze 






SOFTWARE /a 1 




a di Vincenzo Folcarelli 


Questo mese un contributo 
all'impegno tecnico-didattico ed 
uno alla simpatia di uno dei più 
tradizionali passatempi come il 
gioco del Tris. 

La prima applicazione è utilizzata 
in calcoli di verifiche per strutture 
navali, ma evidentemente l'utilità 
è nei numerosi algoritmi 
matematici e per l'uso del GEM. 
La seconda è una funzionale e... 
imbattibile versione del Tris 


Tris e Carene 

di Guido Conio - Torre Annunziata INA) 

Sono uno studente di ingegneria di 
22 anni. Possiedo un computer Atari ST 
ed ho sviluppato due programmi che 
ritengo sufficientemente interessanti da 
potervi sottoporre. Il primo che è anche 
il più complesso essendo costituito da 
più di 500 linee di programma scritte 
interamente in GFA Basic riguarda lo 
studio di un fenomeno fisico, persona- 
lizzato nel mio caso alla analisi delle 
prove in vasca di un modello di carena, 
in cui occorra poter effettuare delle in- 
terpolazioni. 

Il programma in questione sfruttando 
le potenzialità che offre il GFA Basic 
permette di gestire quasi tutte le opera- 
zioni tramite menu pull-down. 

Il programma ha una vita relativamen- 
te breve, è stato usato unicamente da 
me per effettuare dei calcoli su alcune 
prove in vasca di modelli di carena e di 
redigere una tesina. Non è quindi esclu- 
so che vi possano essere pìccoli bug 
che non ho risolto in quanto, essendo 
stato sempre io l'unico utilizzatore ed 
usando il programma sempre in manie- 
ra corretta conoscendone i limiti, sem- 
plicemente non li ho ancora trovati. 

L'hardware necessario perché tutto 
funzioni è composto da un ST in confi- 
gurazione minima e monitor monocro- 
matico. Non dovrebbe però essere diffi- 
cile adattare le routine alle altre risolu- 


zioni. Dal momento che ho sviluppato il 
tutto per i miei scopi, si vedrà che tutto 
fa riferimento a prove in vasca, a veloci- 
tà, a RTM, a dati riguardanti il modello 
di carena. 

Non è però un programma unicamen- 
te per Navali in quanto è possibile adat- 
tarlo ad altre esigenze ovunque sia ne- 
cessario ricercare una funzione polino- 
miale di ordine prefissato che interpoli 
una serie di punti e ne restituisca il 
valore in altri più significativi. 

Qualche parola di commento per i 
non pratici con problemi di questo tipo. 

Durante la progettazione di una nave 
si eseguono sul modello in scala delle 
prove in vasca atte a determinare la 
resistenza dello scafo e ricavare me- 
diante l'espressione della potenza (P- 
= Velocità* Resistenza) la potenza ne- 
cessaria da installare a bordo alle varie 
andature. Ciò è di importanza enorme 
per un cantiere navale in quanto deve 
ricercare il giusto compromesso tra 
economia e prestazioni e in ogni caso 
deve rispettare le condizioni imposte 
dall'armatore pena il pagamento di gros- 
se penali. 

È importante quindi effettuare le mi- 
sure esattamente alle velocità stabilite 
per non trovarsi di fronte a sgradite 
sorprese al momento in cui l'armatore 
fa effettuare la cosiddetta prova in ma- 
re. La prova del modello in una vasca 
navale è molto semplice, ma occorrono 
molta pazienza e attenzione oltre natu- 
ralmente all'attrezzatura adeguata che 
in Italia pochi istituti possiedono. Un 
carro a cui è collegato il modello tramite 
un dinamometro viene messo in movi- 
mento fino alla velocità di regime a cui 
si vuol effettuare la misura. Successiva- 
mente vengono letti i valori di velocità e 
resistenza misurati. Il problema risiede 
proprio qui: occorre misurare anche la 
velocità a cui si è mosso il carro per 
l'impossibilità della macchina di muo- 
versi esattamente alla Velocità imposta- 
ta dall'operatore. 

Per conoscere il valore della resisten- 
za (RTM) all'andatura prevista occorre 
per forza di cose ricorrere ad una inter- 
polazione che solitamente viene fatta a 
mano perché più precisa. 

Convinto della capacità del mio com- 


£ disponibile, presso la redazione, il disco 
con i programmi presentati in questa 
rubrica. Le istruzioni per l'acquisto e 
l'elenco degli altri programmi disponibili 
sono a pag. 279. 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


263 


SOFTWARE 

ÀTARi 


puter dì risolvere il problema, iniziai a 
cimentarmi anche perché il tutto poi 
doveva essere oggetto di una tesina da 
presentare all'atto dell'esame. 

Durante la stesura del programma 
per scoprire eventuali bug, che inizial- 
mente erano frequentissimi dotai il pro- 
gramma di alcune routine che sono 
state lasciate in sede di revisione pur 
sembrando apparentemente inutili. 

Questo perché il programma è stato 
pensato e realizzato con finalità preva- 
lentemente didattiche. Non che io mi 
ritenga in grado di insegnare qualcosa a 
chicchessia, semplicemente ritengo 
che con il programma strutturato in un 
modo siffatto l'operatore abbia la possi- 
bilità di USARE il programma e non di 
essere un oggetto passivo che una vol- 
ta inseriti i dati aspetti i risultati. 

Mi riferisco alle routine f 
Ausiliaria, Calcolo Punto, ed altre che 
sarebbero perfettamente inutili se si 
credesse ciecamente ai risultati del cal- 
colatore (o meglio del programma) e si 
utilizzassero unicamente quelli. 

Con queste funzioni invece ritengo 
che un operatore con questo program- 
ma possa studiarci come d'altronde ho 
fatto io. È infatti da notare che il pro- 
gramma non imposta da solo l'ordine 
della funzione interpolante ma si limita a 
restituire gli errori con cui la funzione 
approssima i punti da cui la funzione è 
stata generata. 

Sarà l'operatore a decidere quale sarà 
l'ordine della funzione ad approssimare 
meglio il fenomeno fisico che si sta 
studiando. 

Ecco quindi che le routine che per- 
mettono di calcolare gli errori su di una 
funzione inserita dall'operatore (che l'a- 
vrà inserita per poter farsi un'idea di 
come si sviluppa il fenomeno) assumo- 
no un'importanza non trascurabile. 

Spero insomma di aver realizzato un 
programma piuttosto aperto suscettibile 
di tante modifiche anche perché esso è 
strutturato in modo da poter aggiungere 
quante routine si voglia, purché venga- 
no passati gli argomenti in modo esatto. 
Si tratta unicamente di aggiungere 
un'altra opzione a quelle già esistenti 
sul menu pull-down e la relativa sub- 
routine. Per quanto riguarda l'attendibili- 
tà dei risultati ritengo che essi sì avvici- 
nino molto ai risultati ottenibili da un 
buon disegno o da programmi di calcolo 
più complessi che usano sistemi diversi 
di risoluzione. 

Come funziona il programma. 

Il listato di per sé è già pieno di 
commenti per i più esigenti dirò che è 
sfruttato il metodo dei minimi quadrati e 
per risolvere il sistema di equazioni è 
sfruttato il metodo di Gauss (triangola- 
rizzazione della matrice) cose queste 





1 ks 



264 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


SOFT WARE 

ATARI 



che per chi ha un po' di esperienza con 
il calcolo numerico sono estremamente 
elementari. Non è in ogni caso questo il 
luogo per rispolverare vecchie cono- 
scenze. Con i due metodi sopradescritti 
si ottengono i coefficienti di una equa- 
zione polinomiale di grado prestabilito 
tale che sia minima la somma dei qua- 
drati dei residui (differenze tra il punto 
immesso e il punto approssimato della 
funzione). 

Particolare è invece l'opzione Com- 
pound in quanto permette di spezzare la 
funzione in due parti e assegnare l'ordi- 
ne ai due spezzoni in maniera separata 
utilissima nei casi in cui il fenomeno 
fisico dipende da più variabili di ordini 
diversi. 

Importante è la costruzione della fun- 
zione collegante le due funzioni calcola- 
te. Il programma calcola le derivate agli 
estremi delle due funzioni e imposta un 
sistema di equazioni, che passa alla 
subroutine risolvente già inserita, tale 
da imporre il passaggio per i due punti 
estremi, e la conservazione in essi della 
tangente. Riprova che tutto funziona 
è l'output grafico in cui si osserva che 
molte volte occorre scegliere bene il 
punto di divisione delle funzioni di ordi- 
ne diverso pena il calcolo di una funzio- 
ne che appare chiaramente impossibile 
che sia caratteristica di un fenomeno 
fisico. 

Qui si ritorna al concetto di program- 
ma come strumento di studio. 

Per entrare nel programma più ad- 
dentro rimando tutti a leggere il listato 
con i relativi commenti che ritengo in 
numero sufficiente per chi abbia un 
minimo di esperienza di programma- 
zione. 

Interessante inoltre ritengo la routine 
Load-Degas che permette di caricare un 
immagine generata con il Degas. La 
routine è utilizzata per la schermata di 
presentazione anche dell'altro program- 
ma: Tris. 

Non è un programma eccessivamen- 
te complicato che però può risultare 
utile a coloro che vogliano listati da 
studiare (come desideravo io qualche 
tempo fa) per poter sfruttare le possibi- 
lità del mouse e del sistema operativo 
come i box alarm. In effetti l'algoritmo 
usato non è mio, ma di un programma- 
tore francese Franck-Olivier Lelaidier Al- 
varez che cito per correttezza. 

Ultima cosa e poi chiudo: consiglio a 

Sono tutti ben fatti e completi (anche 
se meglio stare attenti alle edizioni in 
quanto nelle prime vi sono madornali 
errori), lo son dovuto andare in Svezia 
o al corrente che ora 
ì in Italia. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


SOFTWARE 


di Valter Di Dio 




Ogni volta che pubblichiamo un 
gioco hna incredibile richiesta di 
dischetti sommerge il nostro 
ufficio diffusione. Subito seguita 
da una serie di telefonate 
disperate di quei lettori che per 
vari motivi, non riescono ad 
avviare i giochi. Da questo se ne 
potrebbero dedurre due cose: la 
prima è che i lettori sono 
interessati più al gioco in sé che 
alla rubrica, la seconda che a noi, 
come redazione, non conviene 
pubblicare giochi visto che 
portano solo lavoro in più. In 
realtà le cose stanno in tutt'altro 
modo, spesso le routine 
pubblicate sono molto specifiche 
(gestione video in C, trucchi vari 
in Pascal, ecc.) e quindi 
interessano una ridotta parte dei 
lettori, secondariamente dal 
gioco si apprende sempre 
qualcosa di utile, vuoi la gestione 
del video, dei colori o della 
tastiera, semplicemente il modo 
di scrivere un programma 
completo. 

Per quanto riguarda il lavoro in 
più ... beh, ci fa piacere! 


Sono disponibili, presso la redazione, i dischi 
con i programmi pubblicati in questa 
rubrica. Le istruzioni per l'acquisto e 
l'elenco degli altri programmi disponibili 
sono a pag. 279. 


Il diavoletto 
di Maxwell 

di Doriano Brogioli - Busto Arsizio (VA) 

I! programma è un gioco, in particola- 
re un arcade, ma questa volta l'avversa- 
rio non è una flotta di astronavi nemiche 
ma l'entropia. 

Tutto cominciò quando Maxwell for- 
mulò il secondo principio della termodi- 
namica: non è possibile trasportare ca- 
lore da un corpo freddo a uno caldo 
senza utilizzare energia. Ciò ‘significa 
che le differenze di calore esistenti ten- 
dono ad annullarsi (cioè l'universo tende 
alla massima entropia, cioè al massimo 
disordine, in cui molecole fredde e cal- 
de sono mescolate casualmente). 

A questo punto il diavolo ci mette la 
coda: si tratta di un diavolo talmente 
piccolo da riuscire a distinguere le mole- 
cole calde dalle fredde a seconda della 
loro velocità, posto in un tubo che colle- 
ga due contenitori di gas alla stessa 
temperatura. Il diavoletto ha a disposi- 
zione una porta, che apre quando una 
molecola calda sta passando, nel suo 
continuo rimbalzare da una parete all'al- 
tra. dal recipiente di destra a quello di 
sinistra o una fredda da sinistra a de- 
stra, mentre la chiude nei casi contrari. 
Dopo alcune ore il recipiente di sinistra 
sarà molto più caldo di quello di destra, 
senza aver consumato energia, cosa 
che dovrebbe essere impossibile se- 
condo la legge di Maxwell. 

Il gioco 

Nel gioco il giocatore fa la parte del 
diavolo: deve infatti aprire e chiudere la 
porta di collegamento dei due scompar- 
timenti in modo da dividere molecole 
calde e fredde. 

All'inizio del gioco vengono presenta- 
te le varie opzioni: informazioni, colori, 
massimi punteggi, inizio gioco e fine. 
Premendo il tasto «4» il gioco inizia. Lo 
schermo appare diviso in due da una 
linea verticale, che presenta un varco al 
centro. Nelle due parti in cui è diviso lo 
schermo rimbalzano le molecole calde e 
quelle fredde (riconoscibili per la forma). 

All'inizio sono dieci, ma con l'aumen- 
tare del -livello esse aumentano. 

Per aprire e chiudere la porta si usa il 
tasto «Print Screen», quello che gene- 
ralmente serve per stampare lo scher- 


mo; se non si possiede la tastiera este- 
si si deve premere contemporaneamen- 
te «Shift» e «Prt Se». 

Il trascorrere del tempo è indicato da 
una linea orizzontale, posta in basso 
nello schermo, che si accorcia gradual- 
mente, e, quando si riduce a un pixel, 
indica che il tempo è scaduto. La veloci- 
tà con cui si accorcia aumenta con il 
crescere nel livello. 

Se si riesce a dividere completamen- 
te le molecole entro il termine del tem- 
po, si ricevono dieci punti per ogni 
molecola, più un certo numero di punti 
proporzionale al tempo risparmiato sul 
tempo limite; altrimenti si perde una 
vita (all'inizio sono tre) e si ricevono 
dieci punti per ogni molecola nel settore 
giusto (è indifferente che le molecole 
calde siano a destra o a sinistra, l'impor- 
tante è che siano divise dalle fredde). 

Dopo ogni schermo il livello sale auto- 
maticamente (le molecole arrivano a un 
massimo di quindici, mentre il tempo 
limite si riduce sempre più velocemen- 
te). A 500, 1 000, 1 500 punti (ma solo a 
quei punteggi esatti) si ricevono 200 
punti di bonus. 


Il programma 

Pur essendo scritto quasi totalmente 
in Turbo Pascal, il programma è abba- 
stanza veloce su un XT a 8 MHz da 
necessitare riflessi molto pronti già do- 
po i primi tre/quattro schermi. 

Per funzionare correttamente il pro- 
gramma necessita di due file: uno per 
memorizzare i punteggi più alti (file 
«fmax») e un file di 16384 byte conte- 
nente l'immagine di presentazione. 

Inoltre prima di avviare il programma 
si devono caricare gli speciali caratteri 
grafici ridefiniti che si trovano sul disco 
(vedi su MC n.83 marzo 1989 pag. 228 
il programma Charset Editor), perché il 
programma usa i caratteri 128 e 129 per 
rappresentare rispettivamente le mole- 
cole fredde (un cerchio vuoto) e calde 
(un cerchio pieno). 

La parte fondamentale del program- 
ma, quella che corrisponde al gioco 
vero e proprio, è registrata anche sepa- 
ratamente. con il nome di Maxwell 1. 
Pas. 

La posizione, la direzione e lo stato 
(calda o fredda) delle molecole è memo- 
rizzata nella variabile «p»: i campi «.x» e 
«.y» sono le coordinate, mentre «.dx» e 
«.dy» sono le variazioni sulla coordinata 
orizzontale e verticale ad ogni ciclo. Se 


266 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


SOFTWARE 

MS-DOS 



267 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


SOFTWARE 

MS-DOS 



codici sono memorizzati nella costante 
«Imi», poi in Im2 viene posto il valore 
di Imi e si modificano i valori corrispon- 
denti all'indirizzo della variabile da nega- 
re, Ogni volta che si preme «Print Scre- 
en» la variabile passa da 0 a 255 e da 
255 a 0. 

Per chi non lo sapesse, la storia del 
diavoletto di Maxwell è a lieto fine: 
infatti si dimostrò che il diavoletto do- 
vrebbe consumare ugualmente energia 
per compiere la sua opera di riconosci- 
mento delle molecole: esattamente la 
stessa che si sarebbe dovuta usare per 
scaldare e raffreddare i due recipienti. 


Criminals 

di Luca Gambino - Quarto d'Altìno (VE) 



Sono un ragazzo di 17 anni che da 
poco tempo ha finito un gioco per MS- 
DOS con scheda CGA. Lo ho sviluppato 
per motivi di velocità e di memoria, in 
Quick-Basic V. 2.00 un linguaggio per 
me sufficientemente potente. 

Passo ora subito a descrivervi di cosa 
si tratta: è un adventure ambientato 
all'interno di un palazzo, sede centrale 
della malavita, dove un poliziotto (non è 
altro che il giocatore) ha una missione 
da compiere (queste ed altre informa- 
zioni sono inserite nel gioco, e possono 
essere richiamate con il tasto FIO quin- 
di per saperne di più vi prego di andarle 
a leggere lì). 

Attenzione però, perché il gioco fun- 
zioni bisogna prima scompattare il file 
«game.com» (contenente un’immagine, 
il programma d'inizio e l'interprete bru- 
n20). Ho dovuto fare questo in quanto, 
avendo sbagliato i calcoli, alla fine del 
mio lungo lavoro di programmazione 
l'intero gioco è risultato essere troppo 
lungo per un singolo disco da 360 Kb. 
Ho risolto il problema appunto compat- 
tando alcuni file. Il gioco è tuttavia ese- 
guibile in tutti i sistemi (tutte queste 
informazioni sono contenute nel disco e 
possono essere richiamate digitando 
semplicemente «leggimi»). 

Il gioco 

Dopo una breve presentazione, com- 
parirà un piccolo menu con 3 opzioni: 

1 — per iniziare una nuova partita; 

2 — per continuare una partita regi- 
strata precedentemente durante il gioco 
grazie alla funzione di HELP; 

3 — per ritornare al sistema. 

Una volta entrati nella prima stanza... 
beh, il resto scopritelo da soli. 


268 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 









§©nrwAiiE aipipilucah’ii'v© ©eugiinalie amuga 

DELUXE VIDEO nera 
190.000 DELUXE VIDEO III era 

299000 LIBRERIA 




45.000 

45.000 

45.000 



AUDIOMASTER II 169.000 

PRO MIDI STUDIO 315.000 

SOUND SAMPLER . DIGITAL 31 5.000 

PRO SOUND DESIGNER 79.000 

DE LUXE MUSIC CSET CTO 94.000 

INSTANT MUSIC ero 33.000 

REAUIME SP. . DIG. CTO 229000 

HOOTSCOOL JAZZ CTO 34.000 

yiOCK-NROLLCTO 45 000 

CLIMATE1.2 69.000 

DE LUX PRINT CTO 90.000 

PO CTO 29.500 

IATION CTO 79.000 

EKRIDUT. SISTEMI CTO 45000 

45.000 

139000 

129.000 


S©1FTTWAIR1E AMH<GA 
UNTO ATTTIBNBMaENT© 


POPUIOUS (STRATEGIA) « 

THE ARCHON COUECTION (STRATEGIA 


SORCERY PLUS (ROLE*PWYNGI 
PROTECTOR (SHOOTEM SPAZIALE! 
WS VEGAS (CASINO'! 


ANI (AVVENTURAI 
3W (AVVENTURA! 

THE BWCK CAULDRON (AVVENTURAI 
EE STOOGES (AVVENTURAI 




‘SCACCHI! 3 
IC BOUNCER (ARCADE) 3 

BU5TERS (ARCADEI 3 


NORTH S SOUTH (STRATEGICO ARCADEI 38 


(CALCIO STRATEGICO! 

SKIOOO (GUIDA GATTO DELLE NEVII 
SKRULL (DUNGEON) 

ZANY GOLF (MINIGOLF) 
l LUOICROUS ICOMBATTIMENTOI 


ORAGOMSUIR II (TIPO LASERI 


PWYER MANAGER (STRATEGICO CALCIOl 


SOFTWARE 


di Maurizio Mauri 


Dopo circa un secolo, o poco 
meno, che questa rubrìca non 
appariva, per l'occasione 
presentiamo un gioco: Anoid, 
ovvero un clone del noto 
Arkanoid della nipponica Taito. 

Il programma, di per se stesso, 
non ha niente di originale, il solito 
tema del muro da distruggere a 
colpi di pallina, già sfruttato in 
decine e decine di software per 
MSX. Eppure, nonostante 
questo, offre un elevato livello 
qualitativo, confrontabile con 
quello dei migliori giochi 
commerciali. 

Lo studio dei sorgenti Idi 
lunghezza tale da determinarne 
l'automatica esclusione dalla 
pubblicazione) ed una attenta 
lettura del file di spiegazioni 
contenuto sul dischetto, in 
vendita secondo le solite 
modalità, costituiscono un'ottima 
lezione per tutti gli aspiranti 
programmatori di video game 


Anoid 

di Aldo Ghignano - Cuneo 


A beneficio di quei pochi che non lo 
conoscessero ripeto brevemente l'ante- 
fatto e le regole del gioco. Siete una 
capsula spaziale sfuggita all'ultimo mo- 
mento all'esplosione della nave madre 
Anoid. ma caduta sfortunatamente subi- 
to preda di una grande trappola. Se 
riuscirete ad attraversarne indenni tutti 
quanti i trentadue livelli vi sarà conces- 
so di risuscitare Anoid. 

Il vostro compito è semplice: si tratta 
di far rimbalzare una pallina contro sva- 
riate disposizioni di mattoncini. usando 
la vostra capsula come «racchetta». Ap- 
pena la pallina tocca un mattoncino es- 
so sparisce oppure precipita recando in 
evidenza una lettera. 

Se si riesce a fermare la sua caduta 
con la navetta, tale lettera determina 
l'azione da effettuare: la «E» fa espan- 
dere la navetta, la «C» vi permette di 
trattenere la pallina decidendo con cal- 
ma il momento del rimbalzo, la «S» 
diminuisce la velocità, la «L» attiva un 
potente laser con il quale è possibile 
spazzare via i mattoncini in pochi istanti, 
la «D» divide la pallina in tre palline, 
aumentando la confusione sul video, la 
«B» apre un varco nel muro per permet- 
tervi di passare immediatamente al li- 
vello successivo, infine la «P» vi regala 
una vita aggiuntiva. 

Naturalmente cì saranno in giro dei 
fastidiosi esseri, messi li apposta per 
deviare il percorso della vostra amata 


pallina, in modo da aiutarvi a farvela 
sfuggire verso il fondo del video. Se ciò 
avviene la navetta esplode, e dopo alcu- 
ne volte la vostra missione si conclude 
con un misero fallimento. 


Il programma 

Il programma è nato a poco a poco da 
un substrato Pascal, successivamente 
tradotto, per le parti necessitanti di 
maggiore velocità, in linguaggio macchi- 
na. Dapprima c'erano solo navetta e 
pallina, poi sono arrivati i mattoncini, poi 
a poco a poco le lettere più semplici, il 
laser, i mostri, le tre palline. 

Ci voleva ancora una bella presenta- 
zione. possibilmente in movimento. Infi- 
ne ho inserito anche l’auto-demo che 
parte dopo la seconda presentazione se 
nessuno preme spazio. 

Il programma occupa oltre 90 pagine 
di sorgenti (soprattutto L.M.). Il sorgen- 
te Pascal è diviso in un corpo principale 
e 3 include file. 

Il gioco incomincia praticamente con 
il primo di questi file. STAR, che si 
occupa della presentazione. Prosegue 
poi il corpo principale, che carica i dati 
relativi al font di caratteri, agli sprite, alle 
disposizioni dei mattoncini e ai mostri. 

Inizia poi il ciclo più esterno, che 
all'inizio e dopo il game over effettua la 
seconda presentazione e aspetta la 
pressione di spazio. Se questa avviene 
ia parte seguente è eseguita in versione 
normale, altrimenti in versione Demo. 

Il ciclo principale è costituito in gran 
parte dal file di inclusione AUX62J (bel 
nome vero?) completamente in L.M , 
che si occupa di: 

— muovere la pallina (MOV-PAL) 

— far precipitare i mattoncini (CAD- 
MATT) 

— gestire il laser (LASER) 

— gestire l'esplosione dei mostri 
(ESPL-MO) 

— gestire gli sprite (SPRITES) 

— gestire il rimbalzo della pallina con- 
tro tutto, navetta compresa e mostri 
esclusi (RIM-PAL) 

— muovere i mostri e gestirne il rim- 
balzo (MUOV-MO) 


È disponibile, presso la redazione, il disco 
con il programma presentato in questa 
rubrica. Le istruzioni per l'acquisto e 
l'elenco degli altri programmi disponibili 
sono a pag. 279. 



270 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



SOFTWARE 

MSX 



— gestire le collisioni pallina-mostri 
(PAL-MOS) 

— gestire gli spostamenti della navetta 
(MUOVALI). 

La rimanente parte in Pascal genera 
in modo casuale i mostri e gestisce la 
diminuzione del bonus con il trascorrere 
del tempo. Finito il ciclo principale si 
controlla il numero delle vite e quindi si 
genera il messaggio di game over oppu- 
re si passa al livello successivo. Segue 
una descrizione sommaria dei metodi di 
gestione delle varie entità in gioco. 

Presentazione 

La presentazione doveva essere 
quanto più possibile spaziale: niente di 
meglio quindi che simulare un'immer- 
sione nella galassia, per far comparire 
dopo un certo tempo la scritta Anoid 
come fosse un'astronave in naviga- 
zione. 

Per rendere il movimento si deve 
ridisegnare l'universo più volte al secon- 
do, usando la classica tecnica cinemato- 
grafica dell'animazione, ed ogni volta 
con le stelle un po' spostate, ciascuna 
per conto proprio a seconda della pro- 
pria posizione nello spazio rispetto all' 
osservatore. Ho usato l'interlacciamen- 
to per disporre la scritta e le stelle su 
linee orizzontali alternate (una riga pro- 
veniente dalla schermata con le stelle, 
una proveniente dalla schermata con la 
scritta e così via). A parte il classico 
sfarfallamento tutto funziona benis- 
simo. 

Come tocco finale è stato aggiunto 
un bel disegno di una galassia sullo 
sfondo, con qualche stella intorno. 

Sprite 

I 32 sprite forniti dal VDP sono stati 
più che sufficienti e sono stati forse 
sottoutilizzati rispetto alle loro possibili- 
tà. La routine SPRITES si occupa di 
passare le loro coordinate e le loro 
forme al VDP. prendendole dalle oppor- 
tune variabili. 

SPRITES inoltre determina la forma 
(normale o laser) e le coordinate degli 
sprite della navetta rispetto a quelle 
generali Xv.Y. 

Mattoncini 

I mattoncini sono gestiti mediante 
l’array Matt: essa contiene a partire da 
Matt[0| fino a Matt[233] informazioni 
sullo stato del mattoncino (se esiste e 
di che tipo è), da Matt[234] in poi i 


colori, nel seguente formato: 

MattlOI tipo del mattoncino numero 0 
Mattili tipo del mattoncino numero 1 

Matt[233) tipo del mattoncino numero 233 
Matt[234) colore del mattoncino numero 0 
Matt[235] colore del mattoncino numero 1 

Matt[467] colore del mattoncino numero 233 

La corrispondenza fra numero del 
mattoncino e posizione in video dello 
stesso in figura 1 . Matt è ricopiata all'i- 
nizio di ogni livello dall'array Mt, che 
contiene colori e tipi di mattoncini per 
tutti i livelli, nel formato seguente: 

Mt[0..6| 7 byte (dovuti al Basic) 

Mt[7..201) 195 byte tipi per il primo livello 
Mt(202..396] 195 byte colori per il primo 
livello 

Mt[397..591| 195 byte tipi per il secondo 
livello 

Mt[592..787| 195 byte colori per il secondo 
livello 

Mt| 12097 . 122911 195 byte tipi per il 32esi- 
mo livello 

Mt[1 2292. .124861 195 byte colori per il 
32esimo livello 

Sono memorizzati 195 byte anziché 
234 in quanto, per semplificare le ope- 
razioni di controllo delle collisioni effet- 
tuate dalla routine RIM-PAL, le righe 0. 
1 e 17 esistono ma non sono mai 
occupate da mattoncini (quindi tipo e 


colore sono sempre a 0). Questo per- 
mette a RIM-PAL di essere attivata pri- 
ma della zona in cui cominciano effetti- 
vamente ad esserci mattoncini (cosa 
necessaria per le collisioni dall'alto ver- 
so il basso e viceversa), ma già dentro 
ad un’area in cui può effettuare i suoi 
controlli senza sbagliarsi ad accedere 
all'array Matt. 

I colori sono memorizzati nelle array 
inserendo direttamente il codice del 
prescelto fra i 256 disponibili. 

Navetta 

La navetta è realizzata come un insie- 
me di sprite. 

Per muoverla è necessario impiegare 
le variabili X (Xv) e Y (Y); basta associa- 
re alla pressione del tasto Freccia Sini- 
stra (o joy a sinistra) il decremento della 
variabile X e al tasto Freccia Destra (o 
joy a destra) l'incremento della stessa 
variabile. Occorreranno naturalmente 
dei controlli per fare in modo che la 
capsula non esca dall'area di gioco. Chi 
andrà a vedersi i sorgenti noterà che 
(per ragioni storiche) la Xv non indica I' 
estremità sinistra della barretta, ma l'ini- 
zio della parte bianca. 

Dato che la forma della navetta non è 
molto regolare il rimbalzo della pallina 
dovrebbe risentirne, quindi per dar mag-. 
giore realismo alla simulazione nella" 
routine Life si fa in modo che il rimbalzo 
sia differenziato a seconda che la pallina 
venga colpita con il centro o con i bordi 
della capsula. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


271 


SOFTWARE 

MSX 



Pallina 

Se assumiamo come Xs e Ys le coor- 
dinate della pallina e ad ogni ciclo princi- 
pale del gioco eseguiamo: 

Xs:=Xs+Q; 

Ys:=Ys+Qy; 

Vediamo che a seconda dei valori di 
Q e Qy la pallina si muove: 

— Q=1,Qy=1 in basso a destra 

— Q=1.Qy= — 1 in alto a destra 

— Q=— 1.Qy=1 in basso a sinistra 

— Q=— 1,Qy=— 1 in alto a sinistra 

Con la stessa velocità orizzontale e 
verticale, quindi su rette inclinate di 
315, 225, 135, 45 gradi. 

Per farla muovere con diversa angola- 
zione e velocità saremmo tentati di 
mettere ad esempio Q=1 e Qy=— 3 
(spostamento in alto a destra con ango- 
lo di 71 gradi), ma questo farebbe muo- 
vere la pallina a scatti, cosa estetica- 
mente poco bella (anche se rapida). Per 
fare meglio si proceduto in modo diver- 
so, eseguendo ad ogni passata del 
gioco: 

Wx:=Wx+Q; 

Wy:=Wy+Qy; 

If Abs(Wx) > 3 Then Begin 
Xs:=Xs+Sgn(Q); Wx:=0; End; 

If Abs(Wy)> 3 Then Begin 
Ys:=Ys+Sgn(Qy); Wy:=0; End; 

( Sgn non è standard Pascal ma una funzio- 
ne ) 

( costruita in modo da restituire il segno } 

{ dell' argomento ) 

Cioè ponendo ad esempio Q=1 e 
Qy=— 1 ogni 4 passate la pallina si 
muove in alto a destra con angolo di 45 
gradi, ponendo Q=4 e Qy=— 2 si muo- 
ve ogni passata a destra di un punto e 
ogni 2 (4/2) in alto di un punto, proce- 
dendo cosi con un angolo di 26 gradi 
(atn(2/4)). Di quanto appena descritto si 
occupa la routine MOV-PAL. 

Caduta mattoni 

Quando un mattoncino viene colpito 
può diventare blu e precipitare recando 
in evidenza una lettera. La caduta e il 
rilevamento della eventuale collisione 
con la navetta (che determina l'imme- 
diata efficacia della lettera) è gestita da 
CADMATT. In pratica un certo numero 
casuale determina se il mattoncino col- 
pito deve precipitare: se lo deve fare e 
ci sono meno di tre mattoncini già preci- 
pitanti la sua X viene assegnata al primo 
mattoncino blu libero, il quale viene 
attivato e dotato di una funzione (lette- 


ra) casuale. I mattoncini cadenti disponi- 
bili sono tre ed hanno coordinate 
Dx!n.ro_matt.], Dy(n.ro_matt.], Quando 
la pallina tocca un mattoncino con una 
certa caratteristica CADMATT chiama 
PMD che provvede ad inizìalizzare le 
variabili necessarie all'azione corrispon- 
dente. Per rallentare la pallina è suffi- 
ciente uguagliare Q a Sgn(Q) e Qy a 
Sgn(Qy), per espanderla porre E=26, 
per il Laser porre Va=1,... In linea di 
massima altre routine si accorgeranno 
da opportune variabili dell'avvenuto 
cambiamento e agiranno di conse- 
guenza. 

Mostri 

Ci sono 5 mostri in circolazione, in 
numero variabile a seconda del livello. 


come specificato nell'array Mst che 
contiene in ordine il numero di mostri 
per ogni livello. Il numero di mostri in 
circolazione è in Mn. 

I mostri devono girovagare per il vi- 
deo, cercando di dare intralcio alla palli- 
na. Si è scelto per semplicità di farli 
muovere come la pallina, rimbalzando 
contro i bordi e contro i mattoncini. Di 
questo si occupa MUOV-MOS, che usa 
delle variabili analoghe a quelle usate 
per le palline: Qm[n. mostro] che gesti- 
sce l'incremento della X e Qym|n.mo- 
stro] che gestisce quello della Y. Ad 
ogni esecuzione del ciclo principale vie- 
ne spostato uno solo dei mostri, altri- 
menti si muoverebbero troppo veloce- 
mente, dato che non è stato adottato 
l'accorgimento che per la pallina impie- 
ga le variabili Wx e Wy (i mostri si 


272 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


SOFTWARE 


muovono sempre con incremento oriz- 
zontale o verticale +— 1). La stessa 
routine si occupa delle collisioni dei 
mostri con i mattoncini: il controllo è 
analogo a quello da effettuare per la 
pallina, con la differenza che i mostri 
sono 16 x 16 e il mattoncino urtato non 
deve sparire ma rimanere (basta non 
chiamare MSIGN). 

Normalmente i mostri, mentre girano 
per lo schermo compiono movimenti 
propri (cubo che gira su se stesso, 
insetti che volano....). Questi effetti so- 
no ottenuti come di consueto cambian- 
do velocemente (ogni 5 cicli principali) 
la forma dello sprite che rappresenta il 
mostro. 

La posizione di ogni mostro è conte- 
nuta nelle variabili Xm[n.mostro], Ym[n 
.mostro], lo stato dei mostri nella varia- 
bile Bj|0..4|. In particolare se: 

Bj|n.m.|=0 il mostro sta girando tranquillo 
Bj|n.m.)=1 é iniziata l'esplosione del mostro 
Bjln.m.) > 1 l'esplosione é in corso 

Quando Bj posto ad 1 ESPL-MO capi- 
sce che si vuole causare l'esplosione 
del mostro: innanzitutto sostituisce gial- 


lo e rosso ai colori (CI e C2) del mostro 
prescelto, quindi ogni quattro cicli prin- 
cipali cambia la forma dello stesso, se- 
condo 7 forme diverse che si susseguo- 
no nell’ ordine voluto dall’array Es. 

Laser 

Il Laser è attivato quando si prende la 
lettera 'L'. La forma della navetta cam- 
bia grazie a SPRITES. e la routine LA- 
SER entra in azione, permettendo di 
sparare con <SPAZIO> o con il pulsan- 
te di fuoco del joy, indicati nel seguito 
con «Fire» . Appena Fire è premuto 
LASER fa partire un colpo, e aspetta 
che Fire sia rilasciato e nuovamente 
premuto per farne partire altri (se avete 
un joystick con l'autofire esso non fa 
altro che simulare continui rilasci e pres- 
sioni del pulsante di fuoco, e quindi 
riesce a ingannare la routine). Per que- 
sta funzione è usata la variabile FI. 

Gli sprite che visualizzano i proiettili 
sono 4, e LASER si adopera perché più 
pressioni di Fire generino uno sparo 
continuo. 

Contemporaneamente allo sposta- 
mento verso l'alto dello sprite visualiz- 



zante il colpo viene generato un effetto 
sonoro. Precisamente si passa da una 
frequenza più bassa ad una più alta 
(cioè all'incirca da una nota più bassa a 
una più acuta): tale frequenza è conte- 
nuta nella variabile Sp, 

Il numero di colpi in movimento con- 
tenuto in NI (è un numero compreso tra 
0 e 4). 

Ciascun colpo è definito da una cop- 
pia di coordinate (alle quali verrà visua- 
lizzato lo sprite) contenute in XI[n.colpo] 
e YI[n.colpo), array ciascuna di 5 byte 
(LASER per sfruttare al meglio i 4 sprite 
non fa partire un colpo finché quello 
partito precedentemente non ha supe- 
rato la posizione Y=160: per far questo 
serve una Yl[4] e la variabile Z). 

Quando un colpo è partito occorre 
controllare prima di tutto se è in collisio- 
ne con mattoncini o mostri e in caso 
affermativo eliminarli. Bisogna poi elimi- 
nare il colpo se ha raggiunto la fine dello 
schermo. 


Suono 

Il suono nel programma non è di 
sicuro la cosa migliore: per la presenta- 
zione me la sono cavata con un po’ di 
musica casuale, ma mi sarebbe piaciuto 
assai più mettere qualche musichetta 
tipo Star Wars... 

Gli effetti sonori usati sono tutti mol- 
to semplici e ne potete trovare tracce 
nei manuali. Fanno eccezione le musi- 
chette e gli effetti provocati dai matton- 
cini cadenti che sono generati grazie 
alla routine Music. 


INCL62J 

Il file di inclusione nominato nel titolo 
contiene tutte le routine usate da Anoid 
per 1*1/0 su video e su disco. 

A qualcuno potrà interessare COPYF, 
che carica un'immagine salvata nel for- 
mato COPY dal Basic, necessitando di 
un buffer Buff di 8K, GWR, che stampa 
una stringa sul video partendo dal font 
PIPPO +7 (potete usare font salvati dal- 
lo SCREEN 1), QWR, che stampa velo- 
cemente una stringa di 5 caratteri con 
sfondo sfumato (usata per il punteggio) 
RD, che legge un file qualsiasi e lo 
mette nell'array di cui gli si passa l'indi- 
rizzo. VCOPY che effettua movimenti 
con operazioni logiche sulla VRAM sen- 
za richiamare il BIOS, VIL. che carica 
immagini nel formato BSAVE del Basic 
e varie altre funzioni. 

Aggiungo in conclusione che per i più 
giocosi fra voi ho anche messo le vite 
infinite e il passaggio di livello istanta- 
neo: cercatele, non è difficile. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


273 



Nuovo da Microforum! 

I dischi Mito oggi li trovi anche 
preformattati e verificati: 
al costo di un normale dischetto 
ti assicuri un risparmio di tempo, 
la certezza della qualità e 
una velocità impagabile nelle 
situazioni in cui devi salvare 
i dati senza l’obbligo di uscire 
dal programma. 

Mito Microforum, ancora una volta più avanti. 


Media Disk Antonelli 

12, Via Ciociaria - 00162 Roma 
Telefono 06/4240379 

Floppy’s Market 

5, P.za del Popolo 

56029 S.Croce sull’Arno (PI) 

Tel. 0571/35124 Fax 32768 

Non Stop spa 
11, Via B. Buozzi 

40057 Cadriano di Granarolo (BO) 
Tel. 051/765299 Fax 765252 



SOFTWARE 




di Tommaso Paniuso 



SAM: 

scritte scorrevoli 

di Salvatore Festa - Lucerà fFGI 

Questo programma serve per visua- 
lizzare delle scritte scorrevoli a caratteri 
giganti. 

Il suo nome è Sam Junior (scritte 
scorrevoli) e si divide in due parti: 

1. SAM DATA: questa sezione contie- 
ne le procedure in linguaggio di macchi- 
na che hanno lo scopo di visualizzare le 
scritte scorrevoli, di comunicare con le 
unità di massa e di svolgere altri compiti 
vari che in Basic sarebbero risultati trop- 
po lenti. Questa parte costituisce anche 
il loader della sezione successiva: 

2. SAM JUNIOR: questa è la parte 
Basic che ha la funzione primaria di 
generare la frase che si vorrà far scorre- 
re ingrandita sullo schermo. 

Per caricare il programma si dovrà 
caricare il SAM DATA e lanciarlo, dopo- 
diché bisognerà caricare e avviare SAM 
JUNIOR. 

A caricamento ultimato, il programma 
entra automaticamente in modo edita- 
zione. si potrà cosi digitare la frase 
(circa 16.350 caratteri) che si vuole far 
scorrere ingrandita sullo schermo. In 
modo editazione la parte più bassa del- 
l'ultima finestra dello schermo (finestra 
di stato) è a sua volta una finestra (di 
editazione) che visualizza 30 caratteri 
per volta del testo inserito; il cursore è 
invece rappresentato da due asticciuole 
verticali che scaturiscono verso l'interno 
della finestra di editazione. 

In questa sezione i seguenti tasti (di 
editazione) svolgono alcune funzioni 
elementari di aiuto alfinserimento del 
testo: 

CURSORE A destra: serve per avanza- 
re di un carattere senza cancellare ciò 
che è scritto. Se si preme questo tasto 
contemporaneamente allo shift si avan- 
za di 27 caratteri per volta. 

CURSORE GIÙ: è la funzione inversa 
della precedente, permette cioè di in- 
dietreggiare di un carattere. Se si usa 
questo tasto con lo shift si indietreggia 
di 27 caratteri. 


È disponibile, presso la redazione, il disco 
con il programma presentato in questa 
rubrica. Le istruzioni per l'acquisto e 
l'elenco degli altri programmi disponibili 
sono a pag 279. 


HOME: serve per riposizionare il tasto 
dall'inizio, nella finestra di editazione. 
DELete: cancella un carattere alla posi- 
zione cursore, spostando il testo verso 
sinistra. 

INSert: Inserisce uno spazio, nel testo, 
alla posizione cursore. 

RETURN: Deve essere sempre premu- 
to alla fine del testo inserito. Il suo 
scopo è di permettere durante la fase di 
visualizzazione uno scorrimento a caro- 
sello del testo. 

N.B.: è importantissimo che si prema 
questo pulsante alla fine del testo, altri- 
menti durante la visualizzazione il pro- 
gramma uscirebbe dal range della pagi- 
na di testo. 

Si può inoltre variare la forma ed il 
colore dei caratteri della scritta scorre- 
vole. nonché leggere o memorizzare il 
testo su un supporto di massa, ed alcu- 
ne altre funzioni. Per fare ciò è necessa- 
rio impartire dei comandi mediante i 
tasti funzione. Qui di seguito vi è un 
elenco documentato dei comandi: 


F3=sprite: Questo comando permette 
di scegliere un carattere fra quelli dispo- 
nibili sul C64, come carattere usato per 
visualizzare la scritta scorrevole. Per 
esempio se con questo comando si 
sceglie il carattere *. allora tutta la frase 
verrà visualizzata con quel carattere. 
F5= colore sprite: Con questo coman- 
do si potrà scegliere il colore che la 
frase inserita dovrà avere in modo vi- 
sualizzazione. Per esempio se si preme 
il tasto 2, allora tutta la frase sarà di 
colore rosso. 

F7=colore schermo: Selezionando 
questo comando si potrà scegliere un 
colore per il bordo ed uno per lo 
schermo. 

F4=cancella pagina: Il comando ha la 
funzione di azzerare tutta la pagina di 
testo (16 Kbyte circa). 

F6=legge dati: 

F8= registra dati: Questi due comandi 
permettono di caricare o salvare la pagi- 
na di testo su disco o cassetta. 

Per la registrazione dei dati è sempre 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


275 


SOFTWARE 

C-64 


SANI JUNIOR 


necessario dare un nome al file da 
archiviare, ed indicare l'esatta fine del 
testo (con eventuali codici aggiunti dal 
programma). 

Per la lettura dei dati è necessario 
indicare il nome del file solo se si acce- 
de al registratore; mentre, se si vuole 
caricare da disco, il programma leggerà 
automaticamente la directory, si può 
cosi scegliere il file mediante i tasti 
cursore che permettono di avanzare ed 
indietreggiare nella directory, la pressio- 
ne del «return» serve a selezionare il 
file da caricare. Sebbene il programma 
utilizzi anche il registratore come unità 
di massa, questa periferica non era sta- 
ta prevista, per cui non vi sono sezioni 
di programma adibite alla verifica di 
eventuali errori su tale periferica, al con- 
trario di quanto avviene per il disco. 

FI =visualizzazione con parametri per- 
sonali: 

F2=visualizzazione: I due pulsanti fun- 
zionano come interruttori permettendo 
di entrare ed uscire dal modo visualizza- 
zione (in cui il testo inserito scorrerà 
ingrandito sullo schermo). 

Mentre la F2 usa i parametri imposta- 
ti nel programma, la FI usa i parametri 
scelti dall'utente. 

Si faccia attenzione a non premere F2 
se non si ha intenzione di ripristinare i 
parametri di default del programma, poi- 
ché la pressione di F2 cancella i para- 
metri impostati dall'utente. 

Si noti che se è stato selezionato un 
comando non si potrà richiamarne un 
altro se prima non si esce da quello 
abilitato. Ogni volta che si seleziona un 
comando la finestra di stato segnala 
l'operazione scelta ed eventuali mes- 
saggi del programma. Qualunque sia il 
comando selezionato il «return» serve 
per convalidare l'operazione scelta, 
mentre il tasto « f » permette di uscire 
dal comando ritornando al modo edita- 
zione. Ciò ovviamente non è valido per i 
comandi relativi ai tasti FI ed F2. 

Se il comando selezionato richiede un 
input da tastiera allora la pressione del 
<i return» non avrà nessun effetto se 
non si è digitato nulla. Ciò non è vero 
per il comando relativo ad F7 che per- 
mette di scegliere due colori distinti per 
il bordo e lo schermo, per cui se si 
vuole variare uno solo dei due è suffi- 
ciente battere «return» alla richiesta del 
codice colore che non si vuole variare e 
digitare invece il codice per l'altra ri- 
chiesta. 

Si noti che i tasti di editazìone (tranne 
il «return») vengono disabilitati quando 
si richiama un comando, fa eccezione 
quello relativo al tasto F8 per il quale 
sono disabilitati solo INSert e DElete. 

Il listato Basic è piuttosto chiaro e 
conciso, e già ampiamente spiegato dal- 



le numerose note presenti all'inizio di 
ogni sezione. Do comunque una spiega- 
zione sommaria di quei punti che riten- 
go meno chiari. Userò la convenzione di 
indicare con il numero di linea la sezio- 
ne che in quel punto comincia con una 
rem e termina alla successiva rem 
esclusa. 

La 130 si riferisce alla finestra di 
stato. 

La 380 memorizza il carattere digitato 
all'interno della pagina di testo. 

La 470 richiede il nome del file da 


usarsi per operazioni di lettura e scrit- 
tura. 

Alla 520 si usa la dicitura «sprite» per 
indicare il carattere rom usato per visua- 
lizzare le scritte scorrevoli. 

La 1020 inserisce a fine testo un 
codice di controllo che permette la vi- 
sualizzazione a carosello del testo inse- 
rito. Si noti che si possono variare gli 
argomenti delle poke per ottenere effet- 
ti diversi, per esempio si può far visua- 
lizzare una sola volta una eventuale inte- 
stazione mentre il resto del testo scor- 


276 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


SOFTWARE 

C-64 



rerà all'infinito. 

Con la 1050 si comunica il nome del 
file alle procedure di «load» e «save». 

Qui di seguito riporto un elenco docu- 
mentato delle variabili del programma: 
T: variabile locale che esaurisce il suo 
compito in una sola linea Basic o co- 
munque entro una definita sezione. Per 
questo motivo viene usata ripetutamen- 
te in più parti del programma, ed il suo 
valore viene continuamente settato in 
relazione al suo uso. 

CF$: è una stringa composta da 30 


spazi e viene usata per cancellare le 
finestre di stato e di editazione. 

ST$: è una stringa contenente, di volta 
in volta, i messaggi che il programma 
invia all'utente tramite la finestra di 
stato. 

X,Y: rappresentano il punto sullo scher- 
mo dove verrà stampato il primo carat- 
tere di ST$. 

FZ: rappresenta la funzione che il pro- 
gramma esegue in un preciso momento 
secondo la seguente corrispondenza: 
FZ= 0: visualizzazione con parametri 


personali. 

FZ= 1: sprite. 

FZ= 2: colore sprite. 

FZ= 3: colore schermo. 

FZ= 4: visualizzazione. 

FZ= 5: cancella pagina. 

FZ= 6: legge dati. 

FZ= 7: registra dati. 

FZ= 8: inserimento testo. 

IN$: contiene il testo inserito da tastie- 
ra durante l’immissione dei dati richiesti 
dal programma. Si noti che IN$ non 
contiene il testo che si vuole far scorre- 
re ingrandito sullo schermo. 

LU: indica il numero di caratteri di cui è 
composta IN$. 

NC: è il massimo numero di caratteri 
consentito durante l'immissione da ta- 
stiera. cioè il numero di caratteri che 
IN$ può contenere. Questa variabile vie- 
ne modificata dalle diverse sezioni del 
programma in relazione alle loro esigen- 
ze di immissione. 

A$: è una variabile locale, usata in un 
ciclo di GET, che contiene il carattere 
digitato in un preciso momento. 

A: indica il valore ASCII del carattere 
contenuto in A$. 

D: indica la distanza fra i messaggi di 
convalida ed annullamento operazione, 
normalmente «D» ha valore 2. 

XI: indica l'ascissa per la stampa del 
codice carattere o del codice colore. 
L'uso di questa variabile ha permesso la 
fusione quasi completa delle sezioni per 
la scelta del colore e del carattere da 
usarsi per la visualizzazione del testo, 
permettendo così di risparmiare memo- 
ria e semplificare il listato. 

PR: indica la periferica selezionata per 
operazioni di lettura e scrittura. PR=1: 
tape driver, PR=8: disk driver. 
X$,W$,Y$,J$: ritornano il codice dell'er- 
rore durante una operazione di lettura o 
scrittura dati su disco, 

F,C: sono usate per l'individuazione e la 
stampa del nome del prossimo file nella 
directory. 

D1,D2: indicano l'esatto punto in cui 
termina il testo inserito. Vengono usate 
per l'operazione di archiviazione del 
testo. 

Vediamo ora la sezione scritta in as- 
sembly, contenuta in SAM JUNIOR. 

Apparentemente la parte Basic di questa 
sezione sembra contenere una protezione 
che impedisce di vederne il listato, ciò non è 
assolutamente vero, sono stati inseriti esclu- 
sivamente dei codici per variarne il colore, 
ottenendo una forma più apprezzabile da 
osservare. Segue una lista documentata del- 
le procedure in linguaggio di macchina usate 
dal SAM JUNIOR: 
n. label. hex. dee. 

01. INCPTR: S7200 (29184) 

Incrementa il puntatore per l’inserimento di 
un nuovo carattere nel testo, o per lo scorri- 
mento del testo inserito. 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


277 


SOFTWARE 

C-64 


02. SCROLL: S720B (29195) 

Questa è la procedura che fa scorrere il 
testo In questa sezione vi è un codice di 
NOP (nessuna operazione), tale codice non 
ha nessun significato pratico, è stato inserito 
solo per testare la funzionalità di questa 
procedura. 

03. MEMCAR: S7311 (29457) 

Memorizza il carattere digitato nella pagina di 
testo. 

04. CANPAG: $7319 (29465) 

Cancella tutta la pagina di testo. 

05. VINPAG. $7331 (29489) 

Visualizza l'inizio del testo nella finestra di 

06. VISPAG: $7339 (29497) 

Visualizza nella finestra di editazione 30 ca- 
ratteri del testo a cominciare dal puntatore di 
testo. 

07. FRASSX: $7350 (29520) 

Sposta il testo di un carattere a sinistra. 

08. FRASDX : $735D (29533) 

Sposta il testo di un carattere a destra 

09. INSSPA: S737A (29562) 

Inserisce uno spazio alla posizione cursore. 

10. CANCCR: $73DA (29658) 

Cancella un carattere alla posizione cursore. 

11. LOAD: $7410 (29712) 

Procedura di lettura dati. 

12. SAVE: S742F (29743) 

Procedura di scrittura dati. 

Qui di seguito è dato un elenco delle 
variabili, indicate con il proprio indirizzo, usa- 
te dal Basic per inviare informazioni alle 
procedure in linguaggio di macchina. 

$70FE: colore del bordo durante la visualizza- 

$70FF: colore del video durante la visualizza- 

$7100: carattere con cui rappresentare la 
scritta scorrevole. 

$7101: colore del testo durante la visualizza- 
zione. 

$7102: informa la procedura di scroll sulla 
fase del programma durante la visualizza- 

$71 0E : imzializzazione. Invece di questa va- 
riabile viene usata la più efficiente locazione 
02, che viene sempre azzerata al reset del 
sistema. 

La variabile di inizializzazione comunica se 
è la prima volta che si è caricato il SAM 
JUNIOR, in tal caso il programma azzera 
automaticamente la pagina di testo. Anche 
dopo un break del programma la pagina di 
testo non viene persa, ma dopo un reset, il 
SAM JUNIOR interpreterebbe la sua parten- 
za come se fosse la prima cancellando la 
pagina. In tal caso per i più sbadati è suffi- 
ciente sostituire alla linea 30 del programma 
Basic l'argomento (2) della funzione di peek 
con 28942 ($71 OÉ) assegnando a questa 
locazione un valore che non assumerebbe 
mai all'accensione del sistema 

Basterà poi ricaricare il SAM JUNIOR, o 
impartire le istruzioni per il recupero del 
programma Basic, per ritrovare il testo inseri- 
to senza nessuna variazione. L'altra soluzio- 
ne più semplice è di cancellare compieta- 
mente la linea 30. 


$710F-711E: contiene il nome del file da 
usarsi nelle operazioni di lettura e scrittura 
dei dati 

$71 1F: indica il dispositivo di massa selezio- 

$7120: contiene la lunghezza del nome del 
file. 

$7121-7122: byte basso e byte alto dell'indi- 
rizzo di fine testo. Vengono usati durante 
l'operazione di archiviazione. 

$7123: indica un caricamento rilocato, viene 
usata per caricare la directory di un disco 


depositandola da SCOOO in poi. 

Nelle 352 linee, (in fase di stampa 
aumenteranno notevolmente) che il mio Su- 
perscript mi indica di aver digitato, spero di 
non essere stato troppo pignolo nelle descri- 
zioni facendovi annoiare. Il mio desiderio è di 
veder pubblicato questo lavoro, che mi ha 
tenuto attaccato alla macchina fino alle 2 di 
notte per circa 10 giorni 

Rinnovandovi i miei più sinceri compli- 
menti per l'ottima qualità della vostra rivista 
vi porgo i miei cordiali saluti, 


Strisce colorate 
nel bordo 

di William Patti - Pisa 

Sia il bordo che lo sfondo all’accen- 
sione del C-64 o 128, mantengono en- 
trambi due colori diversi. Per cambiarli 
di colore, tutti sappiamo che bisogna 
modificare le due poke dello schermo: 
la 53280 per il bordo e la 53281 per lo 
sfondo inserendo due valori positivi 
compresi tra 0 e 255 nelle due poke 
suddette. 

Questa routine in L.M. per C-64/128 
in modo 64. (caricatore Basic) inserito 
nel ciclo di interrupt, è richiamata ad 
ogni sessantesimo di secondo, permet- 
tendo cosi di ottenere il bordo di un 
determinato colore, ma con delle stri- 


sce colorate che si muovono in su e giù 
per il bordo, abbellendo cosi il bordo 
stesso. 

I più esperti potranno sbizzarrirsi con 
le loro fantasie a migliorare la routine 
inserendo altre funzioni, per es.: cam- 
biamento colore del cursore. La routine 
è rilocabile e l'indirizzo iniziale è S033C 
= Dee. 828; mentre quello finale è 
$0353 = Dee. 853. 

Essa risiede nel buffer di cassetta, 
quindi per cancellarla dalla memoria do- 
vete caricare un programma dal regi- 
stratore oppure impartire: SYS 64738 e 
premere RETURN, in modo di avere la 
memoria libera per caricare altri pro- 
grammi in Basic o in L.M. e per evitare 
spiacevoli conseguenze tipo l'inchioda- 
mento del computer (questo se all'inter- 
no dei programmi Basic si annidano 
delle routine in L.M. con locazione ini- 
ziale a 828). ** 


10 REM STRISCE COLORATE SUL BORDO 

15 REM SI ATTIVA CON SYS 828 

20 FOR J-0 TO 25 -.READ A: POKE 828+J.A:NEXT 

30 DATA 120.169.73.141,20.3.169.3.141.21.3.88.96 

40 DATA 162.0.142.32.208.232.224.255.208.248,76,49.234 

READY. 



Disassemblato commentato 

ROUTINE: STRISCE COLORATE NEL BORDO 
AUTORE. PATTI WILLIAM 

ORIGINE: $033C - 

DEC. 828 

$033C SEI 
$033D LDA #$49 
S033F STA $0314 
$0342 LDA #$03 
$0344 STA $0315 

Installa la routine 

Mette nel vettore CINV l'indirizzo $0349 

$0347 CU 

Clear Interrupt 

$0348 RTS 


$0349 LDX #$00 


$034B STX SD020 

Poke 53280, X 

$034 E INX 


$034F CPX#$FF 

X=255? 

$0351 BNE $034 B 

NO- vai a $034B 

$0353 JMP $EA31 

Si: salta a $EA31 (Routine di gestione delle interruzioni) 


278 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


Elenco del software disponibile su cassetta o minifloppy 

Per ovviare alle difficoltà incontrate da molti lettori nella digitazione dei listati pubblicati nelle varie rubriche di 
software sulla rivista. MCmicrocomputer mette a disposizione i programmi più significativi direttamente su 
supporto magnetico. Riepiloghiamo qui sotto i programmi disponibili per le varie macchine, ricordando che i titoli 
non sono previsti per computer diversi da quelli indicati. Il numero della rivista su cui viene descritto ciascun 
programma è riportato nell'apposita colonna; consigliamo gli interessati di procurarsi i relativi numeri arretrati, 
eventualmente rivolgendosi al nostro Servizio Arretrati utilizzando il tagliando pubblicato in fondo alla rivista. 

Per l'ordinazione inviare l'importo fa mezzo assegno, c/c o vaglia postale) alla 
Technimedia srl. Via Carlo Perrier9, 00157 Roma. 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


279 



guida computer 


I prezzi riportati nella Guidacomputersonocomunicati 
dai distributori dei vari prodotti e si riferiscono alla 
vendita di singoli pezzi all'utente finale. Sui prezzi indicati 
possono esserci variazioni dipendenti dal singolo 
distributore. Per acquisto OEM e comunque vendite 
multiple sono generalmente previsti sconti quantità. I 
dati sono aggiornati acirca 20-30 giorni prima della data 
di uscita in edicola della rivista. MCmicrocomputer non si 
assume responsabilità per eventuali errori o variazioni. 

Tutti i prezzi sono IVAesclusa. 

^ J 


ACER 

SUR. Srl - via Faentina 175/A. 48100 Ravenna 


SHR-500 +/001M-M 
SHR-500 +/002M-M, - 
SHR-500 +/021M-M - 
SHR-500 +/021V-V - f 
SHR-91Q/021M M - 801 
SHR-910/041M-M 80; 

SHR-9I0/041V-S - 8021 
SHR-9IO/09IM-M - 801 
SHR-910/091V-S - 8021 
SHR-915P/021M-M - 8( 
SHB-915P/021 V-V - 801 
SHR-915P/041M-M - 8( 
SHR-915P/041V-V - 801 
SHR-915V/041V-M - 80i 
SHR-915W041V-S - BOI 
SHR-915V/100V-M - 81 


1088 640K. FD 2x360K mon 12" monocr 
188 640K. FO 360K, HD 20M, mon 12“ monocr 
88 640K. FD 360K. HD 20M, mon 14" col 
6 512K, FD 1 2M. HD 20M mon 14" monocr 
6 512K. FD 1 2M, HD 40M mon 14" monocr 
512K, FD 1 2M. HD 40M mon 14" col 
6 512K. FD 1 2M, HD 90M mon 14" monocr 
512K. FD 1 2M. HD 90M mon 14“ col 
86 640K, FD 1.2M, HD 20M mon 14" monocr. 
6 640K, FD 1.2M. HD 20M mon 14" col 
86 640K, FD 1 2M, HD 40M mon 14" monocr 


K. FD I 


I. HD 4( 


5 RAM 1M. FD I.2M, HD 40M mon 
B RAM 1M FD 1 2M, HD 40M m 
B6 RAM 1M, FD 1 2M, HD 1001 


SHR-1 116/041 M-M - 80386 RAM 2M. FD 1 2M HD 40M mon. 14" monocr 
SHR-1116/091M-M - 80386 RAM 2M. FD 1.2M HD 90M mon. 14" monocr 
SHR-1116/161M-M - 80386 RAM 2M. FD 1.2M HD 160M mon I4- 
86 20MHz, RAM 2M, FD 1 2M HD 40M mon 14" 

31 M-M - come SHR-5200/041 con HD 90M 
SHR-5200/161M-M - come SHR-5200/041 con HD 160M 
SHR-5200/341M-M - come SHR-5200/041 con HD 340M 
SHR-1 125/071M-M - 80386 25MHz. RAM 2M. FD 1 2M HD 70M mon 14" 

SHR-1125/101M-M - come SHR-1125/071 con HD 100M 
SHR 1125/161M-M - come SHR-1125/071 con HD 160M 
SHR-1125/341M-M - come SHR-1125/071 con HD 340M 
SHR-1 133/101M-M - 80386 33MHz RAM 2M, FD 1 2M HD 100M mon 14" 


ACORN 

DELPHI SpA ■ Via della Vetrata, Il - 55049 Viareggio (LU) 


11290.00 
11 590000 

13190.00 
15290 00 

13.990.000 
1699000 
20900 000 


Podule Back Piane 
Ethernet Expansion Cara 
Floaling Poinl Expansion Card 
SCSI Adpier Expansione Card 
Interfaccia per drive esterno 
ROM Podule 
1/0 Podule 

Chroma 320 • Scheda geniock per Archimedes 
Chroma 335 - Scheda geniock per Archimedes 
Chroma 345 - Scheda geniock per Archimedes 
Digitalizzatore Wattord 

Hawk V9 - Digitalizzatore real-lime 512x256 
Colour Converìer per digitalizzatore 
Modem Pace Linnet V21/V23 


AEG OLYMPIA 


la Stephenson. 94 - 20157 Milano 


Olystar 

Olyslar 

Olystar 


20/01 F 
20/21 F 
60/41 H 
70/41 F 
70/101H 
80/41 - E 

ar 80/101 - 

ar 80/141 - 
ar 80/341 - 


18-2 10MHz. 540K FD 720K mon 14" 
ìe mod 20/01 F con HD 20M 
!86 12 MHz, 1M FD 1.44M HD 40M mo 
I86sx 16 MHz. 1M FD 1 44M HD 40M n 
ne mod 70/41 F con HD 10OM 
i 20 MHz, 2M FD 144M HD 40M mon. 
i mod 80/41 con HD 100M 
16 25 MHz 2M FD 1 44M HD 140M mo 
16 20 MHz. 2M FO 1 44' 


- 80C88 8MHz, 640K FD 720K H 


I0M display LCE 
20M display L< 
D 40M display 


ALLOY 

Della Srl Viale Aguggiari. 77 - 21100 Varese 


Retriever/40 Dack-up ALLOY interno da 40 Mb per 80286. 80386 e personal 
Syslem/2 Model 30 

Tape Syslem/2 back-up ALLOY Interno da 40 Mb per Personal System/2 

Relriever/120. back-up ALLOY esterno da 120 Mb per 80286 e Personal 
Syslem/2 Model 30 

Controller IFTFA. del Relriever/120 per XT, AT. 386 e PS/2 Model 30 
Adapler TA/2. adattatele del Reliever/120 per PS/2 Model 50,60,80 


95.000 
1 000 000 
1.350000 
750 000 
115 000 
144000 
207000 
494.000 
940 000 
1 259000 
948 000 
1.610000 
562000 
503 000 


1.590.000 
2410 000 

5.210.000 
7010 000 
9460 000 
9860000 

12260000 
15560000 
18060000 
3600 000 
4 900 000 
6900000 

8.500.000 
12 650 000 


1 150.000 


4000000 

350.000 

350000 


A3000 - RAM 1M FD 3.5" + Mouse 1 490000 

Archimedes 410/1 Base - RAM 1M - FD 3.5" mon monocr. ris 1280x976 2 690.000 

Archimedes 410/1 Colour - come II 410/1 Base con mon colori 3.277.000 

Archimedes 420/1 Base - come II 410 Base con 2M RAM e HD 20M 3890 000 

Archimedes 420/1 Colour - come II 420 Base con mon colori 4 477000 

Archimedes 440/1 Base - come il 410 Base con 4M e HD 50M 5.690.000 

Archimedes 440/1 Colour - come II 440 Base con mon colori 6 277000 

R140 Workstation - RAM 4M HD 50M 7990000 

Monitor Archimedes MR 587 000 

Monitor Taxan Multisync 7701 us 1 400.000 

Disk drive aggiuntivo (per 410/1) 305.000 

Hard Disk 20M + controller (serie 300) 1 182.000 


ALPHA MICRO 

Alpha MicroSystem Italia SpA 

Via Faentina. 175/A - 48010 Fornace Zarattim ( RAI 


AMI-JUNIOR - 6800/8086/10 RAM 512K. FO 360K HD 20M mon 14" 6 670.000 

AM-1000PC/20 - 80286/68000 RAM 1M. FD 1 2M HD 20M mon 14" 8 790 000 

AM-1000PC/40 - 80286/68000 RAM 1M. FD 1 2M HD 40M mon 14" 9 380 000 

AM 1000PC/70 - 80286/68000 RAM 1M, FD 1 2M HD 70M mon 14" 11 180 000 

AM-1000PC/20 PLUS - 80286/68000 RAM 3M, FD 1 2M HD 20M mon 14" 12 470 000 

AM- 1000PC/40 PLUS - 80286/68000 RAM 3M. FD 1 2M HD 40M mon 14" 13060000 

AM-1000PC/70 PLUS - 80286/68000 RAM 3M. FO 1 2M HD 70M mon 14" 14860 000 


MCmicrocoinputer n. 97 - giugno 1990 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


281 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


283 



284 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


Modem Box V21. V22, V22bis FPC066 
Modem tascabile 1200 baud 
Modem Board V22, V21 
Modem Card V21, V22. V22bis FPC053 
4 Modem su unica scheda V21, V22 
Monitor 12" BM7502 CGA 
Monitor 14" 7BM713 HERCULES 
Monitor colore 14” CGA 
Monitor colore 14" CGA/EGA 
Monitor colore 14” Professional CGA 
Monitor 14" OMT per CGA/EGA/VGA/PGA 


CORNESTONE TECNOLOGY INC. 

Editrice Italiana Software Spa - Via Fieno. 8 - 20123 Milano 



CORVUS SYSTEM 


guida computer 


415.000 
331 000 
281 000 

344.000 

776.000 
174 000 

238.000 

439.000 
685000 
631000 

1387000 


DPC38620 DC-4023 - come mod. DC-4020 con HD 65M 
DPC38625 DC-5110 - 80386 25MHz. RAM 4M FD 1 2M 
DPC38625 DC-5113 - come mod DC-5110 con HD 65M 
DLT86 DC-8011 - 8086 8/IOMHz, RAM 512K FD 720K 
DLT286 DC-8112 - 80286 8/12 MHz, RAM 512K FD 1 44M + HD 20M 
DLI386 DC-8212 - 80386 8/16MHZ. RAM 512K FD 1 44M + HD 20M 
DR-1240 - Monitor mono 12" 

KD-14S2 - Monitor mono 14" VGA 
KD-1430 - Monitor colore 14" VGA 


DATACOPY 


Datatec - Via De Vili de Marco. 46D - 00191 Roma 
leicom - Via M Civitall, 75 - 20148 Milano 


2.960.000 

3.420.000 
2990000 

3520.000 

5670.000 

6240.000 

7760.000 

5.670.000 


730GS - Scanner 450 dpi 16 toni grigio 

830 - Scanner 300 dpi 64 toni grigio 

OCR DATA - Software di ricon caratteri alfanumerici 


DATACOPY 

Della srl - Viale Aguggiari 77 - 21100 Varese 


Jei Reader - Scanner 300 dpi a Irascinamento 
730 GS - Scanner 450 dpi 64 livelli di grigio 
830 - Scanner 75/300-300/600 64 livelli di grigio 


Via Roncali. 9 - 40134 - Bologna 

w per rete a IMb/s con 4 staz. di lavor 
w per rete a IMb/s con 10 staz di lave 
' " 'lb/s con 4 staz di I» 



3.750.000 

7.950.000 

3.920.000 

2.650.000 

5.380.000 
11 950.000 

5.820.000 
700.000 
590 000 

1.095.000 

1056.000 
990000 

1 410.000 
1 320.000 

2.473.000 
2.725 00 
4 975.000 
5.475.00" 

250 000 


Kit per l'uso di 960KB di memoria a convenzionale MS-DOS 

1.250.000 

COSMIC (Italia) 

Cosmic sr.l. - Via Viaggiano. 70 - 00187 - Roma 

Galaxy 90 386/FD - 80386 20MHz. RAM 1M FD 1 2M Tower 
Galaxy 90 386/40 - 80386 20MHz. RAM 1M FD 1 2M + HD 40M Tower 
Galaxy 90 386/70 - 80386 20MHz. RAM tM FD 1 2M + HD 66M Tower 
Galaxy 90 386/110 - 80386 20MHz, RAM 1M FD 1 2M + HD 110M Tower 

Galaxy 90 AT/20 - 512K 8/12MHZ,' FD 1 2M + HD 20M 
Galaxy 90 AT/40 - 512K 8/12MHZ. FD 1 2M + HD 40M 
Galaxy 90 AT/70 - 512K 8/12MHZ, FD 1 4M + HD 66M 

5.500.000 

6.700.000 

7.700.000 
9.500000 
2350000 
3.000.000 

3.550.000 

4.950.000 

CRYSTAL 


C.D.C. SpA 

Via T Romagnola. 61/63 - 5 6012 Fomacelte (PI) 


Monitor Crystal Duai Frequency monocromatico 
Monitor Crystal CTX Multisync 800x600 

296000 

1313.000 

DAEWOO 

Soico S p A - Via Eridano, 15 - 26100 Cremona 

DPC88E DC-1510 - 8088 10MHz, RAM 5I2K FD 720K 
DPC88 DC-2010E - 8088 10MHz, RAM 512K FD 360K + HD 30M 
DPC286 DC-3010 - 80286 12MHz. RAM 512K FD 1 2M 
DPC286 DC-3013 - come mod DC-3010 con HD 65M 
DPC386 DC-3210 - 80386 16MHz, RAM 2M FD 1 44M 
DPC386S DC-3110 - 80386sx, 16MHz, RAM 2M FD 1.2M 
DPC386S DC 3113 - come mod DC-3110 con HD 65M 
DPC38620 DC-4020 - 80386 20MHz, RAM 1M FD 1.2M 

1340.000 
2.300000 
2.400 000 

3.950.000 

3690.000 

4.100.000 

5.650.000 

5.400.000 


DELIN s.r.l. 

Delio s.r.l 

Via Tevere, 4 - 5 0019 Sesto Fiorentino IFI) 


MICROPOWER 700 - Gruppo di continuità porta seriale 700VA 

MICROPOWER 1800 - Stesse caratteristiche del 700 con 1800VA 

MICROPOWER 350 - gruppo di continuità 350VA 

VIK 12-1" - Scheda modem 300-1200 bps, V21/V22 

VIK 12-IV - Scheda modem 300-1200-1200/75 bps V21/V22/V23 Video! 

VIK 24-1" - Scheda modem 300-1200-2400 bps V21/V22/V22B 

VIK - MCA-12" - Scheda modem 300-1200 bps. V21/V22 

VIK 12-P" - Modem pocket 300-1200 bps, V21/V22 

VIK 24- P" - Modem pocket 1200-2400 bps. V22/V22B 

VIK 12-E" - Modem 300-1200 bps, V21/V22 

VIK 12-EV" - Modem 300-1200-1200/75 bps, V21/V22/V23 Video! 

VIK 24-E" - Modem 300-1200-2400 bps, V21/V22/V22B 
VIK 24-EV" - Modem 300-1200-1200/75-2400 bps, V21/V22/V23/V22B 
Commutatore elettron ico/software con l'ingresso e 2 uscite 
Commutatore elettronico con 1 ingresso e 2 uscite Centronics 

Commutatore elettronico con 2 ingressi e 2 uscite Centronics 
Commutatore seriale 1 ingresso e 3 uscite 
Butter di stampa GPA 727 con 64 KRAM Centronics 
Buffer di stampa GPX 232-S con 64KRAM RS232 
Convertitore GPX da RS232 a CENTRONICS con 32K butter 
Convertitore GPX da CENTRONICS a RS232 con 32K butter 


DIGITAL EQUIPMENT 

Digital Equipmenl S pA 
Vie Mona, 338 - 20126 Milano 


DECstation 200 - RAM 1M, FD 1.44M + HD 20M mon. monocr 
DECstalion 200 - stessa contigurazione con monitor colore 
DECstation 300 - RAM 2M, FD 1 44M + HD 40M mon monocr 
DECstalion 300 - stessa contigurazione con monitor colore 
DECstation 350 - RAM 2M. FD 1 44M + HD 80M mon monocr 


DECstation 350 - slessa contigurazione con monitor colore 


DIGITEK 

Digilek - Via Valli 28 - 42011 Bagnolo in Piano IREI 



GR 1200 ^ms™ofT200VA il^Tu mote)* ' U ° ,e| 

GR 1200/B (5ms) O.T 1200VA max (su ruote con batterie) 
FS 4000 RAPIDO (0,5ms) O.T. 4000VA max (con P8/R) 


6950.000 
7 940.000 
9 500 000 
2 890.000 


2.400.000 

4.900.000 
1 100.000 


1.800.000 
2.850.000 
4 700.000 


2.300000 
3.500.000 
1.220 000 
260.000 
400 000 
450 000 

500.000 
270 000 
520 000 
310 000 
460 000 
530 000 
660000 
175000 

145.000 
210000 
240 000 
128000 
130000 
320 000 
240 000 
240 000 

25.000 


4.621000 
5494 000 
7.541 000 
8.41400 
12251 000 
13124000 


990000 

1.400000 

1.600.000 

1900.000 

4.000.000 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


285 



286 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


287 



288 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 



290 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


291 



292 


MCmicrocomputer ri. 97 - giugno 1990 


guida computer 


POWERCAD 100 Super mouse con 40 tasti programmabili con driver 665.000 

speciale per AuloCAD 

SPC 3000 M40 - come SPC 3000 con HD 40M 2.650000 

SPC 6100 - 80286 12MHz, 1M FD MGA 2 500 000 

6100 E20 - come SPC 6100 con HD 20M 3 450 000 

SPC É40 - come SPC 6100 Con HD 40M 3 800 000 

SD 700 - 80386SX 15MHz, 2M FD 1.44M VGA 3.550.000 

SD 700 V40 - come SD 700 con HD 40M 4 750 000 

SD 700 V100 - come SD 700 con HD 100M 5 750 000 

S 800 V 80386 20MHz, 2M FD 1.2M/1 44M VGA 6.300000 

S 800 V40 - come S 800 con HD 40M 7500.000 

S 800 V100 - come S 800 con HD 100M 8.500,000 

PCT-286A 80286 12MHz, 640K MGA 2 500000 

PCT-286A 3 - 80286 12MHz. 640K FD 1 44M MGA 2.700.000 

PCT-286A 320 - 80286 12MHz, 640K + HD 20M MGA 3.550000 

386 AE - 80386 16MHz, 4M FD 1 2M MGA 5200 0000 

386 AE 40 - 80386 16MHz. 4M FD 1.2M + HD 40m MGA 6400000 

386 AE 100 - 80386 16MHz. 4M FD 12M + HD 100M MGA 7.400000 

QMS SARL 

Modo S.r.l. - Via Masaccio , Il - 42100 Reggio Emilia 

Slampanle QMS ColorScrlpI 100/30 RAM 8M 1Mb Rom HD 20M 39.500.000 

Stampante QMS ColorScripI 100/10 RAM 4M 1Mb Rom 18.500.000 

Espansione 1Mb RAM 1 690000 

Espansione 4Mb RAM 3.400 000 

QMS PS 2200 - Stampante Laser 22 pagine mm 35 Ioni 31 000000 

QMS PS 810 - Stampante Laser 8 pagine mm RAM 2M 35 Ioni 8900000 

RENAISSANCE GRX 

Dalamatic SpA - Via Agonia! 34 - 20127 Milano 
PC Plus Sii - Via Bollano 31 - 20127 Milano 

SEIKOSHA 

Mali System Srl - Via Paracelso, 18 - Agiate Stianta IMI ) 

RVGA 1 640 X 480 VGA display adapler compai MDA-CGA-EGA per PC/XT/ 

AT/386 PS2-30 e compatibili 450 000 

RVGA II 800 x600 VGA display 16 bil auloswilching/autodetecl compai 

MDA-HGC-CGA-EGA per PC/XT/AT/386 PS2-30 e compatibili (7 driver 

Inclusi) 650.000 

RENDITION 1 PLUS - Advanced Gtaphlc Controller 1024x768 64 Colori 

Processore grafico TEXAS 34010 1 900 000 

RENDITION II Intelligenl Graphic Controller 256 colori 1 5Mb RAM 

1024 x 768 con processore grafico TEXAS 34010 (12 driver inclusi) 4.300.000 

SP-180 Al - 80 col. 100 cps 9 aghi parallela 345 000 
SP-180 VC - 80 col 100 cps 9 aghi Commodore 345 000 
SP- 185 Al 80 col 120/100 cps 9 aghi parallelo (telex) 550.000 
SP-2000 Al - 80 col 192 cps 9 aghi parallela+seriale 590000 
SL-80 IP - 60 col 135 cps 24 aghi parallela 780.000 
SL-80 VC - 80 col. 135 cps 24 aghi Commodore 780.000 
SL-92 - 80 col 240 cps 24 aghi parallela+seriale 990 000 
SL-230 Al - 136 col 277 cps 24 aqhi parallela+seriale 1 900 000 
SL-532 - 136 col 324 cps 24 aghi parallela colori 4 700000 
MP-1350 Al 80 col 300 cps 9 aghi parallela+seriale colori 1 190000 
MP-5350 Al - 136 col 300 cps 9 aghi parali + set colori 1 400.000 
BP-5500 FA - 136 col 462 cps 8 aghi parali. + ser 2.990000 
SBP-10 Al - 136 col 800 cps 18 aghi parali + seriale 5 990 000 
0P-105 A - A4. B5 5ppm laser parallela + seriale 3.990 000 
OP-215 A - A4. B5 15ppm laser parallela + seriale 11.000 000 

RM COMPUTER 

fi M compulei di Giuseppe Rino S C sas 
Corso Ricci, IO Torte Marconi 17100 Savona 

PC RM 100 XT 8088 RAM 512K. 1 FD 360K 1.200.000 

PC RM 100/1 XT - 8088 RAM 512K 1 FD 360K+HD 20M 1 970.000 

PC RM 200 AT 80286 RAM 512K, 1 FD I.2M+HD 20M 2.550.000 

PC RM AT TOWER come RM 200 AT -80286 3.000.000 

PC RM 386 TOWER - 80386 RAM IM. 1 FD 1.2M + HD 40M, mon 14" DF 6.450.000 

SIEMENS 

Siemens Data - V.le Monta. 347 - 20126 Milano 

PCD-2 - 80286 12MHz, RAM 1M FD 1 44M HD 20M mon 12/14" 5 480000 

PCD-2L - 80286 12MHz. RAM 1M FD 1 44M mon 12/14" 3.620 000 

PCD-2M - 80286 12MHz. RAM 1M FD 1 44M HO 20M mon 12/14" 4 860 000 

PCD-2P - Portatile 80286 12MHz. RAM IM FD 1 44M HD 20M 6380 000 

PCD-2T - 80286 12MHz, RAM IM FD 1 44M HD 40M mon 12/14" 7890000 

PCD-3 - 80386 20MHz. RAM IM FD 1 44M HD 40M mon 12/14" 9490.000 

PCD-3T - 80386 16 MHz, RAM 4M FD 1 44M HD 70M mon, 12/14" 12240000 

PCD-3TS - 80386 25 MHz. RAM 2M FD 1 44M HD 70M mon 12/14" 14.810000 

PCD-3M - 80386 20MHz, RAM IM FD I.44M HD 40M mon 12/14" 8.550000 

PCD-3MSX - 80386 16MHz. RAM IM FD 1 44M HD 20M mon 12/14" 5 740 000 

PT t8 - Stampante 18 aghi 80 col 240 cps 1 200.000 

PT 19 - Stampante 18 aghi 136 col 100 cps 1 400 000 

PT 3100 Sampanle 24 aghi 80 col 135 cps 925.000 

PT 4100 - Stampante 24 aghi 80/136 col. 225 cps .1 300000 

PT 4200 - Stampante 24 aghi 225 cps ! 700 000 

PT 4400 - Stampante 24 aghi 136 col 300 cps 2 900.000 

PT 44Q0C - Stampante 24 aghi 136 col 300 cps 3 100.000 

PT 10 - Stampante laser 512K 4 700.000 

PT 6001 - Slampante 9 ugelli 80 col 200 cps 1.490000 

PT 6002 Stampante 9 ugelli 136 col 200 cps 1 760.000 

PT 90 - Stampante 32 ugelli 156 col 400 cps 3459.000 

RODIME 

Della srl - Viale Aguggiarr 77 - 21100 Varese 

HD 45 E Fasi - HD 45M SCSI esterno 18 ms 1.980.000 

1 HD 210 E Fasi come HD 45 con capacità 210M 3.750.000 

HD 45 1 Fasi - HD 45M interno 18 ms 1680000 

HD 210 1 Fasi - HD 210M interno 18 ms 3.300.000 

HD 20 E Plus - HD 20M SCSI esterno per Mac Plus. SE. Mac II 65 ms 1 250 000 

HD 45 E Plus - come HD 20 E Plus con capacità 45M 28 ms 1690000 

! HD 60 E Plus - come HD 45 E Plus con capacilà 60M 1 980.000 

HD 100 E Plus - come HD 45 E Plus con capacilà 100M 2.660.000 

' HD 140 E Plus - come HD 100 E Plus con capacilà 140M 3290.000 

i HD 450 1 Plus RXI HD 45 M interno SCSI per Mac Plus, SE Mac II 1 350 000 

HD 1000 1 Plus RXI - come HD 450 1 Plus RX con capacilà 100M 2200000 

HD 1400 1 Plus RXI - come HD 450 1 Plus RX con capacilà I40M 2780000 

ROLAND 

Telav - Via L Da Vinci, 43 - 20090 nettano S.N (MI) 

SIGMA DESIGN 

Datatec - Via M Boldelli 27/29. 00163 Roma 
Telcom ■ Via M Civilali 75. 20148 Milano 

DXY 1100 - Pioto piano A3-A4 2050000 

DXY 1200 - Pioto piano A3-A4 fiss elettrostatico 2 600.000 

DXY 1300 - Pioto piano A3-A4 con bulter da 1M 3.700 000 

GRX-300 - Plotter mobile Al -A4 con boiler 1M 9000.000 

DPX 2500 - Plotter piano A2-A4 fiss elettrostatico 11000000 

Monitor A3 con scheda video, 1664x1200 punti 5.100000 

SOFTCOM 

Sollcom S.r.l. - Ptza del Monastero. 17 - 10146 Torino 

1 LPNC-1000 - Plotter ad incisione CAMM-1 800x475 mm 6 100.000 

LTX-120 - Plolter/slampante a trasferimento termico A3 1M 5800.000 

PC MASTER 286 - 12MHz, IM HD 20M SK DUAL + mon. 14" DUAL 1820.000 

PC MASTER 286 - 12MHz, IM HD 20M SK VAG + mon VGA 14" monocf 1 990000 

PC MASTER 386 SX - IGMHz. IM HD 20M SK DUAL + mon DUAL 14" 2.360000 

PC MASTER 386 SX - 16MHz, IM HD 40M SK VGA + mon VGA 

colore 14" 3 190.000 

PC MASTER 386 - 20MHz. IM HD 40M SK DUAL + mon DUAL 14" 3180.000 

PC MASTER 386 - 20MHz, IM HD 40M SK VGA + mon VGA colore 3790000 

PC MASTER 386 - 25MHz. CACHE 4M, HD 40M SK VGA + mon VGA 

colore 4 900.000 

PC MASTER 386 - 33MHz, CACHE 4M. HD 40M SK VGA + mon VGA 

colore 5 200 000 

SAMSUNG 

Fasi Italia srl - Vìa Flaminia. 888 - 00191 Roma 

SPC 3000 8088 10MHz. 640K MGA 1 450 000 

SPC 3000 M20 come SPC 3000 con HD 20M 2 300000 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


293 



294 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


295 



296 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


297 


^micro market 


Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in 
unico esemplare, fra privati. 

Vedere istruzioni e modulo a pag. 305. 

Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere 
informazioni (telefoniche o scritte) riguardanti gli annunci inviati. 


VENDO 


ATTENZIONE 

Per gli annunci a carattere 
commerciale - speculativo è 
stata istituita la rubrica 
MCmicrotrade. 

Non inviateli a 
MCmicromarket, sarebbero 
cestinati. Le istruzioni e il 
modulo sono a pag. 305. 

Per motivi pratici, si prega di 
non lasciare comunicazioni o 
chiedere informazioni 
(telefoniche o scritte) 
riguardanti gli annunci inviati. 



298 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



FLASHBANK 



MULTI BRAIN 



STAND 122 


• HARD DISC CARD PER A 2000 E 
ZORRO BIG BLUE 

• AUTOBOOT CON EPROM 

• FULL AUTOCONFIG 

• CAPACITA: 20-32-40-60 Mb 


• HARD DISC E CONTROLLER PER 
A 500 / A 1000 

• AUTOBOOT CON EPROM 

• AUTOCONFIG 

• ESPANSIONE OPZIONALE DA 
2A8 Mb 

• 1 POSTO PER DRIVE DA 3,5 

• MODULO OPZIONALE CON DISPLAY 
DELLA CAPACITA DI MEMORIA. 
CAPACITÀ HARD DISC E TRACCE 
DISC DRIVE 

• CAPACITÀ: 20-32-40-60 Mb 



• 3 SLOT A 100 PIN A 2000 COMPATIBILI 

• 3 SLOT IBM XT COMPATIBILI 

• 3 SLOT IBM AT COMPATIBILI 

• 1 SLOT A 86 PIN PER 68020/68881 

• 2 POSTI PER 2 DRIVE DA 3,5" 

• 1 POSTO PER 1 DRIVE DA 5,1/4 

• 1 POSTO PER HARD DISC 

• ALIMENTATORE SWITCHING 


SUPER 8 



• ESPANSIONE DI MEMORIA 
PER A 2000 E ZORRO BIG BLUE 

• AUTO CONFIGURANTE 

• ZERO WAIT STATE 

• DISPLAY CON INDICAZIONE 
DELLA CAPACITÀ INSTALLATA 

• CAPACITÀ: 0-2-4-8 Mb 


HÀRDiTAL 

VIA TORTONA, 12 
20144 MILANO 
Tel. 02 - 8376887 




300 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


. micro market . 


Vendo moltissimo matonaie nuovo c < 


Vendo causa passaggio sistema. Amstrad 1640 ECO DD 
(IBM compatibile) 2 deve 5*1/4, scheda giafica e monitor a 
colon EGA, microprocessore NEC V30 18086 compatibile 

quali PCTooIs 5 5. T uibopascal S 5. e giochi vani. Il tulio a L 
1700.0001" Telefonare a Stefano Pierri IBrescia) allo 
030/964350. 

schede 80 colonne, n 1 scheda sonale, n I scheda espan- 
sione 128 Kb. n 1 schede interfaccia parallela Oro serali. 

Fabrizio - Tel. 02/5275398. 


rolla RAM, drive HP 9121 D con doppio floppy da 3.5" 
faccia video HP 98546A monitor a fosfori verdi HP 
983573 1 B al prezzo di L 6.500.000 Tel. 02/26412145- 
2142132. 


COMPRO 


no aggiornamento. Telelon 


MS/DOS insegnante cerca/cambia programmi di 
didattico/scienlifico Inviare lista o prendere contatti 

tntonello Maiolino - Via Verdi. 42 - 21024 Biandri 


Compio programmi per MSX. 

Il grafica o musicali Telefoni 

Caprir 


Ardeatina. 1020 - 


il. 06/7955220. 

I - 89021 Cinquefrondi IRC). 

Compro programmi van per Apple 2 E Cerco anche 
orologio Massima serietà Frosinini Igino (W5 
ia Corte. 5 - 52024 Loro Ciutfenna (AR). 

iga cerco: utility, PD, manuali, integrati RAM. 


nenie MS/DOS versione 4.01 in m 

o) Posso cambiare con moltissimi 

io Via Gorizia. 7 36075 Monte. 




saggio a MC 3877 IMC-UNK). 


Compio espansione < 
080/8942976. 


Rag. Programmatore (58/60) laureando mg. elettronica 

per traduzioni da Inglose/americano di manuali, librett 
d'istruzioni, testi riguardanti l'informatica Composizione 
testo con DTP. esperienza, massima senota e velocità 

Andy Cavallini - Via Madonna. 23 - 22070 Guantate 
(Como) - Tel. 031/976114. 

Cerco programmi MS/Dos por studio medico, gestione 


gnoli Vittorio - Via F. Cilea. 39 - : 


id Alberto 0862/669196 - Mailbox MC6238. 


CAMBIO 


il. 0721/54679. 


Compro manuali di Linguaggio macchina e altro tranne 
Basic per Commodore 64 e Amiga i libri x 64 li posso 

mi * 64. Amiga. PC compatibili Telefonare allo 0921/ 
Carlo - Via Manna. 25 - 9807? S Stefano Camasira P ÌME) 

Cercasi M290 usato con hard disk monitor (VGA) a colon: 
prezzo da stabilire: per informazioni telefonare ore pasti 
allo 02/6198423 Proposta sempre valida 

■ ! • ' 1 espansione di memoria 

senza disconnettorfa Contati 


ino - Senigallia (ANI Mario 071/64671 


3, fogli elettronici. CAD. 

iws Cennamo Mimmo 
igliano (NA) - Tel. 081/ 


io programmi MS/DOS di qualsiasi tipo Aste 
latori annuncio sempre valido Fabio Masi 
arlo Goldoni. 12 - 50047 Prato (FI). 


et MS/DOS software di a 
12 Inviare lista Serietà, c 
a tutti Scrivere a Ghise] 


Cambio 0 cedo software per Amiga 500/2000 Posseggo 
6000 titoli con 2000 manuali Massima serietà Michela 

no (BA) - Ter080/8781175 

Compro/cambio software per MS/DOS Itutt* i formati), 
in particolare grafica, CAD, DTP. simulaton di tutti i 

Chinchere Claudio Casella postale aperta 61 
11027 Saint Vincent IAO) - Tel. 0166/3237. 


ni (FO) - Tel. 0541/776365 


oppure allo 055/433409 chiedendo di 
Cambio programmi per Amiga 2000 


Cambio software MS/DOS no giochi, in particolare 
adsheel integrali grafica immagini Risposta immediata 


M3 INFORMATICA presenta 

PC/AT 16 Mhz, 1Mb ram installata, 1 drive 1 ,2Mb, 1 Hard disk 20Mb, scheda 
grafica colore, parallela, seriale, tastiera 102 tasti L. 1.590.000 + IVA 

PC/AT 22 Mhz, stessa configurazione L. 1 .790.000 + IVA 

80386 TOWER 33 Mhz, 2Mb ram installata, 1 drive 1.2Mb, 1 Hard disk 20Mb. 
scheda grafica colore, parallela, seriale, tastiera 1 02 tasti L. 3.690.000 + IVA 
MULTISYNC 14" 1024 x 768 colore 0,28 L. 850.000 + IVA 

NOVITÀ’: A4 SCANNER, 256 col. merge e 72 tipi di formati L. 450.000 + IVA 
Importazione diretta - Garanzia ed assistenza tecnica 


M3 INFORMATICA - Via Forlì, 82 - 10149 Torino - Tel. 011/7397035 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


301 



302 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 



MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1 990 


303 



Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo fra privati e/o ditte; 
vendita e realizzazione di materiali hardware e software, offerte vane di 
collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L. 50.000 (in assegno) per ogni 
annuncio. Vedere istruzioni e modulo a pag. 305. Non si accettano prenotazioni 
per più numeri, né per più di un annuncio sullo stesso numero. 
MCmicrocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio 
e senza spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro restituzione della somma inviata. 
In particolare saranno respinte le offerte di vendita di copie palesemente 
contraffatte di software di produzione commerciale. Per motivi pratici, si prega 
di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scritte) 
riguardanti gli annunci inviati. 


Oca System BBS è lieta di annunciare 
l’apertura della propria libreria di soft PD e 
Shareware per MSDOS ed Atari anche a 
coloro che non dispongono di modem, Più di 
200 Mega tra cui scegliere senza vincoli, 
pagando solo i floppy riempiti con i file 
desiderati (tutti i formati) Inviate 4000 lire in 
francobolli per ricevere un floppy con la lista 
completa ad OCA Informatica, P.zza G. da 
Verrazzano 6. 40131, Bologna. Tel. BBS 
051/6343719. 

Marketint telematico una nuova opportu- 
nità di vendita con un investimento di sole 
900.000 lire + IVA, Un qualunque PC Ms- 
Dos compatibile può diventare un Host- 
Computer in grado di accettare chiamate e ri- 
cevere ordini da migliaia di utenti. Il sistema 
può anche servire da supporto per agenti e 
sedi collegate Per ordini e informazioni 
telefonare a Voce in orario d'ufficio (0965- 
43336), oppure via modem dalle ore 20:00 
alle ore 24:00 (0965-43336, 300-1200 bps, 
7E1) 

Fast Fox. Gestionale aziendale modulare su 
personal e reti, Fatturazione, magazzino, 
ordini, contabilità generale, scadenzario, let- 
tura, stampa codici a barre, collegamento 
registratori di cassa, help di campo, collega- 
mento con contabilità commercialista, ge- 
stione taglie e colori, documentazione sche- 
de mobili si cercano rivenditori (Margine 
300%) - C.H.S. Sas - Strada S. Filomena, 1 


05100 Terni Tel. 0744/278777 - Fax 0744/ 
282839. 

Amiga Club Europeo Ultime novità soft- 
ware con arrivi giornalieri via modem - 
Vastissima libreria software (oltre 1800 tito- 
li). Tutti i Fish Disk dal 180 al 340! Il con 
aggiornamenti giornalieri!!! Tutti i program- 
mi di P.D Iscrizione gratuita - Bollettino 
mensile gratuito - numerose iniziative - Non 
rimanere solo, contattaci!!! Amiga Club 
Europeo - C.so Trento n. 63 - 38086 
Pinzolo (TINI) - Tel. 0465/51610. 

Dischetti vergini 3 pollici e mezzo IMB 

garantiti uno per uno lire 1200. Disponibile 
per scambio qualsiasi programma Amiga, 
Giochi e professionali (Cad. Grafica. Midi. 
Linguaggi, ecc. ecc.) vastissima manualisti- 
ca anche in italiano. Aggiornamento settima- 
nale con arrivi dall’estero. Disponibile anche 


hardware. Per informazioni Tel. 0362/ 
501857 dalle 19.00 alle 21.00 Luca. 

Softwarehouse sul mercato dal 1978 svi- 
luppa pacchetti per ogni esigenza tecnico- 
scientifica, contabile ed amministrativa per 
IBM S/3X, AS/400. MS-DOS, Unix. Xenix. 
Macintosh. Amiga ecc. specializzata in tra- 
smissione dati da PC ad Host IBM S/3X ed 
AS/400. hjo pirataggio e rivendita pacchetti 
altre softwarehouse Studio Ing. Gianober- 
to Santi 8i C. sas. Via S. Donato, 197 
Bologna, Tel. 051/501139, fax 051/ 
502972. 

Assistenza tecnica hardware per Com- 
modore. PC-compatibili, MSX, Sinclair, peri- 
feriche e accessori. Riparazioni rapide in 48 
h. con ricambi originali. Orario ai pubblico 
dalle 16.00 alle 17.30 Digilab Elettronica 
Viale Libertà 117 - 95014 Giarre (CT). 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


microMARKET • microMEETING • microTRADE 

Desidero che il presente annuncio venga pubblicato nella rubrica: 

□ Micromarket 

□ vendo □ compro □ cambio 

Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare fra privati. 

□ Micromeeting 

Annunci gratuiti per richiesta di contatti e scambio di opinioni ed esperienze tra privati. 

□ Microtrade 

Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo fra privati e/o ditte; vendita e realizzazione di materiali 
hardware e software originale, offerte varie di collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L. 50.000 (in assegno) per 
ogni annuncio (lunghezza màssima: spazio sul retro di questo modulo). Non si accettano prenotazioni per più numeri, 
né per più di un annuncio sullo stesso numero. 


RICHIESTA ARRETRATI 97 > 


Cognome e Nome 

Indimi 

C.A.P Città Prov 


(firma) 


Inviatemi le seguenti copie di MCmicrocomputer al prezzo di L. 8.000* ciascuna: 

* Prezzi per l'estero: Europa e Paesi del bacino mediterraneo (Via Aerea) L. 14.000 Altri (Via Aerea) 

L. 20.000 


Totale copie Importo 

Scelgo la seguente forma di pagamento: 

□ allego assegno di c/c intestato a Techmmedia s.r I 

□ ho effettuato il versamento sul c/c postale n, 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l. Via C. Perrìer n. 9 
00157 Roma 

□ ho inviato la somma a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. Via C, Perrier n. 9 - 00157 Roma 
N.B.: non si effettuano spedizioni contrassegno 

CAMPAGNA ABBONAMENTI 97 > 

Cognome e Nome 

Indirizzo 

C.A.P. Città Prov 


(firma) 


□ Nuovo abbonamento a 12 numeri 
Decorrenza dal n 


□ Rinnovo 

Abbonamento n. 


□ L. 63.000 (Italia) senza dono □ L. 66.500 con dono 2 minifloppy Dysan 5" ’/« 

□ L. 66.500 con dono 2 minifloppy Dysan 3,5" 

□ L 165.000 (Europa e Bacino Mediterraneo - Via Aerea) - senza dono 

□ L. 230.000 (USA. Asia - Via Aerea) - senza dono 

□ L 285.000 (Oceania - Via Aerea) - senza dono 
Scelgo la seguente forma di pagamento: 

□ allego assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l 

□ ho effettuato il versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a : Technimedia s.r.l, Via C. Perrier, 9 
001 57 Roma 

□ ho inviato la somma a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. Via C. Perrier n. 9 - 00157 Roma 
^ 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


305 


Testo dell’annuncio (max circa 350 caratteri) 


MC 97 


Attenzione gli annunci inviali per le rubriche Micromarket e Micromeeling il cui contenuto sarà ntenuto commerciale- 
speculativo e gli annunci Microtrade mancanti dell'importo saranno cestinati sema che sia data alcuna specifica comunicazione 
agli autori Per gli annunci relativi a Microtiade. MCmicrocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio e 
senza spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro semplice restituzione della somma inviata In particolare saranno respinte le offerte 
di vendita di copie palesemente contraffatte di software di produzione commerciale 

Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni I telefoniche o scritte I riguardanti gli 
annunci inviati. 

Scrivere a macchina. Per esigenze operative, gli annunci non chiaramente leggibili saranno cestinati. 

Spedire a : Technimedia - MCmicrocomputer - Via Carlo Perrier n. 9 - 00157 Roma 


RICHIESTA ARRETRATI 


di 


Compila il retro 
questo tagliando 
e spediscilo 
oggi stesso 


Spedire in busta chiusa a: 

TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 

Ufficio diffusione 
Via Carlo Perrier n 9 
00157 ROMA 


CAMPAGNA ABBONAMENTI 


Compila il retro 
di questo tagliando 
e spediscilo 
oggi stesso 


Spedire in busta chiusa a: 

TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 

Ufficio diffusione 
Via Carlo Perrier n 9 
00157 ROMA 


306 


MCmicrocomputer n. 97 - giugno 1990 


WordPerfect 5.1. 

Se è vero che la perfezione non è di questa tetra è anche vero che le si può andare molto, molto vicino. Ma se non 
avete mai usato WordPerfect allora ne siete ...ancora lontani! Perché, nella nuova versione 5.1, WordPerfect, il 
wordproccssor più venduto al mondo, si è avvicinato ancora di più al senso del suo nome: le novità infatti sono molle e 
tutte importantissime. Cominciando da un supporto completo del mouse e del trackhall, dai menù a tendina e dall'help 
contestuale alla funzione attiva sempre pronto a soccorrervi (ma non ce n'è bisogno perché WordPerfect è chiaro, 
chiarissimo). 

Ancora più perfect, 

Con WordPerfect 5.1 oggi è possibile collegarsi a file di fogli elettronici e realizzare tabelle che si aggiornano 
automaticamente ogni qualvolta si modifica il file originale. 

E inoltre grazie ad una speciale funzione è possibile scrivere equazioni utilizzando luiti i simboli matematici. Come 
nelle versioni precedenti WordPerfect sa naturalmenle scrivere in bello stile (anche in greco, russo e giapponese), sil- 
labare, correggere l'ortografia, generare indici e numerare. Dialoga con estrema facilità con più di 450 stampanti - molle, 
come molte sono le lingue in cui è disponibile WordPerfect: ben 39; e si acconlentn di poca memoria perché gli sono 
sufficienti 384 Kb. ^ ^ 

sempre piu 

E poi imporla e impagina immagini in qualunque formalo (ed ha una sua biblioteca di figure realizzale con 
DrawPerfect) e lavora in sintonia con i suoi fratelli PlanPerrect, DataPerfect. Office e DrawPerfect, al quale è possibile 
accedere direttamente da WordPerfect senza passare dal sistema operativo. Pi' Punico wordprocessor a conoscere, oltre 
ai sinonimi, i contrari ed è disponibile in diverse versioni per tutti i sistemi operativi/piatlaforme hardware (MS DOS", 
OS/2 PM*, Windows®, Atari*, Amiga*, Apple U®, Macintosh®, Unix®, Xenix", Data General®, Vax®, IBM* 370, Next*). 

WordPerfect. 


C'è altro? C'è ancora molto. Perché WordPerfect 5.1 ha un'assistenza e un supporlo a dir poco ...perfetli e un gruppo 
di esperti a vostra completa disposizione telefonica dalle 9 alle 18. 






Bull presenta Unix, 
l’ambiente universale 
per tutti i gusti. 


La diffusione di Unix* è ormai 
una realtà consolidata ed in rapida 
espansione, poiché soddisfattola del- 
le più vive aspettative degli utenti 
informatici: disporre di un ambien- 
te di sviluppo sta 
dente daU’hardwai 
essendo portabile, 
le applicazioni. 

Nel mondo Unix, i clienti posso- 
no scegliere in assoluta libertà le 
apparecchiature ed i software che 
meglio si adattano alle loro proble- 
matiche. In seguito, possono far 
evolvere la loro dotazione informati- 
ca certi della immutata validità degli 
investimenti applicativi fatti. 

D Gruppo Bull ha immediata- 
mente percepito questa enorme op- 
portunità per i propri clienti e fin dai 
primi anni ottanta progetta, produce 
e commercializza sistemi standard 
Unix e conferma la sua scelta strate- 
gica estendendo alle principali piat- 


taforme di offerta proprietary l’inte- 
grazione con l’ambiente Unix. 

Tra ^fondatori di X/Open*. auto- 
rità mondiale in materia di sistemi 
aperti e di OSF (Open Software 
Foundation), Bull è particolarmente 
jEBttfègnatà nelle iniziative interna- 
zionali volte a definire e diffondere 
gli standard informatici. 

Questo impegno viene oggi riba 
dito con la presentazione della pri- 
ma linea di sistemi Unix basati su 
microprocessore Motorola 68040. 

Anche la nuova linea Unix di Bull 
è dotata di B.O.S.* (Bull Open Soft- 
ware), l’ambiente software integrato 
appositamente disegnato per l’am- 
biente Unix, che consente le comuni- 
cazioni in un ambiente di sistemi 
eterogenei ed offre un’interfaccia 
uomo/macchina particolarmente evo- 
luta che consente ai non-specialisti di 
accedere al sistema per essere aiutati 
nelle loro attività professionali. 


Oggi il B.O.S. arricchito con nuo- 
ve funzionalità come la security e 
certificato per conformità al più re- 
cente livello dello standard X/Open - 
XPG/3, rende la nuova linea Unix di 
Bull in grado di estendere in modo 
praticamente illimitato le possibilità 
applicative dei suoi utenti, di qualun- 
que dimensione e settore essi siano. 

I sistemi Unix di Bull sono frutti 
dell’informatica Bull, risultato delle 
attività sinergiche di ricerca che 
uniscono il meglio dell’informatica 
mondiale. 


Worldwide 

Information 

Systems 


Bull 


I frutti deH'informatica. 





•Uni*